Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parse 4
parsimonia 6
parso 5
parte 2149
partecipando 2
partecipare 5
partecipasse 2
Frequenza    [«  »]
2238 delle
2165 altri
2164
2149 parte
2118 suo
2077 a'
2077 una
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parte

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2149

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1001 6, 9, 3| ciascuno al re la quinta parte di tutto quello che o cavava 1002 6, 9, 3| benché questo sia in qualche parte proceduto per conseguenza, 1003 6, 9, 4| questi tempi o che questa parte sì vasta del mondo sia mai 1004 6, 10, 2| personalmente, mandò con parte delle genti l'Alviano a 1005 6, 10, 4| le cose, vivevano in gran parte de' soldi loro né passava 1006 6, 11, 1| seguitare la pace, e in qualche parte la cattura del Valentino 1007 6, 11, 2| l'aiutassino, e da altra parte che da lui non fusse dato 1008 6, 11, 2| Firenze; e acciò che quella parte di Pisa per la quale entrava 1009 6, 11, 4| per queste cose in qualche parte le necessità de' pisani, 1010 6, 11, 4| sostenere per tre anni qualche parte delle spese. Alla qual cosa 1011 6, 12, 1| che per avere seguitato la parte sua erano privati de' loro 1012 6, 12, 1| uno aragonese; e da altra parte continuava le pratiche antiche 1013 6, 12, 2| corte del re o in quella parte di Francia che al re più 1014 6, 12, 4| propriamente il regno di Castiglia, parte molto maggiore e più potente 1015 6, 13, 1| delle armi, essendo una parte de' potentati desiderosa 1016 6, 13, 1| che privati della maggiore parte de' loro contadi tolleravano 1017 6, 13, 3| ora all'una ora all'altra parte si dimostravano, accadde 1018 6, 13, 3| alle spalle, e da altra parte passando per il ponte, già 1019 6, 13, 3| fuggirono furono la più parte svaligiati nella fuga da' 1020 6, 14, 3| cinque miglia. Da altra parte le genti de' fiorentini, 1021 6, 14, 3| fatta relazione che la più parte degli inimici era già passata 1022 6, 14, 3| inclinando ancora la vittoria a parte alcuna; sforzandosi l'Alviano, 1023 6, 15, 1| per la quale non erano in parte alcuna diminuite le forze 1024 6, 15, 1| necessario che l'autorità della parte migliore cedesse alla volontà 1025 6, 15, 1| cedesse alla volontà della parte maggiore. Però si attese 1026 6, 15, 2| dell'altra batteria quella parte della muraglia che già era 1027 6, 15, 2| assalto all'una e l'altra parte del muro rovinato; ove i 1028 6, 16, 1| re gli desse in dote la parte che gli toccava del reame 1029 6, 16, 1| che avevano seguitato la parte franzese fussino restituiti 1030 6, 16, 1| matrimonio senza figliuoli la parte sua dotale si intendesse 1031 6, 16, 1| alcuno: proibito all'una parte e all'altra di fare contro 1032 6, 16, 1| Inghilterra promesse per l'una parte e per l'altra l'osservanza, 1033 7, 1, 1| nondimeno apparivano da altra parte semi non piccoli di futuri 1034 7, 1, 1| nondimeno, avendo da altra parte cominciato a temere di Cesare 1035 7, 1, 2| momento. Perciò da altra parte aveva mandato a Pisa Baldassarre 1036 7, 2, 1| rapportarsi nella maggiore parte delle cose al suo governo: 1037 7, 2, 2| suo figliuolo: da altra parte non gli era grata la passata 1038 7, 2, 2| del pagamento. Da altra parte il re de' romani, non confidando 1039 7, 3, 1| privati cittadini capi di parte nelle discordie civili, 1040 7, 3, 1| perché ne pigliavano certa parte benché piccola dell'entrate, 1041 7, 3, 3| ed esaltazione dell'una parte e dell'altra: volendo tacitamente 1042 7, 3, 5| per sodisfare in qualche parte al re, era stato contento 1043 7, 3, 6| Da altra parte in Bologna non avevano i 1044 7, 4, 1| il medesimo; ma da altra parte, manifestando con la sua 1045 7, 5, 1| che sono d'una medesima parte, contro alla parte opposita, 1046 7, 5, 1| medesima parte, contro alla parte opposita, sono eziandio 1047 7, 5, 1| contrario congiunti in una parte con quegli che seguitano 1048 7, 5, 1| quegli che seguitano un'altra parte. Ma cominciò questo anno 1049 7, 5, 1| ordinario gli animi dell'una parte e dell'altra male disposti, 1050 7, 5, 1| i nobili e i popolari in parte eguale, se ne concedessino 1051 7, 5, 1| la qual cosa la maggiore parte della nobiltà, non si tenendo 1052 7, 5, 1| con le forze, ridurre in parte alcuna le cose a stato migliore; 1053 7, 5, 1| difenderla. Ma da altra parte si ingegnavano gli oratori 1054 7, 5, 1| nobili negli uffici per parte eguale non si poteva, per 1055 7, 5, 2| dalla temerità, non aveva parte alcuna: non solo la plebe 1056 7, 6, 2| accompagnato dalla maggiore parte della nobiltà di Francia, 1057 7, 6, 3| alloggiato a Rivarolo; e da altra parte uscirno di Genova ottomila 1058 7, 6, 3| dipoi discesane la maggiore parte, aveva fatto testa in su 1059 7, 6, 3| quale era rimasta l'altra