1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2431
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 501 1, 8 | accorgendosi Neri e vedendo lo stato di Cosimo in modo da non
502 1, 10 | presono la difesa dello stato di Milano contro al conte
503 1, 10 | dubio signori di quello stato e successivamente in breve
504 1, 11 | che essendo entrato in uno stato nuovo e spogliato e sanza
505 1, 16 | morì papa Niccola che era stato autore della quiete universale
506 1, 16 | quel che aveva fatto era stato di consentimento del re,
507 1, 17 | però e' cittadini dello stato si risolvevano, per ovviare
508 1, 17 | a' pericoli e sicurare lo stato, che come avessino uno gonfaloniere
509 1, 17 | lo animo a assicurare lo stato; e però sendo nel 58 gonfaloniere
510 1, 18 | mettere pe' casi di altri lo stato suo a pericolo; e massime
511 1, 19 | avessi in brieve a perdere lo stato, e così era sanza riparo,
512 1, 20 | Cosimo de' Medici, che era stato molti anni in casa amalato
513 1, 20 | intelligenzia; e per lo stato grande, ché fu circa a trenta
514 2, 1 | Cosimo, rimase capo dello stato Piero' suo figliuolo, el
515 2, 1 | essere e' cittadini dello stato, perché oltre alla buona
516 2, 1 | che furono per tòrgli lo stato, come di sotto si dirà.~
517 2, 3 | dolendosi che el conte fussi stato tradito quasi sotto la sua
518 2, 3 | al duca; pure può essere stato vero, ed io per me non ne
519 2, 4 | credito, non contento allo stato e riputazione grande aveva,
520 2, 4 | disegnando volere tôrre lo stato a Piero di Cosimo. E parendo
521 2, 4 | avessino Piero, tôrre anche lo stato a messer Luca; il che giudicavano
522 2, 4 | molte altre cose contro allo stato di Piero, e stette la città,
523 2, 5 | Francesco, e successe nello stato Galeazzo suo primogenito,
524 2, 5 | Sforzeschi nuovi in quello stato, non si facessi qualche
525 2, 5 | cosa per conservare quello stato, donde molti anni si era
526 2, 5 | data la ubidienzia, ma lo stato in gran disordine di danari,
527 2, 6 | grande aveva Piero con lo stato di Milano, la cominciorono
528 2, 6 | rassettossi in tutto lo stato a modo di Piero, el quale,
529 2, 6 | ma spennecchiato e senza stato e credito, e così patì pena
530 2, 6 | sua, ché, avendo più bello stato assai che non meritava,
531 2, 7 | La mutazione dello stato di Firenze partorì gran
532 2, 7 | fussi facile voltare lo stato di Firenze e rimettergli
533 2, 8 | e fare pruova voltare lo stato di Firenze; ed in sua compagnia
534 2, 11 | da molti cittadini dello stato. Lasciò due figliuoli, Lorenzo
535 2, 11 | mantenere e la unione e lo stato presente e conservare grandi
536 2, 11 | per dare riputazione allo stato e mostrare la unione della
537 2, 11 | in effetto si continuò lo stato per successione in Lorenzo
538 3, 2 | pareva al re Ferrando che lo stato suo fussi in gravissimo
539 3, 5 | tanto carico a chi aveva lo stato; e così in effetto le cose
540 3, 6 | consiglio del Cento, lo stato usava fare qualche intelligenzia
541 3, 6 | seguita la alterazione dello stato. Di che fatto prima molti
542 3, 6 | questa provisione. Di che lo stato si assicurò, e Lorenzo ne
543 3, 6 | a pericolo di perdere lo stato.~
544 3, 9 | volterrani che questo fussi stato per ordine publico; nondimeno
545 3, 12 | essere così sicuro del suo stato. Di che fra e' viniziani
546 3, 13 | riputazione ne traeva lo stato nostro in ogni occorrenzia.
