Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 5
coscienza 9
coscienzia 2
cose 2838
cosentino 1
cosenza 12
cosi 3
Frequenza    [«  »]
3089 lo
2924 nel
2866 uno
2838 cose
2696 né
2560 sua
2550 erano
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cose

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
2501 2, 7, 1| d'Italia. Davano queste cose sospezione e molestia di 2502 2, 7, 1| ammetteva anche l'articolo delle cose beneficiali, se con quello 2503 2, 7, 1| disposizione contro alle cose d'Italia; e seppe anche 2504 2, 7, 2| interviene spesso nelle cose che si deliberano male volontieri, 2505 2, 7, 2| che per il progresso delle cose universali potessino conoscere 2506 2, 7, 3| lo stato di Italia e le cose trattate col re insino a 2507 2, 7, 3| medesimo dare forma alle cose d'Italia, sollecitava con 2508 2, 8, 1| costrignesse Cesare a dare alle cose universali onesta forma. 2509 2, 8, 1| corte le leggi di tutte le cose. Né so se e' fusse minore 2510 2, 8, 1| proprio la deliberazione delle cose non solo non sarebbe stato 2511 2, 8, 2| Milano, dello stato: le quali cose, per sé gravissime, faceva 2512 2, 8, 2| e la speranza che queste cose avessino qualche volta finalmente 2513 2, 8, 2| dalla natura stessa delle cose, davano non piccolo nutrimento 2514 2, 8, 3| tempi e gli andamenti delle cose, hanno creduto che egli 2515 2, 8, 3| del trattarsi in Italia cose nuove che, avendone già 2516 2, 8, 3| investitura. Alle quali cose il marchese dimostrava di 2517 2, 8, 3| la investitura Alle quali cose il marchese dimostrava di 2518 2, 8, 3| marchese non stesse fermo nelle cose trattate, subito che gli 2519 2, 8, 3| Francia, per conchiudere le cose trattate con madama la reggente, 2520 2, 8, 4| In questo stato delle cose sopravenne la espedizione 2521 2, 8, 4| considerato quali in molte cose siano poi stati i progressi 2522 2, 9, 1| variorono quasi tutte le cose. Perché il re di Francia, 2523 2, 9, 2| tanta discrepanza nelle cose della Borgogna, madama di 2524 2, 9, 3| facile a' desideri suoi nelle cose che si trattavano; o almeno 2525 2, 9, 3| con commissione che, se le cose sue si risolvevano con Cesare 2526 2, 10, 1| spagnuoli, tra i quali già molte cose della sua infedeltà si dicevano; 2527 2, 10, 1| esaminarlo sopra quelle cose che insieme avevano trattate; 2528 2, 10, 2| egli instrutto di tutte le cose sue importanti, né essere 2529 2, 10, 3| Cesare risolvere tante altre cose che aveva in mano, non lasciava 2530 2, 11, 1| accade a seguitare nell'altre cose l'esempio del suo principe, 2531 2, 11, 2| favorire e augumentare le cose sue. Il medesimo, altiero 2532 2, 11, 3| che Clemente, che nelle cose sue procedé sempre tardo 2533 2, 11, 3| di che, e di molte altre cose che occorsono, è necessario 2534 2, 12, 1| alienissimo da tutte le cose che potessino offendere 2535 2, 12, 1| animo ambizione cupidità di cose nuove, in modo che tutte 2536 2, 12, 1| sostenne con tanta dignità le cose sue che pareva quasi pontefice, 2537 2, 12, 1| maggiore pontefice e a fare cose maggiori che mai avesse 2538 2, 12, 1| fusse né quella cupidità di cose nuove né quella grandezza 2539 2, 12, 1| maravigliosa di tutte le cose del mondo, nondimeno non 2540 2, 12, 1| determinazione di quelle cose le quali aveva da lontano 2541 2, 12, 2| tanto immoderatamente le cose di Cesare che spesso venne 2542 2, 12, 2| per natura ardente nelle cose sue, se in qualche cosa 2543 2, 12, 2| franzesi e fautore delle cose di Cesare, morto Leone, 2544 2, 13, 1| di Milano, che erano le cose state principalmente desiderate 2545 2, 13, 2| trattavano del sale e