Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esercitazione 2
esercitazioni 1
eserciti 174
esercito 1851
esercitò 3
esercitossi 1
esercizi 16
Frequenza    [«  »]
1927 nella
1893 quello
1884 tanto
1851 esercito
1827 tempo
1814 fanti
1799 cesare
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

esercito

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1851

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1001 12, 1, 3| venuto personalmente nello esercito inghilese Massimiliano, 1002 12, 1, 3| rotto con tanta gloria l'esercito di Luigi undecimo re di 1003 12, 3, 1| poi Cesare immediate dallo esercito, affermando che gli inghilesi, 1004 12, 3, 1| bene avesse già congregato esercito potente, trovandosi oltre 1005 12, 3, 1| era molto più potente l'esercito inghilese; nel quale, concorrendovi 1006 12, 3, 1| camminando in questo tempo l'esercito suo lungo la Somma, per 1007 12, 3, 1| militari e di sì grande esercito, fusse stata cagione o i 1008 12, 3, 1| fiume Tuedo alle mani con l'esercito inghilese, nel quale era 1009 12, 3, 2| licenziò tutto il resto dello esercito, liberato dalla cura de' 1010 12, 5, 1| il re di Francia mandasse esercito in Italia, avendo ancora 1011 12, 7, 2| preparate a resistere, perché l'esercito spagnuolo era diminuito 1012 12, 8, 1| accostandosi subito con l'esercito a Padova, disordinata per 1013 12, 8, 1| per maggiore sicurtà dello esercito, si ritirò a Barziglione 1014 12, 8, 1| facevano dall'uno e dall'altro esercito, gli spagnuoli, mancando 1015 12, 8, 1| l'Alviano si pose con l'esercito tra la Battaglia e Padova 1016 12, 8, 1| rocca, si ritirorono allo esercito. Ma avendo i viniziani mandate 1017 12, 8, 1| mandate nuove genti all'esercito, l'Alviano, accostatosi 1018 12, 8, 1| con tutto il resto dello esercito. ~ 1019 12, 8, 3| Rovigo, andò l'Alviano con l'esercito a Oppiano presso a Lignago, 1020 12, 8, 3| luogo avendo inteso che l'esercito spagnuolo, ricuperato Bergamo, 1021 12, 8, 3| d'arme; dipoi distribuì l'esercito tra Padova e Trevigi. E 1022 12, 9, 1| passato, d'avere, quando l'esercito suo passò in Italia, mandato 1023 12, 10, 4| cattolico movesse con potente esercito la guerra dalla parte o 1024 12, 11, 4| moveva verso i monti l'esercito maggiore e più fiorito che 1025 12, 12, 1| appresso a Vicenza, ridusse l'esercito a Verona per andare, secondo 1026 12, 12, 2| la vittoria; perché nell'esercito suo erano dumila cinquecento 1027 12, 12, 2| tanto sterile così grande esercito, con tutto che continuamente 1028 12, 12, 3| passarvi i cavalli di tanto esercito, pareva impossibile che 1029 12, 12, 3| facilmente passare; per il che l'esercito, disteso la maggior parte 1030 12, 13, 1| data la cura di condurre l'esercito in Lombardia, e che tre 1031 12, 14, 1| publici comandare, e nell'esercito e alle genti che aveano 1032 12, 14, 3| da Bufaloro il re con l'esercito a Biagrassa; dove mentre 1033 12, 14, 4| molti a Parma con lo esercito, nel quale erano settecento 1034 12, 14, 4| tenere di maniera occupato l'esercito spagnuolo che non arebbe 1035 12, 14, 4| Asdrubale, condusse parte dell'esercito espedito in sul fiume del 1036 12, 14, 5| parte il re di Francia con esercito instruttissimo di ogni cosa, 1037 12, 14, 5| sollecito e feroce, con l'esercito viniziano, in cremonese, 1038 12, 14, 5| di Milano innanzi che l'esercito franzese gli impedisse quella 1039 12, 15 | del viceré riguardo all'esercito pontificio. Vana deliberazione 1040 12, 15, 1| che gli era data, che l'esercito ecclesiastico unito seco 1041 12, 15, 1| contro a lui conduceva l'esercito, [stretto] dalla necessità 1042 12, 15, 2| Alviano di unirsi con lo esercito