1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2341
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 1 | onore. Hai per la ruina del pontefice perduto la presidenzia di
2 con, 1 | onorato; hai perduto uno pontefice che t'aveva singulare affezione,
3 acc, 21 | tenere durante la vita del pontefice, apresso a chi era in tanto
4 def, 32 | avessi luogo apresso a uno pontefice nuovo, che non m'aveva mai
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 2, 7 | naturale, né avendo uno pontefice da temere di altri principi
6 7, 8 | cercare di deprimere el pontefice; tuttavolta le ambizione,
7 12, 3 | valeva la elezione di uno pontefice se non confermato da loro.
8 12, 5 | perché la autorità di uno pontefice, se non si mutano ordini
9 12, 5 | più oltre, o a volere uno pontefice di chi si possa confidare,
10 13, 2 | o più conveniente a uno pontefice, si risolveva essere neutrale,
11 13, 19 | poi che fa precipitare uno pontefice a pigliarli l'arme contro,
12 13, 26 | rispetto che si debbe avere uno pontefice, resterà sicurissima di
13 13, 28 | non voglio dire che a uno pontefice sarebbe forse meglio ommettere
14 13, 28 | volere in effetto essere pontefice e non principe; perché se
15 14, 10 | assicurarsi in questi tempi di uno pontefice è sì grande, che se Cesare
16 14, 12 | Roma era Cesare era anche pontefice massimo; e' re di Ierusalem
17 14, 14 | gara di guadagnarla; ora, pontefice, arà a stare a discrezione
18 14, 14 | io confesserei che uno pontefice arebbe minore causa di curarsi
19 14, 29 | e la riducerà a piccolo pontefice, e forse procurerà che in
20 15, 2 | quale prese Clemente VII pontefice romano in compagnia del
21 15, 3 | conviene molto più a uno pontefice romano, di chi è principale
22 15, 4 | merita essere biasimato come pontefice poco consideratore dello
23 15, 7 | medesimo era principe e pontefice massimo; e se non uno medesimo,
24 15, 7 | non uno medesimo, era el pontefice massimo creato dal principe
25 15, 7 | appresso a' romani era anche pontefice massimo. Non hanno permesso
26 15, 7 | avuto disegno di farsi pontefice. Che sicurtà adunche, che
27 15, 9 | avere compreso lo animo del pontefice alieno in tutto da sé; nel
28 15, 10 | molto suspiziosa per el pontefice; perché avendo lui strettissima
29 15, 11 | fussi di opinione che a uno pontefice romano, essendo vicario
30 15, 12 | esaltato la persona del pontefice, restituito con somma bontà
31 15, 14 | d'ogni buono e prudente pontefice conservare el grado e la
32 15, 15 | più potente farebbe uno pontefice la autorità spirituale,
33 15, 15 | malignità, chi dubita che se uno pontefice non aiutassi le cose sue
34 15, 16 | universale. Le quali cose se uno pontefice volessi conducere per violenzia,
35 15, 16 | Però è necessario che uno pontefice, essendo di costumi integri
36 16, 2 | rispetto Sua Santità e come pontefice e come uomo particulare
37 16, 2 | mandargli imbasciadori come a pontefice, come fanno tutti gli altri
38 16, 2 | ricognoscessi ed onorassi come pontefice? Nelle quali cose trovò
Memorie di famiglia
Capoverso 39 118 | quali si aggiunse ancora el pontefice, una dieta a Cremona per
Ricordi
Capitolo, Capoverso 40 se2, 3 | successori; non temono del nuovo pontefice, né hanno speranza di continuare
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 41 3, 1 | mandare imbasciadori al sommo pontefice a supplicarlo la benedissi
42 4, 4 | ottenuto con favore del pontefice, se non che Lorenzo colla
43 4, 6 | grande intelligenzia col pontefice, si era sdegnato che lo
44 5, 6 | Vespucci a fare querela del pontefice e tentarlo volessi insieme
45 5, 6 | lettere e con ambasciadori al pontefice, con minacci e protesti
46 6, 1 | massime disperandosi del pontefice, e conferito questo suo
47 6, 6 | tutti, una nuova lega col pontefice. A Firenze si elesse imbasciadori
48 8, 4 | da vero la intenzione del pontefice; e quando così fussi, che
49 10, 7 | per la creazione del nuovo pontefice non le avere a perdere,
50 16, 8 | cristiani, dove si deponessi el pontefice e si reformassi la Chiesa,
51 19, 11 | fece le medesime opere col pontefice; ed ogni cosa invano perché
52 22, 27 | dolersi de' tristi modi del pontefice e finalmente che tutta Italia
53 23, 34 | Roma, trattato accordo col pontefice; e per questa cagione essendo
54 24, 12 | grande la potenzia di uno pontefice, quando ha uno valente capitano
55 24, 15 | fare forza di creare un pontefice nuovo a suo modo, ma di
56 24, 15 | Imola e Furli si dettono al pontefice, benché la ròcca fussi un
57 24, 19 | ragione ecclesiastica, el pontefice la rivolle, e la città,
58 29, 20 | signoria in questa sentenzia al pontefice, o perché in fatto così
59 30, 15 | alla signoria mandato dal pontefice, che confortava e priegava
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 60 1, 1, 3| consigli suoi Innocenzo ottavo pontefice romano, era per tutta Italia
61 1, 2, 2| pochi mesi poi, la morte del pontefice; la vita del quale, inutile
62 1, 2, 2| figliuoli, essere creato uno pontefice che sarebbe perniciosissimo
63 1, 2, 2| essere chiamato il nuovo pontefice) fu solerzia e sagacità
64 1, 2, 3| offerire di ubbidire il nuovo pontefice, aveva Lodovico Sforza,
65 1, 2, 3| concistorio publico innanzi al pontefice, e che uno di essi orasse
66 1, 2, 3| secondo che si era creduto, il pontefice ultimamente morto, preso
