1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2164
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1501 14, 5, 2| abbandonato due ore innanzi dì il Codiponte, si ritirorno
1502 14, 5, 2| conosciuta in sul fare del dì la mattina da quegli di
1503 14, 5, 2| si dubitò che, se qualche dì prima si fussino piantate
1504 14, 5, 2| essendo già sì tarda l'ora del dì che si conosceva non potersi,
1505 14, 5, 2| potersi, insino al prossimo dì, fare cosa di momento. Ma
1506 14, 5, 2| fare cosa di momento. Ma il dì medesimo Lautrech venne
1507 14, 5, 2| uscire di Parma: e già alcuni dì prima Federico da Bozzole,
1508 14, 5, 3| che, la notte seguente al dì che l'esercito entrò nel
1509 14, 5, 3| essendo ancora più ore innanzi dì, ed essendo venuto poco
1510 14, 5, 3| era stato riferito che il dì medesimo si erano uniti
1511 14, 5, 3| per non essere ancora il dì, o occasione o necessità
1512 14, 5, 3| cominciato a battere il dì precedente restava non piccola
1513 14, 5, 3| necessario mandare ogni dì fuora grossissime scorte,
1514 14, 5, 3| all'avere ricevuto, molti dì prima, comandamento da'
1515 14, 5, 3| che, per il sacco fatto il dì precedente, non fusse più
1516 14, 5, 3| autorità, si deliberò che il dì medesimo il campo si levasse,
1517 14, 5, 3| stato determinato. Così il dì medesimo, che fu il duodecimo
1518 14, 6, 1| a Fontanella, mandò tre dì poi una parte dello esercito
1519 14, 6, 1| Stettono in questo modo molti dì gli eserciti, facendo nondimeno
1520 14, 6, 3| sarebbono in pochissimi dì mancate le vettovaglie,
1521 14, 7, 1| Passò l'esercito, il primo dì d'ottobre, di là dal Po
1522 14, 7, 1| passare non solamente tutto il dì ma non piccola parte della
1523 14, 7, 1| passati tutti a mezzo 'l dì: donde, per la stracchezza
1524 14, 7, 1| alloggiare a Colornio il dì medesimo che gli avversari
1525 14, 7, 1| a Bresselle, fusse, quel dì che essi passorno, passato
1526 14, 7, 2| da' capitani: perché ogni dì appariva più manifestamente
1527 14, 7, 3| Casalmaggiore, dopo il riposo di un dì, si mosse l'esercito per
1528 14, 7, 3| sopì presto la cosa; e il dì dinanzi Giovanni de' Medici,
1529 14, 7, 3| più alto verso Cremona, il dì medesimo che gli altri erano
1530 14, 7, 4| a Cremona, era venuto il dì medesimo a San Martino,
1531 14, 7, 4| innanzi, di riscontrargli il dì seguente in sulla campagna.
1532 14, 7, 4| tardare più che tre o quattro dì. Perciò, la mattina seguente,
1533 14, 7, 4| non potevano bastare molti dì e, per il terrore de' danni
1534 14, 7, 4| scendere in cinque o sei dì da Coira nel territorio
1535 14, 7, 4| occultamente. Ma il terzo dì, Lautrech, il quale si era
1536 14, 7, 4| viniziano: onde il medesimo dì, benché già appresso alla
1537 14, 7, 4| perché certo è che, se il dì destinato a andare a Bordellano
1538 14, 7, 4| indubitatamente la vittoria se il dì medesimo che mandò l'artiglierie
1539 14, 7, 4| fame, più che tre o quattro dì. Ma mentre che, secondo
1540 14, 7, 4| alloggiamento, soprastettono molti dì; ma parendo che continuamente
1541 14, 8, 2| avendo consumato due o tre dì in varie disputazioni e
1542 14, 9, 1| necessità insino a mezzo dì, i primi, ad arrivare in
1543 14, 9, 2| gli inimici, i quali il dì seguente gittorno il ponte
1544 14, 9, 2| militare, volle che il primo dì, per più lungo circuito,
1545 14, 9, 2| inopinati che dopo pochissimi dì succederono, arebbono le
1546 14, 9, 2| Chiaravalle, stato fermo tre dì per aspettare l'artiglierie,
1547 14, 9, 2| indirizzò il decimonono dì di novembre a Milano, con
1548 14, 9, 2| con intenzione, che se il dì medesimo non si entrava,
1549 14, 9, 2| entrava, di andarsene il dì seguente a Pavia; dove già,
1550 14, 9, 3| gli desse sicurtà che quel dì gli inimici non fussino
1551 14, 10, 1| morte inaspettata, il primo dì di dicembre, il pontefice
1552 14, 10, 1| piccola febbre e fattosi il dì seguente portare a Roma,
1553 14, 10, 1| infermità, morì fra pochissimi dì: non senza sospetto grande
1554 14, 10, 1| qualunque modo, ma perché, pochi dì innanzi alla sua morte,
1555 14, 10, 1| acquisto di Piacenza e, il dì medesimo che morì, inteso
1556 14, 10, 2| difficoltà pagato insino a quel dì le genti spagnuole, erano
1557 14, 10, 4| loro mille picche, che due dì innanzi, sospettando de'
