1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2431
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1001 1, 1, 4| farsi signori di quello stato; e più frescamente quando,
1002 1, 2, 1| Tale era lo stato delle cose, tali erano i
1003 1, 2, 3| prestato l'ubbidienza, era stato più pronto ad assaltare
1004 1, 2, 3| deliberazione e chi ne fusse stato autore, ora studiosamente
1005 1, 3, 1| ministro lungo tempo era stato, aveva ottenuto l'altre
1006 1, 3, 1| o apparteneva o sarebbe stato utile attendere alla conservazione
1007 1, 3, 1| considerando quanto fusse stato opportuno a conservare la
1008 1, 3, 2| di insignorirsi di quello stato, come se essi pretendessino
1009 1, 3, 2| ebbe rivolto nella mente lo stato delle cose e i pericoli
1010 1, 3, 2| Alfonso, con dote di qualche stato ricco nel regno napoletano:
1011 1, 3, 2| questo desiderio gli fusse stato corrisposto non si sarebbe,
1012 1, 3, 2| difficoltà nella qualità dello stato dotale, non sodisfacevano
1013 1, 3, 2| deliberazioni di quello stato) nuova confederazione a
1014 1, 3, 2| Roma, per sicurtà dello stato ecclesiastico e del pontefice,
1015 1, 3, 3| se stessa, Italia nello stato di prima a ritornarsi. Ma
1016 1, 4, 1| effettualmente quello di che gli era stato conferito il titolo con
1017 1, 4, 1| divulgato che 'l testamento era stato falsamente fabricato dai
1018 1, 4, 1| dopo Carlo magno fusse mai stato; essendosi ampliato novellamente
1019 1, 4, 2| terra, per la vicinità dello stato ecclesiastico; il duca di
1020 1, 4, 2| concorse fussino, sarebbe stato pronto, per avventura, il
1021 1, 4, 2| vi occupi uno regno tale? stato posseduto per continua successione
1022 1, 4, 3| benché di governare cose di stato avesse piccolo intendimento.
1023 1, 4, 3| dargli il passo per il suo stato, a mandare con le sue genti
1024 1, 4, 3| preste a' bisogni di quello stato: e o allora o non molto
1025 1, 4, 4| suo di Milano che di uno stato così potente in Italia i
1026 1, 4, 4| presso a Gaeta, gli era stato condotto, con tutta la nobiltà
1027 1, 4, 4| il quale già governava lo stato di Milano, mosso da' propri
1028 1, 5, 1| potesse ricevere come era stato ricevuto Giovanni d'Angiò
1029 1, 5, 1| perché, per la vicinità dello stato di Milano alla Francia,
1030 1, 5, 1| fidata; perché chi non era stato offeso, in qualche tempo,
1031 1, 5, 1| Francia il pontefice fusse stato trattato principalmente
1032 1, 5, 1| di fare il medesimo dello stato della Chiesa. Le quali cose
1033 1, 5, 2| Cristo il reame di Granata, stato posseduto da' mori di Affrica
1034 1, 5, 3| discendenti suoi; come se quello stato, dopo la morte di Filippo
1035 1, 5, 4| morti, affermando non essere stato alcuno di essi legittimo
1036 1, 5, 4| Milano, se ne fece come di stato devoluto allo imperio investire
1037 1, 5, 4| per l'età ma per essere stato il primo figliuolo che fusse
1038 1, 5, 4| imperio concedere alcuno stato a chi l'avesse prima con
1039 1, 5, 5| cose d'Italia, dove era stato sotto Giovanni d'Angiò;
1040 1, 5, 6| partecipazione, ma essere bene egli stato quello che aveva disposto
1041 1, 6, 1| che più difficile sarebbe stato fare che Lodovico Sforza
1042 1, 6, 1| ne' tempi precedenti era stato spesso inclinato, per non
1043 1, 6, 1| cagione di controversie con lo stato di Milano, a piegarsi alla
1044 1, 6, 3| Lodovico Sforza quel che era stato cominciato dal padre, offerendogli
1045 1, 6, 4| civili, nelle quali era stato ammazzato Giuliano suo zio
1046 1, 6, 4| questa considerazione, vi era stato specificato che ella s'intendesse
1047 1, 6, 5| Italia co' favori dello stato di Milano e, se non consentendo,
1048 1, 6, 5| autorità di Cosimo de' Medici, stato stimato nell'età sua uno
1049 1, 7, 1| entrate del ducato di Bari, stato posseduto da Lodovico molti
1050 1, 7, 1| Fregoso cardinale, che era già stato doge di Genova, e il quale
1051 1, 7, 3| ma perché per questo lo stato di Milano direttamente si
1052 1, 7, 4| Tagliacozzo, per sicurtà dello stato ecclesiastico e del suo;
1053 1, 8, 1| tentato uno mese prima sarebbe stato molto facile. Perché avendo
1054 1, 8, 1| avesse a essere costituito lo stato e la vita sua. Queste cose
1055 1, 8, 2| necessario congiugnersi lo stato di Bologna e le città d'
1056 1, 8, 2| con somma instanza n'era stato pregato da Ferdinando: la
1057 1, 8, 4| che per l'autorità sua era stato pertinace a non consentire
1058 1, 12, 2| cominciò a variarsi lo stato della guerra. Perché il
1059 1, 13, 2| per la grandezza di quello stato e per i tempi difficili
1060 1, 13, 3| che dubitasse che se era stato veleno non gli fusse stato
1061 1, 13, 3| stato veleno non gli fusse stato dato per opera del zio,
1062 1, 13, 3| tanto esercito in quello stato, avesse a mancare a ciascuno
1063 1, 13, 3| Credettono altri questo essere stato nuovo pensiero, nato per
1064 1, 13, 3| sicuro per sé che quello stato fusse nella potestà del
1065 1, 14, 1| determinavano si partisse; gli era stato, cercando scusa del differire,
1066 1, 14, 2| Non era mai stato nel consiglio reale messo