67 1, 2, 3| Roma e presentandosi al pontefice insieme con gli altri imbasciadori
68 1, 2, 3| che, essendo già nota al pontefice e a tutta la corte di Roma
69 1, 3 | Orsino. L'indignazione del pontefice e gli incitamenti di Lodovico
70 1, 3 | Lodovico co' veneziani e col pontefice. Suoi pensieri di maggiormente
71 1, 3, 1| figliuolo naturale di Innocenzio pontefice, il quale andato, dopo la
72 1, 3, 1| si credea che appresso al pontefice avesse a essere grande l'
73 1, 3, 1| l'odio di Calisto terzo pontefice, suo zio; il quale, per
74 1, 3, 1| concordia comune. Perché il pontefice, pretendendo che, per la
75 1, 3, 1| essendosi vanamente persuaso, il pontefice co' consigli di Ascanio
76 1, 3, 1| questa occasione l'animo del pontefice, lo incitò quanto più gli
77 1, 3, 1| stessino fermi dove paresse al pontefice, trecento uomini d'arme:
78 1, 3, 1| onesto modo l'animo del pontefice, accennandogli che altrimenti
79 1, 3, 2| che la indegnazione del pontefice procedesse, e spronato da
80 1, 3, 2| sue arti, proponeva col pontefice diversi modi di composizione,
81 1, 3, 2| i quali, sodisfacendo al pontefice con qualche somma di danari,
82 1, 3, 2| per non irritare tanto il pontefice, faceva instanza che egli
83 1, 3, 2| opportunità lo sdegno del pontefice contro a Ferdinando e il
84 1, 3, 2| nuova confederazione. Ma nel pontefice prevaleva allo sdegno e
85 1, 3, 2| ostiense, per sospetto che il pontefice non insidiasse alla sua
86 1, 3, 2| già concitato prima Sisto pontefice suo zio e poi Innocenzio,
87 1, 3, 2| ritardavano la infedeltà del pontefice, sospetta già ogni dì più
88 1, 3, 2| quattrocento novantatré, tra il pontefice, il senato veneto e Giovan
89 1, 3, 2| stato ecclesiastico e del pontefice, dugento uomini d'arme per
90 1, 3, 3| di mitigare l'animo del pontefice e di ricorreggere quel che
91 1, 3, 3| dubitando, per i fini del pontefice e del senato viniziano diversi
92 1, 4, 1| sessantaquattro, da Urbano quarto pontefice romano a Carlo conte di
93 1, 4, 1| l'aiuto di Martino quinto pontefice, fu finalmente costretta,
94 1, 4, 1| persuadere il medesimo al pontefice non meno con gli stimoli
95 1, 4, 2| non glien'avesse tolta Pio pontefice, e molto più Francesco Sforza,
96 1, 4, 3| Napoli chi di ottenere dal pontefice degnità e entrate ecclesiastiche.
97 1, 5 | e per riconciliarsi col pontefice e con Lodovico Sforza. Il
98 1, 5 | Ambasciata di Perone di Baccie al pontefice, al senato veneziano ed
99 1, 5 | vacillare la congiunzione fra il pontefice e Ferdinando d'Aragona. ~ ~
100 1, 5, 1| disordini, ma ricominciò col pontefice le pratiche del parentado
101 1, 5, 1| più da Verginio che dal pontefice, la differenza delle castella;
102 1, 5, 1| ritenesse, ma pagando al pontefice tanta quantità di danari
103 1, 5, 1| Giuffré figliuolo minore del pontefice, inabili tutt'a due per
104 1, 5, 1| aveva trattato in Francia il pontefice fusse stato trattato principalmente
105 1, 5, 1| comune; ma interponendo il pontefice molte difficoltà, non ottenne
106 1, 5, 1| qualche volta separatamente al pontefice e a Piero de' Medici, di
107 1, 5, 2| Francia, né Ferdinando né il pontefice né i fiorentini delle sue
108 1, 5, 2| vittoria conseguirono dal pontefice, con grande applauso di
109 1, 5, 5| il quale, significata al pontefice, al senato viniziano e a'
110 1, 5, 6| congiunzione fatta tra il pontefice e Ferdinando a vacillare:
111 1, 5, 6| a vacillare: o perché il pontefice aspirasse, con introdurre
112 1, 5, 6| della sua mala fortuna col pontefice, che sempre attribuisse
113 1, 5, 6| quali scuse mentre che 'l pontefice non accetta, anzi con acerbe
114 1, 6 | re. Confederazione fra il pontefice e Alfonso d'Aragona. Tentativi
115 1, 6 | esercito francese. Richiesta al pontefice d'investitura di Carlo VIII
116 1, 6 | di Napoli. Risposta del pontefice. Risposta del governo di
117 1, 6, 2| mandò quattro oratori al pontefice; il quale, facendo segni
118 1, 6, 2| ciascuno; concedesse il pontefice a Alfonso l'investitura
119 1, 6, 2| pagasse il re incontinente al pontefice ducati trentamila; desse
120 1, 6, 2| conducesselo per tutta la vita del pontefice a' soldi suoi con trecento
121 1, 6, 2| Cesare Borgia figliuolo del pontefice, promosso poco innanzi dal
122 1, 6, 2| che 'l re aiuterebbe il pontefice a ricuperare la rocca d'
123 1, 6, 2| diligenza per accordarlo col pontefice: al quale non sodisfacendo
124 1, 6, 4| Lodovico, mandò Carlo al pontefice quattro oratori, con commissione
125 1, 6, 4| fu fatta loro da Sisto pontefice, da Ferdinando prossimamente
126 1, 6, 4| gravemente Lorenzo suo padre. Al pontefice, ricordato gli antichi meriti
127 1, 6, 4| quale domanda rispose il pontefice che, essendo la investitura
128 1, 6, 4| cristianissimo ricercare altro da uno pontefice romano, l'ufficio del quale
129 1, 6, 5| Ferdinando aderissino il pontefice e il duca di Milano, aveva
130 1, 7 | la comune difesa fra il pontefice e il re di Napoli. Condotta
131 1, 7, 2| dette, con patto che il pontefice non perseguitasse, né con
132 1, 7, 3| cessava di confermare al pontefice e a Piero de' Medici la
133 1, 7, 3| imprese deliberate. Perché al pontefice e a Piero de' Medici sarebbe
134 1, 7, 4| essere a parlamento col pontefice, desideroso del medesimo,
135 1, 7, 4| parlamento, per consiglio del pontefice, che la persona del re non
