Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citò 2
citra 3
citramontani 1
città 2275
cittadella 85
cittadelle 1
cittadi 1
Frequenza    [«  »]
2341 pontefice
2296 aveva
2285 lui
2275 città
2238 delle
2165 altri
2164
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

città

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2275

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1501 7, 13, 1| ardivano uscire più della città; aggiugnendosi massime, 1502 7, 13, 1| avessino tenuta quieta la città. ~ 1503 8, 1, 1| sacchi ed eccidi di molte città e terre, licenza militare 1504 8, 1, 3| tentato di entrare in quella città, e perché nel dominio veneto 1505 8, 1, 4| viniziani, si convennono nella città di Cambrai, per dare alle 1506 8, 1, 6| guardia difendere quelle città, le quali le genti della 1507 8, 1, 6| contro agli infedeli, quella città la quale, con tanta pietà 1508 8, 2, 2| danari ad abbandonare quella [città], che molte volte aveva 1509 8, 4, 1| viniziani, e con lui Vitello da Città di Castello e Vincenzio 1510 8, 4, 2| interdetti, non solo la città di Vinegia ma tutte le terre 1511 8, 4, 2| presentata, pochi poi, nella città di Roma, una scrittura in 1512 8, 4, 6| esercito s'accostasse, la città di Bergamo; nella quale 1513 8, 4, 6| occupate le porte della città, opponendosi apertamente 1514 8, 4, 6| e dipoi accostatosi alla città l'esercito diminuito assai 1515 8, 4, 6| andò verso Peschiera; e la città di Brescia, facendosene 1516 8, 5, 1| Però da ogni parte della città si concorreva con grandissimi 1517 8, 5, 2| Brescia si era arrenduta la città di Cremona, ritenendosi 1518 8, 5, 3| vittoria del re di Francia, la città di Faenza, la quale per 1519 8, 5, 3| Urbino. Fece il medesimo e la città di Ravenna, subito che se 1520 8, 6, 1| senza sospetto che in quella città si facesse qualche tumulto, 1521 8, 6, 1| successione in una medesima città, anzi molti del medesimo 1522 8, 6, 2| e fondatore della nostra città, scriveremo negli annali 1523 8, 6, 2| avanzerebbe di molto l'altre città della Europa; la quale ora, 1524 8, 6, 3| momento de' contadi di quelle città. Mandorno similmente in 1525 8, 6, 3| accettare, si arrendé la città di Ravenna. E poco dipoi 1526 8, 7, 1| incredibile che una tanta città, sediainveterata di 1527 8, 7, 3| imbasciadori della quale città venneno a lui per darsegli, 1528 8, 7, 3| l'altre terre, eccetto la città di Trevisi; la quale, abbandonata 1529 8, 7, 3| gli sbanditi di quella città stati nuovamente restituiti 1530 8, 7, 3| Dressina, e messo nella città settecento fanti de' viniziani 1531 8, 7, 3| così per bisogno di quella città come per uso della città 1532 8, 7, 3| città come per uso della città di Vinegia; nella quale 1533 8, 7, 4| confederati, si assaltasse la città di Vinegia; cosa udita volentieri 1534 8, 8, 1| accostare più presso alla città. I quali essendosi accostati, 1535 8, 8, 1| antiporto per entrare nella città al segno dato: tra' quali 1536 8, 9, 1| che il dominio di quella città gli avesse a essere potente 1537 8, 9, 1| nella parte opposita della città: e che, per occultare più 1538 8, 9, 1| la piazza, che in quella città, grandissima di circuito 1539 8, 9, 1| altra speranza, perché nella città, oppressa da sì subito tumulto 1540 8, 9, 1| il tumulto e salvare la città; la maggiore parte della 1541 8, 9, 2| necessità, con danari, la città di Verona, la quale sommamente 1542 8, 9, 2| da Cesare, si assicurò la città di Verona, la quale per 1543 8, 9, 3| governatore per Cesare in quella città, deliberando porvi il campo, 1544 8, 9, 3| inestimabile di tutta la città incarcerato nella torretta 1545 8, 9, 4| forze di tutti a occupare la città di Vinegia, usando oltre 1546 8, 9, 5| Fiume, tentò di occupare la città di Triesti, ma non gli succedendo, 1547 8, 10 | corre il contado, mentre la città viene sempre più fortificata 1548 8, 10, 1| consistere nella difesa di quella città totalmente la salute sua, 1549 8, 10, 1| aveano fatto alle mura della città e faceano continuamente 1550 8, 10, 2| nella conservazione della città di Padova consiste non solamente 1551 8, 10, 2| per la sicurtà di quella città né per quello che si appartiene 1552 8, 10, 2| ora non si sostiene quella città non rimane a noi più luogo 1553 8, 10, 2| principato intra tutte le città del mondo, e dalla quale 1554 8, 10, 2| singolari condotte in questa città da tutte le parti del mondo; 1555 8, 10, 2| cose simiglianti! E quale città si truova al presente ove 1556 8, 10, 2| circuito solo di questa città quanta non hanno molti re 1557 8, 10, 2| maraviglioso vedere in una città nella quale non nasca cosa 1558 8, 10, 2| cosa. Fu il principio della città nostra ristretto in su questi 1559 8, 10, 2| formidabile a tutte l'altre città d'Italia, sia stato