Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 5
coscienza 9
coscienzia 2
cose 2838
cosentino 1
cosenza 12
cosi 3
Frequenza    [«  »]
3089 lo
2924 nel
2866 uno
2838 cose
2696 né
2560 sua
2550 erano
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cose

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1501 5, 13, 3| del vivere e di tutte le cose necessarie; alle quali cose 1502 5, 13, 3| cose necessarie; alle quali cose sopportare persuadeva gli 1503 5, 15, 1| decidesse la somma delle cose. Di che nacque il principio 1504 5, 15, 2| potessino; e se, essendo le cose ambigue, né Consalvo aveva 1505 5, 15, 4| Napoli; nondimeno, come nelle cose avverse diventano ogni 1506 6, 1, 1| quali rimanevano l'altre cose che in Italia possedeva, 1507 6, 1, 1| dolendosi sopra modo che queste cose fussino così succedute, 1508 6, 1, 1| secondo i successi delle cose. Ma intesa la vittoria de' 1509 6, 1, 1| state limitate. Alle quali cose rispondeva Filippo non essere 1510 6, 1, 1| ma conoscendosi essere cose non solo vane ma insidiose, 1511 6, 1, 1| nuove genti e di tutte le cose necessarie; e per impedire 1512 6, 1, 4| prosperamente tutte le altre cose del regno: perché Prospero 1513 6, 2, 1| invenzioni mostrando (e le cose vere alle false mescolando, 1514 6, 2, 2| l'esperienza veduta nelle cose di Bologna e di Toscana 1515 6, 2, 2| Giangiordano, arguiva che nelle cose trattate alla Magione avea 1516 6, 2, 2| spagnuoli la condizione delle cose, il papa, vedendo il bisogno 1517 6, 3, 1| significandogli lo stato delle cose di , aveva affermato essere 1518 6, 3, 2| assicurato in caso tale delle cose del regno, passasse innanzi 1519 6, 3, 2| conclusione variavano dalle cose trattate, introducendo nuove 1520 6, 3, 2| consiglio dagli eventi delle cose, erano alieni dal dichiararsi. 1521 6, 4, 1| vendendo senza distinzione le cose sacre e le profane, aveva 1522 6, 4, 1| sua, desiderando sempre cose grandissime e ottenendo 1523 6, 4, 3| le ecclesiastiche nelle cose beneficiali appresso al 1524 6, 4, 4| in tanta confusione delle cose e in sì importante divisione 1525 6, 4, 4| al pontificato. Le quali cose, dopo molte contenzioni, 1526 6, 4, 4| pericolo proprio, essendo le cose di Roma in tanti sospetti 1527 6, 5, 1| più facilmente fermare le cose con qualche composizione; 1528 6, 5, 2| come si crede, molto alle cose franzesi. Perché preparandosi 1529 6, 5, 2| espediti che fussino delle cose del Valentino, agli stipendi 1530 6, 5, 3| secondo i successi delle cose comuni o secondo le passioni 1531 6, 5, 5| acerbo, mordendolo nell'altre cose, confessava lui essere uomo 1532 6, 6, 1| Le cose della quale provincia, piena 1533 6, 6, 1| Ravenna, intenti a tutte le cose che potessino dare loro 1534 6, 6, 2| dissuaso lo implicarsi nelle cose di Pisa, il ricevere in 1535 6, 6, 4| di Roano più cauto nelle cose di Pandolfo. Il quale, ricevutolo 1536 6, 7, 1| bene proveduto di tutte le cose necessarie, si era posto 1537 6, 7, 1| per cinque mesi, per le cose oltramontane solamente. 1538 6, 7, 2| perché dopo quel le cose andorono sempre per loro 1539 6, 7, 3| importanti alla somma delle cose, nelle quali pareva che 1540 6, 7, 4| essendo sute già molti le cose in quello stato, sopragiunsono 1541 6, 7, 5| tedio della lunghezza delle cose né col corpo le incomodità 1542 6, 7, 5| incomodità e le fatiche, due cose principalmente aveano impedita 1543 6, 7, 5| provisione tale di tutte le cose necessarie che è certo che 1544 6, 7, 5| circostanti: dalle quali cose finalmente procedette la 1545 6, 7, 5| principe sia senza colpa delle cose se ne' ministri suoi non 1546 6, 8, 1| anno medesimo che queste cose tanto gravi in Italia succederono 1547 6, 9, 1| qualche connessità con le cose italiane, non è al tutto 1548 6, 9, 2| equinoziale gradi novanta. Queste cose furono dette in generale 1549 6, 9, 3| esperienza alcuna delle cose, sono, quasi non altrimenti 1550 6, 9, 3| comperandone per prezzo di cose vilissime dagli abitatori, 1551 6, 9, 3| secolo nostro notizia di cose tanto grandi e tanto inopinate. 