136 1, 7, 4| importanti cose che tra il pontefice e Alfonso si trattassino
137 1, 7, 4| cardinale Ascanio, a comune col pontefice e col duca di Milano, né
138 1, 7, 4| tutta la sua condotta nel pontefice, che ne lo ricercava, si
139 1, 7, 4| desiderio di convenire col pontefice e con Alfonso, i quali faceano
140 1, 8 | esercito aragonese. Azione del pontefice e di Alfonso presso il senato
141 1, 8, 2| suddita immediatamente al pontefice, e la città di Faenza suddita
142 1, 8, 2| trattato, già più mesi, il pontefice e Alfonso di condurre Ottaviano
143 1, 8, 2| consenso loro, perché il pontefice e il re ricusavano di sostenere
144 1, 8, 2| fatta a spese comuni del pontefice d'Alfonso e de' fiorentini,
145 1, 8, 2| governava; al quale promesse il pontefice, aggiugnendovisi la fede
146 1, 8, 3| saputa della republica col pontefice e con Alfonso, obligato
147 1, 8, 3| appariva continuamente nel pontefice: il quale, oltre alle provisioni
148 1, 8, 3| ricercato instantemente dal pontefice e da Alfonso, prometteva
149 1, 8, 3| che aveva di danari; il pontefice, oltre a certa quantità
150 1, 8, 3| mandato secretamente dal pontefice, Giorgio Bucciardo genovese,
151 1, 9, 2| sbigottimento si ridurrebbe il pontefice come dal proprio palagio
152 1, 12, 1| Costrinse questo caso il pontefice a querelarsi della ingiuria
153 1, 12, 1| fanti. Ma dubitando poi il pontefice che l'armata franzese, la
154 1, 12, 1| Terracina tutte le genti che il pontefice ed egli avevano in quelle
155 1, 12, 1| nuovo dal re di Francia, il pontefice richiamò a Roma parte delle
156 1, 12, 2| quale aveva rivocata il pontefice, attendeva a fortificarsi;
157 1, 14, 2| delle armi sue, essendosi il pontefice e i fiorentini dichiarati
158 1, 14, 4| mancandogli i sussidi promessi dal pontefice e da Alfonso, occupati per
159 1, 14, 4| fatta a' fiorentini da Sisto pontefice e da Ferdinando re di Napoli,
160 1, 14, 5| alcuno di inimicizia col pontefice, con tutto che 'l re avesse
161 1, 17 | di Carlo. Titubanze del pontefice mentre l'esercito francese
162 1, 17 | e riconciliazione fra il pontefice e Carlo. ~ ~
163 1, 17, 2| presso a Roma le genti del pontefice e Verginio Orsino col resto
164 1, 17, 2| a questo della mente del pontefice, perché, insino quando intese
165 1, 17, 2| dell'accordo, per i quali il pontefice mandò a lui i vescovi di
166 1, 17, 2| non concordare se non col pontefice solo: però mandò a lui..
167 1, 17, 2| oratori franzesi, ma questi il pontefice fece subito liberare, né
168 1, 17, 2| ardentemente la concordia: però il pontefice, ridotto in pericolosissimo
169 1, 17, 2| rimuoversi l'impedimento del pontefice, gli mandò di nuovo imbasciadori
170 1, 17, 2| Dure condizioni parevano al pontefice spogliarsi innanzi a ogni
171 1, 17, 2| e nel tempo medesimo il pontefice, pieno di incredibile timore
172 1, 17, 2| rimosso di quella sedia uno pontefice pieno di tanti vizi e abominevole
173 1, 17, 2| conforti de' quali e perché il pontefice, nelle condizioni che si
174 1, 17, 2| inclinazione a offendere il pontefice, e nel consiglio suo più
175 1, 17, 2| finalmente convennono: che tra 'l pontefice e il re fusse amicizia perpetua
176 1, 17, 2| consegnata: non riconoscesse il pontefice offesa o ingiuria alcuna
177 1, 17, 2| del re: investisselo il pontefice del regno di Napoli: concedessegli
178 1, 17, 2| in potestà di Innocenzio pontefice; donde Baiset, usando l'
179 1, 17, 2| prefetto di Roma, che il pontefice e la pena e la restituzione
180 1, 17, 2| Fermata la concordia, il pontefice ritornò al palagio pontificale
181 1, 17, 2| Delle quali cerimonie il pontefice, perché si conservassino
182 2, 3, 4| datogli a tempo terminato dal pontefice, o perché avendolo conceduto
183 2, 3, 4| la natura facinorosa del pontefice faceva credibile in lui
184 2, 4 | Italia. Preoccupazioni del pontefice e di Massimiliano. Confederazione
185 2, 4 | Massimiliano. Confederazione tra il pontefice il re de' romani i re di
186 2, 4, 1| superato l'opposizione del pontefice, e che senza intoppo alcuno
187 2, 4, 2| non era manco pronto il pontefice, impaurito sopramodo de'
188 2, 4, 2| eccezione inferivano che se 'l pontefice, per l'interesse del suo
189 2, 4, 2| occultamente instanza col pontefice che non abbandonasse la
190 2, 4, 2| con maggiore speranza il pontefice e gli Aragonesi, e nondimeno
191 2, 4, 2| Francia si facevano contro al pontefice, dettono loro più onesta
192 2, 4, 2| piglierebbono la difensione del pontefice e del regno napoletano,
193 2, 4, 2| contratta confederazione tra il pontefice il re de' romani i re di
194 2, 5 | Trattative fra Carlo e il pontefice per l'investitura del regno
195 2, 5 | lasciati in libertà. Il pontefice per evitare d'incontrarsi
196 2, 5, 1| grandissime per separare il pontefice dagli altri collegati, e
197 2, 5, 3| partisse si trattorono tra il pontefice e lui varie cose, non senza
198 2, 5, 3| concordia; per le quali andò dal pontefice al re, e dipoi ritornò a
199 2, 5, 3| Napoli; desiderava che il pontefice, se non voleva essere congiunto
200 2, 5, 3| Alle quali cose benché il pontefice da principio prestasse orecchi,
201 2, 5, 3| memoria la infedeltà del pontefice, e l'avere, quando passò
202 2, 5, 6| Ma il pontefice, benché per l'averlo i collegati
203 2, 5, 6| offertogli per commissione del pontefice nel palagio di Vaticano.
