Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 5
coscienza 9
coscienzia 2
cose 2838
cosentino 1
cosenza 12
cosi 3
Frequenza    [«  »]
3089 lo
2924 nel
2866 uno
2838 cose
2696 né
2560 sua
2550 erano
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cose

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1001 1, 1, 1| deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra 1002 1, 1, 1| venti, siano sottoposte le cose umane; quanto siano perniciosi, 1003 1, 1, 2| animi degli uomini quanto le cose universali erano allora 1004 1, 1, 2| nella amministrazione delle cose publiche, e di ingegni molto 1005 1, 1, 3| consiglio suo si reggevano le cose di quella republica, potente 1006 1, 1, 3| nelle deliberazioni delle cose comuni l'autorità. E conoscendo 1007 1, 1, 3| procurava con ogni studio che le cose d'Italia in modo bilanciate 1008 1, 1, 3| che per la memoria delle cose passate molti de' sudditi 1009 1, 2, 1| Tale era lo stato delle cose, tali erano i fondamenti 1010 1, 2, 1| ingegno attissimo a tutte le cose onorate e eccellenti, fioriva 1011 1, 2, 1| quali suole essere nelle cose umane la lunga pace accompagnata. 1012 1, 2, 2| preparandosi già ogni più le cose alle future calamità, seguitò, 1013 1, 2, 2| suoi, pensieri accesi a cose che la felicità d'Italia 1014 1, 2, 3| di Innocenzio ottavo le cose della chiesa. Ma variazione 1015 1, 2, 3| di Lorenzo de' Medici, le cose di Firenze; ove senza contradizione 1016 1, 2, 3| principali, senza i quali le cose gravi deliberare non si 1017 1, 2, 3| Ferdinando: il che, per le cose che seguitorono, venne a 1018 1, 3, 1| piccole castella incitò a cose nuove gli animi di coloro 1019 1, 3, 1| quali, come pericolosi alle cose sue, per interrompere, e 1020 1, 3, 1| di tentare alla giornata cose maggiori. Non essere l'ambizione 1021 1, 3, 1| diligentemente a queste cose, e considerasse che, tollerando 1022 1, 3, 2| nella mente lo stato delle cose e i pericoli imminenti, 1023 1, 3, 3| consisteva la bilancia delle cose, e ripieni di sospetto e 1024 1, 3, 3| giudicando essere più sicuro alle cose loro il prevenire che l' 1025 1, 3, 3| con loro, e che per ciò le cose sue potessino per vari casi 1026 1, 4, 1| imperio de' turchi. Le quali cose, essendo già note a molti, 1027 1, 4, 1| quale re aborrì sempre le cose d'Italia, la città di Savona 1028 1, 4, 1| pronto, o per cupidità di cose nuove o per ottenere dagli 1029 1, 4, 2| gloria e opportunità di cose maggiori, ma a lui non altro 1030 1, 4, 2| tutti i vicini? le quali cose se per l'addietro concorse 1031 1, 4, 3| difficile il conservare le cose vinte. Però Luigi padre 1032 1, 4, 3| sostanza che l'apparenza delle cose, non avere mai accettato 1033 1, 4, 3| riconciliare senza concedere a essi cose dannosissime alla corona 1034 1, 4, 3| importanti, benché di governare cose di stato avesse piccolo 1035 1, 4, 4| varietà de' tempi e delle cose del mondo. Francesco Sforza 1036 1, 4, 4| leggiere occasioni, alle cose di Napoli, e chiamato instantemente 1037 1, 4, 4| variate le ragioni delle cose, e Lodovico chiamava i franzesi 1038 1, 5, 1| Ferdinando, contro al quale tali cose si macchinavano, dimostrava 1039 1, 5, 1| avere tale condizione le cose aragonesi che la speranza 1040 1, 5, 1| franzesi alla Sicilia. Queste cose si dicevano da Ferdinando 1041 1, 5, 1| riputazione che il nervo delle sue cose; non bastare i danari accumulati 1042 1, 5, 1| arrogano certezza del futuro; cose nella prosperità credute 1043 1, 5, 1| lui, dette loro sopra le cose occorrenti nuove commissioni; 1044 1, 5, 1| alla sua volontà, delle cose di Giovan Galeazzo e del 1045 1, 5, 1| stato della Chiesa. Le quali cose espedite, si partirono, 1046 1, 5, 1| inclinazione del re di Francia alle cose d'Italia come pericolosa 1047 1, 5, 1| acciocché, innanzi che le cose di Francia fussino bene 1048 1, 5, 3| con maggiori fondamenti le cose sue a tutti i casi che potessino 1049 1, 5, 4| di Milano. Benché queste cose alla notizia di pochi, mentre 1050 1, 5, 5| uomo non imperito delle cose d'Italia, dove era stato 1051 1, 5, 6| difficoltà, a ottenere da lui cose maggiori o perché si persuadesse 1052 1, 5, 6| natura sua desiderosa di cose nuove e l'animo pertinace 1053 1, 6, 1| in tale confusione delle cose tanto inclinate a nuove 1054 1, 6, 1| per certo che nocesse alle cose comuni; perché, oltre che 1055 1, 6, 1| sua volontà. E trall'altre cose è manifesto che, quando 1056 1, 6, 1| oltre agli effetti delle cose, questa publica confessione 1057 1, 6, 2| concedesse, oltre alle cose promesse nella prima convenzione, 1058 1, 6, 2| cardinale, potente nelle cose di Genova, le quali stimolato 1059 1, 6, 3| ritardasse poi l'esecuzione delle cose deliberate, vi mandò, dando 1060 1, 6, 4| esercito franzese. Queste cose trattorono con la republica. 