Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 4, 3 | della rebellione di Milano; acquistò nel medesimo tempo sanza
2 15, 20 | occupare quello d'altri; non acquistò alcuno particulare o per
Memorie di famiglia
Capoverso 3 119 | Lombardia, dove quello anno si acquistò Asola ed alcune terre de'
4 128 | Luigi Guicciardini, el quale acquistò sendo a Pisa consolo di
5 132 | quattrino: solo el vescovado acquistò da sé comperandolo con simonia,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se2, 91 | stato di Milano, el quale acquistò sceleratamente, e per acquistarlo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 1, 6 | cittadini. Di che nel principio acquistò con loro grado grande, e
8 1, 10 | si segui. Di che lui ne acquistò Milano e nacquene la salute
9 1, 17 | cavaliere dal popolo, ne acquistò tale riputazione e credito,
10 3, 6 | si assicurò, e Lorenzo ne acquistò grandissima riputazione
11 17, 24 | e lo uficio de' dieci ne acquistò tanto carico, e così e'
12 18, 20 | scoperse, debole e da poco, ne acquistò grandissima riputazione
13 19, 4 | risolve tanto adagio, che lui acquistò prima Milano che se ne facessi
14 22, 16 | viltà del castellano; così acquistò in uno momento el Borgo
15 24, 2 | seguitando la vittoria, acquistò in pochi dì Napoli con tutto
16 24, 7 | dettono questi meriti, ma lo acquistò con qualche favore di Francia
17 24, 12 | fussi stato papa alcuno; acquistò con somma facilità le signorie
18 26, 15 | cittadino di Firenze, che acquistò nome di essere ambizioso
19 28, 13 | amicizia; in modo che ne acquistò carico grande e fu tenuto
20 28, 15 | Triesti, Gorizia, Fiume, ed acquistò uno stato a' viniziani di
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 21 5, 5, 4| cose fatte dappoi che Carlo acquistò Napoli, e i cardinali Colonna
22 5, 13, 1| al capitanato generale, acquistò in Italia molte vittorie.
23 8, 5, 3| che con le armi proprie, acquistò presto il pontefice le terre
24 8, 6, 2| vincendo, in qualunque tempo, acquistò mai il maggiore il più splendido.
25 8, 10, 2| ultime parti dello Oriente, acquistò per terra e per mare tanto
26 12, 9, 2| e di due suoi figliuoli, acquistò con grandissima facilità
27 13, 10, 1| ogni caso la sua fortuna, acquistò molto della sua grazia.
28 2, 11, 2| che primo di quella casa acquistò il reame di Napoli; e cominciando
29 3, 15, 2| che appresso al pontefice acquistò imputazione assai. Il quale,
30 4, 16, 5| eresia di Martino Luter, acquistò titolo e nome di empio oppugnatore
31 5, 1, 8| poco dipoi Simone Romano acquistò Cosenza per accordo; e dipoi,
32 5, 6, 6| che lo teneva prigione, acquistò, accettato da' popoli, tutto
|