204 2, 5, 6| Vaticano. Da Orvieto il pontefice, come intese il re approssimarsi
205 2, 10, 5| moglie, con la dispensa del pontefice, Giovanna sua zia, nata
206 2, 11 | a Carlo. Intimazione del pontefice a Carlo ed ironica risposta
207 2, 11, 4| viniziani ed egli, che 'l pontefice mandasse uno de' suoi mazzieri
208 2, 11, 4| rispose che, non avendo il pontefice voluto quando tornava da
209 3, 1, 2| corroborare più, operò che il pontefice comandasse a' genovesi e
210 3, 1, 2| amendue, con consenso del pontefice e degli oratori degli altri
211 3, 2, 1| trattato molti dì appresso al pontefice dall'oratore veneto e dal
212 3, 2, 1| cedere alla volontà del pontefice, aggiugnendovisi massimamente
213 3, 2, 2| prima per seimila ducati dal pontefice a' perugini, accesi non
214 3, 2, 2| cardinale Ascanio, e il pontefice con brevi veementi e minatori
215 3, 2, 2| questo dalla congiunzione del pontefice, perché temevano che il
216 3, 3, 1| Ferdinando le genti del pontefice, i franzesi diventati inferiori
217 3, 4, 2| giovava loro appresso al pontefice e gli oratori de' re di
218 3, 4, 2| liberarsi da' franzesi; e il pontefice, in nome e di consenso di
219 3, 4, 4| né muovere l'animo del pontefice questi pensieri, né potere
220 3, 5, 1| comandamenti fatti in contrario dal pontefice, concedevano loro per tutto
221 3, 5, 2| ciascuna delle parti il pontefice e gli oratori de' re di
222 3, 5, 2| de' confederati, perché il pontefice i viniziani e il duca di
223 3, 5, 5| che gli aveva mandati il pontefice e con quegli che aveva potuti
224 3, 6, 4| secreta intelligenza o col pontefice o col duca di Milano: né
225 3, 7, 1| ubbidire a' comandamenti del pontefice. Però, andando Graziano
226 3, 7, 4| Orsini, a requisizione del pontefice già deliberato di tôrre
227 3, 8, 2| Croce, mandatogli legato dal pontefice, e degli altri oratori de'
228 3, 9, 3| loro che dal legato del pontefice che era in Genova intenderebbono
229 3, 11 | impadronirsi di Genova. Il pontefice dichiara confiscati gli
230 3, 11 | trionfalmente in Roma e dal pontefice. ~ ~
231 3, 11, 1| Federigo, instandone assai il pontefice e i re di Spagna; ed essendosi
232 3, 11, 3| mentre che si trattano, il pontefice, parendogli di avere opportunità
233 3, 11, 3| giustificazione alcuna impedire che il pontefice proseguisse le sue ragioni,
234 3, 11, 3| inferiori le sue azioni. Né il pontefice cessava di accrescere ogni
235 3, 11, 3| Per i quali pericoli il pontefice, soldando di nuovo molta
236 3, 11, 3| inclinazione molto pronta così del pontefice, alienissimo per natura
237 3, 11, 3| cedessino alla potenza del pontefice. La somma de' patti fu:
238 3, 11, 3| questa guerra ma pagando al pontefice cinquantamila ducati, trentamila
239 3, 11, 3| oratori de' collegati, il pontefice non fece instanza, perché
240 3, 11, 4| Espedito il pontefice poco onorevolmente della
241 3, 11, 4| prelati, dalla famiglia del pontefice e di tutti i cardinali,
242 3, 12, 2| mandate da Federigo, perché il pontefice, ritenendo il nome di confederato
243 3, 13 | tragedie nella famiglia del pontefice. La condanna de' compromessi
244 3, 13, 1| con le forze, operò che 'l pontefice e gli oratori de' re di
245 3, 13, 1| caldezza che, non avendo il pontefice e l'oratore del duca di
246 3, 13, 1| ragionamento; e si cominciò per il pontefice e i viniziani nuovo disegno
247 3, 13, 3| Assentì a questo disegno il pontefice, desideroso di separare
248 3, 13, 3| dello stato ecclesiastico il pontefice, aborrente dallo spendere
249 3, 13, 4| avendola, come fu fatto pontefice, levata dal primo marito
250 3, 13, 4| Afflisse sopra modo il pontefice la morte del duca di Candia,
251 3, 14, 1| investitura del regno dal pontefice e fatta solennemente la
252 3, 14, 5| seguitare l'autorità sua; e il pontefice, stando ambiguo del congiugnersi
253 3, 14, 6| viniziani; stimolando il pontefice e i re di Spagna a introdurre
254 3, 14, 6| tale circospezione che il pontefice e gli altri potessino comprendere
255 3, 14, 6| instanza apertamente il pontefice e gli oratori de' re di
256 3, 15 | Firenze. Suo conflitto col pontefice. Suo supplizio. ~ ~
257 3, 15, 1| sospensione; e perciò il pontefice, stimolato dalla cupidità
258 3, 15, 2| prima stato accusato al pontefice che scandalosamente predicasse
259 3, 15, 2| anno precedente, stato dal pontefice separato con le censure
260 3, 15, 2| l'assoluzione, perché il pontefice, tenendo per se stesso poco
261 3, 15, 2| disprezzati i comandamenti del pontefice, ritornò di nuovo publicamente
262 3, 15, 2| si alterasse l'animo del pontefice, in tempo massimamente che
