Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parse 4
parsimonia 6
parso 5
parte 2149
partecipando 2
partecipare 5
partecipasse 2
Frequenza    [«  »]
2238 delle
2165 altri
2164
2149 parte
2118 suo
2077 a'
2077 una
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parte

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2149

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1501 11, 15, 1| si era posto dall'altra parte con le genti ordinate negli 1502 11, 15, 1| di volere passare dalla parte di sotto, alla quale l'Alviano 1503 11, 15, 1| il camminare, a qualunque parte si volgessino. A questo 1504 11, 15, 1| dagli inimici quasi da ogni parte, alla fronte alle spalle 1505 11, 15, 1| infestandogli sempre da ogni parte gli stradiotti e numero 1506 11, 15, 2| i fanti spagnuoli da una parte e i tedeschi dall'altra, 1507 11, 15, 2| uomini d'arme fuggì una parte alla montagna, una parte 1508 11, 15, 2| parte alla montagna, una parte si salvò in Padova e in 1509 11, 16, 1| correrie, e mandata una parte de' soldati nel Pulesine 1510 11, 16, 1| concordia se non ritenendo parte delle terre e per l'altre 1511 11, 16, 3| quasi come rotti, perduta parte delle genti che v'aveano 1512 11, 16, 4| di Milano messe a guardia parte fanti italiani parte svizzeri. 1513 11, 16, 4| guardia parte fanti italiani parte svizzeri. Né altro si teneva 1514 12, 1, 1| cavalli e ottomila fanti, parte svizzeri parte tedeschi; 1515 12, 1, 1| ottomila fanti, parte svizzeri parte tedeschi; promesso ancora 1516 12, 1, 1| ritenessino in pegno una parte della Borgogna insino a 1517 12, 1, 1| congregava esercito da ogni parte, sforzandosi sopratutto 1518 12, 1, 2| vi si accostorono, da una parte più rimossa dagli inghilesi, 1519 12, 1, 2| fortificazione da quella parte, non gli lasciorono accostare, 1520 12, 1, 2| lasciorono accostare, e da altra parte mandorono i loro cavalli 1521 12, 2 | Invasione della Borgogna da parte degli svizzeri; accordi 1522 12, 2, 1| re di Francia da questa parte sola, anzi erano con pericolo 1523 12, 3, 2| condizioni, non placarsi in parte alcuna verso lui; anzi essersi 1524 12, 3, 3| difficoltà furono in qualche parte cagione di farlo consentire 1525 12, 4, 1| consiglio moderare in qualche parte l'accordo di Digiuno, offerendosi 1526 12, 4, 1| tanto pericolo. Da altra parte con efficaci ragioni confortava 1527 12, 5, 1| frequentata e la più ricca parte di quella città. Per la 1528 12, 5, 1| comandò per breve suo all'una parte e all'altra che sospendessino 1529 12, 5, 1| osservata: perché quella parte degli spagnuoli che erano 1530 12, 5, 2| essendosi divisi i tedeschi, una parte prese Feltro e correva per 1531 12, 5, 2| passi, ne assaltorono una parte a Bassano, dove erano improvisti, 1532 12, 5, 2| soldati e capitani. L'altra parte de' tedeschi era andata 1533 12, 5, 3| che sodisfacesse all'una parte e all'altra. Perché dalla 1534 12, 5, 3| questo: che subito da ogni parte si posassino le armi, riservandosi 1535 12, 5, 4| degli inimici: perché da una parte era venuto Prospero Colonna 1536 12, 5, 4| dumila fanti, e da altra parte, a Umbriano, Silvio Savello 1537 12, 5, 4| Ceri, uscito una notte con parte delle genti che erano dentro, 1538 12, 5, 5| volta di Portonon, dove era parte de' tedeschi, i suoi cavalli 1539 12, 5, 5| Frangiapane e da un'altra parte di tedeschi; i quali inteso 1540 12, 6, 2| difficili, rimetterne una parte all'arbitrio del caso e 1541 12, 9, 2| personalmente. Da altra parte, giovane ancora, fu costretto 1542 12, 10, 2| congiunti insieme; e da altra parte nel re era desiderio grande 1543 12, 10, 3| sua potestà l'eleggere la parte migliore: ricordandogli 1544 12, 10, 4| esercito la guerra dalla parte o di Perpignano o di Fonterabia 1545 12, 11, 1| contro a lui perché in gran parte se gli attribuiva l'infelice 1546 12, 11, 1| ricompensarlo in qualche parte della taglia de' centomila 1547 12, 11, 3| Francia e avendo da altra parte sospetta la vittoria de' 1548 12, 12, 2| pensare di passare da qualche parte che o non fusse osservata 1549 12, 12, 3| l'artiglierie. Da altra parte il Triulzio, a cui il re 1550 12, 12, 3| esercito, disteso la maggior parte tra Granopoli e Brianzone, 1551 12, 12, 5| e non essendo da questa parte, né in sulla sommità de' 1552 12, 12, 5| comodo a volgersi a ogni parte, si mossono subito a quel 1553 12, 12, 5| stati, come la maggiore parte sogliono essere, coperti 1554 12, 12, 6| Pietro Margano romano e una parte della compagnia sua: gli 1555 12, 13, 4| Francia. Nel qual tempo quella parte de' franzesi che veniva 1556 12, 14, 1| si dimostravano da altra parte pieni di varietà e di confusione. 