Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parse 4
parsimonia 6
parso 5
parte 2149
partecipando 2
partecipare 5
partecipasse 2
Frequenza    [«  »]
2238 delle
2165 altri
2164
2149 parte
2118 suo
2077 a'
2077 una
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parte

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2149

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
501 1, 6, 5| discendenti, protettori della parte guelfa in Italia; per la 502 1, 6, 5| loro, dimostrando da una parte la naturale divozione de' 503 1, 7, 1| rinchiudevano. E da altra parte Alfonso, il quale non aveva 504 1, 7, 2| cose mentre che da ogni parte si sollecitano, il papa 505 1, 7, 3| che per quelle in qualche parte non s'allentassino le imprese 506 1, 7, 4| leggieri, si fermasse seco una parte ne confini dell'Abruzzi, 507 1, 7, 4| uomini d'arme del papa e una parte de' cavalli leggieri del 508 1, 7, 4| leggiera e con la maggiore parte delle genti ecclesiastiche, 509 1, 8, 1| molte altre cose da ogni parte; ma finalmente dette principio 510 1, 8, 1| moti grandi, e in qualche parte dalle speranze artificiose 511 1, 8, 1| arrivatavi similmente una parte de' legni armati a Marsilia; 512 1, 8, 1| quella città; e da altra parte chiamato a Milano, da Genova 513 1, 8, 2| restava la cosa imperfetta, parte per difficoltà interposte 514 1, 8, 2| ottenere migliori condizioni, parte perché i fiorentini, persistendo 515 1, 8, 2| delle genti sforzesche, con parte dello esercito destinato 516 1, 8, 2| seguitando l'altre città la parte aragonese, Ravenna e Cervia, 517 1, 9, 1| secoli si fussino veduti in parte alcuna del mondo. Né con 518 1, 9, 1| provincie; né essere quasi parte alcuna del mondo che in 519 1, 9, 2| Lodovico, n'aveva spesa parte nelle armate di mare, nelle 520 1, 9, 2| speranza grande della vittoria, parte, innanzi si movesse da Lione, 521 1, 9, 2| Artois, indebolito da quella parte le frontiere del regno suo? 522 1, 10, 1| progresso. Però, lasciata una parte delle genti alla guardia 523 1, 10, 1| della montagna; restando, parte nel combattere parte nel 524 1, 10, 1| restando, parte nel combattere parte nel fuggire, morti di loro 525 1, 11, 1| guerra che alcuna altra parte di Francia: e per unirsi 526 1, 12, 1| e unite le genti sue e parte di quelle d'Alfonso sotto 527 1, 12, 1| pontefice richiamò a Roma parte delle sue genti che erano 528 1, 12, 2| ferraresi, e partita già quella parte delle genti d'arme della 529 1, 14, 2| Lunigiana, della quale una parte ubbidiva a' fiorentini, 530 1, 14, 3| riceverlo, entrasse in altra parte del dominio fiorentino, 531 1, 14, 4| opposizione solo di una piccola parte dell'esercito franzese; 532 1, 14, 4| fondamenti, non v'ha la parte sua la medesima fortuna. 533 1, 14, 4| Magra, e restati la maggiore parte o morti o prigioni. Aspettò 534 1, 14, 4| Serezanello, terre che da quella parte erano come chiave del dominio 535 1, 14, 5| contado d'Imola, poiché con parte dell'esercito ebbono assaltato 536 1, 15, 1| decreto de' magistrati, una parte tanto notabile del dominio 537 1, 15, 2| Firenze trovò la maggiore parte de' magistrati alienata 538 1, 15, 3| giurisdizione; e da altra parte lasciò la cittadella vecchia 539 1, 15, 3| quando, almeno in qualche parte, s'ha speranza verisimile 540 1, 16, 3| deliberazioni ardue, niuna da altra parte più pericolosa, che 'l domandare 541 1, 16, 3| discerna sempre la migliore parte? Ma che certezza ha chi 542 1, 16, 4| erano in Firenze da ogni parte esacerbati gli animi e quasi 543 1, 16, 4| quali per ultimo per la parte sua si proponevano, egli 544 1, 17, 1| ordini, ubbidiva a quella parte la quale secondo gli accidenti 545 1, 19, 1| del luogo, cinto da una parte di montagne alte e aspre, 546 1, 19, 1| vigore alcuno, e i capitani, parte pensando a salvare se medesimi 547 1, 19, 1| del regno si diffidavano, parte desiderosi di cose nuove, 548 1, 19, 1| erano trecento lancie e una parte de' fanti, si levorno vituperosamente 549 1, 19, 1| alloggiando il più delle volte una parte di loro, alla notte, ne' 550 1, 19, 2| sapesse non avere a ritenere parte alcuna benché minima del 551 1, 19, 4| per questo non si fermò in parte alcuna il tumulto, ma subito 552 1, 19, 5| alcuno prigioni; perché essi, parte confidandosi nel salvocondotto 553 1, 19, 5| stato conceduto dal re, parte menati dal medesimo terrore 554 1, 19, 6| una preclara e potente parte d'Italia dallo imperio degli 555 2, 1, 1| napoletano, crescevano in altra parte d'Italia le faville d'uno 556 2, 1, 1| già occupata la maggiore parte delle terre le quali i fiorentini 557 2, 1, 1| mandatavi gente, recuperorno, parte per forza parte per accordo, 558 2, 1, 