necessario 1560 8, 10, 2| indifferentemente in questa città; per il nome solo della 1561 8, 10, 2| nostro dominio. Già a quale città, a quale imperio cede di 1562 8, 10, 2| voluto il fato di questa città che in pochi sia caduto 1563 8, 10, 2| giorno abbandonare questa città, io primo, senza aspettare 1564 8, 10, 2| che di presidio a quella città, né anche, per tutto quello 1565 8, 10, 2| si renderà più sicura la città di Padova, così i soldati 1566 8, 10, 2| negli occhi di tutta la città, fate, dico, a gara, ciascuno 1567 8, 11, 1| per la nobiltà di quella città e per gli effetti importanti 1568 8, 11, 1| nobilissima e antichissima città e famosa per l'eccellenza 1569 8, 11, 1| alcuna altra delle maggiori città d'Italia; situata in paese 1570 8, 11, 1| acquisto e difesa di tanta città dipendeva non solamente 1571 8, 11, 1| avesse a succedere della città propria di Vinegia. Perché 1572 8, 11, 1| grandissimo pericolo che la città medesima di Vinegia, spogliata 1573 8, 11, 2| viniziani si ritrovava in quella città. Perché vi erano seicento 1574 8, 11, 2| lavorare; talmente che quella città, fortissima per la virtù 1575 8, 11, 2| mura che circonda tutta la città; avendo alzata, a grande 1576 8, 11, 2| dentro, per quanto gira la città tutta, steccati con alberi 1577 8, 11, 2| disposto a difendere quella città, avevano, dopo il muro così 1578 8, 11, 2| fedelmente nella difesa di quella città. ~ 1579 8, 11, 3| miglio dalle mure della città, e quasi in mezzo della 1580 8, 11, 3| ritirarsi ad alloggiare nella città, e i cavalli leggieri, correndo 1581 8, 11, 4| che si fusse difesa quella città, ma rimovendo la colpa dalla 1582 8, 11, 5| della fedeltà: e in quella città gl'imbasciadori fiorentini, 1583 8, 12, 3| tenessino più in Ferrara, città dependente dalla Chiesa, 1584 8, 12, 3| risedeva con la corte nella città d'Avignone; e la superiorità 1585 8, 13, 1| nondimeno, benché nella città fussino pochi soldati, non 1586 8, 13, 1| facesse movimento nella città: ma non si essendo presentati 1587 8, 13, 3| più giovani potette della città e i soldati che continuamente 1588 8, 13, 3| parendo a ciascuno che la città di Ferrara non fusse senza 1589 8, 14, 1| desiderio di insignorirsi della città di Verona, sperava che per 1590 8, 14, 1| erano entrate, che quella città non ritornasse in potestà 1591 8, 14, 2| insino in sulle porte della città, e altri legni de' viniziani, 1592 8, 15, 1| Verona, per difesa di quella città (la quale Cesare per se 1593 8, 15, 1| sicuri, la cittadella. La città di Verona, nobile e antica 1594 8, 15, 1| Verona, nobile e antica città, è divisa dal fiume dello 1595 8, 15, 1| pianura. Quella parte della città che è situata nella costa, 1596 8, 15, 1| perché soprafanno, tanto la città, resterebbe Verona in grave 1597 8, 15, 1| posto quasi in mezzo della città e che attraversa il fiume 1598 8, 15, 1| congiungono le mura della città dalla parte di fuora, che 1599 8, 16, 2| erano alla guardia di quella città, gli aveva il re prestato 1600 8, 16, 2| e una porta vicina della città, per avere libera l'entrata 1601 9, 1, 1| Padova e che tenendo quella città dovesse il tempo porgere 1602 9, 2, 2| quale tempo, essendo la città di Verona molto vessata 1603 9, 2, 2| accostorono di notte alla città per scalare castello San 1604 9, 3, 2| a ciascuno quello che la città di Vicenza, invidiata già 1605 9, 3, 2| e felicità sua da molte città vicine, ha patito, poiché, 1606 9, 3, 2| dagli ultimi mali delle città, uscirono fuora imbasciadori 1607 9, 3, 2| peccati di quella infelice città fussino del tutto inescusabili, 1608 9, 3, 2| considerando che quella città che, benché piccola di circuito, 1609 9, 3, 2| tutti i forestieri, quella città dove non si attendeva ad 1610 9, 3, 2| ogni ordine della nostra città) che tu voglia che Vicenza 1611 9, 3, 2| in Italia conservorono le città vinte, eleggendole molti 1612 9, 3, 2| che da l'armi. Vicenza, città antica e chiara, e già piena 1613 9, 3, 3| pietà verso la infelice città, mitigare l'animo del principe 1614 9, 3, 4| comunicato insieme da tutta la città di Vicenza il consiglio, 1615 9, 3, 4| diffidando di potere vincere la città, pensava già di levarsi; 1616 9, 3, 5| assolutamente sé e la loro città alla potestà del vincitore. 1617 9, 3, 5| in effetti, perché già la città era rimasta quasi vota di 1618 9, 3, 5| erano ridotti molti della città e del contado con le loro 1619 9, 4, 5| non si espugnava quella città, perché di potere spugnare 1620 9, 4, 5| essere molti soldati, la città munita con grandissime fortificazioni, 1621 9, 5, 2| sotto il dominio suo la città di Verona, mosso ancora 1622 9, 6, 2| porto di Genova. Nella quale città, al primo romore dello appropinquarsi 1623 9, 6, 2| presidi essendo confermata la città non vi si fece dentro movimento 1624 9, 6, 3| subitamente d'accordo quella città; invitato a andarvi da Gherardo 1625 9, 7, 3| in uno borgo della quale città e nelle ville vicine alloggiorono 1626 9, 8, 1| miglia di Verona; nella quale città si ritirorno gli inimici. 