1552 6, 9, 4| terra ingannati in molte cose gli antichi. Passarsi oltre 1553 6, 9, 4| navigazione confuso molte cose affermate dagli scrittori 1554 6, 9, 4| affermate dagli scrittori delle cose terrene, ma dato, oltre 1555 6, 10, 1| nostra narrazione, e alle cose che dopo l'essersi arrenduta 1556 6, 10, 2| Milano e mutare in cammino le cose di Toscana: il che se avesse 1557 6, 10, 3| vittoria restavano l'altre cose d'Italia più presto in sospetto 1558 6, 10, 3| aspettare l'esito delle cose; e a' fiorentini pareva 1559 6, 10, 3| levarlo da Ostia; le quali cose essendo consentite da Consalvo, 1560 6, 10, 3| grandissimo beneficio alle cose de' suoi re: il che dimostrando 1561 6, 10, 3| ciascuno con lui sopra le cose di Pisa e di Toscana, e 1562 6, 10, 3| stati d'altri, macchinare cose nuove seminare scandoli 1563 6, 10, 4| per] mare, così per le cose d'Italia come di da' 1564 6, 10, 4| che si cercava di curare: cose tanto più moleste quanto 1565 6, 10, 4| disordinate ancora in tutto le cose, vivevano in gran parte 1566 6, 11, 1| quietorono del tutto le cose della Romagna. Perché essendo 1567 6, 11, 2| volte accade che simili cose, benché con le misure abbino 1568 6, 11, 3| conseguisse venia di tutte le cose commesse, con la restituzione 1569 6, 11, 4| Diminuirno per queste cose in qualche parte le necessità 1570 6, 11, 4| continuamente co' pensieri a cose maggiori, aspirerebbono 1571 6, 12, 1| tanto con l'animo dalle cose del regno di Napoli che 1572 6, 12, 2| per dare perfezione alle cose trattate; nelle quali, perché 1573 6, 12, 2| viniziani, per recuperare le cose che occupavano di tutti: 1574 6, 12, 2| che aveva con loro. Queste cose si contennono nelle scritture 1575 6, 12, 3| privarsene: ma nel maneggio delle cose si era accorto non essere 1576 6, 12, 4| autorità regia in tutte le cose, sono in molte sottoposti 1577 6, 12, 4| nutrito in Fiandra ove le cose si governano diversamente, 1578 6, 13, 1| Spagna; ma in quanto alle cose d'Italia, come di sotto 1579 6, 13, 1| in questo come nell'altre cose la sua natura, non aveva 1580 6, 13, 1| pontefice, desideroso di cose nuove, non ardiva né poteva 1581 6, 13, 1| piccola grazia se in tante cose trattate contro a loro, 1582 6, 13, 1| rimedio propinquo, poiché le cose tra Cesare e il re di Francia 1583 6, 13, 2| di dare perfezione alle cose trattate, il cardinale di 1584 6, 13, 2| Francia inclinazione a tentare cose nuove. ~ 1585 6, 13, 4| molto nel contado di Pisa le cose de' fiorentini; perché essendo 1586 6, 14, 1| succedendo felicemente le cose di Toscana, di assaltare, 1587 6, 14, 1| speranze) mentre che tali cose si trattano, il re di Francia 1588 6, 14, 1| Pandolfo Petrucci tentasse cose nuove; il quale, non avendo 1589 6, 14, 1| cervello dell'Alviano cupido di cose nuove e impaziente della 1590 6, 14, 3| non gli avea osservato le cose promesse, andò ad alloggiare 1591 6, 14, 3| volentieri agli esiti delle cose; vedeva ritenersi Pandolfo 1592 6, 14, 3| da favorire come prima le cose sue, né era bene certo che 1593 6, 15, 1| magistrato proposto alle cose della guerra, consiglio 1594 6, 15, 1| sforzandogli. Repugnare a queste cose la stagione dell'anno, perché 1595 6, 15, 1| perché o riuscirebbono cose simulate o maneggiate da 1596 6, 15, 1| a' pisani e perché alle cose sue non espediva questo 1597 6, 15, 1| Pisa e a ingerirsi nelle cose di Toscana; e chi altri 1598 6, 16, 2| tirarla sopra tutte l'altre cose a sì caldo amore la bellezza 1599 7, 1, 1| Queste cose erano succedute l'anno mille 1600 7, 1, 1| fusse proceduto in tutte le cose con tanta quiete che aveva 1601 7, 1, 2| suoi pensieri indiritti a cose grandissime. Però, raccolto 1602 7, 2, 1| tanta sospensione delle cose, fu il primo movimento dell' 1603 7, 2, 1| nella maggiore parte delle cose al suo governo: che avessino 1604 7, 2, 1| trattato in tutte l'altre cose come re fu in una sola trattato 1605 7, 2, 2| mandassino a esecuzione le cose convenute, offerendosi prontamente 1606 7, 3, 1| Le quali cose mentre che tra i prìncipi 1607 7, 3, 1| deliberazione di tutte le cose importanti in mano di coloro, 1608 7, 3, 1| effetto e la sostanza delle cose era pervenuta in potestà 1609 7, 3, 3| sodisfargli in tutte le cose che potessino senza grave 1610 7, 3, 4| preparazioni di armi, e queste cose che si trattavano per Cesare, 1611 7, 3, 5| infamato il nome suo in cose tanto minori. Udì in Perugia 1612 7, 3, 5| qualche forma tollerabile alle cose sue. In che mentre non si 1613 7, 3, 6| titolo possedevano: le quali cose conchiuse si partirono subito 1614 7, 3, 6| antichi, riservasse in molte cose segni e imagine di libertà, 1615 7, 4, 1| il contrappeso di molte cose. Però che e il pontefice, 1616 7, 4, 1| diversamente con lui per le cose di Pisa: molestate, questo 1617 7, 4, 1| non cessava nell'altre cose, quanto poteva, di consigliargli 1618 7, 5, 1| ridurre in parte alcuna le cose a stato migliore; anzi bisognandogli 1619 7, 5, 1| proceduti se non a quelle cose senza le quali non poteva 1620 7, 5, 2| insolenze e a ridurre tutte le cose nel grado antico; ma temendo 1621 7, 5, 2| e per disporre a queste cose il popolo più facilmente 1622 7, 5, 2| procedendo continuamente a cose peggiori deliberorno di 1623 7, 5, 2| mare, importa assai alle cose di Genova, o movendosi pure 