Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
franchefort 1
franchezza 2
franchi 10
francia 2425
francìa 1
franciosi 2
francioso 1
Frequenza    [«  »]
2478 d'
2451 fu
2431 stato
2425 francia
2341 pontefice
2296 aveva
2285 lui
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

francia

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2425

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1001 7, 7, 1| la intenzione del re di Francia di collocare nella sedia 1002 7, 7, 2| Già vedete che il re di Francia, il quale non ardiva prima, 1003 7, 7, 2| potente la Germania che la Francia, ma la speranza, conceputa 1004 7, 7, 2| imperiale, trasferito in Francia l'ornamento e lo splendore 1005 7, 7, 2| vincitore. Cederà il re di Francia al nome solo delle armi 1006 7, 7, 2| armi, non hanno mai i re di Francia combattuto meco se non con 1007 7, 7, 2| sceleratamente violate dal re di Francia, che per decreto comune 1008 7, 7, 3| fussino oppositi il re di Francia e tutti gli italiani, a 1009 7, 8 | VIII. Desiderio del re di Francia d'abboccarsi con Ferdinando 1010 7, 8, 1| pervenute agli orecchi del re di Francia lo avevano indotto a dissolvere, 1011 7, 8, 2| re de' romani e il re di Francia, acciò che l'uno con l'autorità 1012 7, 8, 2| la pace fatta col re di Francia, a restituire gli stati 1013 7, 8, 2| della pace fatta col re di Francia si disponesse che, in quanto 1014 7, 8, 3| di abboccarsi col re di Francia; il quale, essendo per questa 1015 7, 8, 3| porto di Savona, il re di Francia, che allo apparire suo nel 1016 7, 8, 3| celebrità furono dal re di Francia accompagnati il re e la 1017 7, 8, 3| quello; alloggiando il re di Francia nelle case del vescovado, 1018 7, 8, 3| molti, più quella del re di Francia, che primo si fusse messo 1019 7, 8, 3| brevissimo, come il re di Francia, ma per spazio di più 1020 7, 8, 3| Del fare prigione il re di Francia non riportava Ferdinando 1021 7, 8, 3| consuetudini, il reame di Francia che non per questo diminuiva 1022 7, 8, 3| stessi, non arebbe il re di Francia, per molti anni, ricevuto 1023 7, 8, 5| insieme Cesare e il re di Francia, acciocché tutti uniti procedessino 1024 7, 8, 5| l'altro. Perché il re di Francia, quando si preparava contro 1025 7, 8, 5| dalla qual cosa il re di Francia sperava conseguire da' fiorentini 1026 7, 8, 5| ottenessino per mezzo del re di Francia, aveva sperato di potere 1027 7, 8, 5| fusse solamente del re di Francia, aveva detto apertamente 1028 7, 8, 5| opposizione; e al re di Francia, per rimuoverlo da' pensieri 1029 7, 8, 6| ne ritornò per terra in Francia, lasciate l'altre cose d' 1030 7, 9 | Massimiliano contro il re di Francia; sospensione d'animi in 1031 7, 9, 1| maggiori di quelle del re di Francia e degli italiani uniti insieme 1032 7, 9, 1| avere dichiarato il re di Francia ribelle e inimico del sacro 1033 7, 9, 1| grandissimi che faceva il re di Francia, il quale si credeva che 1034 7, 9, 1| molto l'animo del re di Francia, incerto della volontà de' 1035 7, 9, 1| e di sospetti del re di Francia, talvolta, per liberarsene, 1036 7, 9, 2| Germania si seppe che il re di Francia aveva subito dopo la vittoria 1037 7, 9, 2| ubbidirlo. Né aveva il re di Francia mancato di diligenza alcuna 1038 7, 9, 3| altri mandati dal re di Francia, con grande instanza si 1039 7, 9, 3| continuata tanti anni co' re di Francia e confermata poco innanzi 1040 7, 9, 3| dubitavano che il re di Francia, in caso fusse abbandonato 1041 7, 10, 1| di concordarsi col re di Francia, con quelle condizioni a 1042 7, 10, 1| da altra parte il re di Francia, con gli imbasciadori suoi 1043 7, 10, 1| poiché avevano avuto il re di Francia tanto vicino. Volentieri 1044 7, 10, 1| concedendolo offendevano il re di Francia, perché nella confederazione 1045 7, 10, 2| crediamo che tra il re di Francia e il re de' romani, disperato 1046 7, 10, 2| dall'amicizia del re di Francia, perché congiunte con buona 1047 7, 10, 2| de' romani contro al re di Francia che aspettare che l'uno 1048 7, 10, 2| si congiugne o col re di Francia o con noi: e se bene desideri 1049 7, 10, 2| per necessità col re di Francia? non gli restando altro 1050 7, 10, 2| suoi. Dalla parte del re di Francia appariscono a questa unione 1051 7, 10, 2| e assaltandoci il re di Francia da sé solo sarebbe sempre 1052 7, 10, 2| fusse utile per il re di Francia, non siamo però sicuri che 1053 7, 10, 2| quello che farà il re di Francia, non avvertirà tanto a quello 1054 7, 10, 2| di Napoli? che dal re di Francia, indotto da ambizione e 1055 7, 10, 2| anni ha trattato il re di Francia con Cesare contro a noi: 1056 7, 10, 4| essere capace che il re di Francia, o per sospetto di non essere 1057 7, 10, 4| amicissimi. Però, che il re di Francia chiami in Italia il re de' 1058 7, 10, 4| non sarà temuta dal re di Francia la sua vicinità; perché 1059 7, 10, 4| guerra che avesse col re