1067 1, 14, 2| inimica la Toscana e lo stato ecclesiastico: e si deliberò
1068 1, 14, 3| così potente come sarebbe stato necessario, perché non v'
1069 1, 14, 4| amici paterni, da' quali era stato saviamente consigliato,
1070 1, 14, 4| quasi insino da puerizia era stato sempre odioso all'universalità
1071 1, 14, 4| importantissimi del loro stato, si deponessino in mano
1072 1, 14, 4| Lodovico fallito la strada era stato cagione che la sua andata
1073 1, 14, 4| strada, ma sarete forse voi stato quello. - Quasi rimproverandogli
1074 1, 14, 5| non volere offendere lo stato della Chiesa, non poneva
1075 1, 15, 1| principio di mutazione dello stato, per provedere alle cose
1076 1, 15, 1| secondo diceva essergli stato promesso, Pietrasanta e
1077 1, 15, 3| medesimo nel quale si mutò lo stato di Firenze, essendo Carlo
1078 1, 15, 3| Severino, il quale da lui era stato lasciato appresso al re,
1079 1, 15, 3| quel dì non era forse mai stato autore di quieti consigli,
1080 1, 16, 1| armi prese il dì che era stato cacciato Piero de' Medici;
1081 1, 16, 2| audacia che prima non sarebbe stato creduto, e la fama publica
1082 1, 16, 3| interesse proprio sarebbe stato loro molestissimo, e però
1083 1, 16, 3| partisse, gli posono, se è stato vero quel che poi si divulgò,
1084 1, 16, 4| preminenza alcuna nel loro stato consentirgli. Le quali difficoltà,
1085 1, 16, 5| perché pochi mesi innanzi era stato in Francia imbasciadore
1086 1, 17, 2| obligandosi dargli, nello stato teneva nel dominio della
1087 1, 17, 2| per la memoria di essere stato de' primi a incitare il
1088 1, 17, 2| potesse passare per tutto lo stato ecclesiastico. Ma Ferdinando,
1089 1, 17, 2| Chiesa d'Iddio che fusse stato a Pipino e a Carlo magno
1090 1, 17, 2| Francia, era finalmente stato messo in potestà di Innocenzio
1091 1, 18, 2| volesse, si credette fusse stato per suo comandamento, come
1092 1, 19, 3| perdere l'autorità e lo stato reale. Benché esule e spogliato
1093 1, 19, 3| ferma credenza che io sarei stato re più presto simile ad
1094 1, 19, 5| avviso da i suoi essere stato conceduto dal re, parte
1095 1, 19, 6| d'uomini, come se fusse stato padre e primo fondatore
1096 1, 19, 6| dalla prima gioventù era stato, o re o figliuolo di re,
1097 2, 1, 1| dubitavano che, sì come era stato autore della loro ribellione,
1098 2, 1, 1| recuperare quel che era stato posseduto da' suoi maggiori
1099 2, 1, 1| Giovan Galeazzo non fusse stato lecito lasciare per testamento,
1100 2, 1, 1| accordo, tutto quello che era stato occupato, eccetto Cascina,
1101 2, 1, 2| conservare Pisa in quello stato, almeno insino a tanto che
1102 2, 1, 2| consiglio de' quali essere stato prudentissimo, avere dimostrato
1103 2, 1, 2| spogliati ; e però essere stato necessario cercare di ricuperarla
1104 2, 1, 2| guerra, della quale non era stato manco felice il fine che
1105 2, 1, 3| che era sacerdote, essere stato conveniente pigliare deliberazione
1106 2, 2, 1| principale cittadino, era stato necessario trattare di nuovo
1107 2, 2, 2| governo simile a questo è stato causa che sempre le cose
1108 2, 2, 2| tanto importante del vostro stato, nel quale Italia, avendo
1109 2, 2, 2| volte, e forse non mai, è stato assolutamente in potestà
1110 2, 2, 4| aranno più possanza, in uno stato ordinato in modo che i pareri
1111 2, 2, 4| conquassata, e finalmente che lo stato non abbia presto avuto mutazione:
1112 2, 2, 5| cosa della mutazione dello stato di Firenze; e in questo
1113 2, 2, 5| passato circa le cose dello stato non si potesse riconoscere.
1114 2, 4, 1| difficoltà; e veduto essergli stato facilissimo il congiugnersi
1115 2, 4, 1| fatto poi il medesimo nello stato della Chiesa, pareva segno
1116 2, 5, 1| espugnorono in pochi dì; essendo stato l'esercito fiorentino, il
1117 2, 5, 2| potente presidio che sarebbe stato di bisogno. Però deliberò
1118 2, 5, 2| come se il caso che era stato bastante a fare acquistare
1119 2, 5, 4| piccola nota; perché essendo stato lungamente segretario de'
1120 2, 5, 4| quali era sì grandemente stato esaltato: tanto è qualche
1121 2, 5, 5| che s'arrenderono era già stato agli uomini mandati da loro
1122 2, 5, 5| faccende o per non essere stato informato pienamente delle
1123 2, 5, 6| confortato a partirsi, non fusse stato senza inclinazione di riconciliarsi
1124 2, 5, 8| alla difesa di tutto lo stato possedevano; eccetto che
1125 2, 6, 1| fu cagione di mettere lo stato suo in gravissimi pericoli;
1126 2, 6, 1| benché da Carlo gli fusse stato precisamente comandato che,
1127 2, 7, 1| il disegno di mutare lo stato di Genova, come era da sperare,
1128 2, 8, 2| animi de' capitani, era stato messo in consulta tra loro
1129 2, 8, 2| discrezione della fortuna lo stato di tutta Italia, dall'altra,
1130 2, 8, 2| a Vinegia, dove sarebbe stato il medesimo parere. ~
1131 2, 8, 3| Argenton, il quale, essendo stato poco innanzi imbasciadore
1132 2, 9, 2| là dal fiume che sarebbe stato quasi impossibile a ritenerle
1133 2, 9, 3| a rubare; il che essere stato vero non negavano i franzesi.
