1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2425
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 1, 19, 2| occultamente chiesto al re di Francia uno araldo per avere facoltà
502 1, 19, 2| stati e onori nel regno di Francia. È dubbio quel che inducesse
503 1, 19, 2| comporre le cose sue col re di Francia, dalla quale speranza essendo
504 1, 19, 2| desiderare la vittoria del re di Francia, sperando che occupato il
505 1, 19, 3| delle sue genti al re di Francia, saccheggiato da' soldati
506 1, 19, 3| prendere accordo col re di Francia, e perché possiate farlo
507 2, 1, 1| Perché, ancoraché il re di Francia si fusse convenuto in Firenze,
508 2, 1, 2| Carlo, cristianissimo re di Francia, quel che appartenesse a
509 2, 3 | proposte di stati nel regno di Francia a favore di Ferdinando.
510 2, 3, 1| in questo mezzo il re di Francia, acquistato che ebbe Napoli,
511 2, 3, 1| rizzorono le bandiere di Francia, ma recusando di stare in
512 2, 3, 1| aveva chiamato il nome di Francia, non v'andando alcuno a
513 2, 3, 2| stati ed entrate grandi in Francia, e a lui dare ricompenso
514 2, 3, 2| la magnanimità del re di Francia; al cui servigio sperava
515 2, 3, 4| Baiset, come intese il re di Francia prepararsi a passare in
516 2, 4, 1| a procurare che 'l re di Francia passasse in Italia; per
517 2, 4, 1| se alla potenza del re di Francia il reame di Napoli s'aggiugnesse.
518 2, 4, 1| eletti imbasciadori al re di Francia Antonio Loredano e Domenico
519 2, 4, 2| inimicizia con la corona di Francia e per le ingiurie gravissime
520 2, 4, 2| principio confortato il re di Francia, con moderate parole e come
521 2, 4, 2| le minaccie che dal re di Francia si facevano contro al pontefice,
522 2, 4, 2| di operare che 'l re di Francia non tenesse il reame di
523 2, 4, 2| Milano, per impedire se di Francia venisse nuovo soccorso,
524 2, 4, 2| esercito la guerra nel regno di Francia. ~
525 2, 5 | della corte di ritornare in Francia. Trattative fra Carlo e
526 2, 5, 1| di ritornarsene presto in Francia; mosso più da leggiera cupidità
527 2, 5, 1| l re provedesse che di Francia passassino con prestezza
528 2, 5, 2| avevano di ritornarsene in Francia: come se il caso che era
529 2, 5, 5| il segno della corona di Francia. Da questo essere proceduto
530 2, 6, 1| facoltà di ritornarsene in Francia, o almeno per assicurare
531 2, 6, 1| avendo l'anno dinanzi in Francia ammessolo nella confraternita
532 2, 6, 1| instanza sollecitato che di Francia venissino nuove genti; le
533 2, 6, 1| continuamente gli aiuti di Francia, i quali, per essere chiamati
534 2, 7, 1| del re cristianissimo di Francia essere parola ferma e stabile,
535 2, 7, 1| la gloria della corona di Francia, per consolazione di tanti
536 2, 7, 2| per mare erano venuti di Francia; e con ordine che le genti
537 2, 8, 1| passare per ritornarsene in Francia; e nel tempo medesimo fece
538 2, 8, 2| sull'armata marittima in Francia: e dipoi inteso che pure
539 2, 8, 2| perché tenendo il re di Francia Asti e Novara, ubbidiva
540 2, 8, 2| alle spalle il reame di Francia, reame tanto potente e tanto
541 2, 9 | pericolo corso dal re di Francia. Tanto i veneziani quanto
542 2, 9, 2| molto famoso nel regno di Francia. Dietro a questi seguitava
543 2, 9, 2| particolari del reame di Francia, che se passava salvo con
544 2, 9, 3| combatté con Carlo re di Francia prosperamente. - E nondimeno,
545 2, 9, 5| la fortuna che il re di Francia non avesse a essere né vinto,
546 2, 10, 1| seguitavano il nome del re di Francia; ed essendo venuti alla
547 2, 10, 4| della condotta col re di Francia, passorono, quasi subito
548 2, 10, 4| avere soccorso per mare, di Francia; perché Carlo, subito che
549 2, 11, 1| di Santo Omero al re di Francia. Né solo era stato sollecito
550 2, 11, 1| della battaglia col re di Francia, ma fortificandosi allo
551 2, 11, 2| Da altra parte il re di Francia, per essere più propinquo
552 2, 11, 2| le genti che passavano di Francia, con intenzione di mettere
553 2, 11, 2| memorabile. Perché il regno di Francia, potentissimo in questo
554 2, 11, 2| fierezza sua era al regno di Francia e a tutti i vicini di grandissimo
555 2, 11, 5| de' generali del reame di Francia (è questo il nome di quattro
556 2, 12 | di concordia fra il re di Francia e il duca di Milano. Patti
557 2, 12 | di pace proposti al re di Francia e discussione di essi nel
558 2, 12 | duca di Milano, ritorna in Francia. ~ ~
559 2, 12, 1| continuamente tra il re di Francia e il duca di Milano secrete
560 2, 12, 2| Visconte, e per il re di Francia il cardinale di San Malò,
561 2, 12, 2| fama de' danari del re di Francia non concorressino quasi
562 2, 12, 2| convenire: che tra il re di Francia e il duca di Milano fusse
563 2, 12, 2| tempo predetto, al re di Francia in caso che 'l duca di Milano
564 2, 12, 3| nuova gloria alla corona di Francia, io mi moverei per avventura
565 2, 12, 3| alcuno carico suo starsene in Francia, né poteva quello che al
566 2, 12, 3| vergogna sua ritornarsene in Francia, dimostrando che a lei le
567 2, 12, 3| questo, fatto venire di Francia tanta nobiltà, e con intollerabile
568 2, 12, 3| perché la ritirata nostra in Francia, consentendo per accordo
