Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 5
coscienza 9
coscienzia 2
cose 2838
cosentino 1
cosenza 12
cosi 3
Frequenza    [«  »]
3089 lo
2924 nel
2866 uno
2838 cose
2696 né
2560 sua
2550 erano
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cose

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
     Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1| resoluzione si governano le cose publiche quando dependono 2 1, 2, 2| vigilassi continuamente le cose publiche, uno capo a chi 3 1, 2, 2| non possi deliberare le cose importante, e sia per elezione, 4 1, 2, 3| grande, favoriscono quelle cose che sono utile a loro e 5 1, 2, 3| buoni vengono presto le cose in mano di imprudenti e 6 1, 2, 4| che abbia a trattare le cose ardue, cioè che sia el fiore 7 1, 2, 4| potestà assoluta di tutte le cose pubbliche, acciò che non 8 1, 2, 4| consultare e deliberare di quelle cose a che è più necessaria la 9 1, 2, 4| co' prìncipi, e tutte le cose sustanziale alla conservazione 10 1, 2, 5| capace di deliberare le cose importante, e però presto 11 1, 2, 5| republica che rimette le cose a consulta del popolo; è 12 1, 2, 5| instabile e desideroso sempre di cose nuove, e però facile a essere 13 1, 2, 5| turbazione. A fuggire queste cose bisogna non rimettere al 14 1, 3, 1| faccenda, si debbe ordinare le cose in modo che chi volessi 15 1, 4, 2| ha perizia grande delle cose publiche non le cognosce 16 1, 6, 1| credere che in tutte le altre cose la giustizia fussi inequale 17 1, 7, 2| non intendeesamina le cose bene, ed [è] facile muoversi 18 1, 7, 2| si fussino moderate molte cose che erano male disposte. 19 1, 7, 2| popolo, cioè proponendo cose che piaciono alla moltitudine; 20 1, 9, 1| porre migliore ordine alle cose che non fanno molti, e che 21 1, 9, 1| necessario a stabilire le cose ordinate, come fece Licurgo 22 1, 10, 4| coloro che non fanno le cose, simili alle quali si truovano 23 1, 16, 2| per violentare manco le cose, ritiene quanto può la immagine 24 1, 16, 2| secondo la superficie delle cose, si ingegna governare la 25 1, 26, 1| presenti di stabilire le cose sue con la umanità e co' 26 1, 28, 1| constituzione della nuova legge, le cose grave si trattavano nel 27 1, 29, 1| toccare la borsa sua, e di cose ancora che non ritengono 28 1, 29, 2| confidarsi di lui in quelle cose che gli potrebbono fare 29 1, 29, 4| proprio la riputazione delle cose fatte; ed el non v'avere 30 1, 39, 1| avendo generalmente nelle cose appartenenti alla guerra 31 1, 39, 1| vigilassi ed indirizzassi le cose, cognoscendo con le bastonate 32 1, 39, 1| limitandogli la autorità in quelle cose che erano giudicate pericolose, 33 1, 39, 2| tribuni, ed in tutte le cose gravi più tosto esecutrice 34 1, 40 | considera, intra molte altre cose, come si può o salvare, 35 1, 40, 2| città, dallo essere delle cose che si varia secondo la 36 1, 47, 1| sapeva e' particulari delle cose, muti sentenzia quando poi 37 1, 47, 1| magistrati che nell'altre cose, credo sia vera, e la ragione 38 1, 58, 1| nessuno che ha scritto delle cose politiche dubitò mai che 39 1, 58, 1| suoi; vi è più ordine nelle cose, più pensiero ed esamine 40 1, 58, 2| nel secondo caso se le cose si deliberano prudentemente 41 1, 58, 2| popolo romano, nel quale le cose più importanti si deliberavano 42 1, 58, 3| procederà in tutte le sue cose con maggiore prudenzia e 43 1, 58, 3| inconstanzia, appetito di cose nuove, sospetto immoderato, 44 2, pro, 1| religione, de' movimenti delle cose umane, non è maraviglia 45 2, 24, 1| esperienzia ha scoperte molte cose che non furono considerate 46 2, 24, 1| necessarie a una, delle cose che non convenivano o non 47 2, 24, 2| ragionevoli, quanto desiderosi di cose nuove, quanto possi valere 48 2, 24, 2| loro discrezione. Di poi le cose che in sé sono utile non 49 3, 17, 1| agli amici, a tutte le cose sue medesime ed a sé proprio, 50 3, 19, 1| della natura, che tutte le cose nostre abbino qualche imperfezione, 51 3, 19, 2| credo conduca meglio le cose sue con qualche più terrore Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