di Francia può sperare d'avere l'aderenza 1060 7, 10, 4| successione. Sa pure il re di Francia quanto è potente la Germania, 1061 7, 10, 4| delle nostre terre il re di Francia si precipiti a sì imprudente 1062 7, 10, 4| de' romani contro al re di Francia, bisogna che la guerra si 1063 7, 10, 4| guerra contro a uno re di Francia potentissimo, duca di Milano, 1064 7, 10, 4| che si teme tra il re di Francia e il re de' romani, perché 1065 7, 10, 4| che, quando bene il re di Francia abbia tenute pratiche contrarie 1066 7, 10, 4| nuova guerra contro al re di Francia, nostro collegato, ci tiri 1067 7, 10, 4| confederazione del re di Francia che, mossi da timore vano 1068 7, 10, 5| confederazione che avevano col re di Francia, e dalle condizioni de' 1069 7, 10, 5| questo procederono col re di Francia a nuove confederazioni e 1070 7, 11 | preparativi suoi, quelli del re di Francia e quelli dei veneziani. 1071 7, 11 | reciproche fra il re di Francia e il pontefice. Fallito 1072 7, 11, 1| le preparazioni del re di Francia potenti, e la nuova dichiarazione 1073 7, 11, 1| offesagrave al re di Francia; né le dimande di Massimiliano 1074 7, 11, 1| offendere, scusarsi col re di Francia, che dimandava le genti 1075 7, 11, 1| provocare l'armi del re di Francia contro a sé. Nondimeno Massimiliano 1076 7, 11, 2| diversi luoghi. Però il re di Francia aveva mandato nel ducato 1077 7, 11, 4| comunicato tra 'l re di Francia e i viniziani. Aggiugnevasi 1078 7, 11, 4| commissione del re citato in Francia. ~ 1079 7, 11, 5| pontefice contro al re di Francia; perché il re, dimostrando 1080 7, 12, 1| preparazioni stimolavano il re di Francia a fare il medesimo: il quale 1081 7, 12, 2| accettati i danari del re di Francia, sdegnato contro a loro, 1082 7, 12, 3| senza dispiacere del re di Francia, il quale dissuadeva lo 1083 7, 12, 5| si comprendeva il re di Francia: ma crescendo i suoi pericoli, 1084 7, 12, 5| modo che eziandio il re di Francia vi poteva intervenire, non 1085 7, 12, 5| Massimiliano, e per il re di Francia il Triulzio e Carlo Giuffré 1086 7, 12, 5| sodisfacesse al desiderio del re di Francia, ma non sperando più di 1087 7, 12, 5| avendo il Triulzio scritto in Francia e i viniziani a Vinegia, 1088 7, 12, 5| riservando luogo e tempo al re di Francia di entrarvi: alla quale 1089 7, 12, 5| de' viniziani, il re di Francia e il re cattolico, e tutti 1090 7, 12, 5| de' viniziani del re di Francia e del cattolico, in Italia 1091 7, 13 | XIII. Lamentele del re di Francia co' fiorentini e risposta 1092 7, 13 | questi. Pratica fra il re di Francia, Ferdinando d'Aragona e 1093 7, 13, 1| la tregua fatta, il re di Francia, parendogli che l'animo 1094 7, 13, 2| re, nella corte del re di Francia ove, senza rispetto della 1095 7, 13, 2| contro alla volontà del re di Francia: perché se bene, subito 1096 8, 1 | Massimiliano e del re di Francia. Ragioni di sdegno del pontefice 1097 8, 1, 2| re de' romani e il re di Francia a convenirsi contro a loro; 1098 8, 1, 2| trionfante l'Alviano: e il re di Francia, ancora che da principio 1099 8, 1, 2| facile il fare passare nella Francia fanti tedeschi, quante volte 1100 8, 1, 2| inclinava a unirsi col re di Francia contro a' viniziani, come 1101 8, 1, 4| finalmente Cesare e il re di Francia, i quali trattando insieme 1102 8, 1, 4| e per la parte del re di Francia il cardinale di Roano; spargendo 1103 8, 1, 4| ragionamenti tra Cesare e il re di Francia erano stati dipoi continuati 1104 8, 1, 4| la prosperità del re di Francia, e sospetto, per rispetto 1105 8, 1, 4| patti che Cesare e il re di Francia aveano co' viniziani, si 1106 8, 1, 4| e col mandato del re di Francia, e madama Margherita come 1107 8, 1, 4| d'Austria; per il re di Francia, Cremona e la Ghiaradadda, 1108 8, 1, 4| quaranta che 'l re di Francia avesse rotta la guerra, 1109 8, 1, 4| investisse Cesare il re di Francia, per sé per Francesco d' 1110 8, 1, 4| ratificazione in nome del re di Francia; il quale senza dilazione 1111 8, 1, 5| troppo la grandezza del re di Francia anteponeva la sicurtà di 1112 8, 1, 6| altra il timore del re di Francia; oltre che, essere pericoloso 1113 8, 1, 6| Massimiliano e il re di Francia con grande ardore, ma non 1114 8, 1, 6| guerra, perché il re di Francia abbandonato da lui non ardirebbe 1115 8, 1, 6| non dappoi che il re di Francia avesse dato alla guerra 1116 8, 2 | fra i fiorentini e i re di Francia e d'Aragona. ~ ~ 1117 8, 2, 2| parte interpretando il re di Francia procurarsi la dilazione 1118 8, 2, 2| non dessino né il re di Francia né il re d'Aragona favore 1119 8, 2, 2| obligazioni di pagare al re di Francia, ne' tempi e sotto le condizioni 1120 8, 3 | III. Preparativi del re di Francia per la guerra. Sollecite 1121 8, 3 | della spedizione del re di Francia contro i veneziani. ~ ~ 1122 8, 3, 1| confederati, cominciò il re di Francia a fare grandissime preparazioni; 