1558 14, 10, 4| importuno, perché era appunto il dì del pagare i fanti, i quali
1559 14, 10, 4| protestavano, se fra uno dì non erano pagati, di uscirsi
1560 14, 10, 4| della terra. Entrò il primo dì Federigo da Bozzole con
1561 14, 10, 4| abbandonato, sopragiunse il dì seguente Buonavalle con
1562 14, 10, 5| al più lungo per tutto il dì seguente lo arebbono tale
1563 14, 10, 5| essendo apparita l'alba del dì, dì dedicato a san Tommaso
1564 14, 10, 5| apparita l'alba del dì, dì dedicato a san Tommaso apostolo,
1565 14, 10, 5| essere già il principio del dì pareva loro approssimarsi
1566 14, 10, 5| della fedeltà che, pochi dì innanzi, avevano nella chiesa
1567 14, 10, 5| dare, come si credeva, quel dì la battaglia, stettono sospesi
1568 14, 10, 6| grandissima di scale, raccolta il dì dinanzi del paese, si erano
1569 14, 10, 6| si levorono; e stati uno dì o due vicini a Parma se
1570 14, 11, 1| in modo che, penultimo dì dell'anno, il duca di Urbino,
1571 14, 11, 1| luoghi vicini, infestavano dì e notte la città di Perugia;
1572 14, 11, 3| collegio fece decreto che tanti dì si tardasse a entrare nel
1573 14, 11, 3| entrare nel conclave quanti dì fusse stato o fusse per
1574 14, 11, 3| conclave il vigesimo settimo dì di dicembre, nel quale intervennono
1575 14, 12, 1| dentro, dettono, il quarto dì dell'anno nuovo, la battaglia
1576 14, 12, 1| cominciata all'alba del dì e rinfrescata più volte,
1577 14, 12, 1| felicemente a difendersi gli altri dì. Ma la timidità di Vitello
1578 14, 12, 1| perché essendo stato il dì precedente, quando si dava
1579 14, 12, 3| genti a muoversi qualche dì, partirono, per raccorre
1580 14, 12, 3| nelle forze disegnate molti dì innanzi: perché, come intesono
1581 14, 13, 1| medesima facilità furono, pochi dì poi, cacciate di Asti alcune
1582 14, 13, 4| del cielo, fece innanzi dì lavorare di neve due argini,
1583 14, 13, 5| fiume dell'Adda il primo dì di marzo; essendo capo dello
1584 14, 13, 5| manifesta della cosa: ma il dì medesimo, i sassi di una
1585 14, 13, 5| concorrendo prontissimamente dì e notte le guardie a' luoghi
1586 14, 14, 1| danari si era differita molti dì, e si sarebbe differita
1587 14, 14, 1| perché, diminuendo ogni dì più la facoltà del fare
1588 14, 14, 1| furono dimorati qualche dì, avendo in questo tempo
1589 14, 14, 2| dicono alcuni che a' dieci dì dette l'assalto invano,
1590 14, 14, 2| erano ritardati già molti dì, impazienti secondo il costume
1591 14, 14, 2| avendo aspettato tanti dì invano, non aspettare più
1592 14, 14, 2| erano pronti a combattere il dì seguente, con intenzione
1593 14, 14, 2| di partirsi poi l'altro dì: menassegli a trovare gli
1594 14, 14, 2| arriverebbono fra pochissimi dì; ma non potendo convincergli
1595 14, 14, 3| della temerità d'altri. - Il dì di domani - disse - chiaramente
1596 14, 14, 3| scoppietto nell'elmetto. Il dì seguente Lautrech, perduta
1597 14, 14, 3| il fratello passò pochi dì poi i monti, riportando
1598 14, 14, 4| questa cosa consumati più dì, accadde che il dì medesimo
1599 14, 14, 4| consumati più dì, accadde che il dì medesimo che le lancie franzesi
1600 14, 14, 4| si partisse fra quaranta dì, con tutti i soldati, di
1601 14, 14, 4| terminava il vigesimo sesto dì di giugno, non veniva soccorso
1602 14, 14, 5| spagnuoli, che avevano quel dì battuto una torre presso
1603 14, 14, 5| Castelletto, prese il terzo dì la cittadella e la chiesa
1604 14, 14, 5| chiesa di San Francesco, e il dì seguente il Castelletto,
1605 14, 14, 5| termine convenuto qualche dì, per alcune difficoltà che
1606 14, 15, 1| quegli di dentro, che il dì davanti avevano presentita
1607 14, 15, 2| disegni, entrò il medesimo dì in Siena con dugento cavalli
1608 14, 15, 2| sollevazione si levò in capo di uno dì: nel quale dì, ma dopo la
1609 14, 15, 2| capo di uno dì: nel quale dì, ma dopo la sua levata,
1610 1, 1, 2| che passato ne' medesimi dì per mare in Spagna, e parlato
1611 1, 1, 2| dove entrò il vicesimo nono dì di agosto con concorso grandissimo
1612 1, 1, 6| che, trascorrendo tutto il dì a predare i legni degli
1613 1, 1, 6| Figliuolo di Dio; nel quale dì, celebrato con infiniti
1614 1, 1, 7| alienò con l'animo ogni dì più. ~
1615 1, 1, 8| persone, se per tutto il dì quartodecimo di aprile non
1616 1, 2, 2| differito insino a questo dì a dargli principio. Forse