1624 7, 5, 2| e il re disperato che le cose si potessino ridurre a forma 1625 7, 5, 3| che si interrompessino le cose le quali tra 'l pontefice 1626 7, 5, 3| intromettevano in molte cose appartenenti alla giurisdizione 1627 7, 5, 3| nella prima sentenza delle cose di Genova, preparava con 1628 7, 5, 3| per l'esperienza delle cose accadute nel regno di Napoli, 1629 7, 6, 1| principe alcuno. Le quali cose eccitando l'animo del re 1630 7, 6, 1| perché si riducessino alle cose che fussino giuste. Nutrirno 1631 7, 6, 3| se stessi e di tutte le cose loro: ma mentre che trattavano 1632 7, 6, 3| notte seguente, disperate le cose loro, ed essendo fama che 1633 7, 6, 3| molti di quegli che per le cose commesse non speravano perdono 1634 7, 6, 5| quali, mendichi di tutte le cose e vagabondi, non sono tra 1635 7, 6, 6| riconcedendo quasi tutte le cose medesime ma come privilegi 1636 7, 6, 6| superiorità. Alle quali cose si aggiunse la decapitazione 1637 7, 6, 6| Fatto che ebbe il re queste cose, e ricevuto solennemente 1638 7, 7, 1| interpretando tutte le cose in senso peggiore, si querelava 1639 7, 7, 1| tanto esercito. Le quali cose intese, Massimiliano, cupidissimo 1640 7, 7, 1| cupidissimo per sua natura di cose nuove, essendo in quegli 1641 7, 7, 1| governano in tutte l'altre cose per se stesse, intente non 1642 7, 7, 2| apparenti colori, tentare le cose appartenenti al sacro imperio, 1643 7, 7, 2| conceputa per l'esperienza delle cose passate, che noi abbiamo 1644 7, 7, 2| esperimentata tante volte nelle cose particolari, benché la ferocia 1645 7, 7, 2| fatica; né il consiglio nelle cose della guerra, per la età 1646 7, 7, 3| la loro virtù! Le quali cose si cominciorono a trattare 1647 7, 8, 1| Le quali cose pervenute agli orecchi del 1648 7, 8, 1| non essendo nell'altre cose in potestà di se medesima, 1649 7, 8, 2| regno di Napoli: perché alle cose d'Italia non lo lasciò pensare 1650 7, 8, 2| quanto si poteva, in tutte le cose nelle quali accadeva controversia, 1651 7, 8, 4| virtù né in guerra né in cose memorabili di pace. ~ 1652 7, 8, 5| essere intenti non manco alle cose comuni che alle proprie, 1653 7, 8, 5| piccolo detrimento delle cose del suo re, si accorse tardi, 1654 7, 8, 5| parendogli opportuno alle cose sue che i fiorentini recuperassino 1655 7, 8, 5| ricevesse premio. Le quali cose furno cagione che i fiorentini, 1656 7, 8, 6| Francia, lasciate l'altre cose d'Italia nel grado medesimo, 1657 7, 9, 1| Italia per vari avvisi le cose che in Germania si trattavano, 1658 7, 9, 1| tutti, chi per cupidità di cose nuove chi per speranza chi 1659 7, 9, 1| uomini propri. Le quali cose angustiavano molto l'animo 1660 7, 10, 2| più che non conviene le cose presenti, e tenere minore 1661 7, 10, 2| superare la natura delle cose; anzi si recono a vergogna 1662 7, 10, 2| misurano comunemente le cose maggiori con quelle regole 1663 7, 10, 2| per congetture in quelle cose delle quali abbiamo la certezza? 1664 7, 10, 2| male la condizione delle cose presenti, permetteremo che 1665 7, 10, 4| scienza ed esperienza nelle cose della guerra, e perché può 1666 7, 10, 4| conseguire lo intento suo: cose che gli uomini sogliono 1667 7, 10, 4| promette variazione nelle cose del mondo che chi se le 1668 7, 10, 4| perché la natura delle cose repugna a levare la diffidenza 1669 7, 10, 4| prestezza. Non nego che queste cose possono succedere diversamente 1670 7, 10, 4| manco degli imperadori nelle cose temporali che e' temino 1671 7, 10, 4| sospetti vani, non sarebbano le cose d'Italia nelle presenti 1672 7, 11, 1| che trattava a Roma le cose sue, essendogli da lui stata 1673 7, 11, 1| che in questo stato delle cose non poteva senza molto suo 1674 7, 11, 1| ometteva alcuna di quelle cose che conservassino la fama 1675 7, 11, 4| animo del quale molte altre cose gli davano sospetto: perché 1676 7, 11, 5| tutte le genti d'arme alle cose di Bologna, né permettesse 1677 7, 11, 5| grandissima facilità da tutte le cose che se gli erano dimostrate 1678 7, 12, 2| destinato a dare principio a cose molto maggiori, fu suscitato 1679 7, 12, 4| Queste cose si facevano nel Friuli. 