grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 13, 19 | biasimerà? forse che la Ispagna non lo seguirà? forse che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 17, 3 | imperadore e massime del re di Ispagna e del re di Napoli, mossa
3 24, 5 | non si accordassino con Ispagna, fece concetto che aparterebbe
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 8, 3| nome della crociata, in Ispagna, che spendere contro ad
5 1, 19, 6| vecchio, se bene nato in Ispagna, nondimeno, perché insino
6 4, 5, 2| con tutte le genti loro in Ispagna, rilasciate a Federigo tutte
7 5, 5 | Il duca di Calabria in Ispagna. ~ ~
8 5, 5, 8| mandò bene accompagnato in Ispagna; dove dal re raccolto benignamente
9 5, 6, 4| arciduca, dovendo andare in Ispagna per ricevere da' popoli,
10 5, 15, 1| molto, mentre che era in Ispagna, procurata da lui, ma accompagnandolo
11 6, 10 | Consalvo e sua prigionia in Ispagna. Tregua tra il re di Francia
12 6, 10, 3| galea sottile prigione in Ispagna, non servito da altri de'
13 6, 15, 2| continuorono la navigazione sua in Ispagna: dove erano mandati dal
14 7, 1, 1| alla volontà del suocero in Ispagna; pretendendo, come era verissimo,
15 7, 2 | dell'arciduca Filippo in Ispagna; suoi accordi con Ferdinando
16 7, 2, 1| navigazione più felice in Ispagna; dove concorrendo a lui
17 7, 4, 1| cospetto suo, passerebbe in Ispagna. Partito da Genova, non
18 10, 11, 2| preparavano genti e navili e in Ispagna navi per passare in Inghilterra,
19 11, 6, 3| in Italia in Francia e in Ispagna. ~ ~
20 12, 22, 1| difficoltà del passare in Ispagna e dello stabilimento di
21 14, 1 | determinano la concordia in Ispagna. Confederazione di Cesare
22 1, 1 | della tentata sedizione in Ispagna. Caduta di Rodi in potere
23 1, 6, 5| piacendo che passasse in Ispagna forse per non dare perfezione
24 1, 9, 3| con armata marittima in Ispagna, avea all'improviso saccheggiata
25 1, 11, 2| non avere modo di fare in Ispagna provedimento alcuno di danari
26 1, 11, 2| insino quando passò in Ispagna, cupidissimo della sua congiunzione,
27 2, 7 | re di Francia condotto in Ispagna; contegno di Cesare verso
28 2, 8 | trasferimento del re di Francia in Ispagna, dei veneziani del pontefice
29 2, 11 | XI. Il Borbone in Ispagna; disprezzo dei nobili spagnuoli
30 4, 15, 4| ritornato molto prima in Ispagna, di avere turbato con punti
31 6, 7 | VII. Ritorno di Cesare in Ispagna. Incontro del pontefice
|