1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2275
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2001 1, 5, 2| nondimeno, in tanto popolosa città, la moltitudine di coloro
2002 1, 5, 3| la speranza che in quella città avessino a mancare le vettovaglie;
2003 1, 5, 4| niuno rimedio era che quella città abbandonata non inclinasse
2004 1, 5, 4| stavano volentieri in quella città) che, allegando non essere
2005 1, 5, 5| incarcerato, fuggì di quella città. ~
2006 1, 5, 6| cosa come fu veduta nella città, non solo i soldati e il
2007 1, 8, 1| Milano sparsi in quella città i semi di tanto pestifera
2008 1, 8, 3| marchese di Pescara; le quali città sole si tenevano in nome
2009 1, 8, 3| erano nell'una e l'altra città), furno poi alle cose del
2010 1, 9, 1| intelletto, che insieme con la città di Parigi occupò quasi tutto
2011 1, 9, 1| di Francia; nella quale città avendo trovato il re insieme
2012 1, 9, 3| cannoni. Arrendessi Asais, città, per la sua degnità e perché
2013 1, 9, 3| a Marsilia; nella quale città era entrato Renzo da Ceri
2014 1, 9, 3| improviso saccheggiata quella città, la speranza del soccorso
2015 1, 9, 3| Francia, venuto in Avignone città del pontefice posta in sul
2016 1, 10 | del Ticino; assedio della città. ~ ~
2017 1, 10, 1| Ma la città di Milano, afflitta dalla
2018 1, 10, 1| quello che la difesa della città, fatta altra deliberazione,
2019 1, 10, 1| perché per l'essere la città quasi vota d'abitatori,
2020 1, 10, 1| castello, si uscì della città. Andava e il duca a Milano,
2021 1, 10, 1| divozione Milano, nella quale città gli era sempre stata fatta
2022 1, 10, 2| lasciarsi dopo le spalle una città nella quale erano tanti
2023 1, 10, 2| riordinarsi se la difesa di quella città dava loro tempo (perché
2024 1, 10, 3| difficile l'espugnare una città, difesa da tanti uomini
2025 1, 13 | riordinamento del governo della città. Fanti assoldati in Roma
2026 1, 13, 1| teneva in sospetto quella città. ~
2027 1, 13, 3| pontefice, essendo quella città situata in mezzo tra Roma
2028 1, 13, 3| aveva avuta il padre, la città quasi tutta inclinata alla
2029 1, 13, 3| difficoltà cacciato della città; donde il pontefice, il
2030 1, 14 | perseverare nell'assedio della città; nuove disposizioni delle
2031 1, 14, 2| mosso dal pericolo di quella città si levasse da Pavia o per
2032 1, 14, 3| esercito in mezzo di una città, nella quale erano cinquemila
2033 1, 14, 3| la sicurtà che da quella città si movessino le vettovaglie.