1123 8, 3, 2| cattolico; perché col re di Francia, o per l'odio o per la disperazione 1124 8, 3, 2| verso i confini del re di Francia, dall'armi del quale aspettavano 1125 8, 3, 3| primo assalto del re di Francia avesse a essere nella Ghiaradadda, 1126 8, 3, 3| assaltasse, innanzi che 'l re di Francia passasse in Italia, il ducato 1127 8, 3, 3| impetuoso assalto del re di Francia. De' quali consigli l'uno 1128 8, 3, 3| impegnate a resistere al re di Francia assaltasse il loro stato 1129 8, 3, 4| deliberazione del re di Francia, ardente di desiderio che 1130 8, 3, 4| la nobiltà del reame di Francia, come ebbe passati i monti, 1131 8, 4 | intimazione di guerra del re di Francia e la risposta del doge. 1132 8, 4 | Bergamo e di Brescia al re di Francia. ~ ~ 1133 8, 4, 2| al pontefice e il re di Francia, si interponeva l'appellazione 1134 8, 4, 2| protestò in nome del re di Francia la guerra già cominciata, 1135 8, 4, 2| parole che, poi che il re di Francia aveva deliberato di muovere 1136 8, 4, 3| de' vinti. Perché il re di Francia, come intese il campo inimico 1137 8, 4, 6| Gambereschi, si arrendé al re di Francia; e il medesimo fece due 1138 8, 5 | Nuove conquiste del re di Francia. Il pontefice acquista le 1139 8, 5, 1| danni e pericoli, il re di Francia, con esercito potentissimo 1140 8, 5, 1| mitigare l'animo del re di Francia, perché, dell'odio suo contro 1141 8, 5, 2| loro la celerità del re di Francia, al quale dopo l'acquisto 1142 8, 5, 2| vittoria, acquistato il re di Francia, dalla fortezza di Cremona 1143 8, 5, 3| succeduta la vittoria del re di Francia, la città di Faenza, la 1144 8, 5, 3| della vittoria del re di Francia che con le armi proprie, 1145 8, 6, 1| facesse più innanzi il re di Francia, disperate le cose loro 1146 8, 6, 1| meno, per levare al re di Francia l'occasione di approssimarsi 1147 8, 6, 1| recusava di fare senza il re di Francia convenzione alcuna. Non 1148 8, 7, 2| re de' romani e del re di Francia, e desideroso che l'essere 1149 8, 7, 2| oratori di Cesare e del re di Francia, e riducendogli in memoria 1150 8, 7, 3| deliberazione del re di Francia, di osservare con buona 1151 8, 7, 4| questo ricevuto dal re di Francia centomila ducati, per causa 1152 8, 7, 4| ringraziò per lettere il re di Francia d'avere mediante l'opera 1153 8, 7, 4| per il passato da' re di Francia allo imperio e alla nazione 1154 8, 7, 4| dell'altro. Però il re di Francia si mosse per esservi il 1155 8, 7, 4| tempo medesimo al re di Francia che per accidenti nuovi 1156 8, 7, 4| alla grandezza del re di Francia. Ma il re, desideroso per 1157 8, 7, 4| di ritornarsene presto in Francia, non attesa questa proposta, 1158 8, 7, 4| udita volentieri dal re di Francia, ma molesta al pontefice 1159 8, 8, 1| pisani, benché dal re di Francia non fusse accettata la nominazione, 1160 8, 9 | il pontefice e il re di Francia. I veneziani occupano Isola 1161 8, 9, 2| la ritornata del re di Francia di da' monti; il quale, 1162 8, 9, 2| d'Italia, riportandone in Francia gloria grandissima per la 1163 8, 9, 4| armate marittime de' re di Francia e di Aragona e le galee 1164 8, 9, 4| arebbe acconsentito il re di Francia, pure che si proponessino 1165 8, 9, 4| gli pareva utile al re di Francia, sotto colore di essere 1166 8, 11, 2| settecento lancie del re di Francia le quali governava la Palissa, 1167 8, 11, 2| gli avea mandata il re di Francia. E benché i soldati suoi 1168 8, 11, 4| del pontefice e del re di Francia che, con l'avere l'uno di 1169 8, 11, 4| questo e l'avere il re di Francia e il re d'Aragona licenziate 1170 8, 11, 4| era gratissimo al re di Francia, né molesto al pontefice 1171 8, 11, 5| da' conforti del re di Francia, di pagargli in brevi tempi 1172 8, 12 | il pontefice e il re di Francia. Cause di dissenso fra tutti 1173 8, 12, 1| l pontefice e il re di Francia nuova contenzione, il principio 1174 8, 12, 1| contro alla volontà del re di Francia; il quale pretendeva questo 1175 8, 12, 1| la legazione del regno di Francia, come dannosa alla corte 1176 8, 12, 1| tanto l'animo del re di Francia, consentire la continuasse; 1177 8, 12, 2| occulto odio contro al re di Francia o per desiderio della libertà 1178 8, 12, 2| oratori di Cesare e del re di Francia; concorrendo con loro in 1179 8, 12, 2| della grandezza del re di Franciaconfidandosi in Cesare 1180 8, 13, 1| trecento lancie del re di Francia; di maniera che, essendovi 1181 8, 13, 3| dal pontefice e dal re di Francia, altra difesa che impedire, 1182 8, 14, 1| state moleste al re di Francia le difficoltà che aveva 1183 8, 14, 1| agli stipendi del re di Francia, e vi mandò per maggiore 1184 8, 14, 2| del pontefice e del re di Francia; e perciò il duca, il quale 1185 8, 15 | pontefice verso il re di Francia. Morte del conte di Pitigliano. ~ ~ 1186 8, 15, 2| più da lui che dal re di Francia: contro al quale, stando 1187 8, 15, 