1627 9, 8, 2| congiunta la perdita della città, disegnavano, in caso di 1628 9, 9, 1| porto era disarmato e nella città pochissima guardia, né si 1629 9, 9, 1| accostarsi a Genova. Ma in quella città erano state fatte per terra 1630 9, 9, 3| settembre convenissino nella città di Orliens. Queste erano 1631 9, 10, 1| accostando a Ferrara, nella quale città oltre alle genti del duca 1632 9, 10, 1| facilmente poteva difendere la città contro agli inimici e contenere 1633 9, 10, 2| andare a soccorrere quella città, deliberò voltarsi subito 1634 9, 10, 2| rimanesse abbandonata quella città, fu costretto a soprasedere 1635 9, 11, 2| alle porte di quella città: nella quale, divulgata 1636 9, 11, 4| cose di Modena, la qual città si deponesse incontinente 1637 9, 11, 5| spazio di respirare a una città dove non era ancora entrato 1638 9, 12, 2| italiani, arebbe abbandonata la città di Reggio, ritenendosi la 1639 9, 12, 2| campo a Ferrara; la quale città non era allora molto fortificata 1640 9, 12, 4| quanto si poteva quella città. Cominciorno a tirare contro 1641 9, 14, 1| perdere qualcuna di quelle città, si movessino, si conseguiterebbe 1642 9, 14, 1| onde la infermità di quella città, privata di tutto lo spirito 1643 9, 14, 3| altro che per soccorrere la città di Ferrara, nella quale 1644 9, 14, 4| avesse occupato Modona, città stata riputata lunghissimo 1645 9, 14, 4| delle ragioni di quella città o sentiva o pretendeva altrimenti, 1646 9, 14, 4| esprimeva chiaramente quella città essere appartenente all' 1647 9, 14, 4| che diceva avere in quella città: per ordine del quale, i 1648 9, 15, 5| apostolica avesse in sulla città di Ferrara potentissime 1649 9, 16, 2| riceverlo in una magnifica città, andò da Ravenna a Bologna; 1650 9, 16, 2| splendidamente. Alla porta della città se gli fece incontro, con 1651 9, 16, 4| subito che fu uscito della città: onde si indirizzò verso 1652 9, 17 | legato del papa abbandona la città, ove vengono chiamati i 1653 9, 17, 1| Bologna perché in quella città non si facesse movimento, 1654 9, 17, 1| fiume, passa per quella città. Arrendessi il seguente 1655 9, 17, 1| disposizione universale della città o le intelligenze particolari 1656 9, 17, 2| artifici e mercatanzie la città, e sollevati alcuni di loro 1657 9, 17, 2| onori, tra essi e nella loro città si distribuivano le entrate 1658 9, 17, 2| e lo splendore di quella città, e dove prima avevano la 1659 9, 17, 2| grazie e onori; vedere nella città loro rinnovata la degnità 1660 9, 17, 2| popolo bolognese che quella città chiamare altro nome o ubbidire 1661 9, 17, 3| grandissima sollevazione nella città di Bologna, empiendosi gli 1662 9, 17, 3| tumulto che nascesse nella città o per i prosperi successi 1663 9, 17, 3| agli occhi) non andasse la città a sacco, proponevano la 1664 9, 17, 3| Perché non avendo in quella città, sì grande e sì popolosa, 1665 9, 17, 3| si cominciò per tutta la città a chiamare con tumulti grandissimi 1666 9, 17, 5| come capo de' guelfi quella città, offerto occultamente di 1667 9, 18, 1| principale e più importante città, eccettuata Roma, di tutto 1668 9, 18, 1| ritrovavano ancora in quella città. Ordinò ancora che il cardinale 1669 9, 18, 2| Bologna e in molte altre città erano appiccate, ne' luoghi 1670 9, 18, 2| settembre prossimo, nella città di Pisa. ~ 1671 9, 18, 3| celebrando il concilio in quella città, elessono in pontefice Alessandro 1672 10, 1, 3| recuperazione di Bologna: la quale città, come ribellata dalla Chiesa, 1673 10, 1, 3| prese in protezione quella città e i Bentivogli senza ricevere 1674 10, 2, 1| di maggio prossimo, nella città di Roma nella chiesa di 1675 10, 3, 1| potente a espugnare quella città stava alloggiato tra Suavi 1676 10, 3, 1| alla difesa delle quali città vennono da Vinegia, nel 1677 10, 3, 1| l'opportunità di quelle città, subito che gli aiuti franzesi 1678 10, 3, 2| miglia di Trevigi; alla quale città s'accostorno unitamente, 1679 10, 4, 3| maggiore parte del regno la città di Parigi, metropoli di 1680 10, 4, 4| Bologna, essendo quella città per il sito suo opportunissima 1681 10, 4, 4| consentire che Bologna, città di tanta importanza, ritornasse 1682 10, 4, 4| fusse reintegrata della città sua di Bologna: perché da 1683 10, 5, 1| interdetto ecclesiastico le città di Firenze e di Pisa, per 1684 10, 5, 1| quali era allora quella città. ~ 1685 10, 5, 2| antica infermità di quella città, causate in questo tempo 1686 10, 5, 2| dolendosi che il governo della città, ordinato nei due