parte delle loro genti; dove seguitandogli 1060 7, 6, 3| entrasse in mezzo qualche parte de' franzesi, l'abbandonorono 1061 7, 6, 3| trattavano con lui, una parte della plebe che recusava 1062 7, 6, 3| speravano perdono e con quella parte de' pisani che vi era, si 1063 7, 6, 4| in Genova con la maggiore parte delle altre genti, avendo 1064 7, 6, 5| intervenne quasi la maggiore parte de' popolari, nondimeno 1065 7, 6, 6| offendere tutto il porto e parte della città, è non immeritamente 1066 7, 7, 2| vostri padri? Ma lasciamo da parte i conforti e le persuasioni, 1067 7, 7, 2| tutto, e che la maggiore parte d'Italia supplichevole mi 1068 7, 8, 2| che avevano seguitato la parte sua. E questi, non volendo 1069 7, 8, 2| questo onore, non piccola parte degli stati propri. Né partì 1070 7, 8, 3| questo congresso da ogni parte molto libere e piene di 1071 7, 8, 5| i quali, per quello che parte allora si comprese parte 1072 7, 8, 5| parte allora si comprese parte dappoi si manifestò, furono 1073 7, 9, 3| uomini loro, e da altra parte l'inimicizia inveterata 1074 7, 10, 1| state proposte: da altra parte il re di Francia, con gli 1075 7, 10, 2| grandissimo timore. Perché dalla parte del re de' romani non è 1076 7, 10, 2| a i disegni suoi. Dalla parte del re di Francia appariscono 1077 7, 10, 4| consultazione ha da ogni parte tante ragioni che io spesso 1078 7, 10, 4| facile a unirsi, tutta o parte, quando sarà già aperto 1079 7, 10, 4| congiugnendoci col re de' romani, una parte del ducato di Milano contro 1080 7, 10, 5| modestia, non trapassando in parte alcuna le loro obligazioni; 1081 7, 11, 1| potesse supplire a una minima parte della voragine della guerra; 1082 7, 11, 1| non si vedeva inclinare in parte alcuna, dimostrandogli che 1083 7, 11, 2| Gostanza altro che piccola parte, né si vedevano quasi altri 1084 7, 11, 2| in quale tempo e da quale parte avesse a muoversi (o entrare 1085 7, 11, 3| Ma si dimostrò da parte non pensata il primo pericolo, 1086 7, 11, 4| il pontefice, e che per parte di Ciamonte era stato confortato 1087 7, 11, 5| fussino più ricettati in parte alcuna del ducato di Milano. 1088 7, 12, 2| loro gl'inimici da quella parte, mandorno verso Triesti 1089 7, 12, 4| facevano nel Friuli. Ma dalla parte di verso Trento, l'esercito 1090 7, 12, 4| dumila fanti comandati e parte delle genti che erano a 1091 7, 12, 4| a Trento, e da quella si parte uno muro assai forte, che 1092 7, 12, 4| ne disperse la maggiore parte. E le genti della dieta, 1093 7, 12, 4| case loro; e la maggiore parte de' fanti comandati facevano 1094 7, 12, 5| e con patto che per la parte di Massimiliano si nominassino 1095 7, 12, 5| infra tre mesi; e per la parte de' viniziani, il re di 1096 8, 1 | Ratifica del trattato da parte del re d'Aragona. Ratifica 1097 8, 1, 1| provedere al disordine di una parte ne genera de' più perniciosi 1098 8, 1, 2| stati di altri perduto una parte de' suoi ereditari, non 1099 8, 1, 3| determinarsi; perché da una parte combatteva nella sua mente 1100 8, 1, 3| contro a' viniziani, da altra parte lo riteneva il timore di 1101 8, 1, 3| Italia: e turbava in qualche parte le cose maggiori l'avere 1102 8, 1, 4| trattate perfezione, per la parte di Cesare madama Margherita 1103 8, 1, 4| accettissimo di Cesare, e per la parte del re di Francia il cardinale 1104 8, 1, 4| che si nominavano: per la parte del pontefice, Faenza, Rimini, 1105 8, 1, 5| che avessino a consentire, parte per l'utilità propria parte 1106 8, 1, 5| parte per l'utilità propria parte perché, per la condizione 1107 8, 1, 5| alla recuperazione della parte posseduta da' viniziani), 1108 8, 1, 6| sua consuetudine, da una parte il desiderio di ricuperare 1109 8, 1, 6| ottenere con la concordia una parte di quello desiderava che 1110 8, 1, 6| divenuti odiosi a tutti, parte per timore parte per dolore 1111 8, 1, 6| tutti, parte per timore parte per dolore delle cose tolte 1112 8, 1, 6| pericoli cominciare a cedere parte di quello possedevano; conciossiaché 1113 8, 1, 6| gli animi della maggiore parte le parole di Domenico Trivisano 1114 8, 2, 1| artiglierie in sulle ripe da ogni parte del fiume donde aveano a 1115 8, 2, 1| a saccheggiare, con una parte delle genti mossa da Cascina, 1116 8, 2, 2| medesimo grado; e da altra parte interpretando il re di Francia 1117 8, 2, 2| ducati, de' quali la maggiore parte s'aveva a distribuire secondo 1118 8, 3, 1| cinquantamila ducati per parte di quegli che se gli dovevano 1119 8, 3, 2| Da altra parte si preparavano i viniziani 1120 8, 3, 2| coll'armi, soldavano da ogni parte quantità grandissima di 1121 8, 3, 3| loro medesimi; ma da altra parte si considerava, se nel tempo 1122 8, 4, 1| co' quali appiccatasi una parte delle genti franzesi, gli 1123 8, 4, 