Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
statichi 37
statico 4
stativi 2
stato 2431
statogli 2
statone 3
statovi 8
Frequenza    [«  »]
2504 come
2478 d'
2451 fu
2431 stato
2425 francia
2341 pontefice
2296 aveva
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

stato

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2431

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1501 8, 9, 1| riconoscere quanto fusse stato inutile l'avere con sì precipitoso 1502 8, 9, 1| nel contado di Padova, era stato dinegato dai padovani. In 1503 8, 9, 2| difficoltà considerando, era stato sospeso da principio se 1504 8, 9, 2| cose rimanessino in tale stato che, dovendo verisimilmente 1505 8, 9, 4| sulla campagna, ed essendo stato occupato molti nella 1506 8, 9, 5| rimanendo lacrimabile lo stato del Friuli e della Istria, 1507 8, 10, 2| altre città d'Italia, sia stato necessario che ad abbatterla 1508 8, 10, 2| loro principe vostro, sono stato il primo a proporre; le 1509 8, 11, 4| liberarsi da molte molestie era stato necessitato a pigliare tutte 1510 8, 11, 5| guarnigioni stessino nello stato suo, ma che tornassino a 1511 8, 12, 1| grave le cose sue, e lo stato di Italia in non piccola 1512 8, 12, 1| nella scrittura non fusse stato nominatamente espresso che 1513 8, 12, 1| quello che tacitamente fusse stato trattato, ma che avendo 1514 8, 12, 1| del cardinale di Roano, stato sempre autore della concordia 1515 8, 12, 1| benefici che tenevano nello stato di Milano i cherici residenti 1516 8, 12, 3| viniziani questo essere stato consentito da' ferraresi, 1517 8, 12, 3| conceduto in Vinegia, fusse stato conceduto per minaccie o 1518 8, 13, 1| Nel quale stato delle cose, variazione degli 1519 8, 14, 1| messo in pericolo il suo stato. Prestò oltre a questo a 1520 8, 14, 2| assaltato da altra parte lo stato del duca di Ferrara, avevano 1521 8, 15, 2| di non molestare più lo stato del duca di Ferrara; del 1522 8, 16, 3| a mitigare come sarebbe stato necessario la mente del 1523 8, 16, 3| comunicargli sinceramente lo stato di tutte le cose che si 1524 8, 16, 4| o delle terre di quello stato che avessino dependenza 1525 9, 1, 2| alla protezione sua e dello stato della Chiesa, permettendogli 1526 9, 2, 1| avuta perfezione poiché era stato in potestà di Cesare avere 1527 9, 2, 3| di Francia offendesse lo stato della Chiesa. Dalle quali 1528 9, 2, 4| pontefice, ed essendo lo stato suo alle cose di Lombardia 1529 9, 2, 4| dall'altro, e da sé essere stato nominato il duca di Ferrara: 1530 9, 3, 2| volontà di rebellarsi, e fusse stato consiglio e consentimento 1531 9, 4, 1| che da principio non era stato disegnato. Perché Massimiliano 1532 9, 4, 1| circostante che, per essere stato soffocato dall'acque molti 1533 9, 4, 4| scorte; il quale, perché era stato autore della ribellione 1534 9, 5, 1| cupidità della gloria di essere stato, come diceva poi, liberatore 1535 9, 5, 1| dal cardinale di Pavia era stato violato del re per propria 1536 9, 5, 1| presenti e che non sarebbe stato necessario contro alla caldezza 1537 9, 5, 1| guardare quietamente lo stato della Chiesa: lamentandosi 1538 9, 5, 2| ciascuno anno per difesa dello stato della Chiesa, qualunque 1539 9, 6, 1| guerra tanto repentina, lo stato di Milano. ~ 1540 9, 6, 2| Genova, con tutto non fusse stato ricevuto, come il pontefice 1541 9, 6, 3| quello che in Romagna gli era stato occupato. Ma rimessosi in 1542 9, 7, 1| volessino scendere nello stato di Milano o, calato il monte 1543 9, 7, 3| franzesi o perché tale fusse stato il disegno loro, lasciato 1544 9, 7, 3| affermasse stare ambiguo se fusse stato utile alle cose il lasciargli 1545 9, 8, 1| Ma maggiore sarebbe stato il pericolo de' franzesi 1546 9, 8, 1| governava le genti loro, fusse stato maggiore ardire: perché 1547 9, 8, 2| biasimo che il differire fusse stato inutile, cominciorno a battere 1548 9, 8, 3| servirsi delle comodità del suo stato nella guerra contro al re 1549 9, 8, 3| tutta Italia egli essere stato causa della sua liberazione. 1550 9, 8, 3| allora tutto il governo dello stato di Mantova, essere stata 1551 9, 8, 3| necessità di riordinare lo stato suo, non andava ne' loro 1552 9, 9, 1| che mai la mutazione dello stato di Genova, deliberò di nuovo 1553 9, 9, 2| che, esclamando che era stato mandato per spia non per 1554 9, 9, 3| non sopravenissino allo stato suo nuovi pericoli, deliberò 1555 9, 9, 3| al pontefice, secondo lo stato delle cose. Perciò, proponendo 1556 9, 9, 3| occupare Roma e tutto lo stato della Chiesa come appartenente 1557 9, 9, 3| ducato di Milano, Genova, lo stato de' fiorentini e del duca 1558 9, 9, 3| consiglio de' quali se fusse stato seguitato si metteva subito 1559 9, 9, 3| gli sarebbe per avventura stato