1061 1, 6, 4| apostolica, delle quali cose erano piene tutte le memorie 1062 1, 6, 5| Medici, misurando più le cose con la volontà che con la 1063 1, 6, 5| si creavano, da' quali le cose di maggiore momento non 1064 1, 6, 6| oziosamente l'esito di queste cose; o perché non fusse loro 1065 1, 7, 1| E quando bene in queste cose trovasse difficoltà, giudicava 1066 1, 7, 2| Le quali cose mentre che da ogni parte 1067 1, 7, 3| sommamente piaciuto il tentare le cose di Genova, ma perché per 1068 1, 7, 4| Ma non comportando più le cose maggiore dilazione, finalmente 1069 1, 7, 4| una delle più importanti cose che tra il pontefice e Alfonso 1070 1, 7, 4| stabilivano e assicuravano le cose di Prospero e di tutta la 1071 1, 7, 4| si potessino comporre le cose loro.~ ~ 1072 1, 8, 1| Trattavansi queste e molte altre cose da ogni parte; ma finalmente 1073 1, 8, 1| in Alessandria sopra le cose comuni con Lodovico Sforza; 1074 1, 8, 1| piene di oscure tenebre le cose de' mortali) l'aveva ricevuto 1075 1, 8, 1| stato e la vita sua. Queste cose furono cagione che gli aragonesi, 1076 1, 8, 2| ogni intento suo, delle cose di Firenze di Siena e di 1077 1, 8, 3| poi per un altro breve le cose medesime sotto pena delle 1078 1, 9, 1| afflatto divino, notizia delle cose future, affermavano con 1079 1, 9, 1| in varie parti d'Italia, cose aliene dall'uso della natura 1080 1, 9, 1| altri animali; molte altre cose sopra l'ordine della natura 1081 1, 9, 2| principio all'esecuzione delle cose nuove, grandi e difficili, 1082 1, 9, 2| confermi dall'evento delle cose) quegli che avevano sempre 1083 1, 9, 2| Solere consentire simili cose gli altri re o per liberarsi 1084 1, 9, 2| troppo oltre essere andate le cose, per l'alienazione delle 1085 1, 9, 3| Queste cose, dette in sostanza dal cardinale 1086 1, 9, 3| variazione di quasi tutte le cose: perché dalla passata sua 1087 1, 10, 1| importanza, perché nelle cose di quella città è, per la 1088 1, 10, 1| tutto questa vittoria le cose di Genova: perché don Federigo, 1089 1, 10, 1| non altro avere salvato le cose di Genova che la tardità 1090 1, 11, 1| dove trattandosi delle cose comuni, fu deliberato che 1091 1, 11, 3| avanzargli con maggiore condotta. Cose tutte contrarie nella milizia 1092 1, 12, 2| Le cose del quale non continuavano 1093 1, 12, 2| che insino a questo le cose del duca di Calavria fussino 1094 1, 12, 2| inferiore, ma quando le cose erano quasi pareggiate, 1095 1, 14, 3| presente. Da che parea che le cose del re potessino facilmente 1096 1, 14, 4| massime egli imperito delle cose della guerra, e Pisa, città 1097 1, 14, 4| dando ardire a coloro che cose nuove desideravano, avevano 1098 1, 14, 4| Piero, discostatosi in molte cose dai costumi civili e dalla 1099 1, 14, 4| medesime ragioni, se le cose non sono regolate con la 1100 1, 14, 4| protezione: delle quali cose, promesse con semplici parole, 1101 1, 14, 4| facilmente avesse consentito a cose di tanta importanza, perché 1102 1, 14, 5| solo assicurò il re delle cose della Toscana ma gli rimosse 1103 1, 14, 5| infelicemente in quelle parti le cose sue. Perché, non gli succedendo 1104 1, 15, 1| stato, per provedere alle cose sue innanzi nascesse maggiore 1105 1, 15, 2| consiglio loro aveva tutte le cose imprudentemente governate; 1106 1, 15, 3| e che era contraria alle cose trattate in Serezana, rispose 1107 1, 15, 3| medesimo né sapendo che cose si concedesse, volle che 1108 1, 15, 3| arebbono potuto impedire le cose destinate: perché e i fiorentini 1109 1, 15, 3| mutazioni. Ma in quanto alle cose di Pisa, è manifesto che 1110 1, 15, 3| superficie e i princi*pi delle cose ma più intrinsecamente quel 1111 1, 15, 3| potrebbono, atteso massime le cose trattate a Serezana, non 1112 1, 16, 3| faciliterebbe a Carlo il ridurre le cose di Firenze a' suoi disegni, 1113 1, 16, 3| offersono d'abbracciare le cose sue e di prestargli, quando 1114 1, 16, 5| Poiché si domandano cosedisoneste, voi sonerete 1115 1, 16, 5| di Napoli o composto le cose con pace o con tregua di 1116 1, 16, 5| secondo il solito; e che le cose medesime si facessino di 1117 1, 17, 1| più tosto perfezione se le cose di Roma avessino fatto quella 1118 1, 17, 2| trattando di comporre insieme le cose sue e quelle del re Alfonso. 