1134 2, 9, 5| esercito de' viniziani nel suo stato non avesse forse manco in
1135 2, 9, 5| il che s'affermava essere stato causa che l'esercito italiano
1136 2, 9, 5| viniziane, mandate in quello stato solamente per sicurtà e
1137 2, 9, 6| autorità sua, grande in quello stato appresso a tutti ma grandissima
1138 2, 10, 1| suo valore, ed essendogli stato ammazzato il cavallo sotto,
1139 2, 10, 1| puerizia suo paggio, era stato nel fiore della età molto
1140 2, 10, 2| necessario il timore che fusse stato pronto a procedere con timore
1141 2, 10, 4| al marchese di Pescara, stato già suo padrone, di metterlo
1142 2, 10, 4| pretendeva non gli essere stato lecito, pendente il termine
1143 2, 11, 1| di Francia. Né solo era stato sollecito il senato viniziano
1144 2, 11, 2| svizzeri, a soldare i quali era stato mandato il baglì di Digiuno;
1145 2, 12, 1| conte di Pitigliano, che era stato condotto da' viniziani con
1146 2, 12, 2| desideroso della quiete di quello stato, mandò, per ordinarlo secondo
1147 2, 12, 2| favore degl'inimici di quello stato; e che per sicurtà di questo
1148 2, 12, 2| ma non passando per lo stato suo più che dugento lancie
1149 2, 12, 2| quello che si pigliasse dello stato de' viniziani: pagasse il
1150 2, 12, 2| Taro, e Miolans che era stato preso a Rapalle e tutti
1151 2, 12, 5| trasferire in altra parte dello stato di Milano la guerra, la
1152 2, 12, 6| con tutto che e' non fusse stato loro promesso, e che non
1153 3, 1, 2| liberare dalla guerra lo stato proprio l'avevano indotto
1154 3, 1, 2| pretendessino essere pericolose allo stato e alla città propria; le
1155 3, 1, 5| quando il re partì da Pisa, stato proposto a questa guardia,
1156 3, 2, 1| apparteneva principalmente allo stato loro avessino a cedere alla
1157 3, 2, 2| affezione della parte era stato mandato in aiuto degli Oddi
1158 3, 2, 3| vecchia di Verginio era stato molti dì a Montepulciano
1159 3, 2, 3| Pisa; ma non gli sarebbe stato grato che Piero de' Medici,
1160 3, 4, 2| ardesse di desiderio, era stato sospeso ad accettarla per
1161 3, 4, 3| che pretendeva contro allo stato loro, maggiore e più ardente
1162 3, 4, 4| perché, oltre all'essere stato con felici successi in quella
1163 3, 4, 4| occasione di accrescere il loro stato. Però, opponendosi a coloro
1164 3, 4, 5| di Milano quanto sarebbe stato conveniente, perché non
1165 3, 4, 5| e per la vicinità dello stato suo e per la memoria dell'
1166 3, 4, 5| alla sua volontà, dello stato di Firenze, la ribellione
1167 3, 4, 6| di Serezanello: essendone stato autore e mezzano il Moro.
1168 3, 4, 6| Bonò, che oltre a essere stato partecipe de' danari de'
1169 3, 5, 2| accettata la protezione del suo stato, il quale era molto accomodato
1170 3, 5, 3| sua e con le forze del suo stato, recuperate le castella
1171 3, 5, 3| così presto come sarebbe stato di bisogno. Tentò Mompensieri
1172 3, 5, 3| intorno a Taranto era poi stato mandato da Ferdinando al
1173 3, 6, 3| guerra si riducevano nel suo stato, si sarebbe facilmente accomodato
1174 3, 6, 3| sole de' viniziani nello stato di Milano gli erano sospette,
1175 3, 6, 4| necessità nelle quali era stato l'anno dinanzi, bisognava
1176 3, 7, 2| alla guardia del proprio stato, per timore delle genti
1177 3, 7, 2| cento uomini d'arme, era stato rotto dalle genti del prefetto
1178 3, 7, 4| di Ferdinando, da cui era stato molto amato, ebbe facoltà
1179 3, 9, 3| sua giustizia che chi era stato spogliato violentemente
1180 3, 9, 3| innanzi che uscissino del suo stato, riverenza, come conveniva
1181 3, 10, 2| conte di Gaiazzo, che era stato mandato con lui dal duca
1182 3, 11, 1| soccorrergli che e' fusse stato a soccorrere tanta nobiltà
1183 3, 11, 2| aveva Batistino Fregoso, stato già doge di quella città,
1184 3, 11, 2| duca di Milano per essere stato autore che nella vendita
1185 3, 11, 3| luogo, prima forte, era stato bene munito e riparato,
1186 3, 11, 4| il quale, assaltato lo stato del prefetto di Roma, aveva
1187 3, 11, 4| per accordo conseguito lo stato del conte d'Uliveto, già,
1188 3, 11, 4| riconciliati. Perché essendo stato una sera, uscendo di Castenuovo
1189 3, 11, 4| Salerno che questo non fusse stato fatto per ordine del re,
1190 3, 12, 2| viniziani, che se fusse stato continuato co' mezzi debiti
1191 3, 12, 2| andasse in aiuto di quello stato. Così raffreddando le cose
1192 3, 12, 5| andatovi a campo ne fusse stato ributtato, ottenneno per
