Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devoto 1
devozione 12
di 35034
dì 2164
di' 1
dia 15
diaboliche 1
Frequenza    [«  »]
2275 città
2238 delle
2165 altri
2164 dì
2149 parte
2118 suo
2077 a'
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2164

(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
501 1, 7, 4| esperienza se fra pochi si potessino comporre le 502 1, 8, 1| il quale, ne' medesimi che l'armata aragonese si 503 1, 8, 2| fiorentini, si congiunsono, pochi poi, la città di Bologna, 504 1, 8, 4| re di Francia, chiamò uno a casa sua, sotto colore 505 1, 9, 1| passati visibilmente molti per l'aria infiniti uomini 506 1, 9, 2| prodigi accresceva ogni più la fede l'appropinquarsi 507 1, 9, 2| ferocia con la quale, quattro prima, si vantava di vincere 508 1, 9, 3| guerra, partì il medesimo da Vienna, accompagnato 509 1, 9, 3| cartaginese, entrò in Asti il nono di settembre dell'anno 510 1, 9, 3| infermità insino a quel non conosciute; e si disordinorono 511 1, 10, 1| Ma il medesimo che il re arrivò 512 1, 12, 2| forti: ma essi dopo qualche , approssimatisi a Imola, 513 1, 12, 2| Alloggiò Ferdinando, il seguente, vicino a loro 514 1, 12, 2| Mordano e Bubano, e l'altro con l'esercito ordinato 515 1, 12, 2| paruto che insino a questo le cose del duca di Calavria 516 1, 12, 2| ma soprasedutovi pochi , avuta notizia aspettarsi 517 1, 13, 4| Soprastette alcuni Carlo in Piacenza non senza 518 1, 14, 1| Al re, il medesimo che si mosse da 519 1, 14, 3| esercito in questi luoghi molti , perché quel paese sterile 520 1, 14, 4| accompagnato entrò in Serezana il medesimo che il re col resto 521 1, 14, 4| di Serezanello, e pochi poi fu per ordine suo fatto 522 1, 14, 4| Lodovico Sforza, che arrivò il seguente all'esercito: perché 523 1, 14, 5| de' fiorentini; e pochi poi, come ebbe inteso l' 524 1, 14, 5| tutto che 'l re avesse pochi innanzi recusato di udire 525 1, 15, 2| sollevazione che volendo egli il seguente, che fu il dì nono 526 1, 15, 2| il dì seguente, che fu il nono di novembre, entrare 527 1, 15, 3| Ma il medesimo nel quale si mutò 528 1, 15, 3| per delitti privati; e il medesimo Galeazzo da San 529 1, 15, 3| il quale insino a quel non era forse mai stato 530 1, 16, 1| deposte l'armi prese il che era stato cacciato Piero 531 1, 16, 2| avere dimostrato, in quegli che fu mutato il governo, 532 1, 16, 4| republica. Perché essendo un egli e i compagni suoi alla 533 1, 16, 5| cinquantamila fra quindici , quarantamila per tutto 534 1, 16, 5| popolo fiorentino. E due poi partì Carlo di Firenze, 535 1, 16, 5| dove era dimorato dieci , e andò a Siena; la quale 536 1, 17, 1| Siena dimorato pochissimi , e lasciatavi gente a guardia, 537 1, 17, 1| Roma; insolente più l'un che l'altro per i successi 538 1, 17, 2| subito liberare, né molti poi fece il medesimo d'Ascanio 539 1, 17, 2| San Sebastiano, l'ultimo dell'anno mille quattrocento 540 1, 18, 1| propria, non trovandonotte requie nell'animo, 541 1, 18, 1| soprastare pure due o tre soli per finire l'anno intero 542 1, 18, 2| non in ispazio di molti . Ma i franzesi avendolo 543 1, 18, 2| espugnorono per forza il medesimo: dove, per il furore 544 1, 19, 2| di ritornare a Capua il seguente. Ma Gianiacopo 545 1, 19, 2| capuani andò a Calvi, dove il medesimo era entrato il 546 1, 19, 3| dal giuramento che pochi sono mi faceste; e vi ricordo 547 1, 19, 6| privilegi e esenzioni, entrò il seguente, che fu il vigesimo 548 2, 1, 1| città, riceverono ne' primi della ribellione i loro 549 2, 1, 3| i quali crescevano ogni d'animo e di forze, perché 550 2, 2, 2| tutte le consulte di questi si è sempre con universale 551 2, 2, 2| occasione. Ameranno ogni più i cittadini questa forma 552 2, 2, 2| essendo per la esperienza ogni più capaci della verità, 553 2, 3, 1| convenne dopo non molti d'arrendersi, in caso che 554 2, 3, 1| arrendersi, in caso che fra otto non fusse soccorso. E a' 555 2, 3, 1| In modo che in pochissimi , con inestimabile facilità, 556 2, 3, 4| antichi costumi, facevano ogni minore l'autorità della 557 2, 4, 1| Napoli, gli pareva ogni tanto maggiore il suo pericolo 558 2, 4, 4| virtù, la memoria di quel che con tanta mansuetudine 559 2, 5, 1| assolutamente, avea insino a quel ricusato di concedere, eziandio 560 2, 5, 1| essendosi accampati