delle cose beneficiali del reame di 2546 2, 13, 2| procedersi sinceramente nelle cose del ducato di Milano. Ma 2547 2, 13, 2| necessario fermare in modo le cose comuni che Italia restasse 2548 2, 14, 1| totalmenteconfessando le cose trattate contro a lui ma 2549 2, 14, 2| determinare finalmente tutte le cose che si erano trattate tanti 2550 2, 14, 3| che per timore di queste cose se gli dimanda la sicurtà 2551 2, 14, 3| tutti gli esempli delle cose passate, uno esempio di 2552 2, 14, 3| e più opportuno a molte cose è quel di Milano che la 2553 2, 14, 5| tentato contro a noi molte cose, per desiderio di vendicarsi 2554 2, 14, 5| animi e le speranze alle cose franzesi, cominciassino 2555 2, 14, 5| la fertilità di tutte le cose convenienti al vivere umano, 2556 2, 15, 1| essendo già innanzi le cose discusse e quasi resolute, 2557 2, 15, 1| promesso, quanto per essere le cose sue ridotte in termine che, 2558 2, 15, 2| potesse molestarlo per le cose passateastrignerlo ad 2559 2, 15, 2| cagione, non adempiesse le cose promesse. ~ 2560 2, 15, 3| essere usata da lui nelle cose pericolose e perniciose 2561 2, 15, 3| loro che il rispetto delle cose fatte più per violenza che 2562 2, 16, 2| alieno dalla osservanza delle cose promesse a Cesare. Nella 2563 3, 1, 2| dovesse succedere. Queste cose si dicevano con grande asseverazione 2564 3, 1, 2| caso nessuno rispetto delle cose d'Italia l'arebbe ritenuto, 2565 3, 1, 3| che avevano notizia delle cose di quello stato, che il 2566 3, 1, 4| per conservazione delle cose di Cesare: i quali denari 2567 3, 1, 4| molte acerbità. Per le quali cose essendo condotto il popolo 2568 3, 1, 4| pensava di travagliare le cose di Cesare occasione di grandissimo 2569 3, 2, 1| Erano in questi termini le cose d'Italia quando sopravenneno 2570 3, 2, 1| capitolazione. Per le quali cose non solo i viniziani, che 2571 3, 2, 1| Commovevanlo eziandio le cose forse più leggiere ma interpretate, 2572 3, 2, 1| quale per la memoria delle cose passate verisimilmente si 2573 3, 2, 1| parte, pretermettere quelle cose per le quali poteva sperare 2574 3, 2, 3| pontefice prestava fede nelle cose de' svizzeri per averle 2575 3, 2, 3| medesimi pagamenti. Dalle quali cose male intese nacque, come 2576 3, 3, 1| Ma mentre che queste cose si preparano in Italia, 2577 3, 3, 1| che avesse adempiuto le cose contenute nella capitolazione, 2578 3, 3, 1| tenendo fermo tutte l'altre cose convenute tra loro, pagare 2579 3, 3, 1| fusse unico rimedio alle cose sue. ~ 2580 3, 3, 2| opportunità di quella provincia a cose maggiori. Indegnavasi grandemente 2581 3, 3, 2| importanza e la condizione delle cose, si fusse persuaso che il 2582 3, 3, 2| rimanessino in qualunque caso le cose sue, deliberò di non alterare 2583 3, 3, 2| intenzione di turbare le cose di Genova. Però, preparandosi 2584 3, 3, 2| stato e la necessità delle cose. ~ 2585 3, 3, 3| maggiore esistimazione le cose sue, e che forse il timore 2586 3, 4, 1| le risposte del re che le cose si potessino più ridurre 2587 3, 4, 1| darebbe perfezione a queste cose: e nondimeno non consentì 2588 3, 4, 1| stato, non nocesse alle cose di Cesare; ma non commesso 2589 3, 4, 1| col duca non giovava alle cose di Cesare se non quanto 2590 3, 4, 2| Roma per potere trattare le cose occorrenti: dove arrivato 2591 3, 4, 2| in contracambio di queste cose, ricercare altro da lui 2592 3, 4, 2| ricercatolo di maggiori cose di quelle che spontaneamente 2593 3, 4, 2| alcuna di assicurare le cose comuni d'Italia, e in questo 2594 3, 4, 2| speranza della pace, le cose tendessino a manifesta guerra, 2595 3, 5, 