569 2, 12, 5| licenza, ritornatisene in Francia, e la maggiore parte di
570 2, 12, 5| Piemonte ma per ritornare in Francia, a fine di riordinarvi di
571 2, 12, 5| provisioni che, ricondotto in Francia, voi farete. Non sono già
572 2, 12, 6| cupidità del ritornarsene in Francia che impediva il conoscere
573 2, 12, 6| Milano che a quello del re di Francia. Ed era grande appresso
574 2, 12, 6| tutto intento al ritorno di Francia, se ne andò subito a Turino;
575 2, 12, 6| come non inferiore al re di Francia, proponeva di fare l'abboccamento
576 2, 12, 6| abboccati insieme i re di Francia e di Inghilterra, e altri
577 2, 12, 6| dipoi prese il cammino di Francia, con tanta celerità e ardore,
578 2, 13, 1| loro, nel ritornarsene in Francia, diffusa per tutta Italia:
579 3, 1, 1| ritornata poco onorata del re di Francia di là da' monti, benché
580 3, 1, 2| di alcuna sorte al re di Francia. Onde restò vano questo
581 3, 1, 2| quali, subito che il re di Francia era partito da Pisa, avevano
582 3, 1, 2| essendo congiunti al re di Francia, potrebbono, diventati più
583 3, 1, 4| difesi dalle genti del re di Francia e aiutati similmente da
584 3, 2 | passa al soldo del re di Francia. ~ ~
585 3, 2, 1| confederazione del re di Francia, confortorono Piero de'
586 3, 2, 1| che fu passato il re di Francia, avevano rotto appresso
587 3, 2, 3| Gemel, mandati dal re di Francia per condurlo a' soldi suoi
588 3, 2, 3| mandare Carlo suo figliuolo in Francia per sicurtà del re (questi
589 3, 3, 1| essendogliene mandati di Francia, né avendo facoltà di cavarne
590 3, 3, 1| fussino a divozione del re di Francia, Consalvo, rimesse insieme
591 3, 3, 1| suoi provisione alcuna di Francia compariva: perché il re,
592 3, 3, 1| non fusse a' confini della Francia senza molestia; perché Ferdinando
593 3, 3, 1| nuovamente il delfino di Francia, unico figliuolo del re:
594 3, 4 | IV. Intimazione del re di Francia al castellano di Pisa d'
595 3, 4, 1| suddita della corona di Francia, rimaneva manifestamente
596 3, 4, 2| che fu d'Italia il re di Francia, parendogli alleggerito
597 3, 4, 3| essendo appena il re di Francia ripassato di là da' monti,
598 3, 4, 3| potrebbeno facilitare al re di Francia il ritornarvi, o al re de'
599 3, 4, 4| timore ricorressino al re di Francia, perché né il duca di Milano
600 3, 4, 5| suoi fusse passato il re di Francia in Italia, attribuendo a
601 3, 4, 5| e la partita del re di Francia d'Italia con condizioni
602 3, 4, 6| quali cose significate in Francia, con tutto che 'l re se
603 3, 4, 6| sudditi fedeli della corona di Francia, e a prestare il giuramento
604 3, 5, 1| perché si affermava che di Francia veniva per mare nuovo soccorso,
605 3, 6, 1| mentre che si sta, il re di Francia, da altra parte, trattava
606 3, 6, 1| pareva fusse ritornato in Francia, cominciò di nuovo a voltare
607 3, 6, 1| e primo di tutti i re di Francia dopo molti secoli avere
608 3, 6, 1| risultava alla corona di Francia, e molto più per il danno
609 3, 6, 2| Spagna a muovere la guerra in Francia, nondimeno, sperandosi che
610 3, 6, 3| riconciliarsi col re di Francia, prestò finalmente il suo
611 3, 6, 4| voleva innanzi si partisse di Francia pigliare licenza con le
612 3, 6, 4| inducesse l'altre città di Francia ad accomodarlo di danari
613 3, 7, 1| procedere in lungo i soccorsi di Francia, speravano che giornalmente
614 3, 7, 2| non pochi danari, né di Francia erano stati di quantità
615 3, 7, 4| per terra o per mare, in Francia; e agli Orsini e agli altri
616 3, 7, 4| seguitata la parte del re di Francia fusse, in caso che andassino
617 3, 7, 4| possedeva in nome del re di Francia; perché Mompensieri pretendeva
618 3, 7, 4| condusseno cinquecento salvi in Francia. Verginio e Paolo Orsini,
619 3, 7, 5| ritornarsene per terra in Francia. Certo è che molte di queste
620 3, 7, 7| né gli apparati del re di Francia. Il quale, non si sapendo
621 3, 7, 7| essere sicuro il partirsi di Francia se prima non facesse qualche
622 3, 8, 1| faciliterebbe i disegni del re di Francia, non solo se ne astenne
623 3, 8, 2| Asti e separare dal re di Francia il duca di Savoia e il marchese
624 3, 8, 2| dalla congiunzione del re di Francia, né potrebbono ricusare
625 3, 8, 2| confederati contro al re di Francia, piaceva a Cesare, malcontento
626 3, 8, 3| leggiermente alienarsi dal re di Francia, non avevano udito con molta
627 3, 8, 3| nell'amicizia del re di Francia, non pareva senza ragione
628 3, 8, 3| sperare aiuto dal re di Francia, conciossiacosaché avendo
629 3, 9, 3| degli oratori che avevano in Francia erano stati certificati
630 3, 10, 1| consentimento del re di Francia soldato monsignore di Albigion,
631 3, 11 | Taranto a' veneziani. Il re di Francia progetta d'impadronirsi
632 3, 11, 1| andarne salvi per mare in Francia con tutte le robe loro. ~
633 3, 11, 2| accordo essendo il re di Francia alleggierito de' pensieri
634 3, 11, 3| ricevuti danari dal re di Francia per riordinare le compagnie
635 3, 11, 3| nella condotta del re di Francia, nella quale era espresso
636 3, 11, 4| erano state donate dal re di Francia; e presa Sora e Arci, ma
637 3, 12 | della tregua fra il re di Francia e i re di Spagna. I francesi
638 3, 12, 2| interponesse tra il re di Francia e lui qualche concordia.