franzese e a loro si darebbe 1043 12, 15, 2| quali contro a sì grosso esercito avevano di bisogno, e specialmente 1044 12, 15, 2| stando tra Milano e Lodi uno esercitopotente, o di andare 1045 12, 15, 2| Piacenza per timore dello esercito viniziano; i cavalli leggieri 1046 12, 15, 2| il viceré ritornò con l'esercito di qua dal fiume, per la 1047 12, 15, 2| dell'uno parte dell'altro esercito per sentire degli andamenti 1048 12, 15, 2| primi, l'Alviano andò coll'esercito suo a Lodi. ~ 1049 12, 15, 4| aspettare quarantamila svizzeri, esercitovaloroso e sì potente 1050 12, 15, 4| medesimo. Se con questo esercito, cioè con le forze di tutta 1051 12, 15, 4| cavalli, mettemmo in fuga uno esercito poderoso e ordinato di tutte 1052 12, 15, 4| ricchezze che sono nello esercito inimico. Non volle Mottino 1053 12, 15, 5| giorno, si avviano verso l'esercito franzese, con tanta allegrezza 1054 12, 15, 5| e una grande parte dello esercito, e il re medesimo cinto 1055 12, 15, 5| svizzeri avere messo in fuga l'esercito degli inimici. ~ 1056 12, 15, 6| disprezzatori non che dello esercito franzese ma di tutta la 1057 12, 15, 6| parte più espedita dello esercito, e giunto quando era più 1058 12, 15, 6| mano in mano il resto dello esercito, assaltò con grande impeto 1059 12, 15, 6| resistenza e sopragiugnere l'esercito viniziano, disperati potere 1060 12, 15, 6| franzesi che, di tutto l'esercito, niuno né de' fanti né de' 1061 12, 15, 6| viniziani. Il rimanente dello esercito, intero nella sua ordinanza 1062 12, 15, 7| confusi gli ordini di tutto l'esercito e combattendosi alla mescolata 1063 12, 15, 7| credendo essere con lui tutto l'esercito viniziano. Il numero de' 1064 12, 15, 7| avere gradi onorati nello esercito. E del numero de' morti 1065 12, 16, 1| carestia di danari muovere l'esercito, ricevutane finalmente certa 1066 12, 16, 1| viceré di tornare con l'esercito nel regno di Napoli; fusse 1067 12, 17, 1| Brescia e Verona, andò con l'esercito verso Brescia. Ma essendo 1068 12, 17, 1| suo venticinque nello esercito, conducendolo, quando si 1069 12, 17, 2| concedette a governo dello esercito loro il Triulzio; desiderato 1070 12, 17, 2| quale mentre che andava allo esercito, le genti de viniziani espugnorono 1071 12, 17, 3| che l'espugnazione senza l'esercito franzese paresse molto difficile, 1072 12, 17, 3| Triulzio di allargarsi con lo esercito per aspettare la venuta 1073 12, 17, 3| alloggiando da una parte l'esercito franzese, nel quale, licenziati 1074 12, 17, 3| ammalato era partito dell'esercito. Battuta la muraglia, non 1075 12, 17, 3| si ritirorno vilmente all'esercito. Né fu maggiore animo ne' 1076 12, 18, 1| necessitato a ritenere tutto l'esercito, del quale, ancora che la 1077 12, 18, 1| Giuliano de' Medici all'esercito, quando poi per la infermità 1078 12, 18, 1| alla autorità di altri nell'esercito della Chiesa, nel quale 1079 12, 18, 2| Milano licenziò subito l'esercito, riservate alla guardia 1080 12, 20, 1| Perché i viniziani, fermato l'esercito, il quale, essendo ritornato 1081 12, 20, 1| Lautrech, principale dell'esercito franzese, e Teodoro da Triulzi, 1082 12, 20, 1| genti dell'uno e l'altro esercito, alla rocca d'Anfo; le quali 1083 12, 20, 2| Trento a Verona; onde l'esercito franzese e viniziano, lasciate 1084 12, 20, 2| tre non cacciavano lo esercito franzese, farebbe peggio 1085 12, 20, 3| fazione e per essere nello esercito tanti della medesima parte. ~ 1086 12, 20, 4| intratanto si pose con l'esercito a Lambrà, vicino a due miglia 1087 12, 20, 4| pericolo, levato subito l'esercito, si ritirò verso il fiume 1088 12, 20, 5| contro a' svizzeri dell'esercito inimico, era