1| Pareva adunque che le cose della lega non procedessino 2596 3, 5, 2| riputazione non minore alle cose della lega, perché la città 2597 3, 5, 2| munizioni e di tutte le cose necessarie. A Lodi Vecchio, 2598 3, 6, 1| si dovessino tentare le cose di Genova, propose molta 2599 3, 6, 2| e ciascuna di queste tre cose bastare a conseguire la 2600 3, 6, 3| città, per mancamento delle cose necessarie, senza due eserciti, 2601 3, 7, 2| sarebbe molto pericoloso alle cose di Roma e di Firenze; altri 2602 3, 7, 2| moderazione la quale, nelle cose che importano poco, debbono 2603 3, 7, 2| Montelifré. Dalle quali cose, come fatte in ingiuria 2604 3, 8, 1| capitani particolari. Le quali cose, oltre alla dilazione molto 2605 3, 8, 1| nello stato che erano le cose, non riuscirno con quella 2606 3, 8, 2| denari per tutte l'altre cose delle quali avevano o necessità 2607 3, 8, 2| delicatezza di tutte le cose appartenenti al vitto umano, 2608 3, 8, 4| de' vincitori. Le quali cose, per se stesse intollerabili, 2609 3, 8, 4| sempre per sua natura di cose nuove; e la quale, facile 2610 3, 8, 4| nostra costanza. Delle quali cose chi è migliore e più certo 2611 3, 8, 4| tutto la memoria di queste cose, non si compensino i demeriti 2612 3, 8, 4| provedergli di tutte quelle cose che caggiono nella cupidità 2613 3, 9, 2| animosi e feroci in quelle cose che si avevano a determinare 2614 3, 9, 2| di Milano e trovandosi le cose in tanta necessità, si stesse, 2615 3, 9, 3| che si intendesse sopra le cose sue la deliberazione di 2616 3, 9, 4| lui: a trattare le quali cose essendo venuto a Roma Vespasiano 2617 3, 10, 1| proveditore veneto lo stato delle cose, soggiunse bisognare uno 2618 3, 10, 1| non poteva mancare che le cose non si conducessino a felice 2619 3, 10, 1| si potere negare che le cose restassino totalmente sottoposte 2620 3, 10, 1| tanto erano lontane le cose dalla speranza della vittoria. 2621 3, 10, 2| i successi avversi delle cose avevano indebolito molto 2622 3, 10, 2| ricercava la importanza delle cose, e co' quali erano soliti 2623 3, 10, 2| nella declinazione delle cose avesse dimandato il capitanato 2624 3, 10, 2| intrinsecamente i progressi delle cose cominciava a dubitare che 2625 3, 10, 2| insino a quel , che le cose non potessino succedere 2626 3, 10, 3| Fu oltre a tutte queste [cose] commesso al Sanga, secretissimamente, 2627 3, 11, 4| capitani imperiali in molte cose, e principalmente della 2628 3, 11, 6| castello. E nondimeno le cose loro continuamente si strignevano. 2629 3, 11, 6| sopravenendo sempre nelle cose de' collegati disordine 2630 3, 12, 1| noi non appartengono le cose di Italia. - Anzi il re 2631 3, 12, 3| intanto procedevano l'altre cose di Lombardia tiepidamente. 2632 3, 12, 4| era allora lo stato delle cose di Lombardia. In Toscana 2633 3, 13, 1| Ma a Roma succederono cose di grandissimo momento, 2634 3, 13, 2| afflizione che aveva per le cose proprie si aggiugnesse anche 2635 3, 13, 2| anche l'afflizione per le cose publiche, sopravenneno nuove 2636 3, 13, 2| contro a' turchi che nelle cose presenti, persuasono al 2637 3, 13, 3| saccheggiavano il palazzo e le cose e ornamenti sagri della 2638 3, 14, 1| tempo medesimo che queste cose succedevano con vari eventi 2639 3, 14, 2| di Milano; ma disposte le cose in modo che continuamente 2640 3, 14, 2| conveniva allo stato delle cose e alla necessità nella quale 2641 3, 14, 2| terra, non si conducevano le cose disegnate a effetto; non 2642 3, 14, 2| dipoi le genti a Genova: cose di tanta lunghezza che davano 2643 3, 14, 3| Fronspergh, affezionato alle cose di Cesare e