Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 5
coscienza 9
coscienzia 2
cose 2838
cosentino 1
cosenza 12
cosi 3
Frequenza    [«  »]
3089 lo
2924 nel
2866 uno
2838 cose
2696 né
2560 sua
2550 erano
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cose

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
2001 11, 2, 4| Le quali cose mentre che si trattavano 2002 11, 2, 5| certi che attenderebbe le cose promesse, che co' Medici 2003 11, 3, 1| Espedite le cose della dieta, il viceré tornato 2004 11, 3, 2| restituiti nella patria: le quali cose consentite sarebbono facilmente 2005 11, 3, 3| inclinazione di molti a cose nuove: avevano poche genti 2006 11, 3, 4| magistrati, simili in tutte le cose agli altri cittadini: la 2007 11, 3, 4| partorire i princìpi delle cose e il cominciare a cedere 2008 11, 3, 4| onestissime condizioni. Queste cose si dicevano, ne' circoli 2009 11, 3, 5| sogliono trattarsi l'altre cose ma con voi, che siete il 2010 11, 3, 5| forma e i fondamenti delle cose: allora, nutriti tra noi 2011 11, 3, 5| consigliavano co' principali le cose publiche, e si ingegnavano 2012 11, 3, 5| per questo, poco delle cose civili, ricordevoli dello 2013 11, 3, 5| arrogherebbero tutte le cose a loro medesimi, riducendosi 2014 11, 3, 7| munizioni e di tutte le cose necessarie alla difesa. 2015 11, 4, 1| a' quali oltre all'altre cose si commetteva che di Prato 2016 11, 4, 1| non si partendo nell'altre cose dal dominio de' fiorentini, 2017 11, 4, 2| biasimavano publicamente le cose presenti: ma la maggiore 2018 11, 4, 2| opprimerla. Dalle quali cose fatti più audaci Paolo Vettori 2019 11, 4, 2| nobili, sediziosi e cupidi di cose nuove, i quali già molti 2020 11, 4, 2| trasferiti. Ma quanto alle cose comuni, entrorono i fiorentini 2021 11, 4, 3| ricorreggere il governo in quelle cose nelle quali si era giudicata 2022 11, 4, 3| quale si deliberavano le cose più gravi, acciocché sempre 2023 11, 4, 3| rimanendo fermi in tutte l'altre cose gli ordinamenti del medesimo 2024 11, 4, 3| medesimo governo. Le quali cose stabilite, fu eletto per 2025 11, 4, 3| troppo erano trascorse le cose, troppo potenti inimici 2026 11, 4, 3| cardinale: il quale, composte le cose con lui, venne subito in 2027 11, 4, 3| nel palagio publico per le cose occorrenti un consiglio 2028 11, 4, 3| cardinale, fusse data sopra le cose publiche la medesima autorità 2029 11, 4, 4| viceré che, quando o le cose occorrenti lo tirassino 2030 11, 4, 4| mediante la concordia le cose loro, o se si fussino fortificati 2031 11, 5, 1| Espedite le cose di Firenze e ricevuti i 2032 11, 5, 1| n'uscissino salvi con le cose loro ma con le bandiere 2033 11, 5, 1| Diverso successo ebbono le cose di Crema, intorno alla quale 2034 11, 5, 3| trattare lo stabilimento delle cose comuni; di che il fondamento 2035 11, 5, 3| sua autorità. Alle quali cose replicavano gli spagnuoli: 2036 11, 5, 3| meritare tale rimunerazione le cose fatte in servigio del pontefice 2037 11, 5, 4| solamente turbava tutte le cose la differenza tra Cesare 2038 11, 6, 1| stato di non toccare le cose succedute fuora d'Italia, 2039 11, 6, 1| del re di Francia, alle cose del quale era opportunissimo 2040 11, 6, 1| suo procedeva in queste cose con grande arte. Ma non 2041 11, 6, 1| sostanze gli stati e tutte le cose loro; e con la medesima 2042 11, 6, 1| e di sicurtà grande alle cose di Spagna, avea fisso nell' 2043 11, 6, 1| di ottenerla: alle quali cose contradicendo gli inghilesi, 2044 11, 6, 3| re di Francia per queste cose; variando così la fortuna 2045 11, 6, 3| decapitare. E faceva alle cose di Italia qualche momento 2046 11, 6, 3| necessari a sostentarlo. Queste cose si feciono quello anno in 2047 11, 7, 1| tredici, non meno pieno di cose memorabili che l'anno precedente. 2048 11, 7, 1| ottenne, con patto che con le cose loro partissino salvi quegli 2049 11, 7, 1| di tutti i pensieri delle cose future, sapendosi che il 2050 11, 7, 1| viniziani. Delle quali cose che qualcuna potesse succedere 2051 11, 7, 1| Brescia e molto più per le cose convenute poi a Roma tra ' 2052 11, 7, 1| consueto trattare spesso le cose sue per mezzo di persone 2053 11, 7, 2| stati, gli andamenti delle cose, né permettendo si facesse 2054 11, 7, 2| quella nazione: dalle quali cose insuperbiti, e ricordandosi 2055 11, 7, 2| mandare a trattare di queste cose, fussino uditi, consentì 2056 11, 7, 2| non parlando più delle cose di Milano, proponeva che 2057 11, 7, 2| sotto colore di trattare cose sue particolari; e gli fu 2058 11, 7, 3| effetto trattarsi queste cose da lui se non o per avere, 2059 11, 7, 3| limitazione, più tosto queste cose essere state proposte da 2060 11, 8, 