venuto il comandamento 1089 12, 20, 5| significata a' capitani dell'esercito la sua deliberazione, e 1090 12, 20, 5| infestavano e notte l'esercito, stracco insieme con gli 1091 12, 20, 6| a Romano si unì tutto l'esercito, passassino di nuovo il 1092 12, 20, 6| viniziani erano venuti con l'esercito in sulla riva di dal 1093 12, 20, 7| seguitasse con le sue genti l'esercito di Cesare. Ma la verità 1094 12, 20, 8| Dissoluto l'esercito di Cesare, i viniziani, 1095 12, 20, 8| ottennono. Sopravenne poi l'esercito franzese sotto Odetto di 1096 12, 21, 1| che andavano a unirsi coll'esercito della Chiesa, e perseguitati, 1097 12, 21, 2| che, come Lorenzo, coll'esercito raccolto de' soldati e de' 1098 12, 21, 2| Pesero il medesimo, come l'esercito inimico si fu accostato: 1099 12, 21, 2| i capitani restati nello esercito avevano fatto trincee intorno 1100 12, 22, 1| Verona, Lautrech, avendo nell'esercito seimila fanti tedeschi i 1101 12, 22, 1| accamparsi insieme coll'esercito veneto a Verona; ma dipoi, 1102 12, 22, 2| si era mai creduto che l'esercito passasse da quella parte, 1103 12, 22, 2| dalle mura di Verona; e l'esercito veneto, nel quale erano 1104 12, 22, 4| sotto. Dell'artiglierie dell'esercito franzese, posto alla Tomba, 1105 12, 22, 4| mezzo, in due parti. Passò l'esercito viniziano di sotto a Verona 1106 12, 22, 4| il piano di Verona allo esercito ottocento bariglioni di 1107 12, 22, 4| dove prima alloggiava l'esercito franzese, donde una parte 1108 13, 1, 1| militato in Verona e nello esercito franzese e viniziano intorno 1109 13, 1, 1| prima da Giuliano. Questo esercito adunque, da essere stimato 1110 13, 1, 2| considerava la qualità dello esercito, formidabile per l'odio 1111 13, 1, 2| a fare la guerra con uno esercito che, senza potere perdere 1112 13, 1, 3| Manfredi che era in quello esercito, facessino i faventini qualche 1113 13, 1, 6| dannosissimo l'essere vinto il suo esercito, perché si metteva in pericolo 1114 13, 1, 6| disordinargli, né meno perché l'esercito suo, per l'esperienza e 1115 13, 3 | III. Scorrerie dell'esercito di Lorenzo nel territorio 1116 13, 3 | Lorenzo. Efficienza dell'esercito di Lorenzo. Fossombrone 1117 13, 3 | buon successo perduta dall'esercito di Lorenzo. ~ ~ 1118 13, 3, 1| essendo augumentato assai l'esercito di Lorenzo, perché oltre 1119 13, 3, 2| trombetto venuto a Pesero dell'esercito inimico, fu domandato a 1120 13, 3, 3| piccolo momento; e già l'esercito era tale che poteva arditamente 1121 13, 3, 5| tutto il rimanente dell'esercito, lasciato Guido Rangone 1122 13, 3, 5| questo che, non potendo l'esercito condursi il medesimo, 1123 13, 3, 5| ritornorno finalmente all'esercito. Né potette Giovanni de' 1124 13, 3, 5| celerità mosso con tutto l'esercito; il quale non ricevendo 1125 13, 3, 5| successo che perdesse l'esercito di Lorenzo, perché e di 1126 13, 4 | IV. Ritirata dell'esercito di Lorenzo verso Monte Baroccio; 1127 13, 4 | eserciti. Nuovo spostarsi dell'esercito di Lorenzo. Presa di San 1128 13, 4 | Presa di San Gostanzo. L'esercito di Lorenzo sotto Mondolfo; 1129 13, 4, 1| consigli tra i capitani dell'esercito di Lorenzo: perché alcuni, 1130 13, 4, 1| fuga, proponevano non che l'esercito ritornasse agli alloggiamenti 1131 13, 4, 1| quale deliberazione partì lo esercito la mattina seguente al fare 1132 13, 4, 1| quasi certa, mosse subito l'esercito per il cammino a traverso 1133 13, 4, 1| si era rotta una ruota, l'esercito di Lorenzo andasse a ripassare 1134 13, 4, 1| venuto non molti prima all'esercito conduceva l'avanguardia, 1135 13, 4, 1| mille fanti venuto nell'esercito di Lorenzo, e uno sergente 1136 13, 4, 1| vittoria. Alloggiò