1| recuperorno, parte per forza parte per accordo, tutto quello 559 2, 1, 2| sforzandosi di nutrire l'una parte e l'altra con speranze varie, 560 2, 1, 2| abitatori, perché la maggiore parte de' cittadini, non potendo 561 2, 1, 2| facevano; con tutto che la più parte si riscotesse da' mercatanti 562 2, 2, 2| voi siete privati d'una parte tanto importante del vostro 563 2, 2, 4| cupidità distesa nella maggiore parte farà potere più quegli che 564 2, 2, 4| universale, dandogli moderata parte e autorità; perché rimettendo 565 2, 2, 5| aveva appresso alla maggiore parte del popolo vendicatosi nome 566 2, 3, 2| fusse conceduta qualche parte del reame, accennando della 567 2, 3, 3| a Carlo che il concedere parte alcuna del reame al suo 568 2, 4, 1| maggiore inclinazione all'una parte che all'altra che, avendo 569 2, 4, 1| quello per essere capo della parte guelfa in Milano e avere 570 2, 4, 2| Crescendo adunque da ogni parte continuamente i sospetti 571 2, 4, 2| Aragonesi, e nondimeno da altra parte spargendo fama di pensare 572 2, 4, 3| contro al re; e da altra parte, con cautela italiana, consentì 573 2, 4, 3| e di Livorno; e da altra parte il re, disprezzate le promesse 574 2, 4, 4| faccende a' suoi, i quali, parte per incapacità parte per 575 2, 4, 4| quali, parte per incapacità parte per avarizia, confusono 576 2, 4, 4| immediatamente a' re), e la maggiore parte a' franzesi; cose tanto 577 2, 5 | titolo e le insegne reali parte da Napoli. Gli Orsini chiedono 578 2, 5, 1| i fiorentini mandata una parte delle genti verso Montepulciano, 579 2, 5, 2| metà de' svizzeri e una parte de' fanti franzesi, ottocento 580 2, 5, 2| condotti a' soldi suoi parte sotto il preletto di Roma 581 2, 5, 2| sotto il preletto di Roma parte sotto Prospero e Fabrizio 582 2, 5, 2| rimosse o pure si ritardò in parte alcuna la deliberazione 583 2, 5, 3| apparteneva: e da altra parte, desiderando di proibire 584 2, 5, 3| esercito disegnato, ed essendo parte delle genti occupate alla 585 2, 5, 5| avendo sempre tenuta la parte guelfa, aveano, e loro e 586 2, 5, 5| prontamente si rispondeva per la parte di Lignì, dalle cui genti 587 2, 5, 5| e dipoi consegnato alla parte. Questo essere in tutte 588 2, 6, 1| riordinato le sue genti, avevano, parte a comune parte in proprio, 589 2, 6, 1| avevano, parte a comune parte in proprio, condotto di 590 2, 6, 1| avendo subito fatto scorrere parte delle sue genti insino a 591 2, 6, 2| che Lodovico richiamasse parte delle genti che avea mandate 592 2, 7 | fiorentini. Carlo manda parte delle truppe contro Genova. 593 2, 7, 1| di eleggere la più sana parte, qualche cosa queste ragioni: 594 2, 8, 1| cavalli leggieri, la maggiore parte albanesi e delle provincie 595 2, 8, 1| ascendevano alla quarta parte di tutto l'esercito. Alle 596 2, 8, 1| Visconte, principale della parte ghibellina in Milano, e 597 2, 8, 2| che egli, lasciata la più parte delle genti a Pisa, se n' 598 2, 8, 2| inanimito, rimesse qualche parte del suo vigore, considerando 599 2, 8, 2| marisciallo; parendo, da una parte, molto pericoloso il rimettere 600 2, 8, 3| che il collega. Da altra parte si facevano innanzi i franzesi, 601 2, 8, 3| massime necessitato a lasciare parte della sua gente alla guardia 602 2, 9, 1| capitani, più presto da questa parte che dalla ripa sinistra 603 2, 9, 1| accennassino più presto a quella parte dove si ritrovava la persona 604 2, 9, 2| franzese, precedendo la maggior parte dell'artiglierie seguitate 605 2, 9, 2| con l'autorità sua questa parte dell'esercito, monsignore 606 2, 9, 2| a scaramucciare da ogni parte i cavalli leggieri, già 607 2, 9, 2| leggieri, già a tirare da ogni parte orribilmente l'artiglierie, 608 2, 9, 2| i franzesi di camminare, parte in sul greto del fiume, 609 2, 9, 2| in sul greto del fiume, parte, perché nella stretta pianura 610 2, 9, 2| cominciato a combattere, un'altra parte della cavalleria leggiera 611 2, 9, 2| volesse predargli. Da altra parte, passò il Taro con quattrocento 612 2, 9, 2| valore: entrando da ogni parte nel fatto d'arme gli squadroni 613 2, 9, 2| caddono in terra da ogni parte molti uomini d'arme, molti 614 2, 9, 2| timore, si combatteva da ogni parte con ardore incredibile, 615 2, 9, 2| fiume, non solo quell'altra parte degli stradiotti che era 616 2, 9, 2| moltiplicando addosso a loro da ogni parte i combattitori, mortine 617 2, 9, 2| combattitori, mortine già una gran parte e feritine molti, massime 618 2, 9, 2| tempo medesimo che da questa parte dell'esercito con tanta 619 2, 9, 2| conte di Gaiazzo mosse una parte de' cavalli, si presentava 620 2, 9, 2| gli altri, ripassò con una parte de' suoi di dal fiume, 621 2, 9, 2| quale tumulto si