1119 1, 17, 2| trattare solamente delle cose proprie; e nondimeno con 1120 1, 17, 2| Dimenticatosi di tutte queste cose, né meno dimenticatosi che 1121 1, 17, 2| primi a incitare il re alle cose di Napoli, e dipoi, senza 1122 1, 17, 2| cominciava a divulgarsi, le cose della Chiesa: pensiero a 1123 1, 17, 2| Roma che stabilire seco le cose sue; ma finalmente, giudicando 1124 1, 17, 2| gli rimettesse. A queste cose si aggiunse che 'l cardinale 1125 1, 18, 1| differito a tempo che le cose non solo erano in veemente 1126 1, 18, 1| eziandio (se però è lecito tali cose non del tutto disprezzare) 1127 1, 19, 1| diffidavano, parte desiderosi di cose nuove, cominciavano a vacillare 1128 1, 19, 2| conveniente. Alle quali cose il re rispose con gratissime 1129 1, 19, 2| per tentare di comporre le cose sue col re di Francia, dalla 1130 1, 19, 3| dalla propria virtù. Sono le cose nostre ridotte in angustissimo 1131 1, 19, 3| di me. Ma perché queste cose non si possono tentare senza 1132 1, 19, 3| resterà memoria di queste cose, e una ferma credenza che 1133 2, 1, 1| Mentre che queste cose si facevano in Roma e nel 1134 2, 1, 1| solo furono pronti a queste cose ma avevano già occupata 1135 2, 1, 1| certi beni confiscati, nelle cose di Pietrasanta si intromettevano. 1136 2, 1, 2| era fatale che tutte le cose del mondo fussino sottoposte 1137 2, 1, 2| abitatori. La verità delle quali cose eramanifesta che con 1138 2, 1, 3| metterebbe subito a esecuzione le cose convenute in Firenze; il 1139 2, 1, 3| lasciasse finalmente le cose nel grado medesimo: della 1140 2, 2, 1| ansietà e travaglio per le cose intestine; perché, per riordinare 1141 2, 2, 1| scoperte deliberano sopra le cose proposte dal sommo magistrato, 1142 2, 2, 2| che hanno scritto delle cose civili il governo popolare 1143 2, 2, 2| ordinato avere in molte cose più tosto nome che effetti 1144 2, 2, 2| e finalmente da tutte le cose odiose nelle città bene 1145 2, 2, 2| e generalmente tutte le cose necessarie alla amministrazione 1146 2, 2, 2| conservazione della libertà che le cose tali si trattino in numeri 1147 2, 2, 2| Proveduto adunque a queste due cose, resta ordinato il governo 1148 2, 2, 2| republica. Perché molte altre cose, che tendono a fare il governo 1149 2, 2, 2| conservazione della libertà: e sono cose che, per non essere tanto 1150 2, 2, 2| stato causa che sempre le cose nostre sono state sottoposte 1151 2, 2, 4| fussino sopra tutte l'altre cose riconosciuti e onorati. 1152 2, 2, 4| nelle deliberazioni delle cose più importanti e più difficili; 1153 2, 2, 4| ragione tutti, in tutte le cose, dobbiamo essere eguali, 1154 2, 2, 4| potranno resistere. E queste cose sono in ogni tempo pericolose 1155 2, 2, 4| inveterata fa molto, e le cose vi sono ordinate in modo 1156 2, 2, 4| cagioni, e per la natura delle cose umane, che comunemente declinano 1157 2, 2, 4| forestieri, che per disporsi le cose gravi con le deliberazioni 1158 2, 2, 4| il popolo, incapace delle cose, e talvolta, quando manco 1159 2, 2, 5| predire questo e molte altre cose, le quali continuamente 1160 2, 2, 5| per il passato circa le cose dello stato non si potesse 1161 2, 2, 5| ma non si potendo queste cose deliberare senza consenso 1162 2, 2, 5| quali per la memoria delle cose passate erano pieni di sospetto, 1163 2, 3, 1| Travagliavano in maniera tale le cose di Toscana. Ma in questo 1164 2, 3, 1| perfezione alla vittoria, a due cose principalmente: l'una, a 1165 2, 3, 1| tutto il reame: nelle quali cose la fortuna la medesima benignità 1166 2, 3, 3| consiglio, governandosi tutte le cose freddamente e con grandissima 1167 2, 3, 3| lasciando portare al caso le cose di momento, non attendevano 1168 2, 3, 4| da molti, a riformare le cose della Chiesa: le quali, 1169 2, 4, 1| celerità prevenne tutte le cose che si trattavano per impedirla. 1170 2, 4, 1| potenti a travagliare le cose di Genova, quello per essere 1171 2, 4, 1| tutto il reame. Le quali cose essendo molestissime a Lodovico, 1172 2, 4, 2| Ma quale sia di queste cose la verità, certo è che subito 1173 2, 4, 3| Desiderorno oltre a queste cose i confederati che tutta 1174 2, 4, 3| questa ma in molte altre cose aveva dimostrato il re non 1175 2, 4, 4| non erano state l'altre cose indirizzate con quell'ordine 1176 2, 4, 4| avarizia, confusono tutte le cose: perché la nobiltà non fu 1177 2, 4, 4| maggiore parte a' franzesi; cose tanto più moleste a' sudditi 1178 2, 4, 4| il padre attendeva alle cose domestiche del regno, solevano 1179 2, 4, 4| avere sempre in fastidio le cose presenti; e specialmente 1180 2, 4, 4| instabilità e di cupidità di cose nuove. ~ ~ 1181 2, 5, 1| attendere a difendere le cose proprie, e perché fussino 1182 2, 5, 1| cadde la memoria delle cose di Pisa; perché desiderando, 1183 2, 5, 1| Toscana, osserverebbe loro le cose promesse, confortandogli 1184 2, 5, 3| il pontefice e