estremi, 1687 10, 5, 2| mali gravissimi di quella città. Da questi fondamenti essendo 1688 10, 5, 2| essere manco esoso nella città; perché quegli ancora, emuli 1689 10, 5, 4| rispose: che non difendeva una città contumace e rebelle della 1690 10, 5, 4| mancherebbe al difendere la città di Parigi. ~ 1691 10, 5, 5| per la recuperazione della città di Bologna appartenente 1692 10, 6, 3| di introdurre in questa città una tirannide che dependa 1693 10, 6, 3| volte usata nella nostra città e molto più da tutti gli 1694 10, 6, 3| sommamente le libertà delle città, perché in quelle più che 1695 10, 7, 1| deliberorno non ricevere in quella città, tanto importante, tal numero 1696 10, 7, 2| cardinali a Lucca, la quale città il pontefice per questa 1697 10, 7, 2| conoscendo diminuirsi, in una città che non ubbidiva a' decreti 1698 10, 7, 3| milanese, come se in quella città fussino entrati non cardinali 1699 10, 8, 3| nondimeno per le divisioni della città, e perché in quelli il 1700 10, 8, 3| proprie per guardia della città, e Teodoro da Triulzi faceva 1701 10, 8, 5| cattolico di fermare in quella città uno stato dependente interamente 1702 10, 8, 6| prìncipi nascesse pace la città sarebbe nominata e conservata 1703 10, 8, 6| sdegnarsi, acciò che la città, provocata da lui o cominciata 1704 10, 8, 6| loro, persuadendosi che la città libera arebbe sempre maggiore 1705 10, 9, 2| necessarie all'oppugnazione delle città e dirivati i canali che 1706 10, 9, 2| Bosco, molto vicino alla città ma posto in luogo eminente 1707 10, 9, 3| il circuito grande della città, il sito dalla parte del 1708 10, 9, 3| e senza mira certa nella città per offendere gli uomini 1709 10, 9, 3| il lasciare perdere una città tanto opportuna, avesse 1710 10, 9, 3| alla parte opposita della città, onde potrebbe impedire 1711 10, 9, 3| cominciato a battere la città, forse che a quell'ora l' 1712 10, 9, 3| come inimici intorno a una città e da altra parte fare segni 1713 10, 9, 4| fuora veduta apertamente la città dentro e i soldati che stavano 1714 10, 9, 5| viniziano si moveva verso quella città; della quale, per avervi, 1715 10, 9, 5| esercitogrande in una città alla quale erano accampati. 1716 10, 9, 5| e per la vicinità della città nella quale era entrato 1717 10, 10, 1| castello di Brescia; perché la città era, il giorno precedente 1718 10, 10, 1| dalla altra parte della città insino alle porte il figliuolo 1719 10, 10, 1| convenuti, anzi intendendo la città essere per tutto diligentemente 1720 10, 10, 1| valli. E con tutto che dalla città non si sentisse cosa alcuna 1721 10, 10, 1| medesimo nome, entra nella città; invano resistendo i franzesi. 1722 10, 10, 1| gli inimici entrare nella città e che in favore loro si 1723 10, 10, 1| separata dal resto della città, abitazione di quasi tutti 1724 10, 10, 1| l'uno posto in mezzo la città l'altro distante un mezzo 1725 10, 10, 1| che avessino a reggere la città recuperata. La quale negligenza 1726 10, 10, 2| mandato un trombetto nella città a dimandare gli fusse data 1727 10, 10, 2| esercito all'altra parte della città per essere propinquo al 1728 10, 10, 2| ricchissima e opulentissima città, ove la gloria e la preda 1729 10, 10, 2| entrare per forza nelle città inimiche contro a' soldati 1730 10, 10, 2| cupidità di saccheggiare una città piena di tante ricchezze, 1731 10, 10, 2| due parti, l'una per la città l'altra per la cittadella; 1732 10, 10, 2| senato per podestà di quella città, Giampaolo Manfrone e il 1733 10, 10, 2| in tanto sterminio quella città, non inferiore di nobiltà 1734 10, 11, 5| Chiesa fussino rendute le città sue, Bologna e Ferrara; 1735 10, 12 | Ravenna. Vano assalto alla città difesa da Marcantonio Colonna. ~ ~ 1736 10, 12, 1| gli rimanesse in preda le città di Romagna e aperto il cammino 1737 10, 12, 2| in su gli occhi loro una città tale, e così avere occasione 1738 10, 12, 2| quali, è situata quella città. ~ 1739 10, 12, 3| questi, mettendo in mezzo la città di Furlì, il Montone dalla 1740 10, 13, 1| Pigneta che è tra 'l mare e la città: la qual cosa costrigneva 1741 10, 13, 1| di nuovo l'assalto alla città era giudicato di molto pericolo, 1742 10, 13, 7| fortuna della vittoria le città di Imola di Furlì di Cesena 1743 10, 15, 3| aveva alla guardia di quella città come se più non vi fussino 1744 10, 16 | paesani di Pieve del Cairo. Le città del ducato costrette a pagare 1745 10, 16, 3| che entrassino in quella città, restata quasi senza presidio. 