grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 23, 1| sì imprudente che avessi accettato quello partito; e presupposta
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 32 | era fidata, uno che aveva accettato di essere suo ministro,
3 acc, 35 | effetti. Perché l'averlo accettato negli intimi quando tornò
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 12, 11 | ragionevolmente non sarà accettato accordo da' franzesi, se
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se2, 106 | molto aggirati arebbono accettato di grazia. È dunche necessario
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 16, 8 | suto fatto papa l'arebbe accettato; nondimeno che aveva molto
7 28, 8 | Salviati, e' quali avendo accettato, nacque nel mandargli disparere
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 8 1, 4, 3| delle cose, non avere mai accettato le speranze propostegli
9 3, 2, 3| al servigio aragonese, fu accettato da lui; o perché sperasse
10 6, 6, 3| pentitosi di non avere accettato le fortezze e già disposto,
11 6, 12, 1| Napoli che per sé arebbe accettato qualunque forma di pace,
12 7, 8, 5| capitano, non mai l'aveva accettato. Ma in Savona, discussa
13 8, 2, 2| data, il gran capitano avea accettato in suo nome il dominio;
14 8, 9, 2| senza sua saputa avesse accettato il gonfalonierato della
15 10, 8, 4| ritornarsene non avessino accettato i danari, avendone massime
16 10, 16 | XVI. Gli svizzeri, accettato il soldo del pontefice,
17 11, 3, 5| quel che delibererete sarà accettato e lodato da me, che vi offerisco
18 11, 16, 1| parti; il che, benché fusse accettato da tutti con lieta fronte,
19 12, 12, 5| gente: il quale consiglio accettato, l'artiglierie, che si erano
20 12, 14, 2| molto sdegnato del non avere accettato il Triulzio, raccoltigli
21 12, 18, 1| a Bologna; avendo il re accettato questo luogo, più che Firenze,
22 14, 8, 1| difensione del quale avevano accettato lo stipendio; e nondimeno
23 1, 3, 3| entrarvi, pure che fusse accettato dal pontefice, Cesare, il
24 2, 7, 1| che intese il viceré avere accettato e publicato lo appuntamento
25 2, 9, 1| memorabile e degno di essere accettato da tanto principe: nondimeno,
26 2, 16, 1| in caso che da lui fusse accettato. Contenevasi in essa che
27 2, 16, 2| cenno di Cesare ve lo arebbe accettato, anzi forse, per interesse
28 3, 3, 3| accordarsi con la lega, fusse accettato, ma riconoscendo il re di
29 4, 12, 1| Inghilterra (il che da loro fu accettato), mandò il terzo dì di agosto
30 5, 6, 6| teneva prigione, acquistò, accettato da' popoli, tutto lo stato,
31 5, 12, 4| Il quale, benché avesse accettato i danari mandatigli per
32 6, 6, 1| loro il luogo di Bologna, accettato cupidamente dal papa per
|