Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 2 | onnipotente e sommo Dio, manifesto protettore della nostra
2 acc, 61 | a cacciargli, e che come manifesto amatore della libertà, fussi
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 2, 1 | quando veggono pericolo manifesto di guerra, non lasciano
4 8, 10 | assicura ma gli mette in manifesto pericolo. Questa è la ragione
5 13, 5 | che in questo caso è sì manifesto che non può essere più.
6 14, 8 | di poi licenziatolo con manifesto ludibrio; ed intratanto
Memorie di famiglia
Capoverso 7 3 | drento, perché e' fu quasi manifesto usurario ed infame. Fu gonfaloniere
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se2, 124 | fare el medesimo; segno manifesto che la grazia di Dio soccorre
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 7, 9 | Galipoli; in modo che gli era manifesto che non avevano riparo che
10 8, 2 | stato del re in pericolo manifesto, ed essere impossibile che
11 14, 8 | da Taddeo Gaddi; esemplo manifesto delle mutazioni del popolo,
12 18, 20 | andare a una morte e strazio manifesto, seguitò in questo la commune
13 22, 8 | provedimenti e poche forze, che è manifesto che se vi si mandavano le
14 28, 3 | né prima né poi, segno manifesto. Ma certo fu che a' viniziani
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 1, 2| liete e più felici. Perché manifesto è che, dappoi che lo imperio
16 1, 2, 2| molti: e, tra gli altri, è manifesto che il re di Napoli, benché
17 1, 4, 2| vostro sangue, e il quale è manifesto giuridicamente aspettarsi
18 1, 4, 3| mesi avanti; perché era manifesto avervelo tirato, più che
19 1, 6, 1| volontà. E trall'altre cose è manifesto che, quando Isabella figliuola
20 1, 9, 2| trionfo già preparato e manifesto? ~
21 1, 12, 2| a combattere, essendo di manifesto pericolo l'assaltargli a
22 1, 15, 3| quanto alle cose di Pisa, è manifesto che a' pisani, inimicissimi
23 1, 15, 3| miserie. Ma è medesimamente manifesto che, comunicando la notte
24 1, 16, 1| conceputo; e ancora che e' fusse manifesto non essere proceduta dalla
25 1, 19, 2| essendo del tutto escluso, e manifesto non si potere più difendere
26 2, 5, 2| mettere se in pericolo sì manifesto non vi lasciare quel potente
27 2, 8, 1| alloggiamento della Ghiaruola che è manifesto che se Carlo non avesse
28 2, 11, 5| avversari loro per segno manifesto di animo inimicissimo al
29 3, 5, 3| Abruzzi, le quali erano in manifesto movimento contro a' franzesi,
30 3, 13, 4| della fortuna, perché è manifesto che dalla puerizia insino
31 4, 9, 4| soleva essere: perché è manifesto che otto anni innanzi, avendo
32 4, 10, 2| alle porte: in modo che è manifesto che se si procedeva innanzi
33 5, 9, 5| pericolo era per l'esperienza manifesto già insino alla moltitudine;
34 5, 13, 4| de' loro maggiori, fare manifesto a ciascuno che se Italia,
35 6, 3, 2| gli riteneva il pericolo manifesto che l'esercito franzese
36 6, 13, 3| tanto innanzi che senza manifesto pericolo non poteva tornare
37 7, 5, 1| dimostrandogli il pericolo manifesto di perdere il dominio di
38 7, 7, 3| con tanta caldezza che è manifesto che, già moltissimi anni,
39 8, 4, 3| La quale occasione è manifesto che medesimamente fu conosciuta
40 8, 4, 4| che non si poteva senza manifesto pericolo andare ad assaltargli;
41 8, 6, 2| È manifesto e certo che gli antichi
42 10, 4, 4| ostante il procedere già quasi manifesto dell'uno e i romori che
43 10, 6, 2| dalla autorità del quale era manifesto procedere principalmente
44 10, 6, 3| borse vostre, ed essendo manifesto che nella guerra aranno
45 10, 8, 4| dimandati. Come si sia, è manifesto che mentre si ritiravano
46 10, 9, 5| venuta sua, della quale è manifesto che i capitani non ebbono,
47 10, 11, 2| tutte o parte, rimaneva in manifesto pericolo il ducato tanto
48 10, 11, 3| condizioni proposte faceva quasi manifesto argomento che, già deliberato
49 11, 12, 1| mura, e per il timore già manifesto degli spagnuoli. Rappresentavasi,
50 12, 1, 1| popoli di Inghilterra, che è manifesto che, se la autorità sua
51 12, 3, 2| le occasioni. Era anche manifesto al re di Francia l'animo
52 12, 11, 2| Essendo adunque manifesto a ciascuno che la guerra
53 13, 1, 6| perché si metteva in pericolo manifesto lo stato della Chiesa e
54 13, 4, 1| di conoscere di essere di manifesto pericolo ridotti alla salute
55 14, 1, 5| la investitura; ed essere manifesto non gli potere giovare la
56 14, 10, 5| sottoporsi volontariamente a sì manifesto pericolo; perché non potevano,
57 14, 14, 2| conoscendo il pericolo manifesto, vi mandò con somma celerità
58 14, 14, 2| case loro, ma fatto prima manifesto a tutto il mondo che non
59 14, 14, 2| totalmente la guerra, come era manifesto che si perdeva poiché, non
60 1, 11, 2| s'obligò a non dare aiuto manifesto o occulto contro al re e
61 1, 14, 2| più chiari, quanto più era manifesto il loro valore, tanto più
62 2, 5, 2| beneficio suo è stato più manifesto e maggiore tanto più è obligata
63 3, 13, 2| turchi, era imminente e manifesto il pericolo dell'Ungheria,
64 4, 6, 1| giudicavano mettersi in manifesto pericolo le genti loro,
65 4, 10, 4| cominciate da loro (perché è manifesto avere i fiorentini speso,
66 5, 15, 4| deliberazione. E nondimeno è manifesto che se il dì seguente, che
67 6, 7, 3| aveva a succedere. Perché è manifesto che, quasi incontinente
68 6, 7, 6| proverbio, che il magistrato fa manifesto il valore di chi lo esercita.~ ~
|