facile, come poi fu, concitare 1560 9, 10, 1| chiamato a Bologna da lui era stato onorato del titolo di gonfaloniere 1561 9, 11, 1| recuperare Carpi, che prima era stato occupato dalle genti della 1562 9, 11, 3| promessigli tante volte si era lo stato e la persona sua condotta 1563 9, 11, 3| e il re di Francia, era stato cagione che la libertà loro 1564 9, 11, 3| armi per la difesa dello stato ecclesiastico: ma senza 1565 9, 11, 4| sua o nell'offesa dello stato ecclesiastico: liberasse 1566 9, 11, 5| di tremila fanti, fusse stato inconsiderato consiglio 1567 9, 12, 1| necessità di difendere lo stato suo, se ne tornò con licenza 1568 9, 12, 2| nel fiore della età era stato grato a Lodovico Sforza, 1569 9, 12, 2| col re di Francia, fusse stato artificiosamente autore 1570 9, 12, 3| solamente di difendere lo stato della Chiesa e recuperare 1571 9, 12, 3| arebbe revocate se non fusse stato il sospetto de' turchi; 1572 9, 12, 3| guerra con la Chiesa; essere stato sempre nel medesimo proposito 1573 9, 12, 3| di adempiere quel che era stato promesso a Cambrai, e volerlo 1574 9, 12, 3| dell'onore di Dio o dello stato salutifero della republica 1575 9, 12, 5| pontefice, come se fusse stato conscio e fautore che, per 1576 9, 13, 1| Finì in questo stato delle cose l'anno mille 1577 9, 13, 2| fussino privati di quello stato. Da altra parte il pontefice 1578 9, 13, 2| seguente ritornatovi, era stato costretto per nuovi pericoli 1579 9, 13, 2| per ricomperarsi dal sacco stato promesso a' soldati, pagasse 1580 9, 13, 2| essergli debito quel che era stato promesso, non fu piccola 1581 9, 13, 3| opportuna, da offendere lo stato della Chiesa; onde raccogliendo 1582 9, 13, 3| si ritirò a Bologna: dove stato pochi o per timore o 1583 9, 14, 1| da' quali affermava essere stato ritenuto a non pigliare 1584 9, 14, 1| necessitati a discostarsi dal suo stato, il quale afflitto e consumato 1585 9, 14, 2| contro al parere suo ne fusse stato autore, Ciamonte, richiamato 1586 9, 14, 3| dado questo esercito, lo stato del duca di Ferrara e il 1587 9, 14, 3| necessità di mettere tutto lo stato del re in questo precipizio; 1588 9, 14, 4| l'armi del pontefice. Era stato molesto a Cesare che il 1589 9, 14, 4| pretendeva altrimenti, era stato da principio renitente, 1590 9, 14, 4| il quale ragionamento era stato prolungato molti , perché 1591 9, 15, 2| il re cattolico essere stato autore a Cesare di questo 1592 9, 15, 3| Gurgense, non assaltasse lo stato ecclesiastico: alla qual 1593 9, 16, 2| con maggiore non sarebbe stato ricevuto re alcuno: né si 1594 9, 16, 4| quale rarissime volte era stato; persuadendosi, per le speranze 1595 9, 16, 4| secretamente per turbare lo stato di Genova... vescovo di 1596 9, 16, 5| rimanendo indeboliti di stato di danari e di riputazione 1597 9, 17, 2| benefici, e per il felice stato che avevano, erano disposti 1598 9, 17, 2| svizzeri per scendere nello stato di Milano; i quali perché 1599 9, 17, 2| suo; conoscere il felice stato che avevano e quanto per 1600 9, 17, 3| altri, avendo in odio lo stato ecclesiastico, desideravano 1601 9, 17, 3| co' Bentivogli, era poi stato lungamente guardato in Castel 1602 9, 17, 4| e la memoria di chi era stato cagione della liberazione 1603 9, 17, 5| procedere avanti contro allo stato del pontefice o se pure, 1604 9, 17, 6| in potestà sua, come era stato già parere di qualcuno de' 1605 9, 18, 1| eccettuata Roma, di tutto lo stato ecclesiastico, e il parergli 1606 9, 18, 1| medesimo, poi che tale era lo stato delle cose che a lui apparteneva 1607 9, 18, 4| alla qual cosa essendo stato il pontefice negligente, 1608 9, 18, 4| falsi, l'alterare ogni lo stato quieto della Chiesa: le 1609 10, 1, 1| occupare Roma e tutto lo stato della Chiesa: essendo le 1610 10, 1, 3| cardinale d'Aus, il quale era stato insino a quel custodito 1611 10, 1, 3| dargliene) comandò che dello stato di Milano vi andasse il 1612 10, 1, 4| antico desiderio, tutto lo stato della Chiesa; promettendosi, 1613 10, 2, 1| apertamente affermavano non essere stato fatto con loro mandato né 1614 10, 2, 1| che, se bene questo fusse stato vero da principio, nondimeno, 1615 10, 2, 1| di essere pontefice, era stato in grande parte autore di 1616 10, 3, 1| veramente Roma con tutto lo stato ecclesiastico, proponeva 1617 10, 3, 3| uno tempo medesimo in tale stato i viniziani che e' potessino 1618 10, 3, 3| prevenire a quello che era stato intimato dal pontefice. 