Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devoto 1
devozione 12
di 35034
dì 2164
di' 1
dia 15
diaboliche 1
Frequenza    [«  »]
2275 città
2238 delle
2165 altri
2164 dì
2149 parte
2118 suo
2077 a'
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2164

(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1001 8, 9, 2| quelle che insino a quel avesse ricevute: promessa 1002 8, 9, 3| destinata in sul fare del all'Isola della Scala; ove 1003 8, 9, 4| essendo stato occupato molti nella montagna di Vicenza, 1004 8, 9, 4| luogo recuperando pochi poi Massimiliano, usò contro 1005 8, 10, 1| quel senato, non cessando e notte i senatori di pensare, 1006 8, 10, 2| questa città che in pochi sia caduto delle mani nostre 1007 8, 10, 2| nostra stata insino a quel invitta, che perduta la 1008 8, 10, 2| potere spendere questi ultimi della mia vecchiezza che 1009 8, 10, 4| piano, spugnò il secondo la fortezza situata in su 1010 8, 10, 4| presi. Né si attese, per due seguenti, ad altro che a 1011 8, 10, 4| finalmente, il quintodecimo del mese di settembre, avendo 1012 8, 11, 2| continuamente augumentava ogni il numero, sapendosi massime 1013 8, 11, 3| alle fatiche, scorrendo il e la notte per tutto e intervenendo 1014 8, 11, 3| Era piantata il quinto quasi tutta l'artiglieria, 1015 8, 11, 3| tutta l'artiglieria, e il medesimo i franzesi e i 1016 8, 11, 3| alloggiamenti. Tirava il seguente per tutto ferocemente 1017 8, 11, 3| fuora di Padova in quei Lucio Malvezzo con molti 1018 8, 11, 3| d'arme. Avevano, il nono , l'artiglierie fatto tanto 1019 8, 11, 3| esse più oltre. Però il seguente si messe in battaglia, 1020 8, 11, 3| Abbassossi di nuovo l'acqua; e il seguente si dette, ma con 1021 8, 11, 3| parte, vi fece dare dopo due l'assalto dai fanti tedeschi 1022 8, 11, 4| Trevigi, il settimo decimo dapoi che si era accampato 1023 8, 11, 4| consumato nel domargli molti aveva poi trovato per la 1024 8, 12, 2| viniziani; confermandosi ogni più nella volontà di assolvergli, 1025 8, 13, 1| La quale benché il quarto venisse in potestà loro ( 1026 8, 14, 2| accompagnavano correvano ogni insino in sulle porte della 1027 8, 15, 4| Ebbe in questi medesimi sospetto il pontefice che ' 1028 8, 15, 4| sospetto fece per alcuni ritenere nel palazzo di 1029 8, 16, 2| gli erano proposte ogni si escusava, ora con lo 1030 8, 16, 4| Furono, il vigesimoquarto di febbraio, lette nel concistorio 1031 8, 16, 4| imbasciadori viniziani, il che fu determinato, seguitando 1032 9, 1, 1| confermandosi più l'un che l'altro nelle sue deliberazioni, 1033 9, 1, 2| tempo medesimo, per opera Giorgio Soprasasso, i vallesi 1034 9, 1, 2| da' donativi e da promesse pensioni, in publico e in 1035 9, 2, 3| proceduto insino a quel con parole e speranze generali. 1036 9, 3, 4| quella sentenza che, dal della vostra rebellione, 1037 9, 4, 1| del quale intesasi come fu , il capitano de' fanti che 1038 9, 4, 1| terra; perché essendo il seguente levate con l'artiglieria 1039 9, 4, 4| abbruciorono la terra. Dopo il qual non feceno più questi eserciti 1040 9, 5, 2| quali cose diventando ogni più insolente, e moltiplicando 1041 9, 5, 2| duca di Ferrara, recusò il della festività di san Piero, 1042 9, 5, 2| di san Piero, nel quale secondo l'antica usanza 1043 9, 5, 2| pregiudicio di quella sedia: e nel medesimo, avendo prima negato 1044 9, 6, 3| dopo averla battuta molti : la quale spugnata, si presentò 1045 9, 7, 3| venuta de' quali il quarto tutti si mossono verso Castiglione 1046 9, 7, 3| con questo ordine il primo al passo del ponte di Vedan, 1047 9, 7, 3| sei miglia da Appiano. Il seguente si dirizzorno per 1048 9, 7, 3| gloriava Ciamonte, avute il da' franzesi o perché tale 1049 9, 8, 1| mezzo miglio; e il seguente non gli seguitando sollecitamente 1050 9, 8, 2| vi furono stati alquanti , accostatisi a Verona, non 1051 9, 8, 2| l'ordinario ogni quaranta , stavano a quel servizio 1052 9, 9, 2| non era, insino a questo , riuscita al pontefice cosa 1053 9, 9, 2| finalmente, diventando ogni più feroce nelle difficoltà 1054 9, 10, 4| tenuta il vigesimo settimo di settembre, intimorono 1055 9, 10, 4| prossimo a Lione: nel qual entrò in Torsi il vescovo 1056 9, 10, 4| lo revocassino e quindici dappoi che la revocazione 1057 9, 11, 2| battuto alquanto l'ottenne il medesimo a patti; e arrendutosegli 1058 9, 11, 2| patti; e arrendutosegli il seguente Castelfranco, alloggiò 1059 9, 11, 2| appresentarsi il prossimo alle porte di