fermò in parte con la presenza e autorità 622 2, 9, 2| tanta confusione dell'una parte e dell'altra, presa l'occasione 623 2, 9, 2| il fiume, e la gente, che parte avea combattuto parte stata 624 2, 9, 2| che parte avea combattuto parte stata armata in sulla campagna, 625 2, 9, 3| in questa, se bene dalla parte de' franzesi ne morirono 626 2, 9, 3| perché, combattendosi da ogni parte con la fortezza propria 627 2, 9, 3| perduti molti e tra gli altri parte de' padiglioni propri del 628 2, 9, 3| sconfitti gl'inimici se una parte delle genti loro, destinata 629 2, 9, 4| notte: desiderando, da una parte, il re la sicurtà del passare, 630 2, 9, 4| inimici alla coda; e da altra parte, non si sapeva risolvere, 631 2, 9, 4| troppo pericoloso posto da parte questo consiglio. ~ 632 2, 9, 5| contro agli inimici una parte sola, e quella freddamente, 633 2, 9, 5| minore e molto più debole parte dello esercito, sosteneva 634 2, 9, 6| potette, per una grande parte del , passarlo. Solamente, 635 2, 9, 6| somministrate dalle terre vicine, parte per paura di non essere 636 2, 9, 6| di non essere danneggiate parte per opera del Triulzio, 637 2, 9, 6| Lodovico Sforza distribuiti, parte in Tortona, sotto Guasparri 638 2, 9, 6| cognominato il Fracassa, parte in Alessandria, molti cavalli 639 2, 9, 7| Pozzeveri, che è all'altra parte della città; donde, con 640 2, 9, 7| fuora, per sospetto che la parte Fregosa non facesse novità, 641 2, 10, 1| già sollevato non piccola parte del paese, si fece incontro, 642 2, 10, 2| combattere che nella maggiore parte non erano quasi altri che 643 2, 10, 2| mettesse in terra o tutta o parte della sua gente. Però di 644 2, 10, 3| e si voltò la maggiore parte del reame a nuovi pensieri: 645 2, 10, 4| capitano ritenere che la più parte de' fanti non scendessino 646 2, 10, 4| avendo seco i svizzeri e una parte delle lancie franzesi, e 647 2, 10, 4| uno esercito la maggiore parte tumultuario, raccolto di 648 2, 10, 4| tre pezzi d'artiglieria e parte delle vettovaglie condotte 649 2, 11, 1| duca di Milano, la maggiore parte, per opporgli a' svizzeri; 650 2, 11, 2| Da altra parte il re di Francia, per essere 651 2, 11, 5| grande ne salvorono una parte, ma per opera d'alcuni soldati, 652 2, 11, 5| Napoli, e intra gli altri una parte a' Colonnesi in caso non 653 2, 12, 1| E per chiudere da ogni parte a quegli di dentro la via 654 2, 12, 3| inimici. Dependono in grande parte, come ognuno sa, dalla riputazione 655 2, 12, 5| pensiamo a trasferire in altra parte dello stato di Milano la 656 2, 12, 5| in Francia, e la maggiore parte di quegli che restano, stracchi 657 2, 12, 5| desiderio di ottenere quella parte che è troppo difficile e 658 2, 12, 6| inclinazione della maggiore parte del consiglio e quasi di 659 2, 12, 6| a Carlo la sua autorità, parte per lo ingegno e valore 660 2, 12, 6| lo ingegno e valore suo, parte perché facilmente da' prìncipi 661 2, 12, 6| da Vercelli perché quella parte de' svizzeri che era nel 662 2, 13, 1| perpetui; anzi la maggiore parte di coloro che pareva si 663 3, 1, 1| vietato che sì preclara parte del mondo non cadesse in 664 3, 1, 2| a riceverlo. Ma da altra parte lasciò in Pisa Luzio Malvezzo 665 3, 1, 3| potentati e indebolita una parte di coloro che solevano opporsegli, 666 3, 1, 4| E da altra parte i fiorentini, intese le 667 3, 1, 4| qual castello riuscì vana: parte perché i capitani, o con 668 3, 1, 4| sufficiente a porre il campo dalla parte di verso Pisa, massime avendovi 669 3, 1, 4| Cascina agli assediati; parte perché Pagolo Vitelli con 670 3, 1, 5| nel reame di Napoli, con parte de' danari che avevano a 671 3, 2, 1| altri luoghi che dall'altra parte della Chiana appartengono 672 3, 2, 1| sanesi tenevano da quella parte. E a questo successo s'era 673 3, 2, 2| di Perugia e capi della parte avversa a' Baglioni, aiutati 674 3, 2, 2| vicini che seguitavano la parte ghibellina, erano entrati 675 3, 2, 2| medesima affezione della parte era stato mandato in aiuto 676 3, 2, 3| cominciorono a mancare parte de' loro fondamenti, e da 677 3, 2, 3| loro fondamenti, e da altra parte a dimostrarsi maggiori ostacoli. 