non molti prima, preso animo per avere 561 2, 5, 1| si erano levati innanzi : ma ritornativi di nuovo 562 2, 5, 1| franzese l'espugnorono in pochi ; essendo stato l'esercito 563 2, 5, 2| perché Ferdinando era, ne' medesimi che 'l re voleva 564 2, 5, 4| re da Napoli il vigesimo di maggio; ma perché prima 565 2, 5, 4| le insegne reali, pochi innanzi si partisse ricevé 566 2, 5, 6| speranza di aspettarvelo, due innanzi che egli entrasse 567 2, 6, 1| quale aveva ne' medesimi ricevuto da Cesare con grandissima 568 2, 6, 2| rocca, la quale il quinto convenne d'arrendersi se 569 2, 6, 2| d'arrendersi se infra uno non fusse soccorsa; per 570 2, 7, 1| incostanza, quivi, e il seguente in Castelfiorentino, 571 2, 7, 1| perché accrescendosi ogni più la fama degli apparati 572 2, 8, 1| non era ancora fuggita il seguente, benché il marisciallo, 573 2, 8, 1| Ed è certo che, in questo , non erano ancora finite 574 2, 8, 1| antiguardia, alloggiò il prossimo con tutto l'esercito 575 2, 8, 3| incontrarlo, e che il terzo di luglio si trovasse con 576 2, 9, 2| mattina seguente, che fu il sesto di luglio, cominciò 577 2, 9, 2| perché e ne' consigli del dinanzi e la mattina medesima, 578 2, 9, 4| Soggiornò il seguente il re nel medesimo 579 2, 9, 4| alloggiamento, e in questo si seguitò, per mezzo del 580 2, 9, 6| partita; né fu per quel seguitato dall'esercito 581 2, 9, 6| per una grande parte del , passarlo. Solamente, declinando 582 2, 9, 6| loro, massime il prossimo , molti impedimenti e incomodità: 583 2, 9, 6| esercito della lega, mossosi il seguente alla partita de' 584 2, 9, 6| Anzi, essendo il secondo alloggiati in sul fiume 585 2, 9, 6| se non dopo molte ore del , né questo senza difficoltà 586 2, 9, 6| piccolo mancamento, da' primi in fuora, di vettovaglie, 587 2, 9, 7| Ritornorono, quasi ne' medesimi , a Carlo i cardinali e i 588 2, 9, 7| Ventimiglia, che ne' medesimi era stata occupata da Pol 589 2, 10, 2| Ma Ferdinando, il terzo , disperato che nella città 590 2, 10, 2| ritornato sopra a Napoli, il seguente a quello nel quale 591 2, 10, 2| quando era necessaria, il dinanzi, l'audacia, uscì 592 2, 10, 3| condizione; e benché per qualche facessino spesse scaramuccie 593 2, 10, 4| Provenza, se infra trenta non fussino soccorsi, salvo 594 2, 10, 4| gli statichi; e quasi ne' medesimi patteggiorno, per 595 2, 10, 4| di arrendersi il primo della prossima quadragesima, 596 2, 11, 1| terre circostanti, e pochi poi il castello di Brione 597 2, 11, 4| prontamente le provisioni che di in dì fussino necessarie. 598 2, 11, 4| provisioni che di dì in fussino necessarie. E per 599 2, 11, 4| comandargli che fra dieci si partisse d'Italia con 600 2, 12, 1| Novara diventavano ogni più dure e più difficili, 601 2, 12, 1| incominciavano a infermarsene ogni molti. Onde Orliens, oppresso 602 2, 12, 1| Novara. Espugnò di più il seguente il bastione fatto 603 2, 12, 2| essendo in quegli medesimi morta la marchesana di Monferrato, 604 2, 12, 2| consentito, si congregorno il seguente, tra Bolgari e 605 2, 12, 2| inoltre andati, in diversi , alcuni di essi, dall'uno 606 2, 12, 2| fu fatto tregua per otto ; dando facoltà a lui e al 607 2, 12, 2| avuta la fede che, fra tre , o vi ritornerebbe o che 608 2, 12, 2| prolungò la tregua per pochi , con patto che tutta la 609 2, 12, 2| questa guerra. E in quegli medesimi arrivò il baglì 610 2, 12, 2| venuta se fusse stata qualche prima arebbe facilmente 611 2, 12, 2| concorressino. E perciò erano ogni i deputati nel campo italiano 612 2, 12, 3| il quale fiume corse quel con grande impeto, più grosso 613 2, 12, 6| arrendersi se fra trenta non fussino soccorse: disegnando 614 2, 12, 6| soprasedere in Italia pochi per aspettare che i genovesi 615 2, 12, 6| quali quasi tutte, fra pochi , di propria autorità lo 616 3, 1, 4| dopo esservi dimorato molti , fu necessario che i capitani 617 3, 1, 4| Mutrone, per stabilire seco il e il modo del consegnarle. ~ 618 3, 1, 5| essendosi disputato qualche , fu necessario a' fiorentini 619 3, 1, 5| l'espedizione per qualche , e alla fine mandato con 620 3, 1, 5| dopo cavillazione di molti , giudicando che i fiorentini, 621 3, 1, 5| cittadella pigliare in quel Pisa, fatto sonare a raccolta, 622 3, 2, 1| del campo de' franzesi il del fatto d'arme del Taro 623 3, 