grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 8, 9, 2| partiva, fece nella terra di Biagrassa col cardinale di Pavia,
2 9, 2, 4| particolarmente tra loro a Biagrassa, nella quale espressamente
3 12, 14, 3| Bufaloro il re con l'esercito a Biagrassa; dove mentre che stava,
4 1, 3, 6| esercito in sul fiume, tra Biagrassa, Bufaloro e Turbico, sito
5 1, 5, 5| parte in Marignano parte a Biagrassa vicina al ponte; onde agli
6 1, 5, 5| italiani, il medesimo numero a Biagrassa, ove era Renzo da Ceri;
7 1, 5, 6| parte maggiore si fermò a Biagrassa, terra distante da Milano
8 1, 6, 3| l'esercito franzese tra Biagrassa e Rosa, l'ammiraglio, appresso
9 1, 7, 3| agli inimici, che erano a Biagrassa, di seguitarlo: lodato in
10 1, 7, 3| non più che due miglia da Biagrassa, è distante da Milano, donde
11 1, 7, 4| alloggiamento fortissimo di Biagrassa, e nondimeno aspettando
12 1, 7, 4| Rosa, ritirò quelle genti a Biagrassa, attendendo per incomodare
13 1, 7, 4| propinqua a cinque miglia a Biagrassa; dove l'ammiraglio, il quale
14 1, 7, 4| lo esercito, lasciati a Biagrassa cento cavalli e mille fanti,
15 1, 7, 6| quale andavano vettovaglie a Biagrassa; Vitello ricuperò la terra
16 1, 8 | patria. I francesi perdono Biagrassa; la peste a Milano. Bonnivet
17 1, 8, 1| e il Tesino, la terra di Biagrassa, ove erano molte vettovaglie
18 1, 8, 1| che la letizia, perché da Biagrassa, dove era cominciata la
19 3, 14, 2| continuamente vi andavano da Biagrassa e da Pavia: il quale alloggiamento
20 3, 14, 2| prima, secondo diceva, preso Biagrassa, mandare dipoi le genti
21 4, 14, 1| guardare Pavia, Moncia, Biagrassa, Marignano, Binasco, Vigevano
22 4, 14, 1| italiani, al soccorso di Biagrassa; alla quale terra, custodita
23 4, 14, 1| Navarra fu facile recuperare Biagrassa, nella quale Francesco Sforza
24 5, 1, 9| Andò poi Antonio de Leva a Biagrassa, e quegli di dentro aspettati
25 5, 5, 2| andare, per il cammino di Biagrassa, che altro non si poteva
26 5, 6, 1| danno grande si pigliasse Biagrassa, San Giorgio, Moncia e Como,
27 5, 6, 3| servissino, fare la impresa di Biagrassa, di Mortara e del castello
28 5, 10, 3| passato il Tesino, girasse a Biagrassa per sforzarla, e il dì medesimo
29 5, 10, 3| avendo trovato la terra di Biagrassa abbandonata ottenne per
30 5, 10, 3| Milano a Pavia, San Polo a Biagrassa, attendendo a vietare co'
31 5, 10, 3| fermarsi col suo esercito a Biagrassa, allegando che ad affamare
32 5, 12, 1| de Leva aveva ricuperato Biagrassa; e il duca di Urbino, standosi
|