1193 3, 12, 5| il governo del quale era stato dal re de' romani confermato
1194 3, 13, 1| luogo sì importante allo stato loro, gli restasse facoltà
1195 3, 13, 3| poi che fu avvisato essere stato creato gonfaloniere di giustizia,
1196 3, 13, 3| gravità e d'autorità grande e stato lungamente amico paterno
1197 3, 13, 3| le ingiurie poi che era stato impedito di separargli co'
1198 3, 13, 3| a tanti disordini dello stato ecclesiastico il pontefice,
1199 3, 13, 4| ardente quanto mai fusse stato padre alcuno nell'amore
1200 3, 13, 5| più grave in lui l'essere stato, quando Piero venne a Firenze,
1201 3, 13, 5| gonfaloniere, come se fusse stato maggiormente obligato a
1202 3, 14, 1| di Santo Angelo, che era stato valorosamente difeso da
1203 3, 14, 1| lasciata quella parte dello stato che ancora non aveva perduta
1204 3, 14, 2| saputa de' collegati come era stato lecito al duca di Milano
1205 3, 14, 5| risentirsene come sarebbe stato conveniente; anzi avendo
1206 3, 14, 5| scusarsi che, per essere lo stato suo contiguo a' viniziani
1207 3, 14, 5| denunziargli quasi la guerra, era stato costretto a ubbidire alla
1208 3, 14, 5| il marchese di Mantova, stato rimosso disonorevolmente,
1209 3, 14, 6| accompagnatolo poi che era stato condotto di qua da' monti,
1210 3, 14, 6| cose comuni; anzi essere stato spesse volte di bisogno
1211 3, 15, 2| quale, essendo molto prima stato accusato al pontefice che
1212 3, 15, 2| cattolica, era per questo stato chiamato con più brevi apostolici
1213 3, 15, 2| finalmente, l'anno precedente, stato dal pontefice separato con
1214 3, 15, 2| presente esperienza fusse stato mosso senza saputa sua,
1215 3, 15, 2| corrotti del clero, e lo stato della Chiesa di Dio, tanto
1216 4, 1, 1| da se stesso che non era stato l'antecessore; e al quale
1217 4, 1, 1| Federigo imperadore, come a stato che, estinta la linea nominata
1218 4, 1, 1| di Aragona e di Napoli, stato instituito erede nel testamento
1219 4, 1, 1| perché quel re, essendo stato nel principio del suo regnare
1220 4, 1, 2| se bene il nuovo re fusse stato prima loro fautore, ora,
1221 4, 2, 1| che lo incendio di Pisa, stato suscitato e nutrito dal
1222 4, 2, 2| cominciare la guerra contro allo stato di Milano, avevano riportato
1223 4, 2, 4| viniziani era pernicioso allo stato della Chiesa, promesse mandare
1224 4, 2, 4| anteporre la conservazione dello stato alla propria volontà, nondimeno
1225 4, 2, 5| tanto che l'obligò, con lo stato di Bologna, a sé solo; e
1226 4, 2, 5| di turbare, per il loro stato, i fiorentini; e con tutto
1227 4, 3, 3| città di Otranto, non fusse stato costretto a rivocare la
1228 4, 3, 3| medesimo Montepulciano, era stato cagione che da se stessi
1229 4, 4, 1| fama esserne anticamente stato fabricato un altro da Castruccio
1230 4, 4, 4| erano molto importanti allo stato de' fiorentini. I quali,
1231 4, 4, 4| fiorentini, secondo che era stato lo intento proprio de' viniziani,
1232 4, 5, 1| assaltare l'anno seguente lo stato di Milano, con speranza
1233 4, 5, 1| prima avesse acquistato lo stato di Milano, a ridurre alla
1234 4, 5, 1| arcivescovo di Roano, il quale, stato primo partecipe de' pericoli
1235 4, 6, 1| e tanto pericolosa allo stato loro la potenza del re di
1236 4, 6, 2| conservato tante volte lo stato, e per contrario quanta
1237 4, 6, 2| Benché se noi consideriamo lo stato delle cose d'Italia, la
1238 4, 6, 2| si sentirebbe presto lo stato nostro essere pieno di tumulti
1239 4, 6, 2| conservazione del nostro stato, non ardirà il re di Francia
1240 4, 6, 2| incredibile con che era stato ricevuto nel reame di Napoli.
1241 4, 6, 4| temere che da sprezzare, e lo stato di Milano è tanto congiunto
1242 4, 6, 4| di Francia signore dello stato di Milano: considerisi quanto
1243 4, 6, 6| facilità alla vittoria dello stato di Milano, poiché aveva
1244 4, 6, 6| perché erano lontani a quello stato, potevano essergli di poco
1245 4, 6, 6| de' fiorentini, il che era stato causa di tutte le discordie
1246 4, 6, 6| difesa, come da principio era stato solennemente publicato nella
1247 4, 7, 1| andare a ricuperare nello stato suo la sanità l'arebbe costretto
1248 4, 7, 2| da quello che prima era stato trattato. Da altra parte
1249 4, 7, 3| menzione nel lodo fussino lo stato della Chiesa, di Mantova,
1250 4, 8, 1| danari per comprare qualche stato onorato per il figliuolo.