2, 1| Roma, ove fu trattato molti appresso al pontefice dall' 624 3, 2, 2| ebbono soggiornato qualche tra Terni e Todi e in quelle 625 3, 2, 2| movimenti. Perché pochi innanzi gli Oddi, fuorusciti 626 3, 2, 2| Baglioni, gli Oddi pochi dopo entrorono una notte 627 3, 2, 3| Verginio era stato molti a Montepulciano e dipoi 628 3, 2, 3| dove soprastettono molti senza fare fazione alcuna, 629 3, 2, 3| a' sanesi. Dove fra pochi , tirando Verginio il suo 630 3, 4, 1| vi soprasedé pochissimi , per la commissione che 631 3, 4, 1| il quale ritardò molti perché per ordine del duca 632 3, 4, 1| consegnò a' pisani, il primo dell'anno mille quattrocento 633 3, 4, 5| tutti, risonava Milano il e la notte di voci vane, 634 3, 5, 4| e arrivato, all'alba del , innanzi a San Severo, fermatosi 635 3, 5, 4| Incoronata, dove stati due con difficoltà di vettovaglie, 636 3, 5, 4| una notte ritornorno il prossimo a San Severo, non 637 3, 5, 5| Andorno pochi poi i franzesi, cacciati 638 3, 6, 1| a' voti fatti da sé, il della giornata di Fornuovo, 639 3, 6, 1| Lione, si riscaldava ogni più in questo pensiero; 640 3, 6, 3| pratica, continuata molti , ebbe finalmente, per varie 641 3, 6, 4| cagione di proporre ogni difficoltà di cose e necessità 642 3, 7, 1| ciascuno) arebbeno quel facilmente rotto l'esercito 643 3, 7, 1| Circelle; ove dandosi il seguente la battaglia, Camillo 644 3, 7, 2| tedeschi dimandando ogni tumultuosamente di essere 645 3, 7, 2| franzesi gli rendevano ogni le cose più facili. Perché 646 3, 7, 2| bastasse a sostentare molti i franzesi, perché vi era 647 3, 7, 3| più alto, arrivò innanzi al borgo, e trovato gli 648 3, 7, 3| quale erano arrivati, pochi innanzi, cento uomini d' 649 3, 7, 4| essendo uscito in sul mezzo Paolo Vitelli con cento 650 3, 7, 4| sopportato l'assedio trentadue , necessitati ad arrendersi, 651 3, 7, 4| tra le parti per trenta , non potendo nel detto tempo 652 3, 7, 4| assediati; a' quali fusse per dì conceduta dagli aragonesi 653 3, 7, 4| assediati; a' quali fusse dì per conceduta dagli aragonesi 654 3, 7, 4| avendo soccorso fra trenta , lasciasse Atella e tutto 655 3, 7, 4| che andassino fra quindici a Ferdinando, rimessa ogni 656 3, 7, 4| che si fu disputato alcuni , furono condotti a Baia, 657 3, 7, 6| a Napoli, finì fra pochi la vita sua, non finito 658 3, 7, 7| reina, perché fra pochi morì il figliuolo maschio 659 3, 8, 1| ed essendosi il medesimo ritirato di qua dall'Alpi 660 3, 8, 1| ducato di Milano, Cesare il seguente, sotto specie di 661 3, 8, 1| ne' quali colloqui di due avendo Cesare stabilito 662 3, 8, 4| intenzione d'espugnarlo il medesimo, e però avendo 663 3, 8, 5| quali si alienavano ogni più con gli animi dalla 664 3, 10, 1| artiglierie, e ove aspettavano di in dì soccorso di Provenza; 665 3, 10, 1| ove aspettavano di dì in soccorso di Provenza; perché 666 3, 10, 1| desiderare; conciossiacosaché, il medesimo che uno commissario 667 3, 10, 1| come molte volte in quegli , nel maggiore terrore degli 668 3, 10, 2| dall'altra, benché il primo s'accampasse con molta difficoltà 669 3, 10, 2| accostate le genti innanzi dalla banda della Fontana, 670 3, 11, 1| dopo averla ritenuta molti , ed essendo già nato sospetto 671 3, 11, 3| terra, difesasi per qualche francamente, si dette a 672 3, 11, 3| ecclesiastico; e un altro , essendo corso presso alla 673 3, 11, 3| cessava di accrescere ogni il suo esercito, al quale 674 3, 11, 3| Napoli. Combattessi per molti da ogni parte con grande 675 3, 11, 3| nondimeno, dopo non molti , costretti ad abbandonare 676 3, 11, 3| continua molestia, e di e di notte, l'esercito degli 677 3, 11, 3| teneva per gli Orsini, un insino in sul campo, uscito 678 3, 11, 3| battuti e travagliati il e la notte, cominciavano 679 3, 11, 3| oltramontane, fu questo aiutata grandemente dall' 680 3, 11, 3| Colonna. E nondimeno, pochi poi, interponendosi con 681 3, 11, 3| perché Verginio era pochi innanzi morto in Castel 682 3, 12, 3| mandati, soprastativi pochi , se ne erano tornati all' 683 3, 12, 4| cominciando tra loro il quinto di marzo ma tra i nominati 684 3, 12, 4| tra i nominati cinquanta poi, durasse per tutto il 685 3, 12, 5| insino al vigesimo quinto di aprile, il Triulzio e 686 3, 12, 5| capitani e mancando ogni più, per la tregua fatta, 687 3, 13, 3| fanti