1| contado di Cremona; in altra parte del quale corsono similmente 1124 8, 4, 3| degli inimici e da altra parte accostarsegli tanto, perché 1125 8, 4, 3| piantate l'artiglierie dalla parte di verso Casciano ove il 1126 8, 4, 3| occasione di assaltare la prima parte delle genti che fusse passata, 1127 8, 4, 4| della vittoria. Da altra parte il senato e i capitani de' 1128 8, 4, 4| qual tempo condotta da una parte de' soldati del re l'artiglieria 1129 8, 4, 5| grandissimo di cavalli leggieri, parte italiani parte condotti 1130 8, 4, 5| leggieri, parte italiani parte condotti da' viniziani di 1131 8, 4, 5| andava innanzi con l'altra parte dell'esercito, la sua o 1132 8, 4, 5| suoi. Combattevasi da ogni parte molto ferocemente, avendo 1133 8, 4, 5| di minacciare: e da altra parte i fanti italiani, inanimiti 1134 8, 4, 5| resistenza tanto valorosa di una parte sola dell'esercito, fu allora 1135 8, 4, 5| Pitigliano con la maggiore parte si astenne dal fatto d'arme; 1136 8, 4, 5| consiglio riputasse che quella parte dell'esercito si salvasse 1137 8, 4, 5| numero de' morti da ogni parte non passò in tutto seimila. 1138 8, 4, 6| inclinati a darsi a' franzesi, parte per il terrore delle armi 1139 8, 4, 6| terrore delle armi loro parte per i conforti del conte 1140 8, 5, 1| tutta Italia. Però da ogni parte della città si concorreva 1141 8, 5, 1| venire? mostrarsi da ogni parte pericoli e disperazione 1142 8, 5, 1| moltitudine, non si suscitasse, parte per la cupidità del rubare 1143 8, 5, 1| per la cupidità del rubare parte per l'odio contro a' gentiluomini, 1144 8, 5, 1| armi: né posti perciò da parte i pensieri di difendersi, 1145 8, 7, 1| quella nazione. Da altra parte, molti considerando più 1146 8, 7, 3| Vinegia; nella quale da ogni parte accumulavano grandissima 1147 8, 7, 4| potere ritenere qualche parte del loro imperio, e di molti 1148 8, 8, 1| erano seguitati dalla più parte della gioventù pisana, per 1149 8, 8, 1| in Pisa. Collocoronne una parte a Mezzana fuora della porta 1150 8, 8, 1| solamente, messane dentro una parte, opprimere quella ma nel 1151 8, 8, 1| dalle loro mura. Ma una parte de' contadini, e quegli 1152 8, 8, 1| Salviati, commissario di quella parte dello esercito che alloggiava 1153 8, 9, 1| occasione non piccola che la più parte de' contadini del padovano 1154 8, 9, 1| unitosi nel cammino con una parte de' fanti che, accompagnati 1155 8, 9, 1| il portello che è nella parte opposita della città: e 1156 8, 9, 1| Lattanzio da Bergamo con parte de' fanti. Ma pervenuto 1157 8, 9, 1| salvare la città; la maggiore parte della quale, per la imprudenza 1158 8, 9, 2| Cesare e i viniziani, l'una parte e l'altra, affaticata dalle 1159 8, 9, 4| impeditoimpediva Cesare in parte alcuna i progressi de' viniziani, 1160 8, 9, 4| viniziani avea recuperata gran parte del contado di Vicenza; 1161 8, 9, 5| di tedeschi; e da altra parte il duca di Brunsvich mandato 1162 8, 10, 1| campo a Padova; e da altra parte il senato viniziano, giudicando 1163 8, 10, 1| quelle forze che da ogni parte aveano potute raccorre, 1164 8, 10, 2| forestiere? che vengono qui, parte per abitare in questa libera 1165 8, 10, 2| divina stanza sicuramente, parte per esercitare i loro commerci; 1166 8, 10, 4| quali essendo condotta una parte a Vicenza, ed essendo andati 1167 8, 10, 4| di assaltarla da quella parte: ma essendo dipoi certificato 1168 8, 10, 4| circondato dalle acque e nella parte più sicura del padovano, 1169 8, 11, 1| lungo a recuperare grande parte del suo dominio; e tanto 1170 8, 11, 1| tanto più che la maggiore parte di quegli che avevano desiderato 1171 8, 11, 2| munizioni, della quale una parte gli avea mandata il re di 1172 8, 11, 2| soldati suoi propri la più parte del tempo non ricevessino 1173 8, 11, 2| collettizia ve ne era pure qualche parte utile. Oltre a questi, la 1174 8, 11, 2| opportuni molti bastioni, dalla parte di fuora ma congiunti alle 1175 8, 11, 2| avevano l'entrata dalla parte di dentro; co' quali pieni 1176 8, 11, 2| alla terra, a tutti, dalla parte di sotto, avevano fatto 1177 8, 11, 3| fanti tedeschi, da quella parte alla quale era preposto 1178 8, 11, 3| artiglieria; la maggiore parte della quale, per la grossezza 1179 8, 11, 3| infiniti de' soldati, da ogni parte, aveano potuto essere pari 1180 8, 11, 3| artiglieria che era piantata dalla parte de' franzesi, i quali alloggiavano 1181 8, 11, 3| quale avendone rovinata una parte, vi fece dare dopo due 1182 8, 12, 1| Roma; e il papa da altra parte ricusava di dare le insegne 1183 8, 12, 1| Roma, e che perciò dall'una parte si liberassino i sequestri 1184 8, 12, 2| cose nominate nella sua parte; dunque, non avendo mai 1185 8, 12, 3| cose si replicava per la parte del pontefice non avere 1186 8, 13, 1| fattisi incontro alla prima parte, che veniva di dal fiume 1187 8, 13, 1| ripa del fiume coll'altra parte, si ritirò medesimamente; 1188 8, 13, 1| Cittadella, mossisi a quella parte gli rinchiusono in Vallefidata; 1189 8, 13, 1| viniziani. Da Basciano andò una parte dell'esercito a Feltro e 1190 8, 13, 3| riva del Po, l'uno dalla parte di Ferrara l'altro in sulla 1191 8, 13, 3| gente sua, imperita la più parte e disordinata, nondimeno 1192 8, 14 | espugnazione di Vicenza ritirano parte delle milizie dal ferrarese. 