1| In questa agitazione di cose e in tempi tanto gravi sopravenne 2061 11, 8, 1| perché dall'avere ottenuto le cose desiderate non si diminuiscono 2062 11, 8, 1| Roma: aveva, acciò che le cose del duca di Urbino in Siena, 2063 11, 8, 1| e ritenendo in tutte le cose la solita costanza e severità, 2064 11, 8, 1| l'arti della pace nelle cose spirituali: e nondimeno, 2065 11, 8, 1| perduti i veri vocaboli delle cose, e confusa la distinzione 2066 11, 8, 3| animo di fare, in porto le cose loro. ~ 2067 11, 8, 4| mansuetudine del pontefice, le cose sue: portò quello della 2068 11, 9, 1| cominciavano a indirizzarsi le cose alla guerra. Perché Cesare, 2069 11, 9, 1| uno anno, solamente per le cose di da' monti; per la 2070 11, 9, 1| particolare e fatte sue proprie le cose comuni, occupato Parma, 2071 11, 9, 3| artiglierie e quasi di tutte le cose necessarie alla guerra, 2072 11, 9, 3| grande di fanti tedeschi: cose che senza lunghezza di tempo 2073 11, 9, 4| Dalfinato) ristrinse le cose trattate già molti mesi 2074 11, 9, 4| deputato dal re, perché le cose procedessino con maggiore 2075 11, 10, 1| ad arbitrio suo. Le quali cose benché il pontefice udisse 2076 11, 10, 1| fratello, nondimeno molte cose lo facevano sospetto al 2077 11, 10, 1| al re: la memoria delle cose precedenti al pontificato; 2078 11, 10, 1| che di alcuna di queste cose rendeva sospetto il pontefice 2079 11, 10, 5| reame, come disperate le cose di Lombardia, e però pensando 2080 11, 10, 6| secondo i successi delle cose, parendogli molto pericoloso 2081 11, 11, 1| secondo i progressi delle cose, unirsi co' franzesi. Né 2082 11, 11, 1| avversamente a' franzesi le cose, vano essere e non durabile 2083 11, 11, 2| e inclinò del tutto le cose, che mille fanti de' suoi 2084 11, 12, 1| sufficiente per sostenere le cose di dal Po, si accostò 2085 11, 12, 1| Rappresentavasi, oltre a queste cose, alla memoria degli uomini 2086 11, 12, 1| altri; imperocché, come le cose seguenti tirano a sé le 2087 11, 12, 2| medesimi confidino in queste cose contro a noi. Gastone di 2088 11, 12, 2| subita confusione. L'altre cose sono somma facilità; non 2089 11, 12, 3| esercito potentissimo di queste cose, non indotti da alcuna necessità, 2090 11, 12, 3| questo fatto quasi a tutte le cose memorabili che si leggono 2091 11, 12, 5| prospero successo, dalle cose di Genova, dubitando che, 2092 11, 12, 5| soccorrere senza dilazione le cose di Cesare. Però passato 2093 11, 13, 1| Ma mentre che le cose dell'armi procedevano in 2094 11, 13, 1| congiunzione col pontefice nelle cose temporali se prima non si 2095 11, 13, 1| imbasciadore per trattare queste cose il vescovo di Marsilia: 2096 11, 13, 1| cardinali, approvavano tutte le cose fatte nel concilio lateranense, 2097 11, 13, 1| cardinali, approvando tutte le cose fatte da Giulio e nominatamente 2098 11, 13, 2| anno presente pensare alle cose d'Italia. Sentivano appropinquarsi 2099 11, 14, 2| per turbare di nuovo le cose di Genova; essendo conformi 2100 11, 14, 2| secondo il successo delle cose, o di vituperosamente fuggire 2101 11, 14, 2| sommamente erano a cuore le cose di Ottaviano, gli fece desistere. ~ 2102 11, 14, 3| Trevigi era alla somma delle cose di piccolo momento, ma per 2103 11, 14, 3| mai più a ricuperare le cose perdute. In contrario sentivano 2104 11, 14, 3| artiglierie e di tutte le cose opportune alla difesa, e 2105 11, 14, 3| dal viceré lo stato delle cose nel consiglio, ciascuno 2106 11, 14, 3| non avere giudicio nelle cose della guerra; e che se aveva 2107 11, 14, 5| grandissima degli animali e delle cose mobili, abbruciavano con 2108 11, 14, 5| o apparenza: nelle quali cose non appariva minore la empietà 2109 11, 16, 1| giornata, si ridussono le cose a' pensieri della concordia, 2110 11, 16, 1| difficoltà che nel trattare le cose si scopersono; perché Cesare 2111 11, 16, 3| L'altre cose di Italia procedevano in 2112 11, 16, 3| Genova; ma succedendo le cose infelicemente, si partirno 2113 12, 1, 1| ammazzato. Aggiugnevasi a queste cose l'opportunità dello stato 2114 12, 1, 1| re per insospettire delle cose proprie il re di Inghilterra, 2115 12, 1, 2| fussino rotti, disperato delle cose sue, e con lamenti e pianti 2116 12, 2, 1| Ma non travagliavano le cose del re di Francia da questa 2117 12, 2, 1| favorire immoderatamente le cose del re di Francia; e procedendo 2118 12, 2, 1| l'osservanza delle quali cose dette quattro statichi, 2119 12, 3, 2| imperiale: conchiudendo però che cosegrandi non si potevano 2120 12, 3, 3| consentire alla concordia delle cose spirituali col pontefice, 2121 12, 3, 3| difficoltà e specialmente per le cose fatte o con l'autorità di 2122 12, 3, 3| si