1617 1, 2, 2| loro non fa, temendo ogni dì della guerra del re di Francia,
1618 1, 2, 4| protestorono al senato che dopo tre dì prossimi si partirebbono,
1619 1, 3, 2| moderazione alla roba; perché, il dì stesso che il cardinale
1620 1, 3, 3| finalmente, risonando ogni dì più la fama della venuta
1621 1, 3, 3| fu stipulata, il terzo dì d'agosto, lega e confederazione
1622 1, 3, 4| Succedette, quasi ne' medesimi dì, che Galeazzo da Birago
1623 1, 3, 4| artiglierie, la espugnò il secondo dì, e dipoi battuta la fortezza
1624 1, 3, 5| dovere essere fra pochissimi dì), andrebbe a Lione per accompagnarlo
1625 1, 3, 6| se non in ispazio di tre dì, in grado da potergli difendere;
1626 1, 3, 6| primo il secondo o il terzo dì) per ritirarsi in Como,
1627 1, 3, 6| indietro, soprastettono tre dì in su il fiume del Tesino;
1628 1, 3, 6| dal quale levatisi pochi dì poi alloggiorono alla badia
1629 1, 3, 7| altra vita, il quartodecimo dì di settembre, il pontefice
1630 1, 4, 2| per sorte era venuto al dì che gli spagnuoli doveano
1631 1, 4, 2| difendesse almeno per qualche dì, mandò il governatore danari
1632 1, 4, 2| loro medesimi il medesimo dì, a cinquemila ducati: co'
1633 1, 4, 3| subitamente l'accettò, e il dì seguente il castellano,
1634 1, 4, 3| fanti, poi che per alcuni dì fu dimorato in sul fiume
1635 1, 4, 3| e nondimeno, avendo il dì seguente cominciato a battere
1636 1, 5, 1| era, in quegli medesimi dì che l'ammiraglio si appropinquò
1637 1, 5, 1| arrendersi se per tutto il dì vigesimo sesto di settembre
1638 1, 5, 1| tentorno più oltre. Nel qual dì Mercurio, co' cavalli leggieri
1639 1, 5, 1| Caravaggio, ove dimororno alcuni dì: dalla quale dimora nasceva
1640 1, 5, 6| quali convennono insieme, il dì seguente, allato a' ripari,
1641 1, 5, 6| Onde l'ammiraglio, due dì poi, mosse innanzi all'aurora
1642 1, 6, 1| Ma pochissimi dì poi che l'ammiraglio si
1643 1, 6, 1| stati nel conclave cinquanta dì: nel quale entrati da principio
1644 1, 6, 1| per solenne scrutinio; il dì medesimo precisamente che
1645 1, 6, 1| Adriano avesse, negli ultimi dì della vita, dichiarato inabile
1646 1, 6, 4| capitano, soprastette qualche dì a entrarvi: pure, intendendo
1647 1, 6, 4| succedette il penultimo dì di quello anno. Capitano
1648 1, 6, 4| non sostenesse per molti dì gli eserciti grandi degli
1649 1, 6, 4| resistere era in brevissimi dì spugnata. Così il reame
1650 1, 6, 4| Milano furno quasi in un dì medesimo vinti e assaltati;
1651 1, 7, 2| portatagli insino a quel dì, nondimeno, che avendo deposta
1652 1, 7, 3| si arrendé; e non molti dì poi il marchese di Pescara,
1653 1, 7, 4| Binasco; ove, non molti dì poi, si unì con loro il
1654 1, 7, 4| svizzeri (a' quali pochi dì poi se ne aggiunsono più
1655 1, 7, 4| Così passorno, il secondo dì di marzo, il fiume del Tesino
1656 1, 7, 4| assediato, passò egli, a' cinque dì, con tutto lo esercito,
1657 1, 7, 4| Presentò l'ammiraglio, due dì continui, la battaglia agli
1658 1, 7, 5| la batteria gli dette il dì medesimo l'assalto, nel
1659 1, 8, 1| alloggiamenti: i quali, il terzo dì dappoi, querelandosi non
1660 1, 8, 1| giorno, e l'espugnarono il dì medesimo; con singolare
1661 1, 8, 1| Medici, nel quale apparì quel dì non solamente la ferocia,
1662 1, 8, 2| per la copia che in quelli dì vi era d'acque non aveano
1663 1, 8, 2| passorno i franzesi il fiume il dì seguente: la mossa de' quali
1664 1, 8, 2| inimici, si crede che quel dì n'arebbono riportata pienissima
1665 1, 8, 3| dimandato tempo di pochi dì per certificarsi se era
1666 1, 9, 1| veramente esempio a' nostri dì di immoderata superbia,
1667 1, 9, 2| per fare guerra dal primo dì di luglio per tutto il mese
1668 1, 9, 3| dimororno vanamente quaranta dì, perché, benché battessino
1669 1, 9, 3| da Marsilia, il medesimo dì nel quale il re, raccolti
1670 1, 9, 4| Italia, pervennono, in un dì medesimo, il re di Francia
1671 1, 9, 4| respirare a se stesso, andò il dì seguente da Alva a Voghiera,
1672 1, 9, 4| per andare il prossimo dì a Pavia; ove si congiunse
1673 1, 10, 3| artiglierie da due parti due dì le mura, e dipoi con l'esercito
1674 1, 10, 3| di dentro, consumò molti dì; ora rovinando l'impeto
1675 1, 11, 2| promesse non avea insino a quel dì pagata cosa alcuna. E nondimeno
