Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
franchefort 1
franchezza 2
franchi 10
francia 2425
francìa 1
franciosi 2
francioso 1
Frequenza    [«  »]
2478 d'
2451 fu
2431 stato
2425 francia
2341 pontefice
2296 aveva
2285 lui
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

francia

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2425

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1501 11, 11, 2| Genova l'armata del re di Francia, con nove galee sottili 1502 11, 11, 2| dipoi convenutisi col re di Francia e cospirando con gli Adorni, 1503 11, 11, 2| alla divozione del re di Francia, fu fatto in nome suo governatore 1504 11, 12, 1| rimaneva più niente al re di Francia, alla recuperazione intera 1505 11, 12, 5| dell'esercito del re di Francia, temendo di non essere subito 1506 11, 13, 1| dalla volontà del re di Francia, si ingegnava con molte 1507 11, 13, 1| esacerbare l'animo del re di Francia, il quale instantemente 1508 11, 13, 2| parte, il pontefice al re di Francia; ma non gli sodisfaceva 1509 11, 13, 2| perché sapevano che il re di Francia, essendo imminenti molti 1510 11, 13, 2| non fusse molesto al re di Francia, né gli parendo a proposito 1511 11, 16, 4| teneva più per il re di Francia in Italia che la Lanterna 1512 12, 1 | d'Inghilterra contro la Francia; preparativi di difesa del 1513 12, 1 | preparativi di difesa del re di Francia. Spedizione del re d'Inghilterra. 1514 12, 1, 1| e per mare, il reame di Francia: della quale impresa per 1515 12, 1, 1| fatta da quel re col re di Francia, con tutto che l'ardore 1516 12, 1, 1| minaccie non ometteva il re di Francia provedimento alcuno: perché 1517 12, 1, 1| almeno fanti per la difesa di Francia: i quali, intenti totalmente 1518 12, 1, 1| Inghilterra, chiamato in Francia il duca di Suffolch come 1519 12, 1, 1| padre. Né mancava al re di Francia speranza di pace col re 1520 12, 1, 1| uno de' suoi secretari in Francia a proporre nuovi partiti; 1521 12, 1, 1| depressione del regno di Francia. Suscitò oltre a questo 1522 12, 1, 1| perché le avversità di Francia erano pericolose al regno 1523 12, 1, 1| provisioni era il re di Francia proceduto con tardità; perché 1524 12, 1, 2| soccorso, perché il re di Francia, attendendo a raccorre sollecitamente 1525 12, 1, 2| pericolo tutto il reame di Francia, e perché sperava nella 1526 12, 1, 2| strada a pigliare il reame di Francia; perché indietro era restata 1527 12, 1, 2| molto salutifera al re di Francia. ~ 1528 12, 1, 3| di Luigi undecimo re di Francia. Nel quale mentre stette 1529 12, 2 | Tramoglia. Indecisione del re di Francia intorno all'opportunità 1530 12, 2, 1| travagliavano le cose del re di Francia da questa parte sola, anzi 1531 12, 2, 1| infiammatissima che il re di Francia cedesse alle ragioni le 1532 12, 2, 1| immoderatamente le cose del re di Francia; e procedendo continuamente 1533 12, 2, 1| in futuro amici del re di Francia, anzi potevano quando voleano 1534 12, 2, 1| avere salvato il reame di Francia, perché, preso che avessino 1535 12, 3 | guerra degli inglesi in Francia. Nuove preoccupazioni e 1536 12, 3 | preoccupazioni e pericoli del re di Francia. Conciliazione del re con 1537 12, 3 | papa. Morte della regina di Francia. ~ ~ 1538 12, 3, 1| inclinazione alla corona di Francia; ma circondata dal paese 1539 12, 3, 1| fu molto grata al re di Francia, perché temeva non andassino 1540 12, 3, 2| restava in potere del re di Francia. Mosselo a passare il mare 1541 12, 3, 2| quale il re, ritenuti in Francia i fanti tedeschi, licenziò 1542 12, 3, 2| Inghilterra, partito di Francia con molte minaccie, affermava 1543 12, 3, 2| anche manifesto al re di Francia l'animo de' svizzeri, a' 1544 12, 3, 3| persona sua e la corona di Francia. Finalmente il re, stracco 1545 12, 3, 3| anno, gli agenti del re di Francia, in nome suo e prodotto 1546 12, 3, 3| cinquecento tredici in Italia in Francia e in Inghilterra. ~ 1547 12, 3, 4| Chiesa, morì Anna reina di Francia, reina molto prestante e 1548 12, 4 | benevolenza verso il re di Francia, ed al re di attenersi agli 1549 12, 4 | della tregua fra il re di Francia ed il re d'Aragona. ~ ~ 1550 12, 4, 1| Ridotto che fu il reame di Francia alla obbedienza della Chiesa, 1551 12, 4, 1| temuta la grandezza del re di Francia a commuoversi, e a temere 1552 12, 4, 1| troppo odio contro al re di Francia non lo mettessino in necessità 1553 12, 4, 1| nel proposito che il re di Francia non recuperasse il ducato 1554 12, 4, 1| non ritornasse nel re di Francia, essere cagione di farlo 1555 12, 4, 1| alla grandezza del re di Francia. Dovere la republica de' 1556 12, 4, 1| ragioni confortava il re di Francia a volere più presto, per 1557 12, 4, 1| annichilare il reame di Francia? da' quali conosceva egli 1558 12, 4, 1| liberato allora il reame di Francia. Lodare che con altri partiti 1559 12, 4, 2| degnità della