mostrare alieno dalle cose sue: benché alle querele 2123 12, 3, 3| assoluzione pienissima di tutte le cose commesse contro alla Chiesa 2124 12, 3, 3| alla Chiesa romana. Queste cose si feciono l'anno mille 2125 12, 4, 1| avendo innanzi agli occhi le cose dell'anno passato, non si 2126 12, 4, 1| lasciando precipitare le cose in luogo donde non potessino 2127 12, 4, 1| questa difficoltà ridurre le cose in tanto pericolo. Da altra 2128 12, 5, 1| d'Italia, conclusione di cose maggiori. Ma non perciò 2129 12, 5, 1| procedere, e bilanciare le cose in modo che i mezzi che 2130 12, 5, 1| fare tregua stabilisse le cose di Cesare nelle terre che 2131 12, 5, 3| molestissime al pontefice queste cose, ma gli era molesto molto 2132 12, 5, 3| spessa variazione delle cose, variandosi secondo i progressi 2133 12, 5, 3| deponessino Crema; l'altre cose ciascuno insino alla dichiarazione 2134 12, 5, 4| questo tempo prosperamente le cose loro nella difesa di Crema, 2135 12, 6, 2| tanta perplessità delle cose, cominciò ad aprirgli la 2136 12, 6, 2| difficile il bilanciare le coseperfettamente e trovare 2137 12, 6, 3| riducendosi la differenza in su le cose di Tornai, perché il re 2138 12, 6, 3| insistesse così sottilmente nelle cose: sopra che il re di Francia, 2139 12, 6, 3| il re era contento delle cose di Tornai, fu, al principio 2140 12, 6, 4| corte di Roma trattava le cose del re di Francia, aveva 2141 12, 6, 4| secondo i progressi delle cose, il pontefice fece nuova 2142 12, 6, 4| alla amministrazione delle cose di Firenze, voleva che anche 2143 12, 6, 4| né contenersi in quella cose pregiudiziali a lui né impedirgli 2144 12, 7, 1| non è male alcuno nelle cose umane che non abbia congiunto 2145 12, 7, 1| a procedere in tutte le cose col consiglio e autorità 2146 12, 7, 2| presente; dimostrando le cose essere male preparate a 2147 12, 7, 2| movesse o perché vedendo le cose mal proviste e dubitando 2148 12, 7, 2| inclinazione a tentare le cose di Genova o almanco di soccorrere 2149 12, 7, 2| Giuliano suo fratello. Ma nuove cose che sopravennono cominciorono 2150 12, 7, 3| pontefice mai voluto comporre le cose del duca di Ferrara, se 2151 12, 8, 3| celerità, mentre che queste cose a Crema e a Bergamo succedevano, 2152 12, 8, 3| consultare con Cesare delle cose occorrenti. ~ 2153 12, 8, 6| Pare, oltre alle cose sopradette, degno di memoria 2154 12, 9, 1| perché contenti sempre delle cose che di ragione se gli appartenevano, 2155 12, 9, 1| quanto fusse inclinato alle cose sue, perché sapeva quanto 2156 12, 9, 1| altri avevano riordinate le cose loro di maniera che non 2157 12, 9, 1| contro a lui. E queste cose si feciono l'anno mille 2158 12, 9, 2| anni. Aggiugni a queste cose l'assedio e la fame di Novara, 2159 12, 10, 1| e notizia piena di molte cose; e sopratutto grato alla 2160 12, 10, 2| affermano alcuni che, oltre alle cose predette, fu convenuto che 2161 12, 10, 3| quando i progressi delle cose lo consigliassino a risolversi, 2162 12, 10, 4| re questi fondamenti alle cose sue, cominciò a fare studiosamente 2163 12, 10, 4| divulgando fare queste cose non perché avesse pensieri 2164 12, 10, 4| adunque degli animi e delle cose, gli imbasciadori di Cesare 2165 12, 11, 2| tanto che la necessità delle cose lo costrignesse a dichiararsi, 2166 12, 11, 2| essendogli negata qualcuna delle cose dimandate, paresse che la 2167 12, 11, 3| nella Provenza. Le quali cose quando poi furno publicate 2168 12, 11, 3| principe che misurasse le cose degli stati secondo i rispetti 2169 12, 11, 4| Ma già le cose dalle parole e da' consigli 2170 12, 12, 4| arciduca, parendogli che le cose sue cominciassino a procedere 2171 12, 13, 1| universalmente di tutte le cose, introducendo negli animi 2172 12, 13, 1| Francia per escusare le cose succedute insino a quel 2173 12, 13, 2| in qualunque evento delle cose, fedeli amici, gli persuasono 2174 12, 13, 2| tanto gravi sostenesse le cose di quelle parti e fusse 2175 12, 13, 4| svizzeri medesimamente queste cose; i quali, ritiratisi subito 2176 12, 13, 4| erano tanto alieni dalle cose franzesi, cominciorno apertamente 2177 12, 14, 1| aspettare l'esito delle cose che si trattavano co' svizzeri, 2178 12, 14, 2| aspettare l'esito delle cose, mandorono a pregare il 2179 12, 14, 3| turbata la pace, ritornorno le cose nelle medesime difficoltà 2180 12, 15, 2| artificiosamente procedeva nelle sue cose il pontefice, si persuadeva 2181 12, 15, 4| non ricerca lo stato delle cose che si usi più dilazione 2182 12, 15, 6| feroce il combattere e le cose ridotte in maggiore travaglio 2183 12, 15, 7| capitano che avea vedute tante cose, affermava questa essere 2184 12, 16, 1| volere in ogni