quella città: 1060 9, 11, 3| conservata insino a quel , ma oltre a questo con imprudenza 1061 9, 11, 3| franzesi se per tutto il seguente non entrava in 1062 9, 11, 3| disposizione ritenne il seguente l'esercito nel 1063 9, 11, 4| Mirandola, e lo rimandò il medesimo a Bologna, a significare 1064 9, 11, 4| stare sospeso consumava il senza esprimere quale fusse 1065 9, 11, 4| speranza sua che alla fine del entrò in Bologna Chiappino 1066 9, 11, 4| mancandogli per l'esperienza del dinanzi la speranza di sollevare 1067 9, 11, 4| confidenza rispose sempre quel , niuno mezzo esservi di 1068 9, 11, 4| di Ferrara. Proposonsi il seguente nuove condizioni, 1069 9, 11, 4| tempi sinistri, ritornò il medesimo a Castelfranco 1070 9, 11, 4| medesimo a Castelfranco e il prossimo a Rubiera; dimostrando 1071 9, 11, 5| inutilmente tre o quattro , mentre che considerando 1072 9, 12, 1| affermando che in pochissimi acquisterebbe Reggio, Rubiera 1073 9, 12, 2| popolo tumultuerebbe. Ma il medesimo che si erano mossi 1074 9, 12, 2| quale avendo battuto due , con giubilo grande del 1075 9, 12, 2| della quale aveva, pochi innanzi, sentito con gravissimo 1076 9, 12, 3| rispose dopo spazio di qualche il re cattolico, pigliando 1077 9, 12, 4| presa per forza, il medesimo che vi furono piantate l' 1078 9, 12, 4| l'artiglierie il quarto poi che l'esercito si fu 1079 9, 13, 1| persuasioni. Partì il secondo di gennaio da Bologna, accompagnato 1080 9, 13, 1| delle quali insino a quel era piantata la minore parte; 1081 9, 13, 2| che passasse il vigesimo di gennaio, il campo inimico. 1082 9, 13, 2| temperare se medesimo, il seguente ritornatovi, era 1083 9, 13, 2| mandorno, in quel medesimo , nel quale Ciamonte avea 1084 9, 13, 2| Ferrara; per il che, il medesimo che ottenne la 1085 9, 13, 3| Bologna: dove stato pochi o per timore o per sollecitare, 1086 9, 14, 1| riputazione perduta insino a quel . Allegavasi, per la medesima 1087 9, 14, 1| il Triulzio, il quale ne' medesimi che la Mirandola 1088 9, 14, 1| a necessità di procedere per dì secondo i processi 1089 9, 14, 1| necessità di procedere dì per secondo i processi loro. 1090 9, 14, 2| l'asprezza del tempo tre ; rifiutando il consiglio 1091 9, 14, 2| colle barche alloggiò il prossimo a Revere, in sul 1092 9, 14, 2| Ciamonte, richiamato l'altro sopra la medesima deliberazione 1093 9, 14, 2| silenzio, come aveva fatto il precedente, ma con aperto 1094 9, 14, 3| a soprasedervi due o tre , e, se non altra difficoltà, 1095 9, 14, 3| Ferrara, per questi pochi , che per più non sarà necessario, 1096 9, 14, 3| arebbono fatto, già molti , se da principio si fusse 1097 9, 14, 4| differire ancora qualche : al pontefice dimostrando 1098 9, 14, 4| era stato prolungato molti , perché secondo la variazione 1099 9, 14, 4| Certificossi oltre a questo ogni più Ciamonte, Modona essere 1100 9, 14, 5| Sopravenne pochi poi infermità grave a Ciamonte, 1101 9, 14, 5| quindici giorni l'ultimo della vita sua; avendo innanzi 1102 9, 14, 5| perché non rapportassino male lui al re, permetteva grandissima 1103 9, 15, 4| commissione del re, andò il seguente alla Stellata e 1104 9, 15, 4| alla Stellata e l'altro alquanto più innanzi; ove 1105 9, 15, 5| Garda, aveva aspettato più invano la risposta del pontefice; 1106 9, 15, 5| appresso a Cesare ove pochi poi sopravenne il vescovo 1107 9, 16, 2| Bologna; dove, il terzo dopo l'entrata sua, entrò 1108 9, 16, 2| accompagnò, il seguente , fatti non meno superbi. 1109 9, 16, 3| poi che fu disputato molti , rimettendo il vescovo Gurgense 1110 9, 16, 4| secondo il costume i piedi, il medesimo, che fu il quintodecimo 1111 9, 17, 1| pontefice gli avesse quattro poi mandato dietro il vescovo 1112 9, 17, 1| Concordia; la quale ottenne il medesimo, perché avendo 1113 9, 17, 1| ecclesiastico. Camminò il seguente verso Piumaccio, 1114 9, 17, 1| Modonesi; e nel medesimo l'esercito ecclesiastico, 1115 9, 17, 1| quella città. Arrendessi il seguente al Triulzio Castelfranco. 