corona di Francia, era molto più molesto che 1560 12, 4, 2| pericolo imminente se il re di Francia si congiugnesse con Cesare 1561 12, 4, 2| solevano ricevere dal re di Francia, insisteva ostinatissimamente 1562 12, 4, 3| Però il re di Francia, non essendo né offeso né 1563 12, 4, 3| ritornò di nuovo al re di Francia. Alla ritornata del quale, 1564 12, 4, 3| tregua non potesse il re di Francia molestare lo stato di Milano; 1565 12, 5, 1| fusse recuperato dal re di Francia, gli era molto difficile 1566 12, 5, 1| dalla sicurtà del re di Francia. Però, per liberare quel 1567 12, 5, 1| per quello anno il re di Francia mandasse esercito in Italia, 1568 12, 6 | degli svizzeri al re di Francia e sospetti del re verso 1569 12, 6 | convenzione conclusa col re di Francia. Pace fra il re d'Inghilterra 1570 12, 6 | d'Inghilterra e il re di Francia. Convenzione del pontefice 1571 12, 6 | altra convenzione col re di Francia. ~ ~ 1572 12, 6, 1| intelligenza occulta col re di Francia: non bastandoumanità 1573 12, 6, 1| perché avendo condotti in Francia ventimila fanti tedeschi, 1574 12, 6, 1| bisogno, ritenutogli in Francia; i quali facevano infiniti 1575 12, 6, 1| prìncipi non lo volessino in Francia. ~ 1576 12, 6, 2| convenzione alcuna col re di Francia; della quale ingiuria lamentandosi 1577 12, 6, 2| dal sospetto che il re di Francia, in caso fusse molestato 1578 12, 6, 2| qualche grado col re di Francia, di quello che non era in 1579 12, 6, 2| più con l'armi il reame di Francia. Certo è che, essendo dimostrato 1580 12, 6, 2| pontefice che come il re di Francia si fusse assicurato della 1581 12, 6, 3| pratica d'accordo tra il re di Francia e il re di Inghilterra; 1582 12, 6, 3| cagione fu mandato dal re di Francia il generale di Normandia, 1583 12, 6, 3| una lettera sua al re di Francia, ratificò in nome di Cesare, 1584 12, 6, 3| mandò in poste al re di Francia il vescovo di Tricarico 1585 12, 6, 3| ritenerlo e dal canto del re di Francia se ne mostrava qualche difficoltà, 1586 12, 6, 3| Tricarico in poste al re di Francia; al quale, non essendo notificato 1587 12, 6, 3| cose: sopra che il re di Francia, non volendo avere carico 1588 12, 6, 3| nota verso la corona di Francia, propose la cosa nel consiglio, 1589 12, 6, 3| interromperla, proponesse al re di Francia molti partiti, e specialmente 1590 12, 6, 3| Inghilterra, al quale il re di Francia pagasse secentomila scudi, 1591 12, 6, 3| se per mare; che il re di Francia fusse obligato a servire 1592 12, 6, 3| difendesse contro al re di Francia lo stato di Milano o Genova 1593 12, 6, 3| sua per moglie al re di Francia, con condizione riconoscesse 1594 12, 6, 3| questa pace che alla corte di Francia arrivò lo instrumento della 1595 12, 6, 3| volle partisse del regno di Francia il duca di Suffolch, che 1596 12, 6, 4| da uno canto che il re di Francia non recuperasse lo stato 1597 12, 6, 4| trattava le cose del re di Francia, aveva proposto al re che, 1598 12, 6, 4| alla quale pratica il re di Francia, ancorché dimostrasse gli 1599 12, 6, 4| sopravenne la risposta del re di Francia, per la quale approvava 1600 12, 7 | pace conchiusa dai re di Francia e di Inghilterra. Sollecitazioni 1601 12, 7 | Sollecitazioni del pontefice al re di Francia perché tenti l'impresa del 1602 12, 7 | preoccupazioni del re di Francia. ~ ~ 1603 12, 7, 1| La pace tra il re di Francia e il re d'Inghilterra, fatta 1604 12, 7, 1| condizioni più gravi al re di Francia o almanco con obligazione 1605 12, 7, 1| sorella per moglie al re di Francia e venuto in diffidenza col 1606 12, 7, 1| potendo facilmente il re di Francia avere figliuoli era messa 1607 12, 7, 1| passato contro al re di Francia, affermavano essersi rallegrati 1608 12, 7, 1| per alcuno che il re di Francia, cessato quasi in tutto 1609 12, 7, 2| e dubitando che il re di Francia non facesse eziandio senza 1610 12, 7, 2| cattolico affermavano e il re di Francia negava: che gli fusse proibito 1611 12, 7, 3| sospetto non mediocre al re di Francia, parendogli segno di congiunzione 1612 12, 7, 3| anzi manifestorono al re di Francia la cagione della sua venuta. 1613 12, 7, 3| anzi manifestorono al re di Francia la cagione della sua venuta. 1614 12, 9 | Sollecitazioni del re di Francia al pontefice per averne 1615 12, 9 | pontefice al re. Morte del re di Francia: considerazioni dell'autore. ~ ~ 1616 12, 9, 1| tempi medesimi, il re di Francia, intento con l'animo ad 1617 12, 9, 1| perché la grandezza de' re di Francia in Italia e la sua propria 1618 12, 9, 1| potuto cacciare il re di Francia del ducato di Milano, erano 1619 12, 9, 1| importunamente, il re di Francia, gli rispose finalmente: 1620 12, 9, 1| arebbe privato il re di Francia della speranza d'averlo 1621 12, 9, 2| uomini: perché il re di Francia, mentre che dando cupidamente 1622 12, 9, 2| felicissimamente al reame di Francia per la morte di Carlo più 1623 12, 9, 2| potentissimi nel reame di Francia; nel qual tempo vidde lo 1624 12, 10 | X. Il nuovo re di Francia: sue doti e sue aspirazioni. 