678 3, 2, 3| tremila fanti, ma la più parte gente male in ordine per 679 3, 3, 1| vettovaglie: e Ferdinando da altra parte, essendo meno potente degli 680 3, 3, 1| popoli che seguitavano la parte franzese; e nell'Abruzzi 681 3, 3, 1| nuova pace, e che da altra parte gli aveva fatto offerire 682 3, 4, 1| errori commessi, e da altra parte i pregiudici ne' quali incorrerebbe 683 3, 4, 3| proprie, avevano da altra parte, poi che agli oltramontani 684 3, 4, 3| esercito potente la maggiore parte del regno di Napoli, che 685 3, 4, 6| avevano recuperato una parte. E poco dipoi Entraghes, 686 3, 5, 2| potestà loro pervenisse una parte di quel reame. Però Ferdinando, 687 3, 5, 2| indirizzasse la maggiore parte di queste cose, ricusando 688 3, 5, 3| della quale regione una parte si teneva per sé un'altra 689 3, 5, 4| era fermato Ferdinando con parte delle sue genti, messe le 690 3, 5, 4| sue genti, messe le altre parte in Troia e parte in Nocera: 691 3, 5, 4| le altre parte in Troia e parte in Nocera: ove intendendo 692 3, 5, 4| vettovaglie, e riavuta la maggiore parte delle bestie predate, di 693 3, 5, 4| ritornarsene ne fu tolta loro una parte da' cavalli leggieri di 694 3, 5, 4| disperdendosi le bestie, cavò l'una parte e l'altra delle entrate 695 3, 5, 5| mare a Gaeta; e da altra parte il marchese di Mantua, entrato 696 3, 5, 5| avendo per il cammino prese, parte per forza parte per accordo, 697 3, 5, 5| cammino prese, parte per forza parte per accordo, molte terre 698 3, 6, 1| re di Francia, da altra parte, trattava delle provisioni 699 3, 6, 1| lungamente; e oltre a questi una parte de' signori grandi, stati 700 3, 6, 1| per i re di Spagna dalla parte di Perpignano, perché essendo 701 3, 6, 3| quali era generata da ogni parte tale diffidenza, che e' 702 3, 7, 1| perché, occupata la maggiore parte nel sacco di Frangete, non 703 3, 7, 1| che i soldati, attendendo parte a rubare parte a portare 704 3, 7, 1| attendendo parte a rubare parte a portare via le cose rubate, 705 3, 7, 2| partita di molti dal campo, parte per necessità parte per 706 3, 7, 2| campo, parte per necessità parte per volontà, perché né del 707 3, 7, 2| cammino, benché battessino una parte de' suoi trascorsa innanzi 708 3, 7, 2| intenzione di aspettare se da parte alcuna venisse soccorso, 709 3, 7, 2| speranza del futuro; poi che da parte alcuna non appariva segno 710 3, 7, 3| e il borgo è dall'altra parte del fiume; nel quale alloggiando 711 3, 7, 4| in uno aguato, ne perdé parte. Così perdute tutte le comodità, 712 3, 7, 4| che avevano seguitata la parte del re di Francia fusse, 713 3, 7, 5| della quale la maggiore parte si teneva per i franzesi, 714 3, 7, 7| che di lei era nato. Così, parte per la negligenza e poco 715 3, 7, 7| e poco consiglio del re, parte per le difficoltà artificiosamente 716 3, 8, 3| nondimeno dalla maggiore parte del popolo gli era prestata 717 3, 8, 4| cavalli, ne perdé non piccola parte. Per i quali successi parendo 718 3, 8, 4| viniziani era con la prima parte delle genti loro arrivato 719 3, 8, 4| ruppe con perdita della più parte de' fanti e de' cavalli, 720 3, 8, 4| tumultuosamente, lasciatavi parte dell'artiglierie. Per il 721 3, 8, 4| Livorno, fortificorono la più parte di quelle castella; delle 722 3, 8, 5| mancato da lui in grande parte dei pagamenti, o per avarizia 723 3, 9, 3| Da altra parte i fiorentini, che oltre 724 3, 9, 4| congregati: ricevuta in sé parte di quella derisione che 725 3, 10, 1| del duca di Milano e con parte delle viniziane andare a 726 3, 10, 2| assegnata l'oppugnazione d'una parte della terra al conte di 727 3, 10, 2| porre il campo da quella parte, il Palazzotto e la torre 728 3, 10, 2| tempo, per battere dalla parte di mare, aveva fatto appressare 729 3, 10, 2| terra le genti e scaricato parte de' grani, essendo finiti 730 3, 10, 3| fare la guerra da altra parte. Però Cesare andò a Vico 731 3, 10, 3| proveditori veneti che la maggiore parte delle genti loro uscisse 732 3, 10, 3| naturale varietà, lasciata una parte de' suoi cavalli e de' fanti, 733 3, 10, 4| genti sue, pigliando per parte di consolazione del suo 734 3, 11, 2| soccorrere il reame, e da altra parte acceso dagli stimoli del 735 3, 11, 2| assaltare Genova, sperando nella parte che v'aveva Batistino Fregoso, 736 3, 11, 3| battuta con l'artiglierie una parte della rocca la conseguì 737 3, 11, 3| Combattessi per molti da ogni parte con grande contenzione, 738 3, 11, 3| Tevere, e dipoi passata una parte delle genti di dal fiume 739 3, 11, 4| in nome de' suoi re una parte della Calavria, ma eziandio 740 3, 12, 2| essendo per il duca da quella parte più di cinquecento uomini 741 3, 12, 2| veneti, che con la maggiore parte andasse in aiuto di quello 742 3, 12, 3| per causa di Pietrasanta, parte de' cavalli e de' fanti 743 3, 12, 4| poiché furono andati dall'una parte all'altra più volte imbasciadori, 744 3, 13, 2| conveniente, e sospetta da altra parte al popolo la loro ambizione, 745 3, 13, 2| manifestamente divisa la città, l'una parte con l'altra ne' consigli 746 3, 13, 3| governo, se bene da altra parte non gli piacesse il ritorno 747 3, 13, 3| di camminare la maggior parte della notte, una pioggia 748 3, 13, 3| cinquantatré de' primi