639 3, 12, 3| malvolentieri del regno di Francia, essendo il re continuamente
640 3, 12, 4| difficoltà: che il re di Francia, desiderando di restare
641 3, 12, 4| occasione congiugnersi col re di Francia contro agli italiani, proponendo,
642 3, 12, 5| dichiarorono né per il re di Francia né per i confederati. ~
643 3, 13 | per staccarli dal re di Francia. Fallimento della proposta.
644 3, 13, 1| cessavano di stimolare il re di Francia a passare in Italia e, in
645 3, 13, 1| de' fiorentini al re di Francia essere tale che, eziandio
646 3, 13, 3| separare i fiorentini dal re di Francia con le ingiurie poi che
647 3, 14 | dubbi e negligenza del re di Francia e conseguenze che ne derivano
648 3, 14, 1| Oreno lasciatovi dal re di Francia, e Civita con alcune altre
649 3, 14, 2| difficoltà, perché il re di Francia era determinato di non acconsentire
650 3, 14, 2| fatta la lega, la guerra in Francia e continuatala molti mesi,
651 3, 14, 2| deliberazione di entrare in Francia con potentissimo esercito;
652 3, 14, 3| essi, in caso che il re di Francia facesse potente impresa,
653 3, 14, 4| prima dimandato al re di Francia che secondo i capitoli di
654 3, 14, 4| richiamato della corte di Francia don Ferrando suo figliolo,
655 3, 14, 5| trattasse di condursi col re di Francia, trattava ora veramente
656 3, 14, 6| e nondimeno che il re di Francia, se l'effetto non seguisse,
657 3, 14, 6| avere necessitato il re di Francia ad andarsene di là da' monti?
658 3, 14, 6| aveano chiamato il re di Francia in Italia né accompagnatolo
659 3, 15, 1| senza figliuoli, il regno di Francia a Luigi duca di Orliens,
660 4, 1 | Diritti del nuovo re di Francia al ducato di Milano e suo
661 4, 1, 1| la morte di Carlo re di Francia Italia dal timore de' pericoli
662 4, 1, 1| appartenevano, come a re di Francia, le medesime ragioni al
663 4, 1, 1| fratello di Carlo sesto re di Francia, aggiugnendo alla dote,
664 4, 1, 1| da Luigi undecimo re di Francia, benché congiuntissimo di
665 4, 1, 1| signori grandi del reame di Francia, i quali sotto titolo del
666 4, 1, 1| suscitate con piccola fortuna in Francia cose nuove, passò, con fortuna
667 4, 1, 1| Brettagna, e, condotto in Francia, stette incarcerato due
668 4, 1, 1| Novara. Ma diventato re di Francia, niuno desiderio ebbe più
669 4, 1, 1| intitolò non solamente re di Francia e, per rispetto del reame
670 4, 1, 2| soccorsi lontani e incerti di Francia, avevano cagione di stimare
671 4, 1, 3| molto opportuno al reame di Francia; le quali cose ottenere
672 4, 1, 3| quella città con la corona di Francia, e per riconfermare seco
673 4, 1, 3| concordia tra lui e il re di Francia, il che egli sommamente
674 4, 1, 3| avesse assicurato il regno di Francia, per mezzo di nuove congiunzioni
675 4, 2, 1| che, innanzi che dal re di Francia potesse essere fatto movimento
676 4, 2, 2| avevano supplicato al re di Francia che, per rimuovere con le
677 4, 2, 3| di moto alcuno del re di Francia, erano volti gli occhi di
678 4, 2, 4| a ristrignersi col re di Francia, sperando di conseguire
679 4, 2, 4| deliberasse di unirsi col re di Francia, aveva dimandato che al
680 4, 2, 4| a congiugnersi col re di Francia, e ricordandogli quanta
681 4, 2, 4| animo a unirsi col re di Francia, e desiderando che il medesimo
682 4, 5 | il pontefice e il re di Francia. Il re di Francia fa e conferma
683 4, 5 | re di Francia. Il re di Francia fa e conferma trattati coi
684 4, 5, 1| non cessava il nuovo re di Francia di andarsi ordinando per
685 4, 5, 1| nutrirsi nella corte di Francia. Di che avendogli data speranza
686 4, 5, 1| preparava ad andare presto in Francia; avendo già il pontefice
687 4, 5, 2| Cesare divertirebbe il re di Francia dalle imprese d'Italia o
688 4, 5, 2| si collegassino col re di Francia, e dubitando per la memoria
689 4, 5, 2| della vittoria del re di Francia altri in contrario inclinando
690 4, 5, 2| timore che, conchiudendosi in Francia il diposito, non si unissino
691 4, 5, 2| quale rispetto e al re di Francia dispiaceva la pratica di
692 4, 6 | invito d'alleanza del re di Francia contro Lodovico Sforza.