1619 10, 3, 3| Sforza, primo padrone, era stato onorato da lui dello ufficio 1620 10, 4, 3| quando moriva, gli fusse stato ricordato espressamente 1621 10, 5, 1| loro lo emulo di quello stato, entrassino tra se medesimi 1622 10, 5, 2| appetivano la mutazione dello stato per mezzo del ritorno loro. 1623 10, 5, 4| il concilio pisano essere stato introdotto con onestissimo 1624 10, 5, 5| grato al pontefice, e perciò stato molto utile alla patria 1625 10, 6, 3| non molti anni prima era stato materia di gravissime perturbazioni, 1626 10, 6, 3| appartenesse e alla sicurtà dello stato della Chiesa e alla quiete 1627 10, 6, 3| se il timore nostro sarà stato vano, a' religiosi medesimi. 1628 10, 6, 3| perché condotti in tale stato, e circondati e quasi oppressi 1629 10, 6, 4| della conservazione dello stato loro, non avere in tanti 1630 10, 6, 4| accomodarlo, per difesa dello stato di Lombardia, di dugento 1631 10, 7, 3| partita di Longavilla, era stato preposto dal re al ducato 1632 10, 8, 3| corriere passando per lo stato di Milano era stato ammazzato 1633 10, 8, 3| per lo stato di Milano era stato ammazzato da' soldati franzesi, 1634 10, 8, 4| fussino scesi per assaltare lo stato di Milano o per passare 1635 10, 8, 5| turbare da' confini loro lo stato ecclesiastico e interrompere 1636 10, 8, 5| fermare in quella città uno stato dependente interamente da 1637 10, 8, 6| di Francia e con lui era stato promesso. Procedendo così, 1638 10, 8, 6| facoltà di accrescere il tuo stato. Né essere sicuro fondamento 1639 10, 8, 6| che tante volte gli era stato da loro medesimi affermato 1640 10, 9, 3| se fusse di bisogno, lo stato di Milano, non sicuro interamente 1641 10, 9, 4| insieme come se mai non fusse stato mosso: onde non si potendo 1642 10, 9, 5| se per sorte non fusse stato preso uno stradiotto greco, 1643 10, 10, 2| Brescia se non gli fusse stato mostrato che poco sotto 1644 10, 10, 2| viniziani, ed essendogli stato risposto in presenza di 1645 10, 11, 3| ritornato Andrea di Burgus, stato espedito con tanta espettazione, 1646 10, 11, 3| parte alcuna in Italia lo stato suo. Le quali condizioni 1647 10, 13, 4| nel principio. Perché era stato consiglio di Fabrizio Colonna 1648 10, 14, 1| affanni la sua vecchiezza, lo stato della Chiesa e tutta la 1649 10, 14, 1| fatto per riferirgli lo stato delle cose: da cui avendo 1650 10, 14, 2| Lampeggiò in questo stato alcuna speranza della pace. 1651 10, 15, 2| marittimo, perché prima era stato in Spagna: e Cesare, di 1652 10, 15, 2| il cardinale de' Medici stato menato a Milano, dove era 1653 10, 15, 3| obligandosi alla difesa dello stato loro con secento lancie, 1654 10, 16, 1| tanta riputazione e tanto stato, che oltre a questo avesse 1655 10, 16, 3| che passassino per il suo stato: il quale, ingegnandosi 1656 10, 16, 3| Palissa, significando lo stato delle cose al generale di 1657 10, 16, 3| lancie; perché, se bene fusse stato inclinato a richiamare le 1658 10, 16, 5| il nome dello imperio, lo stato si riceveva e governava 1659 10, 16, 6| che alla sua statua fusse stato insultato con molti obbrobri 1660 11, 1, 1| aggiugnesse anche quello stato. Affaticavansi medesimamente 1661 11, 1, 1| succeduta delle cose, era stato in potestà sua rendergli 1662 11, 1, 2| fratello aveva la cura del suo stato, conoscendo non potere conservare 1663 11, 1, 2| essere meno pernicioso allo stato loro che venisse in potestà 1664 11, 1, 2| i fanti; perché, essendo stato molestissimo a' collegati 1665 11, 1, 2| Fabrizio Colonna, il quale era stato con lui in Roma continuamente, 1666 11, 1, 2| pontefice, se non fusse stato impedito da' Colonnesi, 1667 11, 1, 4| del vescovo di Marsilia, stato a lui suo imbasciadore, 1668 11, 2, 1| altre fortezze di quello stato, apparivano segni di diffidenza 1669 11, 2, 1| tutto quello che gli era stato aggiudicato per la lega 1670 11, 2, 1| desideravano che quello stato non fusse dominato da prìncipi 1671 11, 2, 1| potestà de' quali era quello stato, e per il terrore delle 1672 11, 2, 1| come si credeva) fusse stato tentato di ritenerlo in 1673 11, 2, 4| secondo si diceva) era stato proibito loro dal cardinale 1674 11, 2, 5| facile la mutazione di quello stato per le divisioni de' cittadini, 1675 11, 3, 1| che nella corte sua fusse stato nutrito qualche anno Giuliano 1676 11, 3, 3| contro tutta la lega era stato costretto a consentirla, 1677 11, 3, 5| proposito mio; il quale essendo stato sempre d'essere parato a 1678 11, 3, 5| magistrato che da voi mi è stato dato: avendo massime, in 1679 11, 3, 5| di molte altre) sarebbe stato a comparazione di questo 1680 11, 4, 2| cardinale suo fratello era stato avvertito che il pontefice, 1681 11, 4, 3| propria, potesse fermare lo stato tremante della republica. 