lui varie cose, non senza speranza di concordia; 1185 2, 5, 3| Roma come amico. Alle quali cose benché il pontefice da principio 1186 2, 5, 3| lasciarvi gente alcuna. Le quali cose accrebbono la speranza del 1187 2, 5, 5| informato pienamente delle cose, inconsideratamente fusse 1188 2, 5, 5| guerra fatti prigioni. Queste cose si dicevano contro agli 1189 2, 6, 1| Ma già le cose di Lombardia non mediocremente 1190 2, 6, 1| dell'osservanza di queste cose depositasse Asti in mano 1191 2, 6, 1| veddono molto sollevati a cose nuove gli animi de' milanesi; 1192 2, 6, 2| combattere, cominciorono le cose di Lodovico Sforza a prosperare, 1193 2, 8, 2| si salvava restavano le cose d'Italia ne' medesimi anzi 1194 2, 9, 1| a dimostrarsi se non per cose grandi, accennassino più 1195 2, 9, 2| del fiume. Per le quali cose non intermettendo i franzesi 1196 2, 9, 2| consigli che sogliono, nelle cose difficili, essere ridotti 1197 2, 9, 2| fortuna, maggiore nelle cose militari che in qualunque 1198 2, 9, 2| insieme andò riordinando le cose. Ma le fermò molto più la 1199 2, 9, 5| aveva notizia intera delle cose, confutare efficacemente 1200 2, 9, 5| con che esperienza delle cose, si poteva promettere che, 1201 2, 9, 7| evento, avevano tentato le cose di Genova. Perché l'armata, 1202 2, 10, 2| Messina, cresciutagli per le cose avverse la volontà e l'animo 1203 2, 10, 2| che con la sostanza delle cose. Partì adunque di Sicilia 1204 2, 10, 2| armata spagnuola, uomo nelle cose navali di grande virtù ed 1205 2, 10, 3| intermettevano per questo le cose necessarie alla difesa, 1206 2, 10, 4| passò la gola. Né fu alle cose di Ferdinando poco importante 1207 2, 10, 4| cominciare già a declinare le cose franzesi, la cupidità del 1208 2, 10, 5| corroborare Ferdinando le cose sue con più stretta congiunzione 1209 2, 11, 3| compagna non manco alle cose gravi che alle dilettevoli; 1210 2, 11, 4| Queste cose deliberate, e fatta la mostra 1211 2, 11, 5| danari e del soccorrere alle cose del regno di Napoli. Convennesi 1212 2, 12, 1| Ma le cose dentro a Novara diventavano 1213 2, 12, 2| viniziani, ripetendo le cose cominciate a trattare con 1214 2, 12, 3| dimostrando che a lei le cose di Novara non attenessino; 1215 2, 12, 3| poco le condizioni delle cose presenti, dimostra di conoscere 1216 2, 12, 3| spuntiamo, ci mette in seno cosegrandi: lo imperio e 1217 2, 12, 5| Se le cose nostre, cristianissimo re, 1218 2, 12, 5| molto a proposito delle cose nostre di Napoli. Ma i termini 1219 2, 12, 5| vettovaglie; delle quali cose non veggo se ne possa sperare 1220 2, 12, 5| tumulto, massime procedendo le cose con lunghezza? nella quale, 1221 2, 13, 1| la narrazione dell'altre cose, indegno di memoria che, 1222 3, 1, 2| paresse, e specialmente le cose che essi pretendessino essere 1223 3, 1, 2| a Vinegia e a Milano le cose loro: movendosi amendue, 1224 3, 1, 3| molto fondamento in quelle cose. ~ 1225 3, 1, 5| da Lignì: sopra le quali cose essendosi disputato qualche 1226 3, 1, 5| il castellano, vedendo le cose riuscire a fine contrario 1227 3, 2, 2| dimande, ancora che delle cose medesime facesse instanza 1228 3, 2, 3| sodisfazione che avevano delle cose di Gualdo, costretto quasi 1229 3, 2, 3| rendessino manco potenti alle cose di Pisa; ma non gli sarebbe 1230 3, 2, 3| perché, ricordandosi delle cose intervenute nella perdita 1231 3, 3 | veneziani per decidere le cose del reame di Napoli. ~ ~ 1232 3, 3, 1| Castelnuovo, di cavalli e d'altre cose necessarie alla guerra; 1233 3, 3, 1| più importanti erano le cose della Calavria, dove era 1234 3, 3, 1| di nuovo attendere alle cose d'Italia ma non ne dimostrando 1235 3, 3, 1| figliuolo del re: tutte cose da farlo più facilmente, 1236 3, 4, 1| questo anno si terminorono le cose della cittadella di Pisa. 1237 3, 4, 1| progressi di tutte queste cose, ancoraché da principio 1238 3, 4, 2| cominciate a trattare le cose de' pisani come causa comune; 1239 3, 4, 2| come troppo inclinati alle cose franzesi. Però uditi in 1240 3, 4, 2| somministrare parcamente le cose che dimandavano i pisani, 1241 3, 4, 3| fini che i princìpi delle cose, rifiutati i consigli temerari, 1242 3, 4, 4| nomi e della sostanza delle cose affermano, la timidità con 1243 3, 4, 5| ricordandosi della varietà delle cose umane si nutriva da se stesso, 1244 3, 4, 5| sempre ad arbitrio suo le cose d'Italia e di potere con 1245 3, 4, 6| questo beneficio. Le quali cose significate in Francia, 1246 3, 4, 6| Entraghes: potendo in queste cose, oltre alla natura del re 1247 3, 5, 1| soccorso, parendo che le cose franzesi fussino per ricevere 1248 3, 5, 2| Italia; perché, oltre alle cose