2034 2, 1, 2| nome degli imperadori, e la città di Roma sopra tutte l'altre
2035 2, 1, 2| alterarle, perché quella città, poiché nella passata del
2036 2, 1, 3| il re ebbe acquistato la città di Milano, parendogli che
2037 2, 1, 3| sua il governo di quella città: il che se bene allungava
2038 2, 1, 3| e in altri luoghi della città: la quale con tumulto grande
2039 2, 1, 4| Lombardia; [per essere] la città di Ferrara fortissima ed
2040 2, 2, 4| preminenze che aveva in quella città; pagandogli però i fiorentini,
2041 2, 2, 5| proporre il sacco di qualche città ricca della Chiesa o di
2042 2, 3, 1| allora dubbio che quelle due città non fussino di giurisdizione
2043 2, 4, 2| de' nove, riformorono la città a governo del popolo, inimico
2044 2, 4, 2| avere a sua divozione quella città potente, che ha opportunità
2045 2, 8, 2| un'altra parte, eccetto la città di Milano, dello stato:
2046 2, 8, 3| dato in governo perpetuo la città di Benevento, e con chi
2047 2, 10, 1| appresso a Lodi (le quali due città aveva fatte fortificare),
2048 2, 11, 3| facevano dai soldati e nella città di Milano e in tutto lo
2049 2, 14, 5| ricchezza e bellezza di tante città, per il numero e nobiltà
2050 2, 14, 5| bellezza di tante nobilissime città, per le ricchezze per la
2051 2, 15, 3| quale Cesare aveva donato la città di Asti e altri stati in
2052 3, 1, 4| deputati per molte parti della città, per resistere a quegli
2053 3, 1, 4| accadde che uno fabbro della città, essendo andati gli esattori
2054 3, 1, 4| del popolo si fece per la città grandissima sollevazione:
2055 3, 1, 4| essendo venuto avviso che alla città si accostavano nuovi soldati
2056 3, 1, 4| cavare tutti i soldati della città e del contado di Milano,
2057 3, 4, 5| spagnuoli fusse trovato per la città separato dagli altri era
2058 3, 4, 5| già approssimandosi alla città le fanterie spagnuole chiamate
2059 3, 4, 5| utile conservare quella città, per potervi lungamente
2060 3, 5, 1| di novità quasi in ogni città di quello stato; ma riuscendo
2061 3, 5, 1| proveditore viniziano, nella città di Lodi, con Lodovico Vistarino
2062 3, 5, 1| Vistarino gentiluomo di quella città. Il quale, movendosi o per
2063 3, 5, 1| alloggiati separatamente per la città, svaligiati e fatti prigioni.
2064 3, 5, 1| offeso, da i fianchi della città (essendo già, come io credo,
2065 3, 5, 1| rocca entrò subito nella città, e si condusse insino in
2066 3, 5, 2| cose della lega, perché la città era bene fortificata e una
2067 3, 5, 2| di Pavia; perché queste città, situate come in triangolo,
2068 3, 5, 2| assaltata, Cremona (nella quale città era a guardia il capitano
2069 3, 5, 2| spogliare al tutto di gente la città di Milano, restava di numero
2070 3, 5, 2| alla fortificazione della città); e abbandonando i borghi,
2071 3, 5, 2| alloggiare, non pareva che la città potesse avere lunga difesa;
2072 3, 5, 2| occupato i borghi, si perché la città è debolissima di muraglia (
2073 3, 5, 2| borghi sono vantaggiosi alla città: e si aggiugneva l'avere
2074 3, 6, 1| del mare, non poteva la città di Genova stare molti dì
2075 3, 6, 2| borghi, si ridurrebbono nella città; la quale, perduti i borghi,
2076 3, 6, 2| sua ritirarsi sempre nella città senza disordine, ma eziandio
2077 3, 6, 2| perché il ritirarsi nella città era partito più presto necessario
2078 3, 6, 3| necessità di arrendersi quella città, per mancamento delle cose
2079 3, 7 | fuorusciti sotto le mura della città. ~ ~
2080 3, 7, 1| mediocremente l'abbondanza della città, augumentati per sostentare
2081 3, 7, 2| bandiera, i magistrati della città (con saputa de' quali Giovambatista
2082 3, 7, 2| alla espugnazione della città; nella quale erano sessanta
2083 3, 7, 2| da quella parte. Ma nella città forte di sito e la quale
2084 3, 8, 2| fortificare Milano; non la città, come facevano da principio
2085 3, 8, 2| per tutti i luoghi della città, sforzando ancora i servi
2086 3, 8, 2| miserabile la faccia di quella città, miserabile l'aspetto degli
2087 3, 8, 2| felicissima sopra tutte l'altre città di Italia; e ora si vedeva
2088 3, 8, 2| grandissima ricchezza in quella città, e l'allegrezza e ardire
2089 3, 8, 3| entrate e le condizioni della città, a provedere che e' non
2090 3, 8, 4| uomini tollerato alcuna città, sarebbe stata, illustrissimo
2091 3, 8, 4| felicità poteva avere la città di Milano che ricevere uno