1682 11, 4, 4| paresse opportuno. Questo era stato da principio il comandamento 1683 11, 5, 2| in perpetuo difendere lo stato della Chiesa, e a ringraziarlo 1684 11, 5, 3| Cesare il corpo del loro stato, gli privava della comodità 1685 11, 5, 3| Milano; il quale sarebbe stato necessario fare più potente 1686 11, 5, 6| cacciato i franzesi di quello stato, quegli per la virtù e opera 1687 11, 5, 6| era chiarissima in quello stato, nell'altro il tedio degli 1688 11, 6, 1| alieno dal mio proposito, stato di non toccare le cose succedute 1689 11, 6, 1| giunta degli inghilesi era stato tardo a preparare le forze 1690 11, 6, 3| variando così la fortuna lo stato degli uomini che egli fusse 1691 11, 6, 3| conte di Sarni suo padre era stato fatto decapitare. E faceva 1692 11, 7, 2| di Francia conquassato lo stato felice d'Italia, e che coll' 1693 11, 8, 1| concetti che forse fusse stato innanzi, per tempo alcuno. 1694 11, 8, 1| concedere cosa alcuna dello stato ecclesiastico; conveniva 1695 11, 8, 1| pratiche per alterare lo stato di Firenze: sdegnato col 1696 11, 8, 1| di diverse persone nello stato di Milano aveva attribuito 1697 11, 8, 1| di somma gloria se fusse stato principe secolare, o se 1698 11, 8, 2| altro movimento fu nello stato della Chiesa, né sentì Roma 1699 11, 8, 4| insegne di tanta degnità era stato nel medesimo, l'anno 1700 11, 9, 1| della quale se bene fusse stato felice il fine non era però 1701 11, 9, 2| spagnuolo, ancora che dallo stato di Milano afflitto da spese 1702 11, 9, 2| inducesse alla difesa di quello stato. Parevano più certo e più 1703 11, 9, 2| ricusassino di scendere nello stato di Milano. ~ 1704 11, 9, 3| sapere che i popoli dello stato di Milano, vessati da tante 1705 11, 9, 3| essendo già molti anni stato in pace, era sproveduto 1706 11, 9, 4| occasione di recuperare l'antico stato loro, e che la concordia 1707 11, 10, 1| obligati alla protezione dello stato ecclesiastico. Era anche 1708 11, 10, 1| più occultamente gli fusse stato possibile, confortato il 1709 11, 10, 2| avventura lo sdegno di essere stato, dopo la giornata di Ravenna, 1710 11, 10, 4| duca di Milano, non essendo stato a tempo a entrare in Alessandria, 1711 11, 10, 4| appresso a Tortona; ove essendo stato significato loro apertamente 1712 11, 11, 2| del palagio publico, era stato ammazzato da Lodovico e 1713 11, 12, 1| medesima Novara nella quale era stato fatto prigione Lodovico 1714 11, 14, 2| di Genova, del quale era stato fraudolentemente spogliato 1715 11, 14, 2| contrario alla sicurtà di quello stato che Genova, città vicina 1716 11, 14, 2| re di Aragona; ed essere stato molto indegno del nome e 1717 11, 14, 3| proposto di nuovo dal viceré lo stato delle cose nel consiglio, 1718 11, 14, 3| poi che diciotto era stato alle mura di Padova; ed 1719 11, 15, 1| avuto resistenza, sarebbe stato facile il passare. Ma il 1720 11, 15, 2| Altri affermano essere stato autore del fatto d'arme 1721 12, 1, 1| avesse repugnato, sarebbe stato lo imbasciadore spagnuolo 1722 12, 1, 1| cose l'opportunità dello stato dell'arciduca, non tanto 1723 12, 1, 1| delle ragioni di quello stato, promettesse di non molestare 1724 12, 1, 1| navigazione sua in Spagna, era stato dato al suo padre. Né mancava 1725 12, 1, 2| inimici, perché se fusse stato vinto sarebbe stato in manifestissimo 1726 12, 1, 2| fusse stato vinto sarebbe stato in manifestissimo pericolo 1727 12, 1, 2| uomini nominati; ed era stato fatto anche prigione la 1728 12, 3, 1| quegli di Terroana fusse stato proibito loro. Partì poi 1729 12, 3, 2| la morte della moglie era stato sempre suo desiderio, al 1730 12, 4, 1| col quale conseguissino lo stato di Milano non sarebbe manco 1731 12, 4, 1| sopra il bisogno, che quello stato non ritornasse nel re di 1732 12, 4, 1| loro resistere che non era stato chi potesse resistere alla 1733 12, 4, 1| pace; antivedendo dallo stato presente i pericoli futuri, 1734 12, 4, 1| tregua per tre anni con lo stato di Milano, pure che non 1735 12, 4, 3| medesime cagioni vi era stato l'anno dinanzi; e dipoi 1736 12, 4, 3| di Francia molestare lo stato di Milano; nel quale articolo 1737 12, 5, 1| potestà della fortuna, era stato in Vinegia, nel principio 1738 12, 5, 5| dove in uno aguato era stato preso, pochi innanzi, 1739 12, 6, 2| publicamente, e affermando essere stato ingannato dal suocero tre 1740 12, 6, 2| restare in ogni evento allo stato di Milano la difesa de' 1741 12, 6, 3| favore allo acquisto dello stato di Milano. Però, come in 1742 12, 6, 3| contro al re di Francia lo stato di Milano o Genova o Asti 1743 12, 6, 4| Francia non recuperasse lo stato di Milano, da altro intrattenere 1744 12, 7, 1| tempo non assaltasse lo stato di Milano: ma dispiacque 1745 12, 7, 1| il re di Navarra nel suo stato, riteneva grandissimo odio. 1746 12, 7, 2| il re recuperasse quello stato, lo confortò, molto efficacemente, 1747 12, 7, 2| non pagato, i popoli dello stato di Milano poveri e ridotti 1748 12, 7, 2| tregua, l'armi contro allo stato di Milano; e però, persuadendosi 1749 12, 7, 3| l'occasione di dare uno stato onorevole a Giuliano suo 1750 12, 9, 1| a due, perché e lui era stato in pericolo di non essere 1751 12, 9, 2| Napoli, la perdita, dello stato di Milano, di Genova e di 1752 12, 9, 2| speranza di recuperare lo stato di Milano.