1625 12, 10 | svizzeri contro il re di Francia ove tenti la conquista del 1626 12, 10, 1| antichissima del reame di Francia; per la quale, mentre che 1627 12, 10, 1| insieme col titolo di re di Francia, il titolo di duca di Milano, 1628 12, 10, 1| superiorità della corona di Francia. ~ 1629 12, 10, 2| avere guerra col reame di Francia, il desiderio di assicurarsi 1630 12, 10, 2| amicizia in mezzo del re Francia e del re d'Inghilterra congiunti 1631 12, 10, 2| poteva piacere al re di Francia che Renea divenisse moglie 1632 12, 10, 2| primogenito alla corona di Francia, pervenisse quel ducato. ~ 1633 12, 10, 3| Trattava medesimamente il re di Francia col prefato re di prorogare 1634 12, 10, 4| tutte le forze del regno di Francia, nel quale aveva tanta grazia 1635 12, 10, 4| doni e pensioni dal re di Francia, e perché quegli che più 1636 12, 10, 4| anzi smisurate, del re di Francia. In questa disposizione 1637 12, 10, 4| per costrignere il re di Francia a cedere le ragioni del 1638 12, 10, 4| Fonterabia nel reame di Francia, acciò che il re, costretto 1639 12, 11 | XI. Preparativi del re di Francia per la spedizione in Italia. 1640 12, 11, 3| apparati potentissimi del re di Francia e avendo da altra parte 1641 12, 11, 3| secretissimamente col re di Francia, avendo, e mentre trattava 1642 12, 11, 4| accompagnato da tutta la nobiltà di Francia e da' duchi del Loreno e 1643 12, 11, 4| grandissimo tempo fusse passato di Francia in Italia; sicuro di tutte 1644 12, 11, 4| muovere la guerra nella Francia che avesse tenuto delle 1645 12, 12, 1| fama della mossa del re di Francia, il viceré di Napoli, il 1646 12, 12, 1| cogli oratori del re di Francia che il re, persuadendosi 1647 12, 12, 1| che dividono Italia dalla Francia sboccano ne' luoghi aperti, 1648 12, 12, 4| molesto a quel re che 'l re di Francia si fusse congiunto con l' 1649 12, 12, 4| perniciosa la grandezza del re di Francia, che per l'odio naturale, 1650 12, 12, 4| ardire di assaltare il re di Francia, solo, e cinto da tanti 1651 12, 12, 4| e infinita; ma il re di Francia, se conseguisse, come si 1652 12, 13 | pontefice verso il re di Francia dopo il passaggio in Italia. 1653 12, 13 | svizzeri a trattare col re di Francia. ~ ~ 1654 12, 13, 1| costantemente persuaso che il re di Francia non potesse per la opposizione 1655 12, 13, 1| suo famigliare al re di Francia per escusare le cose succedute 1656 12, 13, 4| trattare di convenire col re di Francia. Nel qual tempo quella parte 1657 12, 14 | XIV. Il re di Francia apprende d'aver nemico il 1658 12, 14 | subito turbata, fra il re di Francia e gli svizzeri. Il viceré 1659 12, 14 | Rovigo a Cremona. Il re di Francia a Marignano: le posizioni 1660 12, 14, 2| sollevorono in favore del re di Francia; però risoluti, non ostante 1661 12, 14, 3| condizioni: fusse tra il re di Francia e la nazione de' svizzeri 1662 12, 14, 4| pure componevano col re di Francia, di non includere nella 1663 12, 14, 5| Milano, da una parte il re di Francia con esercito instruttissimo 1664 12, 14, 5| ecclesiastici e spagnuoli, il re di Francia. Rimaneva in mezzo di Milano 1665 12, 14, 5| tenevano i suoi col re di Francia e dalla vacillazione della 1666 12, 14, 5| intesono la venuta del re di Francia a Marignano, impauriti l' 1667 12, 15, 1| mandato dal pontefice al re di Francia; appresso al quale essendo 1668 12, 15, 2| facendo accordo col re di Francia, non restare in Italia forze 1669 12, 15, 2| fatto la pace col re di Francia, e che tra questi e gli 1670 12, 15, 3| medesimo ad assaltare il re di Francia, non avendo tanto innanzi 1671 12, 15, 4| pontefice a collegarsi col re di Francia, riputando a gloria nostra 1672 12, 15, 4| dubbio il primo di tutta Francia l'altro il primo di tutta 1673 12, 15, 4| alla persona d'uno re di Francia, contro a tanti fanti tedeschi: 1674 12, 15, 8| o di convenire col re di Francia o di fermarsi alla difesa 1675 12, 15, 8| presidio, si dette al re di Francia, convenuta di pagargli grandissima 1676 12, 16 | il pontefice ed il re di Francia. I francesi contro il castello 1677 12, 16 | Milano. Accordi fra il re di Francia e Massimiliano Sforza. Massimiliano 1678 12, 16 | Massimiliano Sforza in Francia. ~ ~ 1679 12, 16, 1| era in tutto il regno di Francia delle persecuzioni avute 1680 12, 16, 1| Firenze; desse stato in Francia e pensione a Giuliano, pensione 1681 12, 16, 1| sue; restituire al re di Francia le città di Parma e di Piacenza, 1682 12, 16, 2| consegnasse subito al re di Francia i castelli di Milano e di 1683 12, 16, 2| debiti suoi, e andasse in Francia, dove il re gli desse ciascuno 1684 12, 16, 2| richieste della corte di Francia. Il quale accordo fatto, 1685 12, 16, 2| castello, se ne andò in Francia; dicendo essere uscito della 1686 12, 17 | aiuti dei veneziani al re di Francia. Morte dell'Alviano e onori 1687 12, 17, 1| accordo fatto col re di Francia, intesa la ratificazione, 1688 12, 18 | del pontefice e del re di Francia a Bologna e questioni trattate. 