Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 10, 6 | franzesi, se bene saranno disperati degli accordi ed accesi
2 10, 6 | forse a difendersi, a che disperati di noi non potranno pensare;
3 11, 8 | quando e' franzesi siano disperati della pace, non veggo che
4 13, 28 | vedendo altro che partiti disperati e sanza alcuno fondamento,
Memorie di famiglia
Capoverso 5 58 | intrattenere e' bolognesi disperati per e' danni, e messer Giovanni.~
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se1, 84 | differenzia da avere e' sudditi disperati a avergli malcontenti, perché
7 se2, 131 | sudditi malcontenti a avergli disperati. El malcontento se bene
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 7, 15 | Finalmente sendo quegli di drento disperati di soccorso, dettono la
9 17, 9 | ripiena di uomini valenti e disperati, ed a ordine di artiglierie
10 17, 10 | con dugento uomini d'arme. Disperati adunche e' viniziani da
11 20, 12 | in ultimo e' Panciatichi, disperati avere a tornare col braccio
12 23, 3 | stavano male contenti e disperati e si erano in tutto alienati
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 2, 10, 4| grande dall'artiglierie, disperati di ottenerlo per forza,
14 2, 12, 3| reame; i quali resteranno disperati del soccorso come intenderanno
15 3, 1, 5| Vitelli ferito in una gamba, disperati di potere con l'opposizione
16 4, 7, 2| stracchi di tante spese, e disperati totalmente della difesa
17 5, 1, 5| rifiutata da' fiorentini, disperati di potere coll'armi de'
18 5, 6, 6| sospettando che i fiorentini disperati dell'amicizia sua non volgessino
19 5, 8, 1| ardivano farsi più innanzi, disperati di avere soccorso, per necessità
20 5, 13, 3| terra vicina a Barletta, disperati per i danni e ingiurie che
21 6, 6, 3| temendo che i castellani, disperati della salute sua, non vendessino
22 9, 9, 1| combattuto senza frutto, disperati del successo di tutta la
23 11, 4, 1| timidità, che gli inimici disperati della vittoria dovessino
24 11, 12, 1| con numero molto maggiore, disperati di poterla più spugnare,
25 12, 1, 2| innanzi alle mura. Però, disperati i soldati che erano in Terroana
26 12, 15, 6| sopragiugnere l'esercito viniziano, disperati potere ottenere la vittoria,
27 12, 22, 4| cattolico, i viniziani, disperati dell'espugnare Verona, mandorno
28 14, 10, 6| modo che quegli di fuora, disperati della vittoria, e ritiratisi
29 1, 9, 3| Onde i capitani cesarei, disperati di ottenere Marsiglia e
30 1, 14, 1| fiorentini erano del tutto disperati, medesimamente di quegli
31 2, 5, 2| liberi o che si disperino; disperati, si uniranno con tutti questi
|