del regno di Napoli e di 1249 3, 5, 2| maggiore parte di queste cose, ricusando che nelle condotte 1250 3, 5, 3| Orsini e de' Vitelli fermò le cose dello Abruzzi, le quali 1251 3, 5, 3| franzesi: in modo che le cose di Ferdinando parevano per 1252 3, 5, 3| danari male proveduta delle cose necessarie, avea dato luogo: 1253 3, 5, 4| della guerra, procedevano le cose con varia fortuna; perché 1254 3, 5, 5| difendere il meglio poteva le cose sue e aspettando la venuta 1255 3, 5, 5| molto dubbio l'evento delle cose, non si potendo discernere 1256 3, 6 | altri, torna a pensare alle cose d'Italia. Deliberazioni 1257 3, 6, 1| nuovo a voltare l'animo alle cose d'Italia; e per essere più 1258 3, 6, 1| quali non era più, nelle cose della guerra, appresso a 1259 3, 6, 1| e, per contrario, che le cose di quel reame essendo abbandonate 1260 3, 6, 2| Oltre a tutte le quali cose fu ordinato che a Milano 1261 3, 6, 3| ostaggi per l'osservanza, che cose nuove in pregiudicio dell' 1262 3, 6, 3| occultamente al re a scusarsi delle cose passate per la necessità 1263 3, 6, 4| mettere a esecuzione le cose deliberate, con tutto che 1264 3, 6, 4| proporre ogni difficoltà di cose e necessità di danari, o 1265 3, 6, 4| sua la esecuzione delle cose disegnate, si turborono 1266 3, 6, 4| alla partita sua, per le cose del regno altra provisione 1267 3, 7, 1| Ma non potevano le cose del reame di Napoli aspettare 1268 3, 7, 1| rubare parte a portare via le cose rubate, non udivano l'imperio 1269 3, 7, 2| gli rendevano ogni le cose più facili. Perché i fanti 1270 3, 7, 3| messe in ultima ruina le cose loro. Perché avendo Consalvo, 1271 3, 7, 5| Certo è che molte di queste cose procederono per la negligenza 1272 3, 7, 5| arrendersi subito. Dalle quali cose perdé, nel reame di Napoli, 1273 3, 7, 6| fussino stabilite meglio le cose sue, di perseguitare ardentemente 1274 3, 7, 7| rimuovere l'animo suo dalle cose d'Italia. Perché si sospettava 1275 3, 7, 7| costantemente difese le cose proprie. ~ ~ 1276 3, 8, 2| tutto il contado: alle quali cose egli sperava con l'autorità 1277 3, 8, 4| ostinazione con la quale le cose si trattavano, che per la 1278 3, 8, 4| parendo più prospere le cose de' pisani, e con speranza 1279 3, 8, 4| fiorentini, assicurate le cose da quella banda, voltorono 1280 3, 8, 4| procedevano più tosto le cose con disavvantaggio de' fiorentini. 1281 3, 8, 5| dimostrava ardente nelle cose loro ora procedeva freddamente; 1282 3, 8, 5| gittato da se medesimo nelle cose di Pisa i fondamenti contrari 1283 3, 11, 2| Lodovico, il quale per le cose di Pisa era quasi alienato 1284 3, 11, 3| Le quali cose mentre che si trattano, 1285 3, 11, 3| principio non nascesse nelle cose della lega maggiore disordine, 1286 3, 12, 1| attendere più speditamente alle cose di Genova e di Savona, avendo 1287 3, 12, 2| prima s'attendesse alle cose di Genova e di Savona, prese 1288 3, 12, 2| timore altri per cupidità di cose nuove, non essendo per il 1289 3, 12, 2| stato. Così raffreddando le cose cominciate con grande speranza, 1290 3, 12, 2| nella guerra se prima le cose de' franzesi non si dimostravano 1291 3, 12, 4| trattava si comprendessino le cose d'Italia; e i re di Spagna, 1292 3, 12, 6| giudicavano essere inutile alle cose loro il dare spazio a' pisani 1293 3, 13, 1| quello promettessino, e in cose di tanto momento nessuna 1294 3, 13, 2| referiva la somma delle cose più ardue, si governava 1295 3, 13, 2| plebe affamata desiderasse cose nuove. ~ 1296 3, 13, 3| fiorentini si stabilissino le cose di Pisa, deliberò di tentare 1297 3, 13, 3| aborrente dallo spendere in cose simili, e perché, prendendo 1298 3, 13, 3| non si turbava di quelle cose che gli offendevano l'onore 1299 3, 13, 4| aveva avuto in tutte le cose felicissimi successi; e 1300 3, 14 | conseguenze che ne derivano per le cose d'Italia. Si torna a discutere 1301 3, 14, 2| gli altri disordinavano le cose comuni, provedere alle proprie 1302 3, 14, 5| che se avesse trattato di cose leggiere, come quello che, 1303 3, 14, 5| lasciavano oltre a ciò cadere le cose già quasi condotte alla 1304 3, 14, 5| presto a Lione. Per le quali cose mancando la speranza a tutti 1305 3, 14, 6| volontà che aveva per le cose di Pisa contro a' viniziani; 1306 3, 14, 6| fatta la lega: le quali cose erano state di natura che 1307 3, 14, 6| lasciato cadere in pericolo le cose comuni; anzi essere stato 1308 3, 15, 1| Le quali cose mentre che con aperta disunione 1309 3, 15, 1| a trattare secretamente cose nuove con lui; e si divulgò 1310 3, 15, 2| cominciassino a intromettersi nelle cose della loro republica, si 1311 3, 15, 2| con prìncipi, conteneva