1689 12, 18 | trattate. Ritorno del re in Francia; suoi accordi con gli svizzeri. 1690 12, 18, 1| trattava di convenire col re di Francia, e dopo la vittoria del 1691 12, 18, 1| delle chiese del reame di Francia. Convennero ancora che il 1692 12, 18, 1| le annate delle chiese di Francia si pagassino in futuro al 1693 12, 18, 1| commissari nel regno di Francia, niuno voleva provare niuno 1694 12, 18, 1| fratello del gran maestro di Francia, che nelle cose del governo 1695 12, 18, 2| cinquecento sedici, ritornò in Francia, lasciato luogotenente suo 1696 12, 19 | capitano. Aspirazione del re di Francia alla conquista del regno 1697 12, 19, 1| ricuperare, coll'aiuto del re di Francia, Brescia e Verona: l'altre 1698 12, 19, 1| per la grandezza del re di Francia, trattava con Cesare e col 1699 12, 19, 1| presente contro al re di Francia, vi assentiva. Stimolavalo 1700 12, 19, 3| cattolico l'animo del re di Francia alla impresa di Napoli, 1701 12, 21 | di malcontento del re di Francia riguardo al pontefice. ~ ~ 1702 12, 21, 1| e capitano) [e il re di Francia], Baldassarre da Castiglione 1703 12, 21, 3| Era stata molesta al re di Francia l'oppressione del duca di 1704 12, 21, 3| Colonna, quando ritornava di Francia, fermato a Busseto terra 1705 12, 21, 3| comandato che andasse in Francia, trattavano continuamente, 1706 12, 21, 3| nuove convenzioni col re di Francia; e appresso a' svizzeri 1707 12, 21, 3| Milano, temeva il re di Francia che queste [cose] non si 1708 12, 21, 3| de' benefici del regno di Francia promessagli a Bologna. E 1709 12, 22 | Trattative fra il re di Francia e il re di Spagna. Milizie 1710 12, 22 | Verona. Accordi a Noion fra Francia e Spagna. Francesi e veneziani 1711 12, 22 | Pace fra Cesare e il re di Francia; accordi del re cogli svizzeri. 1712 12, 22, 1| secondo diceva, danari di Francia e che i viniziani facessino 1713 12, 22, 1| cattolico. Perché il re di Francia, conoscendo quanto a quell' 1714 12, 22, 1| per la parte del re di Francia, il vescovo di Parigi il 1715 12, 22, 2| interesse principale del re di Francia, andare all'espugnazione 1716 12, 22, 3| sentenza: che tra il re di Francia e il re di Spagna fusse 1717 12, 22, 3| a ciascuno: che il re di Francia desse la figliuola, che 1718 12, 22, 3| delle spese di lei, al re di Francia, ciascuno anno, centomila 1719 12, 22, 3| regno di Napoli al re di Francia: che il re cattolico restituisse 1720 12, 22, 3| restituendo fusse lecito al re di Francia aiutargliene recuperare, 1721 12, 22, 3| entrasse fusse lecito al re di Francia di aiutare i viniziani alla 1722 12, 22, 3| settimane libera al re di Francia che ne potesse disporre 1723 12, 22, 3| insino a tanto che il re di Francia e il re di Spagna terminassero 1724 12, 22, 4| Da altra parte al re di Francia, per lo stabilimento della 1725 12, 22, 5| non convenisse col re di Francia, anteposta ultimatamente 1726 12, 22, 5| cosa in beneficio del re di Francia: che tutti i cantoni de' 1727 12, 22, 5| svizzeri di restituire al re di Francia le rocche di Lugano e di 1728 12, 22, 6| di consegnare al re di Francia, infra il termine di sei 1729 12, 22, 6| riceventela in nome del re di Francia; e Lautrech, immediate, 1730 13, 1, 1| viniziani, e rimosse dal re di Francia l'occasioni di fare la guerra 1731 13, 1, 1| amicizia antica col re di Francia, non avendo per questo l' 1732 13, 1, 1| Ceures, il gran maestro di Francia e Rubertetto; e in Cesare 1733 13, 1, 1| Verona aveva mandato al re di Francia due imbasciadori a confermare 1734 13, 1, 2| partecipazione del re di Francia. Perché, oltre al sapere 1735 13, 1, 2| de' benefici del regno di Francia e del ducato di Milano di 1736 13, 1, 2| o confederati col re di Francia, non era stato grato ad 1737 13, 1, 2| che si trattava col re di Francia, dubitando che tra essi 1738 13, 2 | convenzione di questo col re di Francia. Patti stabiliti nella convenzione. ~ ~ 1739 13, 2, 1| spagnuoli, nel campo del re di Francia e in su gli occhi del suo 1740 13, 2, 2| questa ingiuria dal re di Francia; conciossiaché Cesare, alienandosi 1741 13, 2, 2| sua incostanza, dal re di Francia, si era confederato di nuovo 1742 13, 2, 2| non si abboccare col re di Francia, il che finalmente fu intermesso 1743 13, 2, 2| Terra di Lavoro. Ma al re di Francia furno grati per altra cagione 1744 13, 2, 3| ciascuno mese: che tra il re di Francia e i fiorentini, co' quali 1745 13, 3, 2| sospetto conceputo del re di Francia. ~ 1746 13, 6, 2| autorità e il nome de' re di Francia e di Spagna: disprezzati, 1747 13, 8 | Offerte d'aiuto del re di Francia al pontefice; sospetti reciproci 