~ ~ ~ 1753 12, 11, 1| necessità, e a rinunziare uno stato il quale possedeva per sua 1754 12, 11, 2| acquistare col mezzo suo qualche stato, col quale potesse sostentare 1755 12, 11, 2| altri alla difesa dello stato di Milano: ma volendo che 1756 12, 11, 3| Giuliano suo fratello, e stato favorito da loro nel farsi 1757 12, 11, 3| e' non poteva salvare lo stato suo in altro modo, era superfluo 1758 12, 11, 3| accrescere le condizioni dello stato loro. ~ 1759 12, 12, 1| Napoli, il quale, essendo stato per molti mesi quasi in 1760 12, 12, 1| soccorrere medesimamente quello stato, come non molti innanzi 1761 12, 12, 4| variazione fu che, essendo stato molesto a quel re che 'l 1762 12, 12, 4| riportasse la vittoria dello stato di Milano. Ricordavasi che 1763 12, 12, 4| stimoli e punture essendo stato facile risuscitare l'odio 1764 12, 13, 1| consigli di ciascuno e lo stato universalmente di tutte 1765 12, 13, 2| sarebbe senza dilazione stato eseguito se Giulio de' Medici, 1766 12, 13, 2| mandato a Bologna, non fusse stato di contraria sentenza. Il 1767 12, 13, 2| città principale di tutto lo stato ecclesiastico, in potestà 1768 12, 13, 2| di natali non legittimi, stato promosso da Lione ne' primi 1769 12, 13, 2| fanciulla e non maritata, era stato generato, innanzi che ammettesse 1770 12, 14, 2| antecessore, e a quella città era stato cagione di grandissimi danni. 1771 12, 14, 3| Milano; liberassino quello stato dalla obligazione di pagare 1772 12, 14, 5| confuso e implicato molto lo stato della guerra. Vicini a Milano, 1773 12, 14, 5| compagnia con la quale era stato condotto. Ma il cardinale 1774 12, 15, 1| secondo che sempre era stato ed era più che mai il suo 1775 12, 15, 2| erano obligati soccorrere lo stato di Milano, e che tante volte 1776 12, 15, 2| non corresse per tutto lo stato ecclesiastico insino a Roma 1777 12, 15, 4| pericolo o la vita o lo stato, sarà il primo a cercare 1778 12, 15, 4| fussino uniti contro allo stato di Milano? Meglio era non 1779 12, 15, 4| svizzeri, non ricerca lo stato delle cose che si usi più 1780 12, 15, 5| prossimo sole; ma essendo stato tanto felice il primo assalto 1781 12, 15, 6| la vittoria, essendo già stato più ore sopra la terra il 1782 12, 15, 7| fortuna; il re medesimo, stato molte volte in pericolo, 1783 12, 15, 7| tenebre della notte, era stato abbandonato. Di maniera 1784 12, 15, 7| dubitava che se non fusse stato l'aiuto delle artiglierie 1785 12, 16, 1| astenesse da molestare lo stato ecclesiastico, non credeva 1786 12, 16, 1| Milano, e da molestare lo stato di Firenze, nel quale cessava 1787 12, 16, 1| quanto se offendesse lo stato della Chiesa. Né era vano 1788 12, 16, 1| cacciare i Medici dello stato di Firenze. Ma già, per 1789 12, 16, 1| persona del pontefice e dello stato della Chiesa, di Giuliano 1790 12, 16, 1| Lorenzo de' Medici e dello stato di Firenze; desse stato 1791 12, 16, 1| stato di Firenze; desse stato in Francia e pensione a 1792 12, 16, 1| pontefice desse il passo per lo stato della Chiesa al viceré di 1793 12, 16, 1| feudatario o suddito dello stato della Chiesa, né solo [non] 1794 12, 16, 2| ragioni che aveva in quello stato; ricevesse dal re certa 1795 12, 16, 2| donazione del duca aveva nello stato di Milano, e gli desse certa 1796 12, 17, 2| fazione guelfa, era sempre stato intratenimento e benivolenza 1797 12, 18, 1| perché tanto più sarebbe stato necessitato a ritenere tutto 1798 12, 18, 1| della Chiesa, nel quale era stato tante volte capitano generale 1799 12, 18, 2| riservate alla guardia di quello stato [settecento] lancie e seimila 1800 12, 18, 3| quella città, posta tra lo stato della Chiesa e de' fiorentini, 1801 12, 19, 1| che non solamente non era stato difficile persuadere a Cesare, 1802 12, 19, 1| virtù, e nel quale, se fusse stato costante nelle promesse, 1803 12, 19, 3| Isabella sua moglie, era stato nelle congregazioni di tutto 1804 12, 19, 3| e che per questo fusse stato dichiarato appartenersi 1805 12, 19, 3| senza figliuoli maschi era stato, per sentenza de' giudici 1806 12, 20, 2| diecimila svizzeri, a' quali era stato numerato lo stipendio di 1807 12, 20, 7| d'arme alla difesa dello stato di Milano, o almeno gli 1808 12, 21, 1| di Pavia, del quale era stato assoluto per grazia non 1809 12, 21, 1| Chiesa, e perseguitati, nello stato quale possedeva come feudatario 1810 12, 21, 1| quel ducato nel quale era stato sostentato e onorato. Ma 1811 12, 21, 1| cupidi di appropriarsi quello stato, deliberò non tardare più; 1812 12, 21, 1| tollerare, nelle