2092 3, 8, 4| comparazione di quelle che le città debellate per forza dagli
2093 3, 8, 4| servizio di Cesare: quando la città nostra, per la devozione
2094 3, 8, 4| cesarea: e nondimeno la città tutta giurò in nome di Cesare,
2095 3, 8, 4| stata la deliberazione della città di Milano, questo il consentimento
2096 3, 8, 4| che si partissino della città? alla moltitudine, che si
2097 3, 8, 4| sceleratezze commesse da alcuna città verso il suo principe, che
2098 3, 8, 4| uomini, sopportate alcuna città alcuno popolo alcuna congregazione
2099 3, 8, 4| Federigo Barbarossa questa città, crudelissimo contro agli
2100 3, 8, 4| abbia a provedere che una città diventata leggittimamente
2101 3, 8, 4| padre e risuscitatore di una città sì memorabile per tutto
2102 3, 8, 5| sollevare e beneficare quella città e tutto il ducato di Milano;
2103 3, 8, 5| paghe; nondimeno, che se la città di Milano gli provedesse
2104 3, 8, 5| quale somma, benché alla città tanto esausta fusse gravissima,
2105 3, 9, 3| ne andò a Lodi: la quale città fu dai confederati liberamente
2106 3, 9, 4| partirsi, essendo usciti della città quattrocento fanti verso
2107 3, 9, 4| piazza publica di quella città. Ricevettesi questa rotta
2108 3, 10, 1| tentasse di espugnare quella città; perché, essendo la lega
2109 3, 10, 1| vettovaglia, il popolo della città, benché invilito e sbattuto,
2110 3, 10, 1| fusse stato separato dalla città con una trincea, nondimeno,
2111 3, 11, 5| accordo anzi per volontà della città, ottenuta Savona e tutta
2112 3, 11, 6| fosso verso le case della città; e nondimeno uscivano spesso
2113 3, 11, 6| separavano il castello dalla città, assaltandogli dipoi con
2114 3, 11, 6| trombetto a ricercare la città, col quale usciti fuora
2115 3, 13, 1| potente diversione, quelle città non potevano più sostenersi);
2116 3, 13, 4| di Cremona, della quale città fu consegnata la possessione
2117 3, 14, 2| vettovaglie che andassino a quella città. Però dette principio alla
2118 3, 16, 4| ciascuno del pericolo di quella città, lo costrinse a consentire
2119 4, 1, 1| sacchi spaventosissimi di città, carestia grande di vettovaglie,
2120 4, 4 | e subito abbandono della città da parte dei suoi. Difficoltà
2121 4, 5, 1| avere i cesarei aderente la città di Siena, comprendeva cadere
2122 4, 5, 4| difenderla. Sotto la quale città passò, il quinto dì, il
2123 4, 6, 3| viniziani, non per occupare le città del loro imperio ma per
2124 4, 6, 3| imperio ma per occupare la città medesima di Vinegia; sperando,
2125 4, 7 | pericolosa condizione della città; come il tumulto viene sedato;
2126 4, 7, 1| facoltà di accostarsi a quella città, fu risoluto che il dì seguente,
2127 4, 7, 2| andare insino fuora della città a incontrare il duca di
2128 4, 7, 2| donde spargendosi per la città egli essere fuggito, furono
2129 4, 7, 2| stati tenuti più dì nella città, fatta testa insieme si
2130 4, 7, 2| piano di Firenze vicine alla città. Donde preparandosi pericolosa
2131 4, 7, 2| saccheggiassino tutto il resto della città, si preparava dì molto acerbo
2132 4, 7, 2| il liberarsi quel dì la città di Firenze da così evidente
2133 4, 7, 3| veduta la instabilità della città, protestorono non volere
2134 4, 8 | del Borbone; sacco della città. Milizie de' collegati sotto
2135 4, 8, 1| prestezza ad assaltare la città di Roma; dove e i premi
2136 4, 8, 4| al pontefice (ma per la città di Roma) per andare con
2137 4, 8, 4| entrorono per ponte Sisto nella città di Roma: dove, da quegli
2138 4, 8, 4| resto della corte e della città, come si fa ne' casi tanto
2139 4, 8, 4| immaginarsi le calamità di quella città, destinata per ordine de'
2140 4, 8, 4| erano dispersi per tutta la città, senza ordine di alloggiamenti
2141 4, 10 | pontefice in Castel Sant'Angelo. Città che malgrado l'accordo rimangono
2142 4, 10, 1| Civita Castellana, e le città di Piacenza di Parma e di
2143 4, 10, 2| Lodrone, con comandamento alle città di obbedire alla volontà
2144 4, 10, 2| loro il contrario: le quali città, aborrendo lo imperio degli
2145 4, 10, 2| il sesto dì di giugno la città; non senza infamia del conte
2146 4, 10, 2| appropriorono a sé quella città; e ammazzato furtivamente
2147 4, 10, 2| la medesima facilità la città e la rocca di Rimini. ~
2148 4, 10, 3| le cose sue avuta nella città di Firenze migliore fortuna.