di quella parte; il quale esempio seguitando 749 3, 13, 4| questo che egli avesse più parte di lui nell'amore di madonna 750 3, 13, 5| interpretazione data dalla maggiore parte de' giurisconsulti alle 751 3, 14, 1| sue robe; lasciata quella parte dello stato che ancora non 752 3, 14, 5| con varie arti la maggior parte di quegli che erano intorno 753 3, 14, 5| muovere l'armi loro da altra parte, e a questo effetto concordati 754 3, 14, 5| in Italia seguitavano la parte sua, Batistino Fregoso si 755 3, 14, 6| Italia a occupare la maggiore parte di Toscana, non era dubbio 756 3, 15, 2| inclinazione, e da altra parte lo difendevano i suoi fautori, 757 4, 2, 2| disordine e riavuta la maggiore parte della preda, quando sopragiunsono 758 4, 2, 2| quali, trovatigli stracchi e parte disordinati nel rubare, 759 4, 2, 2| molti de' capi e la maggiore parte de' cavalli; in modo che 760 4, 2, 3| famiglia de' Conti; e da altra parte gli Orsini, per la congiunzione 761 4, 2, 3| essendosi occupate per l'una parte e per l'altra più castella, 762 4, 2, 3| prigione Carlo Orsino; e dalla parte de' Colonnesi fu ferito 763 4, 2, 3| Conti. Ma accortasi l'una parte e l'altra che 'l pontefice, 764 4, 2, 4| trecento uomini d'arme, parte sotto il signore di Piombino 765 4, 2, 4| sotto il signore di Piombino parte sotto Gian Paolo Baglione; 766 4, 2, 5| Faenza, facessino dalla parte di Romagna qualche insulto, 767 4, 3, 1| trasferendo la guerra in quella parte del paese che è dalla mano 768 4, 3, 1| Vico Pisano, non da quella parte dove, quando egli vi era 769 4, 3, 1| l'artiglierie non piccola parte delle mura, quegli di dentro, 770 4, 3, 1| monti, il quale con una parte dell'esercito andava a soccorrerlo, 771 4, 3, 1| quello luogo con un'altra parte delle genti per impedire 772 4, 3, 1| molti cavalli e la maggiore parte de' fanti. ~ 773 4, 3, 2| fare insino a questo tempo, parte per non offendere l'animo 774 4, 3, 2| offendere l'animo del re Carlo parte perché, mentre si conobbono 775 4, 3, 2| soli in Italia seguitata la parte franzese, il rispetto dell' 776 4, 3, 2| modo da sodisfare all'una parte e all'altra; né volendo 777 4, 3, 2| viniziani non conoscere parte alcuna di libertà in una 778 4, 3, 3| rompesse a' fiorentini dalla parte di Bologna. Perché il duca 779 4, 3, 3| rompere la guerra da quella parte. Però si sforzorono i viniziani 780 4, 3, 3| obligorono a disfare una parte del ponte a Valiano e a 781 4, 3, 4| deliberorono di turbargli dalla parte di Romagna; sperando di 782 4, 3, 4| valle di Lamone, con una parte delle genti che avevano 783 4, 3, 4| su lo Apennino, da quella parte che guarda verso Romagna; 784 4, 4, 1| per accostarvisi da quella parte della terra che era più 785 4, 4, 2| ricondotto con loro; e ricevuta parte de' denari e ritornato a 786 4, 4, 5| più, né quivi né in altra parte, progresso alcuno: perché 787 4, 4, 5| rimandata di dall'alpi una parte de' carriaggi e dell'artiglierie, 788 4, 5, 1| moglie, e il re da altra parte obligatosi ad aiutarlo, 789 4, 6, 2| futuri e incerti, sì ricca parte e sì opportuna del ducato 790 4, 6, 2| fuora, sia stata giammai in parte alcuna del mondo. Sono rare 791 4, 6, 4| parlato innanzi a me, da una parte non temeva di uno re di 792 4, 6, 6| a difenderlo; e da altra parte il re fusse tenuto al medesimo 793 4, 7, 1| dall'Alviano. E da altra parte Pagolo Vitelli, procedendo 794 4, 7, 1| da' paesani, la maggiore parte aveva ricevuto gravissimo 795 4, 7, 1| passi, benché perdessino parte de' carriaggi, si difeseno, 796 4, 7, 1| pronti a questa provisione, parte per essere molto stracchi 797 4, 7, 1| continuamente facevano, parte perché nella città, per 798 4, 7, 2| diversi rispetti dall'una parte e dall'altra, ma non meno 799 4, 7, 2| avessino, almeno in qualche parte, a mitigare l'indegnazione 800 4, 7, 2| rimuovere se non tutte almeno parte delle sue genti da' loro 801 4, 7, 2| stato trattato. Da altra parte i viniziani aveano deliberato, 802 4, 7, 2| rimaneva loro almeno quella parte del contado che e' possedevano 803 4, 7, 2| onestà cedesse in qualche parte all'utilità che, per mantenere 804 4, 7, 2| autorità, che erano la maggiore parte di quegli medesimi che desideravano 805 4, 7, 2| via di concordia con la parte. Però, dopo disputa di qualche 806 4, 7, 2| immobili occupati da ogni parte, intendendosi ciascuno assoluto 807 4, 7, 3| biasimandosi per la maggiore parte che a' pisani si mancasse, 808 4, 7, 3| sudditi loro, e da altra parte partendosene per andare 809 4, 7, 3| assegnata a' pisani certa parte delle entrate di Pisa; e 810 4, 7, 4| aggravandosi di avere a rifare parte delle spese a chi gli aveva 811 4, 7, 4| o no; piegandogli da una parte il timore, poiché si vedevano 812 4, 8 | né all'una né all'altra parte e di attendere alla riconquista 813 4, 8, 1| sua all'accordo aveva in parte alcuna placati gli animi 814 4, 8, 1| grande uccisione dall'una parte e dall'altra; in modo che 815 4, 8, 1| avessino Pisa. E da altra parte, il re di Francia gli ricercava 816 4, 8, 2| accorgendosi che da ogni parte gli mancavano le speranze. 