1557 12, 14, 2| Triulzi si distese con una parte delle genti a San Cristofano 1558 12, 14, 4| pace il pontefice. Da altra parte Bartolomeo d'Alviano, il 1559 12, 14, 4| opporsi ad Asdrubale, condusse parte dell'esercito espedito in 1560 12, 14, 5| Vicini a Milano, da una parte il re di Francia con esercito 1561 12, 14, 5| svizzeri a Piacenza e con parte delle genti del duca di 1562 12, 15, 2| sapeva pure che una grande parte aveva fatto la pace col 1563 12, 15, 2| leggieri i quali, mandati parte dell'uno parte dell'altro 1564 12, 15, 2| mandati parte dell'uno parte dell'altro esercito per 1565 12, 15, 3| tra i quali, essendo una parte aborrenti dalla guerra gli 1566 12, 15, 4| medesime difficoltà dalla parte nostra, contro alla persona 1567 12, 15, 5| squadre e guadagnata una parte dell'artiglierie: ma facendosi 1568 12, 15, 5| cavalleria e una grande parte dello esercito, e il re 1569 12, 15, 5| più né l'una né l'altra parte tenere per la stracchezza 1570 12, 15, 6| maggiore ordine, erano percossi parte dalle artiglierie parte 1571 12, 15, 6| parte dalle artiglierie parte dal saettume de' guasconi, 1572 12, 15, 6| cavalli leggieri e con una parte più espedita dello esercito, 1573 12, 15, 7| de' franzesi, tolto la più parte delle artiglierie, avevano 1574 12, 16, 1| Cesare, ma bene prometteva da parte di levarle presto con qualche 1575 12, 17, 3| piantate in sul fosso dalla parte onde esce la Garzetta, quegli 1576 12, 17, 3| Gianni; alloggiando da una parte l'esercito franzese, nel 1577 12, 17, 3| guasconi e franzesi. Dall'altra parte era il Triulzio co' soldati 1578 12, 17, 3| per ricoprire in qualche parte l'ignominia del ritirarsi, 1579 12, 18, 1| era in Italia, licenziare parte alcuna. Entrò adunque, l' 1580 12, 18, 1| riscuotere per uno anno la decima parte delle entrate delle chiese 1581 12, 18, 1| ricchissimi benefici; e da altra parte, che le annate delle chiese 1582 12, 18, 2| imperio e Cesare: e da altra parte il re riconfermò loro le 1583 12, 20, 2| de' franzesi, la maggiore parte della speranza de' quali 1584 12, 20, 3| molti de' principali della parte ghibellina, come inclinati 1585 12, 20, 3| esercito tanti della medesima parte. ~ 1586 12, 20, 5| benché i cantoni, da altra parte, affermavano al re avere 1587 12, 20, 6| medesima cagione tremila fanti, parte spagnuoli parte tedeschi, 1588 12, 20, 6| tremila fanti, parte spagnuoli parte tedeschi, passorono nel 1589 12, 20, 7| legato a Cesare; e da altra parte, essendo già partito Cesare 1590 12, 21 | Occupazione del ducato da parte di Lorenzo de' Medici; resa 1591 12, 21, 2| confidando a soldati la maggiore parte non pagati o, come molti 1592 12, 21, 3| sentenza sua, con tutto che parte negasse parte scusasse queste 1593 12, 21, 3| tutto che parte negasse parte scusasse queste cose, non 1594 12, 22, 1| congregati a Noion, per la parte del re di Francia, il vescovo 1595 12, 22, 1| parlamento di Parigi, e per la parte del re cattolico il medesimo 1596 12, 22, 2| leggieri, e avendo mandato una parte delle genti ad alloggiare 1597 12, 22, 2| esercito passasse da quella parte, si accostò a Verona per 1598 12, 22, 3| figliuoli, ritornasse quella parte del regno di Napoli al re 1599 12, 22, 3| scudi, e centomila altri, parte nell'atto della consegnazione, 1600 12, 22, 3| atto della consegnazione, parte fra sei mesi, da' viniziani, 1601 12, 22, 3| de' confini. Nominò l'una parte e l'altra il pontefice. ~ 1602 12, 22, 4| presto con l'armi. Da altra parte al re di Francia, per lo 1603 12, 22, 4| franzese, posto alla Tomba, una parte si pose alla porta di Santa 1604 12, 22, 4| alla porta del Vescovo, parte più debole e manco munita. 1605 12, 22, 4| nondimeno i viniziani, dalla parte de' quali era la muraglia 1606 12, 22, 4| viniziani occupato dall'una parte e dall'altra più volte. 1607 12, 22, 4| Villafranca e con lui una parte delle genti viniziane, l' 1608 12, 22, 4| tutte l'artiglierie grosse parte a Padova parte a Brescia. 1609 12, 22, 4| artiglierie grosse parte a Padova parte a Brescia. Dunque, non avendo 1610 12, 22, 4| esercito franzese, donde una parte di loro entrò nella città, 1611 12, 22, 4| tedeschi, perché la maggiore parte degli spagnuoli, non potendo 1612 12, 22, 6| miserabilmente avevano, ora da una parte ora dall'altra, tanto tempo 1613 13, 1, 2| fusse stato inclinato alla parte loro, nondimeno, andando 1614 13, 1, 3| continuamente gente in Romagna, parte di fanti che si soldavano 1615 13, 1, 3| che si soldavano di nuovo parte di battaglioni dell'ordinanza 1616 13, 1, 5| loro alle spalle. Da altra parte essendo venuti a Rimini, 1617 13, 1, 6| accosta alla città dalla parte di verso Rimini: la rocca 1618 13, 1, 6| aveva rovinati. Circondano parte grande della città monti 1619 13, 1, 6| della città monti da ogni parte, i quali non si distendono 1620 13, 1, 6| pianura, la quale dalla parte di verso Fano si allarga 1621 13, 3, 1| del quale per la maggior parte gli sostentavano. ~ 1622 13, 3, 4| appresso a Fano, ma dalla parte di verso Sinigaglia. Da 1623 13, 4, 1| Barti, dove era alloggiata parte della gente di Francesco 1624 13, 4, 1| andavano, non poteva né l'una parte né l'altra fuggire il combattere. 