2149 4, 10, 3| necessità, perché nella città erano molti soldati, e il
2150 4, 10, 3| mezzo, avendo ridotta la città al governo popolare, creorono
2151 4, 10, 4| Scancellorno per tutta la città impetuosamente le insegne
2152 4, 10, 4| divisione e discordia nella città: e arebbono moltiplicato
2153 4, 11, 1| specialmente di Bologna (la quale città, benché vi fusse, dopo la
2154 4, 12, 3| perché il popolo di quella città, sollevato da capi sediziosi,
2155 4, 12, 3| e avendo saccheggiato le città di Terni e Narni, Spuleto
2156 4, 13, 3| che vi era prigione, la città ritornò sotto il dominio
2157 4, 13, 3| seguitandogli entrorno nella città con loro. ~
2158 4, 13, 4| colli che erano vicini alla città, cinquecento fanti con Alberigo
2159 4, 13, 5| e riordinarsi in quella città, insospettito l'oratore
2160 4, 13, 6| Pavia, né potersi in quella città sostentare l'esercito con
2161 4, 13, 6| viniziani, a campo a quella città, ma veramente risoluto a
2162 4, 13, 6| al soccorso della quale città avendo Antonio de Leva,
2163 4, 13, 6| supplicandolo il popolo della città che permettesse loro che
2164 4, 13, 6| sacco e la distruzione della città si accordassino, lo recusò.
2165 4, 13, 6| mandato prigione a Genova. La città andò a sacco, e vi fu per
2166 4, 14, 2| spagnuoli, in cambio della città antica e quasi disabitata
2167 4, 14, 3| fermato a Parma: nella quale città, benché vi fussino i cardinali,
2168 4, 14, 3| riscossi da tutt'a due quelle città e de' territori loro circa
2169 4, 14, 3| volgere il primato di quella città nella famiglia de' Peppoli.
2170 4, 14, 3| insino a Orvieto, nella quale città entrò di notte, non accompagnato
2171 4, 15, 1| cavalli a Novara, nella quale città erano quattrocento fanti
2172 4, 15, 2| andò a Bologna; nella quale città, arrivato il vigesimo dì
2173 4, 15, 3| reliquie di quella misera città e di tutto il paese circostante,
2174 4, 16, 2| seco di restituire quella città al pontefice, con patto
2175 4, 16, 2| interesse privato; perché quella città era molto opportuna ad ampliare
2176 4, 17 | da Roma; condizioni della città. L'esercito dei collegati
2177 4, 17, 1| avendo il re smembrato la città di Savona da' genovesi,
2178 4, 17, 2| Francia il vescovo della città, figliuolo del conte di
2179 4, 17, 5| saccheggiata sceleratamente quella città. A' ventidue, Lautrech alloggiò
2180 4, 18 | collegati sotto le mura della città. ~ ~
2181 4, 18, 4| Nella quale città, per l'acerbità di Antonio
2182 4, 18, 4| tutte le vettovaglie della città, delle quali, fatti fondachi
2183 4, 18, 4| fuggivano continuamente della città, non ostante l'asprezza
2184 4, 18, 5| fussino arrendute loro le città di Trani e di Monopoli,
2185 4, 18, 5| alla maggiore parte della città non si potevano accostare
2186 4, 18, 5| di aprile, pervenuto alla città di Napoli, alloggiò l'esercito
2187 4, 18, 5| di luogo più propinquo la città. Delle quali cose per intelligenza
2188 4, 18, 5| descrivere il sito della città di Napoli e del paese circostante.~ ~
2189 5, 1, 1| virtù degli uomini quella città; come molti, confortando
2190 5, 1, 1| espugnare o il monte o la città era cosa molto difficile,
2191 5, 1, 4| non si espugnava quella città o non se gli impedivano
2192 5, 1, 4| privare del tutto quella città delle vettovaglie marittime.