eletti si partì, due poi che era cominciata la 688 3, 13, 3| improviso in sul fare del , avesse facilmente, o per 689 3, 13, 4| vivere che insino a quel aveva tenuto, affermò con 690 3, 13, 4| avendo data opera qualche , e cominciando a manifestarsi 691 3, 13, 4| nelle quali insino a quel aveva consumato la sua età. ~ 692 3, 14, 4| lusinghe di Lodovico, che pochi innanzi aveva dato l'arcivescovado 693 3, 14, 6| progressi, scopriva ogni più la mala volontà che 694 3, 15, 1| notte innanzi all'ottavo d'aprile morì il re Carlo 695 3, 15, 2| Ma il seguente a quello nel quale 696 3, 15, 2| terminò la vita di Carlo, celebrato da' cristiani 697 3, 15, 2| l'autorità de' quali ogni nel popolo diventava maggiore, 698 3, 15, 2| republica, si stette molti in questa contenzione: tanto 699 3, 15, 2| oltre. E però essendo, il deputato, venuti i due frati, 700 3, 15, 2| tanto del suo credito che 'l seguente, nato a caso certo 701 3, 15, 2| moltitudine d'uomini che il destinato a fare l'esperimento 702 4, 1, 1| Lodovico Sforza. Però, pochi dopo la morte del re Carlo, 703 4, 1, 2| era per augumentarsi ogni più, perché Lodovico Sforza, 704 4, 2, 3| condottiere, che ne morì pochi poi. Dopo il quale successo, 705 4, 2, 3| insieme a Tivoli, dove il medesimo conchiusono l'accordo: 706 4, 2, 4| danari, traportato ogni più dallo sdegno e dal dispiacere, 707 4, 2, 4| partissino, e che dopo pochi gli richiamò tutti eccetto 708 4, 2, 4| apertamente, perché ogni più, rimovendosi dagli altri 709 4, 3, 1| provisione di più fanti, messe un uno aguato presso a Cascina, 710 4, 3, 1| Buti per forza, il secondo poi che ebbe piantate l' 711 4, 3, 2| Disputossi poi per qualche quale potesse essere il 712 4, 3, 3| altri, confermarsi ogni più nella tirannide. ~ 713 4, 4, 1| necessarie, soggiornato qualche , continuando nella medesima 714 4, 4, 1| espugnato per il cammino, il medesimo, il bastione di 715 4, 4, 1| Alla quale accostatosi il seguente, e necessitati 716 4, 4, 1| da basso, sperò il primo di espugnarla: ma essendo 717 4, 4, 1| avendo tentato invano tre di salirvi con le scale, 718 4, 4, 1| si arrenderono il quarto , e poco poi la rocca, aspettati 719 4, 4, 3| generalmente, ne avevano non molti innanzi ricevuto avviso 720 4, 4, 3| giunti in sul fare del alla porta l'occuporono 721 4, 4, 3| la terra. E il medesimo vi arrivò l'Alviano, il 722 4, 4, 4| mossi per accamparsi il medesimo intorno a Pratovecchio, 723 4, 4, 5| la guerra, e facendo ogni maggiore progresso, svaligiò 724 4, 5, 2| Calavria che insino a quel aveva tenute. Maggiore difficoltà 725 4, 6, 4| noi e lui accadere ogni , e la difficoltà di Pisa 726 4, 6, 4| nuovi acquisti farci ogni nuovi inimici, e più sospetti 727 4, 6, 6| si erano, insino a quel , veduti i disegni assai 728 4, 7, 2| belliche possono nascere di in dì molte e inopinate 729 4, 7, 2| possono nascere di dì in molte e inopinate difficoltà 730 4, 7, 2| dopo disputa di qualche , minacciando il duca di 731 4, 7, 2| il compromesso per otto , libero e assoluto, in Ercole 732 4, 7, 2| discussione, pronunziò, il sesto di aprile: che fra otto 733 4, 7, 2| di aprile: che fra otto prossimi si levassino l' 734 4, 7, 2| e i fiorentini, e che il della festività prossima 735 4, 7, 2| propri, e che i viniziani il medesimo levassino di Pisa 736 4, 7, 2| Pisa e de' luoghi che il del lodo dato possedevano, 737 4, 7, 3| del senato operorno che il seguente, benché fusse spirato 738 4, 7, 3| fatti, levando fra gli otto l'offese e rimovendo le 739 4, 7, 4| dubitazione grande molti se accettavano le condizioni 740 4, 8, 1| Lodovico, certificato ogni più della mala disposizione 741 4, 8, 2| dopo avere differito molti a dargli risposta, mandorno 742 4, 8, 3| I quali apparivano ogni maggiori: perché nel Piemonte, 743 4, 8, 3| e specialmente perché di in dì sperava la conclusione 744 4, 8, 3| specialmente perché di dì in sperava la conclusione dell' 745 4, 9, 1| capitani il terzodecimo di agosto posono il campo 746 4, 9, 1| parti, la espugnorono in due ; e dipoi espugnorono la 747 4, 9, 1| Tortona, in quel medesimo che introdusse i franzesi 748 4, 9, 1| il medesimo fece, pochi poi, la città e la rocca 749 4, 9, 2| aveva per se medesimo, ne' deputati all'udienze publiche, 750 4, 9, 3| fanti, la notte del terzo , non conferiti i