1676 1, 12, 1| Milano: benché il quinto dì poi ritornò indietro, perché
1677 1, 13, 1| alloggiando a Monticelli il primo dì: nondimeno, ritornorno presto
1678 1, 14, 2| Lodi il vigesimo quinto dì di gennaio, andorno il dì
1679 1, 14, 2| dì di gennaio, andorno il dì medesimo a Marignano; dimostrando
1680 1, 14, 3| sostentarsi insieme molti dì ma era necessitato o a dissolversi
1681 1, 14, 5| cento fanti; e il re, pochi dì prima, per non mettere i
1682 1, 14, 5| impauriti si ritirorno il dì medesimo nella rocca, e
1683 1, 14, 6| franzesi, il decimo ottavo dì di febbraio, confidando
1684 1, 14, 7| leghe de' grigioni, pochi dì innanzi al conflitto, revocorno
1685 1, 14, 8| Provenza, era stato venti dì innanzi avesse potuto intendere
1686 1, 15, 1| ad alloggiare, il primo dì di febbraio, a Vistarino
1687 1, 15, 1| a Vistarino e il secondo dì a Lardirago, Santo Alesso
1688 1, 15, 1| franzese: e il terzo o quarto dì di febbraio venne ad alloggiare
1689 1, 15, 1| alloggiati gli eserciti l'ottavo dì di febbraio, e scaramucciavano
1690 1, 15, 1| imperiali avere insino a quel dì guadagnato assai, poiché
1691 1, 15, 1| munizioni. I quali, pochi dì poi, revocati da' loro superiori
1692 1, 15, 2| marchese di Pescara, il quale dì e notte non cessava, con
1693 1, 15, 2| vittoria. Il decimo settimo dì di febbraio, quegli di Pavia
1694 1, 15, 2| quegli di Pavia, uscendo ogni dì fuora con maggiore ardire,
1695 1, 15, 3| avanti il vigesimoquinto dì di febbraio, giorno dedicato
1696 1, 15, 3| apostolo Matteo e il medesimo dì natale di Cesare, deliberati,
1697 1, 15, 3| sfilata: in modo che, il dì medesimo che fu fatta la
1698 1, 15, 3| Milano. Fu il re condotto, il dì seguente dopo la vittoria,
1699 1, 15, 4| spendere, differisce di dì in dì l'armarsi, e però
1700 1, 15, 4| spendere, differisce di dì in dì l'armarsi, e però con piccola
1701 2, 1, 3| della fede che insino a quel dì in lui avuta avevano; come
1702 2, 1, 3| suoi per spazio di venti dì significatogli alcuno de'
1703 2, 1, 4| sollevato e per sollevarsi ogni dì più, non avendo i capitani
1704 2, 2, 3| conchiudesse, pochissimi dì, il duca di Albania, il
1705 2, 2, 4| viniziani, si conchiuse il primo dì di aprile in Roma, tra il
1706 2, 2, 4| confederazione, in termine di venti dì, con oneste condizioni,
1707 2, 2, 5| che si erano salvate il dì della giornata, avendo perduto
1708 2, 3, 1| difficoltà se, in ne' medesimi dì, non fusse inopinatamente,
1709 2, 3, 1| alienò con l'animo ogni dì più. In modo che Alfonso,
1710 2, 3, 1| tutta Italia, e che tutto dì potevano succedere o occasioni
1711 2, 5, 1| che gli pervenne il decimo dì di marzo, e con esso lettere
1712 2, 5, 1| si fu continuato qualche dì, egli, per procedere maturamente
1713 2, 5, 4| non avere a tentare ogni dì di nuovo la fortuna; e stiamo
1714 2, 6, 1| animo, nondimeno, pochi dì innanzi alla giornata, esclusi
1715 2, 6, 2| cose difficultandosi ogni dì più la pratica tra l'uno
1716 2, 7, 1| publicazione, che fu fatta il primo dì di maggio, con la presenza
1717 2, 7, 1| stato suo; e ancora che ogni dì promettesse al pontefice
1718 2, 7, 3| spagnuoli, preso a' sette dì di giugno il cammino di
1719 2, 7, 3| Cesare, ignaro insino a quel dì di questa deliberazione.
1720 2, 7, 3| trattate col re insino a quel dì, confortandolo con molte
1721 2, 7, 3| uscire qualche volta il dì fuora della fortezza cavalcando
1722 2, 8, 1| donde, augumentandosi ogni dì la riputazione di Cesare,
1723 2, 8, 3| stato occultissimo molti dì, non fu piccola la dubitazione
1724 2, 9, 1| alleggierirsi in modo che in pochi dì restò liberato dal pericolo,
1725 2, 9, 2| Perché gli parlò, il quarto dì di ottobre, ricercandolo
1726 2, 9, 2| lei, diffidando già ogni dì più della sua liberazione,
1727 2, 10, 1| morto; tra loro, già molti dì innanzi, era ogni cosa sospesa
1728 2, 10, 1| che fu il quartodecimo dì di ottobre, fu fatto prigione
1729 2, 10, 3| perché e lo aggravare tutto dì la infermità del marchese
1730 2, 11, 1| quale arrivò il quintodecimo dì di novembre) alla corte
1731 2, 11, 1| dubbio grande, che in questi dì, che fu al principio di
1732 2, 12, 1| dedito eccessivamente, e ogni dì più senza vergogna, in quegli
1733 2, 12, 1| pontefice, e rimesse a lui ogni dì più le faccende: le quali,
1734 2, 12, 1| che avevano insino a quel dì seduto in quella sedia.