2193 5, 1, 4| un'altra trincea tra la città e il monte di San Martino,
2194 5, 1, 4| di Otranto. Delle quali città Otranto aveva convenuto
2195 5, 1, 4| quella grande di dentro alla città, avendo perduto due rocchette,
2196 5, 1, 9| Leva, presentendo che la città di Pavia, nella quale era
2197 5, 2, 1| tre miglia (nella quale città il duca di Urbino, venuto
2198 5, 2, 2| posono col campo a quella città, della quale partendosi
2199 5, 2, 5| questi tempi il pontefice la città di Rimini; la quale, tentata
2200 5, 4, 1| miglia appresso a quella città, perché dentro era peste
2201 5, 5, 3| occasione, si approssimò alla città con alcune galee ma, non
2202 5, 5, 3| fuggirono. Donde essendo nella città pochi soldati, se bene Teodoro
2203 5, 5, 4| si ritirò in castello. La città tutta andò a sacco, poco
2204 5, 6, 4| Doria, stabilirono in quella città uno governo nuovo, trattato
2205 5, 6, 4| magistrati e degnità della loro città, e il doge principalmente
2206 5, 6, 4| perniciose che in altra città di Italia (con ciò sia che
2207 5, 6, 4| poteva credere che quella città, opportunissima per il sito
2208 5, 6, 4| famiglie e de' casati della città, ne conservorono solamente
2209 5, 6, 5| Castelletto di Genova e alla città di Savona; la quale i genovesi
2210 5, 6, 7| le ruberie in modo quella città che il senato viniziano,
2211 5, 7, 1| saccheggiata Barletta (nella quale città fu intromesso per la rocca),
2212 5, 7, 1| opera del vescovo di quella città e del conte di Montorio
2213 5, 7, 2| uscirono, e Oranges compose la città e tutto il suo contado in
2214 5, 7, 7| Simone Romano, occuporono la città; ma combattendo la rocca,
2215 5, 8, 1| la importanza di quella città, massime affermandosi già
2216 5, 8, 1| soccorrere né a recuperare quella città, non ostante si fussino
2217 5, 8, 1| necessità ritirarsi in quella città, aggiunto a molti altri
2218 5, 8, 2| disporre a suo arbitrio d'una città suddita alla Chiesa. L'animo
2219 5, 12, 2| per restituire in quella città la famiglia de' Medici;
2220 5, 12, 2| queste cose [e] il sito della città ~
2221 5, 12, 3| agosto a Genova; nella quale città ebbe notizia della concordia
2222 5, 12, 3| imbasciadori de' principali della città, per congratularsi seco
2223 5, 12, 4| tanto impeto contro a quella città. Contro alla quale e contro
2224 5, 13, 1| sforzatisi di farlo capace che la città non era ambiziosa, ma grata
2225 5, 13, 1| rispose che, per essersi la città confederata con gli inimici
2226 5, 14, 1| fanti spagnuoli; nella quale città erano tremila fanti de'
2227 5, 14, 1| sé in qualunque modo la città di Perugia e per desiderio
2228 5, 14, 1| suoi, per i danni della città e del paese e per sospetto
2229 5, 15 | son rimessi i Medici in città. Richiesta del pontefice
2230 5, 15, 1| tempo a riparare la loro città, alle mura della quale pensavano
2231 5, 15, 1| a l'Orsaia, nella quale città erano settecento fanti;
2232 5, 15, 1| erano seco in Arezzo, la città, mancandogli la più pronta
2233 5, 15, 1| difenderlo, di abbandonare quella città: la quale, a' diciannove
2234 5, 15, 3| alterare la libertà della città ma che, non tanto per le