1251 4, 8, 1| darebbeno molestia allo stato di Milano. Ed essendogli
1252 4, 8, 1| acquistato che avesse lo stato di Milano, aiutargli per
1253 4, 8, 2| pericoli aiutato Lodovico fusse stato cagione che 'l senato viniziano
1254 4, 9, 1| forte di sito, e che era stato per qualche mese innanzi
1255 4, 9, 2| andava in precipizio lo stato suo, perduto, come si fa
1256 4, 9, 2| pace e in sicurtà quello stato e potere resistere a chi
1257 4, 9, 2| guerre. E che questo fusse stato consiglio di inestimabile
1258 4, 9, 2| per la vicinità di quello stato al reame di Francia ne farebbono,
1259 4, 9, 3| questa fraude, in sul quale, stato alquanto tacito sopra di
1260 4, 9, 3| già l'esercito franzese stato due giorni intorno ad Alessandria
1261 4, 9, 3| se per quelle gli fusse stato commesso, non che conducesse
1262 4, 9, 3| che, se in Galeazzo fusse stato o consiglio di capitano
1263 4, 9, 4| poiché egli abbandonava lo stato suo, pretendeva restare
1264 4, 9, 5| perduto sì nobile e sì potente stato, ma ancora tutti gli esempli
1265 4, 9, 5| molti gentiluomini dello stato di Milano; tra' quali riconoscendo
1266 4, 10, 2| capitano; al quale sarebbe stato felicissimo quel dì che
1267 4, 11, 1| imputazioni avute di essere stato più inclinato a Lodovico
1268 4, 11, 1| castelletto di Genova, era sempre stato tenuto d'animo alieno dalle
1269 4, 11, 2| perché il fratello era stato ammazzato ed egli fatto
1270 4, 12, 2| vera religione. Nel quale stato, chiarissimi per la volontaria
1271 4, 12, 2| le quali nazioni, essendo stato l'impeto dell'altre quasi
1272 4, 12, 2| si mutò non molto poi lo stato delle cose, perché i longobardi,
1273 4, 12, 2| pontefici e quel che era stato donato loro, Carlo suo figliuolo,
1274 4, 12, 3| più dubbio quello che è stato scritto da qualcuno, che
1275 4, 12, 3| terre. Così variando lo stato delle cose, furono similmente
1276 4, 12, 3| lunghissimo tempo in basso stato e separati totalmente dal
1277 4, 12, 3| apparteneva la cura dello stato terreno, privavano alcuna
1278 4, 12, 3| essendo indebolito molto lo stato della Chiesa, né meno per
1279 4, 13, 3| disposizione ne' popoli di quello stato; parte perché a molti dispiacevano
1280 4, 13, 4| alla recuperazione del loro stato, perché aveva composto in
1281 4, 13, 6| violare la fede per acquistare stato, doveva essere molto più
1282 4, 14, 2| appartenersegli per essere stato preso nel paese sottoposto
1283 4, 14, 3| svizzeri lo scendere nello stato di Milano. ~
1284 5, 1, 1| Cesare con inclusione dello stato di Milano, nondimeno quel
1285 5, 1, 2| fiorentini, perché per essere stato pronto a restituire loro
1286 5, 1, 5| per scarico proprio, fusse stato causa che e' non avessino
1287 5, 2, 2| lungamente avea governato lo stato di Astore, entrare nella
1288 5, 3, 1| il fare diversione, nello stato di Milano. Perciò rimanendo
1289 5, 3, 1| nome ma non in effetto, era stato continuamente usato da'
1290 5, 4, 3| gli avesse rivelato essere stato invitato ad accostarsi a
1291 5, 4, 3| desiderare la conservazione dello stato suo. ~
1292 5, 4, 4| ritornato nella patria sarebbe stato congiuntissimo. E ho, oltre
1293 5, 4, 4| paese non manco che se fusse stato scoperto inimico, dimandava,
1294 5, 4, 4| riuscì vana, perché al re era stato grato che il Valentino gli
1295 5, 4, 4| sarebbe dispiaciuto fusse stato introdotto con altre forze
1296 5, 5, 2| Nel quale stato delle cose era certamente
1297 5, 5, 2| gloria con la quale era stato esaltato insino al cielo
1298 5, 5, 2| incendio sì grave che sarebbe stato molto pernicioso alla republica
1299 5, 5, 4| nondimeno, non essendo stato senza grave pericolo di
1300 5, 5, 4| l'ottavo dì poi che era stato posto il campo, cominciato
1301 5, 5, 4| che si dette l'assalto era stato ferito da una freccia di
1302 5, 5, 5| privata del marito, dello stato e dell'unico suo figliuolo. ~
1303 5, 5, 7| che pagata la taglia era stato liberato da' franzesi, e
1304 5, 5, 7| infelice, perché se fusse stato in luogo libero arebbe forse,
1305 5, 5, 8| sotto la cui custodia era stato dato dal padre il piccolo
1306 5, 5, 8| più che lo interesse dello stato: perché Consalvo, giudicando
1307 5, 6, 1| grandissima facilità tutto lo stato che i Colonnesi e i Savelli
1308 5, 6, 1| di Napoli, il quale era stato ammazzato dal duca Valentino,
1309 5, 6, 6| indirettamente gli molestasse nello stato e dominio che in quel tempo
1310 5, 6, 6| infelicemente. Questo consiglio era stato il primo anno della loro
1311 5, 8, 1| Medici ritornasse nello stato di Firenze. Ebbe la cosa
1312 5, 8, 1| Valentino, a' quali sarebbe stato molesto il ritorno di Piero
1313 5, 8, 1| in pericolo così subito stato necessario, ricorsono con
1314 5, 8, 1| quali non era dubbio essere stato fatto questo movimento,
1315 5, 9, 1| in poche ore tutto quello stato, con grandissimo dolore