1735 2, 12, 3| intenzione di stipulare il dì medesimo la confederazione.~ ~
1736 2, 13, 2| Morone: e condotto, il sesto dì di dicembre, innanzi al
1737 2, 14, 3| straccherà di fare ogni dì per noi di quegli miracoli
1738 2, 15, 1| si venne in pochissimi dì alla conclusione; non intervenendo
1739 2, 15, 2| stipulata il quartodecimo dì di febbraio dell'anno mille
1740 2, 15, 2| il re di Francia, a dieci dì di marzo prossimo, fusse
1741 2, 15, 2| restituite infra tre mesi dal dì che s'imbarcasse: che in
1742 2, 15, 2| ogni parte, fra quindici dì, i prigioni presi per conto
1743 2, 15, 3| la sottoscrisse; e pochi dì poi andò a Madril per stabilire
1744 2, 15, 3| Ma avendo consumato più dì in questi andamenti, ed
1745 2, 16, 1| figliuolo. E gli scrisse, pochi dì poi, un'altra lettera di
1746 2, 17, 1| leghe, soggiornata qualche dì più che il dì determinato
1747 2, 17, 1| soggiornata qualche dì più che il dì determinato a fare la permutazione,
1748 2, 17, 1| Adunque, il decimo ottavo dì di marzo, il re, accompagnato
1749 3, 1, 2| animo, sopravenneno pochi dì poi gli uomini mandati dal
1750 3, 1, 3| tale stato, faceva tutto dì intendere (come ebbe sempre
1751 3, 1, 3| Milano pagasse ciascuno dì a' soldati di Cesare ducati
1752 3, 1, 4| che non si era fatto il dì precedente. Al quale impeto
1753 3, 1, 4| anzi dimostrandosi ogni dì disposizione di maggiore
1754 3, 2, 1| Italia; e il pericolo ogni dì più era presente, approssimandosi
1755 3, 2, 1| entrato nella ruota di Roma il dì deputato alla udienza, intimare
1756 3, 3, 3| La quale il decimosettimo dì di maggio dell'anno millecinquecentoventisei
1757 3, 4, 2| altri, ritornati a lui il dì seguente, gli esposeno la
1758 3, 4, 5| il quale diventando ogni dì più insolente non solo negava
1759 3, 4, 5| obligati agli accordi fatti a' dì passati, il dì decimosettimo
1760 3, 4, 5| fatti a' dì passati, il dì decimosettimo di giugno
1761 3, 5, 1| accostasse, quasi in sul fare del dì, alle mura, dalla banda
1762 3, 5, 1| per approssimarsi più, il dì precedente andato ad alloggiare
1763 3, 5, 2| soprasedere sempre almanco uno dì per alloggiamento, dare
1764 3, 5, 2| allo esercito in pochissimi dì, e disprezzando tutto quello
1765 3, 5, 2| succeduti insino a quel dì fusse da dubitarne. Perciò,
1766 3, 5, 2| esercito ecclesiastico, il dì dopo l'acquisto di Lodi,
1767 3, 5, 2| che, soprastati ancora uno dì gli ecclesiastici e i viniziani
1768 3, 5, 2| alloggiamenti, andassino poi il dì prossimo ad alloggiare a
1769 3, 5, 2| capitani imperiali: il quale dì gli eserciti ecclesiastici
1770 3, 5, 2| alloggiamenti sempre il dì precedente riconosciuti,
1771 3, 5, 3| sopraseduto l'esercito due dì a Marignano, si condusse
1772 3, 5, 3| Marignano, si condusse il terzo dì di luglio a San Donato lontano
1773 3, 5, 3| intenzione di mettere sempre uno dì in mezzo tra l'uno alloggiamento
1774 3, 5, 3| degli altri. Però, il quinto dì di luglio, andò l'esercito
1775 3, 5, 3| forte e bene sicuro; dove il dì medesimo si fece una fazione
1776 3, 5, 3| forti in una casa, e il dì seguente, stando il campo
1777 3, 5, 3| altra simile: e il medesimo dì arrivorono nel campo cinquecento
1778 3, 5, 3| deliberazione che il settimo dì si alloggiasse a Bufaleta
1779 3, 6, 1| Ma la notte precedente al dì nel quale doveva farsi innanzi
1780 3, 6, 1| Borbone, il quale pochi dì innanzi era arrivato a Genova
1781 3, 6, 1| città di Genova stare molti dì col mare serrato per le
1782 3, 6, 2| diffidenza avuta insino a quel dì [in speranza] non minore,
1783 3, 6, 2| tenere per certo che il dì seguente sarebbe felicissimo;
1784 3, 6, 2| uscendo, che certamente, o il dì medesimo abbandonerebbono
1785 3, 6, 2| vittoria della guerra. Però il dì seguente, che fu il settimo
1786 3, 6, 2| alloggiamento disegnato il dì dinanzi, con speranza di
1787 3, 6, 2| ostante gli avvisi avuti i dì precedenti e il dì medesimo
1788 3, 6, 2| avuti i dì precedenti e il dì medesimo del volersi partire,
1789 3, 6, 3| del tempo alloggiato il dì dinanzi ordinatamente, e
1790 3, 6, 3| esercito; anzi, avendo, come fu dì, veduto tanto tumultuosa
1791 3, 6, 3| stracche dalle fazioni dei dì precedenti, non ricevendo
1792 3, 6, 4| dello augurio, perché il dì medesimo, di consentimento
1793 3, 6, 4| progressi di tutti quegli dì, ebbe per più verisimile (
1794 3, 7, 1| speranza in termine che di dì in dì aspettavano l'avviso
1795 3, 7, 1| in termine che di dì in dì aspettavano l'avviso dello
1796 3, 7, 1| Roma quanto perché, pochi dì innanzi, si erano scoperti
1797 3, 7, 2| potettono. Aggiunsesi che pochi dì poi mandorono gente ad assediare
1798 3, 7, 2| accostorono, il decimo settimo dì di giugno, alle mura di
1799 3, 8, 4| se i tumulti concitati a' dì passati fussino stati concitati
1800 3, 8, 4| soldati le nostre persone, il dì e la notte, a tutte le guardie