alla gloria 2644 3, 15, 1| e maggiori difficoltà le cose di Lombardia, era anche 2645 3, 15, 1| sua difesa. Nelle quali cose era tanto discordante da 2646 3, 15, 2| servendosi intratanto nelle cose minori di Vitello, differito 2647 3, 15, 3| primogenito del duca. Per le quali cose Alfonso, che prima con grandissimo 2648 3, 15, 3| fanti tedeschi e l'armata le cose di Cesare cominciassino 2649 3, 15, 3| anche dalla necessità delle cose di Lombardia, si ritornò, 2650 3, 16, 2| in che si trovassino le cose, mandò a Roma al pontefice 2651 3, 16, 3| Donnino, dove contro alle cose sacre e l'immagini de' santi 2652 3, 16, 3| uscire di Milano. Le quali cose ricercando tempo, mandorono 2653 3, 16, 4| passare Po per difesa delle cose della Chiesa. E avendo il 2654 3, 17, 1| Nella quale freddezza delle cose di Lombardia, procedente 2655 3, 17, 1| Germania per dare forma alle cose di Luter, senza parlare 2656 3, 17, 1| offerta. E per trattare queste cose, le quali il pontefice comunicò 2657 3, 17, 1| Napoli, sotto nome delle cose degli statichi, e particolarmente 2658 3, 17, 2| variazione dai successi delle cose; e le commissioni date lui 2659 3, 17, 2| cinquecento ventisei, tutte le cose si preparavano a manifesta 2660 4, 1, 1| ma quando tutte queste cose fussino facili, dovere considerare, 2661 4, 1, 2| Le quali cose mentre si trattano, e che 2662 4, 4, 1| rendessino sicuro delle cose di Toscana; il timore delle 2663 4, 4, 1| Parergli, quando bene le cose fussino in potestà sua, 2664 4, 4, 1| obietto di procedere nelle cose sue cautamente e sicuramente; 2665 4, 4, 3| Savona, per dare favore alle cose di Genova, ridotta in grandissima 2666 4, 4, 4| essere certissimo che queste cose, per le difficoltà de' denari 2667 4, 5, 1| da ogni banda ridotte le cose, il pontefice, invilito 2668 4, 5, 1| grande estimazione: le quali cose, benché promesse insino 2669 4, 5, 1| ducati: restituissensi le cose tolte della Chiesa e del 2670 4, 5, 2| viceré, a significare le cose fatte e a trattare della 2671 4, 5, 3| diversamente procedevano le cose intorno a Bologna: perché 2672 4, 5, 4| Stettono così sospese le cose otto . Finalmente, o perché 2673 4, 6, 1| manifestissimo pericolo le cose di Firenze e di Roma, faceva 2674 4, 6, 1| proprio, non abbandonassino le cose del pontefice e di Toscana; 2675 4, 6, 1| maggiore pregiudizio alle cose comuni; ma giudicavano mettersi 2676 4, 6, 2| si partendo nelle altre cose anzi riconfermando la capitolazione 2677 4, 6, 3| e per stabilire tutte le cose che fussino necessarie: 2678 4, 6, 3| loro si assicuravano le cose di Firenze tanto si mettevano 2679 4, 6, 4| mandato a trattare queste cose, offerto di restituirgli 2680 4, 7, 2| di quanto detrimento alle cose comuni de' confederati, 2681 4, 7, 2| tale speranza di posare le cose senza armi che, eletta questa 2682 4, 7, 2| il tumulto, tornorono le cose allo essere di prima. E 2683 4, 7, 4| Nel quale stato delle cose il pontefice, inteso lo 2684 4, 7, 4| poi meglio lo stato delle cose, desiderava che il pontefice 2685 4, 8, 2| quali per l'angustia delle cose non gli potettono essere 2686 4, 8, 4| altra speranza restava alle cose sue), accostatosi al Borgo 2687 4, 8, 4| hanno ancora imparato le cose presenti, quanto sia differente 2688 4, 8, 4| di tutto il mondo, e alle cose sagre. Però sarebbe impossibile 2689 4, 8, 4| tante ricchezze e tante cose preziose e rare, di cortigiani 2690 4, 8, 4| le robe ascoste. Tutte le cose sacre, i sacramenti e le 2691 4, 8, 4| de' soldati (che furno le cose più vili) tolseno poi i 2692 4, 8, 4| le case, a ritrovare le cose occultate, a