1316 5, 9, 2| alla qual cosa sarebbe stato inclinato con tutto l'animo
1317 5, 9, 2| che in potestà sua sarebbe stato di andare insino alle mura
1318 5, 9, 4| movimento d'Arezzo essere stato fatto da Vitellozzo senza
1319 5, 10, 1| desideroso, come sempre era stato, di conservare l'amicizia
1320 5, 10, 1| amatore e di protettore dello stato ecclesiastico. ~
1321 5, 10, 3| Francia, rispondevano essere stato fatto senza saputa loro
1322 5, 10, 3| Vinegia, città libera, non era stato mai vietato ad alcuno che
1323 5, 11, 3| tutti i popoli di quello stato, egli, andato da Vinegia,
1324 5, 11, 4| ritornare a Roma, si era stato a Monteritondo), Pagolo
1325 5, 11, 4| per la ribellione dello stato d'Urbino e perché al Valentino
1326 5, 11, 5| dimostrò quanto sarebbe stato più utile seguitare la deliberazione
1327 5, 11, 7| non gli rimaneva in quello stato altro che Santa Agata, oltre
1328 5, 11, 7| l'accordo fatto, essendo stato tirato in questa sentenza
1329 5, 11, 7| tutte le fortezze di quello stato eccetto che quelle di Santo
1330 5, 11, 8| o pure perché così fusse stato procurato da lui, per essere
1331 5, 12, 1| andati tutti insieme, non era stato meno lecito a lui mancare
1332 5, 12, 2| Valentino, non volendo essere stato scelerato senza premio,
1333 5, 12, 2| supplizio, era per sospetto stato più cauto che gli altri
1334 5, 12, 2| Pandolfo, così come era stato compagno di quegli altri
1335 5, 12, 2| partita di Pandolfo, sarebbe stato unito a resistergli. Aggiunsesi
1336 5, 12, 2| benché da principio ne fusse stato molto ambiguo, era molesta
1337 5, 12, 3| quale assaltò subito lo stato di Giangiordano, non avendo
1338 5, 12, 3| cupidità di spogliarlo del suo stato ma perché, essendo tante
1339 5, 12, 3| desistesse da molestare lo stato di Giangiordano, il quale
1340 5, 13, 3| altri con le parole. In tale stato essendo ridotta la guerra,
1341 5, 13, 4| della fortuna quello che era stato opera propria della virtù.
1342 5, 13, 4| degli italiani o per essere stato ceduto alle loro artiglierie;
1343 5, 13, 4| quella gloria nella quale era stato non solo a tempo de' loro
1344 5, 14, 1| debiti per la difesa dello stato di Milano; i quali avendogli
1345 5, 14, 1| alcuno importante. Nel quale stato essendo i svizzeri dimorati
1346 5, 15, 2| Era già stato disputato prima nel consiglio
1347 5, 15, 2| variato per quel disordine lo stato della guerra essere necessario
1348 5, 15, 3| instanza, dubitava non fusse stato ammazzato nel fatto d'arme;
1349 5, 15, 4| e le difficoltà di chi è stato vinto, niuno di questi partiti
1350 5, 15, 4| facoltà di ritenersi il suo stato in caso volesse seguitare
1351 6, 1, 1| sdegnato sommamente di essere stato ingannato sotto la speranza
1352 6, 1, 1| onore suo il mandato fusse stato libero e amplissimo, che
1353 6, 1, 1| andasse soccorso, il che era stato causa di tutti i disordini,
1354 6, 1, 4| dipoi di mura da lui, era stato allora con ripari e con
1355 6, 1, 4| pericolo, perché sarebbe stato esposto alle artiglierie
1356 6, 2, 1| altri era invano più volte stato tentato. Ma la confidenza
1357 6, 2, 1| Montepulciano, come da principio era stato trattato e promesso, e Pandolfo
1358 6, 3, 1| Allegri, significandogli lo stato delle cose di là, aveva
1359 6, 3, 2| Consalvo si era compreso essere stato trattato tra loro che se
1360 6, 4 | spodestati in terre dello stato pontificio e del Valentino.
1361 6, 4, 1| il mondo; e nondimeno era stato esaltato, con rarissima
1362 6, 4, 2| aveva offesi solamente nello stato che di quegli i quali aveva
1363 6, 4, 2| quali aveva offesi nello stato e nel sangue; e per questo,
1364 6, 4, 3| molti altri luoghi dello stato della Chiesa e del Valentino.
1365 6, 4, 3| fuga dagli inimici fusse stato costretto a partirsene,
1366 6, 4, 3| conosciuto quanto fusse più stato tollerabile a quella regione
1367 6, 4, 3| sincera della giustizia, era stato tranquillo quel paese da'
1368 6, 4, 3| torre di Borges, era poi stato intrattenuto onoratamente
1369 6, 4, 4| secondo, suo zio, e da cui era stato promosso alla degnità del
1370 6, 5, 5| che il pontificato fusse stato deferito, con tanta concordia,
1371 6, 5, 5| grado. Perché, per essere stato lungamente cardinale molto
1372 6, 5, 5| re come insino allora era stato riputato. Assentivvi il
1373 6, 6, 1| della Chiesa; Imola, essendo stato il castellano della rocca
1374 6, 6, 1| ascendesse a quel grado, era stato sempre congiuntissimo con
1375 6, 6, 3| molestissimi per il pericolo dello stato ecclesiastico al pontefice,
1376 6, 6, 3| pontificato, per essere egli stato fidatissimo ministro ed
1377 6, 7, 4| molti dì le cose in quello stato, sopragiunsono all'esercito
1378 6, 7, 4| ordine del quale essendo stato con molto silenzio fabricato,
1379 6, 7, 4| medesime del ponte che era stato rotto da' franzesi, camminava
1380 6, 7, 4| borgo e il monte che era stato abbandonato da' franzesi.