suoi pensieri 751 4, 9, 3| entratovi in sul fare del l'esercito franzese, non 752 4, 9, 3| successo: perché avendo, pochi innanzi, passato il fiume 753 4, 9, 4| castello, nel mezzo del , Antonio da Landriano generale 754 4, 9, 4| cardinale Ascanio, che pochi innanzi era venuto da Roma 755 4, 9, 4| molte lagrime, il secondo di settembre, per andare 756 4, 9, 4| di Tiranno, che fu pochi poi occupata da' grigioni, 757 4, 9, 5| grande, avendo in venti perdutonobile e sì potente 758 4, 9, 5| assalto, dette, il duodecimo dalla partita sua, al re 759 4, 10, 2| provedimenti, egli, l'ultimo di luglio, vi pose il campo, 760 4, 10, 2| pisani, non intermettendo e notte di lavorare, e insieme 761 4, 10, 2| uomini, feciono in pochissimi all'opposito della muraglia 762 4, 10, 2| nelle fosse. Procedessi più con questi modi; e benché 763 4, 10, 2| Pagolo Vitelli, il decimo poi che si era accampato, 764 4, 10, 2| sarebbe stato felicissimo quel che fu origine delle sue 765 4, 10, 2| avendo ordinato di dare quel la battaglia con tutto il 766 4, 10, 2| lacerò di maniera in più la torre che Pagolo fu alla 767 4, 10, 2| campo, sopravenneno in due nello esercito infinite 768 4, 10, 2| che fu il vigesimo quarto di agosto, si accorse essere 769 4, 10, 2| prevaleva talmente che era ogni molto maggiore la diminuzione 770 4, 10, 2| abbandonatala, ridusse il quarto di settembre tutto il campo 771 4, 10, 2| conceputa di Pagolo che, pochi poi, chiamato in Cascina 772 4, 10, 2| tormenti, fu il seguente per comandamento del medesimo 773 4, 10, 3| facoltà di pigliarla il che fu presa la rocca di 774 4, 12, 3| pontefici, attribuendosi ogni più, e convertendo il terrore 775 4, 12, 4| per accordo, negli ultimi dell'anno mille quattrocento 776 4, 13, 4| fondati, si scoprivano ogni più vane; anzi oppressato 777 4, 14, 1| pigliando per occasione che 'l destinato al pagamento non 778 4, 14, 1| arme, si accostò innanzi alle mura di Novara, attorniandone 779 4, 14, 4| cospetto del re, fu dopo due menato nella torre di Locces, 780 5, 1, 1| Francia, presumendo ogni più per tanta pazienza de' 781 5, 1, 3| pagamento de' fanti il primo di maggio, dimororno tutto 782 5, 1, 4| offerta, pose il penultimo di giugno il campo a quella 783 5, 1, 4| alla maggiore parte del seguente, gittorono in terra, 784 5, 1, 4| consumorono il resto del più presto spettatori della 785 5, 1, 4| assaltatori. Dopo il quale diminuì sempre la speranza 786 5, 1, 4| capitano, moltiplicorno ogni tanto che finalmente i fanti 787 5, 1, 4| Pisa, dove soprastate pochi , non aspettato di intendere 788 5, 2, 2| la terra, dette il quinto la battaglia, dalla quale 789 5, 2, 2| Né erano quieti gli altri , essendo infestato continuamente 790 5, 2, 2| levato il campo il decimo , distribuì le genti alle 791 5, 4, 1| Valentino, che ne' primi dell'anno, accostatosi di 792 5, 4, 1| nella fraude, prese pochi poi Russi e l'altre terre 793 5, 4, 1| alcuno; ma in capo di tre ne fece dare un'altra con 794 5, 4, 1| paura, si arrenderono, pochi poi, al Valentino; salvo 795 5, 4, 2| perché si erano partiti molti prima che avessino finito 796 5, 4, 3| speranza di occuparla. Ma il medesimo che alloggiò a 797 5, 4, 4| ogni alloggiamento qualche e danneggiando con incendi 798 5, 5, 4| numero. Ma avendo, l'ottavo poi che era stato posto 799 5, 5, 4| Renuccio da Marciano, che il che si dette l'assalto era 800 5, 5, 4| Valentino sopravisse due , non senza sospetto di morte 801 5, 5, 4| in Castelnuovo; e pochi poi convenne con Obignì 802 5, 5, 4| di consegnargli fra sei tutte le terre e le fortezze 803 5, 6, 6| quali, dimorati alquanti in Firenze, avevano ottenuto 804 5, 6, 6| perché la terra, pochi innanzi, per tradimento 805 5, 6, 6| sostentargli per quindici , e confidando di impedire 806 5, 7, 1| superiore di forze, avendo pochi poi fatta altra deliberazione, 807 5, 7, 1| che fu fatta il decimonono del mese di giugno, ebbe 808 5, 8, 1| arrenderono, il quartodecimo dal dì della ribellione 809 5, 8, 1| il quartodecimo dì dal della ribellione con patto 810 5, 9, 1| cibarsi, si condusse il medesimo a Cagli, città 811 5, 10, 3| quale, poiché per molti si fu difeso egregiamente, 812 5, 11, 5| difenderle amendue. E in questi medesimi le genti de' bolognesi, 813 5, 11, 6| che avendolo insino a quel servito con tanta