Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 1| rigidi nella esazione de' debiti, e si può credere che in
2 1, 6, 1| contentava di provedere a' debiti ed a' beni occupati, e degli
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 39 | t'hanno posto erano tutti debiti e soliti darsi a prelati?
Memorie di famiglia
Capoverso 4 131 | non solo avessi pagati e' debiti ma ancora si trovassi rinsanguinato
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se2, 28 | di scelerati a' termini debiti, cioè a restare o sanza
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 21, 5 | fatti a Milano secondo e' debiti tempi aveva molto svillaneggiato
7 21, 10 | fattigli certi pagamenti a' debiti tempi ed inoltre non gli
8 25, 7 | delitti, rimessi tutti e' debiti publici. Vinta questa legge,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 2, 10, 4| essere stati fatti a' tempi debiti i pagamenti promessi, e
10 3, 1, 1| stesse contento a' termini debiti, fu cagione di rimettere
11 3, 8, 5| diminuirsi, per non avere i debiti pagamenti, le genti tenutevi
12 3, 12, 2| stato continuato co' mezzi debiti arebbe partorito qualche
13 3, 13, 2| con l'assicurare co' modi debiti la libertà, impedissino
14 5, 3, 1| succederono di lui, gli uffici debiti tra parenti ma eziandio
15 5, 14, 1| ricercorono viniziani de' sussidi debiti per la difesa dello stato
16 6, 5, 3| sicuro di ricevere a tempi debiti i pagamenti: i quali si
17 8, 8, 1| esenzioni, rimessi tutti i debiti publici e privati, e assoluti
18 11, 4, 2| era anche Paolo, in molti debiti, la mattina del secondo
19 11, 5, 3| medesima lega, pagasse i danari debiti all'esercito per il tempo
20 12, 16, 2| somma di danari per pagare i debiti suoi, e andasse in Francia,
21 12, 20, 7| non ardì mandare gli aiuti debiti al re, creò il legato a
22 13, 5, 3| della Chiesa, ove a' tempi debiti non mancavano eccessivi
23 14, 14, 2| giustizia mancato loro de' debiti pagamenti e dimostrato,
24 2, 9, 3| d'accordo a compensare in debiti contratti con lui, si pensava
25 3, 8, 3| a' tempi, de' pagamenti debiti, non poteva né egli né i
26 3, 14, 2| pagando i fanti a' tempi debiti non avevano mai se non molto
27 4, 4, 6| non erano pagati a' tempi debiti da' viniziani; e Borbone,
28 4, 10, 4| pontefice, a esazione di debiti vecchi, non pretermettendo
29 4, 12, 3| però pagavano a' tempi debiti le genti loro, di che facevano
30 5, 16, 5| de' dugentomila ducati, debiti per il terzo capitolo dell'
|