1680 7, 12, 4| stato presente a queste cose; anzi rimessa la dieta di 1681 7, 12, 4| ciascuno, e in pericolo le cose di Trento, se le genti franzesi 1682 7, 12, 5| necessario parlare se non delle cose d'Italia; in che i viniziani 1683 7, 12, 5| se non alla difesa delle cose d'Italia e in su questo 1684 7, 12, 5| appartenere a loro pensare alle cose di da' monti; le quali 1685 7, 13, 1| inclinati a Cesare se alle cose sue si fusse dimostrato 1686 7, 13, 1| e per la memoria delle cose che per il passato aveano 1687 7, 13, 1| caso passasse in Italia, le cose proprie, le quali il re, 1688 7, 13, 2| allora da implicarsi in cose nuove, e specialmente contro 1689 8, 1, 1| essendosi spesso terminate le cose senza sangue o le uccisioni 1690 8, 1, 1| religione, conculcate le cose sacre con minore riverenza 1691 8, 1, 2| rimosso l'impedimento delle cose minori, attendere insieme 1692 8, 1, 3| di Roma avevano in molte cose minore rispetto che mai: 1693 8, 1, 3| de' pregati. Dalle quali cose infiammato, mandò prima 1694 8, 1, 3| turbava in qualche parte le cose maggiori l'avere il pontefice 1695 8, 1, 4| di Cambrai, per dare alle cose trattate perfezione, per 1696 8, 1, 4| per ricuperare ciascuno le cose sue occupate da loro, che 1697 8, 1, 4| loro avesse recuperato le cose proprie fusse tenuto aiutare 1698 8, 1, 4| ricuperarsi da se stessi le cose perdute: ammunisse il pontefice, 1699 8, 1, 4| viniziani a restituire le cose occupate alla Chiesa; e 1700 8, 1, 5| per la condizione delle cose presenti, né l'uno né l' 1701 8, 1, 6| perché alla esecuzione delle cose determinate repugnavano 1702 8, 1, 6| passato. Doversi in tutte le cose publiche considerare diligentemente 1703 8, 1, 6| professione di aspirare sempre a cose maggiori: di qui essere 1704 8, 1, 6| timore parte per dolore delle cose tolte loro. Il quale odio 1705 8, 2, 1| grandissima strettezza le cose de' pisani: perché i fiorentini, 1706 8, 2, 1| sostentarsi. Dalle quali cose mossi i genovesi e lucchesi 1707 8, 2, 2| danari e nondimeno che le cose di Pisa rimanessino nel 1708 8, 2, 2| ricuperare giustamente le cose proprie. Tanto può oggi 1709 8, 3, 1| Ma le cose de' pisani, che già solevano 1710 8, 3, 1| uomini da espettazione di cose maggiori. Perché, ratificata 1711 8, 3, 1| questo e in molte altre cose, la pace fatta tra loro 1712 8, 3, 2| risolversi: nelle quali cose, con somma gloria del senato, 1713 8, 4, 2| Chiesa, e di molte altre cose, e tutte le inobbedienze 1714 8, 4, 2| della medesima sedia le cose di Bologna, avevano chiamati 1715 8, 6, 1| di Francia, disperate le cose loro e astretti più da timidità 1716 8, 6, 1| dagli onori, e in tutte le cose quasi soggetti a' gentiluomini. 1717 8, 6, 2| con la guerra? Le quali cose poi che sono così, non sarà 1718 8, 6, 2| sia la incostanza delle cose umane, quanto incerti i 1719 8, 6, 2| privata della chiarezza delle cose fatte, spogliata delle ricchezze, 1720 8, 6, 2| se attribuiscono queste cose alla virtù loro; conciossiaché 1721 8, 6, 2| diffidiamo dovere trovare alle cose nostre perdute. Adunque, 1722 8, 6, 2| occhi della misericordia le cose nostre afflitte, e medicarle 1723 8, 6, 2| legittimo signore, tutte le cose che i nostri maggiori tolsono 1724 8, 6, 2| ducato di Austria. Alle quali cose, perché venghino più convenientemente, 1725 8, 6, 2| ingegnati di maneggiare le cose di altri, già la nostra 1726 8, 7, 1| grandissimo e quasi stupendo le cose della republica viniziana, 1727 8, 7, 1| sottoporsi tutta Italia: le quali cose facevano universalmente 1728 8, 7, 1| sanamente lo stato delle cose, e quanto fusse brutto e 1729 8, 7, 2| tutto, non conseguitava le cose che se gli appartenevano. ~ 1730 8, 7, 4| giugno, per trattare delle cose comuni il cardinale di Roano, 1731 8, 7, 4| espedito concordemente l'altre cose, statuirono che Cesare e 1732 8, 7, 4| assai di riputazione alle cose sue; e nondimeno, con tutto 1733 8, 7, 4| anzi, come se le prime cose avessino avuto la debita 1734 8, 8, 1| con prezzo smisurato le cose necessarie al vivere umano; 1735 8, 8, 1| costanti nell'osservare le cose promesse che facili e clementi 1736 8, 9, 2| e nondimeno, come nelle cose che dopo lungo desiderio 1737 8, 9, 2| né maggiore sicurtà alle cose sue; anzi si vedeva preparata 1738 8, 9, 2| a Cesare succedevano le cose prosperamente temeva molto 1739 8, 9, 2| spese per conservare le cose tolte loro: né questo solamente, 1740 8, 9, 2| più utile per sé che le cose rimanessino in tale stato 1741 8, 9, 2| per la conservazione delle cose acquistate come per ottenere 1742 8, 10, 1| Ma espettazione di cose molto maggiori occupava 1743 8, 10, 1| ricordare e di proporre le cose che credevano che fussino 1744 8, 10, 2| fortuna, potente in tutte le cose del mondo ma sopra tutte 1745 8, 10, 2| ricevute dalla natura, o le cose che dimostrano la grandezza 1746 8, 10, 2| bellissime colonne e d'altre cose simiglianti! E quale città 1747 8, 10, 2| condizioni è nata la gloria delle cose fatte, maggiori da questa 1748 8, 10, 2| tutti i prìncipi cristiani: cose certamente procedute con 1749 8, 10, 2| meritamente per tutte queste cose preposta la patria nostra 1750 8, 11, 1| quali sono sottoposte le cose de' prìncipi, avere