fare prigioni 2693 4, 9, 2| interponendo a tutte le cose lunghezza di tempo, risolvé 2694 4, 9, 3| intratanto lo stato delle cose, ma essendo verisimile che, 2695 4, 9, 3| verisimile, succedessino queste cose, rispose che in tale caso 2696 4, 10, 1| ebbe più autorità né nelle cose della guerra né nel trattato 2697 4, 10, 3| Ma non avevano le cose sue avuta nella città di 2698 4, 10, 3| per ciascuno di tutte le cose perpetrate per il passato 2699 4, 10, 3| contro allo stato. Le quali cose conchiuse, il sestodecimo 2700 4, 10, 4| al re di Francia, e nelle cose che succederono dopo la 2701 4, 11, 1| perderono la occasione di molte cose, e specialmente di Bologna ( 2702 4, 11, 2| indirizzandosi in Francia le cose a provisioni di nuova guerra, 2703 4, 11, 2| re da lasciare cadere le cose di Italia, convenne a' quindici 2704 4, 11, 3| di danari e delle altre cose necessarie, non succedeva 2705 4, 12, 1| a Cesare per aiutare le cose sue, alla venuta di don 2706 4, 12, 3| lo stato ecclesiastico, cose impossibili al pontefice 2707 4, 12, 3| Lautrech, senza tentare le cose di Lombardia, andasse verso 2708 4, 13, 2| cominciorono poi a riscaldare le cose di Lombardia per la passata 2709 4, 13, 3| successi prosperi delle cose di Genova. Perché essendo 2710 4, 13, 6| al re essere utile alle cose sue che Francesco Sforza 2711 4, 14, 1| egli, stabilite queste cose, passò, con mille cinquecento 2712 4, 14, 2| aveva dimandato che le cose sue si trattassino a Ferrara, 2713 4, 14, 2| perché voleva maneggiare le cose che tanto gli importavano 2714 4, 14, 3| pristina grandezza. Dalle quali cose commosso quel cardinale, 2715 4, 14, 3| avversasse il papa a Cesare nelle cose di Milano e di Napoli; concedessegli 2716 4, 14, 3| secondo le rate loro. Le quali cose per potere osservare, il 2717 4, 14, 3| essendo spedite tutte le cose, e stabilito che il nono 2718 4, 15, 4| altre cagioni: le quali cose proposte per maggiore giustificazione, 2719 4, 16, 2| dubitando dell'esito delle cose, si sforzava di non aderire 2720 4, 16, 3| in quelle parti. Le quali cose partorirono finalmente che 2721 4, 16, 5| avere favorito sempre le cose sue e prima quelle di Lione, 2722 4, 17, 1| perché gli interessi delle cose di Genova gli inclinassino 2723 4, 17, 2| marittime procedevano le cose di Lautrech: il quale, come 2724 4, 18, 4| supplizi succedevano tutte le cose felicemente: perché essendo 2725 4, 18, 5| Napoli dependessino tutte le cose, ritardavano, per pigliare 2726 4, 18, 5| propinquo la città. Delle quali cose per intelligenza più chiara, 2727 5, 1, 1| guerra. In questo stato delle cose conceperono gl'imperiali 2728 5, 1, 1| consiglio del Gobbo, nelle cose marittime veterano e famoso 2729 5, 1, 1| conformandosi nelle altre cose, che la battaglia durò da 2730 5, 1, 2| altri soldati. Dalle quali cose nutrendosi la speranza di 2731 5, 1, 2| pagargli; né avere più le cose rimedio alcuno se non veniva 2732 5, 1, 2| infetti né da maneggiare le cose loro. Pativa, da altra parte, 2733 5, 1, 4| Ma non bastavano queste cose a ottenere la vittoria della 2734 5, 1, 5| quegli che sono proposti alle cose grandi. Lautrech, senza 2735 5, 1, 7| procedevano se non felici le cose de' franzesi: ma cominciorono 2736 5, 1, 8| erano al tutto quiete le cose in terra di Roma; perché 2737 5, 2, 1| carestia. Né si poteva alle cose comuni sperare maggiore 2738 5, 2, 3| riuscivano in Italia le cose più difficili che non si 2739 5, 2, 5| come pontefice e che nelle cose private non perseguitassino 2740 5, 2, 5| Ma tentate invano queste cose, si sforzò di persuadere 2741 5, 2, 5| Cesare, era espediente alle cose sue rimettervi Fabio Petrucci; 2742 5, 2, 5| l'opportunità di Siena le cose di Firenze, il visconte 2743 5, 3, 1| Procedevano in questi tempi le cose del reame di Napoli variamente. 