1116 9, 17, 1| Il quale, soprastato tre nello alloggiamento di Piumaccio, 1117 9, 17, 2| intenzione di alloggiare il primo a Cento; ma fu necessitato 1118 9, 17, 2| mutata sentenza, ritornò il seguente in Bologna. Ove 1119 9, 17, 2| essere per conseguirne ogni più; per le quali cose, 1120 9, 17, 4| la notte medesima e il seguente, a una statua di 1121 9, 17, 5| Soprastette il seguente, che fu il vigesimo 1122 9, 17, 5| alloggiamento; e l'altro lasciatasi indietro Bologna 1123 9, 17, 6| vescovo, pattuito il quinto co' bolognesi che fussino 1124 9, 18, 2| temperare il furore, partì il medesimo da Ravenna per 1125 9, 18, 2| avesse camminato alquanti lentamente, aspettando risposta 1126 9, 18, 2| il concilio, per il primo di settembre prossimo, nella 1127 9, 18, 4| colori falsi, l'alterare ogni lo stato quieto della Chiesa: 1128 10, 1, 3| era stato insino a quel custodito in Castel Sant' 1129 10, 1, 3| quattrocento lancie, e pochi poi prese in protezione 1130 10, 2, 1| universale, per il primo di maggio prossimo, nella 1131 10, 2, 1| se infra sessantacinque non si presentassino innanzi 1132 10, 2, 2| Trattossi la cosa molti : perché, come spesso le 1133 10, 3, 1| non stettono fermi molti perché essendo la Palissa 1134 10, 3, 1| progressi, stette fermo più al Ponte a Barberano aspettando 1135 10, 3, 2| discostorono. Partì, pochi poi, la Palissa per ritornarsene 1136 10, 3, 2| il paese; benché, pochi poi, certi fanti comandati 1137 10, 4, 1| infermatosi il decimosettimo di agosto, fu il quarto 1138 10, 4, 1| di agosto, fu il quarto della infermità oppressato 1139 10, 4, 2| della sua vita, assolvé il seguente, presenti i cardinali 1140 10, 4, 2| pontificato. Dopo il quale seguitò miglioramento molto 1141 10, 5, 1| in questo mezzo il primo di settembre, dì determinato 1142 10, 5, 1| il primo dì di settembre, determinato a dare principio 1143 10, 5, 1| concilio pisano; nel quale i procuratori de' cardinali 1144 10, 5, 1| legato di Perugia, e pochi poi, essendo morto il cardinale 1145 10, 5, 5| viniziano: la quale fu il quinto di ottobre publicata solennemente, 1146 10, 6, 2| il quale insino a quel , non avea molestato; e procedendo 1147 10, 6, 3| di maniera che dopo pochi si removesse il concilio 1148 10, 6, 4| contenzione che, non molti poi, cominciò tra' fiorentini 1149 10, 7, 2| il Cosentino, che pochi poi vidde l'ultimo suo dì, 1150 10, 7, 2| dì poi vidde l'ultimo suo , andorno gli altri quattro 1151 10, 7, 2| San Michele, che fatta il seguente la [seconda] sessione, 1152 10, 7, 2| innanzi al quintodecimo della venuta loro: con somma 1153 10, 8, 3| necessitati in ispazio di pochi a ritornarsene. E nondimeno 1154 10, 8, 3| città, e perché in quelli il castellano della rocca 1155 10, 8, 4| minore, tornò il seguente con dimande più alte, e 1156 10, 8, 4| offerte maggiori che 'l dinanzi, nondimeno, ritornato 1157 10, 8, 4| la concordia: e l'altro dipoi, mossi contro all' 1158 10, 9, 1| furono finiti, il terzo che vi si era accostato, 1159 10, 9, 1| accostato, che fu l'ultimo dell'anno mille cinquecento 1160 10, 9, 1| parti vi entrò per forza il medesimo: ammazzati, parte 1161 10, 9, 3| inimici; i quali stettono nove oziosi intorno alle mura 1162 10, 9, 3| tanta tardità fu l'avere, il che s'accamporono, avuto 1163 10, 9, 3| assaltare Brescia. Ma il seguente fu, quasi da tutti 1164 10, 9, 3| di vettovaglie per cinque e lasciata solamente guardia 1165 10, 9, 3| indubitatamente intra cinque si piglierebbe. Ma come 1166 10, 9, 3| distruggeva se infra cinque non otteneva la vittoria. 1167 10, 9, 3| stare oziosamente tanti intorno a quelle mura, confermando 1168 10, 9, 3| assaltarla: stimolarlo ogni con corrieri e con messi 1169 10, 9, 4| apparì, per il corso de' due , lume alcuno della migliore 1170 10, 9, 4| prima. Rovinoronsi in un colle artiglierie poco meno 1171 10, 9, 4| moltitudine [poco mancò], che il medesimo disordinatamente 1172 10, 9, 4| soccorso a Fois; il quale il medesimo mandò mille fanti, 1173 10, 9, 4| mandò mille fanti, e il prossimo cento ottanta lancie; 1174 10, 9, 5| mossosi, inclinando già il alla notte, dal Finale, 1175 10, 9, 5| essendo più che due ore di , camminando con tutto l' 1176 10, 9, 5| capitani non ebbono, né quel né per la maggiore parte 1177 10, 9, 5| per la maggiore parte del prossimo, notizia: ma Ivo 1178 10, 9, 5| Allegri consigliò che per uno ancora riposasse la gente, 1179 10, 9, 5| saputa loro fusse entrato, di e per la strada romana, 1180 10, 9, 5| medesimamente insino all'altro se per sorte non fusse stato 1181 10, 9, 5| perché vi era venuto il dinanzi con l'esercito franzese: 1182 10, 9, 5| seguente, che fu il decimonono dal dì che si erano accampati, 1183 10, 9, 5| fu il decimonono dì dal che si erano accampati, 1184 10, 10, 1| di nuovo chiamato pochi poi ripassò l'Adice, con 1185 10, 10, 1| viniziane. Di quivi alloggiò il seguente a Nugara in veronese 1186 10, 10, 1| Nugara in veronese e l'altro a Pontepesere