547 3, 13 | E lo effetto fu che lo stato rimase a madonna Bona, state
548 3, 13 | di vile condizione, era stato cancelliere e secretario
549 3, 13 | era tra l'uno e l'altro stato, e consequenter per la fede
550 3, 14 | Seguitò poi tumulto in quello stato, perché el signor Lodovico
551 3, 14 | participazione della città e stato nostro che non cercava altro
552 3, 15 | possessione ed ordinare quello stato, che era di importanza perché
553 4, 1 | Medici, e lui era capo dello stato; el quale, benché apresso
554 4, 2 | alcuno tempo avuto molto stato, per essere tenuti troppo
555 4, 3 | sarebbe pericolosa allo stato suo; e però negli onori
556 4, 3 | essere el papa nuovo nello stato, non aveva danari da comperarla
557 4, 4 | conte Girolamo di tôrre lo stato a Lorenzo, persuadendo el
558 4, 4 | perseguiterebbe tanto gli tòrrebbe lo stato di Romagna. Aggiunsesi a
559 4, 5 | avendo e' cittadini dello stato un capo a chi ricorrere,
560 4, 6 | si era sdegnato che lo stato di Firenze si fussi aderito
561 4, 6 | persuadeva, mettendo uno stato nuovo in Firenze aversi
562 4, 6 | Galeazzo, quale se fussi stato vivo, non sarebbe al re
563 4, 7 | Iacopo, el quale ci era stato un pezzo freddo e renitente,
564 4, 7 | difficile e quanto bello stato e ricchezza e' mettessi
565 4, 7 | ne andò in Romagna nello stato del conte, e messer Lorenzo
566 4, 11 | difendersi, gli amici dello stato ripresono vigore e prese
567 4, 11 | che aveva benivolenzia, stato uno atto molto brutto e
568 4, 11 | Lorenzo insignoriti dello stato cominciorno a usare la vittoria.~
569 4, 12 | Iacopo Salviati, el quale era stato più anni inimico dello arcivescovo,
570 4, 12 | el credito era perduto lo stato, dicendo: «diangli a cambio
571 4, 12 | parve utile a chi aveva lo stato levarselo dinanzi.~
572 4, 14 | Lorenzo di perdere e lo stato e la vita, ma gli dette
573 4, 14 | a dividere la roba e lo stato messo in contesa; furongli
574 4, 14 | insignorì in modo dello stato, che in futurum rimase liberamente
575 4, 14 | rimane schiavo, vanne lo stato per eredità e spesse volte
576 5, 1 | Firenze e pericolo dello stato nacque alla città una guerra
577 5, 1 | banda e' viniziani e lo stato di Milano, secondo gli oblighi
578 5, 4 | magistrato ne' tempi passati era stato creato con grandissima autorità
579 5, 4 | ne' peccati concernenti lo stato; e fu invenzione di chi
580 5, 4 | parendo fussi un toccare lo stato avendolo fatto di loro propria
581 5, 5 | ci volevano conservare lo stato secondo gli oblighi mandare
582 5, 6 | negli altri luoghi nello stato del papa; e per fare questa
583 5, 6 | di Mantova capitano dello stato di Milano. Furono etiam
584 5, 7 | Sanseverino fuoruscito dello stato di Milano, con gente e favori
585 5, 9 | Perugia e dubitando di quello stato, si volsono a gran giornate
586 5, 12 | freddi e deboli, e così dello stato di Milano; massime che in
587 5, 12 | ed alcune terre di quello stato; e lo effetto fu che madonna
588 6, 1 | massime perché si dubitava lo stato di Milano non seguitassi
589 6, 1 | condizione si trovava lo stato nostro, e che ci era uno
590 6, 1 | che pericolo si trovava lo stato suo e dubitando che questa
591 6, 1 | non gli togliessino lo stato, voltosi tutto a' pensieri
592 6, 1 | mancherebbono in conservare lo stato e l'essere suo, e così raccomandare
593 6, 2 | governo agli amici dello stato, si partì la notte medesima;
594 6, 3 | fiorentini; richiesono lo stato di Milano e fiorentini di
595 6, 3 | rinnovarla, e concorrendovi lo stato di Milano, la città, per
596 6, 4 | che molti delle casa dello stato, o perché dispiacessi loro
597 6, 4 | in qualche sospetto collo stato, nata forse non meno della
598 6, 4 | loro assai conservare lo stato sanza mutazione, tanto che
599 6, 5 | pace e conservavalo nello stato, si varrebbe molto più della
600 6, 7 | attesono a restrignere lo stato e dettono pegli oportuni
601 6, 7 | le cose importante dello stato di fuora ed a tenerne quella
602 6, 7 | rilegorono e riformorono lo stato con più grandezza e stabilità
603 7, 1 | disporre molto di quello stato; e da altra parte Ercole
604 7, 1 | potentemente a infestare lo stato di Ferrara. Da altra banda
605 7, 1 | insignorivano di quello stato mandorono gente e commessari
606 7, 2 | Niccolò Vitelli che ne era stato, cacciato da messer Lorenzo
607 7, 2 | e così la guerra dello stato di Ferrara si alleggerì
608 7, 4 | de' fiorentini, non fussi stato con gagliarde parole e conforti
609 7, 4 | papa di dargli el passo; lo stato di Milano aveva guerra co'