in tempo 1751 8, 11, 3| personalmente a tutte le cose, stimolasse con grandissima 1752 8, 11, 4| meno le esecuzioni delle cose deliberate. Perché non era 1753 8, 11, 5| Ciamonte per trattare delle cose presenti: al quale, venuto 1754 8, 11, 5| fusse aiutato dal re; le cose del quale, non si sostenendo 1755 8, 12, 1| lasciate in pericolo grave le cose sue, e lo stato di Italia 1756 8, 12, 1| nondimeno non bastavano queste cose a mollificare l'animo del 1757 8, 12, 1| pontefice, esacerbato per molte cose, ma specialmente perché 1758 8, 12, 2| interamente acquistate tutte le cose nominate nella sua parte; 1759 8, 12, 2| aveano adempiuto. Ma a queste cose rispondeva il pontefice 1760 8, 12, 3| apostolica, e in modo che le cose della Chiesa si liberassino 1761 8, 12, 3| a' cristiani. Alle quali cose si replicava per la parte 1762 8, 13, 1| Nel quale stato delle cose, variazione degli animi 1763 8, 13, 2| tanto dalla utilità delle cose presenti quanto dallo sdegno 1764 8, 13, 3| troncata la testa. Per le quali cose parendo a ciascuno che la 1765 8, 13, 3| pensare alla difesa delle cose proprie. ~ ~ 1766 8, 14, 1| e pericolo continuo alle cose sue: però, essendo per la 1767 8, 14, 2| giudice non imperito delle cose, manifestò quanto fusse 1768 8, 14, 2| di Trevigi e dell'altre cose ricuperate, che di quegli 1769 8, 15, 1| viniziani più presto le cose prospere che altrimenti. 1770 8, 15, 3| fusse male a proposito delle cose del suo re) condotta a perfezione; 1771 8, 15, 3| acquistato e recuperato le cose sue, e a Carlo pagasse ciascuno 1772 8, 16, 1| in questa ambiguità di cose, l'anno mille cinquecento 1773 8, 16, 1| conforme alla stagione, le cose dell'armi freddamente. Perché 1774 8, 16, 2| traportando, come era solito, le cose sue di dieta in dieta, aveva 1775 8, 16, 2| rimedio essere più pronto alle cose sue che indurre il re di 1776 8, 16, 3| di quegli che, cupidi di cose nuove e concitati dall'odio 1777 8, 16, 3| goduto il suo regno. Le quali cose angustiando gravemente l' 1778 8, 16, 3| essere più propinquo alle cose d'Italia si era trasferito 1779 8, 16, 3| suscitasse per sua opera cose nuove, e dissuadendolo dal 1780 8, 16, 3| altri che trattavano le cose sue nella corte di Roma 1781 8, 16, 3| sinceramente lo stato di tutte le cose che si trattavano e le richieste 1782 8, 16, 3| lentamente o più prontamente le cose di Cesare. ~ 1783 8, 16, 4| giovamento alla sua patria nelle cose che si ebbono poi a trattare 1784 9, 1, 2| uomini privati: le quali cose dimandando superbamente, 1785 9, 1, 3| procedendo per natura in tutte le cose come se fusse superiore 1786 9, 2, 3| della Chiesa. Dalle quali cose ripreso animo e ritornato 1787 9, 2, 4| Turbavano queste cose molto l'animo del re: perché 1788 9, 2, 4| essendo lo stato suo alle cose di Lombardia molto opportuno, 1789 9, 2, 4| non si intromettesse delle cose appartenenti alla Chiesa. 1790 9, 2, 4| avesse preso. Alle quali cose benché per la parte del 1791 9, 2, 4| lecito non osservare a lui le cose promesse; nondimeno, per 1792 9, 3, 1| Le quali cose mentre che si agitavano, 1793 9, 3, 4| vittorie. Non feciono queste cose i soldati viniziani ma il 1794 9, 4, 1| la difficoltà delle altre cose che da principio non era 1795 9, 4, 1| di niuno momento tutte le cose fatte insino a quel giorno. 1796 9, 4, 1| onori sperava continuamente cose maggiori. In Lignago, per 1797 9, 4, 2| viniziane: però espedite le cose da quella parte, gli eserciti, 1798 9, 4, 2| miserabile distruzione. Le quali cose non avendo avuto in sé fatto 1799 9, 4, 5| di piccola importanza le cose fatte con tanta spesa se 1800 9, 5, 1| simulando di procedere a queste cose più per sicurtà sua che 1801 9, 5, 1| totalmente, insino che avesse le cose meglio preparate, i suoi 1802 9, 5, 1| potesse ingerirsi nelle cose appartenenti alla Chiesa, 1803 9, 5, 1| Roano indebolì molto le cose sue; conciossiaché in lui 1804 9, 5, 1| risolvere e dare forma alle cose per se stesso; condizione 1805 9, 5, 1| pure di parlare al re di cose che gli fussino moleste, 1806 9, 5, 1| ricercava la importanza delle cose presenti e che non sarebbe 1807 9, 5, 2| parendogli avere fondato le cose sue con l'amicizia de' svizzeri, 1808 9, 5, 2| contro l'armi. Per le quali cose diventando ogni più insolente, 1809 9, 5, 2| impedimento s'opponesse alle cose sue; e perciò non cessava 1810 9, 5, 2| dal pontefice: nelle quali cose benché occultissimamente 1811 9, 6, 1| cominciassino a succedere le cose felicemente: sperando che 1812 9, 6, 2| Ciamonte qualche sospetto delle cose di Genova, nondimeno, non 1813 9, 6, 3| nella difesa dell'altre cose ove il pericolo era più 1814 9, 6, 3| ambizione e per cupidità di cose nuove che per altra cagione. 