Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 1| È posto troppo assolutamente che gli uomini non operano
2 1, 3, 1| dove non si è potuto fare assolutamente, perché non si può fare
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 12 | di Francia sia per fare assolutamente a tempo nuovo la impresa
4 4, 14 | insino a oggi questi regni assolutamente, per non ci essere troppi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se1, 149 | Dicolo in quanto a' maschi assolutamente, ma in quanto alle femmine
6 se2, 6 | mondo indistintamente e assolutamente, e per dire così, per regola;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 1, 13 | esemplo che chi non può assolutamente comandare a' popoli e sforzargli,
8 1, 17 | credito, che doppo Cosimo era assolutamente el primo cittadino di Firenze.~
9 13, 9 | seguitava la vittoria, era el dì assolutamente nelle mani nostre, ed e'
10 14, 8 | del frate, della quale fu assolutamente fatto capo, e però attese
11 15, 22 | Francesco Valori rimase assolutamente capo della città insino
12 17, 16 | Casentino ed el conoscere assolutamente non potere più tenere Pisa
13 18, 2 | pisani abandonati, venivano assolutamente in mano de' fiorentini,
14 20, 1 | forze loro fussino tali che assolutamente ci avessino a insignorire
15 21, 9 | cardinale di Roano, che assolutamente governava el re a Milano,
16 22, 11 | El quale tornato riferì assolutamente essere falso, e che, se
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 17 2, 2, 2| e forse non mai, è stato assolutamente in potestà di tutta la città
18 2, 2, 4| altri? ché mai il popolo ha assolutamente governata questa città che
19 2, 2, 4| rimettendo a suo arbitrio assolutamente ogni cosa, sarà pericolo
20 2, 2, 5| s'ordinasse uno governo assolutamente popolare, e in modo che
21 2, 5, 1| avesse convenuto di concedere assolutamente, avea insino a quel dì ricusato
22 4, 12, 3| guadagni di quello anno, preso assolutamente lo imperio della città,
23 7, 6, 3| rimettevano senza altro patto assolutamente l'arbitrio di se stessi
24 7, 8, 5| dimandata e offerto di dargli assolutamente il dominio, ma egli, dando
25 9, 3, 5| distesisi in terra, rimesseno assolutamente sé e la loro città alla
26 9, 5, 1| limitazione ma semplicemente e assolutamente, alla protezione presa del
27 9, 8, 3| la sua volontà che egli assolutamente lo promettesse, fu necessitato
28 10, 9, 3| che se la possa promettere assolutamente in termine tanto stretto?
29 14, 9, 1| avesse scritto al re che assolutamente lo impedirebbe. E nondimeno
30 14, 14, 2| però volere ritornarsene assolutamente alle case loro, ma fatto
31 1, 6, 1| sedici cardinali, disposti assolutamente a eleggere lui e a non eleggere
32 2, 8, 1| quello che si trattava era assolutamente in mano di Cesare, e che
|