viscere del suo stato, colui il quale avendo cominciato, 1813 12, 21, 2| l'altre terre di quello stato si dettono volontariamente 1814 12, 21, 2| Acquistato con l'armi quello stato, che insieme con Pesero 1815 12, 22, 1| In questo stato delle cose facendo il senato 1816 12, 22, 4| all'Adice verso Trento, stato nella guerra tra Cesare 1817 13, 1, 1| quali la state medesima era stato cacciato dal pontefice: 1818 13, 1, 1| Gonzaga signore di Bozole, stato uno de' più efficaci instrumenti 1819 13, 1, 1| si partì per andare nello stato d'Urbino, il medesimo 1820 13, 1, 2| in lui, nutrito in quello stato e nato di una sorella del 1821 13, 1, 2| passassino separatamente per lo stato della Chiesa, scusandosi 1822 13, 1, 2| che Federigo da Bozole era stato insino a quello agli 1823 13, 1, 2| pontificato disponeva dello stato de' fiorentini ad arbitrio 1824 13, 1, 2| col re di Francia, non era stato grato ad alcuno il modo 1825 13, 1, 2| ne' quali, se bene fusse stato inclinato alla parte loro, 1826 13, 1, 3| Poppi secretario di Lorenzo, stato per lui più mesi appresso 1827 13, 1, 4| Maria, ed entrato nello stato d'Urbino era ricevuto per 1828 13, 1, 4| nuovo duca governava quello stato, e sotto il quale pareva 1829 13, 1, 6| in pericolo manifesto lo stato della Chiesa e de' fiorentini; 1830 13, 2, 2| pontefice pativa di quel che era stato causato da se medesimo, 1831 13, 2, 2| cacciato uno principe dello stato proprio l'avesse poi ancora 1832 13, 3, 2| cavillazioni, come se fusse stato necessario nominare espressamente 1833 13, 3, 5| migliore fortuna quello che era stato commesso a' cavalli leggieri; 1834 13, 4, 2| de' guasconi, a' quali era stato necessario accrescere ciascuno 1835 13, 4, 3| innanzi che il sole fusse stato una ora sopra la terra, 1836 13, 5, 4| Orsino, per essere forse stato principale stimolatore degli 1837 13, 6, 1| lo stabilimento del suo stato, desiderava, innanzi tentasse 1838 13, 6, 2| e a lui, poiché non era stato in potestà di essi ovviare 1839 13, 6, 2| recuperato tutto il suo stato, piccolo signore, non fatto 1840 13, 6, 2| pontefice grandissimo e dello stato de' fiorentini, a' quali 1841 13, 6, 2| travagliato da tanti casi e stato perseguitato senza sua colpa 1842 13, 6, 2| quello che molto innanzi era stato saputo da lui. Apparire 1843 13, 6, 4| aggiugnendosi l'essergli stato molesto che, mentre stette 1844 13, 6, 5| fiorentino, il pericolo dello stato proprio lo indusse ad altra 1845 13, 6, 5| che si trattava essendo stato ferito nel volto il capitano 1846 13, 6, 5| celerità grande in quello stato, deliberorono di ritirarsi. 1847 13, 6, 5| la ritirata non sarebbe stato senza difficoltà il fuggire 1848 13, 7, 1| fussino restituiti nello stato di Firenze, e delle opere 1849 13, 7, 1| qualche cosa contro allo stato, fu finalmente quasi costretto 1850 13, 7, 2| Borghese suo fratello era stato lungamente capitano della 1851 13, 7, 2| per il tempo lungo che era stato in quella dignità, era senza 1852 13, 7, 2| crudelmente e sceleratamente fusse stato insidiato alla vita sua 1853 13, 7, 2| gli fusse giovato l'essere stato e l'essere continuamente 1854 13, 7, 3| cardinale de' Medici gli fusse stato anteposto nella petizione 1855 13, 7, 3| dalla carcere gli fusse stato dato, per commissione del 1856 13, 7, 3| chi accenna contro allo stato, e molto più quando si tratta 1857 13, 7, 4| potendo però dirsi che fusse stato tirato da' meriti delle 1858 13, 7, 4| pontefice, dal quale era stato per questo privato della 1859 13, 8, 1| munizione. E nondimeno era stato necessario, alle terre le 1860 13, 8, 2| la quale benché gli fusse stato lecito di fare, perché era 1861 13, 8, 3| Corinaldo, ritornò nello stato d'Urbino, per fare spalle 1862 13, 8, 3| dalla speranza, perché nello stato tanto consumato non si poteva 1863 13, 8, 4| ridotte le cose in questo stato, erano stati vari ragionamenti 1864 13, 8, 4| tutti, fra otto , dallo stato della Chiesa, de' fiorentini 1865 13, 8, 4| a tutti i sudditi dello stato d'Urbino e a qualunque gli 1866 13, 8, 4| e a qualunque gli fusse stato contrario in questa guerra. 1867 13, 8, 4| lasciare al pontefice lo stato di Urbino; la qual cosa 1868 13, 8, 5| terminò la guerra dello stato di Urbino, continuata otto 1869 13, 8, 5| qualche volta e non poco dello stato di Firenze, necessitato 1870 13, 9, 2| salvatichi), ma perché, essendo stato quello anno sterilissimo, 1871 13, 9, 2| dalle armi de' quali era stato posseduto quello imperio 1872 13, 9, 3| assaltato da tante parti lo stato de' turchi, i quali fanno 1873 13, 10, 5| molte cose da Lautrech, era stato fatto sospetto al re che 1874 13, 10, 5| punirlo, secondo sarebbe stato conveniente, non lo riteneva 1875 13, 11, 1| insino a tanto che chi è stato eletto allo imperio non 1876 13, 12, 2| casa di Austria, né essere stato costume degli elettori privarne 1877 13, 12, 2| perfezione di quello che era già stato trattato collo avolo, essendo 1878 13, 12, 2| degli antichi in qua fusse stato imperadore alcuno, cosa 1879 13, 12, 2| terzo che cedere a chi è stato opposito alla sua intenzione. 