693 4, 6 | confederazione fra il re di Francia ed i veneziani. ~ ~
694 4, 6, 1| loro la potenza del re di Francia in Italia, che nel consiglio
695 4, 6, 2| ci congiugniamo col re di Francia non tenesse sospeso Lodovico:
696 4, 6, 2| adunque a unirci col re di Francia la necessità di mantenere
697 4, 6, 2| che la vicinità del re di Francia, acquistato che arà il ducato
698 4, 6, 2| stato, non ardirà il re di Francia di assaltarci se non congiunto
699 4, 6, 2| della vittoria del re di Francia, che per fuggirlo abbiamo
700 4, 6, 4| perverrà in potere del re di Francia: il quale pericolo chi non
701 4, 6, 4| Napoli tanto lontano dalla Francia teneva in modo divulse le
702 4, 6, 4| tanto congiunto col reame di Francia che, per la comodità di
703 4, 6, 4| non temeva di uno re di Francia signore del ducato di Milano,
704 4, 6, 4| e nuovo contro al re di Francia, se acquisterà Milano, che
705 4, 6, 4| con noi contro al re di Francia che con lui contro a noi:
706 4, 6, 4| avere condotto il re di Francia in Italia. L'acquisto è
707 4, 6, 4| perdita l'avere uno re di Francia signore dello stato di Milano:
708 4, 6, 5| qualunque volta il re di Francia avesse o nuovi pensieri
709 4, 6, 5| republica e nel regno di Francia accadere spesso, per la
710 4, 6, 6| sì acerbo alla corona di Francia. Con le quali ragioni commosseno
711 4, 6, 6| publicato nella corte di Francia e a Vinegia, o se pure vi
712 4, 7, 2| lega fatta tra il re di Francia e i viniziani, sperava che,
713 4, 7, 2| timore che aveva del re di Francia, rimuovere se non tutte
714 4, 7, 2| che, non essendo il re di Francia pacificato col re de' romani
715 4, 8 | VIII. Il re di Francia si prepara alla spedizione
716 4, 8 | fiorentini sollecitati dal re di Francia e da Lodovico deliberano
717 4, 8, 1| alla guerra contro al re di Francia come era sollecito a dimandargli
718 4, 8, 1| converrebbe né col re di Francia né co' svizzeri senza includervi
719 4, 8, 1| occasione conoscendo il re di Francia, e quanto importasse l'avere
720 4, 8, 1| confortatane occultamente dal re di Francia, benché esso dimostrasse
721 4, 8, 1| quale offeriva al re di Francia tributo annuo e ampie condizioni,
722 4, 8, 1| dalla compagnia del re di Francia premi molto maggiori che
723 4, 8, 1| signori di tutto il reame di Francia. Né cessò Lodovico, certificato
724 4, 8, 1| da altra parte, il re di Francia gli ricercava che gli promettessino
725 4, 8, 2| che prometteva il re di Francia, riputato in quanto alle
726 4, 8, 2| fusse confederato col re di Francia alle offese sue; e molto
727 4, 8, 2| potesse resistere al re di Francia e a' viniziani, pareva pericolosa
728 4, 8, 2| muoversi in favore né del re di Francia né del duca di Milano, e
729 4, 8, 2| darebbeno occasione al re di Francia di fare che il pontefice
730 4, 8, 3| primi movimenti del re di Francia; con deliberazione d'opporre
731 4, 8, 3| dalla diligenza del re di Francia interrotta; perché, con
732 4, 9 | rifugia in Germania. Il re di Francia a Milano. ~ ~
733 4, 9, 1| quattromila d'altre parti di Francia, i capitani il terzodecimo
734 4, 9, 2| quello stato al reame di Francia ne farebbono, se lo occupassino,
735 4, 9, 2| insieme tutta la possanza di Francia. Le quali parole, udite
736 4, 9, 3| prima secretamente col re di Francia; potendo più in lui lo sdegno
737 4, 9, 4| insegne di soldato del re di Francia, andando a' soldi suoi con
738 4, 9, 5| dalla partita sua, al re di Francia il castello che era tenuto
739 4, 10, 1| tempo medesimo che dal re di Francia si movevano l'armi contro
740 4, 10, 3| per timore che il re di Francia, già venuto a Milano, non
741 4, 11 | prìncipi italiani al re di Francia in Milano. Patti conclusi
742 4, 11 | difficoltà tra il re di Francia e i fiorentini. ~ ~
743 4, 11, 2| e al quale la corona di Francia aveva obligazione, perché
744 4, 12 | XII. Aiuti dati dal re di Francia al Valentino per rivendicare
745 4, 12, 1| Valentino, venuto con lui di Francia, trecento lancie sotto Ivo
746 4, 12, 2| agli aiuti di Pipino re di Francia; il quale, passato con potente
747 4, 12, 2| Per i quali meriti i re di Francia, celebrati ed esaltati da'
748 4, 12, 2| la grandezza del regno di Francia, i successori di Carlo,
749 4, 12, 3| per beneficio de' re di Francia a potenza temporale, stettono
750 4, 12, 4| avea convenuto col re di Francia che, acquistato che avesse
751 4, 13 | Forlì. Ritorno del re in Francia: cause di malcontento in
752 4, 13, 3| romani, se ne ritornò in Francia; ove condusse il piccolo
753 4, 13, 4| recuperare il ducato, venendo di Francia nuovo soccorso, che a difenderlo.