1625 13, 4, 1| camminavano nell'ultima parte del campo, cominciorono 1626 13, 4, 1| passavano si voltavano a quella parte, fussino prevenuti, si riducevano 1627 13, 4, 1| la malignità non vi ebbe parte), perdé Lorenzo quello , 1628 13, 4, 1| cammino insino a non piccola parte della notte, si condusse 1629 13, 4, 1| Montebaroccio, ma più basso e dalla parte del mare. Stettono in questi 1630 13, 4, 2| erano state insieme con una parte de' suoi carriaggi tolte 1631 13, 4, 2| nel Vicariato da quella parte che è più vicina al mare, 1632 13, 4, 3| medesima l'artiglierie dalla parte di verso mezzodì, ma o per 1633 13, 4, 3| per fianco situata dalla parte di ponente, né prima l'ebbe 1634 13, 5, 1| monte sopra Pesero dalla parte di verso Rimini, in su il 1635 13, 5, 2| quali, o con tutti o con parte di loro, si credette, per 1636 13, 5, 2| alla quale voce la maggiore parte, messosi ciascuno in sul 1637 13, 5, 2| quali non facevano da quella parte custodia alcuna, per la 1638 13, 5, 2| tirata a sé la maggiore parte de' fanti spagnuoli, Francesco 1639 13, 5, 3| scoperse vicino a loro. Una parte de' quali insieme con Ambra, 1640 13, 6, 2| Lorenzo, gli disse, per parte di Maldonato e di due altri 1641 13, 6, 4| molesta e ricevuta in sinistra parte dal pontefice, perché confermò 1642 13, 6, 4| avventura, cagione in gran parte delle sue calamità. ~ 1643 13, 6, 5| intenzione di entrare dalla parte del Borgo a San Sepolcro 1644 13, 8, 3| fermato Vitello con un'altra parte, in Anghiari, nella Pieve 1645 13, 8, 3| E al pontefice, da altra parte, accadeva il medesimo: esausto 1646 13, 8, 3| aveva recusato di mandare parte delle sue genti in Toscana, 1647 13, 8, 4| pivieri di Sestina, con parte de' cavalli leggieri co' 1648 13, 8, 5| vincitori. Perché dalla parte del pontefice furono spesi 1649 13, 8, 5| ottocentomila ducati, la maggiore parte de' quali, per la potenza 1650 13, 9, 2| imperio, con la maggiore parte della Persia: la quale fu 1651 13, 9, 2| fatte da sé non fussino in parte alcuna comparabili a tante 1652 13, 10, 1| entrata di scudi diecimila, parte donatagli dal re parte appartenentegli 1653 13, 10, 1| parte donatagli dal re parte appartenentegli del patrimonio 1654 13, 10, 3| essendo andati da l'una parte a l'altra imbasciadori a 1655 13, 10, 5| forse cagione in qualche parte l'ambizione e la inquietudine 1656 13, 11, 1| ridurre Italia tutta e grande parte della cristianità in una 1657 13, 11, 1| non attenenti eziandio in parte alcuna per mezzo delle adozioni; 1658 13, 11, 1| figliuolo, non gli aveva fatto parte alcuna di tanti stati suoi, 1659 13, 11, 1| desiderio comune della maggiore parte degli uomini, che il nome 1660 13, 11, 2| elettori erano in grande parte tirati nella sentenza di 1661 13, 12 | Allestimento di armate da parte dei due re e simulazione 1662 13, 12, 2| degli elettori. Da altra parte non era minore né la cupidità 1663 13, 12, 2| volessino in tutto o in qualche parte riconoscere le giurisdizioni 1664 13, 12, 3| degli elettori, non avesse parte alcuna in questa elezione; 1665 13, 12, 3| avversario non vi avesse qualche parte, si precipitasse medesimamente 1666 13, 13, 1| il re molto di un'altra parte degli elettori, e sperava, 1667 13, 14, 1| fratello e del nipote, rimesso parte alcuna di questo ardore: 1668 13, 14, 2| diecimila ducati, soldò, parte del paese di Roma parte 1669 13, 14, 2| parte del paese di Roma parte nella Lunigiana, duemila 1670 13, 14, 2| chi si manteneva in grande parte la Concordia contro al conte 1671 13, 15, 1| suscitatore per la maggiore parte, ne' princìpi suoi, degli 1672 13, 15, 1| questa esazione, la più parte de' quali comperava dalla 1673 13, 15, 1| stato possibile che qualche parte se ne fusse spesa in usi 1674 13, 15, 2| gli era data, in qualche parte scusabili, traportandolo 1675 13, 15, 2| diventati già in qualche parte discrepanti dalla autorità 1676 13, 16, 1| non gli bastando avere più parte e più autorità nel governo, 1677 13, 16, 1| risolvé a andare, confidatosi parte nella antica servitù che 1678 13, 16, 1| aveva avuto con la sua casa, parte persuaso da Cammillo Orsino 1679 13, 16, 3| necessitato a stare non piccola parte del tempo fuora di Spagna; 1680 13, 16, 3| congregazione della maggiore parte de' popoli: i quali, data 1681 13, 16, 3| stata repressa in qualche parte la riputazione del re di 1682 13, 16, 4| e da lui di soldarne una parte, e agli altri fare donativo 1683 14, 1, 1| di Germania; né da altra parte aveva facilità di offendere 1684 14, 1, 1| mitigato