grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 3, 9 | insino in sulle porte di Parigi: ed in effetto in queste
2 4, 8 | volte in Francia, preso Parigi, debellato quasi tutto el
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 2, 9, 2| nome loro, l'una appresso a Parigi l'altra a Torsi; e che ciascuno
4 3, 6, 1| in poste a Torsi e poi a Parigi per sodisfare a' voti fatti
5 3, 6, 4| Italia, deliberò di andare a Parigi: allegando che, secondo
6 3, 6, 4| l'esempio della città di Parigi, dalla quale non otterrebbe
7 4, 5, 1| e a [gli arcivescovi di Parigi e di Roano]. Nel quale giudicio,
8 8, 1, 4| prima a Cesare il vescovo di Parigi e Alberto Pio conte di Carpi
9 9, 15 | Francia manda il cardinale di Parigi a Mantova per le eventuali
10 9, 15, 3| a Mantova il vescovo di Parigi, prelato di grande autorità
11 9, 15, 5| sopravenne il vescovo di Parigi; persuadendosi il re di
12 9, 15, 5| lasciare solo il vescovo di Parigi, mandato dal re di Francia
13 9, 15, 5| intenzione che 'l vescovo di Parigi, aspettando a Parma che
14 10, 4, 3| parte del regno la città di Parigi, metropoli di tutta la Francia;
15 10, 5, 4| al difendere la città di Parigi. ~
16 12, 2, 1| resistenza insino alle porte di Parigi; ed era verisimile che il
17 12, 10, 2| adunque, nella città di Parigi, fatta tra loro pace e confederazione
18 12, 22, 1| prima si era concordato a Parigi, cercava di imporgli più
19 12, 22, 1| di Francia, il vescovo di Parigi il gran maestro della sua
20 12, 22, 1| presidente del parlamento di Parigi, e per la parte del re cattolico
21 12, 22, 3| nella capitolazione fatta a Parigi; e morendo qualunque di
22 13, 13, 2| l'accordo prima fatto a Parigi, usando immoderatamente
23 14, 3, 3| l'esempio della città di Parigi, non aveva mai voluto concederne
24 1, 3, 5| dimandava nel parlamento di Parigi il suo stato: donde egli,
25 1, 9, 1| insieme con la città di Parigi occupò quasi tutto il reame
26 1, 9, 1| coronato solennemente in Parigi Enrico sesto suo figliuolo
27 2, 9, 2| rimasono il presidente di Parigi i vescovi di Ambrone e di
28 2, 14, 3| sempre di correre insino a Parigi? e, che avendo voi facoltà
29 4, 16, 3| Cesare nel castelletto di Parigi, e ordinò che per tutta
30 4, 16, 4| del palazzo suo (credo di Parigi) tutti i prìncipi tutti
|