263 3, 15, 2| sdegnandosi maravigliosamente il pontefice, e fulminando con nuovi
264 3, 15, 2| commissari deputati dal pontefice, insieme con gli altri due
265 4, 1 | nuovo re. I veneziani, il pontefice e i fiorentini mandano al
266 4, 1, 1| della sua assunzione al pontefice a' viniziani a' fiorentini,
267 4, 1, 2| dalle passate: perché il pontefice, stimolato dagli interessi
268 4, 1, 3| occupazione di tutta Italia: e il pontefice, disposto di trasferire
269 4, 2 | incita ad agire similmente il pontefice. Il duca di Milano s'adopera
270 4, 2, 3| Dopo il quale successo, il pontefice, mostrando essergli molesta
271 4, 2, 3| una parte e l'altra che 'l pontefice, dando animo ora a' Colonnesi
272 4, 2, 4| queste cose instanza col pontefice che, ricercato da' fiorentini,
273 4, 2, 4| con quanto suo pericolo il pontefice, escluso di tale desiderio,
274 4, 4, 2| comune o con Cesare o col pontefice o col re Federigo o co'
275 4, 5 | V. Accordi fra il pontefice e il re di Francia. Il re
276 4, 5, 1| trattavano insieme il re e il pontefice. Il quale, escluso del parentado
277 4, 5, 1| in Francia; avendo già il pontefice promesso al re la facoltà
278 4, 5, 1| cominciò a pagare i danari e il pontefice commesse la causa del divorzio
279 4, 5, 2| che risedeva appresso al pontefice, ma feceno ritornare Consalvo
280 4, 5, 2| pratica di Ferrara e il pontefice, per trarre profitto degli
281 4, 6, 6| con gli altri agenti del pontefice, e il cardinale di San Piero
282 4, 8, 1| congiunti seco i viniziani e il pontefice, disprezzati i conforti
283 4, 8, 1| concordia; e sapendo che al pontefice non riusciva il pensiero
284 4, 8, 1| dell'altre terre, e che il pontefice e i viniziani prometterebbono
285 4, 8, 2| similmente, per mezzo del pontefice e de' viniziani confederati
286 4, 8, 2| di Francia di fare che il pontefice e i viniziani soccorressino
287 4, 12, 1| opportunità l'ambizione del pontefice; il quale instando per l'
288 4, 12, 1| svizzeri, ma questi a spese del pontefice, sotto il baglì di Digiuno.
289 4, 12, 2| continuorono insino a Silvestro pontefice; a tempo del quale essendo
290 4, 12, 2| per ragione di guerra, al pontefice e alla Chiesa romana non
291 4, 12, 2| co' longobardi, date al pontefice la marca di Ancona e il
292 4, 12, 2| della nostra salute, Leone pontefice insieme col popolo romano,
293 4, 12, 2| non con altra autorità il pontefice che come capo di quello
294 4, 12, 2| medesimamente di Sassonia, eletto pontefice per favore di Ottone terzo,
295 4, 12, 2| l'autorità di creare il pontefice. Alla grandezza de' quali
296 4, 12, 3| delle quali era capo il pontefice dell'altra lo imperadore,
297 4, 12, 3| dell'altra lo imperadore, il pontefice, morto Federigo, concedette
298 4, 12, 3| Così Ferrara, data dal pontefice in governo ad Azzo da Esti,
299 4, 12, 3| conceduta in vicariato dal pontefice: e per le medesime cagioni,
300 4, 12, 3| speravano, se a Roma fusse il pontefice, dovervi essere per il giubileo
301 4, 12, 3| umilissimi prieghi a Bonifazio pontefice che vi ritornasse, offerendo
302 4, 12, 4| della Chiesa. Perciò il pontefice, pretendendo che quelle
303 5, 1, 1| arebbe il consentimento del pontefice, parte per necessità, non
304 5, 2 | II. Accordi fra il pontefice ed il re di Francia; progressi
305 5, 2 | gli aiuti di danaro del pontefice al Valentino. ~ ~
306 5, 2, 1| il re, mal sodisfatto del pontefice per non l'avere aiutato
307 5, 2, 1| conservarsi benevolo il pontefice per il timore che avea de'
308 5, 2, 1| Francia. Promesse adunque il pontefice al re di aiutarlo, con le
309 5, 2, 1| opponesse alla impresa del pontefice. Con la quale reputazione,
310 5, 2, 1| non irritare l'armi del pontefice e del figliuolo e per il
311 5, 2, 1| favorevoli alle cose del pontefice, creorono in questo tempo
312 5, 3, 1| i viniziani e forse il pontefice, rinnovò con loro le pratiche,
313 5, 3, 1| unitamente ricercassino al pontefice che concedesse la investitura
314 5, 4, 2| che aveano delle forze del pontefice e del Valentino, non pagavano
315 5, 4, 2| essendo per istigazione del pontefice andato alla corte sua Giuliano
316 5, 4, 3| deliberazione, dichiarato già dal pontefice dopo l'acquisto di Faenza,
317 5, 4, 3| parole, come pretendeva il pontefice, sarebbe stata cosa vana
318 5, 4, 3| con gravissima querela del pontefice e sua, la speranza conceputa,
319 5, 5 | di Spagna notificano al pontefice gli accordi conclusi: impressione
320 5, 5, 2| concistorio, notificorono al pontefice e a' cardinali la lega e
321 5, 5, 2| dilazione conceduta dal pontefice. E perciò, non si dubitando
