Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 11, 1| provisioni che venissino da Vercelli; e il marchese di Mantova
2 2, 11, 1| Bolgari, luoghi tra Novara e Vercelli: e per impedire più comodamente
3 2, 11, 3| Turino e Novara la città di Vercelli, membro già del ducato di
4 2, 11, 3| ducato, consentì che in Vercelli entrassino de' suoi soldati;
5 2, 11, 3| essendo vicino tre miglia a Vercelli, era necessario, se i franzesi
6 2, 12, 1| campagna un miglio fuora di Vercelli, e messa guardia in Bolgari
7 2, 12, 1| ripari, e il cammino da Vercelli a Novara era cammino copioso
8 2, 12, 2| re, il quale era venuto a Vercelli, che deputasse alcuni de'
9 2, 12, 2| con piccola compagnia a Vercelli, ma con promessa di ritornare
10 2, 12, 2| morirono appena arrivati a Vercelli e gli altri restorno inutili
11 2, 12, 2| campo che era appresso a Vercelli, l'altra metà si fermò discosto
12 2, 12, 6| sollecitato anche al partirsi da Vercelli perché quella parte de'
13 3, 1, 5| re, il quale ancora era a Vercelli, che facesse provisione
14 3, 5, 2| contrafare allo accordo di Vercelli, non ostante che per consiglio
15 3, 14, 2| senza saputa loro la pace di Vercelli; e che, avendo rotto, quando
16 3, 14, 4| che secondo i capitoli di Vercelli gli restituisse la metà
17 4, 13, 6| fece accompagnare insino a Vercelli, ancora che, per importare
18 12, 13, 4| Turino, fatto il medesimo a Vercelli, nondimeno, ridottisi in
19 12, 14, 1| Era il re venuto a Vercelli, nel quale luogo intese
20 12, 14, 1| Soprasedette poi più dì a Vercelli per aspettare l'esito delle
21 12, 14, 1| della concordia, partì da Vercelli per andare verso Milano;
22 12, 14, 1| verso Milano; lasciati a Vercelli col duca di Savoia il bastardo
23 12, 14, 3| svizzeri mandati a lui a Vercelli, andato poi, seguitandolo
24 13, 7, 1| per mezzo di Batista da Vercelli, famoso chirurgico e molto
25 13, 7, 1| ordinato che Batista da Vercelli, il quale allora medicava
26 14, 13, 4| tra le porte che vanno a Vercelli e a Como, due trincee, alzando
27 1, 7, 4| la strada di Monferrato, Vercelli e Novara, e le vettovaglie
28 1, 8, 2| avendo messo presidio in Vercelli, per torre la facoltà a'
29 1, 8, 2| si fermorno a Biandrà tra Vercelli e Novara, in uno alloggiamento
30 1, 9, 4| medesimo, il re di Francia a Vercelli, il marchese di Pescara
|