Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 1 | pontefice che t'aveva singulare affezione, ma molto maggiore confidenzia,
2 con, 9 | dalla compassione o dalla affezione di chi si duole, né ha fondamento
3 acc, 30 | mio particulare, e non per affezione mera della republica, piglierei
4 acc, 33 | tanto beneficio, di tanta affezione che gli era stata dimostrata,
Memorie di famiglia
Capoverso 5 7 | qualche loro particulare affezione non mantenessino la guerra,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se1, 36 | licenzia si scuoprono le affezione dello animo, cioè di che
7 se2, 63 | mondo; però vi hanno più affezione e più se ne muovono.~ ~64.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 10, 1 | accumulando tutti quegli segni di affezione e benivolenzia erano possibili.
9 20, 1 | ricordatagli la integrità ed affezione della città, di volerci
10 20, 17 | città, e che loro, per la affezione portavano alla patria, volevano
11 22, 16 | alcuni che lo facessino per affezione avessino a Vitellozzo. E
12 30, 11 | per parentado suo, chi per affezione che avevano a' Medici, chi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 1, 3| popoli suoi, e sapendo l'affezione che per la memoria delle
14 2, 5, 1| Pisa, presa la medesima affezione che avevano presa gli altri
15 3, 2, 2| il quale per la medesima affezione della parte era stato mandato
16 4, 11, 2| militari era cresciuta l'affezione, per la fama ampliata per
17 5, 12, 2| propri imbasciate piene di affezione e di dolcezza. Ma il sospetto
18 9, 4, 2| villani pieni di incredibile affezione verso i viniziani, e in
19 9, 8, 3| dal pontefice, mosso dalla affezione che prima gli aveva e da
20 11, 1, 4| il re di Francia, per la affezione intensa che aveva alla ducea
21 11, 2, 3| fresche e antiche, la medesima affezione. Ma e la deliberazione di
22 13, 1, 2| della casa da Montefeltro, l'affezione della quale avevano trasferita
23 13, 9, 3| negligenza alle cose publiche, e affezione immoderata alle particolari,
24 1, 2, 2| imputato che lo muova l'affezione più che la verità, più gli
25 1, 14, 2| da' fanti né di fede né di affezione verso Cesare, di cui si
26 2, 5, 2| la prudenza almanco con l'affezione e con la fede; né mi resta
27 2, 8, 2| avvertì sotto specie di affezione Cesare che tenesse bene
28 3, 7, 2| pontefice e de' fiorentini che l'affezione a' fuorusciti) disposto
29 3, 15, 2| terre loro, perché, per l'affezione inveterata de' popoli e
30 4, 17, 4| tanta inclinazione, o per l'affezione al nome de' franzesi o per
31 6, 1, 4| difendevano la città con grande affezione e prontezza di fede: i quali
32 6, 7, 3| venne in somma confidenza e affezione; ancora che, contro a quello
|