1815 9, 7, 1| intenzione di molestare le cose di Genova, o di condursi 1816 9, 7, 3| magnificando sopra la verità le cose sue, affermasse stare ambiguo 1817 9, 7, 3| se fusse stato utile alle cose il lasciargli passare, e 1818 9, 9, 1| Ma le cose tentate infelicemente non 1819 9, 9, 2| di Francia: perché né le cose di Genova avevano fatto, 1820 9, 9, 2| convenire seco della somma delle cose, il vescovo Gurgense: né 1821 9, 9, 2| pensieri loro solo alle cose di Germania, erano di momento 1822 9, 9, 2| giovane e desideroso di cose nuove, e che faceva professione 1823 9, 9, 2| Genova: procedendo in queste cose con tanta pertinacia che 1824 9, 9, 2| dare maggiore autorità alle cose, e accrescere la caldezza 1825 9, 9, 3| pontefice; e sostentate le cose insino alla primavera, passare 1826 9, 9, 3| secondo lo stato delle cose. Perciò, proponendo a Cesare 1827 9, 9, 3| autori. Per ordinare queste cose aspettava il re con sommo 1828 9, 9, 3| perturbavano di maniera le cose sue, che non gli sarebbe 1829 9, 10, 1| comunemente sono malserviti nelle cose della guerra) era molto 1830 9, 10, 1| medici, non meno che l'altre cose disprezzava; promettendosi 1831 9, 10, 2| necessità di difendere le cose proprie, la quale sarebbe 1832 9, 10, 3| fermarsi a difendere le cose proprie; perché le genti 1833 9, 11, 2| inutilmente il tempo intorno a cose delle quali era molto maggiore 1834 9, 11, 2| aspettare l'esito delle cose che a pigliare l'armi per 1835 9, 11, 3| gravi che fusse possibile le cose cogli inimici, i quali si 1836 9, 11, 3| metà delle gabelle delle cose che si mettevano dentro 1837 9, 11, 3| maggiori; notificando le cose medesime per publico bando, 1838 9, 11, 3| ogni caso si salvassino le cose più preziose del pontificato, 1839 9, 11, 4| non si alterasse nelle cose de' viniziani quel che si 1840 9, 11, 4| Cesare la cognizione delle cose di Modena, la qual città 1841 9, 11, 4| lamentandosi essergli proposte cose troppo esorbitanti, e mescolando 1842 9, 11, 4| spazio di pensare sopra le cose proposte, e a sé di intendere 1843 9, 11, 5| maggiore (come accade nelle cose sùbite) la confusione e 1844 9, 11, 5| quegli che riprendono le cose infelicemente succedute 1845 9, 11, 5| umani, quando, giudicando le cose incerte, affermano che se 1846 9, 12, 2| non faceva allora per le cose di qua da' monti provedimento 1847 9, 12, 3| col vescovo di Gursia le cose cominciate: le quali, dimostratesi 1848 9, 12, 3| della Chiesa e recuperare le cose che erano antico feudo di 1849 9, 12, 3| facesse difficoltà per le cose di Ferrara fusse il re tenuto 1850 9, 12, 3| molto tempo assicurasse le cose sue, le quali perché prima 1851 9, 13, 1| Finì in questo stato delle cose l'anno mille cinquecento 1852 9, 13, 1| deliberò di accelerare le cose con la presenza sua; anteponendo 1853 9, 13, 1| pontefice, mentre che queste cose si provedevano, andò, per 1854 9, 13, 2| promesse per le minaccie, le cose con maggiore celerità che 1855 9, 13, 2| campo inimico. Ma molte cose facevano difficile e pericoloso 1856 9, 13, 2| sollecitamente danari e l'altre cose che bisognavano; ma essendosi 1857 9, 13, 3| diminuita la riputazione delle cose sue, e disperando che l' 1858 9, 14, 1| tirerebbe a difendere le cose proprie; e forse che, uscendo 1859 9, 14, 2| ponti per passare. Le quali cose essendo referite da Ciamonte 1860 9, 14, 3| nimicideboli, non le cose loro in tale disordine, 1861 9, 14, 3| timore di quella e delle cose di Bologna gli costrignerà 1862 9, 14, 4| innanzi a Rubiera. Dalle quali cose insospettito Vitfrust, avendo 1863 9, 15, 1| Variavano in questo modo le cose dell'armi, non si vedendo 1864 9, 15, 2| lunghezza all'esecuzione delle cose convenute da sé con Cesare. 1865 9, 15, 3| Angustiavano queste cose non mediocremente l'animo 1866 9, 15, 4| al Triulzo alcuna delle cose destinate; perché l'artiglieria 1867 9, 15, 5| poi al pontefice con le cose digerite e quasi conchiuse. 