754 4, 14 | Solleciti preparativi del re di Francia per riprendere il ducato
755 4, 14 | accordano con quelli del re di Francia e consegnano Novara. Lodovico
756 5, 1 | per i successi del re di Francia. Il re dà aiuti a' fiorentini
757 5, 1 | Librafatta. Turbamento del re di Francia per l'accaduto; i fiorentini
758 5, 1, 1| ambizione e l'ardire del re di Francia che arebbe facilmente, la
759 5, 1, 1| imbasciadori né del re di Francia né de' viniziani, come occupatori
760 5, 1, 1| suoi predecessori da' re di Francia e dalla republica viniziana,
761 5, 1, 1| il pericolo che il re di Francia, presumendo ogni dì più
762 5, 1, 1| volte era stata, ne' re di Francia; alla qualcosa arebbe il
763 5, 1, 4| vivere sudditi del re di Francia, e però essere paratissimi
764 5, 1, 4| divotissimi della corona di Francia dalla quale aveano ricevuta
765 5, 2 | il pontefice ed il re di Francia; progressi del Valentino
766 5, 2, 1| la legazione del regno di Francia. Promesse adunque il pontefice
767 5, 2, 1| la legazione del regno di Francia; concessione che, per essere
768 5, 3 | Massimiliano e il re di Francia. Il re di Francia ed il
769 5, 3 | re di Francia. Il re di Francia ed il re di Spagna si accordano
770 5, 3 | reame di Napoli. Il re di Francia comincia scopertamente i
771 5, 3, 1| cinquecent'uno dal re di Francia: alle quali per essere più
772 5, 3, 1| Perciò rimanendo il re di Francia sicuro per allora de' movimenti
773 5, 3, 1| in Ferdinando e nel re di Francia la medesima inclinazione,
774 5, 3, 1| questo modo: che al re di Francia toccasse la città di Napoli
775 5, 3, 1| l'esercito che il re di Francia mandasse a quella impresa
776 5, 3, 1| e di Calavria e il re di Francia sotto titolo non più di
777 5, 3, 1| come fu fatta, il re di Francia cominciò scopertamente a
778 5, 4 | Valentino. Sdegno del re di Francia verso i fiorentini e intenzioni
779 5, 4, 2| allo sdegno primo del re di Francia aggiunte nuove cagioni.
780 5, 4, 3| ricevé comandamento dal re di Francia di non procedere né alla
781 5, 4, 4| suo era molesto al re di Francia, condotto che fu a Campi,
782 5, 4, 4| che era appresso al re di Francia speravano essere, con l'
783 5, 5 | difesa. Gli ambasciatori di Francia e di Spagna notificano al
784 5, 5 | di Federigo. Federigo in Francia. Il duca di Calabria in
785 5, 5, 2| esercito preparato dal re di Francia pareva sì potente che dovesse
786 5, 5, 2| ciascuno la prudenza del re di Francia, che avesse più tosto voluto
787 5, 5, 2| rispondeva, in nome del re di Francia, se non che la possanza
788 5, 5, 2| pratiche secrete col re di Francia in suo pregiudicio, nondimeno
789 5, 5, 2| suo notabile che il re di Francia occupasse il regno di Napoli
790 5, 5, 2| insino innanzi che il re di Francia pigliasse il ducato di Milano,
791 5, 5, 3| consentimento del re di Francia, aveva mosso l'armi per
792 5, 5, 4| fatta, apparteneva al re di Francia, ritenendosi solamente l'
793 5, 5, 7| nelle braccia del re di Francia, mandò al re a dimandargli
794 5, 5, 7| cinque galee sottili in Francia: consiglio certamente infelice,
795 5, 5, 7| il partito di rimanere in Francia, dandogli il re la ducea
796 5, 5, 7| che la dessino al re di Francia; i quali, recusando di ubbidire,
797 5, 5, 8| fortuna, a ritrovarlo in Francia. Ma né il timore di Dio
798 5, 6 | Alfonso d'Este. Il re di Francia tratta la pace con Massimiliano.
799 5, 6 | Massimiliano. Trattative del re di Francia coi governi della Toscana.