le cose predette da lui essere state 1312 4, 1, 1| uomini consideratori delle cose future liberi dal sospetto 1313 4, 1, 1| piccola fortuna in Francia cose nuove, passò, con fortuna 1314 4, 1, 1| molto più perché, per le cose succedute a Novara e per 1315 4, 1, 1| la inclinazione sua alle cose d'Italia scrisse subito 1316 4, 1, 2| Italia, desiderava che le cose di nuovo si turbassino; 1317 4, 1, 2| così presto attendere alle cose di qua da' monti, e impedito 1318 4, 1, 2| astenersi da opporsi loro nelle cose di Pisa. Soli i fiorentini 1319 4, 1, 3| reame di Francia; le quali cose ottenere senza l'autorità 1320 4, 1, 3| republica a trattare delle cose di Pisa, e perché acquistando 1321 4, 2, 2| dando, come si fa nelle cose avverse, imputazione l'uno 1322 4, 2, 2| offendergli; delle quali cose, perché il re non voleva 1323 4, 2, 4| aiuti. Fece oltre a queste cose instanza col pontefice che, 1324 4, 2, 4| in lui fussino origine a cose nuove le repulse de' parentadi 1325 4, 2, 5| Montepulciano, con quegli per le cose di Lunigiana; e de' sanesi 1326 4, 3, 1| Ma mentre che queste cose in vari luoghi si trattano, 1327 4, 3, 3| comodità di espedire le cose di Pisa, le quali spedite, 1328 4, 3, 4| sapevano esservi di molte cose e specialmente d'acqua; 1329 4, 5, 1| che in Italia sono per le cose di Pisa questi travagli, 1330 4, 5, 2| deponendo i pensieri delle cose d'Italia, non solo richiamorono 1331 4, 5, 2| danari. Aveva oltre a queste cose il re confermata la pace 1332 4, 5, 2| modo che con difficoltà le cose di momento si deliberavano 1333 4, 5, 2| appresso al re in tutte le cose d'Italia in grandissima 1334 4, 6, 2| privati, né che tutte le cose si riferischino all'utilità, 1335 4, 6, 2| consideriamo lo stato delle cose d'Italia, la disposizione 1336 4, 6, 2| fare altro fondamento alle cose nostre è con tanta diminuzione 1337 4, 6, 2| riputazione. Delle quali cose apparirebbono chiarissimamente 1338 4, 6, 2| bene conoscerà che molte cose che ora ci sono contrarie 1339 4, 6, 2| vituperabile, perché le cose del mondo sono sottoposte 1340 4, 6, 4| altri, infastiditi delle cose d'Italia, non sono per implicarvisi 1341 4, 6, 4| mettere, per fare vendetta, le cose proprie in pericolograve, 1342 4, 6, 4| traportare dallo sdegno, e nelle cose degli stati è somma infamia 1343 4, 6, 4| grande e opportuno a molte cose, ma considerisi se sia maggiore 1344 4, 6, 4| imprudenza; le quali due cose essendo alienissime dalla 1345 4, 6, 5| volta che in essa delle cose di Pisa non si trattasse. ~ 1346 4, 6, 6| senza parlare più delle cose di Pisa si conchiudesse 1347 4, 7, 1| con gli aiuti del quale le cose loro prosperavano continuamente 1348 4, 7, 1| deliberazione ed espedizione delle cose si arrogava più autorità 1349 4, 7, 1| abilità. Toglievano queste cose fede in Firenze a' consigli 1350 4, 7, 1| feciono i viniziani per le cose del Casentino. Il quale 1351 4, 7, 2| manco difficili nelle altre cose, erano immoderati nella 1352 4, 7, 2| grandissimo travaglio sostenere le cose di Pisa, per le difficoltà 1353 4, 7, 2| pure la movesse, che nelle cose belliche possono nascere 1354 4, 7, 2| amplissima autorità sopra le cose di Pisa e dello accordo 1355 4, 7, 2| presi; e in tutte l'altre cose lasciate illese le ragioni 1356 4, 7, 3| vana la perdonanza delle cose commesse, poi che si concedeva 1357 4, 7, 3| più efficace in tutte le cose, si mettesse a esecuzione 1358 4, 7, 4| a' pisani, a ridurre le cose a migliore forma, ratificorno 1359 4, 8, 1| insieme non si componevano le cose di Federigo suo padre, il 1360 4, 8, 1| Lodovico di alienarlo dalle cose oltramontane, e gli fece 1361 4, 8, 2| riputato in quanto alle cose di Pisa di poco frutto; 1362 4, 8, 2| nelle città libere tali cose espedire senza consentimento 1363 4, 8, 3| contro a tanto inimico le cose proprie, non l'avessino 1364 4, 9, 2| L'avviso delle quali cose andato a Milano, Lodovico 1365 4, 9, 2| ricorrere gli uomini nelle cose afflitte e quasi ridotte 1366 4, 9, 2| degli abitatori, nelle quali cose la città e il ducato di 1367 4, 9, 2| il quale, già composte le cose co' svizzeri, si preparava 1368 4, 9, 2| nel cremonese: alle quali cose aggiugnendosi la prontezza 1369 4, 9, 3| la maggiore parte delle cose di da Po, con le genti 1370 4, 9, 4| ordine di chi desiderava cose nuove, ammazzato. Per il 1371 4, 9, 4| soccorrere quanto poteva le cose del fratello, e dal cardinale 1372 4, 9, 4| molti mesi: e risoluto nelle cose di Genova fidarsi d'Agostino 1373 4, 9, 4| poiché, ordinate queste cose, fu dimorato quanto gli 1374 4, 9, 5| concedette Vigevano e molte altre cose. ~ ~ 1375 4, 10, 1| difensori e delle