evento delle cose dipendere da lui. Non fu 2185 12, 16, 1| amicizia, per assicurare le cose degli amici che aveva in 2186 12, 16, 2| fuoco alle mine. Le quali cose, benché, secondo il giudicio 2187 12, 17, 1| con somma celerità delle cose deliberate, ma che molte 2188 12, 17, 3| quasi tutta la somma delle cose, perché il bastardo di Savoia 2189 12, 17, 3| artiglierie e con tutte le cose loro: la quale promessa, 2190 12, 18, 1| trattorono insieme molte cose del regno di Napoli; il 2191 12, 18, 1| difficoltà farebbe alle cose della Chiesa il dare, con 2192 12, 18, 1| dubbio nociuto molto alle cose sue. Promesse il pontefice 2193 12, 18, 1| Deliberorno oltre a queste cose mandare Egidio generale 2194 12, 18, 1| Brescia e Verona. Le quali cose espedite, ma non per scrittura ( 2195 12, 18, 1| maestro di Francia, che nelle cose del governo teneva il primo 2196 12, 18, 2| avere stabilite in Italia le cose sue, per la confederazione 2197 12, 19, 1| Rimasono in Italia accese le cose tra Cesare e i viniziani, 2198 12, 19, 1| Brescia e Verona: l'altre cose parevano assai quiete. Ma 2199 12, 19, 1| Cesare, desideroso sempre di cose nuove, e il quale da se 2200 12, 19, 1| dependenti da lui. Le quali cose si sarebbono tentate con 2201 12, 19, 1| della fortuna. Tutte l'altre cose furno felicissime. Di secondogenito 2202 12, 19, 3| che la ragione. Le quali cose essendo note al re, e noto 2203 12, 20, 1| Cesare, ricevuti, secondo le cose cominciate a trattarsi prima 2204 12, 20, 2| uomini d'arme: per le quali cose cresceva tanto più il timore 2205 12, 20, 7| appresso al pontefice le cose franzesi; e molto più l' 2206 12, 20, 7| oltre dove inclinavano le cose: e dipoi, per mitigare l' 2207 12, 20, 8| e della fortezza, con le cose loro solamente, se infra 2208 12, 21, 3| pontefice, conscio di queste cose, avea consentito alloggiamento 2209 12, 21, 3| re di Francia che queste [cose] non si trattassino con 2210 12, 21, 3| negasse parte scusasse queste cose, non consentì mai non che 2211 12, 21, 3| e rimaste vane tutte le cose che si trattavano, non era 2212 12, 22, 1| In questo stato delle cose facendo il senato veneto 2213 12, 22, 1| quel che succedesse delle cose che si trattavano tra 'l 2214 12, 22, 2| L'esito delle quali cose mentre che Lautrech aspetta, 2215 12, 22, 4| via de' monti. Stando le cose di Verona [in questo termine], 2216 12, 22, 5| Finalmente le cose cominciorono a riguardare 2217 12, 22, 6| Queste cose si feciono in Italia l'anno 2218 12, 22, 6| affermano alcuni scrittori delle cose loro, spesono in tutta la 2219 13, 1, 1| chi desiderasse turbare le cose, parevano ritornati nella 2220 13, 1, 1| vedevano disposte tutte le cose d'Italia. Però deliberorno 2221 13, 1, 2| recusò d'accettare; per le cose trattate occultamente con 2222 13, 1, 2| senato, per la memoria delle cose passate, male sodisfatto 2223 13, 1, 2| suo. Spaventavanlo queste cose, ma non lo confortava già 2224 13, 1, 6| augumentare di in le cose sue. ~ ~ ~ 2225 13, 2, 1| piccola dubitazione che queste cose fussino state ordinate con 2226 13, 2, 2| Lautrech darebbe favore alle cose sue; soggiugnendo nondimeno 2227 13, 2, 2| favoriva ne' svizzeri le cose sue. Oltre a questo, la 2228 13, 2, 2| Finalmente, cedendo a molte cose il pontefice, il re ratificò. ~ 2229 13, 3, 1| Ma mentre che queste cose si trattavano, essendo augumentato 2230 13, 3, 2| la guerra. Sopra le quali cose esaminato con tormenti, 2231 13, 5, 1| abbandonando i pensieri delle cose comuni per lo interesse 2232 13, 5, 3| abbandonorno. E come nelle cose della guerra si aggiungono 2233 13, 5, 4| quello che per rimedio delle cose afflitte fusse da fare, 2234 13, 5, 4| dalla declinazione delle cose o incitati da altri, facessino 2235 13, 6, 1| sarebbono augumentate assai le cose sue, e le molestie e i pericoli 2236 13, 6, 2| metterebbono a esecuzione. Le quali cose non essendo note a Francesco 2237 13, 6, 2| danari e di tutte l'altre cose, nel quale militavano tante 2238 13, 6, 2| propri signori. Le quali cose come per la gloria del nome 2239 13, 6, 2| molestia incredibile tutte le cose che potessino oscurare tanto 2240 13, 6, 2| dolore indursi a manifestare cose che gli costrignessino a 2241 13, 6, 2| da lui. Apparire queste cose per lettere autentiche trovate 2242 13, 6, 2| tanto delitto, e udito le cose proposte, quello che in 2243 13, 6, 2| esporre gli indizi. Le quali cose udite da tutti con grandissima 2244 13, 6, 4| La memoria delle quali cose fu nel tempo seguente, per 2245 13, 7, 1| tempo più felicemente le cose del pontefice nelle altre 2246 13, 7, 1| di volere provedere alle cose di Alfonso, lo chiamò a 2247 13, 8, 1| perdita del tempo, delle