la notte l'esercito suo a uno castello vicino 1137 13, 4, 1| vicino detto Saltara; ma l'esercito di Francesco Maria, continuando 1138 13, 4, 2| e in tanti pericoli uno esercitopotente e tanto superiore 1139 13, 4, 3| Andò adunque l'esercito a campo a San Gostanzo, 1140 13, 5 | Portico legato pontificio all'esercito; tumulti per questioni fra 1141 13, 5 | di soldati spagnuoli dall'esercito pontificio. Strage di soldati 1142 13, 5 | guasconi e di tedeschi dall'esercito pontificio. Consiglio dei 1143 13, 5 | Consiglio dei capi dell'esercito di rimettere i Bentivoglio 1144 13, 5, 1| pontefice mandò legato allo esercito il cardinale di Santa Maria 1145 13, 5, 1| che e' fu arrivato allo esercito, essendo nata a caso una 1146 13, 5, 1| capitani principali dello esercito, i quali allora erano nel 1147 13, 5, 1| che, dubitandosi che se l'esercito stava insieme i fanti esacerbati 1148 13, 5, 1| alcuna ma tenere separato l'esercito. Però furono alloggiate 1149 13, 5, 2| alla campagnagrosso esercitotentare, per la vicinità 1150 13, 5, 2| Francesco Maria fermò l'esercito tra Urbino e Pesero; pieno 1151 13, 5, 3| Francesco Maria con tutto l'esercito si scoperse vicino a loro. 1152 13, 5, 3| cosa maravigliosa che nello esercito di Francesco Maria, nel 1153 13, 5, 3| per contrario, che nello esercito della Chiesa, ove a' tempi 1154 13, 6, 1| raccolti i guasconi, mosse l'esercito verso Perugia, ma come fu 1155 13, 6, 2| in questo modo. Quando l'esercito passò per la Romagna, Suares, 1156 13, 6, 2| diligentemente se nello esercito fusse fraude alcuna. Ma 1157 13, 6, 2| voltare le spalle a uno esercito abbondantissimo di danari 1158 13, 6, 2| gloria acquistata da quello esercito, ed essendo anche conveniente 1159 13, 6, 2| manifestare loro essere in quello esercito quattro persone che tradivano 1160 13, 6, 2| alla gloria e utilità dello esercito. Finito che ebbe di parlare 1161 13, 6, 2| la malignità che era nell'esercito, seguitorono il cammino 1162 13, 6, 3| il legato col resto dello esercito, per necessitare Francesco 1163 13, 6, 4| paese, convenne con quello esercito di pagare diecimila ducati, 1164 13, 6, 4| molto lentamente andò allo esercito con gli aiuti promessi, 1165 13, 6, 5| si] era col resto dell'esercito accostato a Fossombrone: 1166 13, 6, 5| il secondo si unì coll'esercito il conte di Potenza, con 1167 13, 6, 5| lentamente, avesse tempo l'esercito a sopragiugnergli, andorono 1168 13, 8, 1| di combattere, avendo l'esercito molto potente, perché alla 1169 13, 8, 1| diminuzione del terrore di quello esercito, che non avesse espugnato 1170 13, 8, 1| perché i capitani dell'esercito ecclesiastico, de' quali 1171 13, 8, 2| la prosperità di quello esercito, il nervo del quale erano 1172 13, 8, 3| genti, vi si accostò con l'esercito; e per impedirgli le vettovaglie 1173 13, 8, 3| nella corazza. Voltò dipoi l'esercito verso Toscana, menato più 1174 13, 8, 3| non si poteva sì grande esercito sostentare. In Toscana dimorato 1175 13, 8, 3| buono, anzi diventato l'esercito suo (il quale era necessario 1176 13, 8, 5| e la disubbidienza dello esercito, si aggiunse nel progresso 1177 13, 8, 5| proprio quelle genti dello esercito inimico o che erano state 1178 13, 9, 2| diffidandosi di potere sostenere l'esercito suo si erano ritirati a' 1179 13, 9, 2| restaurato per qualche mese l'esercito, simulando di volere ritornare 1180 13, 9, 2| questi adunque mossosi con l'esercito suo Salim e rottogli in 1181 13, 9, 3| contro a' turchi, e con uno esercito, quale si convenisse a tanta 1182 13, 13, 1| loro, alla elezione, uno esercito messo in campagna per ordine 1183 13, 14 | impresa. Scioglimento