610 7, 4 | tutto lo sforzo di quello stato era vòlto a espugnare San
611 7, 5 | pericolo perdere tutto lo stato avevano in Italia in terraferma;
612 7, 5 | le cose occupate a quello stato; e non ubbidendo loro successivamente,
613 7, 5 | Secondo e spacciò tutto lo stato de' Rossi, in modo che potendosi
614 7, 10 | levassi dal governo dello stato di Milano, quale lui governava
615 7, 10 | in farlo duca di quello stato, e correndovi anche forse
616 7, 10 | preeminenzie, ritenessi lo stato di Milano e' luoghi tolti
617 7, 10 | fiorentini e Fregosi circa allo stato di Serezzana non si parlò,
618 7, 10 | includere nella lega el presente stato di Siena; rimanessi el signor
619 7, 11 | luogo importantissimo allo stato suo ed e' viniziani presso
620 7, 11 | guerra non si poteva sanza lo stato di Milano seguitare, fu
621 7, 12 | morì papa Sisto, quale era stato uomo valentissimo ed inquieto
622 7, 14 | con favore del re e dello stato di Milano, ordinorono mandarvi
623 8, 2 | quegli luoghi, e vedendosi lo stato del re in pericolo manifesto,
624 8, 2 | conte, e così loro e quello stato restando quasi a discrezione,
625 8, 6 | quel regno, come ne fussi stato alcuno altro gran tempo
626 8, 9 | gloria della città e dello stato, e come parve allora, con
627 8, 11 | Medici ed a' cittadini dello stato, parendo loro che se si
628 8, 11 | con chi governava, che lo stato loro fussi a cavallo in
629 8, 14 | Lorenzo de' Medici, che era stato eletto cardinale da Innocenzio,
630 8, 15 | alcuni, in riformare lo stato e crearsi gonfaloniere a
631 9, 1 | stretti e' cittadini dello stato e quello reggimento in tanta
632 9, 2 | lioni ed uno bellissimo era stato morto dagli altri, ed ultimamente
633 9, 2 | benché alcuni dissono vi era stato gittato drento.~
634 9, 3 | quarantatré quando morì, ed era stato al governo della città ventitré
635 9, 3 | Soderini ed altri vecchi dello stato, nondimeno in brieve tempo
636 9, 3 | suo, quanto se ne fussi stato signore a bacchetta. E perché
637 9, 9 | usato crudeltà, né essere stato uomo sanguinoso. Ma quello
638 9, 9 | e stirpe confidente allo stato, fussino concessi largamente
639 9, 9 | compiaciuto da lui, sarebbe stato gonfaloniere di giustizia;
640 9, 10 | nondimeno agli uomini dello stato ed ancora a quegli che qualche
641 9, 12 | giudicio, perché lui fece lo stato, e da poi che l'ebbe fatto,
642 9, 12 | tante occupazioni dello stato non lasciò le cura della
643 9, 12 | ricchezze maggiore dello stato, el quale era grandissimo,
644 9, 12 | briga sola di conservare lo stato, perché lo trovò fatto;
645 9, 12 | massime da giovane, essere stato nel parlare più tosto inetto
646 9, 14 | aparteneva per successione lo stato; e di poi si feciono in
647 10 | Borgia. Piero si aliena lo stato di Milano.~ ~
648 10, 1 | Lorenzo, e' cittadini dello stato ristrettisi insieme si risolverono
649 10, 1 | insieme si risolverono che lo stato continuassi in Piero, e
650 10, 1 | confortare che per buono stato della città conservassino
651 10, 1 | che se a tanta fortuna e stato fussi pure mediocremente
652 10, 2 | amici del padre e dello stato, come si diceva avergli
653 10, 2 | desiderio di mantenere pure lo stato a Piero, ma che e' limitassi
654 10, 2 | pativa la conservazione dello stato suo, accostarsi più tosto
655 10, 2 | sarebbe un fortificare lo stato suo per la grazia e benivolenzia
656 10, 3 | fra' quali si dice essere stato vivamente Francesco Valori,
657 10, 3 | gli voleva fare perdere lo stato; in modo che non solo non
658 10, 4 | casa che, benché non avessi stato, era di momento per essere
659 10, 4 | tutto da ogni cura dello stato, mostrando apertamente riputargli
660 10, 5 | cittadini savi ed amici dello stato, fussi el principio della
661 10, 6 | uomo dotto e virtuoso, era stato per suo favore sublimato
662 10, 7 | di Milano, perché quello stato fussi nelle mani del duca.
663 10, 8 | alienò totalmente nello stato di Milano dal quale, poiché
664 10, 8 | Milano dal quale, poiché era stato in mano degli Sforzeschi,
665 10, 9 | re Ferrando, e venne lo stato in Alfonso duca di Calavria
666 11, 1 | insanguinarsi e' cittadini dello stato furono liberati e confinati
667 11, 2 | ancora de' cittadini dello stato, e' quali vedendo Piero
668 11, 3 | consultavano queste cose dello stato: messer Piero Alamanni,
669 11, 4 | fece impresa mutare lo stato di Genova e mandò a Pisa
670 11, 5 | avessi a ardere e ruinare lo stato suo. Nacquono le guerre
671 11, 6 | sotto ombra di volere che lo stato fussi liberamente in mano
672 11, 7 | condizionate e disposte male, e lo stato di Piero molto indebolito;