2744 5, 3, 1| nello Abruzzi prosperità le cose de' franzesi; perché essendosi 2745 5, 3, 2| difficoltà che avevano le cose di Cesare nel regno napoletano. ~ 2746 5, 4, 1| perturbò gravemente le cose franzesi: perché Andrea 2747 5, 4, 1| sodisfare al desiderio suo delle cose di Savona, pagargli i ventimila 2748 5, 4, 1| detrimento grande delle cose del reame di Napoli, soprastare 2749 5, 4, 2| avere lume da lui di molte cose secrete; e nondimeno, per 2750 5, 4, 2| onorevoli. Per le quali cose Filippino con tutte le galee 2751 5, 4, 3| assai la speranza di queste cose, si persuadeva che, per 2752 5, 4, 3| quale disordinandosi le cose, gl'imperiali, i quali correvano 2753 5, 4, 4| né provedere a tutte le cose, le quali continuamente 2754 5, 4, 4| cominciavano a mancare le cose necessarie, diventato di 2755 5, 4, 5| assaltato. Declinavano le cose giornalmente, in modo che 2756 5, 4, 5| quale si riposavano tutte le cose: credendosi per certo che 2757 5, 5, 1| in questo mezzo state le cose di Lombardia senza travaglio: 2758 5, 5, 3| perché non pensando che le cose sue nel regno di Napoli 2759 5, 5, 3| restassino assicurati delle cose da quella banda. ~ 2760 5, 6, 3| gente: dove consultando le cose comuni, il duca, dimostrando 2761 5, 6, 4| sito e per la perizia delle cose navali allo imperio marittimo, 2762 5, 6, 4| altri magistrati e nelle cose particolari e minori. In 2763 5, 6, 5| Alessandria. Delle quali cose non solo si sodisfaceva 2764 5, 6, 8| l'animo del pontefice a cose nuove: perché per opera 2765 5, 6, 8| Baglione molestava nelle cose di Perugia Malatesta, benché 2766 5, 7, 1| quantità potessino. Le quali cose tutte si trattavano da Ieronimo 2767 5, 7, 1| Provedevano anche i viniziani le cose di Puglia, e mandando per 2768 5, 7, 3| trattando più insieme le cose particolari che le universali 2769 5, 7, 4| questo era lo stato delle cose. Tenevasi Barletta per il 2770 5, 7, 4| bestiami frumenti e altre cose di ogni sorte; talvolta, 2771 5, 7, 7| cesareo alla difesa delle cose proprie. Ma non potevano 2772 5, 7, 7| qualche sussidio), fare cose di momento grande (anzi 2773 5, 8, 2| erano accampati a Norcia: cose tutte vane, perché Malatesta 2774 5, 8, 3| essendo augumentate le cose di Cesare in Italia, non 2775 5, 8, 3| successo. Partorirono queste cose la ruina del cardinale eboracense, 2776 5, 9, 1| consigli publici; e nelle cose che non erano di momento 2777 5, 9, 1| che il pontefice, per le cose succedute ne' tempi che 2778 5, 9, 1| altri prìncipi. Ma a queste cose si opponeva la ambizione 2779 5, 9, 1| il fondamento di queste cose, e pervenuta nelle mani 2780 5, 11, 1| confederazione, quanto alle cose di Italia, fare leghe nuove 2781 5, 11, 1| patiti per conto di queste cose: faranno Cesare e Ferdinando 2782 5, 11, 1| partecipi o hanno avuto rate le cose fatte, approvatele tacitamente 2783 5, 11, 1| non volesse variare delle cose ragionate, nondimeno prontamente 2784 5, 11, 2| Firenze, per praticare le cose appartenenti alla guerra, 2785 5, 11, 2| questi riferivano i franzesi cose diverse alla verità di quello 2786 5, 11, 2| di Francia promettesse le cose medesime che aveva prima 2787 5, 11, 2| avesse a travagliare più in cose di Italia né di Germania, 2788 5, 12, 1| Le quali cose mentre che si trattavano, 2789 5, 12, 2| quale perché fu cagione di cose molto notabili, pare molto 2790 5, 12, 2| particolarmente la causa