dell'esercito. ~ ~ 1184 14, 1, 2| dal pontefice, mandò uno esercito sotto Asparoth fratello 1185 14, 1, 2| successo che aveva avuto l'esercito cesareo, tutto il reame 1186 14, 1, 4| Milano; perché mandando lo esercito a Napoli, sarebbe in potestà 1187 14, 2, 2| re; l'altro che egli, con esercito armato, fusse entrato allo 1188 14, 2, 2| massime, in luoghi vicini, esercitoforze da potere fare 1189 14, 3, 3| italiani; venissino allo esercito, che aveva a unirsi tra 1190 14, 4 | commissario generale dell'esercito pontificio. Arrivo delle 1191 14, 4, 1| tempo si congiunsono con l'esercito [quattro]cento lancie spagnuole 1192 14, 4, 1| titolo, il governo di tutto l'esercito; anzi la potestà suprema 1193 14, 4, 1| commissario generale dello esercito ma, sopra il consueto de' 1194 14, 4, 1| Condusse di poi Prospero l'esercito a San Lazzero, un miglio 1195 14, 4, 3| di Pescara nel campo, l'esercito, stato a San Lazzero tredici 1196 14, 4, 3| lasciarsi alle spalle, né per lo esercito che andasse innanzi, rispetto 1197 14, 4, 3| piglierebbe animo dal sentire lo esercito alle mura; in modo che, 1198 14, 4, 3| la reputazione di quello esercito. Presupporsi per ciascuno 1199 14, 4, 3| sarebbe se, impegnato l'esercito intorno a Parma, egli si 1200 14, 4, 4| farine bastanti a nutrire l'esercito almeno per quattro , si 1201 14, 4, 4| movesse il rimanente dell'esercito, il quale, dovendo condurre 1202 14, 4, 4| giugnesse il resto dello esercito, otterrebbono la città indubitatamente. 1203 14, 4, 4| che si doveva muovere lo esercito, alcuni cavalli de' franzesi, 1204 14, 4, 4| avere passato il Po tutto l'esercito franzese; la qual cosa perché 1205 14, 4, 4| menare la prima parte dello esercito, e il marchese da altra 1206 14, 5 | Dubbi dei comandanti dell'esercito ispano-pontificio; discussione 1207 14, 5, 1| dimorando oziosamente l'esercito, non si faceva intorno a 1208 14, 5, 1| alloggiati a San Martino, l'esercito, passato la notte di 1209 14, 5, 1| alta voce a gridare che l'esercito si accostasse per entrare 1210 14, 5, 1| dentro. Ma divulgandosi per l'esercito che per i ripari grandi 1211 14, 5, 1| artiglieria che era nello esercito due cannoni i quali venivano 1212 14, 5, 2| delle genti che venivano all'esercito, avendone già insieme la 1213 14, 5, 2| fanti; e seguitavano questo esercito il duca di Urbino e Marcantonio 1214 14, 5, 2| artiglierie, prevaleva di fanti l'esercito contrario: nel quale, calcolando 1215 14, 5, 3| notte seguente al che l'esercito entrò nel Codiponte, sopravennono 1216 14, 5, 3| aveva consentito che dello esercito si mandasse gente a Modena, 1217 14, 5, 3| quegli che allora erano nello esercito, sforzati da lui con molti 1218 14, 5, 3| combattere contro a uno esercito nel quale militavano tanti 1219 14, 5, 3| maturamente lo stato dello esercito e la importanza delle cose, 1220 14, 5, 3| ricusavano di seguitare l'esercito, e cassati i capitani vecchi 1221 14, 5, 3| finalmente, essendo già partito l'esercito, e disperando ciascuno che 1222 14, 5, 3| tumulto de' tedeschi ripieno l'esercito di terrore, non è dubbio 1223 14, 6 | presa dai comandanti dell'esercito ispano-pontificio; posizione 1224 14, 6 | eserciti nemici. Sfortuna dell'esercito di Cesare in Fiandra. Nuovi 1225 14, 6 | ponte di barche sul Po. L'esercito pronto a passare al di 1226 14, 6, 1| Lautrech ancora che con esercito inferiore, l'avessino vituperosamente 1227 14, 6, 1| tre poi una parte dello esercito a pigliare Roccabianca, 1228 14, 6, 1| uscirsene. Distese poi l'esercito tra San Secondo e il Taro, 1229 14, 6, 1| Cremona, fu cagione che lo esercito inimico, non gli parendo 1230 14, 6, 1| sentivano avere per tutto lo esercito, non gli avesse ritenuti. 