1381 6, 7, 5| sulla ripa del quale era stato fermo circa cinquanta dì;
1382 6, 7, 5| stagione benigna sarebbe stato necessitato Consalvo, allora
1383 6, 7, 5| all'altre incomodità, era stato cagione di tante infermità
1384 6, 9, 1| detrimento dette l'essere stato intercetto dal re di Portogallo
1385 6, 10, 1| bisognosi di ogni cosa, fusse stato per la avarizia e per le
1386 6, 10, 1| o da Massimiliano fusse stato fatto qualche movimento
1387 6, 10, 1| potere difendere quello stato, massime congiugnendosi
1388 6, 10, 2| vittoria, per sovvertire lo stato di Milano e mutare in cammino
1389 6, 11, 2| tregua, nella quale era stato lecito a ciascuno de' re
1390 6, 11, 2| dove quando l'esercito era stato meno potente non si era
1391 6, 12, 2| tutte le investiture dello stato di Milano concedute insino
1392 6, 12, 4| guerra. Perché se bene era stato creduto lungamente che Enrico
1393 6, 13, 1| pontefice che non fusse stato viniziano; i quali, prestata
1394 6, 13, 3| terzo; al quale essendo stato ferito il cavallo, il capitano
1395 6, 14, 1| de' Medici di turbare lo stato de' fiorentini; facendo
1396 6, 14, 1| cessato il pericolo dello stato di Milano, non si interroppono
1397 6, 14, 1| esso affermava essergli stato promesso. Ma la verità era
1398 6, 14, 3| partitosi dal Vignale, dove era stato alloggiato dieci dì, la
1399 6, 15, 1| di Bartolomeo d'Alviano, stato più negli occhi degli uomini
1400 6, 15, 1| fiorentino, egli essere stato principale consultore e
1401 6, 15, 1| consigli congiunti con lo stato di Siena i genovesi e i
1402 6, 15, 1| Toscana; e chi altri essere stato stimolatore e fautore di
1403 6, 15, 1| lucchesi, co' quali essere stato pernicioso usare tanti rispetti.
1404 6, 15, 2| in terra quanto sarebbe stato necessario a una terra dove
1405 6, 16, 1| che si dichiarò essere stato il dì che i franzesi corsono
1406 7, 1, 1| era verissimo, non essere stato in potestà della reina morta
1407 7, 1, 1| pontefice possedevano nello stato di Milano), nondimeno, avendo
1408 7, 1, 1| era cardinale, era sempre stato pieno di pensieri vasti
1409 7, 1, 1| Alessandro pontefici era stato molte volte instrumento
1410 7, 2, 1| In questo stato adunque e in tanta sospensione
1411 7, 2, 1| de' re di Spagna, come era stato comune tra lui e la reina
1412 7, 2, 1| quel reame allegando essere stato acquistato con l'armi e
1413 7, 2, 1| appartenersi a Filippo per essere stato acquistato con l'armi e
1414 7, 2, 2| appartenenze antiche dello stato di Milano e per giudicare
1415 7, 2, 2| fatta i fuorusciti dello stato di Milano, e a pregarlo
1416 7, 2, 2| figliuolo di Alberto, che era stato fratello di Federigo imperadore,
1417 7, 3, 1| modo si dicesse essergli stato usurpato; e lo moveva più
1418 7, 3, 3| assicurargli di non dare allo stato loro molestia alcuna, anzi
1419 7, 3, 3| Francia per assicurare lo stato di Milano. Dunque, il venire
1420 7, 3, 5| assente dalla corte, fusse stato inclinato a non le concedere,
1421 7, 3, 5| qualche parte al re, era stato contento promettergli, benché
1422 7, 3, 6| sicuramente abitare nello stato di Milano. Partiti i Bentivogli,
1423 7, 4, 1| oppressioni, ridursi in quieto stato e molto felice, e reintegrarsi
1424 7, 4, 2| cupidità di occupare quello stato, Giulio per non gli parere
1425 7, 4, 3| dimorato alquanti anni in basso stato, perché il re di Francia,
1426 7, 5, 1| in parte alcuna le cose a stato migliore; anzi bisognandogli
1427 7, 5, 1| incendio tanto pernicioso allo stato suo, e la plebe, conoscendo
1428 7, 5, 1| che da principio era forse stato sedizione essere diventato
1429 7, 5, 1| conversarvi? Il popolo essere stato sempre divotissimo e fedelissimo
1430 7, 5, 2| gentiluomini, e perciò sarebbe stato disposto a punire gli autori
1431 7, 5, 3| avere, non alterando lo stato popolare, quella città a
1432 7, 5, 3| Bentivogli fussino cacciati dello stato di Milano, con tutto che
1433 7, 5, 3| molti anni in umilissimo stato. Anzi, confermato tanto
1434 7, 6, 1| alcuni altri soldati era stato mandato da loro in favore
1435 7, 6, 1| che insino ad allora era stato quietissimo né aveva avuto
1436 7, 6, 1| poco dipoi fine l'assedio stato molti mesi intorno a Monaco:
1437 7, 6, 2| moltissimi gentiluomini dello stato di Milano e dal marchese
1438 7, 6, 2| Luigi undecimo non era mai stato dato ad alcuno: ed erano
1439 7, 6, 3| ad assaltargli; e già era stato ferito, benché non molto
1440 7, 6, 6| quale sono le terre dello stato di Milano, nondimeno, pochi
