Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dubietà 3
dubii 6
dubio 92
dubita 32
dubitabile 2
dubitando 109
dubitandosi 10
Frequenza    [«  »]
32 dimostravano
32 dote
32 dovessi
32 dubita
32 efficacemente
32 estrema
32 estremo
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dubita

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 19, 1| Chi dubita che la città di Firenze, 2 3, 19, 1| severo, non sanza cagione si dubita quale sia più a proposito, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 acc, 46 | sanza questo mezzo, chi dubita che tu desideri e che sia 4 acc, 58 | libertà recuperata, che o dubita continuamente della pena, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 12, 13 | in grado con costoro, che dubita di non essere offeso di 6 13, 22 | fondamenti: l'uno, che si dubita che lui tenendosi offeso 7 15, 15 | pieno di malignità, chi dubita che se uno pontefice non Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 15, 16 | si levassi, e quando si dubita di tumulto, che secondo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
9 1, 6, 1| passata de' franzesi, non si dubita che più difficile sarebbe 10 2, 9, 2| circospetto; perché non si dubita che se gli avesse seguitati, 11 2, 12, 3| riputazione degl'inimici, chi dubita che presto sentiremo la 12 2, 12, 5| animosa e grande? Nessuno dubita che più onorevole sarebbe, 13 3, 1, 1| bene universale, non si dubita che Italia reintegrata co' 14 4, 6, 2| tanta facilità; perché chi dubita che da Lodovico Sforza non 15 6, 7, 5| nel regno; perché non si dubita che se vi fussino entrati 16 6, 11, 2| arrendersi liberamente. Né si dubita che quello anno i pisani 17 9, 12, 2| lancie spagnuole, non si dubita che, se senza indugio si 18 10, 8, 4| svizzeri partiti. Né si dubita, che se nel tempo medesimo 19 10, 16, 3| sopravennero, perché non si dubita che arebbono seguitato il 20 12, 1, 2| soccorsi, di Terroana. Né si dubita che l'avere tollerato l' 21 12, 10, 2| ducato di Milano. Né si dubita che ciascuno di questi due 22 12, 20, 4| da' monti; anzi non si dubita, che se così presto non 23 13, 13, 1| elezione di se stesso. Né si dubita che se, per la egualità 24 14, 7, 1| degli inimici. Anzi non si dubita che se Lautrech, il quale, 25 14, 8, 3| stretto delle vie: né si dubita che se a tempo fussino arrivate 26 14, 9, 1| passati: di maniera che non si dubita che se Lautrech avesse, 27 1, 2, 2| del contrario: perché, chi dubita che provocati da loro proporremmo 28 1, 2, 3| non passerà: di che chi dubita non ne dubita, a giudizio 29 1, 2, 3| di che chi dubita non ne dubita, a giudizio mio, senza ragione, 30 2, 5, 2| mantiene con violenza? Niuno ne dubita, perché è più stabile più 31 2, 14, 3| prìncipi cristiani, chi dubita che si ristringerà con loro 32 4, 14, 3| governo, dimorò poco. Né si dubita, che se l'esercito imperiale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License