grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 2, 7 | frangente, trovare modo di accordarsi con qualcuno di loro e rompere
2 8, 12 | procinto di passare, che lo accordarsi noi con questi altri gli
3 9, 5 | noi; e pel contrario lo accordarsi con Cesare sia assicurare
4 9, 6 | instanzia dal re de' romani di accordarsi seco a' danni de' franzesi,
5 10, 1 | Vinegia. Chi dissuadeva lo accordarsi parlò in questa sentenzia:~ ~
6 10, 9 | e' non farebbe se volessi accordarsi con franzesi, perché non
7 13 | consigliano a Clemente VII di accordarsi con Carlo V.~ ~
8 14, 20 | condizione, non cerchi di accordarsi separatamente con loro.
9 16 | la signoria di Firenze ad accordarsi con Clemente VII.~ ~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 11, 8 | risolvé essergli necessario accordarsi con Francia, giudicando
11 12, 5 | che poi che e' non voleva accordarsi, le cose si terminerebbono
12 13, 14 | disfavorivano arebbono voluto accordarsi colla lega.~
13 22, 25 | mancatogli l'animo deliberò accordarsi, e tenuta stretta pratica
14 30, 22 | che non erano venuti per accordarsi, ma e' capi che reggevano
15 31, 13 | roba loro desiderassino accordarsi con fiorentini; in modo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 16 4, 5, 2| l'altre difficoltà dello accordarsi col re, erano deliberati
17 5, 10, 2| minacciando altrimenti di accordarsi con Massimiliano. Le quali
18 6, 7, 4| voltorono subito l'animo ad accordarsi; e perciò, essendo di consentimento
19 8, 8, 1| Piombino, pratica dello accordarsi co' fiorentini, nella quale
20 9, 3, 2| uscirono fuora imbasciadori ad accordarsi con gli inimici; movendo
21 11, 12, 5| costrignere i Veronesi ad accordarsi. Ma già veniva innanzi lo
22 12, 5, 1| quel re dalla necessità di accordarsi con loro, continuava di
23 13, 8, 1| combattendo ma trattando di accordarsi con gli anconitani: i quali
24 14, 10, 5| desiderassino ardentemente di accordarsi non per altra cagione che
25 14, 10, 5| che se si risolvevano ad accordarsi non potevano fuggire la
26 14, 10, 6| parte i ragionamenti dello accordarsi, e fu necessario attendere
27 2, 1, 4| armarsi era necessitato di accordarsi con loro e porgergli denari,
28 2, 15 | XV. Cesare delibera di accordarsi col re di Francia. Patti
29 3, 3, 3| che allora ne era doge, accordarsi con la lega, fusse accettato,
30 3, 9, 3| accordato o in procinto di accordarsi: al quale avviso il duca
31 3, 11, 6| non potevano ricusare di accordarsi, mandò dentro uno trombetto
32 4, 9, 3| settimana) che aspettasse ad accordarsi tanto che si mettessino
|