673 11, 7 | de' primi cittadini dello stato. Aggiugnevasi in genere
674 11, 7 | inimici e tenuti sotto dallo stato, risentitisi e venuti in
675 11, 9 | Corsini (che era de' signori e stato fatto da Piero, come confidato
676 11, 9 | confidato e sfegatato dello stato, per rispetto di Piero Corsini
677 11, 10 | bene sapendo quello fussi stato, si ritornò a casa. E così
678 11, 10 | e la conservazione dello stato della città, a Piero non
679 11, 10 | occhi principali dello stato nostro, e Pietrasanta e
680 11, 11 | sbigottito vedendosi perduto lo stato, si ritornò a casa. Dove
681 11, 11 | Bologna. Uditosi Piero essere stato ributtato dal palagio, si
682 11, 11 | contro a Piero e che lui era stato fatto rubello e si partiva,
683 11, 12 | dal re, dove di nuovo era stato mandato con più altri cittadini
684 11, 12 | del popolo sendo sempre stato uomo netto ed amatore del
685 11, 13 | Veduto spacciato lo stato di Piero vennono in piazza
686 11, 13 | Pierfrancesco, de' quali era stato inimicissimo e concitatore
687 11, 14 | accidenti: la mutazione dello stato nostro e la ribellione di
688 11, 15 | certo cosa mirabile che lo stato de' Medici che con tanta
689 11, 15 | cagione alcuna tutto lo stato nostro, che chi si gli scoperse
690 11, 15 | fine ebbe e così perdé lo stato la casa de' Medici, casa
691 11, 15 | conservato ed augumentato lo stato, accrescendo non solo lo
692 11, 15 | accrescendo non solo lo stato loro privato, ma eziandio
693 11, 15 | Lunigiana, el Casentino, lo stato di Pietramala e Val di Bagno,
694 11, 16 | e cacciati per conto di stato dal insino a dì 34 di novembre
695 11, 16 | possedevano de' beni di chi era stato rubello; di fuori, smembrato
696 11, 16 | di fuori, smembrato tanto stato e quasi la più parte del
697 12, 1 | inteso la mutazione dello stato e come tutto el popolo in
698 12, 7 | gli animi a riformare lo stato, e sendosi fatta una bozza
699 12, 7 | uomo di grande autorità e stato urtato da Piero de' Medici,
700 12, 7 | Medici, e fu attribuito fussi stato Piero Capponi, el quale
701 12, 7 | Paolantonio, per mutare lo stato, persuase a fra Girolamo,
702 12, 8 | ed autorità che aveva era stato netto uomo; ma l'avere lungo
703 12, 9 | gli altri cittadini dello stato vecchio; alla quale cosa
704 12, 9 | spacciati gli altri dello stato vecchio, e' quali vulgarmente
705 12, 9 | allotta grandissima, sarebbe stato quasi impossibile avessino
706 12, 9 | procurata da tanti inimici dello stato vecchio e grata al popolo,
707 12, 12 | verso a' cittadini dello stato vecchio per usare clemenzia
708 12, 12 | le cose apartenente allo stato, fatte innanzi alla cacciata
709 12, 12 | cittadino fussi per conto di stato condennato in qualunque
710 13 | Carlo VIII. Condizioni dello stato fiorentino (1495).~ ~
711 13, 1 | E così sendo in preda lo stato nostro, venne a Firenze
712 13, 1 | potersi difendere, lasciato lo stato in mano di Ferrando duca
713 13, 3 | che avendo aggiunto allo stato di Francia uno tanto regno,
714 13, 4 | tuttavia e fortificare lo stato del popolo; la qual cosa
715 13, 4 | autorità e di virtù, ma era stato molto favorito da Tanai
716 13, 4 | ma che nelle cose dello stato valeva poco, il che dispiacque
717 13, 4 | medesimo, e massime che sendo stato un'altra volta gonfaloniere
718 13, 4 | di Lorenzo pareva fussi stato mosso solo dalla ambizione.
719 13, 4 | dispiaceva, perché era vecchio e stato tenuto indrieto ed ammunito
720 13, 5 | Pontriemoli, terra dello stato di Milano, ne venne in Parmigiano,
721 13, 6 | mentre che erano in sullo stato di Milano; e così sarebbono
722 13, 6 | dannificherebbono quello stato, ed anche potrebbe essere
723 13, 6 | sul suo, e che e' sarebbe stato el primo a perdere lo stato.
724 13, 6 | stato el primo a perdere lo stato. Così può essere che e'
725 13, 6 | offesa da lui, per essere stato egli el primo che gli avessi
726 13, 8 | poi in Atella, ed essendo stato morto Camillo Vitelli e
727 13, 8 | e restituitogli tutto lo stato suo, ne ritornorono per
728 13, 9 | pratichi a governare lo stato. Furonne capi messer Francesco
729 13, 10 | genovesi; e così si dissipò lo stato nostro e si divise ne' nostri
730 13, 12 | dicendo apertamente essere stato mandato da Dio a annunziare
731 13, 12 | estremissimo di perdere lo stato, nondimeno perché la era
732 13, 12 | più potente che mai; lo stato populare e consiglio grande,
733 13, 12 | introdotto in quella, essere stato per opera di Dio, e però
734 13, 14 | agli ufici ed acquistare stato e riputazione più col popolo.
