Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 2, 7 | transferitisi a Vinegia dimostravano quanto fussi facile voltare
2 16, 8 | sua giustificazione perché dimostravano, dalla superbia in fuori,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 18, 1| de' franzesi palesemente dimostravano; in modo che le reliquie
4 2, 1, 2| e alla fede di tanto re, dimostravano essergli più utile tenere
5 2, 6, 1| difesa, restate indietro, si dimostravano in luogo alcuno. ~
6 3, 5, 2| venti che sì prosperi si dimostravano le vele più lentamente si
7 3, 6, 1| per i movimenti i quali si dimostravano per i re di Spagna dalla
8 3, 6, 4| deliberazione; i quali gli dimostravano quanto fusse dannoso il
9 3, 12, 1| Maggiori pericoli si dimostravano in questo tempo in Lombardia
10 3, 12, 2| cose de' franzesi non si dimostravano più prospere e più potenti.
11 4, 9, 1| inutile, e che i popoli dimostravano animo poco stabile nella
12 6, 13, 3| una ora all'altra parte si dimostravano, accadde che uscì di Cascina,
13 7, 3, 3| facendo segni e apparati che dimostravano volesse passare in Italia.
14 7, 3, 5| attese le difficoltà che si dimostravano e la natura sua non implacabile
15 7, 8, 5| e dopo molti segni che dimostravano il contrario, quanto fussino
16 8, 11, 2| ciascuna delle parti si dimostravano tenevano molto sospesi i
17 9, 14, 2| dappresso che le difficoltà si dimostravano maggiori, e che quel capitano,
18 9, 16, 5| molto per la pace comune, si dimostravano sdegnati della durezza del
19 9, 18, 4| principio ordinate per bene si dimostravano talvolta per l'esperienza
20 10, 4, 3| di Capri vicina a Napoli, dimostravano di apparecchiarsi per passare
21 10, 7, 5| a sostentare Cesare, si dimostravano quasi infinite: nondimeno
22 11, 5, 6| dicembre, tutti gli atti che dimostravano Massimiliano ricevere la
23 11, 12, 3| e le tenebre della notte dimostravano maggiore confusione e maggiore
24 12, 14, 1| intermettendo di trattare si dimostravano da altra parte pieni di
25 12, 20, 4| svizzeri per il rispetto dimostravano a quei che erano con Cesare,
26 12, 22, 4| tutto dove fusse necessario, dimostravano ferocia grande: con somma
27 13, 8, 4| dalle difficoltà che si dimostravano e dalla instanza di don
28 1, 5, 3| riscontravano con gli inimici, dimostravano prontezza molto maggiore
29 1, 11, 2| grandissime, dall'altra gli dimostravano che, essendo Cesare e il
30 1, 14, 3| per annaffiare i prati. Dimostravano che in questo modo si otterrebbe
31 1, 14, 3| difficoltà e di confusione. Dimostravano quanto fusse pericoloso
32 5, 8, 3| parole dette dal re, che dimostravano desiderio di lui, temevano
|