di queste cose [e] il sito della città ~ 2791 5, 12, 3| Le quali cose mentre da ogni parte si 2792 5, 12, 3| e cercare di comporre le cose loro: ma dipoi, ripigliando 2793 5, 12, 3| Cesare, per la memoria delle cose passate e per la piccola 2794 5, 13, 1| Cesare. Così restorono le cose senza concordia. ~ 2795 5, 13, 4| dare qualche forma alle cose d'Italia (che non poteva 2796 5, 13, 4| fare senza [comporre] le cose de' viniziani e del duca 2797 5, 14, 1| instanza. Comunicava queste cose Malatesta a' fiorentini: 2798 5, 14, 2| facesse più facile alle cose loro, confortavano i fiorentini 2799 5, 15, 4| de' dieci proposto alle cose della guerra, nella quale 2800 5, 15, 4| bene spesso i momenti di cose gravissime. Il soprasedere 2801 5, 15, 4| la maggiore parte delle cose predate. Così di una guerra 2802 5, 16, 1| acciò che spedito dalle cose di Italia potesse passare 2803 5, 16, 1| cominciorono a trattare delle cose di Italia.~ 2804 5, 16, 2| quale per trattare queste cose venne a Bologna) ducati 2805 5, 16, 3| del pontefice che erano le cose di Modena e di Reggio; nella 2806 5, 16, 3| universale; e anche perché le cose di Cesare, disoccupate dall' 2807 5, 16, 3| in fatto per ridurre le cose a qualche composizione; 2808 5, 16, 3| introducesse la concordia delle cose loro. ~ 2809 5, 16, 5| già, non ostante queste cose e lo essere i tedeschi ne' 2810 5, 16, 5| giustizia sua che, per tutte le cose succedute innanzi che il 2811 5, 16, 5| possessione di tutte le cose tengono: restituischino 2812 6, 1, 1| essendo già ridotte le cose più presto in forma di assedio 2813 6, 1, 2| quale furono trattate varie cose, parte con saputa della 2814 6, 1, 4| fiorentini, presa speranza dalle cose trattate col vescovo di 2815 6, 1, 4| Bracciano, e composte le cose sue col pontefice e con 2816 6, 1, 6| volta di Roma; restando le cose di Firenze nelle medesime 2817 6, 2, 2| venuto (tanto sono incerte le cose della guerra) contro alla 2818 6, 2, 8| non prima che condotte le cose a termine che quasi più 2819 6, 2, 8| Baglioni, conoscendo le cose senza rimedio, non gli avesse 2820 6, 2, 9| delitti commessi da loro nelle cose della republica. Però, messa 2821 6, 2, 9| avevano partecipato in queste cose, restò più libera e più 2822 6, 3, 1| fratello. E trattandosi delle cose de' luterani, sospette eziandio 2823 6, 3, 1| salute delle anime né che le cose ecclesiastiche fussino governate 2824 6, 3, 1| anche era a proposito delle cose sue in quella provincia 2825 6, 3, 1| di Cesare, comunicando le cose con cardinali deputati alla 2826 6, 4, 1| autorità, ritornorno presto le cose ne' medesimi disordini; 2827 6, 4, 3| Nelle quali cose avendo sodisfatto al papa 2828 6, 4, 3| nel pronunziare sopra le cose di Modena e Reggio, aveva 2829 6, 5, 2| per condurgli a turbare le cose di , fece in cammino ritenere 2830 6, 6, 1| di Francia. Delle quali cose nessuna piaceva al pontefice: 2831 6, 6, 2| riputazione si conservavano le cose comuni mantenendosi in su 2832 6, 6, 2| tenuti ad altro che alle cose dello stato di Milano e 2833 6, 6, 4| e la Provenza. Le quali cose erano molto moleste a Cesare; 2834 6, 7, 2| il pontefice a trattare cose nuove, come sperava, contro 2835 6, 7, 2| quasi per dare legge alle cose di Italia, costituire uno 2836 6, 7, 3| volere prima trattare delle cose comuni), come la fanciulla 2837 6, 7, 3| Il quale, negoziando le cose sue col re medesimo e con 2838 6, 7, 6| quegli che scriveranno le cose succedute in Italia dopo


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2838

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License