fede si 814 5, 11, 7| Pagolo Orsino, fatto, ogni più, capacissimo della buona 815 5, 11, 8| franzesi, venute non molti prima, si partirno subitamente 816 5, 11, 8| che fu soprastato qualche per mettere insieme tutte 817 5, 11, 8| Vitellozzo e agli Orsini che il seguente voleva andare ad 818 5, 11, 8| per il contado. Venne il ordinato Valentino a Sinigaglia, 819 5, 11, 8| svaligiare i loro soldati. E il seguente, che fu l'ultimo 820 5, 11, 8| seguente, che fu l'ultimo di dicembre, acciò che l' 821 5, 12, 1| dalla ragione era pochi innanzi andato a Roma; e 822 5, 12, 1| loro. Stette circa venti prigione il cardinale, pretendendo 823 5, 12, 4| armi la notte innanzi al destinato alla venuta sua, 824 5, 12, 4| che erano in Ceri, vessati e notte in molti modi e 825 5, 13, 1| Calimera, nella quale terra due innanzi era entrato Ambricort 826 5, 13, 1| seguente in sul fare del , dove non erano porte ma 827 5, 13, 3| quegli che insino a quel erano stati inferiori: perché 828 5, 13, 3| gli svaligiorno; e pochi poi Consalvo, avendo notizia 829 5, 13, 3| la Palissa prigione; e il medesimo se ne ritornò Consalvo 830 5, 13, 3| da Nemors, il quale pochi innanzi era venuto a Canosa, 831 5, 14, 1| Lucherna ma non la rocca, ogni augumentavano, perché gli 832 5, 14, 1| svizzeri dimorati molti , e crescendo la penuria 833 5, 15, 1| dopo discussione di qualche , conchiuseno la pace con 834 5, 15, 1| quali in quegli medesimi si erano ribellati dai franzesi, 835 5, 15, 1| pensiero diverso dal suo, il che deliberorono passare, 836 5, 15, 2| maggio, è fama che quel ne perirono nel camminare, 837 5, 15, 2| differire la battaglia al seguente; e consigliavano 838 5, 15, 2| Melfi che si indugiasse al seguente, nel qual dì speravano 839 5, 15, 2| al dì seguente, nel qual speravano che gli spagnuoli, 840 5, 15, 3| viceré a non combattere quel , riprendendolo di timidità 841 5, 15, 3| Acquistossi questa vittoria otto dopo la rotta di Obignì; 842 5, 15, 4| cose avverse diventano ogni maggiori il timore e le 843 5, 15, 4| abbandonati, il quartodecimo di maggio, riceverono Consalvo: 844 6, 1, 1| quale risposta avendo il medesimo fattigli partire 845 6, 1, 1| Vincenzio, stata presa pochi prima da Consalvo. Era allora 846 6, 1, 1| più opportuno, perché il seguente arrivò per soccorrerlo, 847 6, 1, 4| la battaglia ordinata, il che avevano determinato 848 6, 1, 4| Ramondo di Cardona. Ma pochi poi arrivò una armata di 849 6, 1, 4| poco poi, vi mandò in pochi mille fanti corsi e tremila 850 6, 2, 2| alienarsi con la volontà ogni più da lui, e dopo la vittoria, 851 6, 2, 2| tale ambiguità che ogni diventava più sospetto, 852 6, 4, 1| morto il figliuolo: e il seguente, che fu il decimo 853 6, 4, 1| che fu il decimo ottavo d'agosto, è portato morto 854 6, 4, 1| gioventù insino all'ultimo della vita sua, desiderando 855 6, 4, 1| demeriti loro: come se tutto non apparisse molti buoni 856 6, 4, 2| proceduto insino a quel lentamente perché i consigli 857 6, 4, 2| Soggiornorono nondimeno qualche tra Buonconvento e Viterbo, 858 6, 4, 3| spagnuoli. Però, il primo di settembre, convenne col 859 6, 4, 4| delle quali, che durano nove , non entrano, secondo la 860 6, 4, 4| accelerando creassino fra pochi il nuovo pontefice. Perché, 861 6, 4, 4| di Roano, al quale ogni più mancava la speranza 862 6, 4, 4| brevissimo tempo terminare i suoi : cardinale certamente di 863 6, 5, 5| cardinali, era, ventisei dopo l'elezione, passato 864 6, 5, 5| collegio de' cardinali alquanti l'entrare in conclave, perché 865 6, 5, 5| fu la notte dell'ultimo di ottobre, assunto al pontificato. 866 6, 6, 2| partorire il diventare ogni molto più esosi e sospetti 867 6, 7, 1| intorno a Sals circa quaranta . Dietro a' quali entrorno 868 6, 7, 1| a Nerbona stativi pochi , si ritirorono ne' terreni 869 6, 7, 1| deboli a offenderlo: né molti poi, interponendosene il 870 6, 7, 2| poiché furono stati due fermi in Aquino, preso da 871 6, 7, 2| dell'acqua. Ma avendo il seguente cominciato a passare 872 6, 7, 2| che sarebbono rimasti quel superiori; ma mentre che 873 6, 7, 2| futuro, perché dopo quel le cose andorono sempre 874 6, 7, 2| prima a Roccasecca e poi il che si tentò di passare 875 6, 7, 3| accadde anche, in questi medesimi, che i fanti i 876 6, 7, 4| Ma essendo sute già molti le