1193 8, 14, 1| che aveva Massimiliano, parte per il timore che ebbe sempre 1194 8, 14, 1| sempre delle prosperità sue parte perché, ardendo di desiderio 1195 8, 14, 1| o in pegno; ma da altra parte gli dispiaceva che la grandezza 1196 8, 14, 1| seguitato dalla maggiore parte delle lancie che alloggiavano 1197 8, 14, 1| distendeva per il piano dalla parte che da Lonigo si va a Monforte, 1198 8, 14, 2| viniziani, assaltato da altra parte lo stato del duca di Ferrara, 1199 8, 14, 2| ritornò il cardinale con parte delle genti ad assaltare 1200 8, 14, 2| scaramucciare, occupò e fortificò la parte prossima dell'argine, in 1201 8, 14, 2| fuggiti in terra, de' quali parte raccolti da' cavalli leggieri 1202 8, 14, 2| viniziani si salvorono, parte seguitati dagli inimici 1203 8, 14, 2| dagli inimici furno presi, parte riceverono nel fuggirsi 1204 8, 15, 1| Ma dalla parte di Padova succedevano per 1205 8, 15, 1| con quattromila fanti, una parte non molto grande delle genti 1206 8, 15, 1| fertile pianura. Quella parte della città che è situata 1207 8, 15, 1| tedeschi. Ma nell'altra parte, separata da questa parte 1208 8, 15, 1| parte, separata da questa parte dal fiume, è Castelvecchio 1209 8, 15, 1| le mura della città dalla parte di fuora, che rendono figura 1210 8, 16, 1| quale procedevano da ogni parte, come anche era conforme 1211 8, 16, 1| monsignore di Clesì; e da altra parte dugento lancie franzesi, 1212 8, 16, 3| che lo strignevano da ogni parte più certo e determinato 1213 9, 1, 2| i grigioni; e benché una parte de' vallesi non avesse ancora 1214 9, 2, 1| de' viniziani. Ma da altra parte il re de' romani e il re 1215 9, 2, 1| viniziani: mandando da una parte il re di Francia Ciamonte 1216 9, 2, 1| erano in Verona; e da altra parte Cesare, con le genti le 1217 9, 2, 4| animo del re: perché da una parte gli era molestissimo il 1218 9, 2, 4| col pontefice, da altra parte lo moveva l'infamia d'abbandonare 1219 9, 2, 4| quali cose benché per la parte del re si rispondesse, contenersi 1220 9, 2, 4| pontefice restare in maggiore parte sodisfatto negli interessi 1221 9, 3, 1| il Po, ne rimandò la più parte delle sue genti. Unissi 1222 9, 3, 2| ricolte, impedite in grande parte le semente, senza entrate 1223 9, 3, 5| perché spesso, avendo sfogato parte dello sdegno in questo modo, 1224 9, 4 | IV. Presa di Legnago da parte de' francesi. Nuove terre 1225 9, 4, 1| rimanendo verso Montagnana la parte minore detta da loro il 1226 9, 4, 1| luogo; dalla ripa di è la parte maggiore, dalla quale l' 1227 9, 4, 1| palude. Facilitò in qualche parte le difficoltà, la temerità 1228 9, 4, 1| Porto; salvatasi piccola parte di quegli fanti, perché 1229 9, 4, 1| nel combattere e la più parte degli altri, studiando di 1230 9, 4, 1| e conoscendo che dalla parte di Porto era Lignago inespugnabile, 1231 9, 4, 1| poteva battere da quella parte (benché tra Lignago e Porto, 1232 9, 4, 1| ponte per passare dalla parte di l'artiglierie e la 1233 9, 4, 1| artiglierie e la maggiore parte dello esercito; ma trovato 1234 9, 4, 1| passato, si cominciò da l'una parte e l'altra del fiume a percuotere 1235 9, 4, 1| essendone già abbattuta una parte, ancora che quegli di dentro 1236 9, 4, 1| fatte le provisioni dalla parte di Cesare, non risultava 1237 9, 4, 2| Cesare il venire da quella parte, Ciamonte si fermò coll' 1238 9, 4, 2| espedite le cose da quella parte, gli eserciti, ritornati 1239 9, 4, 2| saccheggiato prima da una parte fu poi saccheggiato e abbruciato 1240 9, 4, 4| essendo ammazzata la maggiore parte di loro, gli altri, ritiratisi 1241 9, 5, 1| discostava: non lo piegando in parte alcuna la morte succeduta 1242 9, 6, 1| perché si solleverebbe la parte Fregosa, procedendosi sotto 1243 9, 6, 2| quali furono, la maggiore parte, in quel di Genova, dipoi 1244 9, 7, 2| essendone distribuita una parte alla guardia di Brescia, 1245 9, 8 | VIII. Rapida riconquista da parte de' veneziani delle terre 1246 9, 8, 2| cavalli leggieri, la maggiore parte stradiotti, e diecimila 1247 9, 8, 2| di fuora e rovinata una parte grande del muro insino al 1248 9, 8, 2| Dionigi di Naldo e la maggiore parte dello esercito, furno costretti 1249 9, 8, 2| la guardavano, ammazzato parte di quegli che