Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
variato 6
variava 2
variavano 4
variazione 31
variazioni 15
varie 146
varietà 60
Frequenza    [«  »]
31 temporali
31 trattate
31 tue
31 variazione
31 vivo
31 voltare
31 zio
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

variazione

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, pro, 1| goduto la pace; dalle quali variazione delle arte, della religione, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 4, 1 | spesse, grande e mirabile le variazione dallo aprile proxime passato 3 14, 17 | accidente, uno piccolo caso fa variazione ed effetti di momento grandissimo; 4 15, 1 | minimo accidente ricevono variazione grandissima, portando molte Ricordi Capitolo, Capoverso
5 se1, 33 | condizione degli uomini e variazione de' tempi, nessuna ne è 6 se2, 21 | quelli che vi intervengono variazione nel procedere, ha bisogno 7 se2, 33 | altra ragione; perché la variazione naturale delle cose del 8 se2, 117 | essere causa di grandissima variazione nello effetto, ed el discernere 9 se2, 127 | per contrario; e questa variazione accadere spessisime volte; Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
10 10, 6 | non gli piacendo questa variazione e dubitando che Piero non 11 21, 14 | benché si sia fatta qualche variazione nello ordine del procedere, 12 22, 1 | grandissimi movimenti e variazione per la città nostra; nel Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
13 1, 2, 3| Tanta variazione feciono per la morte di 14 1, 2, 3| le cose della chiesa. Ma variazione di importanza non minore 15 1, 2, 3| Dimostrò di questa subita variazione maggiore molestia Lodovico 16 1, 9, 3| orribilissimi accidenti, e variazione di quasi tutte le cose: 17 1, 17, 2| insino quando intese la variazione di Piero de' Medici, aveva 18 4, 6, 5| spesso, per la morte de' re, variazione di pensieri e di governi; 19 4, 12, 2| diversamente, secondo che per la variazione delle cose sorgeva o declinava 20 5, 6, 5| per la elezione del nuovo, variazione alcuna. ­~ 21 5, 12, 3| Toscana non facessino qualche variazione, inteso massime che in Siena 22 7, 5, 3| Francia; ma sdegnato di tanta variazione e insospettito che, come 23 7, 10, 4| manco erra chi si promette variazione nelle cose del mondo che 24 8, 9, 1| gente, spesso e con presta variazione, da luogo a luogo, i viniziani 25 8, 13, 1| quale stato delle cose, variazione degli animi de' prìncipi, 26 9, 14, 4| molti , perché secondo la variazione delle speranze si variava 27 12, 5, 3| altra. Perché dalla spessa variazione delle cose, variandosi secondo 28 12, 12, 4| Italia. Origine di tanta variazione fu che, essendo stato molesto 29 2, 6, 1| dimostrato in molte cose variazione di animo, nondimeno, pochi 30 3, 17, 2| intenzione di Cesare riceveva variazione dai successi delle cose; 31 4, 14, 3| egli, temendo di qualche variazione per la mala volontà che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License