1748 13, 8 | lega difensiva col re di Francia. ~ ~ 1749 13, 8, 2| seguitando il consiglio del re di Francia, avea mandato a soldare: 1750 13, 8, 2| sospetto reciproco tra il re di Francia e il pontefice, ma il re 1751 13, 8, 3| e specialmente del re di Francia, il quale tardamente provedeva 1752 13, 8, 6| avendo ottenuto dal re di Francia (tra l'uno e l'altro de' 1753 13, 8, 6| difensiva, che avevano col re di Francia, col quale stando congiuntissimi 1754 13, 9, 3| ottomanni; che il re di Francia, con tutte le forze del 1755 13, 9, 3| Maria in Portico al re di Francia, il cardinale Egidio al 1756 13, 10 | il pontefice e il re di Francia. Proroga della tregua dei 1757 13, 10 | e parentado fra i re di Francia e d'Inghilterra. Conferma 1758 13, 10 | Conferma della pace fra i re di Francia e di Spagna. Morte di Gianiacopo 1759 13, 10, 1| il pontefice e il re di Francia si dimostrava grandissima 1760 13, 10, 2| viniziani per mezzo del re di Francia, la tregua loro con Cesare 1761 13, 10, 3| differenze tra il re di Francia e d'Inghilterra, confermandole, 1762 13, 10, 3| figliuolo primogenito del re di Francia, con ducati quattrocentomila 1763 13, 10, 4| morta la figliuola del re di Francia destinata a essere sposa 1764 13, 10, 4| sua festività; e il re di Francia, il dedicato a santo 1765 13, 10, 5| in servigio della casa di Francia. Perché, dandone forse cagione 1766 13, 10, 5| vecchio come era, andato in Francia a giustificarsi, non solo 1767 13, 10, 5| suoi verso la corona di Francia. Fu necessitato ritrattare 1768 13, 11 | Carlo. Azione del re di Francia contraria all'incoronazione 1769 13, 11, 2| arte e industria il re di Francia, essendogli molestissimo 1770 13, 12 | XII. Aspirazione del re di Francia e del re di Spagna all'impero. 1771 13, 12, 1| imperio apertamente il re di Francia e il re di Spagna: la quale 1772 13, 12, 1| elettori. Anzi il re di Francia, molto laudabilmente, parlando 1773 13, 12, 2| nella persona d'uno re di Francia, con accrescere la potenza 1774 13, 12, 2| né la speranza del re di Francia, fondata principalmente 1775 13, 12, 2| oltre a questo il re di Francia nel favore del pontefice, 1776 13, 12, 3| Persuadevasi che il re di Francia, ingannato da qualcuno degli 1777 13, 12, 3| nazione germanica nel re di Francia. Parevagli che al re di 1778 13, 12, 3| modo se non che il re di Francia si disponesse a voltare 1779 13, 12, 3| princìpi le cose del re di Francia, che l'altro re, veduto 1780 13, 12, 3| non solo dimostrò al re di Francia di avere sommo desiderio 1781 13, 12, 3| instrumento il quale il re di Francia giudicasse dependere più 1782 13, 12, 3| avuto bisogno che nel re di Francia e ne' ministri suoi che 1783 13, 12, 4| non con le armi, il re di Francia ordinò che Pietro Navarra 1784 13, 12, 4| Mompolieri il gran maestro di Francia e monsignore di Ceures, 1785 13, 12, 4| seconda figliuola del re di Francia col re di Spagna; e molto 1786 13, 12, 4| molto sollecitata dal re di Francia, era stata insino a quel 1787 13, 12, 5| matrimonio, era ritornato di Francia; perché, e pochissimi 1788 13, 13 | XIII. Sforzi del re di Francia per guadagnarsi il favore 1789 13, 13 | ragioni di dissensi col re di Francia. ~ ~ 1790 13, 13, 1| mai: nella quale il re di Francia si ingannava ogni più, 1791 13, 13, 1| nondimeno nel favorire il re di Francia, aveva, sotto pretesto della 1792 13, 13, 1| brandiburgense, inclinato al re di Francia, talmente che disperato 1793 13, 13, 2| molto l'animo del re di Francia e di quegli che in Italia 1794 13, 13, 2| danari quanto era il re di Francia, nondimeno era tenuto di 1795 13, 13, 2| contrario accadeva al re di Francia, perché non avendo nel regno 1796 13, 13, 2| guerra. Perché nel re Francia risedeva il desiderio di 1797 13, 13, 2| sola, per averne il re di Francia la protezione, e lo stato 1798 13, 16, 3| la riputazione del re di Francia. Perché dando egli, per 1799 13, 16, 3| abbassare i seguaci del re di Francia, obligandosi alla difesa 1800 14, 1 | del pontefice col re di Francia. Il regno di Navarra conquistato 1801 14, 1 | pontefice contro il re di Francia. Ragioni di Cesare sul ducato 1802 14, 1, 1| bene tra Cesare e il re di Francia crescessino continuamente 1803 14, 1, 1| offendersi. Perché il re di Francia, avendo congiunti seco i 1804 14, 1, 1| parte l'animo del re di Francia con eleggere qualche cardinale 1805 14, 1, 1| più strettamente col re di Francia, mandò in Elvezia Antonio 1806 14, 1, 1| che egli avesse del re di Francia, chi per qualche disegno 1807 14, 1, 1| secondogenito del re di Francia; il quale, per essere di 1808 14, 1, 2| questi disegni, il re di Francia, invitato dalla occasione 1809 14, 1, 2| proprio di Castiglia dal re di Francia commosse in modo gli animi 1810 14, 1, 3| Alla prosperità del re di Francia, per la vittoria così facile 1811 14, 1, 3| la congiunzione col re di