817 4, 8, 3| Severino con la maggiore parte delle sue forze, e il resto 818 4, 9 | del ducato di Milano da parte dei francesi. Lodovico Sforza 819 4, 9, 1| Né si fece da parte alcuna altro effetto di 820 4, 9, 2| fatte, lo liberò da una parte delle gravezze, soggiugnendo 821 4, 9, 3| conte di Gaiazzo con la più parte delle genti mandate a quella 822 4, 9, 3| Malvezzo, accompagnato da una parte de' cavalli leggieri, fuggì 823 4, 9, 3| Alessandria e la maggiore parte delle cose di da Po, 824 4, 9, 3| il fiume della Bornia una parte dello esercito franzese 825 4, 10, 2| i fiorentini, da quella parte d'Arno che proibiva il soccorso 826 4, 10, 2| verso Lucca ma dall'altra parte del fiume, di riscontro 827 4, 10, 2| mai s'accampasse da quella parte, non v'aveano cominciato, 828 4, 10, 2| cominciato, come dall'altra parte facevano, riparo alcuno. 829 4, 10, 2| per fianco tutta quella parte che difendevano i pisani, 830 4, 10, 2| puntelli di legname. Da altra parte i pisani, che si governavano 831 4, 10, 2| ritornare indietro la maggiore parte de' fanti, che inteso l' 832 4, 10, 2| impediva l'entrare da quella parte. Acquistata Stampace, Paolo 833 4, 10, 2| pisani puntellato dalla parte di dentro per farlo cadere 834 4, 10, 2| e specialmente da quella parte onde era alloggiato il campo, 835 4, 10, 2| fortuna, se ne sommerse una parte, che fu non molto dipoi 836 4, 10, 3| a occupare qualche altra parte del dominio fiorentino, 837 4, 10, 3| nondimeno nella maggiore parte è stata opinione contraria, 838 4, 11, 1| a Milano erano concorsi, parte in persona parte per imbasciadori, 839 4, 11, 1| concorsi, parte in persona parte per imbasciadori, dal re 840 4, 11, 2| Napoli, voltarle tutte o parte a questa espedizione; e 841 4, 12, 2| già edificate dispensavano parte delle ricchezze loro. Anzi, 842 4, 12, 2| pagava alle chiese la decima parte: eccitandosi a queste cose 843 4, 12, 2| loro, tutto il rimanente, parte nelle fabriche e paramenti 844 4, 12, 2| e paramenti delle chiese parte in opere pietose e caritative, 845 4, 12, 2| cristiana nella maggiore parte della Europa, e perché Costantino, 846 4, 12, 2| provedendo a queste cose, parte per la ignavia loro parte 847 4, 12, 2| parte per la ignavia loro parte per le difficoltà che avevano 848 4, 12, 2| anni, cacciatigli di una parte del loro imperio, donò, 849 4, 12, 2| città dell'Aquila e una parte dello Abruzzi. Affermansi 850 4, 12, 2| eziandio nel nome questa parte dello imperio dagli imperadori 851 4, 12, 2| di Sicilia né di quella parte d'Italia la quale, discorrendo 852 4, 12, 3| donò alla Chiesa quella parte della Toscana la quale, 853 4, 12, 3| contado di Siena da una parte, e dall'altra dal mare di 854 4, 12, 3| de' privati; e da altra parte gli imperadori o eleggevano 855 4, 12, 3| sotto titolo, la maggiore parte, di vicari ecclesiastici. 856 4, 12, 3| insidie per raccorre da ogni parte danari; usare a questo fine 857 4, 12, 3| si sostenta nondimeno in parte l'autorità per il nome e 858 4, 12, 5| espediti, riserbatasi quella parte quale stimorono potere condurre 859 4, 12, 5| espettazione, difendendolo da una parte l'autorità e grandezza sua, 860 4, 13, 3| popoli di quello stato; parte perché a molti dispiacevano 861 4, 13, 3| i costumi de' franzesi, parte perché nel re non avevano 862 4, 13, 3| conveniente, quegli della sua parte; e alienò, oltre a questo, 863 4, 13, 3| quali cagioni dalla maggiore parte della nobiltà e da tutta 864 4, 13, 4| degli inimici mandò una parte delle genti a Como, non 865 4, 14, 1| attorniandone una gran parte, e mandati alcuni cavalli 866 4, 14, 1| italiani svaligiati e presi, parte in Novara parte fuggendo 867 4, 14, 1| e presi, parte in Novara parte fuggendo verso il Tesino; 868 4, 14, 2| Giovan Galeazzo morto, e una parte de' gentiluomini venuti 869 4, 14, 3| rimesse poi loro la maggiore parte: e col medesimo esempio 870 4, 14, 4| del nipote; ma da altra parte di ingegno vano e pieno 871 5, 1, 1| consentimento del pontefice, parte per necessità, non potendo 872 5, 1, 1| resistere alla potenza sua, parte per la cupidità che aveva 873 5, 1, 3| Mantova, il quale da una parte si fortificava, da altra, 874 5, 1, 4| battere insino alla maggiore parte del seguente, gittorono 875 5, 1, 4| speranza della vittoria: parte