1868 9, 15, 5| potersi trattare da lui le cose del suo re? come conveniente 1869 9, 15, 5| dipendeva dal comporre le cose di Ferrara; perché composte 1870 9, 16, 1| in questo tempo, per le cose che si trattavano attenenti 1871 9, 16, 1| acqua vi erano superiori le cose d'Alfonso da Esti; perché 1872 9, 16, 2| che aveva di conseguire le cose sue più tosto per la via 1873 9, 16, 3| gli cedessino: le quali cose erano nel senato ricusate; 1874 9, 16, 4| controversia che per le cose del duca di Ferrara; la 1875 9, 16, 4| disposto a consentire molte cose di non piccolo pregiudicio 1876 9, 16, 4| viniziani, lasciasse pendenti le cose di Ferrara; lamentandosi 1877 9, 16, 4| instanza supplicare. Alle quali cose Gurgense poi che con molte 1878 9, 16, 4| Milano, lamentandosi in molte cose del pontefice, e specialmente 1879 9, 16, 5| questo come in molte altre cose fussino diversi i consigli 1880 9, 17, 2| ogni più; per le quali cose, dove prima, oppressi da 1881 9, 17, 2| poteva deliberare delle cose importanti, e di quelle 1882 9, 17, 2| Necessitarlo la gravità delle cose occorrenti a andare a Ravenna, 1883 9, 17, 2| a tornare a difendere le cose proprie, erano già preparati 1884 9, 17, 2| o scrupolo alcuno delle cose di Bologna, perché prima 1885 9, 17, 3| popolo, chi per desiderio di cose nuove chi per sicurtà e 1886 9, 17, 3| i suoi danari: le quali cose avendo poi subitamente mandato 1887 9, 17, 4| popolo e a' villani delle cose guadagnate la maggiore parte. 1888 9, 17, 4| natura ingrato e cupido di cose nuove), avesse in odio il 1889 9, 18, 1| tale era lo stato delle cose che a lui apparteneva il 1890 9, 18, 4| nascevano, e per emendare le cose che da principio ordinate 1891 10, 1, 3| in uno tempo medesimo, le cose proprie e al pontefice dando 1892 10, 2, 1| loro, offerendo venia delle cose commesse e con tale sicurtà 1893 10, 2, 1| temere di essere offesi; cose che i cardinali udivano 1894 10, 2, 2| perché, come spesso le cose piccole non hanno minori 1895 10, 2, 2| mezzo suo si adattassino le cose di Montepulciano. Tanto 1896 10, 3, 1| quiete che il solito le cose tra il re de' romani e i 1897 10, 3, 1| momento alla somma delle cose mentre che i viniziani conservavano 1898 10, 3, 1| recuperavano senza difficultà le cose perdute: però l'esercito, 1899 10, 3, 1| principio, succedendo le cose prospere per i franzesi 1900 10, 3, 1| continuamente raffreddavano le cose ordinate: perché e il re 1901 10, 3, 1| Acconsentì a tutte queste cose la Palissa e, essendosi 1902 10, 3, 2| preda agli inimici tutte le cose acquistate quella state. 1903 10, 3, 3| Le quali cose benché tendessino direttamente 1904 10, 3, 3| trattava con molti potentati cose interamente contrarie. ~ ~ 1905 10, 4, 2| della infermità pomi crudi e cose contrarie a' precetti loro, 1906 10, 4, 3| senato viniziano: alle quali cose perché più facilmente coscendessino, 1907 10, 4, 3| per allora a difendere le cose proprie che a prendere di 1908 10, 4, 3| quasi inestimabile. Le quali cose accendevano l'animo del 1909 10, 4, 3| volto totalmente l'animo a cose nuove; con tutto che dal 1910 10, 4, 3| conservasse sopra tutte le cose la pace col re di Francia, 1911 10, 4, 3| per la ricordazione delle cose passate, era sommamente 1912 10, 4, 4| confortandolo trall'altre cose a non consentire che Bologna, 1913 10, 5, 2| nella deliberazione delle cose forse più che non si conveniva 1914 10, 5, 2| senza loro si disponevano le cose publiche, fu origine e cagione 1915 10, 5, 2| entravano in speranza di cose nuove, ma ancora molti giovani 1916 10, 5, 2| volere intromettere delle cose di Firenze né di aspirare 1917 10, 5, 3| regolava quasi ciascuno le cose spirituali secondo il giudicio 1918 10, 5, 3| passione che aveva nelle cose publiche e temporali. ~ 1919 10, 5, 4| questo come in molte altre cose, perché e rendé il pontefice 1920 10, 5, 5| che ad alcuna di queste cose si opponessino o che di 1921 10, 6, 1| intrinsecamente la sostanza delle cose né si lasciando abbagliare 1922 10, 6, 2| preparazioni, fu trall'altre cose proposto essere molto conveniente 1923 10, 6, 2| di loro per impugnare le cose proposte dal gonfaloniere, 1924 10, 6, 3| republica) ma, dimostrando nelle cose minori l'animo medesimo 1925 10, 6, 3| preparavano per offenderci. Nelle cose di Siena, difendendo sempre 1926 10, 6, 3| questo nome? Per le quali cose questi miei onorevoli colleghi, 1927 10, 6, 3| lecito mettere mano alle cose sacre: perché la difesa 1928 10, 6, 3| con diminuire assai delle cose necessarie al grado loro. 1929 10, 6, 3| di frutti e di entrate di cose temporali? le quali benché 1930 10, 6, 3| guerre non altrimenti che le cose secolari alla crudeltà e 1931 10, 7, 1| volontà si reggevano in queste cose i franzesi, che aveano deliberato 1932 10, 7, 2| involti nelle cupidità delle cose temporali, e sotto colore 1933 10, 7, 2| sotto pietosi titoli di cose spirituali si procurassino, 1934 10, 7, 2| guerre e degli scandoli, le cose temporali. Però, non solamente 1935 10, 7, 2| entrassino. Delle quali cose essendosi querelati i cardinali 1936 10, 7, 2| avessino indirizzate le cose. Ma gli costrinse ad accelerare 1937 10, 7, 4| per deliberare come nelle cose di quel concilio si dovesse 1938 10, 7, 4| freddezza dimostrata nelle cose del concilio, prestava apertamente 1939 10, 7, 4| nondimeno non proponendo queste cose con tale