1880 13, 12, 2| col regno di Napoli allo stato della Chiesa, aveva per 1881 13, 12, 3| disposizione degli elettori e lo stato delle cose. Le quali azioni, 1882 13, 12, 5| amministrazione di quello stato; o per desiderio di perpetuare 1883 13, 13, 2| Francia la protezione, e lo stato di Fiandra riputarlo inimicissimo, 1884 13, 14, 1| aspirando a essere doge come era stato il cardinale suo padre, 1885 13, 14, 1| Ottaviano Fregoso; il quale, stato poco felice ne' trattati 1886 13, 14, 2| potere per allora voltare lo stato di Genova, fatto intendere 1887 13, 14, 2| prestamente a Ferrara: dove egli stato pochi mesi innanzi aveva 1888 13, 15, 1| donde pure sarebbe forse stato possibile che qualche parte 1889 13, 15, 3| che minore male sarebbe stato dissimulare di non sentire 1890 13, 15, 3| modo moltiplicando che sia stato molto pericoloso che da 1891 13, 16, 1| della venuta sua, poiché fu stato molti perplesso, si risolvé 1892 13, 16, 1| per i quali, poi che fu stato in carcere più di due mesi, 1893 13, 16, 1| mentre che egli era in quello stato, nelle cose di Perugia. 1894 13, 16, 3| potentemente lo cacciorono del suo stato e acquistato che lo ebbono 1895 13, 16, 4| gravissimi danni verso lo stato della Chiesa, messono in 1896 14, 1, 1| spagnuoli che assaltorono lo stato d'Urbino che perché apparissino 1897 14, 1, 1| viniziani alla difesa dello stato di Milano, ed essendo i 1898 14, 1, 1| grandissima ubbidienza lo stato amplissimo della Chiesa, 1899 14, 1, 1| piena autorità sopra lo stato di Firenze, stato potente 1900 14, 1, 1| sopra lo stato di Firenze, stato potente in quegli tempi 1901 14, 1, 1| e splendore che sarebbe stato maraviglioso se per lunghissima 1902 14, 1, 1| rivolgere sottosopra lo stato quieto del mondo, ma più 1903 14, 1, 1| Lione, costituito in tale stato, o riputandosi a grande 1904 14, 1, 1| soldare e condurre nello stato della Chiesa seimila svizzeri; 1905 14, 1, 1| ottenuto il passo per lo stato di Milano, gli condusse 1906 14, 1, 1| Garigliano e i confini dello stato ecclesiastico si acquistasse 1907 14, 1, 4| di Napoli non perdesse lo stato di Milano; perché mandando 1908 14, 1, 4| quali non ammettendo nello stato di Milano alcuno comandamento 1909 14, 1, 4| disperazione, si crede sarebbe stato facile, dandogli qualche 1910 14, 1, 4| rompere la guerra nello stato di Milano, in quegli tempi 1911 14, 1, 4| pretendeva ragione nello stato di Milano per la investitura 1912 14, 1, 4| acquistato che fusse lo stato di Milano, ad aiutarlo contro 1913 14, 1, 4| vacato nuovamente, e uno stato nel reame di Napoli di entrata 1914 14, 1, 5| parte di Cesare che a quello stato non erano di momento alcuno 1915 14, 1, 5| Orliens, per non essere stato confermato con l'autorità 1916 14, 1, 5| Cesare, morto in quello stato non n'avendo mai ricevuta 1917 14, 2, 1| tumultuasse. Da altra parte era stato trattato, per Francesco 1918 14, 2, 1| movessino per entrare nello stato; facendo con più prestezza 1919 14, 2, 2| adunati per turbare lo stato del re; l'altro che egli, 1920 14, 2, 2| della Chiesa. Nel quale stato avendo alcuni del popolo, 1921 14, 2, 2| tra loro la voce che era stato fatto prigione, si messono 1922 14, 2, 2| lungo parlamento ed essere stato certificato che il disordine 1923 14, 2, 2| della rebellione dello stato di Milano: perché le genti 1924 14, 2, 2| rebelli del re fuora dello stato della Chiesa. ~ 1925 14, 2, 3| si fusse mosso, sarebbe stato molto facile l'occupare 1926 14, 3, 1| re di Francia contro allo stato della sedia apostolica, 1927 14, 3, 2| Imperocché, né era stato più fortunato il trattato 1928 14, 3, 3| quanta opportunità fusse lo stato di Mantova alle guerre di 1929 14, 3, 3| San Michele, nel quale era stato assunto dal re di Francia, 1930 14, 3, 3| confini della Chiesa lo stato di Milano con le genti d' 1931 14, 3, 3| stavano a guardia di quello stato, male pagate per i disordini 1932 14, 3, 3| disordini del re, che era stato, parte per necessità parte 1933 14, 3, 4| bastargli a difendere quello stato, nondimeno, vinto dalla 1934 14, 3, 4| da Esti, disperando dello stato proprio se il pontefice 1935 14, 4, 2| ridurre la guerra nello stato proprio, aveano voluto sodisfare 1936 14, 4, 3| Pescara nel campo, l'esercito, stato a San Lazzero tredici , 1937 14, 5, 1| la muraglia; ma essendo stato necessario, per levare le 1938 14, 5, 1| secondo che si entra; ed era stato disegnato fare il medesimo 1939 