perché avevano i franzesi, 876 5, 1, 4| difensori perduto l'ardire; parte perché, per le arti usate, 877 5, 1, 4| disordini entrò in Pisa, dalla parte di verso il mare, permettendolo 878 5, 1, 4| allargati e liberi dalla parte di verso Lucca. ~ 879 5, 1, 5| molti disordini. E da altra parte, desiderando di recuperare 880 5, 2, 1| molto grande: e da altra parte il re mandò in aiuto suo, 881 5, 2, 2| piantò l'artiglierie a quella parte che è verso Furlì, la quale, 882 5, 3, 1| l'altro per acquistare parte di quello che lungamente 883 5, 3, 1| conquistasse da se stesso la sua parte, non essendo l'altro obligato 884 5, 4, 1| verso la rocca; e da quella parte battuta la muraglia, fece 885 5, 4, 4| genti d'arme, la quarta parte de' danari che si dovevano 886 5, 4, 4| esercito del re: del quale una parte condotta da Obignì era per 887 5, 4, 4| cosa notabile che quella parte che venne per la Lunigiana 888 5, 5, 1| facile l'acquisto della sua parte, ma sotto colore di volerle 889 5, 5, 1| l'esercito suo, il quale, parte d'uomini soldati da sé parte 890 5, 5, 1| parte d'uomini soldati da sé parte che da' Colonnesi si soldavano 891 5, 5, 2| sì potenti avesse l'una parte e l'altra a continuare la 892 5, 5, 2| cupidità di ottenere quella parte del reame, si fusse congiurato 893 5, 5, 2| pervenire medesimamente la parte loro: il che quando succedesse, 894 5, 5, 4| del regno seguaci della parte franzese, che erano andati 895 5, 5, 4| Capua, dove si accamporono parte di qua parte di dal fiume, 896 5, 5, 4| accamporono parte di qua parte di dal fiume, dalla banda 897 5, 5, 4| avendola battuta da ogni parte gagliardamente, detteno 898 5, 5, 4| tenevano per lui, della parte la quale, secondo la divisione 899 5, 5, 7| di Francavilla, e mandate parte delle sue genti alla difesa 900 5, 6, 1| Roma, del quale donò una parte agli Orsini; e il Valentino, 901 5, 6, 1| formidabile a una grande parte d'Italia, conoscendosi che 902 5, 6, 4| Acconsentivasi ancora per la parte del re di Francia, nella 903 5, 6, 6| anni, ogn'anno la terza parte, centoventimila ducati; 904 5, 7, 1| a sé appartenesse quella parte che è detta il Capitanato; 905 5, 7, 1| divise o che più tosto fusse parte dell'Abruzzi che della Puglia; 906 5, 7, 1| non apparteneva a loro parte alcuna dell'entrate della 907 5, 7, 1| tenevano i franzesi fusse parte di Puglia; e però mandorono 908 5, 8, 1| essi acquistassino qualche parte del dominio loro o costrignerli 909 5, 9, 1| e Liverotto da Fermo con parte delle sue genti, ma in verità 910 5, 9, 2| loro desiderio; e da altra parte permetteva che continuamente 911 5, 9, 2| e dissipata la maggiore parte delle fanterie de' fiorentini 912 5, 10, 1| utilità del re, in qualche parte l'utilità particolare: perché 913 5, 10, 2| Petrucci, con condizione che, parte di presente parte in certi 914 5, 10, 2| condizione che, parte di presente parte in certi tempi, gli pagassino 915 5, 10, 4| oltramontani, rimanendone una parte ad assedio largo intorno 916 5, 10, 4| in Calavria con l'altra parte dell'esercito, prese e saccheggiò 917 5, 11, 2| acquisti non si era moderata in parte alcuna la loro cupidità, 918 5, 11, 4| cagione e perché avendo l'una parte e l'altra per inimici temevano 919 5, 11, 6| grandezza, ed egli da altra parte, avendo meglio aperti gli 920 5, 11, 7| tra il Valentino da una parte e i Bentivogli insieme con 921 5, 11, 7| promettessino l'osservanza per l'una parte e per l'altra; e che per 922 5, 12, 2| loro confini: e da altra parte il pontefice ed egli, ardenti 923 5, 12, 3| mezzo il Valentino preso con parte delle sue genti Vicovaro, 924 5, 13, 1| essendo allora Obignì in altra parte della Calavria che quasi 925 5, 13, 2| Terranuova, si fortificorno nella parte della terra contigua alla 926 5, 13, 2| Pollistrine, alloggiò in quella parte che non era occupata dagli 927 5, 13, 4| capitani con la maggiore parte dell'esercito accompagnò 928 5, 13, 4| degli spagnuoli. Da altra parte Consalvo infiammava con 929 5, 13, 4| i quali, così dall'una parte come dall'altra, avere estremo 930 5, 13, 4| dove s'era fermata l'altra parte, come fu dato il segno, 931 5, 13, 4| sangue di feriti da ogni parte, e ambiguo ancora l'evento 932 5, 14, 1| dati invano, saliti una parte di loro in su uno aspro 933 5, 14, 1| inespugnabile. Da altra parte i franzesi, facendo stima 934 5, 15, 1| Puglia e di Calavria; che la parte che toccava al re di Spagna 935 5, 15, 1| quale essendosi da ogni parte combattuto valentemente, 936 5, 15, 1| signori che seguitavano la parte franzese, alloggiò le fanterie 937 5, 15, 2| genti spagnuole, o tutte o parte, erano uscite di Barletta, 938 5, 15, 2| si era mosso era tutto o parte dello esercito spagnuolo, 939 5, 15, 4| al nome loro la maggiore parte delle reliquie dell'esercito. 