52 con, 1 | che ti pesi sopra tutte le cose, l'onore. Hai per la ruina 53 con, 1 | a consumare el tempo in cose onorevoli e che dilettano 54 con, 2 | considerando che erano cose avventizie e non naturali 55 con, 5 | io mi ricordo di queste cose e considero quanto torto 56 con, 5 | ma certo come sentirei di cose proprie che mi pesassino 57 con, 6 | riducessi a memoria queste cose, sarebbe ne' tuoi dispiaceri 58 con, 7 | Sono queste cose verissime, e che se noi 59 con, 7 | si spicchino tanto dalle cose del mondo che non sentìno 60 con, 8 | poco consideratore delle cose del mondo, che tu medesimo 61 con, 8 | medesimo non le tenessi come cose aliene, e come cose che 62 con, 8 | come cose aliene, e come cose che a ogni ora ti potessino 63 con, 8 | venire però a perdere le cose tue proprie e naturali ma 64 con, 9 | dispiacere che tu senti che le cose del papa abbino avuto fine 65 con, 9 | essere privato di quelle cose le quali sapevi che erano 66 con, 10 | quanto la vita, in quelle cose che ti pareva che fussino 67 con, 13 | racorre e considerare bene le cose, non ha quasi bisogno di 68 con, 13 | vociferazione, altro che cose estrinseche: tu resti quello 69 con, 14 | altro che romore: perché le cose della gravezza ingiusta 70 con, 14 | nato uomo, sottoposto alle cose del mondo, a' morsi della 71 con, 15 | studi, che hai veduto tante cose, maneggiato tante faccende, 72 con, 16 | cognoscoignorante delle cose del mondo, che io non pensassi 73 con, 16 | questo sono andate le cose felicissime, né avevi insino 74 con, 19 | giudicio, el quale in simili cose tanto incerte ed importanti 75 con, 19 | affliggere, perché in quelle cose s'ha a rimordere la conscienzia 76 con, 21 | ricordi tuoi, forse che le cose arebbono avuto altro fine 77 con, 23 | moltitudine che considera le cose da..., avendo sentito dire 78 con, 24 | dalla verità e ragione delle cose che dalle vane opinione 79 con, 25 | non per stanchezza delle cose del mondo e della fortuna, 80 con, 26 | pure ti celebreranno nelle cose principali e più sustanziali; 81 con, 27 | essere di momento grande alle cose; e pure quando questo fussi, 82 con, 29 | uomini inclinazione di quelle cose a che gli ha creati atti, 83 con, 30 | vani e le superficie delle cose quegli che sanza lettere 84 con, 30 | mondo, che hai da tante cose che haì lette e che hai 85 con, 30 | debbi muovere da quelle cose vane che muovono gli altri, 86 con, 30 | solide e fondate delle cose.~ 87 con, 31 | animo quieto e contento; cose che tutte mancano a chi 88 con, 32 | lettere e notizia delle cose che tu hai, e che saprai 89 con, 33 | recherà la memoria delle cose passate, la riputazione 90 con, 35 | memoria delle virtù e delle cose passate, non oscura le laude 91 con, 36 | truovi malcontento: perché le cose del mondo hanno questa condizione 92 con, 36 | alla quale mancono meno cose e meno importanti. E la 93 con, 37 | secondo la natura delle cose tu hai a tenere per certo 94 con, 37 | secondo la occorrenzia delle cose fu buono, né el consultare 95 con, 37 | simile, non sarebbono le cose dove sono. Né ti tormenti 96 con, 37 | della Chiesa, perché erano cose aliene e che tu sapevi potere 97 con, 37 | chi sono accadute molte cose prospere, sai che non vi 98 con, 38 | da lettere, da notizie di cose, da riputazione causata 99 con, 38 | te e dalla memoria delle cose fatte, sarà proprio ocio 100 con, 39 | abbi provato niente delle cose del mondo, ma che abbia 101 acc, 4 | concorrendo in lui tutte queste cose ed in modo che non si possi 102 acc, 7 | né mi lamento di queste cose.~ 103 acc, 8 | sentivansi e' romori delle cose che si rompevano e fracassavano, 104 acc, 13 | bisognato o che patischino nelle cose necessarie, o che consumino 105 acc, 14 | quando bene tutte queste cose potessino tornare, sono 106 acc, 16 | persone, che sono quelle cose che si considerano ne' testimoni, 107 acc, 16 | quale se tutte le altre cose concorressino, è sospetto 108 acc, 17 | quanto importano queste cose, parevat'egli onesto che 109 acc, 17 | dare conto a Roma, dove le cose vanno alla grossa, dove 110 acc, 18 | tuttavia si chiariscono più le cose, e come cercando uno delitto 111 acc, 18 | che noi crediamo più alle cose da lontano e che ci sono 112 acc, 19 | di loro; non hanno nelle cose loro gravità, non vergogna, 113 acc, 19 | testimoni, ma per essere cose leggiere e di nessuno momento, 114 acc, 21 | come poteva negare tali cose el papa a uno che avessi 115 acc, 22 | Tutte queste cose adunche tanto utile, tanto 116 acc, 23 | papa lontano ed occupato in cose molto maggiore, non possono 117 acc, 25 | spogliato di tutte quelle cose che lo facevano differente 118 acc, 25 | siamo pari, parliamo delle cose della città, o seco o sanza 119 acc, 27 | Che io non finga queste cose vi farò constare, giudici, 120 acc, 27 | cupido, inquieto ed autore di cose nuove; il che, o fortuna 121 acc, 30 | è non solo accrescere le cose vere ma colorire le dubie, 122 acc, 34 | Ma passiamo alle altre cose sue.