prima in qualche parte l'animo del re di Francia 1685 14, 1, 2| turbolenze: essendo da una parte congiunti i popolari e plebei, 1686 14, 1, 2| membro de' regni loro, che, parte per questa cagione parte 1687 14, 1, 2| parte per questa cagione parte per qualche prospero successo 1688 14, 1, 5| Milano. Affermavasi per la parte di Cesare che a quello stato 1689 14, 2 | contro il ducato di Milano da parte degli spagnuoli, del pontefice, 1690 14, 2, 1| città tumultuasse. Da altra parte era stato trattato, per 1691 14, 2, 1| Matto di Brinzi, capo di parte in quelle montagne, conducendo 1692 14, 2, 2| occasione di prendere tutti o parte de' fuorusciti, o mentre 1693 14, 2, 2| la notte medesima, quella parte che era in alloggiamenti 1694 14, 2, 2| mura ne circondavano una parte, si spinse innanzi con alcuni 1695 14, 3, 3| dimande si assaltasse, dalla parte di verso Como, il ducato 1696 14, 3, 3| disordini del re, che era stato, parte per necessità parte per 1697 14, 3, 3| stato, parte per necessità parte per volontà, aggravato da 1698 14, 4, 1| marchese di Mantova con parte delle sue genti: non si 1699 14, 4, 2| a instanza de' franzesi, parte delle loro genti: perché, 1700 14, 4, 2| danari] eziandio per la parte di Cesare, dal pontefice, 1701 14, 4, 3| miglia appresso a Parma dalla parte di verso il Po; col quale 1702 14, 4, 3| da fare: proponendo una parte del consiglio si attendesse 1703 14, 4, 3| dentro, raccolti la maggiore parte quasi tumultuariamente, 1704 14, 4, 3| perché già ne era venuta una parte, e i fanti venturieri che 1705 14, 4, 4| cinquecento uomini d'arme una parte de' cavalli leggieri i fanti 1706 14, 4, 4| proponeva volere menare la prima parte dello esercito, e il marchese 1707 14, 4, 4| e il marchese da altra parte allegava non essere conveniente 1708 14, 4, 4| poi, avuta notizia quella parte de' franzesi essere ritornata 1709 14, 5, 1| medesimo nome: la minore parte della quale, abitata da 1710 14, 5, 1| ignobili e che è circa la terza parte del tutto, detta dagli abitatori 1711 14, 5, 1| perché la muraglia da quella parte era debole e situata in 1712 14, 5, 1| esecuzione, perché da quella parte era, a capo del fosso che 1713 14, 5, 1| per lungo spazio, dalla parte destra della porta, volgendosi, 1714 14, 5, 1| lato di dentro. Così, dalla parte dalla quale era stato battuto, 1715 14, 5, 2| già insieme la maggiore parte, venne cinque miglia più 1716 14, 5, 2| che due o tre in quella parte della terra, e poi, di 1717 14, 5, 2| l'artiglierie dall'altra parte della muraglia. Ma i franzesi, 1718 14, 5, 2| fuora, entrorno dentro, parte per le aperture del muro 1719 14, 5, 2| per le aperture del muro parte per le scale; ricevuti da' 1720 14, 5, 2| che fa sponda dall'altra parte; ma essendo già sì tarda 1721 14, 5, 3| piglierebbe Parma se dall'altra parte della città non si facesse 1722 14, 5, 3| battuta la sponda dalla parte donde si era cominciato 1723 14, 5, 3| che, per il sacco della parte presa di Parma, molti de' 1724 14, 5, 3| erano partiti, un'altra parte essere più intenta a salvare 1725 14, 6, 1| poiché presa la minore parte della terra si aveva con 1726 14, 6, 1| essendo già in possessione di parte della terra, al nome solo 1727 14, 6, 1| Lautrech, ingannati in grande parte perché i primi avvisi significorono 1728 14, 6, 1| Fontanella, mandò tre poi una parte dello esercito a pigliare 1729 14, 6, 1| avendo preso molto animo, parte per la difesa di Parma parte 1730 14, 6, 1| parte per la difesa di Parma parte per essere i nuovi svizzeri 1731 14, 6, 1| il fiume di Lenza dalla parte di verso Reggio, con intenzione 1732 14, 6, 2| monti: perché, essendo dalla parte di Fiandra entrato nello 1733 14, 6, 3| molta dubitazione a quale parte s'avessino a dirizzare, 1734 14, 6, 3| richiamerebbono la maggiore parte degli aiuti dati al re. 1735 14, 6, 4| comandamento del pontefice, con una parte de' fanti che erano già 1736 14, 7, 1| tutto il ma non piccola parte della notte seguente, per 1737 14, 7, 1| Po e Casalmaggiore, una parte delle artiglierie molte 1738 14, 7, 1| mezzodì assaltata quella parte dell'esercito che ancora 1739 14, 7, 4| de' tedeschi, e in qualche parte degli spagnuoli, che a fatica 1740 14, 7, 4| perché erano la maggiore parte stati condotti di nuovo, 1741 14, 7, 4| stesso in sulle brace la parte che gli toccava: la quale 1742 14, 7, 4| Bordellano, passata una parte dell'artiglierie a mezzodì 1743 14, 7, 4| da gravissimo pericolo, parte per beneficio della fortuna 1744 14, 7, 4| beneficio della fortuna parte per l'imprudenza degli inimici: 1745 14, 8, 2| che si riceve. Da altra parte i legati apostolici e i 1746 14, 8, 3| avesse voltata subito una parte dell'esercito, non è dubbio 1747 14, 9, 2| accostarsi a Milano da quella parte dalla quale, se come