cose sue, non combattendo ma 2248 13, 8, 1| succedute così infelicemente le cose, trovandosi ora tanto manco 2249 13, 8, 2| regno di Napoli: le quali cose si crede che giovassino 2250 13, 8, 2| crede che giovassino alle cose del pontefice, perché ciascuno 2251 13, 8, 3| conoscere fine lieto alle cose sue; e i fanti che l'avevano 2252 13, 8, 4| e molto più ridotte le cose in questo stato, erano stati 2253 13, 8, 4| La sostanza delle quali cose mentre che più prolissamente 2254 13, 8, 5| quali era la somma delle cose furono da tutti imputati 2255 13, 9, 2| spesso, come era la fama, le cose fatte da Alessandro magno 2256 13, 9, 2| animo mirabilmente che le cose fatte da sé non fussino 2257 13, 9, 3| felicissimo fine. Queste cose per trattare, o almanco 2258 13, 9, 3| accettate, e trattate le cose appartenenti a tanta impresa, 2259 13, 9, 3| intrinsechi al pontefice. Le quali cose benché cominciate con grande 2260 13, 9, 3| naturale degli uomini che le cose che ne' princìpi si rappresentano 2261 13, 9, 3| La quale negligenza alle cose publiche, e affezione immoderata 2262 13, 10, 3| E dirizzandosi le cose da ogni banda a concordia, 2263 13, 10, 5| Così stando quiete le cose d'Italia e d'oltre a' monti, 2264 13, 10, 5| e perseguitato in molte cose da Lautrech, era stato fatto 2265 13, 10, 5| davano riputazione; le quali cose non passando senza depressione 2266 13, 11, 1| sudditi e, per rispetto delle cose degli infedeli, a beneficio 2267 13, 11, 3| dissipazione di danari; le quali cose gli interroppono tutti i 2268 13, 12, 3| gagliardamente ne' princìpi le cose del re di Francia, che l' 2269 13, 12, 3| elettori e lo stato delle cose. Le quali azioni, discorse 2270 13, 12, 4| Ma mentre che queste cose si trattano con le pratiche 2271 13, 12, 4| molto più per risolvere le cose del reame di Navarra, la 2272 13, 13, 1| andato prima per queste cose in Germania, quantità grandissima 2273 13, 14, 1| rappresentare in molte cose più il mercatante che il 2274 13, 15, 1| nelle grazie che sopra le cose spirituali e beneficiali 2275 13, 15, 1| del purgatorio: le quali cose non avendo in sé né verisimilitudine 2276 13, 15, 1| sua esercitava in molte cose con poca maestà l'officio 2277 13, 15, 2| romana; disprezzare tutte le cose determinate ne' concili, 2278 13, 15, 2| determinate ne' concili, tutte le cose scritte da quegli che si 2279 13, 15, 2| la eucarestia. Le quali cose, avendo tutte per fondamento 2280 13, 15, 3| non si astenne da molte cose di pessimo esempio, e che 2281 13, 15, 3| correggere in loro medesimi le cose dannabili, gli aveva cresciuto 2282 13, 16, 1| gravissimi delitti, sì per cose attenenti alla conservazione 2283 13, 16, 1| era in quello stato, nelle cose di Perugia. Le quali per 2284 13, 16, 3| ministri regi, ridotte le cose in manifesta guerra, erano 2285 14, 1, 1| mesi poi, a perturbarsi le cose d'Italia, con guerre molto 2286 14, 1, 1| turbare il bene proprio con cose nuove. Lione, costituito 2287 14, 1, 1| della Chiesa macchinate cose nuove: la quale cagione 2288 14, 1, 1| allo stabilimento delle cose possedute dalla Chiesa ma 2289 14, 1, 2| come spesso avviene nelle cose umane, giovò a Cesare quel 2290 14, 1, 2| dovergli nuocere. Perché le cose di Spagna, travagliate insino 2291 14, 1, 4| misterio. Avvertisse bene alle cose sue dagli inganni, e che 2292 14, 1, 4| salvocondotto, e fatto esaminare le cose sue da molti teologi, i 2293 14, 1, 5| declarazione delle quali cose pare necessario brevemente 2294 14, 2, 1| e che succedendo queste cose o alcuna delle più importanti, 2295 14, 2, 1| preparati al successo di queste cose; alle quali il Guicciardino 2296 14, 2, 1| evento d'alcuna di queste cose. L'armata andata a Genova, 2297 14, 2, 1| senza indugio a tentare cose nuove: nel quale modo di 2298 14, 3, 2| imbasciate stimolato a trattare cose nuove contro al re. ~ 2299 14, 3, 3| de' popoli desiderosi di cose nuove, e la inclinazione 2300 14, 3, 4| preparando sollecitamente le cose necessarie alla difesa; 2301 14, 3, 4| movesse per ricuperare le cose perdute o almeno, stando 2302 14, 4, 2| marchese, il quale, in tutte le cose, per gratificare al pontefice 2303 14, 4, 4| come spesso accade alle cose de' prìncipi, ancora che 2304 14, 4, 4| Prospero, procedevano le cose in maggiore lunghezza se 2305 14, 4, 4| cannoni e provedere molte cose necessarie a chi assalta 2306 14, 5, 3| piccoli accidenti dependino le cose di grandissimo momento nelle 2307 14, 5, 3| natura di volere fare le cose sue sicuramente e però desiderando 2308 14, 5, 3| in che stato sarebbono le cose per l'approssimarsi di Lautrech. 