Francia, obligandosi a concedere 1812 14, 1, 4| congiugnersi, contro al re di Francia, con Cesare. Il quale, irritato 1813 14, 1, 4| dissuaso il separarsi dal re di Francia, si risolvé a confederarsi 1814 14, 2, 1| e Cesare contro al re di Francia, fu consiglio comune procedere, 1815 14, 2, 1| ministri non potesse il re di Francia o querelarsi o fare sinistra 1816 14, 2, 1| poco innanzi era andato in Francia; il quale, raccolte le genti 1817 14, 3 | Preparativi di difesa del re di Francia. ~ ~ 1818 14, 3, 1| disposizione che aveva il re di Francia contro allo stato della 1819 14, 3, 3| stato assunto dal re di Francia, e gli rimandò il collare 1820 14, 3, 3| pontefice), e che al re di Francia recusassino di concederne, 1821 14, 3, 3| aveano contratta col re di Francia; e che ottenendosi queste 1822 14, 3, 3| costretti, secondo l'uso di Francia, alloggiare continuamente 1823 14, 3, 4| pervenuta agli orecchi del re di Francia lo costrinse a pensare di 1824 14, 3, 4| negati; e fare passare di Francia in Italia seimila venturieri, 1825 14, 4, 1| mandarle in aiuto del re di Francia, e che il duca di Ferrara 1826 14, 4, 3| venturieri che si aspettavano di Francia; i quali tutti si sentiva 1827 14, 4, 4| le genti che aspettava di Francia da' viniziani e da' svizzeri. 1828 14, 5, 2| monsignore di San Valerio di Francia e, sotto Teodoro da Triulzi 1829 14, 6, 2| entrato nello stato del re di Francia con potente esercito, e 1830 14, 6, 2| soccorso potente del re di Francia, si ritirò, con gravissimo 1831 14, 6, 3| offendere lo stato del re di Francia, nondimeno, poiché altrimenti 1832 14, 7, 2| allo imbasciadore del re di Francia, temendo che i successi 1833 14, 7, 4| della vittoria del re di Francia ma per non avere causa giusta 1834 14, 7, 4| viniziani, non obligati al re di Francia ad altro che a concedere 1835 14, 8, 1| procedere alla offesa del re di Francia, offerendo di andare in 1836 14, 8, 1| ragione non certa del re di Francia. Dimandavano ancora che 1837 14, 8, 2| essendo mandati danari di Franciabastando quegli che acerbamente 1838 14, 8, 3| aveva in condotta dal re di Francia Ottaviano Fregoso: il quale, 1839 14, 9, 5| proceduti contro al re di Francia, si lamentavano non solo 1840 14, 10, 1| vittoria; perché il re di Francia non poteva se non con lunghezza 1841 14, 10, 1| maggiore inimicizia col re di Francia, per opera di chi si mormorava, 1842 14, 10, 2| da dubitare che il re di Francia, ripreso animo per essergli 1843 14, 10, 2| possedendosi in nome del re di Francia Cremona e Genova, Alessandria, 1844 14, 10, 2| felicemente le cose del re di Francia di da' monti; perché 1845 14, 10, 3| in pregiudicio del re di Francia (il quale, per le opere 1846 14, 13 | Svizzeri al soldo del re di Francia in marcia per il ducato 1847 14, 13, 2| sopra le dimande del re di Francia grandissima contenzione, 1848 14, 13, 2| quello gran maestro di Francia), per le montagne di San 1849 14, 13, 5| maggiori e più certi del re di Francia e allegando, per colore 1850 14, 14, 1| fratello, tornato con danari di Francia, dove era andato a dimostrare 1851 14, 14, 2| maestro aveva condotti di Francia; carestia non piccola di 1852 14, 14, 2| che gli erano mandati di Francia; i quali si erano fermati 1853 14, 14, 2| esaltazione della corona di Francia, fusse contro a ogni giustizia 1854 14, 14, 3| monti, riportando al re di Francia non vittorie o trionfi ma 1855 14, 14, 4| robe loro sicuramente in Francia. Fatta la concordia e ricevuti 1856 14, 14, 5| quale, mandato dal re di Francia con due galee sottili al 1857 14, 14, 5| privò interamente il re di Francia di speranza di potere soccorrere 1858 14, 14, 5| queste, passò con le genti in Francia; osservatagli non solamente 1859 14, 15, 2| cardinale di Volterra, dal re di Francia che Renzo da Ceri, il quale 1860 14, 15, 2| quali per ordine del re di Francia si trattavano le cose sue, 1861 1, 1 | I. Timori che il re di Francia ritenti l'impresa del ducato 1862 1, 1 | re d'Inghilterra al re di Francia. Cedola di privilegi di 1863 1, 1, 1| il sospetto che il re di Francia, essendo pacifico e intero 1864 1, 1, 3| de' viniziani dal re di Francia, e sperando che quello senato, 1865 1, 1, 3| occultamente contro al re di Francia danari a Cesare, deposte 1866 1, 1, 3| protestare la guerra al re di Francia in caso non facesse tregua 1867 1, 1, 5| erano prima morti, l'uno in Francia l'altro in Italia. ~ 1868 1, 1, 9| Francia di nuovo non assaltasse 1869 1, 2 | Cesare; promesse del re di Francia ai veneziani per mantenerli 1870 1, 2 | confederazione col re di Francia; discorso di Giorgio Cornaro 1871 1, 2, 1| da altra parte il re di Francia faceva assiduamente, per 1872 1, 2, 1| confederazione del re di Francia, confidandosi che presto 1873 1, 2, 1| Baduero oratore loro in Francia, il quale, prestando fede 1874 1, 2, 1| affermava che 'l re di Francia per quello anno non passerebbe 1875 1, 2, 1| la mala fortuna del re di Francia la prospera di Cesare, il 1876 1, 2, 2| confederazione del re di Francia alcuni non interpretino 1877 1, 2, 2| non ho trattato, col re di Francia né cogli uomini suoi, se 1878 1, 2, 2| confederazione che abbiamo col re di Francia; cosa che, a giudicio mio, 1879 1, 2, 2| avuti e ha nel regno di Francia; i quali hanno potuto prolungare 1880 1, 2, 2| quale, essendo assaltata la Francia con armi molto più potenti 1881 1, 2, 2| pericoli ci liberi se il re di Francia recupera lo stato di Milano, 1882 1, 2, 2| Cambrai, perché i re di Francia compresono per esperienza 1883 1, 2, 2| fusse totalmente il re di Francia dalle imprese d'Italia? 