2| qualche controversia col re di Francia; per il che essendo venuto 1188 8, 15, 3| lungamente nella corte del re di Francia e avendo molte difficoltà, 1189 8, 15, 3| impedire la grandezza del re di Francia, la quale per l'interesse 1190 8, 15, 4| alla mala volontà del re di Francia dimostrava di temere che 1191 8, 16 | Verona. Incertezza del re di Francia intorno all'opportunità 1192 8, 16, 2| un'altra, e che il re di Francia dalle dimande interrotte 1193 8, 16, 2| sue che indurre il re di Francia ad abbracciare la impresa 1194 8, 16, 3| diligenza di alienare dal re di Francia l'animo del re di Inghilterra: 1195 8, 16, 3| l'amicizia col regno di Francia, per la quale gli erano 1196 8, 16, 3| gravemente l'animo del re di Francia, il quale per essere più 1197 9, 1 | suscitare nemici al re di Francia. Difficoltà di accordi fra 1198 9, 1, 1| perturbò quasi meno il re di Francia, perché per l'utilità propria 1199 9, 1, 1| solo di separarlo dal re di Francia ma che, unito seco e co' 1200 9, 1, 1| muovere guerra contro al re di Francia, rinnovando la memoria delle 1201 9, 1, 1| per l'ambizione del re di Francia in manifestissimo pericolo: 1202 9, 1, 2| nascere tra loro e il re di Francia. Perché i svizzeri, insuperbiti 1203 9, 1, 2| e perciò dalla corona di Francia meritare molto, aveano dimandato, 1204 9, 1, 3| dependesse più dal re di Francia che da lui. Quale si fusse 1205 9, 1, 3| congiunzione che aveva col re di Francia e nella sua protezione che 1206 9, 1, 3| congiunzione che aveva col re di Francia e nella sua protezione che 1207 9, 2 | Massimiliano e il re di Francia si accordano per assalire 1208 9, 2 | il pontefice e il re di Francia per la controversia col 1209 9, 2, 1| re de' romani e il re di Francia, desiderosi parimenti della 1210 9, 2, 1| mandando da una parte il re di Francia Ciamonte con potente esercito, 1211 9, 2, 3| pontefice a riunirsi col re di Francia, mosso non da volontà ma 1212 9, 2, 3| altrimenti si unirebbe col re di Francia contro a lui; e perché era 1213 9, 2, 3| di Inghilterra e il re di Francia era stata fatta e publicata 1214 9, 2, 3| qualunque volta il re di Francia offendesse lo stato della 1215 9, 4 | Massimiliano e il re di Francia. Presa di Monselice. L'esercito 1216 9, 4, 1| quale appresso al re di Francia esaltato a grandissime ricchezze 1217 9, 4, 3| convenuto tra Cesare e il re di Francia che l'esercito suo soprasedesse 1218 9, 4, 4| Crema condottiere del re di Francia, che con pochi cavalli andava 1219 9, 4, 5| nuovo comandamento venuto di Francia a Ciamonte che, lasciate 1220 9, 5 | pontefice contro il re di Francia per la protezione di questo 1221 9, 5 | Ferdinando d'Aragona per il re di Francia. ~ ~ 1222 9, 5, 1| questo di cacciare il re di Francia di tutto quello possedeva 1223 9, 5, 1| dalla divozione del re di Francia, aveva determinato di fare 1224 9, 5, 1| di concordarsi col re di Francia; il quale, persuadendosi 1225 9, 5, 1| Pio imbasciadore del re di Francia, non procedendo sinceramente 1226 9, 5, 2| non congiunto col re di Francia sinceramente il re di Aragona, 1227 9, 5, 2| il conoscere che il re di Francia, aborrente di fare la guerra 1228 9, 5, 2| minaccie contro al re di Francia e contro al duca di Ferrara, 1229 9, 5, 2| licenza di ritornarsene in Francia al cardinale di Aus e agli 1230 9, 5, 2| manifesta contenzione col re di Francia, e però costretto tanto 1231 9, 5, 2| inimicizia aperta col re di Francia. Della quale erano già sparsi 1232 9, 5, 2| della grandezza del re di Francia, e ingelosito della sua 1233 9, 6 | pontefice contro il re di Francia. Inizi della guerra contro 1234 9, 6, 1| Ma cominciorono al re di Francia le molestie onde manco pensava, 1235 9, 6, 2| entrato in favore del re di Francia con ottocento uomini del 1236 9, 7, 1| tra i svizzeri e il re di Francia, avendo il re perseverato 1237 9, 7, 1| contro al nome del re di Francia: talmente che, reputando 1238 9, 8, 3| nella guerra contro al re di Francia: e si credette per tutta 1239 9, 8, 3| appresso a Cesare e al re di Francia se, per la necessità di 1240 9, 8, 3| dell'altro (perché dal re di Francia gli era stata sempre conservata 1241 9, 9 | efficacemente le imprese. Il re di Francia pensa alla convocazione 1242 9, 9, 2| tentata contro al re di Francia: perché né le cose di Genova 1243 9, 9, 2| Massimiliano e col re di Francia, facendo a lui varie promesse 1244 9, 9, 2| dalla amicizia del re di Francia e indurlo a concordia co' 1245 9, 9, 2| unirsi maggiormente col re di Francia ordinava di mandargli, per 1246 9, 9, 2| solo deprimere il re di Francia: oltre che, aveva ratificato 1247 9, 9, 2| ottenere la pace dal re di Francia, con quelle condizioni che, 1248 9, 9, 2| si concordasse col re di Francia, si sforzavano di persuadergli 1249 9, 9, 3| Da altra parte il re di Francia, già certo per tante esperienze 1250 9, 9, 3| convocare tutti i prelati