Ricordi
Capitolo, Capoverso 1 se2, 147 | ragione nasce una certa confidenza, fondata in sulla opinione
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 8, 3| per essere difficile la confidenza tra i turchi e i cristiani,
3 3, 9, 2| trasportata in essi quella confidenza e amore che e' solevano
4 4, 4, 2| dimostrata al senato grandissima confidenza di entrare in Pisa nonostante
5 5, 11, 1| e del padre che non dava confidenza il parentado; e i fiorentini,
6 5, 11, 6| tutti, dimostrazione d'avere confidenza grandissima in Pagolo, empiendolo
7 6, 2, 1| volte stato tentato. Ma la confidenza che i pisani aveano avuta
8 6, 14, 1| il passato e con maggiore confidenza all'offesa de' franzesi,
9 7, 8, 3| libere e piene di somma confidenza le dimostrazioni, e tali
10 7, 8, 3| dell'altro, con non minore confidenza che se sempre fussino stati
11 7, 8, 3| avesse dimostrato maggiore confidenza; ed era celebrata, da molti,
12 7, 8, 3| altri era più predicata la confidenza di Ferdinando, che non per
13 7, 10, 4| come sia nociva la troppa confidenza: perché, se noi ci confederiamo
14 8, 8, 1| Mutolo), quello sotto la confidenza di chi era stato tenuto
15 9, 11, 4| erano vicine: per la qual confidenza rispose sempre quel dì,
16 9, 18, 3| concilio, e sicuro per la confidenza che il re di Francia avea
17 10, 6, 3| non dimostrò mai alcuna confidenza. Che significa questo, altro
18 10, 11, 2| ottocento lancie, nondimeno, che confidenza poteva avere, in tanti pericoli,
19 12, 15, 4| accostarsi a Milano per confidenza della loro virtù ma solo
20 13, 1, 2| né gli dava speranza la confidenza o congiunzione che avesse
21 14, 1, 4| Indusse anche a maggiore confidenza l'animo del pontefice che
22 1, 3, 6| si prometteva con tanta confidenza. Di riordinare i bastioni
23 1, 3, 6| caduti per terra, e la troppa confidenza che aveva avuto Prospero
24 1, 7, 4| passare, giudicando che per la confidenza che avevano nel popolo milanese
25 1, 15, 3| avendo anche grandissima confidenza di ottenere la vittoria
26 3, 1, 2| loro tanta dimestichezza e confidenza che Giovanni, eziandio poi
27 3, 4, 4| Ma non era già tanta confidenza negli animi di chi aveva
28 3, 10, 2| com'è piccola la fede e confidenza che è tra' prìncipi) che
29 4, 16, 5| re di Francia e in poca confidenza con ciascuno di loro, e
30 5, 12, 3| passate e per la piccola confidenza che soleva essere tra i
31 6, 2, 7| accanto a Lucca, per la confidenza della fazione Cancelliera
32 6, 7, 3| arte, gli venne in somma confidenza e affezione; ancora che,
|