1801 3, 8, 4| tutti i pericoli; quando, il dì che si combatté alla Bicocca,
1802 3, 8, 4| Ma non apparì anche ne' dì medesimi de' tumulti la
1803 3, 8, 4| altri che noi, l'ultimo dì del tumulto, persuase a'
1804 3, 8, 4| parte di quelle che, ogni dì ogni ora ogni punto di tempo,
1805 3, 8, 4| cupidità loro, a pagare ogni dì a loro nuovi danari; li
1806 3, 8, 4| ma eziandio perché uno dì, due dì, tre dì, saziorono
1807 3, 8, 4| eziandio perché uno dì, due dì, tre dì, saziorono l'ira
1808 3, 8, 4| perché uno dì, due dì, tre dì, saziorono l'ira e la acerbità
1809 3, 8, 4| mondo, fonderai più in uno dì il principato tuo con la
1810 3, 9, 1| venendo il decimo settimo dì di luglio, messeno fuora
1811 3, 9, 1| si condusseno in quattro dì, per cammino difficile a
1812 3, 9, 1| argini, il vigesimo secondo dì di luglio tra la badia di
1813 3, 9, 2| piccola parte, mandata il dì medesimo alla terra di Moncia,
1814 3, 9, 2| ottenne per accordo, e il dì seguente espugnò con l'artiglierie
1815 3, 9, 2| rimessa la deliberazione al dì prossimo, i capitani svizzeri
1816 3, 9, 3| modo che se fusse il primo dì del principio di essa. Ebbesi
1817 3, 9, 3| della lega, arrivato due dì innanzi in alloggiamento
1818 3, 9, 3| le pratiche che già più dì, per trovarsi preparato
1819 3, 9, 3| accordo il vigesimoquarto dì di luglio. Nel quale si
1820 3, 9, 3| stipendi corsi insino a quel dì, che si dicevano ascendere
1821 3, 9, 3| avere. Il quale, uscito il dì seguente del castello e
1822 3, 9, 3| poiché vi fu dimorato uno dì, si indirizzò al cammino
1823 3, 9, 4| ritirare. Accadde che il dì precedente a quello che
1824 3, 9, 4| Ricevettesi questa rotta il dì seguente nel quale in potestà
1825 3, 9, 4| di Milano. E ne' medesimi dì il pontefice, acciò che
1826 3, 10, 1| Con la quale occasione, il dì medesimo che fu fatta la
1827 3, 10, 1| loro non tardasse molti dì, e però essere molto dannosa
1828 3, 10, 2| succeduti insino a quel dì, che le cose non potessino
1829 3, 11, 2| e del fratello; e pochi dì poi, per provedere alla
1830 3, 11, 2| notte venendo i tredici dì di agosto, fece Malatesta
1831 3, 11, 2| essendosi battuto quasi tutto il dì, fece sboccare la trincea
1832 3, 11, 2| abbandonarla (benché il dì seguente furono costretti
1833 3, 11, 2| prestezza, venuto che fu il dì, si fusse presentata la
1834 3, 11, 2| erano già venti ore del dì, ancora che a quella banda
1835 3, 11, 2| notte dipoi, precedente al dì vigesimo sesto, furno fatte
1836 3, 11, 6| molto tempo) procedeva ogni dì con maggiore lunghezza che
1837 3, 11, 6| inimici, avendone dubitato più dì, si erano tirati addietro
1838 3, 11, 6| spagnuolo e Guido Vaina, il dì seguente fu fatta capitolazione:
1839 3, 12, 1| del quale si fermò, pochi dì poi, come legato, il cardinale
1840 3, 12, 3| Belgioioso i quali insino a quel dì avevano in ogni accidente
1841 3, 13, 3| la notte che precedeva il dì vigesimo di settembre, preseno
1842 3, 13, 3| differita la risposta al dì seguente, fu conchiusa la
1843 3, 13, 4| che, quasi ne' medesimi dì, arrivasse allo esercito
1844 3, 13, 4| per la tregua, il settimo dì di ottobre, si ritirorono
1845 3, 13, 4| alle quali erano, pochi dì prima, usciti di Genova
1846 3, 13, 4| E nondimeno, non molti dì poi, non so sotto quale
1847 3, 14, 1| viniziani intimorono il quarto dì di settembre (tanta dilazione
1848 3, 14, 1| Cartagenia, partì a' ventiquattro dì di settembre dalla corte
1849 3, 14, 2| finalmente lo esercito, l'ultimo dì di ottobre, dallo alloggiamento
1850 3, 15, 2| che fu il vigesimo primo dì di...) il cardinale della
1851 3, 15, 3| commissione allargò pochi dì poi, così nelle condizioni
1852 3, 15, 3| partito il vigesimo quarto dì da Parma era già condotto
1853 3, 15, 3| Modena: riducendosi ogni dì più tutto lo stato della
1854 3, 15, 3| duca d'Urbino, che pochi dì innanzi per essere spedito
1855 3, 15, 3| dubitando già, per essere quel dì medesimo alloggiati alla
1856 3, 15, 3| necessitato soprastare uno dì o due più, per aspettare
1857 3, 16, 1| Ma essendo a' ventidua dì venuti a Rivalta, otto miglia
1858 3, 16, 1| Mincio e Oglio (nel quale dì alloggiò il duca a Prato
1859 3, 16, 1| portato a Mantova, morì pochi dì poi, con danno gravissimo
1860 3, 16, 1| anni e, mitigandosi ogni dì il fervore della età e apparendo
1861 3, 16, 1| Borgoforte; e a' venti otto dì, passato il Po a Ostia,
1862 3, 16, 2| vagando, riscontrò a' ventidue dì, sopra Sestri di Levante,
1863 3, 16, 2| combatterono da ventidue ore del dì, insino alla notte: e scrisse
1864 3, 16, 3| fare. Passorono agli undici dì il Taro, alloggiorono a'
1865 3, 16, 4| anzi aveva intrattenuto più dì i fanti che erano stati
1866 3, 16, 4| tedeschi, stati già molti dì a Firenzuola. Per quella
1867 3, 16, 4| Torricella e a Sissa. Ma due dì poi i tedeschi, partiti