e a Treville 1187 10, 10, 2| franzesi. Riscontrorno il seguente Meleagro da Furlì 1188 10, 10, 2| ora sola di tempo, il nono poi che erano partiti da 1189 10, 10, 2| ammazzorno una parte. Il seguente, avendo mandato 1190 10, 10, 2| cominciava ad apparire il , eletti di tutto l'esercito 1191 10, 10, 2| che la roba, stette sette continui esposta alla avarizia 1192 10, 10, 2| avesse, in tempo di quindici , costretto l'esercito ecclesiastico 1193 10, 11, 3| Aggiugnevasi il sospetto, che ogni più cresceva, della alienazione 1194 10, 12, 1| Finale, ove poiché per alcuni fu soggiornato per fare 1195 10, 12, 1| comandamenti del re, che ogni più lo stimolava, come per 1196 10, 12, 1| quale deliberazione, il che l'esercito franzese 1197 10, 12, 1| mura d'Imola. Passorno il seguente i franzesi un miglio 1198 10, 12, 1| distendendosi verso il monte; e il medesimo i franzesi presono 1199 10, 12, 1| Granarolo, ove stettono il seguente, e gli inimici 1200 10, 12, 2| dove stette fermo quattro , aspettando da Ferrara dodici 1201 10, 12, 2| il timore, cominciorno il medesimo a trattare di arrendersi: 1202 10, 12, 2| accostò Fois a Ravenna, e il seguente alloggiò appresso 1203 10, 12, 3| astretto Fois deliberò dare il medesimo la battaglia, ancora 1204 10, 12, 3| artiglierie di dentro pochi poi morirono. Fu ancora 1205 10, 13, 1| Convertironsi dipoi il seguente i pensieri dal 1206 10, 13, 1| per la battaglia data il precedente, mandorono senza 1207 10, 13, 1| tutto il rimanente di quel e la notte seguente, a fare 1208 10, 13, 1| farsi innanzi avevano i precedenti guadagnata: pericolosissimo, 1209 10, 13, 1| come prima apparisse il , ad assaltare gli inimici: 1210 10, 13, 1| aurora che fu l'undecimo d'aprile, dì solennissimo 1211 10, 13, 1| l'undecimo dì d'aprile, solennissimo per la memoria 1212 10, 13, 3| inimici, ecco che, questo , la fortuna stataci in tante 1213 10, 13, 3| che avete avute in pochi , quando io riguardo i volti 1214 10, 13, 3| quegli medesimi che, pochi sono, non altrimenti che 1215 10, 13, 3| ordine dato, certi che questo darà al mio re la signoria 1216 10, 13, 3| con la vittoria di questo , più gloriosi e più ricchi 1217 10, 13, 5| franzesi, e l'avevano il conquassata e lacerata in 1218 10, 13, 6| nazioni perderono, quel , appresso a' franzesi tutta 1219 10, 13, 6| il quale, mandato molti prima Baldassarre da Castiglione 1220 10, 13, 7| giornata. Lasciò, il quarto poi, Marcantonio Colonna 1221 10, 13, 7| Maria Maddalena: né molti poi, 'l vescovo Vitello 1222 10, 14, 1| rotta a Roma il terzodecimo di aprile; portata da Ottaviano 1223 10, 14, 1| fussino quegli che per molti erano inutili per le ferite, 1224 10, 14, 1| suoi desideri, aveano molti innanzi vietato agli imbasciadori 1225 10, 14, 2| cardinali, sottoscrisse, il nono dalla giornata, questi capitoli, 1226 10, 14, 3| pontefice, insino a questo fu il colmo delle sue calamità 1227 10, 14, 3| suoi pericoli: ma dopo quel cominciorno a dimostrarsi 1228 10, 14, 4| domestici, dette il terzo di maggio, con grandissima 1229 10, 15, 2| pontefice augumentavano ogni le speranze, e per conseguente 1230 10, 15, 2| apertamente la concordia, e pochi poi, procedendo coll'impeto 1231 10, 16, 1| deliberazione insino a quel . Contro a' quali con furore 1232 10, 16, 3| il corso almeno di dieci . E indeboliva l'esercito 1233 10, 16, 3| sostenere: ma il seguente sopravennono lettere e comandamenti 1234 10, 16, 3| signore proprio, partirono il medesimo. Per la partita 1235 10, 16, 3| Milano. Era venuta, ne' medesimi, [in potestà de' 1236 10, 16, 3| che vi fu dimorato quattro , subito che li inimici si 1237 10, 16, 3| Angelo per andarsene il seguente a Pavia. Per la 1238 10, 16, 3| ministri del re. E alquanti prima, temendo non meno 1239 11, 1, 1| concordia: i quali, poi che più fu disputato, gli aperseno 1240 11, 1, 3| concedendo, e andando un poi nel campo de' svizzeri 1241 11, 2, 3| quale dimanda trattata molti non si faceva alcuna conclusione, 1242 11, 2, 4| pure dopo tre o quattro , quietati, con una parte 1243 11, 3, 4| sediziosi, non opprimessino, il medesimo che entrassino 1244 11, 3, 7| cominciava il giorno, batté il medesimo, per qualche ora, 1245 11, 4, 1| talmente che non andorno il nel quale secondo la deliberazione 1246 11, 4, 2| la mattina del secondo dalla perdita di Prato, 1247 11, 4, 2| di Prato, che fu l'ultimo di agosto, entrati con pochi 1248 11, 4, 3| coloro che insino a quel avessino amministrati, o 1249 11, 