322 5, 5, 2| innanzi, conseguito dal pontefice), e quella gloria con la
323 5, 5, 3| terra di Roma, perché il pontefice, con consentimento del re
324 5, 5, 5| dispensazione di Alessandro pontefice un altro matrimonio. Eravi
325 5, 6, 1| tempi medesimi le cose del pontefice con la consueta prosperità:
326 5, 6, 1| liberamente avere promesso al pontefice di non se gli opporre, né
327 5, 6, 1| fortezza. Congiunse ancora il pontefice Lucrezia sua figliuola,
328 5, 6, 1| sodisfare in tutte le cose al pontefice, ne fece estrema instanza;
329 5, 6, 6| in continuo sospetto del pontefice e del Valentino, avevano
330 5, 6, 6| Brissina, a trattare, col pontefice e con gli altri potentati,
331 5, 8 | sospettano della complicità del pontefice e del Valentino. Il re di
332 5, 8, 1| senza partecipazione del pontefice e del Valentino, a' quali
333 5, 8, 1| al ducato di Milano se il pontefice e il Valentino, per opera
334 5, 8, 2| insolenza e ambizione del pontefice e del figliuolo; e, considerando
335 5, 8, 2| instanza con l'oratore del pontefice, e minacciò con parole molto
336 5, 9, 1| avendo prima composte col pontefice alcune differenze de' censi
337 5, 9, 2| qualunque opera fatta dal pontefice perché non si opponesse
338 5, 9, 2| nel tempo medesimo per il pontefice e per lui varie cose co'
339 5, 9, 4| maravigliosamente contro al pontefice, aveva nell'animo di spogliare
340 5, 9, 4| aderire a Cesare. Ma il pontefice e il Valentino, conoscendo
341 5, 10, 1| contro alla volontà del pontefice per giustificare i suoi
342 5, 10, 1| incitare il re contro al pontefice e al Valentino; contro a'
343 5, 10, 1| non tanto la diligenza del pontefice, il quale non cessò mai,
344 5, 10, 1| conservare l'amicizia tra il pontefice e il re; inducendolo a questo
345 5, 10, 1| particolare: perché e dal pontefice gli fu prorogata la legazione
346 5, 10, 2| faceva offerte grandi al pontefice per essere aiutato da lui
347 5, 10, 2| quali cagioni, avendogli il pontefice ultimatamente mandato Troccies
348 5, 10, 2| continuare nell'amicizia del pontefice; e però, come Troccies fu
349 5, 10, 5| ricevuta promissione e fede dal pontefice e da lui di aiutarlo, quando
350 5, 10, 5| immoderatamente la grandezza del pontefice o perché imprudentemente
351 5, 10, 5| che, o per l'astuzia del pontefice e del Valentino o per persuasioni
352 5, 11 | contro il Valentino. Arti del pontefice e del Valentino per disunire
353 5, 11, 2| obligazioni che aveva col pontefice non si intendevano se non
354 5, 11, 2| impediva la impresa del pontefice se non per la persona e
355 5, 11, 2| confederazione che aveva fatta col pontefice, anteriore di tempo a tutte
356 5, 11, 2| favorire la impresa del pontefice, e che per virtù della sua
357 5, 11, 3| volere né dovere impedire il pontefice che non disponesse ad arbitrio
358 5, 11, 4| inimici e perseguitati dal pontefice. Ricercorono oltre a questo
359 5, 11, 5| potesse valersi più del pontefice e di lui che degli inimici
360 5, 11, 5| arti fraudolente: perché il pontefice, ora scusando le cose palesi
361 5, 11, 6| pratiche cominciate col pontefice, e Antonio da Venafro mandato
362 5, 11, 6| degli Ingrati oratore al pontefice e fatte restituire le cose
363 5, 11, 7| Valentino, conchiuse accordo col pontefice e con lui; al quale più
364 5, 11, 7| vescovo di Enna nipote del pontefice. Né cessava perciò Valentino
365 5, 11, 7| medesimamente ratificato il pontefice, il duca d'Urbino, benché
366 5, 11, 7| impresa. Nel quale tempo il pontefice mandò il campo a Palombara,
367 5, 11, 8| nel campo che Innocenzio pontefice mandò contro alla città
368 5, 12 | Gli Orsini prigioni del pontefice; morte sospetta del cardinale
369 5, 12, 1| tra loro, significato al pontefice quanto felice fine avessino
370 5, 12, 1| Castello Santo Agnolo, il pontefice mandò il principe di Squillaci
371 5, 12, 1| medesima custodia. E aveva il pontefice motteggiato con arguzia
372 5, 12, 1| cardinale, pretendendo il pontefice alla incarcerazione di uno
373 5, 12, 1| veleno: la quale opinione il pontefice per alleggierire, ancora
374 5, 12, 2| confini: e da altra parte il pontefice ed egli, ardenti di desiderio
375 5, 12, 2| risoluzione, ancoraché il pontefice ed egli avessino aspirato
376 5, 12, 2| resistergli. Aggiunsesi che al pontefice parve, per la sicurtà propria,
377 5, 12, 2| facesse troppo potenti il pontefice e Valentino; ed essendo
378 5, 12, 3| di che si giustificava il pontefice col re, non muoversi per
379 5, 12, 3| ardire e la insolenza del pontefice e di Valentino; ritornandogli
380 5, 12, 3| acciocché si interrompesse al pontefice e al Valentino la facoltà