2235 5, 15, 4| fortificazione che si faceva della città dalla banda del monte non
2236 5, 15, 4| allo accordo, si messe la città ostinatamente alla difesa;
2237 5, 15, 4| paese, e condotta quella città in pericolo dell'ultima
2238 5, 15, 5| occupavano i colli eminenti alla città, insino alla porta di San
2239 5, 16, 2| Barzalona come perché, avendo la città in concetto di essere inclinata
2240 5, 16, 5| grandissime imposizioni alla città di Milano e a tutto il ducato,
2241 6, 1 | Firenze di difendere la città fino alla morte; infedeltà
2242 6, 1, 1| pericoli delle armi, eccetto la città di Firenze; la guerra della
2243 6, 1, 1| di fuora di combattere la città, né essendo pronti quegli
2244 6, 1, 1| Peretola presso alle mura della città, sotto il governo del marchese
2245 6, 1, 2| parte con saputa della città in beneficio, parte occultamente
2246 6, 1, 2| da Malatesta contro alla città; le quali non ebbono altro
2247 6, 1, 4| i soldati difendevano la città con grande affezione e prontezza
2248 6, 1, 4| giuramento di difendere la città insino alla morte. Solo
2249 6, 1, 6| ragione sopra quelle due città, pronunziare il giudizio,
2250 6, 2 | tristi condizioni della città. ~ ~
2251 6, 2, 1| segni di volere assaltare la città, però si lavorava la trincea
2252 6, 2, 2| Erasi la città di Volterra arrenduta al
2253 6, 2, 2| la mattina seguente, la città si dette. E guadagnò il
2254 6, 2, 4| perché gli prestassino alla città; i quali furono condotti
2255 6, 2, 4| per la guardia di quella città. ~
2256 6, 2, 8| ultimo esterminio di quella città, perché in questa ostinazione
2257 6, 2, 8| suoi cittadini, sì preclara città, e il disonore e danno che
2258 6, 2, 8| le genti uscissino della città a combattere con gli inimici,
2259 6, 2, 8| partisse con le sue genti della città: alla quale esposizione
2260 6, 2, 8| cominciatasi a sollevare la città, repressa da quegli di minore
2261 6, 2, 8| quale, oltre a obligarsi la città a pagare in pochissimi dì
2262 6, 2, 8| principali che il papa e la città detteno autorità a Cesare
2263 6, 2, 8| restasse a guardia della città con dumila fanti Malatesta
2264 6, 2, 8| molto pronto ad aiutare la città di denari in tanto pericolo),
2265 6, 2, 8| consuetudine antica della città, a fare parlamento, cedendo
2266 6, 2, 8| modo loro il governo della città, che lo ridusseno a quella
2267 6, 2, 8| riordinare il governo di quella città; e Malatesta Baglione, concedendogli
2268 6, 2, 8| dichiarazione di Cesare, lasciò la città libera in arbitrio del pontefice. ~
2269 6, 2, 9| essendo indebolita più la città, e messi in maggiore necessità
2270 6, 2, 9| potestà de' Medici in quella città, restata per sì lunga e
2271 6, 2, 9| denari uscirono di quella città, estenuata sopramodo e afflitta,
2272 6, 4, 2| dal papa, espresse che la città si governasse con quegli
2273 6, 4, 2| famiglia. Restituì alla città tutti i privilegi concessigli
2274 6, 6, 4| convenissino insieme a Nizza, città del duca di Savoia e posta
2275 6, 7, 4| stata abbandonata quella città; non sapendo di questo accidente
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2275 |