1746 10, 16, 3| alienata da' franzesi la città di Bergamo, perché avendo 1747 10, 16, 5| si ritirorno da Adda, la città di Lodi con la rocca, si 1748 10, 16, 5| fiume che è congiunto alla città. Ma temendo i franzesi non 1749 10, 16, 5| in fuora, tutte l'altre città: gridavasi per tutto il 1750 10, 16, 6| mutazione delle cose, le città di Piacenza e di Parma si 1751 10, 16, 6| governatore franzese quella città si ribellasse, ed egli fu 1752 10, 16, 6| minore odio contro alla città, sdegnato che dimenticata 1753 10, 16, 6| nell'animo, demolita quella città, trasferire a Cento gli 1754 11, 1, 1| l'antica cupidità della città di Ferrara, la quale era 1755 11, 1, 1| privare la Chiesa della città di Ferrara poi che legittimamente 1756 11, 1, 1| ricompenso gli darebbe la città d'Asti, la quale, ricevuta 1757 11, 1, 2| potere conservare quella città, e giudicando essere meno 1758 11, 2, 1| occupate Parma e Piacenza, città possedute lunghissimo tempo 1759 11, 2, 4| fermate ma non combattevano la città, perché (secondo si diceva) 1760 11, 2, 5| perché la potenza di quella città, levata di mano di uno che 1761 11, 2, 5| tutto la causa di quella città, fu deliberato che l'esercito 1762 11, 3, 2| potesse sperare da quella città ricevendola nella sua amicizia, 1763 11, 3, 3| pontefice, era in tutta la città grandissimo spavento, temendosi 1764 11, 3, 3| Firenze, per sicurtà della città e per provedere di quivi 1765 11, 3, 4| dominio né la libertà della città, pure che, per la sicurtà 1766 11, 3, 4| essendo palese a tutta la città erano varie le opinioni 1767 11, 3, 4| modo potesse resistere la città all'autorità e alle forze 1768 11, 3, 4| collegati, i quali, per avere la città unita alle voglie loro e 1769 11, 3, 4| dimenticassino della salute della città, e quanto fusse acerbo il 1770 11, 3, 5| siete il principe di questa città e a' quali solo appartiene 1771 11, 3, 5| disposizione d'abitare in questa città come privati cittadini, 1772 11, 3, 5| parte anzi quasi tutta la città aborrisce la tirannide, 1773 11, 3, 5| brevissimo tempo questa città diventerebbe simile a Bologna 1774 11, 4, 2| questo tumulto sollevata la città, scoprendosi già molti contrari 1775 11, 4, 2| gonfaloniere del magistrato, la città mandò subito imbasciadori 1776 11, 4, 3| autorità grande che aveva nella città, massimamente appresso alla 1777 11, 4, 3| il terrore dell'armi la città fusse stata costretta a 1778 11, 4, 3| per le condizioni della città si espediva difficilmente, 1779 11, 4, 3| animo inclinato che nella città si facesse nuova alterazione. 1780 11, 4, 3| facessino il medesimo], alla città, che avea ricevuta tanta 1781 11, 4, 3| soldati e de' giovani della città che aveano prese l'armi 1782 11, 4, 4| libertà quanto di rimuovere la città dall'aderenza del re di 1783 11, 4, 4| convenisse o no con la città, secondo che più gli paresse 1784 11, 4, 5| la rebellione di quella città per attendere a difenderla, 1785 11, 5, 1| Brescia; intorno alla quale città, avendo mitigata la volontà 1786 11, 5, 1| battevano in un tempo la città e, con l'artiglierie piantate 1787 11, 5, 6| il deputato in quella città con le solennità e onori 1788 11, 6, 1| acerbità, sdegnato che nella città di Lione fussino stati ricettati 1789 11, 6, 1| celebrasse in futuro nella città di Ginevra, donde già il 1790 11, 6, 1| insieme a campo a Baiona, città vicina a Fonterabia e posta 1791 11, 8, 1| desiderata di Ferrara; la quale città, essendo abbandonata da 1792 11, 8, 1| trentamila ducati da Cesare la città di Siena per il duca d'Urbino; 1793 11, 8, 1| aveva presupposto di quella città, già aveva nuovi disegni 1794 11, 8, 1| grata a sé, concedessino la città di Pesero in vicariato al 1795 11, 8, 2| Piacenza, costrinse quella città a ritornare, come già soleva, 1796 11, 8, 3| andorno a Pisa: nella quale città raccolti onoratamente, e 1797 11, 10, 6| il quale, occupata già la città di Cremona e gittato il 1798 11, 11 | veneziani, e dedizioni di città del ducato di Milano ai 1799 11, 11, 1| porte di Verona; nella quale città avevano congiurato alcuni 1800 11, 11, 1| allo stabilimento di quella città e alla ricuperazione della 1801 11, 11, 2| strascinare per tutta la città Zaccheria fratello del doge, 1802 11, 12 | dopo vari assalti alla città, si accampano a due miglia 1803 11, 12, 1| Novara e Como; le quali due città sole si tenevano ancora 1804 11, 12, 1| chiudesse la porta della città di verso il campo. Gittato 1805 11, 12, 4| fu creato doge di quella città. La quale nell'anno medesimo 1806 11, 12, 5| arrendutesegli senza difficoltà le città di Bergamo e di Brescia 1807 11, 12, 5| conservazione di quelle città, ordinorno che l'esercito 1808 11, 14, 1| ducati, imposta a quella città quando si arrendé al viceré, 1809 11, 14, 2| avere superiore in quella città. A' svizzeri avevano proposti 1810 11, 14, 2| quello stato che Genova, città vicina e tanto importante, 1811 11, 14, 3| uscire dall'altre parti della città, correndo liberamente per 1812 11, 14, 4| in sul monte fuora della città, la quale si dice la Cappella. ~ 