grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4 | IV. Che la disunione della plebe e del senato
2 1, 4, 1| conclusione che la causa delle disunione di Roma tra patrizi e plebei
3 1, 4, 2| Non fu adunche la disunione tra la plebe ed el senato
4 1, 4, 2| fussino state le cagione della disunione; né furono utile queste
5 1, 4, 2| della plebe; ma laudare le disunione è come laudare in uno infermo
Memorie di famiglia
Capoverso 6 76 | per le discordie drento e disunione de' cittadini per le cose
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 7 1, 10 | potentati, non seguiva tanta disunione; in forma che non sanza
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 1, 17 | ancora e' sanesi in molta disunione e faccendosi ogni dì fuorusciti,
9 1, 17 | Aggiugnevasi che nella città era disunione grande e molti malcontenti
10 10, 5 | Questa disunione di costoro con Piero non
11 10, 8 | oltre a trovarsi qualche disunione nella città, si alienò totalmente
12 13, 4 | compagni vedendosi, oltre alla disunione in tanto grido, e non parendo
13 13, 11 | unione di Italia; anzi la disunione ci era utile e la passata
14 14, 7 | per e' tempi cattivi, e la disunione venuta sì a tempo, e di
15 16, 13 | parentadi, fatto questo, nasceva disunione in quegli che reggevano,
16 20, 19 | varietà de' pareri e la disunione causata per diversi rispetti
17 21, 4 | fatto per mettere qualche disunione e scandolo.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 1, 1, 4| di crescere della altrui disunione e travagli, stavano attenti
19 1, 2, 3| morto, preso argomento della disunione de' collegati dall'avergli
20 1, 3, 2| gli fusse molto grata la disunione degli altri, lo ritardavano
21 3, 4, 4| se in questa debolezza e disunione degli altri d'Italia essi
22 3, 4, 4| occhi la debolezza e la disunione degli altri italiani, la
23 3, 14, 5| collegati molte cause di disunione; ma lo impediva con varie
24 3, 15, 1| cose mentre che con aperta disunione si trattano tra i collegati,
25 5, 4, 4| Firenze timore sospetto e disunione assai, per essere nel campo
26 5, 4, 4| accrescere il terrore e la disunione de' fiorentini, mediante
27 5, 11, 5| generare tra loro sospetto e disunione; deliberato, insino non
28 6, 3, 2| Toscana, la quale per la sua disunione e per gli aiuti dati al
29 6, 4, 4| trentotto in numero; ove la disunione, solita in altri tempi a
30 11, 2, 1| apparivano segni di diffidenza e disunione tra' collegati, essendo
|