primi vennono 1250 9, 8, 2| ma attendendosi da ogni parte alla distruzione ultima 1251 9, 9, 1| non aveano diminuito in parte alcuna le speranze del pontefice; 1252 9, 9, 2| fare progresso da quella parte; né i svizzeri, avendo più 1253 9, 9, 3| Da altra parte il re di Francia, già certo 1254 9, 10, 1| oltre a essere la maggiore parte gente collettizia, il numero ( 1255 9, 10, 1| Friuli, ne passasse una parte nel ferrarese, che di nuovo 1256 9, 10, 1| suo, assaltassino da una parte Ferrara e dall'altra l'assaltassino 1257 9, 10, 3| Modona, avendo messo una parte delle fanterie nel borgo 1258 9, 10, 4| cominciavano a risentirsi da ogni parte l'armi spirituali. Perché 1259 9, 11, 1| cavalli ma perdendosi la più parte de' fanti. Pareva utile 1260 9, 11, 1| cavalli leggieri dell'una parte e dell'altra, non vollono 1261 9, 11, 2| Bentivogli, la maggiore parte degli altri inclinata più 1262 9, 11, 2| nel popolo, temendo una parte desiderando l'altra la ritornata 1263 9, 11, 3| Marcantonio Colonna con una parte de' soldati che erano a 1264 9, 11, 4| composizione; ma da altra parte, lamentandosi essergli proposte 1265 9, 11, 4| dugento cavalli leggieri e una parte degli uomini d'arme spagnuoli, 1266 9, 12, 1| sotto il marchese di Mantova parte delle loro genti a Modena 1267 9, 12, 1| con le sue, e con l'altra parte molestassino Ferrara; affermando 1268 9, 12, 2| tenuta dal duca di Ferrara ma parte del territorio di Parma, 1269 9, 12, 3| tardorno più, Gurgense da una parte in nome di Cesare e il re 1270 9, 12, 3| che si facevano con lui), parte di presente parte in tempi, 1271 9, 12, 3| lui), parte di presente parte in tempi, centomila ducati: 1272 9, 12, 4| Da altra parte l'esercito del pontefice, 1273 9, 13, 1| lentamente, e attribuendo parte alla imperizia parte alla 1274 9, 13, 1| attribuendo parte alla imperizia parte alla perfidia de' capitani, 1275 9, 13, 1| era piantata la minore parte; essendo impedite quasi 1276 9, 13, 1| contro a lui; e da altra parte vedere che il sommo pontefice, 1277 9, 13, 2| e raccogliendo da ogni parte le genti sue e soldando 1278 9, 13, 2| di quello stato. Da altra parte il pontefice non perdonava 1279 9, 13, 3| raccogliendo Ciamonte da ogni parte le genti, il pontefice per 1280 9, 14, 1| del pontefice. Da altra parte Ciamonte, raccolto l'esercito, 1281 9, 14, 2| di Rovigo e lasciata una parte de' soldati viniziani sotto 1282 9, 14, 4| favorisse né l'una né l'altra parte. ~ 1283 9, 15, 1| o in tutto o in maggiore parte quello che gli occupavano 1284 9, 15, 4| cavalli leggieri, di quella parte dell'esercito de' viniziani 1285 9, 15, 5| mandarvi. Il quale, da altra parte, faceva instanza che Gurgense 1286 9, 16, 1| pontefice otto cardinali, parte per conciliarsi gli animi 1287 9, 16, 1| gli animi de' prìncipi, parte per armarsi, contro alle 1288 9, 16, 3| il loro dominio. Da altra parte il pontefice ardeva di desiderio 1289 9, 16, 3| Francia; però gli stimolava, parte con prieghi parte con minaccie, 1290 9, 16, 3| stimolava, parte con prieghi parte con minaccie, che accettassino 1291 9, 16, 3| vescovo Gurgense qualche parte della sua durezza e i viniziani 1292 9, 16, 4| difficile, perché da altra parte sapeva, il re di Francia, 1293 9, 17, 1| accostarsi a Bologna dalla parte di sotto non avere altra 1294 9, 17, 3| eleggergli, era la maggiore parte di quegli che erano affezionati 1295 9, 17, 4| tumultuosamente, lasciando la più parte de' padiglioni distesi, 1296 9, 17, 4| guardia del campo erano dalla parte del fiume verso i franzesi, 1297 9, 17, 4| mandorono fuora della terra parte del popolo a danneggiargli; 1298 9, 17, 4| che già calavano da ogni parte, con smisurati gridi e romori 1299 9, 17, 4| cose guadagnate la maggiore parte. E già era arrivato al Ponte 1300 9, 17, 4| più altre bandiere, grande parte de' carriaggi degli ecclesiastici 1301 9, 17, 5| che cacciata di Imola la parte ghibellina quasi dominava 1302 9, 18, 2| Rimini, acciocché da ogni parte in uno tempo medesimo lo 1303 9, 18, 3| incomodo; sospetto all'una parte e all'altra Turino, per 1304 9, 18, 3| Pisa, seguitata in qualche parte la felicità dello augurio, 1305 9, 18, 4| di se medesimo? Da altra parte molti, impugnando queste 1306 10, 1 | re. Il Triulzio licenzia parte de' soldati. Condizioni 1307 10, 1, 1| Italia e della maggiore parte delle provincie de' cristiani, 1308 10, 1, 4| a Spruch, ardente da una parte alla guerra contro a viniziani, 1309 10, 2, 1| armi spirituali; così dalla parte de' cardinali autori del 1310 10, 2, 1| del concilio come dalla parte del pontefice, intento tutto 1311 10, 2, 1| pontefice, era stato in grande parte autore di questo moto, e 1312 10, 2, 2| nunzio apostolico; e da altra parte trattava di fare col re 1313 10, 2, 2| degli stati; e da altra parte temevano che i montepulcianesi, 1314 10, 3, 1| di dallo Adice, grande parte delle ricolte del veronese: 1315 10, 3, 1| la Palissa arrivato con parte delle genti a Verona, e 1316 10, 3, 1| tedeschi, e uditi da altra parte gli oratori de' viniziani, 1317 10, 3, 1| facilità di scendere da quella parte. Però la Palissa andò a 1318 10, 3, 2| infelici paesi ora dall'una parte ora dall'altra depredati. 