735 13, 14 | innanzi per conto dello stato vecchio, benché Pierfilippo
736 13, 14 | Pandolfini di già fussi stato fatto de' dieci ed avessi
737 14, 1 | avessi natura di mutazione di stato, e nondimeno non in modo
738 14, 1 | Francesco Rinuccini che era stato o de' signori o degli otto,
739 14, 2 | della rivoluzione dello stato e di quivi venuto in grandissima
740 14, 2 | salute de' cittadini dello stato vecchio, e per qualche mese
741 14, 3 | posare e reintegrare nello stato suo, sendo in mala condizione
742 14, 3 | cose di Italia che sarebbe stato contrario a' suoi disegni
743 14, 3 | ambizione e vòlti a fare stato, il che non gli aveva a
744 14, 3 | arebbe voluto introdurvi uno stato di uno o di pochi, sperando
745 14, 4 | intendendo che era già nello stato di Milano, vi fu mandato
746 14, 6 | altra paga: in modo che, stato pochi dì a Livorno e non
747 14, 7 | nella vittoria nostra, fussi stato mistero divino e massime
748 14, 8 | uficio de' dieci e fussi stato scavalcato non solo da Pierfilippo
749 14, 8 | volentieri arebbe voluto esserne stato digiuno, il che nasceva
750 14, 8 | quale benché fussi dello stato vecchio, era già stato fatto
751 14, 8 | dello stato vecchio, era già stato fatto de' dieci e ritornato
752 15, 1 | davano favore a voltare lo stato. La quale cosa a lui pareva
753 15, 1 | solevano essere sfegatati dello stato suo. E così con queste persuasioni
754 15, 2 | venuto da Mantova dove era stato prigione, preso nel reame
755 15, 2 | uomini tutti confidati allo stato ed inimici de' Medici, di
756 15, 2 | sospetto per conto dello stato vecchio, e nondimeno nella
757 15, 5 | voleva tutto el suo bene, era stato morto in Roma per opera,
758 15, 6 | non si impacciassino dello stato, che a quegli che avevano
759 15, 7 | più fave, gli ufici e lo stato non uscirebbe di molti uomini
760 15, 7 | in Firenze, ma fare uno stato stretto di uomini da bene,
761 15, 7 | Girolamo e governava quello stato per e' figliuoli di detto
762 15, 10 | parendo a ognuno che questo stato e la città non fussi di
763 15, 11 | viniziani; l'altra, perché sendo stato lui gran cagione della cacciata
764 15, 18 | suoi o per dependenzia di stato, ma per essere stato nella
765 15, 18 | di stato, ma per essere stato nella faccende di Pisa con
766 15, 18 | maggiori, e per essere poi stato compagno di Piero; inoltre,
767 15, 19 | conto era suto all'altro stato potentissimo, mosso da ambizione
768 15, 20 | perché fussi assueto allo stato vecchio, né si sapessi recare
769 15, 21 | beneficio della legge, sarebbe stato uno giudicio molto giustificato
770 15, 22 | messo per sicurtà dello stato alla piazza de' Signori
771 16, 4 | tempo amici sua e di uno stato medesimo, negato lo appello
772 16, 5 | che pochi cittadini di stato sono suti a Firenze simili
773 16, 6 | impeto; el qual se non fussi stato spento, si sarebbe sfogato
774 16, 7 | riputazione e la potenzia dello stato negli inimici del frate,
775 16, 8 | quali sendo presenti, era stato letto a fra Girolamo detto
776 16, 8 | ed ambizione, ed essere stato lo intento suo di fare convocare
777 16, 8 | esperimento del fuoco, ma essere stato fra Domenico sanza sua volontà,
778 16, 8 | superbia in fuori, non essere stato in lui vizio alcuno, ed
779 16, 8 | vizio alcuno, ed essere stato nettissimo di lussuria,
780 16, 8 | avere tenuto pratica di stato né co' principi di fuora,
781 16, 9 | pratica tenuta contro allo stato, nondimeno el grido della
782 16, 9 | alcuno e sanza acquistarne stato, manomettere e' cittadini;
783 16, 11 | avversari suoi, lui essere stato dottissimo in molte facultà,
784 16, 11 | qualche secolo, non essere stato uomo pari a lui; ebbe uno
785 16, 12 | si faceva di bene essere stato introdotto e sustemato da
786 16, 12 | ancora minore opere circa lo stato della città ed in beneficio
787 16, 13 | conquassata, gli amici dello stato vecchio in tanto grido e
788 16, 13 | occasione di punire quegli dello stato de' Medici sotto colore
789 16, 14 | tempo creduto lui essere stato vero messo di Dio e profeta
790 17, 1 | pretendendo spettargli non solo lo stato di Francia, ma ancora per
791 17, 1 | del re Carlo, per avere lo stato di Brettagna di che lei
792 17, 1 | che in caso acquistassi lo stato di Milano, come disegnava
793 17, 1 | imprese, disegnò fare uno stato per suo figliuolo: ed essendogli
794 17, 1 | Cesare Borgia suo figliuolo, stato fatto da lui cardinale,
795 17, 2 | atto a' governi ed allo stato.~
796 17, 8 | uno bastione che vi era stato fatto da' pisani per fortezza
797 17, 10 | facilmente si difese lo stato nostro da quella banda,
798 17, 11 | accidente che rimescolò tutto lo stato nostro; perché e' viniziani,
799 17, 11 | era per questi sospetti stato mandato commessario. Fu
800 17, 13 | perché se e' fussi morto lo stato suo sarebbe ito in mano
801 17, 13 | molti che maneggiavano lo stato gli fussi creduto.~