1813 11, 15, 2| quanto potevano a quelle città: nelle quali, oltre agli 1814 12, 3, 1| Inghilterra a campo a Tornai, città fortissima e molto ricca, 1815 12, 3, 1| soccorse dagli inimici. Fece la città di Tornai, non essendo provista 1816 12, 3, 2| riportato altro frutto che la città di Tornai, perché Terroana, 1817 12, 5, 1| più ricca parte di quella città. Per la interposizione del 1818 12, 6, 1| mandato dal re in quella città per trattare con loro, lo 1819 12, 7, 3| che gli desse in pegno la città di Modena per quarantamila 1820 12, 7, 3| disegnando unire quella città con Reggio, Parma e Piacenza 1821 12, 8, 1| partiti, abbandonata la città di Vicenza e la rocca di 1822 12, 8, 1| mosso dal pericolo di quella città, lasciati nel Pulesine trecento 1823 12, 8, 2| entrò pochi poi nella città di Bergamo, chiamato dagli 1824 12, 10, 2| materno. Fu adunque, nella città di Parigi, fatta tra loro 1825 12, 11, 2| pontefice nuovamente, delle città di Modona, Reggio, Parma 1826 12, 11, 3| genovesi, e concedesse a quella città tutti i capitoli e privilegi 1827 12, 12, 4| Inghilterra altro guadagno che la città di Tornai, con spesa nondimeno 1828 12, 13 | rinuncia del pontefice a città dell'Emilia. Atteggiamento 1829 12, 13, 2| avesse rimesso Bologna, città principale di tutto lo stato 1830 12, 13, 4| in Tortona, nelle quali città non era soldato alcuno, 1831 12, 14, 1| svizzeri aveva ottenuta la città: la quale, battuta dalle 1832 12, 14, 2| Ticinese, sperando che la città, la quale era certo che, 1833 12, 14, 2| antecessore, e a quella città era stato cagione di grandissimi 1834 12, 14, 5| Piacenza con eguale distanza la città di Lodi, abbandonata da 1835 12, 14, 5| dalla vacillazione della città di Milano, si era fuggito 1836 12, 15, 8| passassino molti ; e la città di Milano, abbandonata d' 1837 12, 16, 1| Piacenza; e prese quelle città, quando il pontefice stesse 1838 12, 16, 1| restituire al re di Francia le città di Parma e di Piacenza, 1839 12, 17, 1| entrati di nuovo in quella città mille fanti tedeschi, l' 1840 12, 17, 3| alla espugnazione di quella città, battendo in due diversi 1841 12, 17, 3| recusavano andare contro alle città possedute da Cesare, era 1842 12, 17, 3| soccorsi abbandonerebbono la città, uscendone, così permettevano 1843 12, 18, 1| fatte nell'una e l'altra città. Intercedette ancora il 1844 12, 18, 1| protezione alcuna delle città di Toscana; benché non molto 1845 12, 18, 3| pontefice perché quella città, posta tra lo stato della 1846 12, 20, 1| fratello del governatore della città. Pochi appresso, Lautrech, 1847 12, 20, 2| ostacolo, s'arrendé subito la città di Lodi. Accostatosi a Milano 1848 12, 20, 2| farebbe peggio a quella città che non aveva fatto Federigo 1849 12, 20, 3| borghi, si fermorno nella città, abbruciati pure per consiglio 1850 12, 20, 3| Cacciorono ancora della città, o ritenneno in onesta custodia, 1851 12, 20, 4| pronti a difendere quella città, recusavano di volere combattere 1852 12, 20, 5| il quale, riscossi dalla città di Bergamo sedicimila ducati, 1853 12, 21, 2| confini di quel ducato, la città di Urbino e l'altre terre 1854 12, 21, 2| fussino tremila fanti, la città fortificata e il mare aperto, 1855 12, 21, 3| opera a saccheggiare quella città. ~ ~ ~ 1856 12, 22, 1| essersi fermato nella medesima città il cardinale di Santa Maria 1857 12, 22, 2| saccheggiorono la misera città di Vicenza. Passò pur poi 1858 12, 22, 3| recuperazione di Verona; la quale città se Cesare metteva in mano 1859 12, 22, 4| ponte gittato di sopra alla città l'altro per uno ponte gittato 1860 12, 22, 4| muro tra la cittadella e la città si viene a congiugnere col 1861 12, 22, 4| nella cittadella e nella città, quegli di dentro avessino 1862 12, 22, 4| difficoltà, perché nella città, stata vessata dalla propinquità 1863 12, 22, 4| Cesare per soccorrere quella città; i quali pervenuti alla 1864 12, 22, 4| parte di loro entrò nella città, l'altra, restata fuora, 1865 12, 22, 4| stanze) a provedere che la città di Brescia donasse loro 1866 12, 22, 6| nella capitolazione, quella città, la quale diceva tenere 1867 12, 22, 6| consegnò a Lautrech quella città, riceventela in nome del 1868 12, 22, 6| veronesi e tutte l'altre città e popoli sottoposti alla 1869 13, 1, 1| essendo ancora consegnata la città di Verona, si scopersono 1870 13, 1, 1| viniziano intorno a quella città, che lo seguitassino alla 1871 13, 1, 1| viniziani fu consegnata la città di Verona. ~ 1872 13, 1, 4| pensato alla difesa della città di Urbino, sedia e capo 1873 13, 1, 4| mandato duemila fanti da Città di Castello, e in luogo 1874 13, 1, 4| andarvi, Iacopo Rossetto da Città di Castello: il quale, consigliando 1875 13, 1, 4| sospettissimo, si cacciassero della città tutti coloro che