altre cose necessarie, e similmente 1376 4, 10, 1| importava alla somma delle cose il perdervi tempo. ~ 1377 4, 10, 2| acciocché, riducendosi le cose allo stretto, si opponessino 1378 4, 10, 2| riparo. Contro alle quali cose i pisani, in sussidio de' 1379 4, 10, 2| benché già avesse condotto le cose in grado che qualunque volta 1380 4, 10, 3| de' Medici. Sopra le quali cose esaminato non confessò particolare 1381 4, 10, 3| dimandava e qualche volta le cose sue particolari, e per quello 1382 4, 11, 1| stabilire seco in futuro le cose sue; i quali tutti raccolse 1383 4, 11, 1| tenuto d'animo alieno dalle cose franzesi: accettò oltre 1384 4, 11, 2| difficoltà si composeno le cose de' fiorentini. A' quali, 1385 4, 11, 2| si provocare contro nelle cose di Pisa Lodovico Sforza, 1386 4, 11, 2| l'utilità propria che le cose vane, fu fatta composizione 1387 4, 12, 2| Cristo l'autorità loro nelle cose spirituali, grandi di carità 1388 4, 12, 2| parte: eccitandosi a queste cose gli uomini con grande ardore, 1389 4, 12, 2| È fama, oltre a queste cose, che Costantino, costretto 1390 4, 12, 2| riprovata, e molto più dalle cose stesse; perché è manifestissimo 1391 4, 12, 2| profonda è spesso nelle cose tanto antiche la oscurità) 1392 4, 12, 2| ossequio: benché queste cose non si dimostrorono se non 1393 4, 12, 2| Roma, era in quanto alle cose temporali oscuro e abietto 1394 4, 12, 2| molto poi lo stato delle cose, perché i longobardi, gente 1395 4, 12, 2| non provedendo a queste cose, parte per la ignavia loro 1396 4, 12, 2| Abruzzi. Affermansi queste cose per certe: alle quali aggiungono 1397 4, 12, 2| Né si derogò per queste cose alla consuetudine che la 1398 4, 12, 2| tanto che i successi delle cose non dettono loro animo a 1399 4, 12, 2| governarsi, derogando in tutte le cose quanto potevano alla giurisdizione 1400 4, 12, 2| per la variazione delle cose sorgeva o declinava più 1401 4, 12, 3| tanto certa quanto sono le cose precedenti, che molto prima 1402 4, 12, 3| sono certe queste ultime cose: ma è ancora più dubbio 1403 4, 12, 3| variando lo stato delle cose, furono similmente varie 1404 4, 12, 3| attendendo solamente alle cose spirituali, e poco meno 1405 4, 12, 3| avendo sopra tutte l'altre cose in orrore il ritornare nell' 1406 4, 12, 3| dell'armi spirituali alle cose temporali, e interpretando 1407 4, 12, 3| secondo la varietà delle cose, i vicari di Romagna e di 1408 4, 12, 3| questo fine senza vergogna le cose sacre e le profane. Le ricchezze 1409 4, 12, 5| procedendo anche prosperamente le cose in Grecia, Antonio Grimanno, 1410 4, 13, 2| Firenze, abbandonate l'altre cose le quali era impotente a 1411 4, 13, 3| re, poiché ebbe dato alle cose acquistate quello ordine 1412 4, 13, 3| cupidissima per sua natura di cose nuove, era desiderato il 1413 4, 13, 4| Triulzio, non vedendo alle cose del re rimedio alcuno, si 1414 4, 13, 4| secondo i progressi delle cose. ~ 1415 4, 14, 1| sollecitamente a queste cose non era stata minore la 1416 4, 14, 1| prestezza si provedesse alle cose necessarie, deputato il 1417 4, 14, 1| modo che, espedite queste cose con maravigliosa celerità, 1418 4, 14, 3| di danari, occasioni di cose grandi, ricusando di farlo, 1419 5, 1, 2| Le quali cose furono cagione che il re, 1420 5, 1, 2| contado di Pisa. Alle quali cose pareva che, per la cupidità 1421 5, 1, 2| era solito di fare nelle cose gravi, rimesse al cardinale 1422 5, 1, 2| autorità e la perizia delle cose belliche: benché il re, 1423 5, 1, 4| lasciato in grave disordine le cose de' fiorentini, perché, 1424 5, 1, 5| Turbò questo successo delle cose di Pisa più che non sarebbe 1425 5, 1, 5| spesso fanno gli uomini nelle cose che sono loro moleste, si 1426 5, 1, 5| tanto per informarsi se le cose referite da' capitani erano 1427 5, 1, 5| bastanti a ricuperare le cose perdute ma né anche provedevano 1428 5, 2, 1| questo tempo prosperamente le cose di Cesare Borgia: perché 1429 5, 2, 1| di essere favorevoli alle cose del pontefice, creorono 1430 5, 2, 2| Ma sopra tutte l'altre cose, ancora che non fusse finito 1431 5, 2, 3| fermatosi a Furlì, preparava le cose necessarie all'oppugnazione 1432 5, 3, 1| Queste cose si feciono l'anno mille 1433 5, 3, 1| Ma molto più importanti cose si ordinavano per l'anno 1434 5, 4, 1| proprie possessioni. Le quali cose Valentino, quanto agli uomini 1435 5, 4, 2| impotenza loro. Alle quali cose faceva più difficile il 1436 5, 4, 2| avesse cura ferma delle cose, e molti de' cittadini principali 1437 5, 4, 2| Valentino, preso animo da queste cose, e stimolato da Vitellozzo 1438 5, 5, 2| Nel quale stato delle cose era certamente Italia ripiena 