802 17, 14 | conservato al reame di Francia lo stato di Brettagna, ed essendosi
803 17, 15 | desideroso di fare uno stato per Valentino suo figliuolo,
804 17, 16 | acquistare qualche terra dello stato di Milano.~
805 17, 18 | Federigo trovandosi nello stato molto debole e quasi sanza
806 17, 18 | queste cose come sarebbe stato el debito.~
807 17, 20 | converso acquistandosi lo stato di Milano, avevano a avere
808 17, 22 | medesima età che Pagolo e stato molto più tempo di lui a'
809 17, 22 | per male che lui gli fussi stato preposto in titolo, e per
810 17, 23 | valente e che, per essere stato lungo tempo a' soldi nostri,
811 17, 23 | grandissimi fautori, che era stato eletto in luogo di messer
812 18, 8 | raccomandato e che fussi stato a' soldi nostri, però era
813 18, 8 | Aggiugnevasi che sendo costui stato non molto innanzi a Milano,
814 18, 8 | segreto suo; e però sendo lui stato preso, fu subito scritto
815 18, 9 | molti anni innanzi non era stato uno gonfaloniere di giustizia
816 18, 10 | Cremona, alla disfazione dello stato di Milano; le cose della
817 18, 10 | uno rimedio che sarebbe stato in sue potestà, perché sendo
818 18, 10 | franzesi o a difendere lo stato di Milano dalla banda de'
819 18, 11 | facevano giudicio che lo stato di Milano non avessi rimedio
820 18, 11 | ricordando quanto fussi stato el danno della città nel
821 18, 14 | governo e ristrignere lo stato in pochi cittadini.~
822 18, 16 | feciono, la sera poi che era stato condotto a Firenze, a ore
823 18, 17 | e' non fussi vòlto a fare stato e signoria nel dominio nostro.~
824 18, 18 | nel mestiere del soldo, lo stato e lo essere suo era in essere
825 18, 18 | Pisa, el quale gli sarebbe stato debito, sendo quella città
826 18, 18 | segreti di Pisa, ne sarebbe stato qualcuno da chi si sarebbe
827 18, 18 | gran fede, e quando fussi stato di appetito contrario, non
828 19, 1 | del duca, scesi in sullo stato di Milano, presono Non,
829 19, 1 | ed altri luoghi di quello stato; da altra banda e' viniziani
830 19, 2 | castelletto; e così tutto lo stato di Milano venne interamente
831 19, 2 | di spada acquistorono uno stato di entrata ducati centocinquantamila
832 19, 2 | così facilmente si perdé lo stato di Milano e divisesi in
833 19, 4 | Spacciato lo stato di Milano, la città nostra
834 19, 5 | caso gli fussi molestato lo stato di Milano; e così per la
835 19, 5 | inverso la città; e così stato poco a Milano, si ritornò
836 19, 7 | per avere in Francia uno stato di quello titolo, con le
837 19, 7 | venne allo acquisto dello stato di Imola e Furlì, ed el
838 19, 7 | insignoritosi di quello stato, fondò el principio suo
839 19, 10 | e tanto più quanto sendo stato messo innanzi questo modo
840 19, 11 | assai alle stanze nello stato nuovamente acquistato, e'
841 19, 11 | facile a riacquistare lo stato suo. E però lui, seguitando
842 19, 12 | ritrassono per tutto lo stato di Milano in Novara, donde
843 19, 13 | tanto a svizzeri, a chi era stato promesso che Milano andrebbe
844 19, 13 | perderono interamente lo stato, sendo presi el duca ed
845 19, 13 | Pesero che poco poi perdé lo stato, ed Ermes fratello minore
846 20, 4 | multitudine che questo fussi stato inganno fatto per ordine
847 20, 5 | da poco nelle cose dello stato, e de' signori tra gli altri
848 20, 5 | E così disordinandosi lo stato nostro successe a tempo
849 20, 6 | città che maneggiavano lo stato erano, continuandosi ancora
850 20, 8 | famiglia, e questo per essere stato gonfaloniere Piero Gualterotti.
851 20, 9 | necessario per sicurtà dello stato farne tale dimostrazione,
852 20, 11 | inimici nostri alterarci lo stato di Pistoia. Conchiudevano
853 20, 12 | si conobbe quanto sarebbe stato utile non si lasciare vincere
854 20, 17 | giudicio nelle cose dello stato; a tempo del quale, trovandosi
855 20, 18 | pareva che si mutassi lo stato del popolo e creassisi una
856 20, 19 | nelle cose di racconciare lo stato non se ne sarebbe mai accozzati
857 20, 20 | le cose importanti dello stato, lui chiamò pratiche rade
858 20, 20 | che erano a sospetto allo stato; l'altro, che sendo e' sua
859 21, 2 | pruova di mutare quello stato ed insignorirsene per la
860 21, 3 | mezzo volessino mutare lo stato, ed accrebbesi questo sospetto,
861 21, 3 | gente si potevano, sarebbe stato rotto, ma che chi l'aveva
862 21, 3 | aveva fatto venire, fussi stato operatore della salvazione
863 21, 7 | essergli assegnato dal re uno stato di entrata di trentamila
864 21, 8 | questo parentado fermare lo stato suo, che e' si stimò più
865 21, 9 | promettendogli per dote lo stato di Milano; le quali convenzione,
866 21, 10 | Giampaolo Baglioni, lo stato di Siena e tutta quella
867 21, 11 | di loro che del presente stato; il che si vergognava fare
868 21, 13 | non in quel modo sarebbe stato giusto, pigliare forma che
