Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 62 | conservarle è necessaria estrema diligenzia e vigilanzia,
2 acc, 75 | hanno fatto debito, sono in estrema necessità: vedete qui chi
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 3, 13 | tanto non sia necessità estrema, né bisogno, non vorranno
4 9, 10 | dire che non sia pazzia estrema, massime che noi sappiamo
5 12, 6 | grandissima ruina, cioè o quella estrema o vicina, perché ti riduci
6 12, 12 | agitur de summa rei, è stata estrema pazzia.~
7 13, 29 | generosità el precipitarsi ma estrema pazzia, e che al grado e
Memorie di famiglia
Capoverso 8 134 | ne feciono una instanzia estrema quando Giuliano giostrò,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se1, 81 | El tiranno fa estrema diligenzia di scoprire lo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 18, 6 | ed oltre a una difficultà estrema che si era introdotta di
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 2, 9, 6| tanto che, nonostante l'estrema diligenza fatta da loro,
12 3, 7, 2| infinite difficoltà; inopia estrema di danari carestia di vettovaglie
13 4, 7, 4| tentare prima ogni cosa estrema che tornare sotto il dominio
14 5, 6, 1| cose al pontefice, ne fece estrema instanza; e gli mosse oltre
15 5, 8, 1| necessario, ricorsono con estrema diligenza agli aiuti del
16 8, 5, 1| animo, deliberorno di fare estrema diligenza di riconciliarsi
17 9, 13, 2| Procedevano, per la sollecitudine estrema per le querele per le promesse
18 10, 3, 1| instabilità sua variando e per l'estrema povertà trovando difficoltà:
19 10, 6, 3| che noi siamo ridotti a estrema necessità, perché condotti
20 14, 13, 3| grazia sua, de' quali vi era estrema carestia. Nel qual tempo
21 1, 4, 2| procedevano unitamente, si faceva estrema diligenza perché, secondo
22 3, 1, 3| ridotti i popoli tutti in estrema disperazione. Conciossiaché,
23 3, 1, 4| essendo condotto il popolo in estrema disperazione si convenneno
24 3, 5, 1| mala contentezza anzi nella estrema disperazione del ducato
25 3, 8, 2| provisti, di usare ogni estrema acerbità. I quali pesi essendo
26 3, 8, 2| spavento: cosa da muovere estrema commiserazione, ed esempio
27 3, 9, 2| ridotto come si intendeva in estrema necessità; con intenzione
28 3, 13, 3| occupati tutti i passi, e fatto estrema diligenza che a Roma non
29 4, 6, 1| Firenze e di Roma, faceva estrema instanza col marchese di
30 5, 4, 3| che Napoli era ridotto in estrema necessità, e i tedeschi
31 6, 2, 8| finalmente l'ostinazione estrema di molti cedé alla necessità
32 6, 2, 8| molti cedé alla necessità estrema di tutti. Però, mandati
|