940 6, 1 | Espugnazione di Castelnuovo da parte degli spagnuoli. Consalvo 941 6, 1, 1| convertita in se medesimo la parte loro del reame e senza avere 942 6, 1, 1| battaglia aspettando questo, parte per la rottura del muro 943 6, 1, 1| per la rottura del muro parte salendo con le scale da 944 6, 1, 1| entrorono dentro: e da altra parte i franzesi, usciti del castello, 945 6, 1, 2| che erano di baroni della parte angioina, si conservavano 946 6, 1, 3| sicuramente, fece la mina dalla parte che guarda Pizzifalcone, 947 6, 1, 3| grande impeto in aria una parte del masso insieme con gli 948 6, 1, 3| in simile modo aperseno parte della muraglia; ma non conquistando 949 6, 1, 4| con impeto grande dalla parte del porto e dalla parte 950 6, 1, 4| parte del porto e dalla parte del monte detto volgarmente 951 6, 1, 4| stretta similmente dalla parte del mare, perché innanzi 952 6, 1, 4| conservazione di Gaeta, e perciò, parte in su questi legni parte 953 6, 1, 4| parte in su questi legni parte in su altri che giunsono 954 6, 1, 4| assedio; avendovi perduto, parte nello scaramucciare parte 955 6, 1, 4| parte nello scaramucciare parte nel ritirarsi, molti uomini, 956 6, 2, 2| affermato di volere seguitare la parte del re di Francia e fatto 957 6, 3, 1| lancie e ottomila fanti, parte svizzeri parte franzesi; 958 6, 3, 1| ottomila fanti, parte svizzeri parte franzesi; e nel tempo medesimo 959 6, 3, 1| maggiore celerità, e in parte perché Allegri, significandogli 960 6, 4, 2| fare, alla morte del padre, parte col terrore delle sue armi 961 6, 4, 2| col terrore delle sue armi parte col favore de' cardinali 962 6, 4, 2| era venutovi e tutta la parte colonnese avea prese l'armi; 963 6, 4, 2| convenuto di seguitare la parte spagnuola. Ma molto più 964 6, 4, 3| deliberò di seguitare la parte sua; perché, e in Roma, 965 6, 4, 3| alla Chiesa; e da altra parte gli agenti predetti obligorno 966 6, 4, 3| voltare i voti della maggiore parte de' cardinali spagnuoli 967 6, 4, 4| pontefice, o per timore che la parte avversa non isforzasse il 968 6, 5, 2| per mezzo suo la maggiore parte de' voti de' cardinali spagnuoli: 969 6, 5, 5| Ma apparirono da altra parte manifestamente le cagioni 970 6, 5, 5| e confidando in qualche parte nelle promesse grandi che 971 6, 6, 1| Romagna, e mandorono una parte delle loro genti a pigliare 972 6, 7, 1| estremamente da' baroni della parte angioina, consistesse principalmente 973 6, 7, 2| Napoli, erano volti a quella parte gli occhi e i pensieri di 974 6, 7, 2| Germano, era venuto dall'altra parte del Garigliano, per opporsi 975 6, 7, 2| delle artiglierie, piantate parte in sulla ripa dove alloggiavano, 976 6, 7, 2| alquanto che la ripa opposita, parte in sulle barche levate dalla 977 6, 7, 2| in questo assalto dalla parte de' franzesi il luogotenente 978 6, 7, 2| si debilitorono in gran parte la speranza del futuro, 979 6, 7, 3| altre difficoltà, causate parte per colpa loro parte per 980 6, 7, 3| causate parte per colpa loro parte per la virtù e tolleranza 981 6, 7, 3| tolleranza degli inimici parte per l'iniquità della fortuna. 982 6, 7, 3| vicine ne coprivano una parte, e il luogo intorno alla 983 6, 7, 3| si era anche la maggiore parte della cavalleria ridotta 984 6, 7, 3| risoluta per se stessa qualche parte. I quali disordini faceva 985 6, 7, 4| principali con la minore parte dello esercito, e quella, 986 6, 7, 4| lasciatavi la maggiore parte delle munizioni e nove pezzi 987 6, 7, 4| viceré a fare fermare una parte delle sue genti d'arme in 988 6, 7, 4| tagliata loro la strada da una parte delle genti la quale Consalvo 989 6, 7, 4| col favore della maggior parte delle castella e degli uomini 990 6, 7, 4| prigioni fussino da ogni parte liberati; ma questo non 991 6, 7, 5| terra da Gaeta, ne morì una parte per la strada consumati 992 6, 7, 5| vi si condussono la più parte ignudi e miserabili, donde 993 6, 7, 5| ove lasciorno la maggiore parte de' loro cavalli, morirono 994 6, 7, 5| abbandonata la maggiore parte del reame, a ritirarsi in 995 6, 8, 1| isola di Negroponte, una parte grande del Peloponneso oggi 996 6, 9, 2| linea distante in ogni sua parte egualmente dal polo settentrionale 997 6, 9, 2| notizia che aveano di una parte della terra che è sotto 998 6, 9, 2| si persuasono che quella parte della terra che è sotto 999 6, 9, 2| comperare le spezierie, parte nate quivi ma che la maggiore 1000 6, 9, 2| quivi ma che la maggiore parte vi sono condotte da [le


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2149

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License