14, 5, 1| dalla parte dalla quale era stato battuto, si cominciò a lavorare 1940 14, 5, 2| andando intorno a' ripari era stato ferito di uno scoppietto 1941 14, 5, 3| con la falsità, perché era stato riferito che il medesimo 1942 14, 5, 3| consiglio, a discorrere in che stato sarebbono le cose per l' 1943 14, 5, 3| considerassino maturamente lo stato dello esercito e la importanza 1944 14, 5, 3| eseguire quel che prima era stato determinato. Così il 1945 14, 6, 1| campo da Parma non fusse stato timore ma artificio, come 1946 14, 6, 1| appartenendo più altro dello stato di Milano, raffreddasse 1947 14, 6, 1| Prospero, potesse essere stato artificio del marchese di 1948 14, 6, 2| di Fiandra entrato nello stato del re di Francia con potente 1949 14, 6, 3| se non per difesa dello stato della Chiesa e con espresso 1950 14, 6, 3| andassino a offendere lo stato del re di Francia, nondimeno, 1951 14, 7, 2| significato a Roma essere stato così deliberato senza consiglio 1952 14, 7, 3| duca di Traietto, benché lo stato fusse posseduto da Prospero 1953 14, 7, 4| medesimo: ma non essendo stato possibile che, per essere 1954 14, 7, 4| perché per loro non era stato che e' non avesse conseguita 1955 14, 8, 1| paresse al pontefice nello stato della Chiesa, per la difensione 1956 14, 8, 2| si erano scusati essere stato sforzato Andrea Gritti loro 1957 14, 8, 3| cavalli che aveva seco fusse stato aggiunto qualche numero 1958 14, 8, 3| ma poiché per più ore fu stato sospeso di quello dovesse 1959 14, 9, 1| il passo di Vauri essere stato propinquo, opportunissimo 1960 14, 9, 1| frequentato, e Lautrech essere stato tanto negligente a farlo 1961 14, 9, 2| poco numero di fanti, era stato da principio inclinato a 1962 14, 9, 2| valoroso e prudente se fusse stato accompagnato dalla debita 1963 14, 9, 2| alla Badia di Chiaravalle, stato fermo tre per aspettare 1964 14, 9, 2| chi fusse né da chi fusse stato mandato. ~ 1965 14, 9, 3| discernere in sì breve tempo lo stato degli inimici, se ne andò 1966 14, 9, 4| acquistare il resto dello stato, con disegno di ridursi 1967 14, 10, 3| marchese di Mantova nello stato di Milano, più per deliberazione 1968 14, 10, 5| Nel quale stato delle cose ridotte a non 1969 14, 10, 5| pontefice dal quale era stato onorato ed esaltato, non 1970 14, 10, 6| espedizione, della quale era stato autore, averlo ingannato 1971 14, 11 | di Urbino riconquista lo stato. Le milizie del duca e dei 1972 14, 11, 1| agli altri popoli di quello stato a difendersi che non avevano 1973 14, 11, 1| il Potrovando per lo stato della Chiesa ostacolo alcuno, 1974 14, 11, 1| pretendeva di avere a quello stato migliore ragione: ritenendosi 1975 14, 11, 1| vacazione della sedia, dello stato della Chiesa. Perché il 1976 14, 11, 2| Nel quale tempo, nello stato di Milano si stava con sommo 1977 14, 11, 2| per potere soccorrere lo stato della Chiesa se i franzesi 1978 14, 11, 3| tanto pregiudicio dello stato ecclesiastico, si era differita 1979 14, 11, 3| andando da Turino a Roma, era stato, per ordine di Prospero 1980 14, 11, 3| Colonna, ritenuto nello stato di Milano, perché come favorevole 1981 14, 11, 3| conclave quanti fusse stato o fusse per essere impedito 1982 14, 11, 3| passare innanzi. Però, essendo stato liberato, si serrò il conclave 1983 14, 12, 1| ventidue la mutazione dello stato di Perugia, succeduta, come 1984 14, 12, 1| utilità alcuna, perché essendo stato il precedente, quando 1985 14, 12, 2| alquanto la mutazione dello stato di Perugia la pertinacia 1986 14, 12, 2| aderivano; il quale, capo dello stato di Siena, temendo che per 1987 14, 12, 2| nazione fiammingo ma che, stato in puerizia di Cesare maestro 1988 14, 12, 2| travagli e pericoli dello stato della Chiesa, avessino eletto 1989 14, 12, 3| Mutato lo stato di Perugia, poiché, con 1990 14, 12, 3| Petruccio, che da Lione era stato privato del vescovado di 1991 14, 12, 3| governavano in sua assenza lo stato di Firenze, come intesono 1992 14, 12, 3| lungo più che non sarebbe stato di bisogno, nondimeno si 1993 14, 12, 3| dimandato la mutazione dello stato e trentamila ducati, aveva 1994 14, 12, 3| Siena per ritirarsi nel suo stato. ~ 1995 14, 12, 4| assenza del pontefice, lo stato della Chiesa: però procedeva 1996 14, 12, 4| beneplacito, ritenesse lo stato ricuperato, non molestasse 1997 14, 13, 1| Milano, esule ancora del suo stato: dove essendosi accostato, 1998 14, 13, 3| Milano e l'altre terre dello stato che sommamente lo desideravano, 1999 14, 13, 3| città, poiché da Dio era stato conceduto loro facoltà di 2000 14, 13, 3| maggiori, il nome de' quali era stato glorioso in tutta Italia;


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2431

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License