1868 3, 16, 4| Passorono poi, l'ultimo dì dell'anno, i tedeschi la
1869 3, 17, 1| innanzi passassino molti dì, quasi assoluto suo governatore),
1870 3, 17, 1| insino il vigesimo sesto dì di giugno [un brieve a Cesare]
1871 3, 17, 1| presentato il decimosettimo dì di settembre; fu dipoi presentato
1872 3, 17, 1| anche il pontefice, pochi dì poi, l'arcivescovo di Capua
1873 3, 17, 1| anche, insino al vigesimo dì di ottobre, aveva mandato
1874 3, 17, 2| viceré, avendo deluso più dì con pratiche vane il pontefice,
1875 3, 17, 2| sospensione d'armi per pochi dì, tanto si vedesse l'esito
1876 3, 17, 2| accordo. Seguitò, l'ultimo dì dell'anno, la capitolazione
1877 4, 1, 1| stipendi corsi insino a quello dì. Promessono finalmente di
1878 4, 1, 1| imperiali, il penultimo dì di gennaio, il fiume del
1879 4, 1, 1| fiume del Po, e il seguente dì una parte de' tedeschi,
1880 4, 1, 1| esercito imperiale circa venti dì, parte di qua parte di là
1881 4, 1, 1| de' quali insino a quel dì non avevano i tedeschi avuto
1882 4, 2, 1| esercito, il vigesimo primo dì di dicembre, a campo a Frusolone,
1883 4, 2, 1| anche vettovaglia per pochi dì: nondimeno il sito della
1884 4, 2, 2| aspettare fece tregua, l'ultimo dì di gennaio, col viceré per
1885 4, 2, 2| gennaio, col viceré per otto dì, con patto che le genti
1886 4, 2, 2| dentro vettovaglia se non dì per dì. E parendo al Fieramosca
1887 4, 2, 2| vettovaglia se non dì per dì. E parendo al Fieramosca
1888 4, 2, 2| mettesse a esecuzione, trovò il dì seguente l'esercito che
1889 4, 2, 3| giorno, due ore innanzi dì, senza fare segno o suono
1890 4, 4, 1| forze, e diminuendone ogni dì per avere a mettere guardia
1891 4, 4, 1| d'Urbino, venuto il terzo dì di gennaio a Parma, sopravenutagli
1892 4, 4, 1| si ritirò il quartodecimo dì a Casalmaggiore; e di quivi,
1893 4, 4, 1| Casalmaggiore; e di quivi, cinque dì poi, sotto nome di curarsi,
1894 4, 4, 2| Mandò dipoi Borbone, il nono dì di febbraio, dieci insegne
1895 4, 4, 2| Pizzichitone, e a' quindici dì, il conte di Gaiazzo co'
1896 4, 4, 2| ecclesiastici. Il quale, il dì seguente, per pratica tenuta
1897 4, 4, 3| ogn'ora; ma a' diciassette dì si ammutinorno i fanti spagnuoli
1898 4, 4, 3| possette il tumulto, a' venti dì passò con tutto l'esercito
1899 4, 4, 4| Spinsonsi, a' ventidue dì, al Borgo a San Donnino;
1900 4, 4, 4| Borgo a San Donnino; e il dì seguente, il marchese di
1901 4, 4, 6| regno di Napoli. Nel quale dì le genti de' viniziani passorono
1902 4, 4, 6| presto. Alloggiò, il settimo dì, Borbone a San Giovanni
1903 4, 4, 6| soccorso del reame; e il dì medesimo si unirono seco
1904 4, 4, 6| Ferrara di vettovaglie per più dì, di munizioni, di guastatori
1905 4, 4, 6| Morone il quale, già molti dì, teneva segreta pratica
1906 4, 4, 6| dovere partire a' quattordici dì di marzo, e perciò rimandato
1907 4, 4, 6| Bondino i quattro cannoni il dì precedente, i fanti tedeschi,
1908 4, 4, 6| sopravenne, a' diciasette dì neve e acqua smisurata,
1909 4, 4, 6| strade l'esercito per qualche dì camminasse; e uno accidente
1910 4, 4, 6| arrivò, il decimo ottavo dì di [marzo] il duca di Urbino;
1911 4, 5, 1| parole riuscivano, ogni dì più, scarsissime di effetti,
1912 4, 5, 1| avevano fatto dal primo dì insino all'ultimo di tutta
1913 4, 5, 1| promesse insino al quinto dì di ottobre, si differirono
1914 4, 5, 1| non prima che 'l quarto dì di gennaio arrivò a Roma
1915 4, 5, 1| Roma senza danari, e dieci dì poi arrivorono ventimila
1916 4, 5, 1| concessione della decima, fra otto dì, scudi venticinquemila e
1917 4, 5, 1| di Francia, il duodecimo dì di febbraio, Pagolo d'Arezzo;
1918 4, 5, 2| Al quale ritornò, pochi dì dopo la giunta del viceré,
1919 4, 5, 4| così sospese le cose otto dì. Finalmente, o perché questa
1920 4, 5, 4| mettendo a esecuzione andò, il dì seguente che fu l'ultimo
1921 4, 5, 4| seguente che fu l'ultimo dì di marzo, ad alloggiare
1922 4, 5, 4| dove entrorono il terzo dì di aprile, lasciato in Imola
1923 4, 5, 4| quale città passò, il quinto dì, il duca di Borbone per
1924 4, 5, 4| pericolo, partì il terzo dì d'aprile da Roma per abboccarsi
1925 4, 5, 4| spagnuoli. Ma arrivato a sei dì in Firenze, si fermò quivi
1926 4, 6, 1| avevano augumentate molti dì: perché, nella incertitudine
1927 4, 6, 1| Urbino partisse il quarto dì di aprile da Casalmaggiore,
1928 4, 6, 2| soprastette tre o quattro dì in su il fiume di Lamone;
1929 4, 6, 2| Lamone; dipoi, il terzodecimo dì di aprile, passato il Montone,
1930 4, 6, 2| miglia da Furlì: nel quale dì il marchese di Saluzzo svaligiò
1931 4, 6, 2| Borbone, il quartodecimo dì, sopra strada alla volta
1932 4, 6, 2| fu abbruciata. Il quale dì ebbe la nuova che il viceré,
1933 4, 6, 2| effetto da lui, aveva, il dì dinanzi, capitolato in Firenze:
1934 4, 6, 2| cominciare infra cinque dì prossimi a ritirarsi con