~ 123 acc, 35 | consigli e publicamente: sono cose che girano in privato per 124 acc, 36 | altro se medesimo. Le quali cosegrande e sì rare non 125 acc, 37 | gli serviva di fuora in cose dependenti dalla Chiesa, 126 acc, 38 | io so che voi avete delle cose, el cognoscervi tali che 127 acc, 38 | sono reciproche queste cose, l'amore e la opinione di 128 acc, 39 | o vera distinzione dalle cose di Firenze a quelle della 129 acc, 40 | infiniti che cercano queste cose, troppo presummi di te medesimo, 130 acc, 40 | pratica alcuna di governi e di cose di Chiesa. Però rimuovi, 131 acc, 41 | non per adoperarti nelle cose della Chiesa e del papato, 132 acc, 41 | così intrinsicamente delle cose di Firenze come di quelle 133 acc, 46 | amico del tiranno? Sono cose così chiare che non conviene 134 acc, 48 | vostro, giudici: tutte queste cose sono verissime ed è impossibile 135 acc, 48 | in lui concorrono molte cose alle quali è necessario 136 acc, 49 | credito; di fuora, per le cose grande che lungo tempo ha 137 acc, 49 | può ogni ora risurgere: le cose di Italia in tanta agitazione 138 acc, 49 | questo stato adunche di cose tanto incerto, tanto sospeso, 139 acc, 49 | che abbia animo a tentare cose nuove, ingegno a saperle 140 acc, 50 | che non è di presente, le cose di Italia finalmente assai 141 acc, 51 | donde allora dependevano le cose nostre, di casa nobile ed 142 acc, 52 | scoperte, insino che le cose non si potevano più dissimulare, 143 acc, 52 | principii, non medicò le cose quando era facile, lasciolle 144 acc, 54 | importanza; aversi a giudicare le cose criminali per pruove non 145 acc, 55 | di grandissima notizia di cose, ma più ambizioso ed inquieto 146 acc, 55 | lasciono ingannare dalle cose cattive quando hanno colore 147 acc, 55 | parlavasi di studi, di cose belle. Era udito come una 148 acc, 55 | séguito; bisognare nelle cose degli stati tagliare e' 149 acc, 57 | pericoli dirsi le medesime cose e difese: perché non crediate 150 acc, 57 | Non si diranno, no, queste cose, perché le si dicono a padri 151 acc, 58 | Dirannosi queste cose e molte altre, come è communemente 152 acc, 59 | Tutte queste cose bisogna, giudici, che abbiate 153 acc, 59 | procede come in quelli delle cose private, o delle publiche 154 acc, 62 | ricchezze, o per riputazione di cose fatte, paressi che avanzassino 155 acc, 62 | e' sospetti, ma tutte le cose che potrebbono per l'avvenire 156 acc, 63 | città; ma pensando che le cose che consistono nello animo 157 acc, 66 | popolo in tumulto per le cose del frate, mentre che con 158 acc, 67 | e fonte di misericordia. Cose che potrebbono forse essere 159 acc, 68 | Le cose nostre passate, provate 160 acc, 68 | confondere e' vocabuli delle cose, doverremo pure oramai sapere 161 acc, 68 | perdonando loro tutte le cose passate, esaltandogli sanza 162 acc, 68 | animo agli altri di tentare cose nuove, sperando con questi 163 acc, 71 | messer Francesco: paionvi cose nefande, inaudite, nuove; 164 acc, 71 | inaudite, nuove; paionvi cose che con difficultà vi aresti 165 acc, 71 | aresti potuto immaginare, cose che avete orrore a sentirle 166 acc, 72 | per qualunque di queste cose o per tutte insieme, perché 167 acc, 75 | Tutte queste cose hanno una fonte medesima 168 acc, 76 | tutti e' diavoli. Le quali cose essendo così, giudici, vedete 169 acc, 77 | non giudci. Tutte queste cose o dalla assoluzione sua 170 def, 1 | calunnie. Nondimeno queste cose insolite che mi si presentano 171 def, 7 | bilancia da uno canto le cose fatte da me per el passato, 172 def, 7 | questo, non voglio che le cose mie procedino con sì buona 173 def, 13 | gravità, che nel fondarsi in cose solide, pesate e certe e 174 def, 15 | E chi non sa quanto le cose de' testimoni sono tenere 175 def, 15 | difficultà di provare le cose altrimenti, è stato necessario 176 def, 19 | credere a uno che ruba le cose, che dice per coprirsi, 177 def, 23 | allegate; cercato con le cose passate fare ombra alle 178 def, 23 | si allegano dunche queste cose, perché non ci sono; non 179 def, 27 | corrotti, ma la natura delle cose è sincera ed uniforme e 180 def, 28 | sforza a dire tutte quelle cose che mostrano che io non 181 def, 28 | laude dell'uomo avere quelle cose delle quali se ne mancassi 182 def, 31 | erano infinite cognizione di cose criminali, infinite confiscazione, 183 def, 32 | questo medesimo: non sono cose fatte ora, non fede mendicate 184 def, 34 | veduto e sentito queste cose. Vedete quello dicono, quello 185 def, 34 | che io facevo. Le quali cose quando mi tornavano a orecchi, 186 def, 36 | quando ho maneggiato le cose vostre? Che conto è verisimile 187 def, 37 | esperimentato in questa spezie di cose, non avevo nome di incorruttibile; 188 def, 38 | potuto provare, perché sono cose che si fanno occultamente 189 def, 39 | secondo la natura delle cose, né può essere: nessuno, 190 def, 39 | al naturale di tutte le cose.