di Francia, che a mezzo settembre convenissino 1251 9, 9, 3| i preparamenti del re di Francia, non approvati in tutto 1252 9, 10, 1| farla ribellare al re di Francia, vi fu decapitato il conte 1253 9, 10, 4| dell'esercito franzese: e in Francia la congregazione de' prelati, 1254 9, 10, 4| danari sopra le chiese di Francia; e poco poi, in una altra 1255 9, 11, 3| lo imperadore e il re di Francia, era stato cagione che la 1256 9, 11, 4| tutto il dominio del re di Francia si facessino secondo la 1257 9, 11, 4| di concordia se il re di Francia non si obligava ad abbandonare 1258 9, 12 | indignato contro il re di Francia; milizie veneziane in suo 1259 9, 12 | Massimiliano e il re di Francia deliberano di accertarsi 1260 9, 12 | Massimiliano e il re di Francia. L'esercito pontificio, 1261 9, 12, 1| prìncipi cristiani che il re di Francia, usando ingiustamente e 1262 9, 12, 2| sotto la divozione del re di Francia; seguitando l'autorità di 1263 9, 12, 2| occulto intendimento col re di Francia, fusse stato artificiosamente 1264 9, 12, 3| espedizione della guerra, il re di Francia, intento più alle pratiche 1265 9, 12, 3| giudicorno Cesare e il re di Francia necessario di accertarsi 1266 9, 12, 3| che da Cesare e dal re di Francia si facevano di lui: avere 1267 9, 12, 3| migliore testimonio del re di Francia, per quello che insieme 1268 9, 12, 3| danari le concedesse al re di Francia, significando espressamente 1269 9, 12, 3| nome di Cesare e il re di Francia dall'altra, di fare nuova 1270 9, 12, 3| Germania, come aveva il re di Francia fatto de' prelati suoi, 1271 9, 12, 5| avevano, a richiesta del re di Francia, disdetta la tregua a' sanesi, 1272 9, 13 | della Mirandola. Il re di Francia ordina una più decisa azione 1273 9, 13, 1| molto nuova, che il re di Francia, principe secolare, di età 1274 9, 14, 1| perdette era ritornato di Francia; dimostrando essere pericoloso 1275 9, 14, 4| alterazione tra il re di Francia e lui, lo consentisse, atteso 1276 9, 14, 6| secondo gli instituti di Francia, insino a nuova ordinazione 1277 9, 15 | Timori e sospetti del re di Francia verso Ferdinando. Il re 1278 9, 15 | verso Ferdinando. Il re di Francia manda il cardinale di Parigi 1279 9, 15, 1| vescovo prefato tra 'l re di Francia e Cesare di muovere potentemente 1280 9, 15, 1| immoderatamente la grandezza del re di Francia, si era ingegnato persuadergli 1281 9, 15, 1| che operasse che il re di Francia facesse il medesimo, e che 1282 9, 15, 1| riputazione o la potenza del re di Francia, otterrebbe con somma laude 1283 9, 15, 1| al pontefice e al re di Francia. Al pontefice, avere deliberato 1284 9, 15, 1| e per costumi. Al re di Francia scrisse che, sapendo la 1285 9, 15, 2| di stare unito col re di Francia si separerebbe da lui; onde 1286 9, 15, 2| fu molestissima al re di Francia; perché, non avendo speranza 1287 9, 15, 2| antica pietà della casa di Francia, e per non interrompere 1288 9, 15, 5| persuadendosi il re di Francia (il quale, per essere più 1289 9, 15, 5| Parigi, mandato dal re di Francia a Mantova per l'instanza 1290 9, 16, 3| egli si alienasse dal re di Francia; però gli stimolava, parte 1291 9, 16, 3| riconciliasse col re di Francia, tenevano per certo che 1292 9, 16, 4| l pontefice e il re di Francia, tra i quali non appariva 1293 9, 16, 4| altra parte sapeva, il re di Francia, avendo minore rispetto 1294 9, 16, 5| all'inimicizia del re di Francia, si alienasse Cesare e si 1295 9, 16, 5| avendo provocato il re di Francia con nuove offese, e per 1296 9, 17, 1| trattare della pace col re di Francia, si rimossono le cagioni 1297 9, 17, 5| la intenzione del re di Francia, o di procedere avanti contro 1298 9, 17, 6| per sospetto che il re di Francia non la volesse in potestà 1299 9, 18, 2| co' procuratori del re di Francia, indissono il concilio, 1300 9, 18, 3| confidenza che il re di Francia avea ne' fiorentini, e perché 1301 9, 18, 3| ricusati dal pontefice. In Francia non pareva onesto il chiamarlo, 1302 9, 18, 3| e degli stati del re di Francia; Bologna, innanzi si alienasse 1303 9, 18, 3| fiorentini consentitolo al re di Francia, il quale gli aveva ricercati, 1304 9, 18, 3| cardinali (a' quali il re di Francia ne dava speranza ma non 1305 9, 18, 4| clero della Germania e della Francia. Soggiugnevano, lo usare 1306 10, 1 | I. Il re di Francia ordina che le milizie si 1307 10, 1, 1| cristiani, quel che il re di Francia, ottenuta che ebbe la vittoria, 1308 10, 1, 1| fortuna. E nondimeno il re di Francia, o raffrenandolo la riverenza 1309 10, 1, 3| per la vittoria del re di Francia in maggiore sospezione, 1310 10, 1, 3| consentì il ritornarsene in Francia, sotto la medesima pena 1311 10, 1, 4| alcuna. E perciò al re di Francia pareva molto grave d'avere 1312 10, 2 | pontefice verso il re di Francia. Confederazione tra i fiorentini 1313 10, 2, 1| re de' romani e del re di Francia, intervenuti