800 5, 6 | confederazione col re di Francia i fiorentini riprendono
801 5, 6, 1| se ne andò per mare in Francia, per tentare di ottenere
802 5, 6, 1| Alfonso perché il re di Francia, desideroso di sodisfare
803 5, 6, 1| favore che aveva dal re di Francia, era già formidabile a una
804 5, 6, 2| grandissima sollecitudine il re di Francia di trattare la pace con
805 5, 6, 4| Claudia figliuola del re di Francia e di Carlo primogenito dello
806 5, 6, 4| ancora per la parte del re di Francia, nella inclusione degli
807 5, 6, 4| onestamente vivesse nel regno di Francia. Sopra le quali difficoltà
808 5, 6, 4| ritornò il cardinale in Francia, presupponendosi quasi per
809 5, 6, 4| convenne a Bles col re di Francia; dove ricevuto con grandissimo
810 5, 6, 6| la protezione del re di Francia e stando in continuo sospetto
811 5, 6, 6| convennono di nuovo col re di Francia, superate tutte le difficoltà
812 5, 6, 6| liberato di carcere dal re di Francia per la intercessione della
813 5, 7 | milizie inviate dal re di Francia. ~ ~
814 5, 7, 1| Nemors viceré del re di Francia; ed essendo venuti, per
815 5, 8 | del Valentino. Il re di Francia manda aiuti ai fiorentini
816 5, 8, 1| diligenza agli aiuti del re di Francia, ricordandogli non solo
817 5, 9, 4| terrore era che 'l re di Francia, arrivato già in Asti, mandava
818 5, 10 | prìncipi e di governi al re di Francia in Asti. Il re di Francia,
819 5, 10 | Francia in Asti. Il re di Francia, contro l'aspettazione di
820 5, 10 | inopportunamente di ritornare in Francia. Sorpresa per gli accordi
821 5, 10, 1| alle cose comuni, al re di Francia come fu giunto in Asti concorsono,
822 5, 10, 1| prorogata la legazione di Francia per diciotto mesi, e perché,
823 5, 10, 2| difficoltà che il re di Francia, con grandissima indegnazione,
824 5, 10, 3| che querelandosi il re di Francia, rispondevano essere stato
825 5, 10, 4| dubitazione di ritornarsene in Francia; tanto più che già sperava
826 5, 11 | timori il contegno del re di Francia specialmente verso il Bentivoglio.
827 5, 11, 1| seco per sicurtà comune in Francia. La cui ritornata commosse
828 5, 11, 2| rispetto avesse loro il re di Francia, non pigliassino animo a
829 5, 11, 3| splendore della casa di Francia e al cognome tanto glorioso
830 5, 11, 4| irritare l'animo del re di Francia, e sperando che forse non
831 5, 11, 4| la inclinazione del re di Francia, e i fiorentini ancora,
832 5, 11, 5| instanza aiuto al re di Francia, ricordandogli quanto in
833 5, 11, 6| favorevole; perché il re di Francia aveva commesso a Ciamonte
834 5, 11, 6| opprimerlo, poiché il re di Francia era tanto disposto a sostenere
835 5, 11, 7| comprendevano che il re di Francia, considerando meglio o la
836 5, 11, 7| prossimo; e che il re di Francia e i fiorentini promettessino
837 5, 11, 8| la protezione del re di Francia, il quale si scusava di
838 5, 12 | Interessamento del re di Francia alle cose di Toscana. Il
839 5, 12, 2| comprendeva che al re di Francia, benché da principio ne
840 5, 12, 3| la protezione del re di Francia e fusse allora nel reame
841 5, 12, 4| mandato a Siena dal re di Francia, significò la mente regia
842 5, 12, 4| sua sicurtà mandargli in Francia il figliuolo maggiore, pagargli
843 5, 14, 1| tempo medesimo il re di Francia molestato in Lombardia da'
844 5, 15 | pace stabiliti fra il re di Francia e l'arciduca Filippo come
845 5, 15, 1| Così liberato il re di Francia dalla guerra de' svizzeri,
846 5, 15, 1| di fare la pace col re di Francia, stata molto, mentre che
847 5, 15, 1| ricevuto per tutto il regno di Francia, non solo per desiderare
848 5, 15, 1| che e' potesse passare per Francia sicuramente, mandato per
849 5, 15, 1| Filippo, come e' fu entrato in Francia, per dimostrare di confidarsi
850 5, 15, 1| arciduca, quella del re di Francia da chi deputasse il re,
851 5, 15, 1| re de' romani e il re di Francia; onde contro a' viniziani
852 5, 15, 1| maggiore animo, che il re di Francia, sperando prima nelle pratiche
853 5, 15, 1| grave querela del re di Francia passati sicuramente per
854 5, 15, 1| di terra. Aveva il re di Francia commesso a' suoi capitani
855 5, 15, 2| abbondante, aspettare che di Francia venisse o nuovo soccorso
856 5, 15, 2| soccorsi lunghi e incerti di Francia sperare potessino; e se,
857 6, 1 | I. Lamentele del re di Francia per la inosservanza de'
858 6, 1 | Preparativi di guerra del re di Francia. Espugnazione di Castelnuovo
859 6, 1, 1| Pervenute al re di Francia le novelle di tanto danno,
860 6, 1, 1| stesse ambiguo il re di Francia tanto tardasse a fare nuove
861 6, 1, 1| tendevano ad alienare dal re di Francia l'animo di Filippo intento
862 6, 1, 2| alla divozione del re di Francia. ~
863 6, 1, 4| per nuovo viceré dal re di Francia, sollecito quanto era possibile
864 6, 2 | Valentino verso il re di Francia. Aspirazione del pontefice
865 6, 2, 1| per essere uomo del re di Francia e menando con volontà del
866 6, 2, 1| offendere l'animo del re di Francia, ora, preso ardire dalle