2309 14, 5, 3| più intenta a salvare le cose rubate che a combattere; 2310 14, 5, 3| forse che, riducendosi le cose tanto allo stretto, non 2311 14, 5, 3| esercito e la importanza delle cose, contrapesando quale fusse 2312 14, 6, 2| Simile fortuna aveano le cose di Cesare di da' monti: 2313 14, 6, 3| essi per sicurtà delle cose proprie richiamerebbono 2314 14, 6, 3| E oltre a tutte queste cose, quel che si stimava molto, 2315 14, 6, 4| mentre che si preparano molte cose necessarie a questa nuova 2316 14, 6, 4| perché vennono a luce alcune cose trattava contro a' franzesi. 2317 14, 6, 4| perché non solamente tutte le cose tentate da loro riuscivano 2318 14, 6, 6| Finalmente, preparate tutte le cose necessarie a passare il 2319 14, 7, 2| uomo di tanta grandezza, le cose da' capitani: perché ogni 2320 14, 7, 4| risguardando con lieto occhio le cose del pontefice e di Cesare, 2321 14, 8, 1| come spesso interpretano le cose barbaramente, di andare 2322 14, 8, 2| svizzeri il successo delle cose, il quale prima si prometteva 2323 14, 9, 1| cancellandosi spesso per l'ultime cose la memoria delle prime, 2324 14, 9, 1| diligenti giudici delle cose, e più pronti a riprendere 2325 14, 9, 1| dagli uomini l'evento delle cose; per il quale, ora con laude 2326 14, 9, 2| succederono, arebbono le cose sortito fine molto diverso 2327 14, 9, 4| impotente a sostenere tante cose, ordinato che Federigo da 2328 14, 10, 1| Erano le cose della guerra ridotte in 2329 14, 10, 1| laude e di vituperio molte cose, e che ingannò assai la 2330 14, 10, 2| pontefice indebolirono molto le cose di Cesare in Lombardia. 2331 14, 10, 2| passorono anche felicemente le cose del re di Francia di 2332 14, 10, 4| notizia particolare di quelle cose aveva credito grande in 2333 14, 10, 4| Parma; dove, avendo riferito cose assai sopra al vero delle 2334 14, 10, 4| che avevano la cura delle cose della comunità, si cominciò 2335 14, 10, 5| Nel quale stato delle cose ridotte a non piccola strettezza 2336 14, 10, 5| alcuno per il quale, se le cose fussino in quello grado 2337 14, 10, 5| per dare ordine a molte cose che erano necessarie se 2338 14, 11, 1| la difesa di Parma alle cose de' franzesi, perché dette 2339 14, 11, 1| Aquila. Espedite queste cose, si voltò con Malatesta 2340 14, 11, 1| impegnate tutte le gioie e cose preziose del tesoro pontificale: 2341 14, 12, 1| Vitello fu cagione che le cose avessino esito molto diverso. 2342 14, 12, 1| sospetto d'avere, se le cose succedessino sinistramente, 2343 14, 12, 2| desiderio repugnavano molte cose: il parere a molti cosa 2344 14, 12, 2| che per l'assenza sua le cose di quella città, alla quale 2345 14, 12, 3| de' Baglioni, temendo alle cose di Toscana, avevano trattato 2346 14, 12, 3| debito, di assicurare le cose di Siena; le quali erano 2347 14, 12, 3| possibile per sostenere le cose, nondimeno non era della 2348 14, 12, 4| mese si governassino le cose per tre cardinali sotto 2349 14, 12, 4| e dare espedizione alle cose determinate. Tre adunque 2350 14, 13, 1| procedute quietamente le cose di Lombardia, mancando all' 2351 14, 13, 2| medesimi, e perturbando le cose publiche l'avarizia de' 2352 14, 13, 5| nuovo duca: per le quali cose, tollerando pazientemente 2353 14, 14, 1| dimostrare al re lo stato delle cose, soldati fanti a Genova, 2354 14, 14, 2| ridusse in ultimo disordine le cose de' franzesi. Perché i svizzeri, 2355 14, 14, 4| fanti, assai provedeva alle cose sue se, senza mettersi in 2356 14, 14, 4| desiderava spedirsi presto delle cose di Cremona per potere, innanzi 2357 14, 14, 4| l'osservanza delle quali cose prestasse [quattro] statichi: 2358 14, 14, 5| di potere soccorrere le cose di Lombardia: perciò l'esercito 2359 14, 15, 1| tempo medesimo che queste cose succedevano in Lombardia, 2360 14, 15, 2| stato di Siena e posate le cose di Perugia e di Montefeltro, 2361 14, 15, 2| a certo tempo. Le quali cose, mentre che Renzo si prepara 2362 14, 15, 2| moderazione potesse in quelle cose le quali non poteva, per 2363 14, 15, 2| fiorentino, gli sarebbe delle cose di Firenze succeduto il 2364 14, 15, 2| Francia si trattavano le cose sue, corse con quelle poche 2365 14, 15, 2| massimamente in Lombardia le cose de' franzesi. Né contenne 2366 14, 15, 4| Quietate come è detto le cose di Lombardia e di Toscana, 2367 14, 15, 4| Rimini e riordinare l'altre cose molto turbate di Romagna, 2368 1, 1, 1| benché avesse quietato le cose di Lombardia, non aveva 2369 1, 1, 2| Nel quale stato delle cose, Italia oppressa da continui 2370 1, 1, 2| inesperto al tutto delle cose d'Italia e della corte, 2371 1, 1, 3| Alle quali cose mentre che attende, parendo [ 2372 1, 1, 3| allo stabilimento delle cose d'Italia importasse molto 2373 1, 1, 3| diminuita la speranza delle cose franzesi, avesse l'animo 2374 1, 1, 4| per giuste cause: le quali cose narrate, don Giovanni promesse 2375 1, 1, 8| Cremona, provisto ancora delle cose necessarie abbondantemente. 