~ 191 def, 40 | Girolamo. Le quali tutte cose, giudici, sapete che io 192 def, 44 | ho veduto tutte queste cose, e perché so di più che 193 def, 44 | sentito alcuna di queste cose, ho veduto el più delle 194 def, 45 | buono nome, restano pure le cose mie più chiare, più purgate 195 def, 46 | tutti e' medesimi mali; cose che alle imprese recano 196 def, 50 | alcuno rimedio. Le quali cose considerando io, poi che 197 def, 51 | mi facevano paura queste cose perché, come gl'inimici 198 def, 51 | lasciare tutte le altre cose per questo; ed el medesimo 199 def, 51 | risolvere e sollecitare le cose non potevo allargarmi dal 200 def, 54 | ma non si possono fare le cose impossibile. Però io prego 201 def, 54 | che non imputino a me le cose che non erano in potestà 202 def, 55 | io risponderò solo alle cose che a lui è paruto che abbiano 203 def, 55 | importa rispondere alle cose che ha detto della puerizia 204 def, 55 | tali giudici, parlato di cose fanciullesche non altrimenti 205 def, 55 | leggerezza, non perdita di tempo; cose che se bene procederono 206 def, 55 | da travagliarmi di quelle cose per non fare dispiacere 207 def, 56 | mi sia astenuto da quelle cose per le quali arei fatto 208 def, 56 | fatto questo errore. Ma sono cose tanto frivole che io mi 209 def, 57 | Tre cose in sustanzia sono quelle 210 def, 58 | Alle quali cose, giudici, mentre che io 211 def, 58 | tanta integrità circa le cose della vostra libertà e del 212 def, 58 | e' non si vergogni dire cosemanifestamente false, Diario del viaggio in Spagna Capoverso
213 3 | fruttifero. La condizione delle cose di Italia, nella quale si 214 3 | e se gli è vero che le cose non naturale durino poco, 215 4 | sulla marina, oportuno alle cose di Pietrasanta e Lunigiana, 216 25 | edifici, ma vi sono tre cose notabili: el palazzo dove 217 26 | in modo alcuno; le quali cose fanno esservi ozio grande 218 38 | Conservanvi fra le altre cose notabili lo stocco e lo 219 40 | qualche villa ma poche e cose dozzinale.~ 220 46 | acqua se non di citernacce e cose corrotte.~ 221 48 | trattansi per gli ufici loro le cose civili; le criminali si 222 48 | ed argenterie, di quale cose insino a' mercatanti hanno Discorsi politici Capitolo, Capoverso
223 1, 5 | la quale tiene sicure le cose sue di Italia, io risponderò 224 1, 6 | vincere la natura delle cose. Anzi si recono a vergogna, 225 1, 6 | misurano communemente le cose maggiori con quelle regole 226 2, 2 | fare giudicio certo delle cose future, bisogna da uno canto 227 2, 4 | stata sempre di fare le cose sue sicuramente, e gli errori 228 2, 4 | non vedere varietà nelle cose del mondo, perché le sono 229 2, 6 | abbiamo nome di maturare le cose nostre e più presto errare 230 3, 1 | cura, con tutto che queste cose, per dependere da infinite 231 3, 1 | spagnuolo. Per le quali cose si può conchiudere che el 232 3, 4 | pericolo, e si trovorono le cose tanto bilanciate, che si 233 3, 4 | fortuna sua che premendolo le cose di Italia, fussi vacuo di 234 3, 5 | Stando adunche le cose in questi termini, e volendo 235 3, 5 | più deboli rimarrebbono le cose sue di qua; altrimenti in 236 3, 7 | agli inimici li porta alle cose di qua grandissimo beneficio, 237 3, 7 | el volere espedire queste cose di qua prima che el Gran 238 3, 10 | Perché considerando le cose di qua da per loro, si vede 239 3, 11 | di avere a recuperare le cose loro. Vedesi tuttogiorno 240 3, 12 | rispetto, in quanto alle cose di qua, el prolungare 241 3, 12 | re. Veggonsi adunche le cose molto dubie, se già non 242 3, 14 | fallace, pare da dire che le cose di Francia sarieno in mali 243 3, 14 | come soldati, pare che le cose sue sieno molto gagliarde 244 3, 14 | accidenti e variare tanto le cose, che si arà a fare giudicio 245 4, 1 | el desiderio di sapere le cose future, massime quando sono 246 4, 2 | perdé solo Milano e