Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inimicissimi 14
inimicissimo 25
inimicizia 54
inimicizie 31
inimico 239
iniqua 1
iniquamente 2
Frequenza    [«  »]
31 governava
31 gravissima
31 guardie
31 inimicizie
31 ispagna
31 malcontento
31 mediocremente
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

inimicizie

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6 | stato che togliesse via le inimicizie intra il popolo ed il senato.~ ~ 2 1, 10, 2| e conservare sanza molte inimicizie e sanza offesa di molti; Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 con, 11 | veementemente che n'hai avuto inimicizie per le quali sei stato in 4 acc, 48 | medesimo fatica, pericolo ed inimicizie. Ma chi lo crede si inganna, 5 acc, 77 | el numero vi cuopre dalle inimicizie; el popolo v'ha eletti a 6 def, 26 | querele, romori, carichi, inimicizie della sorte che voi vedete. 7 def, 43 | suo non tenessi conto di inimicizie. Se avessi creduto che io 8 def, 45 | solo ho preso per questo inimicizie grandissime, ma ne sono Diario del viaggio in Spagna Capoverso
9 37 | state lungo tempo grandi inimicizie e bandolerie, per le quali 10 45 | Sonvi grande divisione ed inimicizie tra gentiluomini particulari, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
11 2, 2 | deliberazione; perché oltre alle inimicizie ed ingiurie gravissime che Scritti minori Capitolo, Capoverso
12 3, 6 | utilità della città molte inimicizie, per non vivere nella patria Ricordi Capitolo, Capoverso
13 se2, 152 | Accade questo massime nelle inimicizie, nelle parzialità, nelle Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 15, 10 | nessuno che le brighe ed inimicizie publiche volessi fare sue, 15 30, 7 | gonfaloniere che lo odio ed inimicizie antiche co' Medici, si fussi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
16 1, 3, 1| quasi sempre esercitato inimicizie aperte co' suoi antecessori? 17 2, 1, 2| lunghe discordie civili e inimicizie tra essi medesimi, era, 18 3, 11, 4| come nell'antiche e gravi inimicizie è difficile stabilire fedele 19 4, 2, 3| superiore agli odii e alle inimicizie. L'origine fu che i Colonnesi 20 4, 2, 5| genovesi, per l'antiche inimicizie, fusse molesto che i viniziani 21 4, 6, 2| perpetua, ma la invidia le inimicizie il timore del suo augumento 22 4, 9, 4| nella strada publica, o per inimicizie particolari o per ordine 23 6, 5, 5| molti ed esercitato odii e inimicizie con molti uomini grandi. 24 6, 6, 2| e aggiugnere all'altre inimicizie quella de' pontefici; ma 25 7, 10, 4| atteso che, oltre alle inimicizie e ingiurie gravissime che 26 9, 1, 1| rinnovando la memoria delle inimicizie antiche tra quegli regni, 27 9, 11, 2| sottoporsi a pericoli o contrarre inimicizie nuove; se ora non si tentasse, 28 2, 3, 1| grossa di denari. E furono le inimicizie sue forse maggiori ma trattate 29 2, 14, 3| ma antiche e gravissime inimicizie cominciate insino dai padri 30 2, 14, 3| eredità le ingiurie e le inimicizie, non memoria de' benefizi 31 2, 16, 1| dimenticate tante ingiurie e inimicizie, aveva restituita la libertà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License