alla intimazione 1314 10, 2, 2| pratica della pace col re di Francia, la quale appresso a lui 1315 10, 3 | il pontefice e il re di Francia. ~ ~ 1316 10, 3, 1| potente presidio; e il re di Francia faceva difficoltà di allontanare 1317 10, 3, 1| apertamente allo oratore del re di Francia essere molestissima a quella 1318 10, 3, 1| ordinate: perché e il re di Francia, vedendo non corrispondere 1319 10, 3, 2| eserciti di Cesare e del re di Francia ritenessino alla fine le 1320 10, 3, 3| nocevano molto più al re di Francia: perché, mentre che, o temendo 1321 10, 3, 3| movendo l'esempio del re di Francia, il quale aveva ordinato 1322 10, 3, 3| medesima, in nome del re di Francia, Galeazzo suo fratello; 1323 10, 3, 3| cardinale di Strigonia e in Francia dal vescovo scozzese e dal 1324 10, 4 | preparazione della guerra alla Francia. Indecisione e sospetti 1325 10, 4 | Indecisione e sospetti del re di Francia. ~ ~ 1326 10, 4, 3| medesimo la pace col re di Francia, e col re d'Aragona e col 1327 10, 4, 3| inveterato contro al re di Francia e il non potere ottenere 1328 10, 4, 3| più che mai che il re di Francia pacificato col pontefice 1329 10, 4, 3| speranze contrarie al re di Francia. Sapeva che i viniziani 1330 10, 4, 3| dichiarerebbono contro al re di Francia, ma non n'avendo certezza 1331 10, 4, 3| troncate le pratiche col re di Francia, e che molti de' principali, 1332 10, 4, 3| contro a sé, e che il re di Francia aveva possibilità di metterle 1333 10, 4, 3| forze e co' danari del re di Francia, e coll'opportunità degli 1334 10, 4, 3| ottenere contro al re di Francia solo. Sollevava l'animo 1335 10, 4, 3| guerra contro al reame di Francia, indotto da consigli e persuasioni 1336 10, 4, 3| aiuto suo contro al re di Francia, come contro a oppressore 1337 10, 4, 3| quali, intitolatisi re di Francia, e avendo in diverse età 1338 10, 4, 3| Pottieri, Giovanni re di Francia con due figliuoli e con 1339 10, 4, 3| Parigi, metropoli di tutta la Francia; e con tale successo e terrore 1340 10, 4, 3| conquistato tutto il reame di Francia. La memoria delle quali 1341 10, 4, 3| le cose la pace col re di Francia, con la quale sola potevano 1342 10, 4, 3| dagli inghilesi al re di Francia, infestato massimamente 1343 10, 4, 4| Da altra parte il re di Francia aborriva la guerra colla 1344 10, 5, 2| avessino dependenza dal re di Francia e confidassino in quella 1345 10, 5, 4| Credette [il re di Francia] che il principiare del 1346 10, 5, 5| significavano queste parole il re di Francia), a cacciargli totalmente 1347 10, 5, 5| nella Lombardia al re di Francia. Fusse capitano generale 1348 10, 5, 5| finalmente a separare dal re di Francia, a questo con espresso consentimento 1349 10, 6, 1| stati occupati dal re di Francia e dal re di Spagna, doversi 1350 10, 6, 2| voluti separare dal re di Francia e che dipoi avessino consentito 1351 10, 6, 3| potette appresso al re di Francia e il cardinale di Roano 1352 10, 6, 3| che l'esercito del re di Francia non fusse da noi chiamato 1353 10, 6, 3| verisimile che il re di Francia, almeno per l'interesse 1354 10, 6, 4| difesa dalle forze del re di Francia; ma per i fiorentini resisterebbe 1355 10, 6, 4| inclinati con l'animo al re di Francia, nondimeno prudenti e gelosi 1356 10, 6, 4| grata né più utile al re di Francia che necessitare i fiorentini 1357 10, 6, 4| repugnare alle dimande del re di Francia, fatte subito dopo la rebellione 1358 10, 7 | Condizioni difficili del re di Francia per la politica degli altri 1359 10, 7, 1| prelati che venivano di Francia o quegli che aveva promesso 1360 10, 7, 1| e con loro i prelati di Francia: dietro a' quali partivano 1361 10, 7, 1| accompagnato dall'armi del re di Francia, procedesse con maggiore 1362 10, 7, 1| che se l'armi del re di Francia venivano a Pisa non ne nascesse ( 1363 10, 7, 2| queste avere mosso il re di Francia a procurarlo, queste il 1364 10, 7, 2| e si dispiaceva al re di Francia. Però i cardinali, giudicando 1365 10, 7, 2| gridandosi per quegli il nome di Francia, per questi quello di Marzocco ( 1366 10, 7, 4| continuamente affermasse al re di Francia, volergli mandare: anzi, 1367 10, 7, 5| risposto all'oratore del re di Francia non essere vero che avesse 1368 10, 8 | VIII. Disegni del re di Francia dopo l'interruzione delle 1369 10, 8 | sorpresa generale. Il re di Francia chiede a' fiorentini che 1370 10, 8, 5| genti d'arme che aveva in Francia che passassino i monti, 1371 10, 8, 6| lamentarsi: perché né al re di Francia erano tenuti di altri aiuti 1372 10, 8, 6| fatta a comune col re di Francia e con lui era stato promesso. 1373 10, 8, 6| prendessino l'armi per il re di Francia: e perciò, prima aveva favorito 1374 10, 8, 6| stoltamente che il re di Francia non s'abbia a tenere offeso 1375 10, 8, 6| era molesto che il re di Francia riconoscesse dalle sue opere 1376 10, 8, 6| dispiacere grande del re di Francia, al re d'Aragona imbasciadore 1377 10, 11 | Massimiliano riguardo al re di Francia. Timori del re per gli svizzeri. 