Genova, cose guadagnate nuovamente, ma 247 4, 2 | e pericolo grande delle cose di qua, per la lega fatta 248 4, 3 | qua essere più variate le cose del re don Ferrando: dubitava 249 4, 4 | in qua sieno alterate le cose di Italia, per la mutazione 250 4, 5 | Le cose di Italia si possono male 251 4, 5 | che remedio si avessino le cose di Italia; e quando pure 252 4, 6 | proposito loro non è che le cose si fermino, anzi si aprofitteranno 253 4, 6 | attendere in Italia, che quelle cose portino pericolo, perché 254 4, 6 | questa conclusione, che le cose di Italia dependino per 255 4, 7 | porre le mani in su' danari, cose più facile a dire che fare. 256 4, 8 | altra coniettura che delle cose passate.~ 257 4, 13 | con lui particulare per le cose di qua da' monti. Èssi veduto 258 4, 20 | avere la pace massime per le cose di qua, io sono di opinione 259 4, 20 | non potere attendere alle cose di Italia.~ ~ 260 5, 1 | maraviglio più che nelle cose dubie si truovino tante 261 5, 2 | che vi porta tutte quelle cose che sono stimate dagli uomini: 262 5, 3 | non si potendo ottenere le cose grande sanza qualche pericolo, 263 5, 3 | non in sul fulgore delle cose presenti, ma in sulla riputazione 264 6, 1 | considerassi lo intrinseco delle cose, è di bisogno in questa, 265 6, 1 | verisimilmente grande augmento alle cose vostre; ed anche credo che 266 6, 3 | ed essendo perturbate le cose di Italia, vi fu di nuovo 267 7, 1 | gagliardamente volgere lo animo alle cose di Italia. Sperossi che 268 7, 1 | commodamente attendere alle cose di Italia. Questa sua morte 269 7, 2 | munizione e di tutte le cose necessarie. Viene allo acquisto 270 7, 4 | possono e sogliono in simili cose valersi della forza del 271 7, 4 | giornata, si riducono le cose in grande stretto, perché 272 7, 5 | saranno in Lombardia, le cose in lunga sanza apiccarsi, 273 7, 5 | raccolto insieme tutte queste cose, benché ancora possa succedere 274 7, 6 | speranza di assicurar meglio le cose loro di Lombardia, la ambizione 275 7, 7 | e' parrà loro lasciare le cose di Milano in modo, respetto 276 8, 3 | utile, che sono quelle due cose alle quali s'ha a risguardare 277 8, 3 | sempre è proceduta nelle sue cose con tanta gravità e maiestà, 278 8, 3 | senso ed intelletto delle cose, tanto più che noi medesimi 279 8, 5 | che entra in corpo delle cose nostre, ha in Italia le 280 8, 6 | coniunzione terranno sicure le cose di Italia. Hanno fatto esperienzia 281 8, 6 | legge a tutti; ma poi che le cose sono scorse in luogo che 282 8, 7 | franzesi si escludono dalle cose di Italia, siamo pazzi se 283 8, 9 | abbandonare presto la impresa; cose che ora saranno tutte in 284 8, 11 | che non temiamo di quelle cose che non sono da temere.~ 285 8, 12 | e di Spagna; alle quali cose io presto più fede che alle 286 9, 2 | E perché tra molte cose che occorrono considerarsi 287 9, 3 | del quale si dicono tante cose, se non avessi avuto lega 288 9, 4 | proceda con rispetto nelle cose di Italia, satisfaccia a' 289 9, 4 | Italia e' franzesi. E le cose facilmente, o per accordo 290 9, 5 | spese, per cercare che le cose abbino qualche fine pernizioso 291 9, 6 | massime che come vanno le cose del mondo, potrebbono anche 292 9, 8 | mostra tuttodì che tutte le cose che hanno a finire per resoluzione 293 9, 8 | poco consideratori delle cose, e che non sanno vivere 294 9, 9 | che hanno passione nelle cose. Sempre diranno e' franzesi 295 9, 9 | gli creda e favorisca le cose sue più che el debito, che 296 9, 10 | che pericolo saranno le cose nostre; perché quando bene 297 9, 11 | desiderato potere posare le cose nostre con Cesare con buona 298 9, 12 | consequenzia riducere le cose di Italia in termini che 299 10, 2 | e virilità; con le quali cose, aggiunta la grazia di Dio, 300 10, 4 | nostra fondare le altre sue cose. Io non so vedere che lo 301 10, 5 | suo. Ma dove si veggono le cose manifeste, non bisogna discorrere 302 10, 5 | discorrere per conietture. Le cose di Cesare sono in grado, 303 10, 7 | assicurare e stabilire le cose sue; e pel contrario el 304 10, 7 | che sarà presto, che le cose non siano rovinate in modo 305 10, 10 | per via di acconciare le cose in modo che a tutti esca 306 10, 10 | saranno più in riputazione le cose de' franzesi, o accordato 307 10, 10 | Cesare e gli fa tirare più le cose a modo suo, e in consequenzia 308 10, 12 | sperare di correrla, e le cose sono condizionate in modo, 309 11, 2 | che si può; atteso che le cose del mondo