869 22, 3 | Giacomini, el quale per essere stato già soldato del signore
870 22, 10 | poi che Piero Soderini era stato gonfaloniere, avevano, avezzi
871 22, 10 | più savi, quanto fussi stato lo errore di Piero Soderini
872 22, 11 | Vitellozzo vi era o vi era stato. El quale tornato riferì
873 22, 11 | quanto pericolo fussi lo stato nostro si conchiuse, e furono
874 22, 13 | di arme che erano nello stato di Milano alla volta di
875 22, 14 | voleva male, perché era stato cancelliere del conte Renuccio
876 22, 15 | pratico nelle cose dello stato, ed assai intrinseco con
877 22, 16 | governati più tosto da uno stato che da uno altro, benché
878 22, 17 | tosto si stimò per farne uno stato per sé. E benché questo
879 22, 17 | Valdichiana e farsene uno stato, se n'andò a quella volta;
880 22, 18 | non volessino mutare lo stato, non ne fece alcuno gonfaloniere,
881 22, 19 | Arezzo e quasi tutto lo stato nostro, si vedeva ridotta
882 22, 21 | modo che se el timone fussi stato in mano di qualche uomo
883 22, 21 | rispetti, ancora che fussi stato uomo prudente era pericolo
884 22, 22 | assai, e se ve ne fussi stato mancamento, era pericolo
885 22, 24 | Firenze si introducessi uno stato nuovo, ristretto in pochi
886 22, 30 | posorono, e quello che era stato casso non appellò.~~ ~
887 23, 1 | riordinare le cose e lo stato della città, per la disordinazione
888 23, 1 | non volessino mutare lo stato, impossibile è che la città
889 23, 3 | in tutto alienati dallo stato; ed erano el più di loro
890 23, 5 | che non attendevano allo stato, dolendosi di essere ogni
891 23, 6 | consiglio non si levassi, né lo stato si ristrignessi in pochi
892 23, 7 | cagioni: prima, perché come lo stato si ristrignessi in pochi,
893 23, 8 | le cose importante dello stato, come si fa a Vinegia co'
894 23, 9 | aveva che non si mutassi lo stato, come e' vedessi ordinare
895 23, 16 | via da dovere avere tanto stato quanto uomo da Firenze,
896 23, 17 | provisione di riformare lo stato, lasciato ognuno in somma
897 23, 18 | partita raccomandato lo stato nostro, nondimeno si dubitava
898 23, 18 | ch'egli aveva fatto, fussi stato per cavarlo di Italia, e
899 23, 19 | che colle forze di quello stato si sarebbono assicurati.~
900 23, 21 | a conservazione del suo stato che la milizia di Italia
901 23, 21 | rendergli e conservargli lo stato suo. E così accendendosi
902 23, 23 | volte esercitate quante era stato eletto, e però n'aveva acquistato
903 23, 24 | intelligenzia, ne vennono nello stato di Urbino, el quale recuperorono
904 23, 25 | riconciliato col re, del quale era stato lungamente inimico, el re
905 23, 25 | cognobbe che e' non era stato per difetto nostro, ma per
906 23, 26 | diciotto mesi poi che era stato una altra volta: conciosiaché
907 23, 28 | ognuno. Aggiugnevasi lo stato grande de' viniziani e'
908 23, 29 | El subito acquisto dello stato di Urbino, e la riputazione
909 23, 29 | arebbono fatto in quello stato qualche grande sdrucito,
910 23, 30 | Valentino non molestassi quello stato e fussine servito per tempo
911 23, 33 | in disegno di occupare lo stato di Fermo, e vedendo che
912 23, 34 | per questa cagione essendo stato eletto oratore al duca Valentino
913 24, 2 | ratificare quello che era stato fatto dal genero di suo
914 24, 3 | potentissima per recuperare lo stato e l'onore, e vendicare quella
915 24, 4 | nessuno modo occupassino lo stato di Gian Giordano Orsino
916 24, 4 | spacciato che ebbono lo stato degli altri Orsini, da Pitigliano
917 24, 5 | in mano de' quali era lo stato, come ebbono intesa la voluntà
918 24, 7 | cinquant'anni, per essere stato lungo tempo in corte, per
919 24, 8 | favore del re di Francia lo stato de' Colonnesi, Imola, Furli,
920 24, 8 | di poi in Bologna, nello stato di Gian Giordano ed in Siena,
921 24, 8 | acquistare Siena, Bologna e dello stato nostro, si risolveva a non
922 24, 9 | si accordò che e' fussi stato veleno, perché faccendo
923 24, 11 | quanto acquistava e faceva stato; e nondimeno, non trovando
924 24, 12 | e vòlto l'animo a fare stato, furono e' successi sua
925 24, 12 | signore di Roma che mai fussi stato papa alcuno; acquistò con
926 24, 12 | del ducato, e fatto uno stato bellissimo e potentissimo,
927 24, 12 | molti secoli fussi forse stato papa alcuno.~
928 24, 14 | genovese, el quale per essere stato amico di Alessandro, aveva
929 24, 15 | ne' quali certo, se fussi stato sano, si sarebbe conservato
930 24, 16 | benché io per non essere stato in quegli tempi a Firenze
931 24, 17 | nipote di Sisto, da chi era stato fatto cardinale, e nominato
932 24, 20 | prigione in Spagna; e quivi stato in prigione più d'uno anno,
933 24, 22 | rivolto per tutta Italia lo stato de' franzesi. Ma lui, o
934 25, 1 | vorrebbono ristrignere uno stato e cacciare lui di quello
935 25, 2 | moltissime spese. Erane stato aiutato dalla sorte perché