1378 10, 11, 2| accesi a muovere la guerra in Francia; e opportunamente era sopravenuta 1379 10, 11, 2| il pontefice e il re di Francia, mosso o dalla coscienza 1380 10, 11, 2| comandò all'oratore del re di Francia che si partisse, perché 1381 10, 11, 2| maravigliosamente il re di Francia: perché essendo, per la 1382 10, 11, 3| deliberato di alienarsi dal re di Francia, cercasse occasione di metterlo 1383 10, 11, 6| armi la fortuna del re di Francia, concedette loro, senza 1384 10, 12 | ritirata di questi. Il re di Francia ordina di affrettare l'azione, 1385 10, 12, 1| sopravennono, mandati di nuovo di Francia, tremila fanti guasconi 1386 10, 12, 1| italiani parte del reame di Francia, e mille secento lancie, 1387 10, 12, 1| in quello di che il re di Francia temeva principalmente, cioè 1388 10, 12, 1| cominciasse la guerra in Francia, sarebbe quel re necessitato 1389 10, 13, 6| da Castiglione al re di Francia, e avendo uomini propri 1390 10, 13, 7| arme né contro al re di Francia né contro al concilio pisano 1391 10, 14, 1| ottenere assai onesta dal re di Francia, si disponesse a liberare 1392 10, 14, 1| ricevuti danari dal re di Francia, si preparavano, insino 1393 10, 14, 1| ottenere la pace dal re di Francia se non con condizioni ingiustissime 1394 10, 14, 1| troppa grandezza del re di Francia, piglierebbeno con tutte 1395 10, 14, 1| interponessino col re di Francia, e nondimeno non ne rispondeva 1396 10, 14, 1| agli imbasciadori del re di Francia di andare al luogo nel quale, 1397 10, 14, 2| della pace. Perché il re di Francia, innanzi si facesse la giornata, 1398 10, 14, 2| Finale, che dimorava in Francia, ma assente, per non offendere 1399 10, 14, 3| i danari avuti dal re di Francia; onde e Ruberto Orsino, 1400 10, 15 | XV. Il re di Francia sempre più disposto alla 1401 10, 15 | legato apostolico. Il re di Francia richiama le milizie nel 1402 10, 15, 1| il pontefice. Ma il re di Francia, con tutto che la letizia 1403 10, 15, 2| rotta per lettere del re di Francia scritte alla reina (per 1404 10, 15, 2| concistorio uno monitorio al re di Francia che rilasciasse, sotto le 1405 10, 15, 3| negassino, revocò il re di Francia parte delle genti che aveva 1406 10, 16, 1| sostenevano le parti del re di Francia potuto ottenere altro che 1407 10, 16, 1| contro al nome del re di Francia: non essere bastata a quel 1408 10, 16, 1| quali, confederati del re di Francia da cui ricevevano ordinariamente 1409 10, 16, 3| ingegnandosi di coprire al re di Francia quanto poteva quel che già 1410 10, 16, 3| moltitudine contro al re di Francia che contro alla loro consuetudine 1411 10, 16, 3| Milano, per ritornarsene in Francia, che difenderlo con tanto 1412 10, 16, 3| dagli stipendi del re di Francia; i quali essendo quasi tutti 1413 10, 16, 4| perché essendo menato in Francia, quando entrava la mattina 1414 11, 1 | condizioni del regno di Francia assalito dagli inglesi. ~ ~ 1415 11, 1, 1| perché, avendo il re di Francia dopo la giornata di Ravenna 1416 11, 1, 3| aveano concedute al re di Francia fussino svaligiate; delle 1417 11, 1, 4| seguitato le parti del re di Francia. Ma essendo dipoi cessata 1418 11, 1, 4| Crema custodite per il re di Francia; ma avendo i franzesi che 1419 11, 1, 4| Perché se bene il re di Francia, per la affezione intensa 1420 11, 1, 4| a difendere il regno di Francia: conciossiaché il re d'Inghilterra, 1421 11, 2, 1| Italia dall'armi del re di Francia, dalle cui genti ancora 1422 11, 2, 1| l pontefice e il re di Francia, perché temeva non si facesse 1423 11, 2, 2| collegati, né prestato al re di Francia aiuto alcuno se non quanto 1424 11, 2, 2| accompagnorno col re di Francia, alle cose del quale arebbono 1425 11, 2, 2| mediocremente l'animo del re di Francia il quale da principio si 1426 11, 2, 3| gonfaloniere al favore del re di Francia; anzi si sospettava che, 1427 11, 2, 3| confederazione tra Cesare e il re di Francia, però gli confortava a non 1428 11, 2, 5| sicurtà di Italia dal re di Francia. Trattossi nella medesima 1429 11, 2, 5| dependeva interamente dal re di Francia, perverrebbe in mano di 1430 11, 3, 2| non seguitassino il re di Francia. Perciò, in nome di tutti, 1431 11, 3, 4| libertà, opposti a Carlo re di Francia quando era in Firenze con 1432 11, 4, 4| dall'aderenza del re di Francia e di trarne alcuna quantità 1433 11, 4, 4| a oro, insegna del re di Francia; un altro, caduto in sulla 1434 11, 5, 3| potesse resistere al re di Francia. E in questo era la più 1435 11, 5, 3| nella guerra contro al re di Francia. Né nascere da giusto zelo 1436 11, 5, 4| animo a riunirsi col re di Francia; ma erano necessitati procedere 1437 11, 6 | Inglesi e spagnuoli contro la Francia; occupazione del regno di 1438 11, 6 | pontefice