4, 3| vi entrassino. Dipoi il seguente, essendo congregato 1250 11, 4, 4| deliberazione se non il dappoi che era stata ridotta 1251 11, 4, 5| Lanterna; nella quale, ne' medesimi, aveano alcuni 1252 11, 5, 2| nel quale aveva, pochi innanzi, ricevuti molto 1253 11, 5, 6| a Milano, per entrare il deputato in quella città 1254 11, 5, 6| chiavi, ed esercitò quel , che fu degli ultimi dì 1255 11, 5, 6| dì, che fu degli ultimi di dicembre, tutti gli atti 1256 11, 6, 1| Fonterabia non aveano, già molti , mosso cosa alcuna, e confidandosi 1257 11, 7, 2| sue fatiche; perché pochi innanzi sei de' cantoni 1258 11, 8, 1| innanzi al vigesimo primo di febbraio essendo già 1259 11, 8, 3| tutti. Elessono il settimo , non discrepando alcuno, 1260 11, 8, 3| pontificato, perché il quarto dalla elezione vennono in 1261 11, 8, 4| inondazioni de' barbari, più magnifico e più superbo 1262 11, 8, 4| della fortuna. E fece questo più memorabile e di maggiore 1263 11, 8, 4| tanta degnità era stato nel medesimo, l'anno dinanzi, 1264 11, 8, 4| stati spesi da lui in questo centomila ducati: ma gli 1265 11, 9, 1| ridicola che ne' medesimi che la si bandiva solennemente 1266 11, 9, 3| di Genova, la quale pochi innanzi non gli era succeduto 1267 11, 10, 5| salvazione dell'esercito: ma il medesimo, mentre che camminava, 1268 11, 10, 5| quale erano state quasi ne' medesimi restituite Piacenza 1269 11, 11, 1| Pitigliano e, per avventura, il medesimo (tanto spesso si 1270 11, 11, 1| grandissima celerità, il medesimo che l'esercito 1271 11, 11, 1| riceverlo dentro. Ma il seguente entrorno in Verona, 1272 11, 11, 1| erano dentro. Entrorno ne' medesimi in Brescia, in 1273 11, 11, 1| Brescia, per dimorarvi pure un solo a fine si recuperasse 1274 11, 12, 1| alloggiamenti, inteso che il medesimo erano entrati in 1275 11, 12, 1| spugnare, si discostorno il seguente due miglia di Novara, 1276 11, 12, 1| doveva venire il prossimo , andassino ad assaltare 1277 11, 12, 3| pericolo, e aspettavano il seguente non piccolo accrescimento 1278 11, 12, 3| notte, di Novara, il sesto di giugno, in numero circa 1279 11, 12, 3| vincitori quasi trionfanti, il medesimo, in Novara; e con 1280 11, 12, 5| l'artiglierie, ritornò il medesimo allo alloggiamento 1281 11, 12, 5| partito: non lodata in questo né per il consiglio né per 1282 11, 12, 5| difendere ancora qualche , venne per forza in sua 1283 11, 13, 1| umiliazione, e dipoi statuì il alla restituzione; la quale 1284 11, 14, 1| Gurgense, che fra pochi doveva essere all'esercito, 1285 11, 14, 2| similmente, in questi medesimi , preparazione per turbare 1286 11, 14, 3| uscendo spesso fuora, e di e di notte, all'improviso, 1287 11, 14, 3| campo, poi che diciotto era stato alle mura di Padova; 1288 11, 14, 5| Soggiornorno alquanti il viceré e Gurgense a Vicenza, 1289 11, 14, 5| cappelletti, i quali scorrendo e notte tutto il paese, 1290 11, 15, 1| Ma in Vinegia, vedendo il fummare e la notte ardere 1291 11, 15, 1| mossono, in sul fare del , verso Bassano, voltando 1292 11, 15, 2| ricevettono, il settimo d'ottobre, i viniziani appresso 1293 11, 16, 1| gli aveva insino a quel voluto consentire. Le cagioni 1294 11, 16, 2| Prospero Colonna; e pochi poi, entrato di notte in 1295 12, 1, 2| inghilesi il mare; e stati più in campagna presso a Bologna, 1296 12, 1, 2| a bastanza, molestavano e notte con l'artiglierie 1297 12, 1, 2| si accostorono un altro con quantità grande di vettovaglie 1298 12, 1, 2| di uscirsi, se fra due non erano soccorsi, di Terroana. 1299 12, 1, 2| l'assedio circa cinquanta fusse cosa molto salutifera 1300 12, 1, 3| Era, pochi innanzi, venuto personalmente 1301 12, 3, 1| quale, concorrendovi ogni nuovi soldati, era publica 1302 12, 3, 3| fu celebrato negli ultimi dell'anno, gli agenti del 1303 12, 5, 2| alle genti di Marano, pochi poi, quattrocento cavalli 1304 12, 5, 2| celeste, perché in quegli furono spesse e grosse pioggie, 1305 12, 5, 4| con la sua gente: e pochi poi Renzo, avuta l'occasione 1306 12, 5, 5| aguato era stato preso, pochi innanzi, e condotto a Vinegia 1307 12, 6, 2| volte, si alienava ogni più da' pensieri di rinnovare 1308 12, 6, 4| presto, ché tardò quindici a risolversi, o per altre 1309 12, 8, 1| alloggiamento invano più , perché erano ridotti a 1310 12, 8, 1| essendo arrivati a due ore di , avendo cavalcato espediti 1311 12, 8, 1| con l'artiglieria; e il medesimo la preseno, con 1312 12, 8, 1| dallo Adice, correva ogni insino in sulle porte