si 1748 14, 9, 2| sedia della guerra. Da altra parte Lautrech, il quale, ridotto 1749 14, 9, 2| inimici, del quale la maggiore parte era alloggiata a Marignano 1750 14, 9, 2| occuparla, era stata mandata una parte de' cavalli leggieri. E 1751 14, 9, 3| intorno al castello. Da altra parte il marchese di Pescara, 1752 14, 9, 3| Mantova, Prospero e una parte dello esercito: ignorando 1753 14, 9, 3| gli inimici; de' quali una parte era alloggiata molto disordinatamente 1754 14, 9, 3| medesimo disordine, e un'altra parte alloggiata confusa e sparsa 1755 14, 9, 4| bergamasco, mandò lo Scudo con parte delle genti a ricuperarla: 1756 14, 9, 4| stabilire quello acquisto, parte de' svizzeri, nondimeno, 1757 14, 10, 1| Milano, con la maggiore parte di quello ducato, pareva 1758 14, 10, 3| ne menò Guido Rangone una parte a Modena, un'altra parte 1759 14, 10, 3| parte a Modena, un'altra parte rimase col marchese di Mantova 1760 14, 10, 3| Piacenza n'andorono una parte col vescovo di Pistoia a 1761 14, 10, 4| usate da Federigo, e quella parte della città che era stata 1762 14, 10, 4| quegli della terra nell'altra parte della città; ma non senza 1763 14, 10, 4| agli abitatori di quella parte abbandonare le case proprie, 1764 14, 10, 4| non entrassino nell'altra parte della terra: dove erano 1765 14, 10, 4| città che provedessino a una parte de' danari, i quali avendo 1766 14, 10, 5| alcuno. Colle quali ragioni, parte parlando separatamente con 1767 14, 10, 5| separatamente con molti di loro, parte disputando con tutti insieme, 1768 14, 10, 5| disputando con tutti insieme, parte togliendo loro tempo con 1769 14, 10, 5| essendosi uscito del consiglio, parte perché le restassino negli 1770 14, 10, 5| loro con maggiore autorità, parte per dare ordine a molte 1771 14, 10, 6| voltato il cavallo in altra parte, restando ciascuno confuso 1772 14, 10, 6| rimedi, si lasciorono da parte i ragionamenti dello accordarsi, 1773 14, 10, 6| alla difesa: perché una parte degli inimici, avendo quantità 1774 14, 10, 6| uno bastione che, dalla parte di verso il Po, aveva fatto 1775 14, 10, 6| tempo medesimo un'altra parte dava l'assalto molto feroce 1776 14, 10, 6| alla muraglia, anzi la più parte rinchiusi per le case, come 1777 14, 11, 1| e tremila fanti i quali, parte per amicizia parte per speranza 1778 14, 11, 1| quali, parte per amicizia parte per speranza della preda, 1779 14, 11, 1| o in Toscana o altrove, parte alcuna del dominio ecclesiastico; 1780 14, 11, 1| del dominio ecclesiastico; parte perché i cardinali erano 1781 14, 11, 1| ascendere al pontificato, parte perché nello erario pontificale 1782 14, 12, 2| quegli che seguitavano la parte franzese; alcuni di quegli 1783 14, 12, 2| quegli che seguitavano la parte imperiale, perché il cardinale 1784 14, 12, 2| essendo più che la terza parte del collegio quegli che 1785 14, 12, 3| pericolo per essere la maggiore parte del popolo inimica al governo 1786 14, 12, 4| tacita convenzione, da quella parte, perché il duca non era 1787 14, 13 | Alessandria e di Asti da parte dei francesi. Svizzeri al 1788 14, 13, 4| si accostassino da quella parte: le quali trincee e ripari, 1789 14, 13, 5| correre per la maggiore parte del paese, dava impedimento 1790 14, 14, 1| con la morte della più parte de' fanti che vi erano dentro, 1791 14, 14, 1| uscitogli incontro con una parte delle genti, lo condusse 1792 14, 14, 2| andò a campo; e da altra parte Prospero, conoscendo il 1793 14, 14, 2| franzese, passati per quello, parte combattendo parte camminando, 1794 14, 14, 2| quello, parte combattendo parte camminando, e ammazzatine 1795 14, 14, 3| esercito franzese. Da altra parte Prospero Colonna, tenendo, 1796 14, 14, 3| uno stato tale, perduto parte per colpa sua parte per 1797 14, 14, 3| perduto parte per colpa sua parte per negligenza e imprudenti 1798 14, 14, 3| che erano appresso al re, parte, se è lecito a dire il vero, 1799 14, 14, 4| fanti, veniva dall'altra parte l'esercito imperiale, e 1800 14, 14, 4| venuta; e Prospero, da altra parte, desiderava spedirsi presto 1801 14, 14, 4| spagnuoli e italiani dalla parte del Codifaro, Prospero con 1802 14, 14, 4| tedeschi alloggiò dalla parte opposita di Bisagna. ~ 1803 14, 14, 5| accordo, la occuporno, e parte per quella, parte per il 1804 14, 14, 5| occuporno, e parte per quella, parte per il muro rovinato, cominciorno 1805 14, 14, 5| concorrendovi tutta quella parte dell'esercito, il marchese, 1806 14, 15, 1| per i travagli di quella parte e per l'assenza del pontefice, 1807 14, 15, 1| pezzi di artiglieria, dalla parte de' monti, e non sentendo 1808 14, 15, 1| fuggire fu ferito dalla parte di dietro Annibale Rangone. 