cose in quello stato, 877 6, 7, 4| vettovaglie, ampliandovisi ogni più le infermità, per le 878 6, 7, 4| notte del vigesimo settimo di dicembre, passò tutto 879 6, 7, 4| E la mattina seguente, pure di venerdì, felice 880 6, 7, 4| a Mola; e accostatosi il seguente a Gaeta, ove oltre 881 6, 7, 4| Triulzi, convennono, il primo dell'anno mille cinquecento 882 6, 7, 5| stato fermo circa cinquanta ; causata non meno da' disordini 883 6, 9, 2| sotto sono allora eguali il e la notte; la longitudine 884 6, 9, 3| in capo di [trentatré] , nell'ultime estremità del 885 6, 10, 1| donne che maladivano quel nel quale prima entrò ne' 886 6, 10, 3| degli Ordelaffi aveva, pochi innanzi, ottenuta con premi 887 6, 10, 3| fare; consultando ciascuno con lui sopra le cose di 888 6, 10, 3| e i fanti per partire il seguente, il Valentino, 889 6, 11, 1| nipoti; ed essendo, in quegli , per la morte d'Antonio 890 6, 11, 2| presidio, costrinsono in pochi quelli che vi erano dentro 891 6, 12, 2| concedute insino a quel , Massimiliano ne concedesse 892 6, 12, 3| Morì quasi ne' medesimi il re Federigo 893 6, 13, 4| potettono proibire per molti che i pisani insuperbiti 894 6, 14, 3| era stato alloggiato dieci , la mattina de' diciassette 895 6, 14, 3| andato ad alloggiare il davanti, ma era accaduto 896 6, 14, 3| vincitore. Ma Ercole, che più innanzi aveva affermato 897 6, 15, 1| di starvi intorno molti , per accostarsi sicuramente 898 6, 15, 2| quale celerità, il sesto di settembre, si accostò 899 6, 15, 2| artiglierie, batterono il prossimo con impeto grande dalla 900 6, 15, 2| il campo; massime che il medesimo erano entrati in 901 6, 15, 2| erano a Piombino. Però il seguente l'esercito fiorentino 902 6, 15, 2| grandissimo disonore, e pochi poi entrorno di nuovo in 903 6, 16, 1| si trovavano essere nel che tra franzesi e spagnuoli 904 6, 16, 1| dichiarò essere stato il che i franzesi corsono alla 905 7, 1, 1| tutto che insino a quel fusse proceduto in tutte 906 7, 2, 1| essendo, in capo di due della sua navigazione, convertiti 907 7, 3, 6| risposte, nondimeno, il che arrivò a Castelfranco 908 7, 3, 6| bolognese, che fu il medesimo che 'l marchese di Mantova 909 7, 3, 6| questo, in caso che infra tre avesse ubbidito a' comandamenti 910 7, 3, 6| entrò molto solennemente il dedicato a san Martino. 911 7, 4, 1| per febbre duratagli pochi , passato, nella città di 912 7, 5, 1| nobiltà, si statuisse il seguente che degli uffici, 913 7, 5, 1| suscitato fra pochissimi nuovo tumulto saccheggiorno 914 7, 5, 1| il male metterebbe, ogni più, maggiori radici, perché 915 7, 6, 1| moltitudine, che insino a quel , avendo dissimulato con 916 7, 6, 2| altri, si ritirorono. E il medesimo arrivò all'esercito 917 7, 6, 2| quale il re aveva pochi innanzi dichiarato capo 918 7, 6, 3| indirizzò l'esercito, il medesimo che era alloggiato 919 7, 6, 3| Pisa; e la mattina come fu , tornati in campo i medesimi 920 7, 6, 3| avendo sostenuta più che otto la guerra, con grandissimo 921 7, 6, 4| poi mandate a Milano: e il prossimo, che fu il vigesimonono 922 7, 6, 6| Milano, nondimeno, pochi poi, considerando che con 923 7, 7, 1| Milano, aveva in quegli tentato di entrare in Bologna, 924 7, 7, 1| nuove, essendo in quegli ritornato di Fiandra, dove 925 7, 8, 2| stato nel tempo medesimo più nella rocca d'Ostia si diceva 926 7, 8, 3| Francia, ma per spazio di più si fusse rimesso in potestà 927 7, 8, 4| Napoli. Fu questo l'ultimo de' dì gloriosi al gran 928 7, 8, 4| Fu questo l'ultimo dì de' gloriosi al gran capitano, 929 7, 8, 5| Stettono i due re insieme tre ; nel quale tempo ebbono 930 7, 8, 6| aveva fatto ritenere molti Giovanni nel castello di 931 7, 9, 3| Terminò finalmente il vigesimo di agosto la dieta, nella 932 7, 9, 3| genti fu statuito che il della festività prossima 933 7, 10, 1| sostenere la instanza che ogni ne era loro fatta, ridottisi 934 7, 10, 2| ragioni le quali in questi sono state tante volte allegate 935 7, 10, 4| utilità de' maneggi che tutto abbiamo avere con gli altri 936 7, 11, 1| di danari, si andava ogni più difficultando. Perché 937 7, 11, 1| trasferendosi personalmente ogni da uno luogo a uno altro 938 7, 11, 5| De' quali era in quegli morto Giovanni per dolore 939 7, 12, 1| guerra, fece fare il terzo di febbraio una solenne 940 7, 12, 