di 1313 12, 8, 2| animo di Renzo, entrò pochi poi nella città di Bergamo, 1314 12, 8, 2| fuora: ma andando, pochi poi, Niccolò Scoto con cinquecento 1315 12, 8, 3| sotto l'occasione che quel medesimo vi si faceva il 1316 12, 8, 3| salvo a Padova, ove due innanzi erano entrati gli 1317 12, 8, 5| E ne' medesimi , che fu circa la fine dell' 1318 12, 9, 2| fatto memorabile il primo dell'anno mille cinquecento 1319 12, 10, 2| amicizia in mezzo del re Francia e del re d'Inghilterra 1320 12, 10, 3| pontefice, ambiguo insino a quel , si rivolgerebbe alla amicizia 1321 12, 12, 1| quello stato, come non molti innanzi aveva convenuto 1322 12, 12, 4| Dalfinato: ove ne' medesimi comparsono i lanzchenech 1323 12, 12, 5| resistenza, fermarsi molti , perché niuna potenza o 1324 12, 12, 5| Finalmente, in spazio di cinque , l'artiglierie si condussono 1325 12, 12, 5| essendo circa il decimo di agosto, aveva rimosso 1326 12, 12, 6| Passavano ne' medesimi, non senza molta 1327 12, 12, 6| e dicono alcuni che il medesimo voleva andare a 1328 12, 12, 6| scolte. Così, il quintodecimo di agosto, rimase prigione, 1329 12, 13, 1| in Lombardia, e che tre dopo il caso di Prospero 1330 12, 13, 1| dumila ducati, consumò molti nel modonese e nel reggiano; 1331 12, 13, 1| succedute insino a quel , e cominciare per mezzo 1332 12, 14, 1| Chiesa. Soprasedette poi più a Vercelli per aspettare 1333 12, 14, 1| dalle artiglierie, fra pochi si arrendette, con patto 1334 12, 14, 2| arrendé Pavia, il Tesino; e il medesimo Gianiacopo da Triulzi 1335 12, 14, 2| andasse più innanzi, e il seguente mandorono imbasciadori 1336 12, 14, 3| concordia fu quasi in uno medesimo conchiusa e perturbata 1337 12, 14, 4| soggiornato industriosamente molti a Parma con lo esercito, 1338 12, 14, 5| ferocia e insino a quel , in quanto a franzesi, invitta: 1339 12, 15, 1| tanto più che, ne' medesimi , si era presentito che Lorenzo 1340 12, 15, 2| Piacenza, si cominciò il medesimo, tra il viceré 1341 12, 15, 2| quale avevano, in quegli , scorso e predato per il 1342 12, 15, 2| inimici, rapportorno che il dinanzi erano entrate in 1343 12, 15, 4| sangue, per lasciare in uno solo tanta gloria acquistata, 1344 12, 15, 5| restando più di due ore di quel , principiorono il fatto 1345 12, 15, 6| squadroni. Sopravenne il : al principio del quale 1346 12, 15, 8| generale, si partirono il seguente per andarsene per 1347 12, 15, 8| innanzi passassino molti ; e la città di Milano, abbandonata 1348 12, 15, 8| vittoria, celebrare tre solenni messe, la prima 1349 12, 16, 1| viceré, soprastato pochi nel medesimo alloggiamento 1350 12, 16, 2| ammirazione di tutti, il quarto di ottobre; con imputazione 1351 12, 17, 1| Alviano, essendosi molti innanzi Bergamo arrenduto 1352 12, 17, 1| sessanta anni, passò ne' primi di ottobre, con grandissimo 1353 12, 17, 1| il corpo suo venticinque nello esercito, conducendolo, 1354 12, 17, 3| Finalmente, mostrandosi ogni più dura e difficile la 1355 12, 17, 3| Brescia, che se infra trenta non fussino soccorsi abbandonerebbono 1356 12, 18, 1| interporrebbe dilazione di qualche , la quale al re era grave, 1357 12, 18, 1| non aveva insino a quel intendeva, mentre era 1358 12, 18, 1| Entrò adunque, l'ottavo di dicembre, il pontefice 1359 12, 18, 1| pontefice in Bologna; e due appresso vi entrò il re, 1360 12, 18, 1| prestata. Stettero dipoi tre insieme, alloggiati nel 1361 12, 18, 2| grandissima celerità, ne' primi dell'anno mille cinquecento 1362 12, 18, 2| pontefice, e perché in quegli medesimi avea convenuto 1363 12, 20, 1| i quali, assaltati uno da quegli di dentro, e concorrendo 1364 12, 20, 1| governatore della città. Pochi appresso, Lautrech, principale 1365 12, 20, 2| dal fiume. I quali il seguente, non essendo venuti 1366 12, 20, 2| milanesi che se fra tre non cacciavano lo esercito 1367 12, 20, 3| sopravennero novelle certe che il seguente sarebbe Alberto 1368 12, 20, 4| dubitando alcuno che se tre prima si fusse accostato 1369 12, 20, 5| erano pagati tra quattro , si fermorno a Lodi; dando 1370 12, 20, 5| tutto il paese infestavano e notte l'esercito, stracco 1371 12, 20, 6| cessato di infestare più con varie scorrerie e scaramuccie 1372 12, 20, 8| muraglia, si doveva dare il seguente, convennono i soldati 1373 12, 20, 8| loro solamente, se infra un non erano soccorsi.