1884 1, 2, 2| favore alcuno? Ma se il re di Francia possedesse il ducato di 1885 1, 2, 2| rimedio di fare che il re di Francia non passasse, e non più 1886 1, 2, 2| assaltato potentissimamente in Francia mandò l'esercito suo, benché 1887 1, 2, 2| assicurarsi della venuta del re di Francia fusse lo assaltarci, che 1888 1, 2, 2| della guerra del re di Francia, implicarsi in una altra 1889 1, 2, 2| Cesare esclude il re di Francia dalle imprese d'Italia, 1890 1, 2, 3| questo senato Luigi re di Francia nel ducato di Milano, alla 1891 1, 2, 3| Milano non sia né del re di Francia né dello imperadore, ma 1892 1, 2, 3| continuare l'amicizia col re di Francia o da confederarci con Cesare: 1893 1, 2, 3| adito di entrarvi al re di Francia, principe tanto più potente 1894 1, 2, 3| fusse in potestà del re di Francia; perché quel re, per la 1895 1, 2, 3| sente il medesimo del re di Francia! Militavano nel suo antecessore 1896 1, 2, 3| separandoci noi dal re di Francia è credibile riserberà il 1897 1, 2, 3| saremo congiunti col re di Francia; e confederandoci con Cesare 1898 1, 2, 3| perché promettemmo al re di Francia di aiutarlo a difendere 1899 1, 2, 3| oltre debitori al re di Francia poiché prima siamo stati 1900 1, 2, 3| congiunzione, massime se il re di Francia non passerà: di che chi 1901 1, 2, 4| de' progressi del re di Francia; e ne erano anche causa 1902 1, 2, 4| animi loro che il re di Francia, preparandosi sollecitamente 1903 1, 2, 4| poi gran conestabile di Francia, e Federico da Bozzole, 1904 1, 2, 4| alle promesse del re di Francia l'essere stati tanti mesi 1905 1, 3, 1| tutta Italia che il re di Francia, vedendo dovergli essere 1906 1, 3, 1| Italia, Cesare il re di Francia e il re di Inghilterra che, 1907 1, 3, 1| niuna utilità; e il re di Francia la rifiutava per tempo lungo. 1908 1, 3, 1| che i pensieri del re di Francia fussino alieni dalla concordia, 1909 1, 3, 2| di Sicilia che andava in Francia, gli furno trovate lettere 1910 1, 3, 2| quali confortava il re di Francia ad assaltare con armata 1911 1, 3, 2| pontificale, concitando il re di Francia ad assaltare coll'armi la 1912 1, 3, 2| trattato che per il re di Francia si teneva in Sicilia; per 1913 1, 3, 3| tanto più contro al re di Francia, e cominciando quotidianamente 1914 1, 3, 3| principe de' turchi, il re di Francia solo essere cagione che 1915 1, 3, 4| provedimenti, l'ardore del re di Francia; il quale, venuto a Lione, 1916 1, 3, 5| signore di tutto il regno di Francia, non era già, più anni innanzi, 1917 1, 3, 5| speranza di non molestare la Francia per quello anno. Doveva 1918 1, 3, 5| aveva per tutto il reame di Francia, dovere fare grandissimi 1919 1, 3, 5| occultissimamente nella Francia Contea. Per il qual caso 1920 1, 3, 5| di Bonivet ammiraglio di Francia, con mille ottocento lancie 1921 1, 3, 6| infermità, che il re di Francia, essendosi confederati contro 1922 1, 3, 6| contro al nome del re di Francia, erano allora in Milano 1923 1, 4, 3| chiamato dall'ammiraglio di Francia; onde rimasto con pochi 1924 1, 5, 1| separazione loro dal re di Francia, i franzesi quell'anno non 1925 1, 5, 4| cardinali aderenti al re di Francia, per l'opposizione de' quali 1926 1, 6 | impresa di Cesare contro la Francia. ~ ~ 1927 1, 6, 1| diverse di Cesare e del re di Francia ma eziandio la grandezza 1928 1, 6, 4| innanzi che Carlo re di Francia passasse in Italia, sostenendosi 1929 1, 6, 5| capitani convenuti col re di Francia ne ritrassero una parte, 1930 1, 6, 5| Pampalona per entrare in Francia personalmente, e di già 1931 1, 7, 1| passate la vittoria del re di Francia (benché con sommo artificio 1932 1, 7, 4| che venendo soccorso di Francia non si unisse con loro, 1933 1, 8 | Ritorno di Bonnivet in Francia. L'Italia liberata pel momento 1934 1, 8, 2| alla sfilata ritornati in Francia: onde niuno altro intento 1935 1, 8, 3| ammiraglio, ritornò subito in Francia. Né feciono resistenza alcuna 1936 1, 8, 3| Alessandria, di condurre in Francia i fanti italiani: i quali, 1937 1, 8, 4| indebolita la potenza del re di Francia né stirpate le radici de' 1938 1, 8, 4| trasferire la guerra in Francia, dimostrandosi pronto