1319 10, 4, 1| per avventura, in qualche parte scusare i tempi passati 1320 10, 4, 1| quale degnità coprire in parte alcuna l'infamia della servitù? 1321 10, 4, 1| coloro ricompera in qualche parte l'essere i mammalucchi uomini 1322 10, 4, 2| contrarie a' precetti loro, in parte alcuna non ubbidiva. ~ 1323 10, 4, 3| insieme con la maggiore parte del regno la città di Parigi, 1324 10, 4, 4| del pontefice. Da altra parte il re di Francia aborriva 1325 10, 4, 4| Bologna: perché da altra parte, simulando lo inghilese 1326 10, 4, 4| si lasciava in qualche parte persuadere che quel re non 1327 10, 5, 2| grado, non lasciasse quella parte agli altri che meritavano 1328 10, 6, 2| ecclesiastica, ma la maggiore parte di loro per impugnare le 1329 10, 6, 3| raccontando brevemente una parte (perché ridurle tutte alla 1330 10, 6, 3| priverebbono in qualche parte degli aiuti suoi. Non crediamo 1331 10, 6, 3| si sostenghino in qualche parte co' danari delle persone 1332 10, 6, 3| solo l'aiutarsi con quella parte di queste entrate che non 1333 10, 6, 3| costringono una grandissima parte a estremare di quelle spese 1334 10, 6, 3| sue famiglie: e da altra parte, con questa imposizione, 1335 10, 6, 3| anzi si disagiano di quella parte delle entrate la quale o 1336 10, 6, 3| vi vagliate d'una piccola parte di frutti e di entrate di 1337 10, 7, 1| consentire, ordinava da altra parte che le genti, separatamente 1338 10, 7, 1| vi venissino e da altra parte non lo vietando, i fiorentini 1339 10, 7, 2| quali, ricettando da una parte nelle terre loro il concilio 1340 10, 7, 2| e vi concorsono da altra parte similmente molti del popolo 1341 10, 7, 4| re di Aragona; da altra parte, lamentandosi del re cattolico 1342 10, 7, 4| somministrandogli il re parte del suo esercito e quantità 1343 10, 8, 1| occuparla o in tutto o in parte, e dipoi o procedere più 1344 10, 8, 2| diete approvava la maggiore parte dei cantoni, sono ultimatamente, 1345 10, 8, 3| svizzeri, essendone una parte alla guardia di Verona e 1346 10, 8, 3| fare le spianate dalla parte di dentro, intorno a' ripari 1347 10, 8, 3| perduti i carriaggi con parte de' cavalli. Alla fine i 1348 10, 8, 6| parteciperebbono più che per rata parte di tutti i mali, succedendo 1349 10, 8, 6| succedendo prospera non arebbono parte alcuna benché minima de' 1350 10, 8, 6| gravissime; e ottenendo la parte inimica la vittoria rimarrebbe 1351 10, 8, 6| superfluo disputare a quale parte si dovessino più aderire, 1352 10, 8, 6| contenzioni, interrompendo l'una parte il parere dell'altra, né 1353 10, 8, 6| tali che alleggierissino in parte alcuna la mala volontà de' 1354 10, 9, 1| medesimo: ammazzati, parte nel combattere parte per 1355 10, 9, 1| ammazzati, parte nel combattere parte per vendicare la morte de' 1356 10, 9, 2| distendendo la maggiore parte dell'esercito tra 'l monte 1357 10, 9, 2| Romagna, perché da quella parte aveva la comodità delle 1358 10, 9, 2| potestà loro, messono una parte delle genti nel monasterio 1359 10, 9, 3| della città, il sito dalla parte del monte molto incomodo, 1360 10, 9, 3| Finale raccoglieva da ogni parte le genti; e pareva verisimile 1361 10, 9, 3| discussione non solamente da qual parte si potessino più facilmente, 1362 10, 9, 3| vettovaglie, passando dall'altra parte della terra, alloggiasse 1363 10, 9, 3| medesimo si cominciasse, dalla parte dove erano alloggiati o 1364 10, 9, 3| l'esercito passasse alla parte opposita della città, onde 1365 10, 9, 3| terra riparata da quella parte, perché non aveano mai temuto 1366 10, 9, 3| terra si battesse da quella parte dalla quale non solo era 1367 10, 9, 3| che dentro difendessino la parte già battuta: il quale consiglio 1368 10, 9, 3| si assaltasse da quella parte dalla quale alloggiava l' 1369 10, 9, 3| intorno a una città e da altra parte fare segni di non avere 1370 10, 9, 4| strada Castiglione, a quella parte del muro nel quale era, 1371 10, 9, 4| muro nel quale era, dalla parte di dentro, fabbricata una 1372 10, 9, 4| di maniera che da quella parte si poteva comodamente dare 1373 10, 9, 4| casetta, ammazzatane una parte, gli altri fuggirono dal 1374 10, 9, 4| animo ne separasse da sé una parte; e tale era veramente la 1375 10, 9, 4| potendo assaltare da quella parte, i capitani giudicorno non 1376 10, 9, 5| quel né per la maggiore parte del