grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 45 | perdonerebbe tuo padre se fussi vivo.~
2 acc, 52 | dubitava, più animoso e più vivo a assicurarsene. Ma mentre
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 10 | potente e percotessi nel vivo, bisognerebbe andare drieto
4 13, 27 | alcuno, ma a chi fussi ancora vivo restituirebbono la sua degnità.~
5 14, 15 | ruinarsi, non conservarsi vivo, ma morire con eterna infamia;
Memorie di famiglia
Capoverso 6 83 | legazione, e non parve fussi vivo in mostrare al duca la opinione
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se1, 112 | avendo gonfaloniere più vivo e più animoso che Piero
8 agg, 181 | naturale proprietà avere più el vivo e lo acuto, che el maturo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 1, 8 | non era valente uomo, ma vivo liberale animoso e più servente
10 4, 6 | Galeazzo, quale se fussi stato vivo, non sarebbe al re entrato
11 4, 9 | e de' preti, fu condotto vivo in sagrestia e, chiusa la
12 4, 11 | intendendosi Lorenzo essere vivo ed el palagio essere assaltato
13 4, 11 | cavarne Lorenzo e conducerlo vivo a casa. El popolo ancora
14 6, 1 | sforzerebbono con qualche modo più vivo difendere la libertà e lo
15 8, 2 | al papa, nel capo e nel vivo, cioè in terra di Roma;
16 10, 2 | cittadini e le quali, insino vivo Lorenzo, Bernardo Rucellai
17 12, 10 | perché non lo toccava nel vivo, parte perché d'avere altra
18 16, 2 | loro frate ne uscirebbe vivo ed al tutto inleso, e pel
19 16, 3 | grazia di essere menato vivo in palagio, fu cavato di
20 16, 5 | altiero, e tanto caldo e vivo nelle opinioni sua, che
21 22, 3 | Sanseverino ed essere uomo vivo ed in sull'arme aveva gran
22 30, 6 | Medici, si era nel 94 fatto vivo, e di poi nel tagliare el
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 23 1, 5, 4| scelerato contro al nipote vivo e ingiurioso contro alla
24 1, 15 | XV. Più vivo sdegno de' fiorentini contro
25 2, 3, 1| offendere la muraglia ma non il vivo del masso, si convenne dopo
26 3, 3, 1| alcune terre, e manteneva vivo in quella provincia il nome
27 11, 16, 1| Italia dependere da mantenere vivo quell'esercito; il quale,
28 12, 17, 1| essere conveniente che chi vivo non aveva mai avuto paura
29 2, 8, 1| alla virtù e opere di lui vivo: la quale ragione ancora
30 4, 16, 2| lo approvare, quando era vivo, le convenzioni fatte in
31 6, 2, 8| loro, che con fatica gli fu vivo tolto delle mani da' circostanti;
|