al 1939 1, 9 | d'Inghilterra al trono di Francia, e ambizione del cardinale 1940 1, 9 | per muovere la guerra in Francia; il pontefice avverso all' 1941 1, 9 | Deliberazione del re di Francia di portare la guerra in 1942 1, 9, 1| estuario che divide il regno di Francia dalla Spagna; e ancora che 1943 1, 9, 1| dell'armi, a Cesare al re di Francia e al re di Inghilterra, 1944 1, 9, 1| quale si dava tempo al re di Francia a riordinarsi a nuova guerra, 1945 1, 9, 1| guerra contro al reame di Francia; il quale il re di Inghilterra 1946 1, 9, 1| cognominato bello, re di Francia, della sorella del quale 1947 1, 9, 1| dipoi il titolo di re di Francia, assaltò il regno con esercito 1948 1, 9, 1| provincie e stati del reame di Francia, rinunziò al titolo regio. 1949 1, 9, 1| alienato dalla corona di Francia per la uccisione del duca 1950 1, 9, 1| quasi tutto il reame di Francia; nella quale città avendo 1951 1, 9, 1| sesto suo figliuolo re di Francia e di Inghilterra. Ma ancoraché 1952 1, 9, 1| usare il titolo di re di Francia. Queste cagioni potevano 1953 1, 9, 1| conseguire con l'armi il reame di Francia, perché in questo conosceva 1954 1, 9, 1| la benivolenza del re di Francia, al quale occultamente inclinava. 1955 1, 9, 2| duca passasse nel reame di Francia con parte dello esercito 1956 1, 9, 2| contribuzione o di passare in Francia con esercito potente, per 1957 1, 9, 2| stato toltogli dal re di Francia; acquistassesi per lui la 1958 1, 9, 2| di Inghilterra in re di Francia e prestassegli omaggio, 1959 1, 9, 2| di tutti due, col re di Francia: rompesse Cesare la guerra 1960 1, 9, 2| che non solo non arebbe in Francia prospero successo ma che 1961 1, 9, 3| di Inghilterra in re di Francia, confortasse che più presto 1962 1, 9, 3| inferiore alla armata del re di Francia; la quale partita da Marsilia 1963 1, 9, 3| viscere dello stato del re di Francia, mentre che erano deboli 1964 1, 9, 3| Lombardia passassino in Francia, erano ridotte in tale disordine 1965 1, 9, 3| con l'armate marittime la Francia e a passare di Spagna in 1966 1, 9, 3| Lodi erano stati menati in Francia. Intorno a Marsilia dimororno 1967 1, 9, 3| popolo, divotissimo a' re di Francia e inimicissimo al nome spagnuolo, 1968 1, 9, 3| mare come perché il re di Francia, venuto in Avignone città 1969 1, 9, 3| le speranze che il re di Francia, assaltato da altre parti, 1970 1, 9, 3| Spezie mandatogli dal re di Francia, e rispondendo il cardinale 1971 1, 9, 3| confini suoi contro al re di Francia se non deboli movimenti 1972 1, 9, 3| dell'esercito del re di Francia; e da altra parte il re, 1973 1, 9, 4| un medesimo, il re di Francia a Vercelli, il marchese 1974 1, 10 | Vano assalto del re di Francia a Pavia; vani tentativi 1975 1, 10, 1| che ubbidiate al re di Francia per riserbarvi a tempi migliori; 1976 1, 10, 1| fussero convenuti col re di Francia, mandorno Alarcone con dugento 1977 1, 10, 2| guerre tra Cesare e il re di Francia, non aveva mai voluto rinnovare 1978 1, 10, 2| prima promesso al re di Francia di non se gli opporre quando 1979 1, 10, 2| congiunzione antica col re di Francia, o perché credessino egli 1980 1, 10, 3| Ma il re di Francia, accostatosi a Pavia dalla 1981 1, 11 | suoi accordi col re di Francia; nuove angustie e difficoltà 1982 1, 11, 1| dimostrando dovere andare al re di Francia per la medesima cagione; 1983 1, 11, 1| disposizione trovò nel re di Francia, enfiato per la grandezza 1984 1, 11, 2| si dimostrava del re di Francia, il sospetto che il re di 1985 1, 11, 2| ciascuno anno gli dava il re di Francia e ventimila ducati per le 1986 1, 11, 2| convenzione mentre che il re di Francia vessava coll'armi il ducato 1987 1, 12 | e preparativi del re di Francia per la spedizione contro 1988 1, 12, 1| mezzo deliberato il re di Francia di assaltare il reame di 1989 1, 12, 1| molestissimo che al re di Francia pervenisse oltre al ducato 1990 1, 12, 3| in tutto dalla corona di Francia, fusse con l'investitura 1991 1, 12, 4| Né muovere altro il re di Francia, dubbio ancora de' successi 1992 1, 12, 4| essere convenuto col re di Francia con una semplice promessa 1993 1, 12, 4| la guerra contro al re di Francia, ma le persuasioni e l'autorità 1994 1, 12, 4| memoria la poca fede del re di Francia, né quel che dalla sua vittoria 1995 1, 12, 4| necessità che si poneva al re di Francia di armarsi potrebbe essere 1996 1, 12, 4| fare menzione che dal re di Francia si facesse il medesimo. 1997 1, 13 | duca di Ferrara al re di Francia; il duca di Albania, capo 1998 1, 13, 1| espressamente aiuto al re di Francia. Le quali perché sicuramente 1999 1, 13, 3| al pontefice che il re di Francia conseguisse il ducato di 2000 1, 13, 3| fusse molesto che il re di Francia acquistasse il regno di


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2425

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License