~ ~ ~ 1374 12, 21, 2| Sinigaglia, venne in quattro soli alla ubbidienza della 1375 12, 21, 2| fortissima, battuta due con l'artiglierie, convenne 1376 12, 21, 2| arrendersi se fra venti non era soccorsa, con condizione 1377 12, 21, 2| subito a batterla; ma il medesimo i soldati che vi 1378 12, 21, 2| forche. Arrendessi pochi poi la rocca di Maiuolo, 1379 12, 21, 2| cominciò, subito che apparì il , a salire con certi ferramenti, 1380 12, 21, 2| dirupato, come fu l'alba del , perché era impossibile 1381 12, 21, 2| che montavano; ma essendo alto, una guardia che partiva 1382 12, 21, 2| si arrenderono il secondo . Acquistato con l'armi quello 1383 12, 21, 2| del pontefice partì, pochi poi, da Roma; né vi ritornò 1384 12, 22, 2| di Verona, correndo ogni nel vicentino e nel padovano, 1385 12, 22, 2| Germania. Ma il medesimo che si accostò a Verona, 1386 12, 22, 3| convennero, il quintodecimo di agosto, a Noion, in questa 1387 12, 22, 4| Levoronsi ne' primi due con l'artiglierie l'offese, 1388 12, 22, 4| per batteria, e il terzo erano da ciascuno degli 1389 12, 22, 4| rappresentarsi a qualunque ora del e della notte, a tutte le 1390 12, 22, 4| necessaria: spesa, ciascuno , di più di mille scudi.~ 1391 12, 22, 6| cinquecento sedici. Ma ne' primi dell'anno seguente, il vescovo 1392 12, 22, 6| il termine cominciava dal della ratificazione di Cesare 1393 12, 22, 6| ratificazione di Cesare o dal si era riconosciuto Verona 1394 12, 22, 6| disputò sopra questo alquanti ; ma il dimandare i fanti 1395 12, 22, 6| pigliando il principio del che Cesare gli avea fatto 1396 12, 22, 6| consegnare Verona il quintodecimo di gennaio: nel qual dì, 1397 12, 22, 6| dì di gennaio: nel qual , ricevuti da viniziani i 1398 13, 1, 1| nello stato d'Urbino, il medesimo che a' viniziani 1399 13, 1, 2| impossibile non fusse venuta molti innanzi a notizia di Lautrech, 1400 13, 1, 2| era stato insino a quello agli stipendi del re, ma 1401 13, 1, 5| assaltorno di nuovo il seguente, e con tanto valore 1402 13, 1, 5| gli sostenne. Arebbono il seguente data un'altra battaglia, 1403 13, 1, 6| sperava doversi augumentare di in dì le cose sue. ~ ~ ~ 1404 13, 1, 6| doversi augumentare di dì in le cose sue. ~ ~ ~ 1405 13, 2, 2| sospetto, soprasedere molti nel modonese e nel bolognese, 1406 13, 2, 2| cosa stette sospesa molti . Finalmente, cedendo a molte 1407 13, 3, 5| potendo l'esercito condursi il medesimo, secondo la deliberazione 1408 13, 3, 5| presenti, avergli tolta quel la vittoria della guerra. 1409 13, 4, 1| eserciti si attese tutto il seguente a scaramucciare. 1410 13, 4, 1| mattina seguente al fare del , ma si credeva questa essere 1411 13, 4, 1| cannone, rimasto indietro il dinanzi perché alla carretta 1412 13, 4, 1| il quale venuto non molti prima all'esercito conduceva 1413 13, 4, 1| Liverotto da Fermo il quale il medesimo era con mille fanti 1414 13, 4, 1| parte), perdé Lorenzo quello , a giudicio di tutti, l' 1415 13, 4, 1| occuparlo: il quale andò, il seguente, ad alloggiare 1416 13, 4, 2| di Lorenzo, le quali, il che e' si partì dal castello 1417 13, 4, 2| lettere era pericolo che il medesimo non facessino qualche 1418 13, 4, 3| Preso San Gostanzo, andò il medesimo il campo a Mondolfo 1419 13, 4, 3| battuto gli dettono il quinto il fuoco; il quale avendo 1420 13, 5, 1| quella legazione. Perché il seguente che e' fu arrivato 1421 13, 5, 2| Così stettono ventitré , non si facendo in quel 1422 13, 5, 2| fermo. Ma il vigesimo quarto , partito di notte da Montebaroccio, 1423 13, 5, 2| Montebaroccio, arrivò all'alba del in su la sommità del monte 1424 13, 5, 3| cagione. Ma cinque o sei da poi che era succeduto 1425 13, 6, 1| e del nipote. Perciò, il seguente a quello nel quale 1426 13, 6, 2| dissimulata insino a quello , né gli parendo doverla 1427 13, 6, 4| già intorno a Perugia più , non avevano facoltà di 1428 13, 6, 4| vettovaglia per quattro , non pigliare arme contro 1429 13, 6, 5| artiglierie, fu il terzo espugnata e saccheggiata. 1430 13, 6, 5| Pergola, dove il secondo si unì coll'esercito il 1431 13, 7, 1| pontefice, diventando ogni più esoso, e venuto in sospetto 1432 13, 8, 1| stette fermo intorno più , con detrimento grande, 1433 13, 8, 1| statovi intorno ventidue , alla fine, disperato di 1434 13, 8, 3| in questa instanza molti , soldorno, senza decreto 1435 13, 8, 3| Toscana dimorato qualche , tralla Pieve di Santo Stefano, 1436 13, 8, 3| Maria oziosamente molti : ne' quali luoghi cominciando 1437 13, 8, 4| succeduto insino a quel , per la durezza delle condizioni 1438 13, 8, 4| partissino tutti, fra otto , dallo stato della Chiesa, 1439 13, 10, 1| il re, che insino a quel aveva dissimulato il non 1440 13, 10, 4| ordine di San Michele il della sua festività; e il 1441 13, 10, 4| e il re di Francia, il dedicato a santo Andrea, 1442 13, 10, 5| frequentemente, diventava ogni più esoso e più sospetto. 