867 6, 2, 1| unione proposta dal re di Francia tra i fiorentini, bolognesi
868 6, 2, 1| e credute nella corte di Francia. ~
869 6, 2, 2| che si preparava dal re di Francia, e secondo che da essi fusse
870 6, 2, 2| costrignergli, al re di Francia, perché l'esperienza veduta
871 6, 2, 2| seguitare la parte del re di Francia e fatto dimostrazione di
872 6, 2, 2| trasferisse fra due mesi in Francia né si innovasse insino alla
873 6, 3 | III. Forze del re di Francia in Italia. Sospetti del
874 6, 3, 1| armi, di tutto il reame di Francia; e aveva mandato il baglì
875 6, 3, 1| memoria che alcuno re di Francia, computato le forze preparate
876 6, 4 | del Valentino col re di Francia. Il conclave e l'elezione
877 6, 4, 2| lettere di cambio mandate di Francia, i svizzeri condotti in
878 6, 4, 3| cosa alcuna contro al re di Francia, deliberò di seguitare la
879 6, 4, 3| pontefice si era partito di Francia per venire a Roma, menando
880 6, 4, 4| cardinali dependenti dal re di Francia e i cardinali spagnuoli
881 6, 5 | Baglioni verso il re di Francia. Pace fra gli Orsini e i
882 6, 5, 2| agli stipendi o del re di Francia o de' re di Spagna, e giudicandosi
883 6, 5, 2| per desiderio che 'l re di Francia non ottenesse il reame di
884 6, 6 | legazione pontificia in Francia al card. di Roano. ~ ~
885 6, 6, 1| sperando aiuto né dal re di Francia né di Spagna, occupati in
886 6, 6, 2| e il dividere col re di Francia il ducato di Milano, i quali
887 6, 6, 3| né l'autorità del re di Francia, il quale aveva da principio
888 6, 6, 4| Roano per ritornarsene in Francia, ottenuta da Giulio, più
889 6, 6, 4| tutto che quando partì di Francia avesse promesso al re con
890 6, 6, 4| l cardinale, come fu in Francia, oltre all'affermare non
891 6, 6, 4| suo figliuolo, mandato in Francia per sicurtà dell'osservanza
892 6, 7, 1| tanta speranza dal re di Francia di là da' monti erano ridotte
893 6, 7, 1| spagnuoli ne' confini del re di Francia; e prese alcune terre di
894 6, 7, 1| potentissimi a difendersi dal re di Francia erano deboli a offenderlo:
895 6, 7, 1| avesse a consentire il re di Francia, appresso al quale, indotta
896 6, 7, 1| molto per lui la reina di Francia, aveva introdotto tra loro
897 6, 7, 1| guerra in Italia, andorno in Francia imbasciadori del re di Spagna,
898 6, 7, 1| principalmente nel re di Francia. ~
899 6, 7, 2| lasciato di sé nel re di Francia concetto maggiore di fede
900 6, 7, 4| erano stati condotti di Francia, più di mille; e restandone
901 6, 7, 5| ebbe l'esercito del re di Francia appresso al fiume del Garigliano,
902 6, 7, 5| subito che furono arrivati in Francia: tra' quali fu il marchese
903 6, 7, 5| aveano impedita al re di Francia la vittoria. L'una, la lunga
904 6, 8, 1| confini de' turchi; e i re di Francia e di Spagna mandorono ciascuno
905 6, 9, 2| legni i quali portavano in Francia in Fiandra in Inghilterra
906 6, 10 | del re e della corte di Francia pel cattivo esito della
907 6, 10 | Ispagna. Tregua tra il re di Francia e i re di Spagna. Rapine
908 6, 10, 1| quasi tutto il regno di Francia, per la moltitudine de'
909 6, 10, 2| fermamente che il re di Francia, esausto di danari e sbattuto
910 6, 10, 2| scopertamente il nome del re di Francia: e si aggiunse che poco
911 6, 10, 3| disperavano del soccorso del re di Francia, non fussino assaltati dal
912 6, 10, 4| da' monti, tra 'l re di Francia e i re di Spagna; alla quale,
913 6, 10, 4| desiderata molto dal re di Francia, acconsentirno volentieri
914 6, 11, 1| tregua fatta tra i re di Francia e di Spagna, con opinione
915 6, 11, 2| il separargli dal re di Francia, e con tutto che da poi
916 6, 11, 2| se accadesse che 'l re di Francia assaltasse di nuovo il reame
917 6, 11, 2| seguitavano l'amicizia del re di Francia. Distesesi l'esercito de'
918 6, 11, 4| feceno instanza che 'l re di Francia, senza la volontà del quale
919 6, 12 | XII. Il re di Francia, per le difficoltà della
920 6, 12 | Patti conclusi dal re di Francia con Massimiliano e con l'
921 6, 12, 1| strettamente la pace tra il re di Francia e i re di Spagna; i quali
922 6, 12, 1| figliuolo, a' quali il re di Francia cedesse le sue ragioni,
923 6, 12, 1| Né era dubbio il re di Francia essere alienato tanto con
924 6, 12, 1| partissino del regno di Francia. ~
925 6, 12, 2| Claudia figliuola del re di Francia con Carlo primogenito dello
926 6, 12, 2| la soscrizione del re di Francia, di Francesco monsignore
927 6, 12, 2| principali del regno di Francia: che annullate per giuste
928 6, 12, 2| la investitura al re di Francia per sé e per i figliuoli
929 6, 12, 2| re de' romani e il re di Francia e l'arciduca si intendesse
930 6, 12, 2| la investitura, il re di Francia, come ne fusse espedito
931 6, 12, 2| entrassino, fusse lecito al re di Francia di assaltare il regno di
932 6, 12, 2| di Napoli: che il re di Francia non aiutasse più il conte
933 6, 12, 2| modo di vivere nel regno di Francia; la salute del quale si
934 6, 12, 2| re o in quella parte di Francia che al re più sodisfacesse.