936 25, 7 | n'avendo vera notizia è stato necessario conservare la
937 25, 8 | parendogli tempo a ricuperare lo stato di Milano ed avendo, come
938 25, 8 | Firenze, e così fatto uno stato a suo proposito e del quale
939 26, 3 | Erane stato tutto el verno grandissimo
940 26, 4 | entrare suo in Pisa sarebbe stato danno grandissimo alle cose
941 26, 5 | facilmente si muterebbe lo stato di Siena; e di poi, voltisi
942 26, 10 | Michelotto spagnuolo che era stato a' servigi del Valentino,
943 26, 13 | Petrucci circa a mutare lo stato, e massime che Giovanni
944 26, 14 | libertà e desiderassi uno stato libero e governato da uomini
945 26, 15 | vecchio e che aveva in ogni stato avuto tanto credito, si
946 27, 3 | parendo verisimile fussi stato per ordine di Alessandro,
947 27, 4 | venuta quasi in divisione di stato rispetto al gonfaloniere
948 27, 5 | confessando Alessandro che era stato apiccato un poco alla corda,
949 27, 5 | fussi una rabbia e gara di stato. Ebbene nella prima quarantìa
950 27, 5 | vituperio, ricordando non era stato sì clemente quando furono
951 27, 5 | poi, si attribuì ne fussi stato cagione questo rimescolamento.~
952 27, 6 | risentirebbe e farebbesi caso di stato, e che chi lo facessi, arebbe
953 27, 9 | franzese, era ridotto lo stato di messer Giovanni in somma
954 27, 11 | Ferrando, perché rimanendo lo stato di Spagna nelle mani della
955 28, 1 | Niccolò Valori che vi era stato mandato doppo Alessandro
956 28, 3 | cominciorono molto a temere dello stato loro, e però voltisi allo
957 28, 5 | el re di Napoli, essendo stato richiamato al governo degli
958 28, 5 | entrò in Savona, e quivi stato alcuni dì a parlamento con
959 28, 6 | certi tempi, conservare in stato o dare ricompenso a molti
960 28, 9 | come si credeva, di poi lo stato di Milano, dove s'aveva
961 28, 9 | della città potersi tòrre lo stato al gonfaloniere.~
962 28, 15 | Fiume, ed acquistò uno stato a' viniziani di entrata
963 29, 9 | dolcemente co' lucchesi era stato el piggiore disegno, perché
964 29, 10 | Lanfredini che nelle cose dello stato non si intendeva seco, ed
965 29, 11 | biasimorono forte, dicendo che era stato in tempo alieno, perché
966 30, 1 | scusarsene collo essere stato giovane e male consigliato,
967 30, 1 | prudenti e vorrebbe che lo stato ed el governo fussi più
968 30, 1 | capo del governo e dello stato, ma come privato cittadino.
969 30, 5 | che arebbono voluto uno stato, da molti ancora a chi piaceva
970 30, 6 | del quale, Francesco, era stato inimico loro capitale, prima
971 30, 6 | Corsi, el padre di chi era stato inimico capitale di Lorenzo
972 30, 6 | zio Piero Capponi gli era stato inimico fierissimo ed in
973 30, 6 | parte cagione di tórgli lo stato, erane Antonio Francesco
974 30, 7 | quale per l'adrieto era stato capitale inimico e di Lorenzo
975 30, 8 | non se ne facessi caso di stato, non era nessuno che avessi
976 30, 9 | perché el gonfaloniere fussi stato da principio di questo animo,
977 30, 10 | tenere pratiche di mutare lo stato e di rimettere e' Medici.
978 30, 10 | sospetto di volere mutare lo stato, moltissimi che non si scoprivano,
979 30, 11 | Filippo, che avendo uno stato bellissimo, e per la nobilità
980 30, 11 | rubelli ed inimici dello stato ed avessi preso uno partito
981 30, 11 | e sanza misura alcuna di stato e sanza consiglio e conforto
982 30, 11 | per avere contrafatto allo stato, ma per avere tolto per
983 30, 12 | quando fussi fatto, non era stato di loro saputa e consentimento,
984 30, 14 | l'aveva fatto per mutare stato; e fu opinione che el gonfaloniere,
985 30, 15 | fatto a fine di mutare lo stato, a fine che gli eleggessino
986 30, 16 | consulta, ed inoltre che fussi stato avvertito che non tentassi
987 30, 17 | se e' volessino mutare lo stato; da altra era caricato el
988 30, 18 | mostrava quanto sempre e' fussi stato caldo che la città stessi
989 30, 20 | fussino pratiche di mutare lo stato, a molti dispiaceva che
990 30, 23 | franzesi molestava quello stato; e' quali gli davano favore,
991 30, 23 | constretto difendere lo stato de' nipoti sua, si divertissi
992 30, 24 | quale moltissime volte era stato stimolato da noi, e che
993 31, 5 | piccolo alla città. Era stato molti e molti mesi, innanzi,
994 31, 5 | fu commessario a Cascina, stato preso Alfonso del Mutolo
995 31, 5 | sulle arme. Sendo adunche stato costui più di uno anno nelle
996 31, 5 | riavessino; a che lui sendo stato da principio renitente,
997 31, 12 | essendo uomo di seguito, e stato de' primi inimici che avessino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 998 1, 1, 2| noto quale fusse allora lo stato suo, e insieme le cagioni
999 1, 1, 2| tanta prosperità, né provato stato tanto desiderabile quanto
1000 1, 1, 3| tutti i fondamenti dello stato, perseverava nel governo;
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2431 |