1439 5, 5, 2| prima era solo arbitro delle cose, uno re emulo suo, al quale 1440 5, 5, 4| data venia a ciascuno delle cose fatte dappoi che Carlo acquistò 1441 5, 6, 1| questi tempi medesimi le cose del pontefice con la consueta 1442 5, 6, 1| di sodisfare in tutte le cose al pontefice, ne fece estrema 1443 5, 6, 2| Cremona e la Ghiaradadda, cose state poco innanzi concedute 1444 5, 6, 2| trattare più da presso queste cose, e per fare le provisioni 1445 5, 6, 3| Pietrasanta e Mutrone, come cose per antiche ragioni appartenenti 1446 5, 6, 4| Trento dove trattorono molte cose concernenti di stabilire 1447 5, 6, 4| universale per riordinare le cose della Chiesa, non solo, 1448 5, 6, 4| presupponendosi quasi per certo che le cose trattate avessino ad avere 1449 5, 6, 5| che pareva che in molte cose avesse trapassato il grado 1450 5, 6, 5| eccellente del governo loro, le cose publiche, né per la morte 1451 5, 6, 6| più atteso a guardare le cose proprie che a offendergli; 1452 5, 6, 6| volgessino l'animo alle cose di Massimiliano, partendosi 1453 5, 7, 1| Queste cose si moveano in Toscana, non 1454 5, 7, 1| gli spagnuoli. Le quali cose non solamente non furono 1455 5, 8, 1| solevano deliberarsi le cose importanti della republica, 1456 5, 8, 1| vettovaglie e dell'altre cose necessarie a difenderla; 1457 5, 8, 1| dentro, mancando loro le cose necessarie, e sapendo che 1458 5, 8, 1| riducessino in loro arbitrio le cose di Toscana. Trovarsi molto 1459 5, 8, 2| tempo alcuno a sostenere le cose de' fiorentini, commesse 1460 5, 9, 2| pontefice e per lui varie cose co' fiorentini, sperando 1461 5, 9, 2| tremila fanti e, perché le cose procedessino con maggiore 1462 5, 9, 3| temendo per l'assenza sua alle cose di Arezzo, si ritirò con 1463 5, 9, 3| l'esempio di Urbino delle cose proprie: per il quale esempio, 1464 5, 9, 4| sue genti. Per le quali cose spaventato Vitellozzo, e 1465 5, 9, 5| tenessino cura assidua delle cose. Ma perché la città quasi 1466 5, 9, 5| vegghiasse e procurasse le cose publiche in modo che per 1467 5, 9, 5| continente, e che nelle cose publiche si era molto affaticato, 1468 5, 9, 5| fusse eletto di pensare a cose maggiori, era assai considerato. ~ ~ 1469 5, 10, 1| Ma, per ritornare alle cose comuni, al re di Francia 1470 5, 10, 1| suoi e Vitellozzo delle cose di Arezzo, e per incitare 1471 5, 10, 1| difficilmente succedere le cose altrimenti che secondo la 1472 5, 10, 2| Vallevoltolina, Scafusa, e altre cose immoderate; minacciando 1473 5, 10, 3| quasi solo il pensiero delle cose di Napoli. E queste pareva 1474 5, 10, 4| de' franzesi, dette alle cose loro grandissimo nocumento. 1475 5, 10, 5| la giustificazione delle cose di Arezzo, non solo avea 1476 5, 10, 5| tentare contro a lui in Italia cose nuove, o perché non tanto 1477 5, 10, 5| il re essere inutile alle cose sue che i capitani italiani 1478 5, 11, 2| inimici, quanto in tutte le cose loro si dimostrasse propizia 1479 5, 11, 2| che avevano avute nelle cose d'Arezzo, affermando che ' 1480 5, 11, 2| tollererebbe sempre le cose fatte benché gli fussino 1481 5, 11, 5| pontefice, ora scusando le cose palesi ora negando le dubbie, 1482 5, 11, 5| riducevano certamente le cose del Valentino in molto pericolo 1483 5, 11, 6| possibili dare riputazione alle cose sue: il che come fu inteso 1484 5, 11, 6| ciascuno a pensare alle cose proprie. Però il cardinale 1485 5, 11, 6| pontefice e fatte restituire le cose predate a Doccia. Le quali 1486 5, 11, 7| Le quali cose mentre che si trattavano, 1487 5, 11, 7| volte per dare forma alle cose de' Bentivogli parenti suoi ( 1488 5, 11, 7| corte di Roma; e che delle cose di Bologna si facesse compromesso 1489 5, 11, 7| onorevoleragionevole che le cose sue in arbitrio d'altrui 1490 5, 12 | Interessamento del re di Francia alle cose di Toscana. Il Valentino 1491 5, 12, 1| niuno de' precedenti di cose memorabili e di gravissimi 1492 5, 12, 1| a succedere a sé e alle cose sue. Perché avendo il Valentino, 1493 5, 12, 3| nella prima prosperità le cose sue nel regno di Napoli, 1494 5, 12, 3| alla sua protezione, nelle cose di Siena tentato avevano, 1495 5, 12, 3| necessario assicurarsi che le cose di Toscana non facessino 1496 5, 12, 4| degli dei, con molte altre cose sacre e religiose; e per 1497 5, 12, 4| dispiacere del pontefice: le cose del quale, per altro, felicemente 1498 5, 12, 4| salvi a Pitigliano; le quali cose, fuora della consuetudine 1499 5, 13, 1| con simile prosperità le cose de' franzesi nel regno di 1500 5, 13, 3| mentre che nella Calavria le cose in questa maniera procedevano,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License