Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 1, 5 | quanto con la misura del cervello, natura ed altre condizione
2 9, 8 | esperienzia insegna a chi ha cervello capace a imparare, ma a'
Memorie di famiglia
Capoverso 3 18 | sempre da mancamento di cervello ma da uno certo fervore
4 35 | gli altri furono di poco cervello.~
5 90 | uomo animoso e di buono cervello ma un poco furioso e volonteroso
6 105 | insegnono per le scuole, ma col cervello suo. Ebbe buona notizia
7 123 | fanno felice. Fu di buono cervello, animoso, liberale, servente
8 132 | Fu uomo di cervello ed ingegno assai commodo,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se1, 47 | contrario, gli mette almanco el cervello a partito.~ ~48.
10 se1, 97 | farà secondo la natura e cervello suo; però chi vuole giudicare
11 se1, 163 | alla fine è tenuto di poco cervello chi ha avuto la occasione
12 se1, 171 | particulari; perché chi non ha el cervello molto perfetto, e molto
13 se2, 37 | mette spesso a partito el cervello di chi ti ode.~ ~38.
14 se2, 98 | animosi quando gli cognosce di cervello quieto, perché gli dà el
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 15 1, 8 | riputazione e forse più cervello che alcuno altro cittadino
16 1, 8 | sanza rispetto, e non di tal cervello che gli paressi avere da
17 4, 2 | tenuto uomo savio e di più cervello che alcuno che fussi in
18 9, 12 | tanta diligenzia e con tanto cervello, che si trovò sempre le
19 10, 1 | cadessi; ma el suo poco cervello e la mala sorte della città
20 10, 3 | Non era naturalmente el cervello di Piero inclinato a essere
21 11, 7 | voleva governarle secondo el cervello suo, credendo solo a se
22 13, 4 | popolo si cercava) e di più cervello e migliore qualità che lui,
23 22, 28 | gagliardissimo e di buono cervello e di natura quieta e che
24 22, 28 | portò si bene e con forze e cervello, che cominciando a acquistare
25 24, 7 | essere litterato e di gran cervello nelle cose del mondo ed
26 25, 1 | converso che gli uomini di meno cervello e qualità, nelle cose che
27 26, 13 | Giovanni suo figliuolo, di cervello e modi simile al padre,
28 29, 22 | inimico, era di natura e cervello sì bestiale, e fattone sì
29 30, 5 | stati riputati di migliore cervello e natura assai che Piero.
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 30 6, 14, 1| Ed era naturalmente il cervello dell'Alviano cupido di cose
31 7, 10, 2| savio quanto quale sia il cervello e la natura di chi ha a
|