2376 1, 2, 1| cardinalato. Trattoronsi queste cose in Vinegia molti mesi, perché 2377 1, 2, 1| a dimostrare che già le cose erano preparate: altri, 2378 1, 2, 1| considerando per l'esperienza delle cose passate le negligenti esecuzioni 2379 1, 2, 1| potendo, per la maturità delle cose e per la instanza grandissima 2380 1, 2, 2| partorisca per molti anni alle cose nostre? Ammuniscecene l' 2381 1, 2, 2| Ammuniscecene l'esempio delle cose succedute pochi anni innanzi; 2382 1, 2, 2| pericolo resterebbono le cose nostre escluso che fusse 2383 1, 2, 2| ducato di Milano, restando le cose bilanciate tra due tali 2384 1, 2, 3| trattavano spesso molte cose contro a noi. Non piegò 2385 1, 2, 3| secondo la natura delle cose umane, di momento in momento: 2386 1, 2, 3| lo stato presente delle cose, non è dubbio che il rifiutare 2387 1, 2, 4| che più presto nocé alle cose franzesi che altrimenti: 2388 1, 2, 4| lasciando imperfette tutte le cose. Perciò il senato necessitato 2389 1, 2, 4| a qualunque, di tutte le cose che i viniziani possedevano 2390 1, 2, 4| dugentomila ducati. Le quali cose come furno convenute, il 2391 1, 3, 1| oratori suoi sopra queste cose pienissima autorità; la 2392 1, 3, 1| cominciato poi a trattarsi le cose particolarmente fu conosciuto 2393 1, 3, 3| Per le quali cose il pontefice commosso tanto 2394 1, 3, 5| patto che, per stabilire le cose con vincolo più fedele, 2395 1, 3, 5| Angioini pretendeva: l'altre cose tutte doveano pervenire 2396 1, 3, 7| In questo stato delle cose passò all'altra vita, il 2397 1, 3, 7| per essere inesperto delle cose, piccolo concetto; e con 2398 1, 4, 1| quale, non essendo ancora le cose franzesi tanto innanzi, 2399 1, 4, 1| cagione a Modena. Le quali cose mentre si preparavano, Renzo 2400 1, 4, 2| luoghi, dettono occasione a cose maggiori. Perché, morto 2401 1, 4, 2| ottenere la venia delle cose tolte che la restituzione 2402 1, 4, 2| cittadini espose loro le cose essere ridotte in grado 2403 1, 4, 3| artiglierie e di tutte le cose necessarie, non aspettato 2404 1, 4, 3| dirà, di speranza d'altre cose. ~ ~ ~ 2405 1, 5, 1| alloggiamenti. Tentate queste cose invano, e avendo nell'esercito 2406 1, 5, 2| In questo stato delle cose, diffidando ciascuna delle 2407 1, 5, 2| pericolo la somma delle cose. L'ammiraglio, non pensando 2408 1, 5, 2| Ma non bastavano queste cose a fare l'effetto desiderato 2409 1, 5, 2| di Genova, temendo alle cose proprie per la propinquità 2410 1, 5, 3| Alle quali cose mentre che da ciascuna delle 2411 1, 5, 3| felicemente l'insidie che l'altre cose. Perché essendosi occultamente 2412 1, 5, 3| cominciassino a declinare le cose de' franzesi: perché, per 2413 1, 5, 4| cosa ubbidire: le quali cose significate dal governatore 2414 1, 5, 4| come spesso succedono le cose contrarie a' pensieri degli 2415 1, 5, 5| venivano all'esercito le cose necessarie, rimosse l'esercito 2416 1, 5, 6| sarebbe la perdita se le cose succedessino sinistramente 2417 1, 5, 6| condotte a onorato fine le cose sue, sempre per esperienza 2418 1, 6, 2| state attribuite a lui molte cose che erano procedute da Lione, 2419 1, 6, 2| inquieto e desiderosissimo di cose nuove; alle quali parti 2420 1, 6, 2| Quietoronsi similmente le cose della Romagna; ove, sotto 2421 1, 6, 5| Queste cose si feciono in Italia l'anno 2422 1, 6, 5| grande espettazione molte cose di da' monti, le quali 2423 1, 6, 5| procederono a Cesare le cose felicemente. Il quale, benché 2424 1, 6, 5| guerra, Cesare, in molte cose simile al re Ferdinando 2425 1, 7, 1| sospettissima per la memoria delle cose passate la vittoria del 2426 1, 7, 4| Ridotte a questo grado le cose della guerra, che la speranza 2427 1, 7, 6| procedevano felicemente le cose loro. I soldati lasciati 2428 1, 8, 1| per il commercio delle cose saccheggiate trasportate 2429 1, 8, 2| ove era la somma delle cose, l'ammiraglio, dopo la perdita 2430 1, 8, 2| riferisse la somma delle cose; gli altri, invidiosi della 2431 1, 8, 3| altra città), furno poi alle cose del re di grandissimo giovamento. ~ 2432 1, 9, 3| sapeva essere deboli le cose degli inimici, e perché 2433 1, 9, 4| secondo l'uso di molti, le cose ragionate e disegnate per 2434 1, 9, 4| con Ieronimo Morone delle cose comuni, ebbono il primo 2435 1, 9, 4| Morone per provedere alle cose necessarie, e che il duca 2436 1, 10, 1| ritornò a Pavia. Nelle quali cose benché il duca e il Morone 2437 1, 10, 2| Ordinate che ebbe le cose di Milano voltò l'esercito 2438 1, 10, 