1809 14, 15, 2| onore proprio né da altra parte provocarsi con cagioni nuove 1810 14, 15, 2| il medesimo. Ma da altra parte i fiorentini, prevedendo 1811 14, 15, 2| fiorentini e sanesi da una parte e Renzo dall'altra, per 1812 1, 1, 1| avevano mandato la maggiore parte delle genti ad alloggiare 1813 1, 1, 6| dall'artiglierie grande parte delle mura e le mine passate 1814 1, 1, 7| al quale e nella maggiore parte della corte facendogli favore 1815 1, 1, 8| apparì essere morta la più parte degli uomini che vi erano 1816 1, 1, 8| per questa acerbità, in parte alcuna, l'odio di quello 1817 1, 1, 8| franzesi; tenendogli fermi parte il timore per la memoria 1818 1, 1, 8| delle offese fatte loro parte la speranza che, se mai 1819 1, 2, 1| molti mesi, perché da altra parte il re di Francia faceva 1820 1, 2, 2| circondato da loro dalla parte d'Italia e di Germania? 1821 1, 2, 3| vittoria sarà da questa parte, cosa che non si può tanto 1822 1, 2, 4| dimostrarsi inclinato in parte alcuna. Finalmente, mandando 1823 1, 2, 4| Sforza duca di Milano da una parte e il senato viniziano dall' 1824 1, 3 | Confederazione di prìncipi di cui fa parte il pontefice. Attentato 1825 1, 3, 4| de Leva, il quale con una parte de' cavalli leggieri e de' 1826 1, 3, 5| ritenute appresso a sé parte delle genti preparate alla 1827 1, 3, 6| Milano, de' quali la maggiore parte non essendo stati attesi 1828 1, 3, 6| cominciorono a passare, parte a guazzo parte per barche, 1829 1, 3, 6| passare, parte a guazzo parte per barche, quattro miglia 1830 1, 3, 6| guerra, erano la maggiore parte caduti per terra, e la troppa 1831 1, 3, 6| esercito, del quale non piccola parte era rimasta indietro, soprastettono 1832 1, 4, 1| ampliarsi vivente lui se, parte per caso parte per altrui 1833 1, 4, 1| vivente lui se, parte per caso parte per altrui diligenza, non 1834 1, 4, 1| ecclesiastico da quella parte, aveva tanto operato che 1835 1, 5, 2| dallo ammiraglio. Da altra parte, per consiglio di Prospero 1836 1, 5, 2| le quali venivano dalla parte di dal fiume del Tesino, 1837 1, 5, 2| Adda, mentre che quella parte de' franzesi che era partita 1838 1, 5, 3| lancie franzesi, la maggiore parte della compagnia di Bernabò 1839 1, 5, 3| ammazzò o prese la maggiore parte. Similmente in una altra 1840 1, 5, 3| medesima accostati da quella parte cinquemila fanti, perché 1841 1, 5, 3| Ma già pareva che da ogni parte cominciassino a declinare 1842 1, 5, 5| tremila fanti; degli altri una parte chiamò a sé, gli altri distribuì 1843 1, 5, 5| sé, gli altri distribuì parte in Marignano parte a Biagrassa 1844 1, 5, 5| distribuì parte in Marignano parte a Biagrassa vicina al ponte; 1845 1, 5, 5| aiuti, e poco dipoi un'altra parte a Cremona, per il sospetto 1846 1, 5, 6| timidità grande nella maggiore parte di quello esercito, della 1847 1, 5, 6| della vittoria: perché in parte di quella non veniva alcuno, 1848 1, 5, 6| parti: l'ammiraglio con la parte maggiore si fermò a Biagrassa, 1849 1, 6, 3| Italia, che più, in niuna parte, le azioni sue corrispondessino 1850 1, 6, 5| Francia ne ritrassero una parte, onde egli andò a Milano: 1851 1, 6, 5| che si fermasse. Né dalla parte di Spagna procederono a 1852 1, 7, 1| Sollevorono questa difficoltà in parte i milanesi, desiderosi di 1853 1, 7, 2| avvenire più favorevole all'una parte che all'altra; anzi, con 1854 1, 7, 2| che gli fu significato per parte del pontefice, che, benché 1855 1, 7, 3| improvisamente, presa la maggiore parte degli uomini e de' cavalli, 1856 1, 7, 4| interrompere che da quella parte non passassino vettovaglie, 1857 1, 8, 1| Bergamo; e corse con una parte delle genti insino a' loro 1858 1, 8, 2| vicini a Ivrea. Da altra parte i capitani [imperiali] intenti 1859 1, 8, 2| alloggiamento circondato da ogni parte di fossi d'alberi e acque. 1860 1, 8, 2| e Gattinara: e da altra parte gli inimici, venuti da Biandrà 1861 1, 8, 3| artiglierie né altro che una parte sola dell'esercito. Così, 1862 1, 9, 2| nel reame di Francia con parte dello esercito che era in 1863 1, 9, 3| continuamente ritirando. Una parte, camminando allato al mare, 1864 1, 9, 3| del soccorso così dalla parte del mare come perché il 1865 1, 9, 3| impedito a volgere a una parte sola tutti i suoi provedimenti: 1866 1, 9, 3| mediocre sospetto. Né dalla parte di Spagna corrispondeva 1867 1, 9, 3| accostato loro o tutto o parte dell'esercito del re di 1868 1, 9, 3| re di Francia; e da altra parte il re, giudicando d'avere 1869 1, 10, 1| conservargli, la maggiore parte per terra: e nondimeno, 1870 1, 10, 1| volontà non corrispondono da parte alcuna le forze; perché 1871 1, 10, 1| avvertito che una grande parte degli inimici avea passato 1872 1, 10, 3| accostatosi a Pavia dalla parte di sopra, tra il fiume del 1873 1, 10, 3| facile spugnarla da quella parte donde il muro, per la sicurtà 1874 1, 11, 1| questo essergli in buona parte