935 6, 12, 2| ed essendo grata al re di Francia, non tanto per cupidità
936 6, 12, 3| re di Spagna che il re di Francia, non considerando essere
937 6, 13 | e l'arciduca, e il re di Francia. Vicende della guerra de'
938 6, 13, 1| regno napoletano; e il re di Francia stava coll'animo molto sospeso,
939 6, 13, 1| timore che aveano del re di Francia e perché Cesare, ricercatone
940 6, 13, 1| cose tra Cesare e il re di Francia procedevano con tanta lunghezza,
941 6, 13, 2| in questo tempo il re di Francia, desideroso di dare perfezione
942 6, 13, 2| romani non avea il re di Francia inclinazione a tentare cose
943 6, 14 | fiorentini ricorrono al re di Francia, che pone condizioni troppo
944 6, 14, 1| sforzesco, e perché il re di Francia, essendosi per grave infermità
945 6, 14, 1| franzesi, perché il re di Francia, essendo venuto in nuovi
946 6, 14, 1| cose si trattano, il re di Francia del quale era quasi disperata
947 6, 14, 1| danari promessi al re di Francia e circonvenutolo spesso
948 6, 14, 1| la tregua fatta col re di Francia, per diminuire le spese,
949 6, 14, 2| questo assalto, il re di Francia, obligato per i capitoli
950 6, 15, 2| fatta la pace tra il re di Francia e Ferdinando re di Spagna.~ ~
951 6, 16 | tra Ferdinando e il re di Francia. Ippolito d'Este fa levare
952 6, 16, 1| rispetto dell'onore del re di Francia e il timore di non alienare
953 6, 16, 1| Spagna: perché e il re di Francia, essendogli molestissima
954 6, 16, 1| di una sorella del re di Francia, con condizione che il re
955 6, 16, 1| di Napoli: che il re di Francia deponesse il titolo del
956 6, 16, 1| ritornasse alla corona di Francia: fusse obligato il re Ferdinando
957 6, 16, 1| marito: costrignesse il re di Francia la moglie vedova del re
958 6, 16, 1| licenziasse del regno di Francia, non dando più né a lei
959 6, 16, 1| il pontefice, e il re di Francia nominò i fiorentini: e,
960 6, 16, 1| essendo tenuto il re di Francia con mille lancie e con seimila
961 6, 16, 1| baroni angioini che erano in Francia, licenziatisi dal re, il
962 6, 16, 1| licenziata del regno dal re di Francia perché ricusò di mettere
963 7, 1 | accordi del pontefice con la Francia e sua avversione al re ed
964 7, 1, 1| passare in Italia. E il re di Francia, se bene l'anno precedente
965 7, 1, 2| di Alessandro stette in Francia, o perché sommamente gli
966 7, 1, 2| conservare nella legazione di Francia il cardinale di Roano o
967 7, 1, 2| di congiugnersi col re di Francia; senza la congiunzione del
968 7, 1, 2| preparato, in caso che 'l re di Francia molestato ancora non poco
969 7, 2, 1| con gli aiuti del re di Francia resistenza, si era, governandosi
970 7, 2, 2| erano nel petto del re di Francia, sollevato già molto della
971 7, 2, 2| più dell'animo del re di Francia che 'l re si confidasse
972 7, 2, 2| ancora durava col re di Francia per anni due; e a' viniziani
973 7, 2, 2| generalmente l'offerte del re di Francia, che gli confortò a apporsegli
974 7, 2, 2| principali del reame di Francia gli mandassino imbasciadori
975 7, 3 | Perugia e di Bologna. Il re di Francia risponde favorevolmente
976 7, 3, 1| senza gli aiuti del re di Francia i viniziani, né potendo
977 7, 3, 3| insieme contro al re di Francia. Alla quale esposizione,
978 7, 3, 3| medesimo era per fare il re di Francia per assicurare lo stato
979 7, 3, 4| proprie arebbe aiuto dal re di Francia da' fiorentini e da molti
980 7, 3, 4| quale cosa significata in Francia parve tanto ridicola al
981 7, 3, 5| venuto in nome del re di Francia a confortarlo che differisse
982 7, 3, 5| ebbe avviso che il re di Francia avea comandato a Ciamonte
983 7, 3, 6| lasciare più stimoli al re di Francia e al cardinale di Roano
984 7, 4, 1| ricevuto per ordine del re di Francia, insieme con la moglie,
985 7, 4, 3| basso stato, perché il re di Francia, il quale prima gli aveva
986 7, 4, 3| di Aragona, l'andare in Francia, fu finalmente, essendo
987 7, 5 | espugnare Monaco, e il re di Francia si prepara a ridurli a ubbidienza.
988 7, 5, 1| dalla divozione del re di Francia; non mossa principalmente
989 7, 5, 1| n'uscì fuora. Ritornò di Francia a Genova subitamente, intese
990 7, 5, 3| l pontefice e il re di Francia si trattavano contro a'
991 7, 5, 3| lo sdegno nuovo col re di Francia mitigato alquanto lo sdegno
992 7, 5, 3| altercazioni tra il re di Francia e lui: perché aveva instato
993 7, 5, 3| tentava di mitigare il re di Francia; ma sdegnato di tanta variazione
994 7, 6 | contro i francesi. Il re di Francia sotto Genova. Successo de'
995 7, 6, 1| gridava il nome del re di Francia né avea rimosso de' luoghi
996 7, 6, 2| voleva separarsi dal re di Francia, anzi l'aveva accomodato
997 7, 6, 2| maggiore parte della nobiltà di Francia, da moltissimi gentiluomini
998 7, 7 | pontefice verso il re di Francia per la soluzione della questione
999 7, 7, 1| dello imperio che 'l re di Francia si preparava a passare in
1000 7, 7, 1| timore della venuta del re di Francia in Italia con tanto esercito.
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2425 |