381 5, 12, 3| levatosi, con molto sdegno del pontefice e suo, dalla impresa di
382 5, 12, 4| grandissimo dispiacere del pontefice: le cose del quale, per
383 5, 12, 4| della terra fusse pagata dal pontefice certa quantità di danari,
384 5, 15, 1| nascevano nuovi pensieri, e il pontefice, sospetto a tutti e in pessimo
385 5, 15, 4| come molti credettono) del pontefice. Però Allegri, il principe
386 6, 2 | Toscana. Politica ambigua del pontefice e del Valentino verso il
387 6, 2 | Francia. Aspirazione del pontefice e del Valentino agli stati
388 6, 2, 1| le forze e gl'inganni del pontefice e del Valentino, avevano
389 6, 2, 2| non era l'intenzione del pontefice e di Valentino di mettere
390 6, 2, 2| apertamente per lui, rispondeva il pontefice con tale ambiguità che ogni
391 6, 2, 2| molestarlo, nondimeno il pontefice, dimostrandone dispiacenza
392 6, 2, 2| sodisfare in qualche modo al pontefice. Però, avendo Giangiordano
393 6, 2, 2| da questa molestia, e il pontefice più per timore che per altro,
394 6, 2, 2| non dare questi stati al pontefice se nel tempo medesimo non
395 6, 3 | politica sempre ambigua del pontefice e del Valentino. ~ ~
396 6, 3, 2| il re non era sicuro del pontefice e del Valentino, avendo
397 6, 3, 2| pratica, per la quale il pontefice, proponendo di non volere
398 6, 3, 2| alcuno sopravenisse, che il pontefice e il Valentino non se gli
399 6, 4 | IV. Morte del pontefice; malattia del Valentino;
400 6, 4 | di Roma per la morte del pontefice. Il Valentino si riconcilia
401 6, 4, 1| pensieri degli uomini) il pontefice, da una vigna appresso a
402 6, 4, 1| sopravenne per sorte il pontefice innanzi a l'ora della cena,
403 6, 4, 2| erano undici, eleggere uno pontefice ad arbitrio suo, aveva al
404 6, 4, 2| camminare. Ma per la morte del pontefice l'esercito, governato dal
405 6, 4, 2| ad arbitrio suo il nuovo pontefice. Soggiornorono nondimeno
406 6, 4, 3| subito dopo la morte del pontefice si era partito di Francia
407 6, 4, 3| trascorsi a eleggere in pontefice uno cardinale franzese;
408 6, 4, 4| alla elezione del nuovo pontefice; non solo per essersi cominciate
409 6, 4, 4| prima non si creava il nuovo pontefice, o per timore che la parte
410 6, 4, 4| creassino fra pochi dì il nuovo pontefice. Perché, non concordi della
411 6, 4, 4| essere eletto, a eleggere in pontefice Francesco Piccoluomini cardinale
412 6, 5, 1| Creato il pontefice, l'esercito franzese, non
413 6, 5, 1| né per la creazione del pontefice né per la partita dell'esercito,
414 6, 5, 1| conceduto il salvocondotto il pontefice, il quale sperò potere più
415 6, 5, 1| lui espedita giustizia al pontefice e al collegio de' cardinali,
416 6, 5, 4| ricevuta con consenso del pontefice la fede dal castellano,
417 6, 5, 4| medesimo che a tempo del pontefice passato, di lasciarnelo,
418 6, 5, 5| alla elezione del nuovo pontefice: perché Pio, non ingannando
419 6, 5, 5| promesse di quello che poi, pontefice, potesse o dovesse osservare,
420 6, 5, 5| natura, sperò che diventato pontefice avesse ad avere la inquietudine
421 6, 6 | questione di Faenza fra il pontefice ed i veneziani. Faenza si
422 6, 6 | Valentino in potere del pontefice. Conferma della legazione
423 6, 6, 1| vari pensieri l'animo del pontefice, conoscendosi per allora
424 6, 6, 1| per concessione di Sisto pontefice pervenisse ne' Riari, aveva
425 6, 6, 1| fare questo disonore a uno pontefice il quale, innanzi che ascendesse
426 6, 6, 2| risposto allo imbasciadore del pontefice avere sempre quel senato
427 6, 6, 2| ora molto più quando era pontefice; ma non conoscere già in
428 6, 6, 2| Supplicarlo finalmente che, pontefice, volesse conservare verso
429 6, 6, 3| Arebbe il pontefice, poi che fu certificato
430 6, 6, 3| sostenersi tanto che il pontefice avesse tempo a soccorrergli;
431 6, 6, 3| soccorrergli; ma vedendo che il pontefice non era disposto a pigliare
432 6, 6, 3| per non irritare più il pontefice, che maravigliosamente si
433 6, 6, 3| di darle in custodia al pontefice, con obligazione di riaverle
434 6, 6, 3| fussino assicurate; ma il pontefice, non essendo ancora superata
435 6, 6, 3| dello stato ecclesiastico al pontefice, desideroso oltre a questo
436 6, 6, 3| convenzione oltre al nome del pontefice il nome del collegio de'
437 6, 6, 3| Ostia per imbarcarsi, il pontefice, pentitosi di non avere
438 6, 6, 3| il Valentino di farlo, il pontefice sdegnato lo fece ritenere
439 6, 6, 3| diligente guardia, perché il pontefice, temendo che i castellani,
440 6, 6, 3| poi da loro conceduto al pontefice, che lo dimandò con somma