sono sì varie, 310 11, 4 | lontani e stimare poco le cose che non sono presente. E' 311 11, 5 | venire qualche aiuto alle cose nostre che noi non veggiamo; 312 11, 6 | arebbono e' svizzeri, che alle cose di Milano sono di grandissima 313 11, 7 | Considero più oltre che tre cose sono di che abbiamo di temere: 314 11, 7 | fondate bene per altra via le cose sue, non ci rompa guerra; 315 11, 11 | nostro ricordarci che le cose del mondo sono tanto incerte 316 11, 11 | sanza rottura, benché le cose sono tanto ristrette che 317 12, 1 | Beatissimo Padre, che le cose sue vadino tranquille e 318 12, 2 | disposizione de' fati che le cose tue sono ridotte in grandissime 319 12, 3 | facile darsi a credere le cose che fanno per sé, e massime 320 12, 6 | ora, che non arà quando le cose fussino ridotte a uno de' 321 12, 6 | forse a travagliarti le cose di Roma con le arme de' 322 12, 7 | e massime che andando le cose sue prospere e tanto più 323 12, 7 | solito a dare el moto alle cose, come eri tu a tempo di 324 12, 8 | communemente el fine di queste cose è che chi succumbe ha e' 325 12, 11 | cattura del re condotto le cose loro; nondimanco a chi è 326 12, 13 | sperare di conducere le cose in difficultà, che sarebbe 327 13, 2 | troppo affezionato alle cose di Cesare; e nondimanco 328 13, 2 | che lui non passassi, e le cose di Cesare non sarebbono 329 13, 2 | necessità delle loro gente nelle cose di Siena, se fussi, dico, 330 13, 3 | chi gli mostrava facile le cose che erano impossibile a 331 13, 6 | Facciàno ora comparazione delle cose di questi altri, e vedreno 332 13, 17 | Nessuno; se già mentre le cose di Lombardia stanno tavolate, 333 13, 17 | Italia, aveva Milano, e le cose cesaree parevano declinate; 334 13, 17 | come morto, né soccorra le cose di Italia. Il che chi crede, 335 13, 18 | tutte le sue forze alle cose di Italia, come potrà, perché 336 13, 19 | quanto la fortuna possi nelle cose della guerra, e quanto si 337 13, 22 | si può, e se, perché le cose del mondo girano così, non 338 13, 22 | mano, dare forma alle altre cose di Italia, ed assicurarsi 339 13, 22 | acciò che, se per sorte le cose sue si riducessino in qualche 340 13, 23 | spogli la Chiesa di quelle cose che ha avuto non da altri 341 13, 25 | sdegno lo muova a quelle cose che non gli sono utile e 342 13, 27 | io confesserò che se le cose si potessino riducere in 343 13, 28 | e poco misuratore delle cose, non saprò mai consigliare 344 13, 29 | esperienzia che ha delle cose si conviene non essere autore 345 14, 1 | superfluo parlare delle cose passate, Beatissimo Padre, 346 14, 1 | confortava questo, perché le cose di Italia restassino contrapesate, 347 14, 1 | el giudicio, e se però le cose di Cesare ne sono venute 348 14, 2 | ridotto in buono termine le cose sue, e quella fortuna che 349 14, 3 | stabilisca in altro modo le cose sue di qua, perché essendo 350 14, 10 | grandi, ed ha veduto molte cose presenti, e lette ed udite 351 14, 10 | giudicio in sulle parole e cose estrinseche; ed in questo, 352 14, 13 | Le cose del mondo hanno questa condizione 353 14, 13 | con destrezza smaltendo le cose di Italia che, non avendo 354 14, 14 | imperadori, el moto a tutte le cose del mondo; Vostra Santità, 355 14, 18 | giornata di Ravenna, e le cose del Garigliano particularmente; 356 14, 22 | metterà in troppo disfavore le cose sue, e cominciando a ruinare 357 14, 22 | cupidissimi per molti rispetti di cose nuove; el regno sanza arme, 358 14, 23 | Alle quali cose se Cesare vorrà provedere, 359 14, 25 | saranno molto più larghi delle cose di Italia; cosa che importa 360 14, 26 | Le cose sono in termini che, séguiti 361 14, 28 | che lasciare correre le cose di Cesare, perché in questo 362 14, 28 | perché se è in fatis che le cose di Italia abbino a ruinare, 363 14, 32 | Vostra Santità ha delle cose, lo ingegno suo, quella 364 14, 33 | hanno a desiderare che le cose sue vadino prospere, né 365 14, 34 | pigliargli sanza vedere le cose troppo misurate, perché 366 14, 34 | quando la natura delle cose lo ricerca, sa rimettersi 367 14, 35 | non solo considerare le cose presenti, ma etiam che ingrosserà 368 15, 1 | savi che gli eventi delle cose non sono sicuro giudice 369 15, 3 | facilità, cioè quando le cose sono disposte in modo che 370 15, 4 | fussi allora lo stato delle cose, e se in Clemente fu necessità 371 15, 5 | stabilire a vóto suo le cose d'Italia.