succeduto. Sperare al certo 1875 1, 11, 2| e timore: perché da una parte gli offerivano cose grandissime, 1876 1, 12, 2| ardire del quale la maggiore parte de' consigli ma certamente 1877 1, 12, 2| capitani con la maggiore parte de' soldati; de' quali Ieronimo, 1878 1, 12, 4| aversi a dipositare dalla sua parte quello si teneva, senza 1879 1, 13, 1| Tommaso di Fois con una parte dello esercito. Dopo la 1880 1, 13, 3| cose si ripigliano in mala parte) accrebbe l'opinione che 1881 1, 13, 3| Francia contenesse da ogni parte maggiori effetti e obligazioni 1882 1, 13, 3| procedere, e perché da ogni parte apparivano pochissimi danari, 1883 1, 14, 1| re di Francia. Da altra parte il viceré, avvicinandosi 1884 1, 14, 2| scaramucciare da quella parte; donde levato il romore, 1885 1, 14, 3| quali sapeva la maggiore parte essere destinata da Cremona, 1886 1, 14, 3| Alloggiava prima il re, dalla parte di Borgoratto, alla badia 1887 1, 14, 3| muro del barco da quella parte, occupando lo spazio del 1888 1, 14, 3| insino al Tesino, dalla parte di sotto, e dalla parte 1889 1, 14, 3| parte di sotto, e dalla parte di sopra insino alla strada 1890 1, 14, 4| consumando la maggiore parte del tempo in ozio e in piaceri 1891 1, 14, 4| essendo della cavalleria una parte andata col duca di Albania 1892 1, 14, 4| duca di Albania un'altra parte rimasta con Teodoro da Triulzi 1893 1, 15, 2| non si intermettendo in parte alcuna le fazioni per la 1894 1, 15, 3| lui) alloggiava il re con parte dello esercito; l'altro 1895 1, 15, 3| il Barba che quella terza parte più grossa, che assaltò 1896 2, 1, 1| appresso al suo re la maggiore parte de' capitani e della nobiltà 1897 2, 1, 2| dominio ecclesiastico in parte guelfa e ghibellina e i 1898 2, 1, 4| loro, di fare per la loro parte molto più che poi non sogliono 1899 2, 1, 4| quella dependeva in grande parte la speranza della recuperazione 1900 2, 2, 3| sfilata e il resto de' cavalli parte venduti parte lasciati. 1901 2, 2, 3| de' cavalli parte venduti parte lasciati. I progressi del 1902 2, 2, 4| finalmente, lasciati da parte i viniziani, si conchiuse 1903 2, 2, 4| per i fiorentini da una parte e per Cesare dall'altra. 1904 2, 2, 4| viceré, in uno capitolo da parte confermato con giuramento, 1905 2, 2, 5| disordini; ma la maggiore parte degli uomini più prudenti 1906 2, 2, 5| essersi già veduto che una parte de' tedeschi, solo per avere 1907 2, 2, 5| necessario ripetere più da alto parte delle cose già narrate, 1908 2, 3, 1| sedia apostolica, per essere parte dello esarcato di Ravenna; 1909 2, 3, 1| Francia fusse in grande parte spinta da questa cagione. 1910 2, 4, 1| risposta, che risoluta una parte dell'esercito era con l' 1911 2, 5, 2| manifestissima ruina. Abbiamo da una parte i turchi, che per le nostre 1912 2, 5, 2| alla Italia. Dall'altra parte, questa eresia luteriana, 1913 2, 5, 2| volere acquistare o tutta o parte della Francia, che senza 1914 2, 5, 2| maravigliosa la più degna parte che questa gloria di essere 1915 2, 5, 5| di privare i figliuoli di parte alcuna del reame di Francia; 1916 2, 6, 2| non piccole difficoltà, parte dependenti da lui medesimo 1917 2, 6, 2| dependenti da lui medesimo parte dependenti da Cesare, non 1918 2, 7 | Cesare ratifica solo in parte l'accordo col pontefice, 1919 2, 7, 1| co' cesarei. Ma da altra parte, gli furono date da loro 1920 2, 7, 1| potevano forse in qualche parte scusare per la carestia 1921 2, 7, 1| promessa per uno articolo da parte dagli agenti del viceré 1922 2, 7, 3| Ordinò ancora Cesare che una parte delle galee venute col viceré 1923 2, 8 | raccolta di nuove milizie da parte del marchese di Pescara. ~ ~ 1924 2, 8, 1| esercito che esso non aveva parte alcuna, e che essendo nell' 1925 2, 8, 2| in una quando in un'altra parte, eccetto la città di Milano, 1926 2, 8, 2| rimovesse o tutto o la maggiore parte dello esercito: il medesimo 1927 2, 8, 2| genti, per essere andata una parte de' fanti spagnuoli prima 1928 2, 8, 2| alieno; benché da altra parte, non per scoprire la pratica 1929 2, 8, 3| ne tirasse seco quella parte che lo volesse seguitare; 1930 2, 8, 4| tutta Italia; ma che da parte avesse dato a' suoi capitani 1931 2, 9, 2| trattavano da' deputati dell'una parte e dell'altra, facendo Cesare 1932 2, 9, 2| avergli commesso che per sua parte ricordasse alla madre e 1933 2, 9, 3| de' quali, detratta quella parte che s'aveva d'accordo a 1934 2, 9, 3| questo matrimonio. Da altra parte il pontefice non sapeva 1935 2, 10, 1| infermità, e avendo una parte dello esercito in Pavia, 1936 2, 10, 2| quali si lavoravano dalla parte di fuora, col fosso più 1937 2, 10, 2| opinione della maggiore parte che da principio avesse 1938 2, 10, 3| perplessità, essendo da una parte molestissimo restare soli 1939 2, 11, 