contro il re di Francia; gli inglesi abbandonano 1439 11, 6, 1| anno medesimo si fece in Francia; ma la dependenza di quelle 1440 11, 6, 1| reame di Spagna verso la Francia in sul mare Oceano, seimila 1441 11, 6, 1| quale movimento il re di Francia, non sicuro ancora dalle 1442 11, 6, 1| di Fois, aveva il re di Francia perseguitato Giovanni. Da 1443 11, 6, 1| stesse neutrale tra il re di Francia e lui, consentisse per il 1444 11, 6, 1| che dovevano entrare in Francia, e che per sicurtà di osservargli 1445 11, 6, 1| e [di fanti], del re di Francia, alle cose del quale era 1446 11, 6, 1| la negligenza del re di Francia; il quale, avendo preso 1447 11, 6, 1| una bolla contro al re di Francia nella quale, nominandolo 1448 11, 6, 1| ecclesiastico tutto il reame di Francia. Ma il re d'Aragona, poiché 1449 11, 6, 1| suo la guerra col re di Francia di da' monti. Perciò, 1450 11, 6, 1| Inghilterra. Donde il re di Francia, rimanendo sicuro da quella 1451 11, 6, 1| le sue genti nel regno di Francia. ~ 1452 11, 6, 2| monti Pirenei di verso la Francia; e dipoi cominciando ad 1453 11, 6, 2| signori principali di tutta la Francia, il duca di Alva, fermatosi 1454 11, 6, 3| convenuto secretamente col re di Francia, trattava di fuggire nell' 1455 11, 6, 3| andato occultamente al re di Francia per queste cose; variando 1456 11, 6, 3| quello anno in Italia in Francia e in Ispagna. ~ ~ 1457 11, 7 | Speranze di accordi del re di Francia e segrete trattative col 1458 11, 7 | nel consiglio del re di Francia intorno alla politica da 1459 11, 7, 1| sapendosi che il re di Francia, essendo liberato dalle 1460 11, 7, 1| mandatogli in nome della reina di Francia, aveva dipoi mandato secretamente 1461 11, 7, 1| mandato secretamente in Francia uno de' suoi, proponendo 1462 11, 7, 1| dimorava ancora prigione in Francia; e operato che Gianiacopo 1463 11, 7, 1| occultamente mandato in Francia due frati, acciocché, dimostrando 1464 11, 7, 1| speranza, sapendo il re di Francia che egli si vorrebbe ritenere 1465 11, 7, 2| cosa più premeva al re di Francia che il desiderio di riconciliarsi 1466 11, 7, 2| loro avea prima Carlo re di Francia conquassato lo stato felice 1467 11, 7, 2| insolentemente. E nondimeno al re di Francia, oltre a' conforti di molti 1468 11, 7, 2| alcuna attenente al re di Francia: anzi, come fu giunto a 1469 11, 7, 2| tutte le dimande del re di Francia, e aggiunto che non se gli 1470 11, 7, 3| riconciliazione loro col re di Francia, consentiva Gurgense che 1471 11, 8, 1| solito ardore contro al re di Francia, con tutto che avesse udito 1472 11, 8, 1| degnità e dal titolo di re di Francia, concedendo quel regno a 1473 11, 8, 3| Solier imbasciadori del re di Francia; ma intesa nel porto di 1474 11, 9 | IX. Tregua fra il re di Francia e il re d'Aragona. Preoccupazioni 1475 11, 9 | Ragioni che spingono il re di Francia alla nuova impresa d'Italia. 1476 11, 9 | fra i veneziani e il re di Francia. ~ ~ 1477 11, 9, 1| monti; per la quale al re di Francia, liberato da' sospetti di 1478 11, 9, 1| tenuti mentre che il re di Francia possedeva cosa alcuna in 1479 11, 9, 1| faceva per assaltare la Francia e a sollecitare che egli 1480 11, 9, 2| certo da tutti che il re di Francia non avesse a tardare a mandare 1481 11, 9, 2| che la potenza del re di Francia avesse per termine i monti, 1482 11, 9, 3| Da altra parte il re di Francia, fatta che ebbe la tregua, 1483 11, 9, 3| perché voleva passare in Francia potentissimo, soldare numero 1484 11, 9, 4| guerre in compagnia del re di Francia; della amicizia del quale 1485 11, 9, 4| confederazione col re di Francia, lasciato da parte il pensiero 1486 11, 9, 4| diecimila fanti, il re di Francia contro a qualunque se gli 1487 11, 10 | X. Dubbi del re di Francia per il contegno e gli atti 1488 11, 10, 1| Giulio e l'instanza del re di Francia che andasse al concilio 1489 11, 10, 1| Inghilterra a non molestare la Francia. ~ 1490 11, 10, 2| ricevute dalla corona di Francia: alla quale se bene il padre 1491 11, 10, 2| comandato fusse condotto in Francia. Ma quantunque, o per queste 1492 11, 10, 3| romperebbe la guerra in Francia; il che diceva essergli 1493 11, 10, 3| fusse per opporsi al re di Francia, avesse comandato al viceré 1494 11, 10, 3| ingiurie nuove il re di Francia, riducesse l'esercito a 1495 11, 10, 3| deliberazione, acciò che il re di Francia ricevesse in grazia la partita. 1496 11, 11 | alla devozione del re di Francia. ~ ~ 1497 11, 11, 1| come luogotenente del re di Francia, si accostò con grandissima 1498 11, 11, 1| quivi la vittoria del re di Francia, nondimeno temeva, né vanamente, 1499 11, 11, 1| pure in favore del re di Francia, Galeazzo Palavicino chiamato 1500 11, 11, 1| stata tenuta per il re di Francia, proveduta poco innanzi


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2425

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License