1441 7, 6, 6| ingannato da uno corso che era stato suo soldato, fu venduto
1442 7, 6, 6| male proveduti, gli sarebbe stato facile, continuando il corso
1443 7, 7, 1| dimostrato più oltre contro allo stato ecclesiastico: dalla qual
1444 7, 7, 1| verità per opprimere lo stato della Chiesa e usurpare
1445 7, 7, 2| nome vostro, della quale è stato sempre proprio difendere
1446 7, 8, 2| col censo con il quale era stato conceduto agli antichi re,
1447 7, 8, 2| pontefice, il quale essendo stato nel tempo medesimo più dì
1448 7, 8, 2| d'Ostia si diceva esservi stato per aspettare la passata
1449 7, 8, 4| vittoria, quanto sempre fusse stato svegliato a trarre frutto
1450 7, 8, 5| ragionorono di riformare lo stato della Chiesa, e a questo
1451 7, 8, 5| Aragona: al quale sarebbe stato più grato che i fiorentini
1452 7, 8, 6| caldezza di questo moto, fusse stato distrutto da' fondamenti
1453 7, 9, 1| sedia apostolica, non era stato conveniente aspettare d'
1454 7, 10, 2| difenderemmo facilmente lo stato nostro, e perché sarebbe
1455 7, 10, 2| appetito di occupare tutto lo stato vecchio de' Visconti, nel
1456 7, 10, 2| di dividersi il nostro stato? non si sa egli che poi
1457 7, 10, 2| trattare di dividere lo stato d'altri o aspettare che
1458 7, 10, 4| contendere seco d'autorità, di stato e di vendetta. Né sia chi
1459 7, 10, 4| costui massimamente, per lo stato che ha contiguo a Italia,
1460 7, 10, 4| quello che si dice essere stato altre volte trattato tra
1461 7, 10, 4| l'avere il re de' romani stato in Italia, sì per l'autorità
1462 7, 10, 5| nella Borgogna o contro allo stato di Milano. ~ ~ ~
1463 7, 11, 1| farsi i popoli di quello stato più favorevoli e manco esosa
1464 7, 11, 1| dimostrandogli che in questo stato delle cose non poteva senza
1465 7, 11, 2| molti fuorusciti di quello stato, né standosi senza dubitazione
1466 7, 11, 2| preparazioni, per difesa di quello stato, nel reame di Napoli, con
1467 7, 11, 4| per parte di Ciamonte era stato confortato a fare quanto
1468 7, 11, 5| in arme in favore dello stato ecclesiastico, i giovani
1469 7, 11, 5| acerbità della fortuna, essendo stato prima, lungo tempo, felicissimo
1470 7, 12, 1| altro che nella difesa dello stato di Milano. ~
1471 7, 12, 4| venti anni innanzi, era stato rotto e ammazzato Ruberto
1472 7, 12, 4| pensieri e provisioni, era mai stato presente a queste cose;
1473 7, 12, 4| andato verso Colonia, essendo stato occulto più dì dove si trovava
1474 7, 12, 5| tutta si riduceva nello stato loro, e la volontà anche
1475 7, 13, 1| de' fiorentini non fusse stato sincero verso lui, ma più
1476 7, 13, 1| a' pisani, perché essendo stato secondo la consuetudine
1477 8, 1, 4| perché se bene quel re fusse stato il primo motore di questi
1478 8, 1, 4| assaltare personalmente lo stato de' viniziani: qualunque
1479 8, 1, 6| ratificare quel che era stato fatto in nome suo ma senza
1480 8, 1, 6| rispetto alla fede data che sia stato proprio de' pontefici; i
1481 8, 1, 6| come già qualche anno era stato spesse volte quasi fatale
1482 8, 3, 1| gentiluomini e feudatari di quello stato si provedevano di cavalli
1483 8, 3, 2| speranza che egli sarebbe stato paziente se gli restituivano
1484 8, 3, 3| aspettare fusse trasferita nello stato proprio, si assaltasse,
1485 8, 3, 3| consigli l'uno e l'altro era stato rifiutato dal senato; quello
1486 8, 3, 3| Francia assaltasse il loro stato potentemente il re de' romani,
1487 8, 4, 3| condotto, il dì poi che era stato preso Trevi che fu il nono
1488 8, 4, 5| persona sua che se fusse stato privato soldato, esposto
1489 8, 6, 2| fallace e pericoloso lo stato de' mortali, non è necessario
1490 8, 6, 2| arebbono sperato che fusse stato al presente se, udito il
1491 8, 7, 1| considerando più sanamente lo stato delle cose, e quanto fusse
1492 8, 7, 3| ricevuto Padova, ed essendo già stato ammesso dentro, gli sbanditi
1493 8, 7, 4| terre, le quali gli sarebbe stato facilissimo a conservare.
1494 8, 7, 4| tanta occasione sarebbe stato conveniente, impedito dal
1495 8, 7, 4| Trento; ma poi che vi fu stato solamente due ore ritornò
1496 8, 7, 4| nuovi nati nel Friuli era stato necessitato a partirsi,
1497 8, 8, 1| bassa condizione (il quale stato preso non molto prima da'
1498 8, 8, 1| colui [di] cui prigione era stato), offerisse per mezzo suo
1499 8, 8, 1| chiamava quello di cui era stato prigione Alfonso del Mutolo),
1500 8, 8, 1| la confidenza di chi era stato tenuto il trattato e vi
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2431 |