1935 4, 6, 3| alloggiare il sesto[decimo] dì, a Santa Sofia, terra della
1936 4, 6, 3| ricevuto, il decimo settimo dì, a San Piero in Bagno, lettere
1937 4, 6, 3| aspettarlo quivi, ma che il dì seguente l'aspetterebbe
1938 4, 6, 3| mente. Andò il viceré il dì destinato; e il medesimo
1939 4, 6, 3| destinato; e il medesimo dì il luogotenente, insospettito
1940 4, 6, 4| era condotto a' tredici dì al Finale e poi a Corticella,
1941 4, 6, 4| facendosi beffe di lui aveva, il dì medesimo, atteso a passare
1942 4, 6, 4| alloggiò, il vigesimo quinto dì del mese, a Barberino. ~
1943 4, 6, 5| intanto, passate il medesimo dì l'alpi, alloggiò alla Pieve
1944 4, 7, 1| Borbone era andato in uno dì dalla Pieve a Santo Stefano
1945 4, 7, 1| che fu il vigesimoterzo dì, cammino di diciotto miglia,
1946 4, 7, 1| città, fu risoluto che il dì seguente, lasciate le genti
1947 4, 7, 1| consiglio. Ma essendo l'altro dì in cammino, e già propinqui
1948 4, 7, 2| facesse deliberazione, il dì ventisei, nato nella piazza
1949 4, 7, 2| sospetto erano stati tenuti più dì nella città, fatta testa
1950 4, 7, 2| della città, si preparava dì molto acerbo e infelice
1951 4, 7, 2| principale il liberarsi quel dì la città di Firenze da così
1952 4, 7, 2| di avere macchinato, il dì, contro allo stato: dove
1953 4, 7, 2| stato cagione che in quel dì non si fusse stabilito in
1954 4, 7, 3| benché si quietasse il dì medesimo e senza uccisione,
1955 4, 7, 3| dell'Ancisa; e il seguente dì Luigi Pisano e Marco Foscaro,
1956 4, 7, 3| finalmente il vigesimo ottavo dì, rimettendosi a quella contribuzione
1957 4, 7, 3| pagargli, passò qualche dì innanzi gli provedesse;
1958 4, 7, 4| conchiuso, a' venticinque dì, di nuovo confederazione
1959 4, 8, 1| questo gli diminuisse ogni dì il timore, sperando che,
1960 4, 8, 1| condotto insino a quel dì per tante difficoltà con
1961 4, 8, 2| con tutto l'esercito, il dì vigesimo [sesto] di aprile,
1962 4, 8, 2| pioggie, le quali in quegli dì furono smisurate, né il
1963 4, 8, 3| era in Arezzo, ritardò uno dì più che non era conveniente
1964 4, 8, 3| Guido, gli fece il quarto dì di maggio scrivere dal vescovo
1965 4, 8, 4| con l'esercito, il quinto dì di maggio, ne' Prati presso
1966 4, 8, 4| seguente in su il fare del dì, deliberato o di morire
1967 4, 8, 4| taglia, finirono fra pochi dì la vita. Morirono, tra nella
1968 4, 8, 4| Colonna, che arrivò (credo) il dì seguente, salvò molte donne
1969 4, 8, 4| molto maggiore. Arrivò, il dì medesimo che gli imperiali
1970 4, 8, 4| ancora poi per qualche dì, quando per comandamento
1971 4, 9, 1| che 'l terzo o il quarto dì di maggio (perché i viniziani
1972 4, 9, 1| cammino. Nondimeno, il settimo dì, il duca, contro all'ordine
1973 4, 9, 1| condusseno prima che a' dieci dì al ponte a Cranaiuolo, dove
1974 4, 9, 1| Castello essendo già fatto il dì, dove l'ordine era dovessino
1975 4, 9, 2| fazione ebbe consumato tre dì, si condusse, a' quindici
1976 4, 9, 2| diciannove a Nepi, e che il dì medesimo il marchese con
1977 4, 9, 2| Bracciano, per andare tutti il dì seguente all'Isola, luogo
1978 4, 9, 2| essere stato alloggiato tre dì a' piedi di Orvieto, e fermatosi
1979 4, 9, 2| Orvieto, e fermatosi uno dì nello alloggiamento di Nepi.
1980 4, 9, 3| altra scusa, volle che il dì seguente si facesse la mostra
1981 4, 9, 3| alla notte futura. Ma il dì medesimo, avendo il duca
1982 4, 9, 3| tutti, lo esercito, il primo dì di giugno, molto diminuito
1983 4, 10, 1| speranza, convenne il sesto dì di giugno con gli imperiali,
1984 4, 10, 1| cinquantamila fra venti dì, dugento cinquantamila fra
1985 4, 10, 2| costrinse a dargli il sesto dì di giugno la città; non
1986 4, 10, 2| lega; occuporono e, pochi dì poi, Cervia e i sali che
1987 4, 10, 3| conchiuse, il sestodecimo dì di maggio, egli co' nipoti
1988 4, 10, 3| republica, convocato il prossimo dì il consiglio maggiore, nel
1989 4, 11, 2| conchiusa, il vigesimoquarto dì di aprile, la confederazione
1990 4, 11, 4| partì dalla corte l'ultimo dì di giugno con ottocento
1991 4, 12, 1| accettato), mandò il terzo dì di agosto il generale in
1992 4, 12, 1| Italia e, di poi quattro dì, [Veri] di Migliau, l'uno
1993 4, 12, 2| agosto, dove il seguente dì entrò Eboracense con grandissima
1994 4, 12, 2| fatta, fu, il decimo ottavo dì di agosto, giurata e publicata
1995 4, 12, 4| quale fece, ne' medesimi dì, ammazzare fuora di Perugia
1996 4, 12, 5| condottieri; i quali, avendo il dì medesimo mandati cento cinquanta
1997 4, 13, 2| pose a campo, ne' primi dì del mese di agosto, alla
1998 4, 13, 2| figliuoli. Finalmente, vessati dì e notte dalle artiglierie,
1999 4, 13, 2| che ebbono tollerato dieci dì tanto travaglio, si rimessono
2000 4, 13, 3| Portofino e Genova. Ne' quali dì ancora, certi fanti condotti
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2164 |