1443 13, 10, 5| che aveva fatto; e pochi poi, seguitando la corte, 1444 13, 11, 1| la quale, insino a quello , stata per la impotenza 1445 13, 11, 3| Cesare, succeduta ne' primi dell'anno mille cinquecento 1446 13, 12, 4| era stata insino a quel differita dal re di Spagna 1447 13, 12, 5| Francia; perché, e pochissimi innanzi alla morte sua la 1448 13, 13, 1| Francia si ingannava ogni più, indotto dalle promesse 1449 13, 13, 1| confermavano con avvisi vani, ogni più, nella speranza di ottenere. 1450 13, 13, 1| elezione, fu eletto, il vigesimo ottavo di giugno, 1451 13, 13, 2| gravissima guerra. Perché nel re Francia risedeva il desiderio 1452 13, 15, 1| di uditori, cominciò ogni più scopertamente a negare 1453 13, 15, 2| Germania, trascorrendo ogni in più detestabili e perniciosi 1454 13, 15, 3| parere in corte di Roma, ogni più, questa causa più grave, 1455 13, 15, 3| fattagli insino a quello , poi che non era accompagnata 1456 13, 16, 1| sua, poiché fu stato molti perplesso, si risolvé a 1457 13, 16, 1| di fare, era andato pochi innanzi in Castello Santo 1458 13, 16, 2| popolarmente. Ma già statuito il dello assaltarla, si scoperse 1459 14, 1, 1| faccende, immerso a udire tutto musiche facezie e buffoni, 1460 14, 1, 1| sicuramente, sapendo che ogni erano da i ribelli della 1461 14, 1, 2| travagliate insino a quel con vari progressi, erano 1462 14, 1, 4| morì quasi ne' medesimi , confederazione a difesa 1463 14, 2, 1| trasferire a Reggio, dove il destinato doveva essere 1464 14, 2, 2| deliberò la mattina seguente, solenne per la natività 1465 14, 2, 2| Reggio, donde tra pochi si ritirò di da Lenza 1466 14, 2, 3| Ma ne' medesimi, uno caso che accadette 1467 14, 2, 3| future calamità. Perché il solenne per la memoria della 1468 14, 4, 1| maggiori forze, stette sette in quello alloggiamento; 1469 14, 4, 2| volere anticipare cinque ; affermando che aspetterebbono 1470 14, 4, 2| Monte Baldo i cavalli un solamente e, non venendo, 1471 14, 4, 2| genti de' viniziani, il innanzi che i tedeschi dovessino 1472 14, 4, 2| passorno a Valeggio e il seguente nel mantovano. ~ 1473 14, 4, 3| stato a San Lazzero tredici , andò il dì seguente ad 1474 14, 4, 3| Lazzero tredici dì, andò il seguente ad alloggiare a 1475 14, 4, 3| verso il Po; col quale il medesimo si congiunsono 1476 14, 4, 3| macinato, fuggirsene ogni qualcuno in campo; il circuito 1477 14, 4, 3| non dopo spazio di qualche ; il quale indugio, oltre 1478 14, 4, 3| che con Lautrech, che di in dì s'aspettava a Cremona, 1479 14, 4, 3| con Lautrech, che di dì in s'aspettava a Cremona, si 1480 14, 4, 3| vettovaglie per qualche , lasciatasi indietro Parma, 1481 14, 4, 4| esercito almeno per quattro , si movessino con grandissima 1482 14, 4, 4| indubitatamente. Ma accadde che, il precedente a quello che 1483 14, 4, 4| sostenute insino a quel , con l'espettazione della 1484 14, 4, 4| affermando quegli medesimi che il precedente avevano affermato 1485 14, 4, 4| soprasedere ancora alcuni , per fare venire da Bologna 1486 14, 5, 1| Finalmente il [terzodecimo] poi che erano alloggiati 1487 14, 5, 1| Santa Croce; i quali, il davanti, lo Scudo, presentendo 1488 14, 5, 1| il marchese, il quale il precedente era andato con 1489 14, 5, 1| speculare il luogo, che il medesimo si darebbe principio 1490 14, 5, 1| massiccia, si consumò tutto il intorno a questo, ove si 1491 14, 5, 1| ragionava tra i capitani dare il medesimo, benché non con 1492 14, 5, 1| dette scusa di non dare, il , ordinatamente la battaglia. 1493 14, 5, 1| battaglia. Seguitossi il seguente a battere il muro 1494 14, 5, 1| lavorare una trincea e pochi poi un'altra, per gittare 1495 14, 5, 2| quattromila fanti che il medesimo avea condotto monsignore 1496 14, 5, 2| che al più lungo il quinto di settembre verrebbe in 1497 14, 5, 2| tiri di artiglieria; e il seguente si accosterebbe 1498 14, 5, 2| tenere più che due o tre in quella parte della terra, 1499 14, 5, 2| dal fiume, due altri ; perché la terra era grande 1500 14, 5, 2| parti. Venne di poi, il che aveva promesso di accostarsi


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2164

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License