2| giudicando essere inutile alle cose sue lasciarsi dopo le spalle 2439 1, 10, 2| avea. Ma sopra tutte le cose disturbava i consigli loro 2440 1, 10, 2| consigli a' progressi delle cose, o perché appresso a molti 2441 1, 11, 1| Ma mentre che queste cose si fanno e si preparano, 2442 1, 11, 1| desideroso di assicurare le cose proprie, mandò a lui Gianmatteo 2443 1, 11, 2| una parte gli offerivano cose grandissime, dall'altra 2444 1, 11, 2| alcuno di danari per le cose di Italia, la prosperità 2445 1, 12, 1| invano si dicevano queste cose, perché il duca, non aspettata 2446 1, 12, 2| quale tempo procedevano le cose di ciascuna delle parti 2447 1, 12, 3| in caso non osservasse le cose promesse. ~ 2448 1, 12, 4| della quale tutte l'altre cose dipendevano. Non essere 2449 1, 12, 4| perché, come indovino delle cose che erano succedute, avea 2450 1, 12, 4| campo molti disordini e le cose in gravissimo pericolo, 2451 1, 13, 1| concordia o ad abbandonare le cose di Lombardia che per speranza 2452 1, 13, 3| cominciato fa che tutte le cose si ripigliano in mala parte) 2453 1, 13, 3| erano tutti attenti alle cose di Lombardia; le quali cominciando 2454 1, 14, 3| non mettere in dubbio le cose certe, quando il fine propinquo 2455 1, 14, 5| In questo stato delle cose i capitani imperiali, passato 2456 1, 14, 7| Aggiunsesi alle cose del re di Francia un'altra 2457 1, 14, 8| secondo le occorrenze delle cose. Fece ancora il re d'Inghilterra 2458 1, 14, 8| pontefice che aiutasse le cose di Cesare; a che il pontefice 2459 1, 15, 2| In questo stato delle cose era incredibile la vigilanza 2460 1, 15, 2| ammiraglio il luogo e le cose accadute nella fazione, 2461 1, 15, 3| speranza di difendere l'altre cose che possedevano del ducato 2462 1, 15, 3| diligenza, era in tutte l'altre cose trattato e onorato come 2463 2, 1, 1| in Italia governavano le cose sue, dagli stimoli finalmente 2464 2, 1, 2| Aggiugnevasi il rispetto delle cose di Firenze, le quali, dependendo 2465 2, 1, 3| Milano, parendogli che le cose sue procedessino prosperamente, 2466 2, 1, 3| manco si provedeva alle cose di Cesare che alle sue, 2467 2, 2, 1| stabilite bene queste due cose, giudicavano restare in 2468 2, 2, 2| nuovi movimenti. Le quali cose mentre si trattano, con 2469 2, 2, 4| contennono: che in tutte, le cose beneficiali del regno di 2470 2, 2, 5| quegli che non misurano le cose prudentemente, tutti coloro 2471 2, 2, 5| più da alto parte delle cose già narrate, ma sparsamente, 2472 2, 3, 1| nuovo e inesperto nelle cose d'Italia [lo] avesse, ne' 2473 2, 3, 1| informato meglio delle cose, si alienò con l'animo ogni 2474 2, 3, 1| gli fussino succedute le cose prospere, sarebbe stata 2475 2, 4, 2| essendo procedute queste cose non senza saputa, come si 2476 2, 4, 2| quanto fusse opportuno alle cose di Cesare avere a sua divozione 2477 2, 4, 3| potendo sì presto stabilire le cose sue per i rispetti che avevano 2478 2, 5, 1| che gli giustificava le cose fatte dalla sua republica, 2479 2, 5, 2| gloriosissimo principe, tutte le cose che accaggiono in questo 2480 2, 5, 2| convincere coloro che misurano le cose umane solamente con fini 2481 2, 5, 2| dispiacere più quando le cose succedono male a chi ha 2482 2, 5, 4| essere ingannato da quelle cose che sono in potestà di chi 2483 2, 5, 4| ordine e regola nuova nelle cose umane. In luogo adunque 2484 2, 5, 4| medesima virtù e vigore, né le cose vostre la medesima fortuna, 2485 2, 5, 4| che mai succedino bene le cose che dependano da molti; 2486 2, 5, 4| avete in mano; né mai, se le cose saranno bene negoziate, 2487 2, 5, 4| la magnanimità quando le cose restino in grado che e non 2488 2, 5, 5| si potessino trattare le cose del figliuolo, non impediva 2489 2, 6, 1| pratiche e dimostrato in molte cose variazione di animo, nondimeno, 2490 2, 6, 2| momento della somma delle cose. Però, e nel tempo medesimo 2491 2, 6, 2| nubili. Ma avevano queste cose non piccole difficoltà, 2492 2, 6, 2| figliuoli. Per le quali cose difficultandosi ogni 2493 2, 6, 2| Ciarles»; tutte queste cose furono cagione che il re 2494 2, 6, 2| confortatola a sperare bene delle cose future, non molto poi, alienato 2495 2, 6, 2| totalmente l'animo dalle cose di Cesare, contrasse confederazione 2496 2, 6, 2| contravennono al pontefice nelle cose gli avevano promesse, ed 2497 2, 6, 2| malignissimo del pontefice: cose certamente degnissime di 2498 2, 7 | disposizioni riguardanti le cose d'Italia e le milizie cesaree. ~ ~ 2499 2, 7, 1| di procedere in tutte le cose talmente che dalle azioni 2500 2, 7, 1| guarnigioni. Alle quali cose, che si potevano forse in


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License