Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 11, 3| italiani non combattevano in squadrone fermo e ordinato ma sparsi
2 1, 11, 3| potere distendere il loro squadrone: e con la medesima disciplina
3 2, 9, 2| marchese di Mantova, con uno squadrone di seicento uomini d'arme
4 2, 9, 2| d'Urbino, con uno grosso squadrone, per passare, quando fusse
5 2, 9, 2| sollecitando egli, con uno squadrone innanzi agli altri, tanto
6 2, 9, 2| facendo se non all'ultimo uno squadrone grosso di più squadre: in
7 2, 9, 2| era restata indietro, uno squadrone di quella urtò ferocemente
8 2, 9, 2| fuga manifesta al grosso squadrone. Ma il marisciallo di Gies,
9 2, 9, 2| vedendo che oltre allo squadrone del conte era in sulla ripa
10 4, 14, 1| mentre che mescolato nello squadrone camminava a piede, vestito
11 5, 15, 3| sua, che essendo nel primo squadrone nel medesimo tempo sopravenne,
12 7, 12, 3| erano messi in uno grosso squadrone; e posto in mezzo di loro
13 8, 4, 5| fusse urtato dal seguente squadrone de' viniziani che già fuggiva,
14 9, 7, 3| centocinquanta svizzeri dello squadrone per andare a scaramucciare,
15 10, 13, 2| fiume, fu posto l'ultimo squadrone de' fanti italiani guidati
16 10, 13, 2| pagamenti; e allato a questo squadrone, tutti gli arcieri e cavalli
17 10, 13, 4| quella a mano destra uno squadrone di seimila fanti: dietro
18 10, 13, 4| secento lancie, e allato uno squadrone di quattromila fanti, condotta
19 10, 13, 4| capitano spagnuolo, con lo squadrone allato di quattromila fanti;
20 10, 13, 5| conducendone quasi intero il terzo squadrone; e con loro fuggì Antonio
21 10, 13, 5| disordine grande il secondo squadrone; coperto il terreno di cavalli
22 10, 13, 5| pervenuti già quasi a mezzo lo squadrone. Presso a' quali i fanti
23 11, 4, 1| appresso al muro fusse uno squadrone di fanti con gli scoppietti
24 11, 12, 3| ardore paterno, entrò con uno squadrone di cavalli ne' svizzeri
25 12, 15, 5| medesimo cinto da uno valoroso squadrone di gentiluomini, essendo
26 14, 14, 3| trecento lancie e con uno squadrone di fanti franzesi e italiani,
27 14, 14, 3| ingegnarsi di entrare con uno squadrone di cavalli nello alloggiamento
28 1, 8, 3| quali pervenuti all'ultimo squadrone cominciorno a scaramucciare,
29 1, 15, 3| che si attaccorno con lo squadrone del re, che ordinariamente
30 1, 15, 3| volto. Il Numaio: che lo squadrone del re, assaltato da detti
31 5, 10, 3| venuta: essendo già il primo squadrone, sotto Gian Tommaso da Gallerà,
|