erano abili 1876 13, 1, 4| difendeva, tutto il ducato. La città di Agobbio, che da principio 1877 13, 1, 5| espugnare, e della quale città, non essendo mai stata dominata 1878 13, 1, 6| È la città di Pesero situata in sulla 1879 13, 1, 6| barche, si accosta alla città dalla parte di verso Rimini: 1880 13, 1, 6| mare, e tra il fiume e la città sono molti magazzini; i 1881 13, 1, 6| Circondano parte grande della città monti da ogni parte, i quali 1882 13, 2, 2| Rimini: perché essendo quella città lontana agli inimici aveano, 1883 13, 3, 4| È la città di Fossombrone situata in 1884 13, 5, 1| furono alloggiate nella città di Pesero le genti d'arme 1885 13, 5, 1| a mezzo miglio di quella città; gli altri fanti furono 1886 13, 6, 3| progressi loro. Perché a Città di Castello era andato Vitello 1887 13, 6, 3| di quello dominio e delle città vicine; e si era deliberato 1888 13, 6, 4| cavalcando Giampaolo per la città, fu assaltato in mezzo della 1889 13, 6, 5| perugini, si voltò verso Città di Castello; dove avendo 1890 13, 6, 5| a Fossombrone: la quale città, battuta dalle artiglierie, 1891 13, 8, 1| alla difesa della quale città il legato aveva mandato 1892 13, 8, 1| Chiesa. Assaltò dipoi la città di Osimo poco felicemente. 1893 13, 8, 1| Urbino, e Sise, ritornato da Città di Castello in Romagna, 1894 13, 8, 3| acquisto di Pesero, nella quale città era il conte di Potenza 1895 13, 8, 3| dal fiume dal resto della città, sono circondati di mura), 1896 13, 8, 3| che unisce i borghi colla città, non potette passare il 1897 13, 8, 3| Apennino, tra il Borgo e Città di Castello, dove fatti 1898 13, 8, 3| de' soldati italiani, in Città di Castello si era fermato 1899 13, 8, 5| potenza che aveva in quella città, furno pagati dalla republica 1900 13, 9, 2| giornata lo ruppe, occupò la città di Tauris, sedia di quello 1901 13, 9, 2| mammalucchi, debellato il Cairo, città popolosissima nella quale 1902 13, 9, 2| assalto improviso espugnata la città d'Otranto, e apertasi, se 1903 13, 12, 5| gittare in terra le mura della città di Urbino e degli altri 1904 13, 12, 5| eccetto di Agobbio, alla quale città, per non essere, per la 1905 13, 12, 5| emulazione che aveva con la città di Urbino, tanto inclinata 1906 13, 14 | occulto di dar l'assalto alla città. Ragione del fallimento 1907 13, 14, 1| tentasse di occupare la città di Ferrara, non con armi 1908 13, 14, 1| e la fortezza di quella città, la quale Alfonso con grandissima 1909 13, 16, 3| d'ottobre, in Aquisgrana, città nobile per l'antica residenza 1910 14, 2, 1| Adorni, speravano che quella città tumultuasse. Da altra parte 1911 14, 2, 1| Como, assaltassino quella città, dove affermavano avere 1912 14, 2, 2| nella trepidazione della città sperando avere qualche occasione 1913 14, 2, 3| tutti gli edifici e tutta la città di Milano: e i sassi e pietre 1914 14, 3, 2| Rusco, cittadino di quella città, rompesse tanto muro vicino 1915 14, 3, 3| scusando con l'esempio della città di Parigi, non aveva mai 1916 14, 4, 3| modo che, battendosi la città da più parti, potriano difficilmente 1917 14, 4, 3| dentro. Altri allegavano la città essere bene fortificata, 1918 14, 4, 3| a Piacenza; nella quale città, di circuito molto maggiore, 1919 14, 4, 3| rimarrebbono in pericolo le città vicine a Parma: anzi si 1920 14, 4, 3| celerità a Milano, quella città, udito il nome suo, avere 1921 14, 4, 4| primi vi arrivassino, la città chiamerebbe il nome della 1922 14, 4, 4| esercito, otterrebbono la città indubitatamente. Ma accadde 1923 14, 5, 1| fatti abbruciare. Divide la città di Parma, non con tali acque 1924 14, 5, 3| caso alla sicurtà di quella città: perché Prospero, avendo 1925 14, 5, 3| se dall'altra parte della città non si facesse anche una 1926 14, 6, 1| eserciti il sacco delle città e reputando molto difficile 1927 14, 6, 3| lasciandosi a dietro quella città bisognava andare a combattere 1928 14, 6, 4| principali fuorusciti di quella città; per il quale di alcuni 1929 14, 8, 1| assaltare Parma e Piacenza, come città appartenenti manifestamente 1930 14, 9 | in Milano; anche le altre città del ducato passano agli 1931 14, 9, 2| per collocare in quella città, abbondante e molto opportuna, 1932 14, 9, 2| a guardare solamente la città di Milano, considerando 1933 14, 9, 3| circuito si ritirorono nella città: nella quale non avendo 1934 14, 9, 3| ritengono le porte della città e quelle de' borghi il nome 1935 14, 9, 4| spontaneamente da quella città; e la medesima inclinazione 1936 14, 9, 4| inclinazione seguitò la città di Cremona: dove, venuta 1937 14, 9, 4| a campo a Como. La quale città poiché ebbe cominciato a 1938 14, 10, 1| recuperare alla Chiesa quelle due città, la quale grazia quando 1939 14, 10, 2| armi contro a lui, prese la città di Tornai