~ 372 15, 8 | avessi favorito caldamente le cose di Cesare, anzi fussi stato 373 15, 8 | alla forma de' capitoli, le cose dei duca di Ferrara erano 374 15, 9 | che è la natura di queste cose come è aperto loro lo adito, 375 15, 9 | di volere assicurare le cose d'Italia, non si potette 376 15, 11 | In questo stato delle cose sopravenne la certezza che 377 15, 11 | di tutti, e riducere le cose in termine che gli stati 378 15, 12 | o perché al presente le cose d'Italia si trovassino in 379 15, 12 | avessi a lasciare riducere le cose totalmente in arbitrio suo?~ 380 15, 13 | d'altri, se non quando le cose sono disposte in modo che 381 15, 14 | anche se si discorrono le cose per l'ordine loro, dire 382 15, 15 | pontefice non aiutassi le cose sue con ogni spezie d'arme 383 15, 16 | Le cose per lunghissimi tempi sono 384 15, 16 | consenso universale. Le quali cose se uno pontefice volessi 385 15, 19 | tanto dello esito delle cose che mandò al papa in poste 386 15, 20 | quanto pericolo erano le cose sue; sentivanlo e' capitani 387 15, 20 | largamente concludono le cose loro non avere rimedio, 388 15, 21 | quelli che giudicano le cose dagli effetti, pregò che 389 16, 1 | passione considerare le cose passate, confesseranno avere 390 16, 2 | Lasciamo andare tutte queste cose; ma non si è egli sempre 391 16, 2 | fussi assicurata che le cose sue non fussino molestate 392 16, 2 | come pontefice? Nelle quali cose trovò sempre tanto poca 393 16, 3 | Vostre Signorie mano alle cose di Perugia, essendo città 394 16, 8 | vi volete ingannare, le cose sono ridutte in luogo che 395 16, 8 | poterlo fare pacificò tutte le cose di Lombardia. Sperasti che Memorie di famiglia Capoverso
396 1 | utilità, dirò la verità delle cose che mi sono venute a notizia, 397 1 | diligenzia, non tanto per cose che io abbi udite quanto 398 1 | a conoscere non solo le cose fatte da loro, ma etiam 399 1 | quello che desidero due cose al mondo più che alcuna 400 6 | essere biasimati in due cose: l'una, che non punirono 401 8 | ordinario uomo, massime nelle cose dello stato. Può bene essere 402 13 | a essere esaminato sopra cose di stato, e che di Piero 403 18 | sendogli rubati certi arienti e cose di valuta in casa, insino 404 22 | Nelle cose dello stato ebbe grandi 405 23 | Piero fu commesso molte cose in carico del duca, e che 406 24 | Nigi, per cagione che molte cose occorrevano trattarsi rispetto 407 30 | Poco di poi strignendosi le cose in Lombardia fra la lega 408 34 | desiderava essere el primo nelle cose dello stato, e sendo Piero 409 34 | Lucca; e non succedendo le cose bene, furono constretti 410 47 | lui del danaio ed altre cose necessarie a uscire in campagna.~ 411 76 | disunione de' cittadini per le cose dello stato, che erano tanto 412 76 | volersi assicurare delle cose di drento e percuotere gli 413 76 | rispetti, e massime perché le cose di fuora non erano molto 414 77 | rallegrarsi seco ed offerirgli le cose della città.~ 415 79 | del 1466, e lui, sendo le cose sollevate, innanzi la parte 416 80 | loro era per accorciare le cose di Italia a loro proposito, 417 83 | dispareri nascevano in queste cose del papa, si fece in Firenze 418 84 | pacificate per qualche tempo le cose di Italia, fu gonfaloniere 419 84 | uomini, circa a' giuochi e cose simili.~ 420 85 | poi di nuovo perturbate le cose di Italia, ed el re Ferrando 421 85 | parendo necessario per le cose che tuttodì si agitavano 422 86 | governo e consiglio delle cose occorrevano. Stettevi messer 423 87 | generale per difesa delle cose nostre al Poggio, dove innanzi 424 88 | non solo a difendere le cose nostre, ma a cacciar gli 425 88 | narrare loro tutte queste cose e chiarirsi che fondamento 426 90 | furioso e volonteroso nelle cose sue, che fu causa di fargli 427 90 | riuscì con poco onore. Nelle cose dello stato fu partigiano 428 91 | vecchio e dependendo allora le cose della città più da Lorenzo 429 99 | certa commissione sopra le cose di Lunigiana.~ 430 105 | ingegno e giudicio in quelle cose che si aspettano gli uomini. 431 105 | Ebbe buona notizia delle cose dello stato, e tale che 432 105 | parlare di tutte quelle cose che sono proprio ragionamento 433 106 | era gagliardissimo. Nelle cose dello stato ebbe molti onori 434 107 | Feciono giudizio per queste cose che lo animo de' viniziani 435 109 | renitente a volere comporre le cose di Lunigiana.