3| debitamente, perché da ogni parte combattevano ragioni efficacissime, 1940 2, 11, 3| Combattevano il pontefice da ogni parte con queste ragioni gl'imbasciadori 1941 2, 11, 3| assuefattosi a lasciarsi in grande parte portare da coloro che arebbono 1942 2, 12, 1| contradizioni della maggiore parte e de' più vecchi del collegio, 1943 2, 12, 2| rendevano appresso alla maggiore parte degli uomini disprezzabile 1944 2, 14, 1| non aveva commissione da parte, diversa da quel capitolo, 1945 2, 14, 4| gli animi di una grande parte del consiglio, quando il 1946 2, 15, 2| posseduto da Cesare: e da altra parte, cedesse Cesare a tutte 1947 2, 15, 2| Valerio: liberassinsi da ogni parte, fra quindici , i prigioni 1948 2, 16, 1| pontefice; rispondendogli parte con parole dolci, parte 1949 2, 16, 1| parte con parole dolci, parte mescolate di qualche acerbità: 1950 2, 17, 1| trovò il numero pari da ogni parte, essendo col viceré Alarcone 1951 3, 1, 3| il quale da principio, parte per colpa de' ministri suoi 1952 3, 1, 3| colpa de' ministri suoi parte per il breve tempo che ebbe 1953 3, 1, 4| per moderarle in qualche parte, benché i milanesi avevano 1954 3, 1, 4| strade e chiamata la maggiore parte de' fanti che stavano allo 1955 3, 1, 4| assaltare i ripari fatti dalla parte di dentro, ma si ritirorono 1956 3, 1, 4| soccorso dal popolo; il quale, parte per essere inesperto all' 1957 3, 1, 4| essere inesperto all'armi parte per portare alle case loro 1958 3, 2, 1| sospizioni e nelle querele, nella parte peggiore: perché Cesare 1959 3, 2, 1| concordia; e nondimeno, da altra parte, pretermettere quelle cose 1960 3, 3, 1| cristianissimo riconosceva in grande parte la sua liberazione, lo trovò 1961 3, 3, 3| timore piegherebbe in qualche parte l'animo suo, stimolato ancora 1962 3, 3, 3| procuratori del re da una parte, e gli agenti del pontefice 1963 3, 3, 3| e ottomila fanti per la parte del pontefice, e per la 1964 3, 3, 3| del pontefice, e per la parte de viniziani con ottocento 1965 3, 3, 3| regno medesimo o in altra parte d'Italia, al cardinale eboracense. 1966 3, 3, 3| sostentare per la maggiore parte le spese della guerra: ma 1967 3, 3, 4| E i viniziani da altra parte augumentorno l'esercito 1968 3, 4, 4| principalmente a fraudare una parte de' danari mandatigli per 1969 3, 4, 5| mentre che l'una e l'altra parte era in su l'armi, non fusse 1970 3, 5 | V. Acquisto di Lodi da parte dei collegati. Importanza 1971 3, 5, 1| veniva verso le mura con una parte de' suoi fanti, fu costretto 1972 3, 5, 1| terra fu vinta; e la più parte de' suoi fanti, che erano 1973 3, 5, 1| arrivò non molto poi, con una parte delle genti, il duca di 1974 3, 5, 2| riordinargli, aperti da qualche parte, non pareva credibile che 1975 3, 6, 1| i capitani delle galee, parte per carestia di danari parte 1976 3, 6, 1| parte per carestia di danari parte per negligenza e forse per 1977 3, 6, 2| si erano fermi in quella parte de' borghi, non per fare 1978 3, 6, 3| ecclesiastica era nella ultima parte dello esercito, muoversi 1979 3, 6, 4| giudizio della maggiore parte degli uomini ebbe sì poca 1980 3, 7, 1| stare in sull'arme dalla parte di Roma. Perché don Ugo, 1981 3, 7, 1| di volere suscitare dalla parte di Roma qualche travaglio; 1982 3, 7, 2| artiglierie le mura da quella parte. Ma nella città forte di 1983 3, 7, 2| sì grande che la minore parte circondava l'esercito, era 1984 3, 8, 2| libidine loro la maggiore parte di ciascuno sesso e età. 1985 3, 8, 2| lasciavano a' padroni quella parte pareva loro. Donde era sopramodo 1986 3, 8, 3| pericoli, avessi anche in parte a mitigarsi tante gravezze 1987 3, 8, 4| tutte, siano una piccola parte di quelle che, ogni ogni 1988 3, 8, 5| provedergli. Ma benché una parte de' soldati, ricevuti i 1989 3, 8, 6| cominciorono a non cedere in parte alcuna alle loro enormità. 1990 3, 9, 1| esercito non più da altra parte ma dirittamente si accostasse 1991 3, 9, 2| esercito (del quale una piccola parte, mandata il medesimo 1992 3, 9, 2| avendone condotto la maggiore parte riteneva titolo di capitano 1993 3, 10, 2| sollecitare ciascuno per la sua parte le provisioni terrestri 1994 3, 10, 3| per poterne trasferire una parte nel reame di Napoli: che 1995 3, 11, 2| restò abbandonata dall'una parte e dall'altra. Ma la fortuna 1996 3, 11, 2| si voltasse la maggiore parte del campo, nondimeno si 1997 3, 11, 2| e assaltare anche dalla parte del castello con dumila 1998 3, 11, 2| castello tirata giù una parte del cavaliere, e vi montorono 1999 3, 11, 2| gli imperiali da quella parte innanzi al castello tre 2000 3, 11, 3| viniziani, e lasciatavi una parte delle genti d'arme con tutte


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2149

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License