e poco dipoi la 1940 14, 10, 4| guardia di Parma: la quale città essendo restata quasi sprovista, 1941 14, 10, 4| assaltassino allo improvviso quella città; dove erano settecento fanti 1942 14, 10, 4| Federigo, e quella parte della città che era stata battuta dal 1943 14, 10, 4| terra nell'altra parte della città; ma non senza grandissima 1944 14, 10, 4| di restare prigione e la città dal pericolo di essere saccheggiata, 1945 14, 10, 4| di volere uscirsi della città, tumultuavano. Ottenne nondimeno 1946 14, 10, 4| molte persuasioni, dalla città che provedessino a una parte 1947 14, 10, 4| vacillare gli animi di tutta la città, ridotti in gravissimo sospetto 1948 14, 10, 5| della torre più alta della città che davano segno che gli 1949 14, 10, 5| bastassi solo a difendere la città non mancherei di difenderla, 1950 14, 10, 6| punto l'estremo caso della città. Durorono questi assalti, 1951 14, 10, 6| venuto nuovamente in quella città, avesse, essendo morto il 1952 14, 11, 1| infestavano e notte la città di Perugia; ove, oltre a 1953 14, 11, 2| qualche volta danari, quella città. ~ 1954 14, 12, 1| soldati e il popolo della città la sua partita, deliberorono, 1955 14, 12, 1| notte medesima andorono a Città di Castello, e Perugia ricevette 1956 14, 12, 2| assenza sua le cose di quella città, alla quale si intendeva 1957 14, 12, 2| della elezione a Vittoria, città di biscaia; la quale avuta, 1958 14, 12, 4| a tempo di Lione, della città di Perugia. Ma nel collegio 1959 14, 13, 1| entrare alla mescolata nella città, la quale andò in preda 1960 14, 13, 3| fanti a Milano. Nella quale città si attendeva, oltre all' 1961 14, 13, 3| barbari inimicissimi di quella città, poiché da Dio era stato 1962 14, 13, 3| Parma, piccola e debole città a comparazione di Milano; 1963 14, 13, 3| eccidio porterebbe a quella città la vittoria de' franzesi, 1964 14, 13, 3| tutte le facoltà di quella città, non avere a stare mai contenti 1965 14, 13, 4| fermarsi in Milano; nella quale città, quando bene non fussino 1966 14, 13, 5| canali da' quali quella città riceve grandissime comodità. 1967 14, 14, 2| potere espugnare quella città; però, raccolto subitamente 1968 14, 14, 4| partisse da Cremona, che nella città di Lodi, la quale in tutta 1969 14, 14, 4| franzesi erano entrate nella città, dietro alle quali venivano 1970 14, 14, 4| assaltò uno borgo della città cinto di muraglia, nel quale, 1971 14, 14, 4| franzesi che erano nella città, spaventati da questo caso 1972 14, 14, 4| nel tempo medesimo nella città per le mura e per i ripari, 1973 14, 14, 4| saccheggiorno quella infelice città. Da Lodi andato il marchese 1974 14, 14, 4| campo a Cremona. Alla quale città come fu accostato, lo Scudo 1975 14, 14, 4| Po o pigliasse una delle città dello stato di Milano nella 1976 14, 14, 5| Reggevasi la città di Genova sotto il governo 1977 14, 14, 5| notabili amato tanto in quella città quanto può essere amato 1978 14, 14, 5| indugio a entrare nella città: per il che, concorrendovi 1979 14, 14, 5| dato il segno entrò nella città; nella quale, attendendo 1980 14, 14, 5| tutte le sostanze della città andorno in preda de' vincitori; 1981 14, 14, 5| supellettile, essendo quella città, per la frequentazione della 1982 14, 14, 5| fratelli Adorni, perché la città non avea fatto segno alcuno 1983 14, 15, 2| Firenze, rimettendo in quella città i fratelli e nipoti del 1984 14, 15, 2| movimento di Renzo contro alla città di Chiusi, città più nobile 1985 14, 15, 2| contro alla città di Chiusi, città più nobile per la memoria 1986 14, 15, 2| dodici miglia, nella qual città aveano i fiorentini messo 1987 14, 15, 3| il gonfaloniere di quella città, e di poi scorrendo per 1988 14, 15, 3| con certe condizioni della città; della quale come furono 1989 14, 15, 4| aveva in Rimini, quella città: e benché, per instanza 1990 14, 15, 4| Bologna come legato di quella città, per ricuperare Rimini e 1991 1, 1, 2| a una solitudine che una città), nondimeno questo spettacolo 1992 1, 1, 6| l'entrata sua in quella città il giorno della natività 1993 1, 2, 4| Grimanno doge di quella città, fu eletto in suo luogo 1994 1, 3, 5| Novara. Per il che quella città, non munita né di soldati 1995 1, 4 | Guicciardini per difendere la città. Reggio e Rubiera occupate 1996 1, 4, 1| Guicciardini, governatore di quelle città, presentito a buona ora 1997 1, 4, 2| verso Modena, nella qual città non era altro presidio che 1998 1, 4, 2| Reggio, niuna delle due città rimaneva sicura; né erano 1999 1, 4, 3| accostò a Reggio; la quale città subitamente l'accettò, e 2000 1, 5, 1| ritirò a Pontevico, e la città abbandonata ricevette dentro


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2275

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License