~ 436 110 | poi sendo intorbidate le cose di Italia per la impresa 437 111 | rallegrarsi ed essere quivi per le cose occorrevano, furono deputati 438 111 | questa lega, e lui nelle cose si ebbono a maneggiare si 439 120 | commessari a ordinare queste cose Iacopo e Pier Filippo Pandolfini; 440 123 | vede cavò delle sopradette cose la roba che lasciò insino 441 127 | all'ultimo, lo stato nelle cose sustanziali faceva più conto 442 132 | a mente tutti fatti e le cose sua, benché non ne scrivessi 443 132 | quali volle sempre vedere le cose minutamente, in modo che 444 134 | fece buono profitto nelle cose di umanità, nelle lettere 445 135 | Lorenzo volere riformare le cose di Pisa e nel contado quanto 446 136 | oportunità di quello stato alle cose nostre, e per la autorità 447 136 | degli Orsini, in modo che le cose andorono tanto in che Scritti minori Capitolo, Capoverso
448 1, 2 | freddamente, cominciorono le cose loro a declinare; e perché 449 1, 4 | Nelle cose commune di Italia procurò 450 1, 5 | Per queste cose lui salì in tanta reputazione 451 1, 5 | tanta autorità, che nelle cose di Italia non si deliberava 452 1, 5 | fussi la prudenzia sua nelle cose delli stati.~ 453 1, 6 | virtù sua in tutte le altre cose laudabili. Fu di natura 454 1, 8 | universalissimo in tutte le cose virtuose, ed uno refugio 455 2, 3 | secondo lo ordine delle cose naturali, el quale quando 456 3, 3 | è lo ultimo di tutte le cose terribili, e certamente 457 3, 4 | che e' si variino quelle cose che non sogliono mai stare 458 3, 4 | lungamente ferme: veggiamo le cose umane e massime delli stati 459 3, 8 | erano tanto inesperti delle cose umane, massime avendo veduto Ricordi Capitolo, Capoverso
460 se1, 13 | molto utile el governare le cose sue segretamente, ma più 461 se1, 13 | recusa di conferirgli le cose sue.~ ~14. 462 se1, 14 | Tre cose desidero vedere innanzi 463 se1, 22 | obligo a chi gli tenta contro cose nuove sanza buone occasione, 464 se1, 25 | dipendono spesso momenti di cose importantissime; però si 465 se1, 25 | però si debbe etiam nelle cose piccole essere avvertito 466 se1, 30 | marchese di Pescara, che le cose che sono universalmente 467 se1, 30 | communemente danno el moto alle cose, e e' fini de' pochi sono 468 se1, 31 | la religione, né con le cose che pare che dependono da 469 se1, 33 | ferma che lo acconciare le cose in modo che el fondamento 470 se1, 43 | cognoscere quello che le cose pesano, non per farvi ritirare 471 se1, 48 | ha amministrazione che le cose sua siano secrete; perché 472 se1, 48 | ministri non solo a tacere le cose che è male che si sappino, 473 se1, 52 | all'altro, e le medesime cose fatte da uno in uno tempo 474 se1, 55 | uomini e mescolansi più cose, che è causa di fare scoprire 475 se1, 55 | dominio di chi sono queste cose, si sdegni con chi vuole 476 se1, 58 | è incredibile a quante cose pensa el giudice diligente 477 se1, 59 | drento alcuna di quelle cose e satisfazione che m'avevo 478 se1, 61 | Le cose non premeditate muovono 479 se1, 62 | fatto el contrario, molte cose sono biasimate e laudate 480 se1, 63 | tanto più si abitua alle cose del mondo, e ex consequenti 481 se1, 73 | per uno, ma in infinite cose ti profitta e fàtti avere 482 se1, 74 | la non è, cedono a quelle cose che tu non gli potresti 483 se1, 75 | Quanto più si pensano le cose, tanto più si intendono 484 se1, 76 | perdere tempo; perché le cose del mondo si variano tanto 485 se1, 81 | ragionare teco di varie cose, e proporre partiti, e dimandarti 486 se1, 83 | ti carezza, ma in molte cose fa manco a sicurtà teco 487 se1, 84 | questi, se bene desiderano cose nuove, non invitano le occasione, 488 se1, 88 | sanza profitto o necessità cose che gli dispiacciono; perché 489 se1, 96 | Le cose del mondo sono sì varie 490 se1, 98 | può attendere a infinite cose; e sapendo spendere utilmente 491 se1, 103 | Le cose che hanno a cadere, non 492 se1, 114 | Le cose passate fanno lume alle 493 se1, 114 | stato in altro tempo, e le cose medesime ritornano, ma sotto 494 se1, 122 | perché sono infinite le cose a che ha a provedere e comandare, 495 se1, 128 | laude chi fa o non fa quelle cose, le quali se omettessi o 496 se1, 130 | darmi riputazione di quelle cose che in verità non sono e 497 se1, 134 | la introduzione e adito a cose grande.~ ~135. 498 se1, 135 | a' populi di pensare alle cose di che difficilmente si 499 se1, 136 | prima dubitavi. Pure sono cose che pesano, e anche qualche 500 se1, 138 | medesimo può essere varia nelle cose; perché chi osserva, vedrà


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License