441 6, 6, 4| occultamente assolvere dal pontefice. Ma l'esempio dell'essere
442 6, 7, 1| Italia per la morte del pontefice. Ma in questi tempi medesimi
443 6, 7, 5| esercito, per la morte del pontefice, in terra di Roma, dalla
444 6, 8, 1| prìncipi cristiani: perché e il pontefice Alessandro aveva mandato
445 6, 10, 3| dal gran capitano; e il pontefice, differendo ad altro tempo
446 6, 10, 3| Consentì Valentino dare al pontefice i contrasegni di quella
447 6, 10, 3| per riceverla in nome del pontefice, il castellano, dicendo
448 6, 10, 3| fatto impiccare. Donde il pontefice, escluso dalla speranza
449 6, 10, 3| che avesse restituito al pontefice le fortezze di Cesena e
450 6, 10, 3| consegnati i contrassegni al pontefice, e data sicurtà di banchi
451 6, 10, 3| Ma altra era la mente del pontefice; il quale, benché non volesse
452 6, 10, 3| gli dette senza saputa del pontefice facoltà di partirsi. Il
453 6, 11 | XI. Il pontefice ottiene Forlì. Vicende della
454 6, 11, 1| quella città in potestà del pontefice, né senza volontà del cardinale
455 6, 11, 1| maggiore indegnazione nel pontefice: il quale non avendo chi
456 6, 12, 2| ordinariamente in quella corte per il pontefice, e il marchese del Finale
457 6, 12, 2| maritasse a lui: che tra il pontefice il re de' romani e il re
458 6, 12, 2| innanzi; essendovi compreso il pontefice, ed essendo grata al re
459 6, 13 | Prime controversie fra il pontefice e Venezia per le terre di
460 6, 13, 1| ratificato la pace fatta; e il pontefice, desideroso di cose nuove,
461 6, 13, 1| tanto mala disposizione del pontefice, non fussino molestati dagli
462 6, 13, 1| dopo la morte di Alessandro pontefice aveano occupato in Romagna,
463 6, 13, 1| della Chiesa: ma avendo il pontefice, secondo la costanza del
464 6, 13, 1| Faenza e di Rimini, se il pontefice, che sempre avea negato
465 6, 13, 1| quale dimanda benché il pontefice stesse alquanto renitente,
466 6, 13, 1| quella republica ad alcuno pontefice che non fusse stato viniziano;
467 6, 13, 1| d'animo più benigno del pontefice. ~
468 6, 16, 1| cercasse l'investitura dal pontefice; e morendo la reina Germana
469 6, 16, 1| tutt'a due in Italia il pontefice, e il re di Francia nominò
470 7, 1 | Politica di accordi del pontefice con la Francia e sua avversione
471 7, 1, 1| precedente si fusse sdegnato col pontefice, perché avea senza sua partecipazione
472 7, 1, 1| e altri prelati grati al pontefice possedevano nello stato
473 7, 1, 1| desideroso della amicizia del pontefice, rimessi i sequestri fatti,
474 7, 1, 2| avea fatte fare Alessandro pontefice, per essere, secondo si
475 7, 3 | III. Aspirazioni del pontefice al pieno dominio di Perugia
476 7, 3 | alle richieste d'aiuto del pontefice. Richiesta di Massimiliano
477 7, 3 | de' veneziani. Accordi del pontefice con Giampaolo Baglione.
478 7, 3 | con Giampaolo Baglione. Il pontefice a Imola. I Bentivoglio abbandonano
479 7, 3 | abbandonano Bologna, ove entra il pontefice. ~ ~
480 7, 3, 1| trattano con tanta varietà, il pontefice, conoscendosi inabile a
481 7, 3, 1| tempo di Niccolao quinto pontefice a ubbidienza della Chiesa,
482 7, 3, 1| e benignità. Incitava il pontefice a queste imprese principalmente
483 7, 3, 1| ordinava, a instanza del pontefice Alessandro, di farlo prigione. ~
484 7, 3, 2| re questa richiesta del pontefice, parendogli avere occasione
485 7, 3, 3| esecuzione. Perché avendo il pontefice differito qualche mese a
486 7, 3, 4| cagione che ricercando il pontefice, determinato di fare di
487 7, 3, 4| difesa di Bologna se il pontefice non cedeva prima loro le
488 7, 3, 4| Faenza. Ma la natura del pontefice, impaziente e precipitosa,
489 7, 3, 4| tanto ridicola al re (che il pontefice si promettesse, senza esserne
490 7, 3, 5| cominciate a raffreddare, e il pontefice, per sodisfare in qualche
491 7, 3, 5| i quali si pagavano dal pontefice, ripieno di maggiore animo
492 7, 3, 6| l'armi alle imprese del pontefice, ma che non darebbe già
493 7, 3, 6| Mantova con le genti del Pontefice occupò Castel San Piero,
494 7, 3, 6| ubbidito a' comandamenti del pontefice. Donde il Bentivoglio e
495 7, 3, 6| miglia, interponendosi col pontefice, convenne che fusse lecito
496 7, 3, 6| mandò subito oratori al pontefice a dargli liberamente la
497 7, 3, 6| stetteno insino all'entrata del pontefice in Bologna: il quale con
498 7, 3, 6| Italia. Nella quale benché il pontefice, costituiti i magistrati
499 7, 3, 6| ducato di Milano, donò il pontefice ottomila ducati per sé e
500 7, 4, 1| volgari ma eziandio nel pontefice era stata opinione che egli,
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2341 |