Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sospesi 39
sospeso 40
sospesono 1
sospetta 31
sospettando 11
sospettandone 1
sospettano 1
Frequenza    [«  »]
31 sforzato
31 soldo
31 sollecitare
31 sospetta
31 spirito
31 spirituale
31 squadrone
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sospetta

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| oscure congetture, a essere sospetta a Lodovico, principe vigilantissimo 2 1, 3, 2| infedeltà del pontefice, sospetta già ogni più a ciascuno, 3 1, 4, 2| avesse, cristianissimo re, sospetta la sincerità dell'animo 4 1, 5, 1| per terra essere incomoda, sospetta a molti e lontana, avendosi 5 1, 5, 1| come perché gli sarebbe sospetta la vicinità de' franzesi 6 1, 5, 1| re; a sé, per contrario, sospetta ogni cosa, pieno il regno 7 1, 5, 6| andasse a Roma, essendogli sospetta molto la sua assenza, per 8 1, 13, 3| continuamente si sforzassino fargli sospetta. Ma l'avere Lodovico procurata 9 1, 17, 1| divozione dello imperio gli era sospetta, si indirizzò al cammino 10 3, 2, 3| frutti di chi ha già fatta sospetta la fede propria); e ricevuti 11 3, 8, 3| dominio loro; ma essendo sospetta a' fiorentini la cupidità 12 3, 13, 2| non pareva conveniente, e sospetta da altra parte al popolo 13 4, 7, 2| cominciava già a essere sospetta la sua interposizione, quanto 14 5, 4, 3| insolenza loro gli era molto sospetta, fece ammazzare quasi tutti 15 5, 11, 3| viniziani, cominciava a essere sospetta tanta prosperità del duca 16 5, 12 | prigioni del pontefice; morte sospetta del cardinale Orsini. Intimazione 17 7, 5, 2| tumulti, o perché gli fusse sospetta la licenza della moltitudine 18 8, 15, 3| di Napoli gli era sempre sospetta. ~ 19 9, 1, 1| molt'altri, a' quali era o sospetta o odiosa la sua potenza, 20 9, 12, 1| dipoi all'esercito, benché sospetta già a' viniziani la sua 21 11, 3, 2| di governo che non fusse sospetta a' confederati; il che non 22 12, 5, 1| i svizzeri, a' quali era sospetta la tregua fatta, di comporsi 23 12, 10, 4| d'Aragona; a' quali era sospetta la gioventù del re, la facilità 24 12, 11, 3| e avendo da altra parte sospetta la vittoria de' confederati 25 13, 6, 4| promessi, che per essergli sospetta la potenza di Lorenzo desiderasse 26 13, 8, 2| cominciava a essere molesta e sospetta la prosperità di quello 27 13, 12, 2| non potevano avere tanto sospetta la sua grandezza: per la 28 14, 11, 1| Baglioni; ma essendo la persona sospetta a Gentile, per il parentado 29 14, 13, 2| Ma già a questa breve e sospetta quiete apparivano approssimarsi 30 1, 12, 3| in mano di persona non sospetta quel che in nome di Cesare 31 6, 3, 2| Cesare cominciava a essere sospetta anche a lui.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License