grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 2, 7 | che gli è inimico nello spirituale, e dello imperadore che
2 7, 8 | papa, non gli togliendo lo spirituale; e questo non si può torgli
3 13, 23 | antecessori, e lasciando lo spirituale al papa, et quae sunt Dei
4 13, 28 | conservarli la autorità spirituale: volere in effetto essere
5 13, 28 | e del temporale e dello spirituale.~
6 14, 12 | potenzia temporale la autorità spirituale. Chi in Roma era Cesare
7 14, 13 | inclinazione alla autorità spirituale? E quando abbia questo intento,
8 14, 14 | non tagliano, e quanto lo spirituale e lo ecclesiastico, se la
9 15, 3 | chi è principale la cura spirituale, né gli è stata data la
10 15, 6 | papa pretende che la cura spirituale sia tutta sua, così lo imperadore
11 15, 6 | queste dua potestà, cioè la spirituale e la temporale, nomi ed
12 15, 6 | sono fatti padroni dello spirituale.~
13 15, 14 | perderebbe non manco lo spirituale che el temporale.~
14 15, 15 | ufficio del papa la cura spirituale, e dico più, che molto maggiore
15 15, 15 | uno pontefice la autorità spirituale, se non gli fussi turbata,
16 15, 15 | annichilato non manco nello spirituale che nel temporale? Perché
17 15, 16 | non patisca la autorità spirituale, ed aprasi la via a mettere
Ricordi
Capitolo, Capoverso 18 se2, 48 | armi temporale e con le spirituale.~ ~49.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 19 5, 1 | venendosi dalle censure e guerra spirituale alle arme e guerra temporale,
20 13, 12 | persecuzione aveva a patire così spirituale come temporale; le quali
21 16, 12 | profitto circa alle cose spirituale, non fece ancora minore
22 29, 22 | temporale, ma ancora lo spirituale.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 23 4, 12 | meramente per l'amministrazione spirituale sia pervenuta agli stati
24 4, 12, 1| meramente per la amministrazione spirituale, sia pervenuta agli stati
25 4, 12, 2| tutta l'amministrazione spirituale il vescovo di Roma, come
26 4, 12, 2| trascorrere, la reverenza spirituale, stavano quasi come subietti
27 4, 12, 3| né usando più l'autorità spirituale se non per instrumento e
28 8, 4, 2| aggiugnendosi al monitorio spirituale le denunzie temporali, l'
29 10, 16, 3| tutta l'amministrazione spirituale e temporale della Chiesa. ~
30 2, 12, 1| che faceva vile l'autorità spirituale, disordinava lo stile della
31 2, 14, 3| arbitrio vostro lo stato spirituale e temporale della Chiesa,
|