prossimo, notizia: 1377 10, 9, 5| quali, avendo saccheggiata parte delle munizioni delle vettovaglie, 1378 10, 9, 5| quale andava nell'ultima parte dell'esercito. ~ ~ 1379 10, 10, 1| avendo mandato dalla altra parte della città insino alle 1380 10, 10, 1| nel qual tumulto quella parte che si dice la cittadella, 1381 10, 10, 2| suoi. Furno de' viniziani parte morti parte presi circa 1382 10, 10, 2| de' viniziani parte morti parte presi circa novanta uomini 1383 10, 10, 2| medesimo a respirare, mandò una parte de' fanti ad assaltare il 1384 10, 10, 2| roppono e ne ammazzorno una parte. Il seguente, avendo 1385 10, 10, 2| girato l'esercito all'altra parte della città per essere propinquo 1386 10, 10, 2| bianche e seimila fanti parte guasconi e parte tedeschi, 1387 10, 10, 2| seimila fanti parte guasconi e parte tedeschi, egli con tutti 1388 10, 10, 2| tutti a piede, salendo dalla parte di verso la porta delle 1389 10, 10, 2| in queste battaglie dalla parte de' franzesi molti fanti 1390 10, 10, 2| inimici circa ottomila uomini, parte del popolo parte de' soldati 1391 10, 10, 2| uomini, parte del popolo parte de' soldati viniziani, che 1392 10, 10, 2| riscontrando in quella parte de' franzesi che era rimasta 1393 10, 10, 2| campagna Giampaolo Baglione con parte delle genti de' viniziani, 1394 10, 11, 1| gravi travagli e disordinato parte nel conservare parte nel 1395 10, 11, 1| disordinato parte nel conservare parte nel dispensare la preda 1396 10, 11, 2| quali richiamando, o tutte o parte, rimaneva in manifesto pericolo 1397 10, 11, 3| che il re accrescesse in parte alcuna in Italia lo stato 1398 10, 11, 6| alcuno fermo o certo in parte alcuna di Italia: perché 1399 10, 12, 1| cinquemila guasconi e ottomila parte italiani parte del reame 1400 10, 12, 1| ottomila parte italiani parte del reame di Francia, e 1401 10, 12, 1| richiamare o tutte o la maggiore parte delle genti di da' monti, 1402 10, 12, 3| Ravenna che l'uno dall'una parte l'altro dall'altra passano 1403 10, 12, 3| prossima l'artiglierie, parte contro alla torre detta 1404 10, 12, 3| porta Adriana e il Ronco, parte di dal Montone, dove 1405 10, 12, 3| sul fiume era passata una parte dello esercito: accelerando 1406 10, 13, 1| argini delle ripe da ogni parte, la mattina all'aurora che 1407 10, 13, 2| della battaglia, ottomila, parte guasconi parte piccardi; 1408 10, 13, 2| ottomila, parte guasconi parte piccardi; e dipoi, allargandosi 1409 10, 13, 3| vostra discrezione ma saranno parte minima de' premi del vostro 1410 10, 13, 4| privo per natura in gran parte del lume degli occhi, mansueto 1411 10, 13, 4| fanti per soccorrere quella parte che inclinasse: l'artiglierie 1412 10, 13, 4| vantaggio il combattere con una parte sola che quello che dava 1413 10, 13, 5| in questo tempo da ogni parte infiniti colpi d'artiglierie, 1414 10, 13, 5| dietro all'esercito una parte dell'artiglierie, le condusse 1415 10, 13, 5| combattuto altro che la minore parte; ma qui, mescolati tutti 1416 10, 13, 5| tanta moltitudine, ma una parte de' fanti spagnuoli, corsa 1417 10, 13, 5| tedeschi, oppressi dall'altra parte degli spagnuoli, a fatica 1418 10, 13, 5| battaglia, non perturbati in parte alcuna gli ordini loro, 1419 10, 13, 6| moltissimi feriti. Ma in questa parte fu senza comparazione molto 1420 10, 13, 6| sangue loro, in non piccola parte la vittoria; molti capitani, 1421 10, 13, 6| battaglia fuggì la maggiore parte verso Cesena, onde fuggivano 1422 10, 14, 1| essere che la pace? Da altra parte, gli imbasciadori del re 1423 10, 14, 1| salvato con la maggiore parte de' cavalli; essersi partita 1424 10, 14, 1| combattere in lui da una parte l'odio lo sdegno e la pertinacia 1425 10, 14, 1| infiniti cavalli, dissipata parte dello esercito in vari luoghi 1426 10, 14, 3| i fanti italiani e una parte de' franzesi. La partita 1427 10, 14, 4| concorrerebbe la maggiore parte di Italia, ma la Spagna 1428 10, 15, 1| pervenuto a Parma, che con parte delle genti ritornasse subito 1429 10, 15, 3| revocò il re di Francia parte delle genti che aveva alla 1430 10, 16, 3| le difficoltà. Dall'altra parte, la Palissa era venuto prima 1431 10, 16, 3| scendere in Italia da quella parte; dipoi, veduto altra essere 1432 10, 16, 5| artiglierie il castello, e una parte de' svizzeri passò colle 1433 10, 16, 6| magistrati né gli ammesse più in parte alcuna al governo, estorquendo, 1434 11, 1, 4| Passato il Po si divisono, parte contro a Brescia parte contro 1435 11, 1, 4| parte contro a Brescia parte contro a Crema custodite 1436 11, 2, 1| pontefice: Cesare, da altra parte, dalla cui volontà non poteva 1437 11, 2, 1| medesima cupidità, e da altra parte desiderando il re d'Aragona 1438 11, 2, 2| discordie civili a eleggere la parte migliore, né si