fermezza che e' 1940 10, 7, 5| pontefice non tenterebbe poi cose nuove contro a lui. Dispiaceva 1941 10, 8, 1| superiore agli inimici. Le quali cose mentre che disegna, procedendo 1942 10, 8, 2| bisogno, consulta delle cose universali; congregandosi 1943 10, 8, 2| volontari di andarvi; e sopra le cose attenenti allo interesse 1944 10, 8, 2| per il che, riferendosi le cose publiche all'utilità private 1945 10, 8, 3| miglia da Galera: dalle quali cose impauriti i milanesi soldavano 1946 10, 8, 4| vicini a Bologna, che le cose de' franzesi, non potendo 1947 10, 8, 5| ricercando la necessità delle cose presenti altro che aiuti 1948 10, 8, 6| loro, premio, poiché le cose erano ridotte in tanti pericoli, 1949 10, 9, 2| Bologna, ove ordinate le cose necessarie all'oppugnazione 1950 10, 9, 3| considerare quanto nocesse alle cose del re e quanta riputazione 1951 10, 9, 3| esercito; il che, quando le cose erano ridotte a termini 1952 10, 10, 2| quale, essendo in preda le cose sacre e le profane, né meno 1953 10, 10, 2| Fu celebrato per queste cose per tutta la cristianità 1954 10, 11, 1| poiché ebbe dato forma alle cose e riposato e riordinato 1955 10, 11, 1| consigli per la salute delle cose sue. ~ 1956 10, 11, 2| spesso non meno muovono le cose vane che le gravi) con somma 1957 10, 11, 3| che, concedutegli tante cose, non variasse poi, o secondo 1958 10, 11, 5| cardinali per indirizzare le cose che s'avevano a spedire 1959 10, 11, 6| comunicavano più seco le cose loro come solevano, e molto 1960 10, 12, 1| Ordinate in questo modo le cose si indirizzò contro agli 1961 10, 14, 1| persuadergli non essere le cose tanto afflitteridotte 1962 10, 14, 1| la sua difesa. Le quali cose udiva il pontefice con somma 1963 10, 14, 1| riferirgli lo stato delle cose: da cui avendo inteso pienamente 1964 10, 14, 1| riferire a' cardinali le cose medesime. E si aggiunse 1965 10, 14, 2| cedere più tosto in molte cose alla volontà del pontefice, 1966 10, 14, 2| al re per trattare queste cose; ma non espedì loro né mandato 1967 10, 14, 3| quel che ricercavano le cose presenti, licenziati imprudentemente, 1968 10, 14, 3| dette facilità di fermare le cose di Roma; per le quali aveva 1969 10, 14, 3| gli animi di chi tentava cose nuove, Pompeio Colonna che 1970 10, 14, 4| Dalle quali cose confermato molto l'animo 1971 10, 14, 4| fare fondamento all'altre cose che in futuro s’aveano a 1972 10, 14, 4| fini degli autori di queste cose quali suonano le parole. ~ ~ 1973 10, 15, 1| parti sopravenisse alle cose sue. Perché se bene Cesare 1974 10, 15, 1| essere certo che queste cose non fussino dette simulatamente, 1975 10, 15, 1| non tali che turbassino le cose sostanziali: con la quale 1976 10, 15, 2| onorasse, gli era per le cose passate nel regno napoletano 1977 10, 15, 2| pontefice confermato da tante cose pervenne il secretario del 1978 10, 15, 2| divozione con la quale queste cose si dimandavano e promettevano; 1979 10, 16, 1| sopragiugnevano apertamente alle cose del re gravissimi pericoli; 1980 10, 16, 3| significando lo stato delle cose al generale di Normandia 1981 10, 16, 5| da' soldati. Dette queste cose, il Triulzio andò, per dare 1982 10, 16, 5| disponendosi la somma delle cose con l'autorità del cardinale 1983 10, 16, 5| guadagni. Alla fama delle quali cose commossa tutta la nazione, 1984 10, 16, 6| In tanta mutazione delle cose, le città di Piacenza e 1985 10, 16, 6| luoghi molto opportuni alle cose loro; e Ianus Fregoso condottiere 1986 10, 16, 6| Bentivogli: per le quali cose (o vero o falso che fusse) 1987 11, 1, 1| di Napoli), e perché alle cose del re era più a proposito 1988 11, 1, 1| mutazione succeduta delle cose, era stato in potestà sua 1989 11, 1, 2| in tanta confusione delle cose non mediocremente temevano, 1990 11, 1, 2| pretendeva a Ferrara e nelle cui cose si poteva sperare maggiore 1991 11, 1, 3| anche, mentre che queste cose si facevano, procurato con 1992 11, 1, 4| a lasciare del tutto le cose di Italia abbandonate, nondimeno 1993 11, 1, 4| speranze e trattate seco tante cose con somma simulazione che 1994 11, 2, 1| e per avere in tutte le cose parato questo freno col 1995 11, 2, 1| diversità d'animi nelle cose del duca di Ferrara, ardendo 1996 11, 2, 1| prima si componessino le cose maggiori: nella determinazione 1997 11, 2, 1| succeduta poi la mutazione delle cose continuò nella deliberazione 1998 11, 2, 2| similmente in considerazione le cose de' fiorentini, i quali 1999 11, 2, 2| col re di Francia, alle cose del quale arebbono giovato 2000 11, 2, 3| come era vero) che queste cose si proponessino artificiosamente,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License