1| per la corona: e avendo il medesimo proibito che di 941 7, 12, 1| paesi. Tornò il seguente Brandiborgo, non avendo 942 7, 12, 1| prosperi successi, il quarto che era partito da Trento, 943 7, 12, 2| e fanti, presono in tre a discrezione, avendolo 944 7, 12, 3| neve si condusse in due presso a Cadoro; ove aspettati 945 7, 12, 3| che l'Alviano fusse ogni per ingrossarsi, se gli 946 7, 12, 4| guardia; e avendo battuta due la chiesa di san Francesco, 947 7, 12, 4| ritornorono a Trento, e pochi poi se ne disperse la maggiore 948 7, 12, 4| essendo stato occulto più dove si trovava la persona 949 7, 12, 5| tregua, stipulata il vigesimo di aprile, essendo stata 950 8, 1, 4| fatta tregua per quaranta , ingegnandosi che la vera 951 8, 1, 4| Cambrai si fece in pochissimi l'ultima determinazione, 952 8, 1, 4| re cattolico; la quale il seguente, che fu il decimo 953 8, 1, 4| fusse tenuto, fra quaranta che 'l re di Francia avesse 954 8, 1, 4| principali dovesse intra sessanta prossimi ratificare. Alla 955 8, 1, 4| cardinale di Roano si partì il seguente da Cambrai, mandati 956 8, 1, 6| differito insino all'ultimo assegnato alla ratificazione 957 8, 2, 1| medesimo, ridotte e ogni più si riduceano in grandissima 958 8, 2, 2| loro lega per tre anni dal della recuperazione, per 959 8, 3, 1| essendo venuto il re pochi poi a Lione, camminavano 960 8, 3, 2| grandissimo terrore che in quegli , e nell'ora medesima che 961 8, 3, 4| muovere la guerra quaranta poi che il re l'avesse mossa, 962 8, 4, 1| incendio il quintodecimo d'aprile. Nel quale dì Ciamonte, 963 8, 4, 1| quintodecimo dì d'aprile. Nel quale Ciamonte, passato a guazzo 964 8, 4, 1| da Adda. E il medesimo il marchese di Mantova, 965 8, 4, 1| Corse eziandio il medesimo da Piacenza Roccalbertino, 966 8, 4, 2| quali fu narrato che pochi innanzi, per turbare in 967 8, 4, 2| restituire, infra ventiquattro prossimi, le terre che occupavano 968 8, 4, 2| incogniti presentata, pochi poi, nella città di Roma, 969 8, 4, 3| quegli che erano dentro il seguente si arrenderono, 970 8, 4, 3| soccorrerlo, e condotto, il poi che era stato preso 971 8, 4, 4| maggiore movimento. Mossesi il seguente il re verso Rivolta, 972 8, 4, 4| differisse il muoversi al seguente; nondimeno fece 973 8, 4, 5| pensando l'Alviano che quel si dovesse combattere. Ma 974 8, 4, 5| Vaila, fatta il quartodecimo di maggio; per memoria della 975 8, 4, 6| con la fortuna, andò il seguente a Caravaggio; ed 976 8, 4, 6| la quale in spazio di uno si dette liberamente. Arrendessegli 977 8, 4, 6| Arrendessegli il prossimo , non aspettato che l'esercito 978 8, 4, 6| Bergamo stata battuta uno con l'artiglierie si arrendé, 979 8, 4, 6| fazione ghibellina, avevano il dopo la rotta occupate le 980 8, 4, 6| e il medesimo fece due poi la fortezza, con patto 981 8, 5, 2| avendo massime, ne' medesimi , fatto il medesimo la fortezza 982 8, 5, 2| aveva, in spazio di quindici dopo la vittoria, acquistato 983 8, 5, 3| Solarolo, e stati qualche alla bastia vicina a tre 984 8, 5, 3| stati intorno a Russi dieci l'ottennono per accordo; 985 8, 5, 3| pontefice se infra quindici non fusse soccorsa: la quale 986 8, 5, 4| dello esercito loro, ogni nuovi inimici. Perché il 987 8, 5, 4| il quale insino a quel non si era voluto dimostrare, 988 8, 6, 3| termine de' ventiquattro la restituzione, rispose 989 8, 7, 3| equivalente. E aveva ne' medesimi ricevuta per accordo la 990 8, 7, 4| non si era insino a quel udito, in tanto corso di 991 8, 7, 4| Cambrai, soprastato qualche in Fiandra, per avere spontaneamente 992 8, 7, 4| venne a lui, il terzodecimo di giugno, per trattare 993 8, 7, 4| si mosse per esservi il determinato, e Cesare per 994 8, 8, 1| artificiosamente consumorono molti ; essendo andato per questo 995 8, 8, 1| fanti: donde cresceva ogni la penuria de' pisani. I 996 8, 8, 1| necessitati fra pochissimi cedere alla fame, vollono 997 8, 9, 1| Massimiliano si temeva manco l'uno che l'altro di lui; stimolati 998 8, 9, 1| arrivati a grande ora del , trovorno la porta di Codalunga 999 8, 9, 1| nome viniziano. Il quale , dedicato a santa Marina, 1000 8, 9, 1| celebrato solennemente, come felicissimo e principio


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2164

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License