accompagnorno 1439 11, 2, 3| della quale ambiguità era in parte cagione il credere (come 1440 11, 2, 4| andando verso Modona: una parte de' fanti si voltò verso 1441 11, 2, 4| quattro , quietati, con una parte de' danari promessi, gli 1442 11, 2, 5| fiorentini, dissipata una parte de' loro uomini d'arme in 1443 11, 2, 5| arme in Lombardia, un'altra parte rinchiusa in Brescia, non 1444 11, 2, 5| i fiorentini, ponendo da parte il negoziare con vantaggi 1445 11, 3, 3| persuadendosi che da altra parte gli avessino ad assaltare 1446 11, 3, 3| loro ordinanze, la maggiore parte delle quali non era esperimentata 1447 11, 3, 5| io confortarvi più in una parte che in un'altra, vostro 1448 11, 3, 5| risolvere alla migliore parte le menti vostre. Se i Medici 1449 11, 3, 5| consci che la maggiore parte anzi quasi tutta la città 1450 11, 4, 2| presenti: ma la maggiore parte de' cittadini, non assueta 1451 11, 4, 3| Firenze alle case sue; ove, parte con lui parte separatamente, 1452 11, 4, 3| sue; ove, parte con lui parte separatamente, entrorno 1453 11, 4, 4| dipoi sceso nella infima parte percosse di maniera una 1454 11, 5 | V. Cessione, da parte dei francesi, di Brescia 1455 11, 5, 1| era Renzo da Ceri con una parte de' soldati viniziani: perché 1456 11, 5, 3| offerisse prestarne loro una parte; più grave il restituire 1457 11, 5, 3| d'Aragona, proposte una parte più per ricompenso delle 1458 11, 5, 5| suo feudatario. Da altra parte il pontefice prometteva 1459 11, 5, 7| alla concordia; e da altra parte il senato, per conservarsi 1460 11, 6 | del regno di Navarra da parte del re d'Aragona; minaccie 1461 11, 6, 1| genero, il ducato di Ghienna, parte, secondo gli antichi nomi 1462 11, 6, 1| perseguitato Giovanni. Da altra parte il re cattolico, il quale 1463 11, 6, 1| rimanendo sicuro da quella parte, né temendo più degli inghilesi 1464 11, 6, 2| spagnuolo, circondato da ogni parte dagli inimici e da paesi 1465 11, 6, 2| timore e la speranza da ogni parte, si dissolvé; rimanendo 1466 11, 7, 1| cessando l'armi da ogni parte, perché né i viniziani molestavano 1467 11, 7, 3| fratelli, seguitata la parte ghibellina): niuna cosa 1468 11, 7, 3| questa commissione. Da altra parte, crescendo il timore dell' 1469 11, 8 | di Piacenza e di Parma da parte del viceré. Elezione di 1470 11, 8, 2| i parmigiani. Da altra parte, il duca di Ferrara, ricuperate 1471 11, 9, 1| promesso, la guerra dalla parte di Spagna. ~ 1472 11, 9, 3| Da altra parte il re di Francia, fatta 1473 11, 9, 4| allentate alquanto dall'una parte e dall'altra, perché e il 1474 11, 9, 4| nondimeno, parendo alla maggiore parte rare volte potere venire 1475 11, 9, 4| di Francia, lasciato da parte il pensiero di Cremona e 1476 11, 10, 1| ancora interpetrato in mala parte che 'l papa, dimostrando 1477 11, 10, 3| combattendo in lui da una parte la piccola speranza dall' 1478 11, 11, 1| da Ceri a Brescia con una parte delle genti, per provedere 1479 11, 11, 2| de' rivieraschi della loro parte e con altri soldati condotti 1480 11, 11, 2| si accostorno da altra parte con quattromila fanti a 1481 11, 11, 2| resistere per se stesso alla parte Gattesca e Adorna congiunte 1482 11, 12, 1| e l'augumento cuopre la parte augumentata, non a essi 1483 11, 12, 3| inferiori, di una medesima parte in un tempo medesimo alcuni 1484 11, 12, 3| agli inimici: piena da ogni parte ogni cosa di morti, di ferite, 1485 11, 12, 3| ordinando, comandando. Da altra parte, quiete e ozio grandissimo 1486 11, 12, 3| tedeschi fu morta la maggiore parte nel combattere: de' fanti 1487 11, 12, 3| guasconi fu morta la maggiore parte nel fuggire. Salvossi quasi 1488 11, 12, 4| esercito franzese; dove, parte predando parte componendo 1489 11, 12, 4| franzese; dove, parte predando parte componendo i miseri popoli, 1490 11, 12, 5| l'artiglierie, da quella parte che è volta in verso la 1491 11, 12, 5| quegli di fuora, abbruciò una parte della rocca; nel qual tumulto 1492 11, 12, 5| tumulto entrati dentro, parte per il muro rotto parte 1493 11, 12, 5| parte per il muro rotto parte con le scale, i fanti che 1494 11, 13, 1| pontefice inclinava alla parte più benigna, giudicando 1495 11, 13, 2| non in tutto, almeno in parte, il pontefice al re di Francia; 1496 11, 14, 1| Ceri vi mandò da Crema una parte de' suoi soldati; i quali 1497 11, 14, 1| il commissario con quella parte di danari che aveva riscossi, 1498 11, 14, 2| scacciati. Ricordassesi da altra parte dell'odio antico de' Fregosi, 1499 11, 14, 3| essendo solo una piccola parte della terra circondata dagli 1500 11, 14, 5| Gurgense a Vicenza, mandata una parte degli spagnuoli sotto Prospero


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2149

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License