Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 3 | credono; in modo che da uno estremo eccessivo di onori, di riputazione,
2 con, 3 | precipitato subito in uno altro estremo di uno vivere ozioso, abietto,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 16, 10 | vostri danni e vi mette a estremo pericolo del sacco. Speriamo,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 agg, 175 | Tanto più si cade in quello estremo che tu fuggi, quanto più
5 agg, 175 | ritiri in verso l'altro estremo, non ti sapendo fermare
6 se2, 21 | cose se si riducessino allo estremo contrario sarebbono da biasimare
7 se2, 21 | anche tenerle in su questo estremo non facevano fondamento
8 se2, 34 | è giudicato essere allo estremo, vive ancora non solo dì,
9 se2, 188 | tanto più cadi in quello estremo di che tu temi, o in uno
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 16, 13 | tornata di Piero violenta, con estremo sterminio e ruina della
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 2, 2, 4| quando si partono da uno estremo nel quale sono stati tenuti
12 2, 2, 4| fermarsi nel mezzo, all'altro estremo. Così chi esce da una tirannide,
13 2, 12, 2| Novara, ridotti tanto allo estremo che già per la fame, e per
14 3, 5, 3| comodità e non meno per l'estremo bisogno delle sue genti,
15 5, 5, 7| Federigo, risoluto per l'odio estremo che e' portava al re di
16 5, 13, 4| parte come dall'altra, avere estremo desiderio della vittoria
17 6, 6, 2| aborrendolo, avere insino all'estremo adorato il nome del Valentino,
18 8, 5, 1| tumulto? Già (quel che è l'estremo grado della timidità) reputavano
19 8, 7, 3| assicurò molto più dal terrore estremo dal quale erano oppressi
20 8, 13, 2| Pulesine, concitate da odio estremo contro al nome viniziano,
21 10, 5, 2| temperamento tra l'uno e l'altro estremo, i cittadini principali
22 11, 14, 3| opere erano grandissime, ed estremo in paese, donde tutti gli
23 12, 4, 1| incorressino nell'altro estremo, parimente, e forse più,
24 14, 10, 5| altra cagione che per timore estremo che avevano di non essere
25 14, 10, 6| aspettassino di punto in punto l'estremo caso della città. Durorono
26 1, 6, 1| collegio, e stato insino all'estremo pertinace perché Giulio
27 1, 6, 4| intendendo essere ridotto allo estremo e già alienato dello intelletto,
28 2, 9, 1| cristianissimo era già quasi allo estremo, ma piena di parole grate,
29 2, 14, 3| Cesare, a parlare il dolore estremo che io ho che e' si pensi
30 3, 5, 2| a difendere insino allo estremo. Da Lodi si poteva, senza
31 4, 1, 3| suspizione accresceva il timore estremo che appariva in lui e i
32 5, 2, 1| genti), persuase loro, per l'estremo desiderio che aveva di ricuperare
|