1231 14, 6, 2| re di Francia con potente esercito, e posto il campo a Masera 1232 14, 6, 3| Milano; aggiugnendo all'esercito tanti fanti italiani che 1233 14, 6, 3| indurgli a seguitare l'esercito contro al ducato di Milano. 1234 14, 6, 3| terre possedute da loro e l'esercito sarebbono in pochissimi 1235 14, 6, 3| molti che, approssimandosi l'esercito a' confini de' viniziani, 1236 14, 6, 4| grandissimo seguitava l'esercito; perché non solamente tutte 1237 14, 6, 6| necessarie a passare il Po, l'esercito andò a Bresselle, ove era 1238 14, 7 | de' Medici legato presso l'esercito. L'esercito sull'Oglio. 1239 14, 7 | legato presso l'esercito. L'esercito sull'Oglio. Questioni fra 1240 14, 7, 1| Passò l'esercito, il primo d'ottobre, 1241 14, 7, 1| assaltata quella parte dell'esercito che ancora non era passata ( 1242 14, 7, 2| dal pontefice legato dell'esercito. Perché il pontefice, ancora 1243 14, 7, 3| riposo di un , si mosse l'esercito per il cremonese per accostarsi 1244 14, 7, 4| Ma nell'alloggiare l'esercito in sul fiume dell'Oglio, 1245 14, 7, 4| Corte de' Frati andasse l'esercito ad alloggiare alla terra 1246 14, 7, 4| essere superiore di forze l'esercito degli inimici, nel quale, 1247 14, 7, 4| diecimila svizzeri, ma nell'esercito del pontefice e di Cesare 1248 14, 7, 4| fusse data molestia all'esercito della Chiesa e di Cesare. 1249 14, 7, 4| che si conducevano con l'esercito non potevano bastare molti 1250 14, 7, 4| Bergamo, onde insino all'esercito era brevissimo transito. 1251 14, 7, 4| delle farine condotta con l'esercito; le quali, perché col campo 1252 14, 7, 4| all'aurora, tacitamente l'esercito senza suono di trombe e 1253 14, 7, 4| temendo della vicinità dell'esercito franzese, il quale, molto 1254 14, 7, 4| dalla fortuna, perché l'esercito arebbe ricevuto non piccolo 1255 14, 7, 5| oziosamente sopraseggono, l'uno esercito a Ostiano l'altro a Rebecca, 1256 14, 8 | Milano: concordato con l'esercito ispano-pontificio. Partenza 1257 14, 8 | Partenza degli svizzeri dall'esercito francese e causa che l'ha 1258 14, 8, 1| di andare a unirsi con l'esercito che gli aspettava a Ostiano, 1259 14, 8, 1| fussino mandati a loro dall'esercito trecento cavalli leggieri, 1260 14, 8, 1| andare in luogo vicino all'esercito, dove più comodamente si 1261 14, 8, 1| come furno approssimati all'esercito, a fare instanza per disporgli 1262 14, 8, 1| negando di volere seguitare l'esercito ma non dichiarando se dietro 1263 14, 8, 1| qualunque luogo andasse lo esercito. Così, voltati i zuricani, 1264 14, 8, 1| quattromila, verso Reggio, l'esercito, poi che tra Gabbioneta 1265 14, 8, 2| svizzeri che partissino dello esercito; simile comandamento feciono 1266 14, 8, 2| si ridusse col resto dell'esercito a Cassano; sperando di proibire 1267 14, 8, 3| quasi tutti i fanti dello esercito alloggiati in diverse castella 1268 14, 8, 3| quelle che seguitavano l'esercito, per gittare il ponte in 1269 14, 8, 3| voltata subito una parte dell'esercito, non è dubbio che gli opprimeva; 1270 14, 8, 3| Lautrech ridusse tutto l'esercito a Milano. Dove arrivato, 1271 14, 9 | dal successo ottenuto. L'esercito ispano-pontificio alloggia 1272 14, 9, 1| infame a Roma e in tutto l'esercito; ma cancellandosi spesso 1273 14, 9, 2| quello che ebbono. Ma l'esercito degli inimici, del quale 1274 14, 9, 2| legati e i principali dello esercito, per dare luogo a' svizzeri 1275 14, 9, 2| subito che si accostasse l'esercito, al suono delle campane 1276 14, 9, 3| Camminò adunque l'esercito in ordinanza verso porta 1277 14, 9, 3| Prospero e una parte dello esercito: ignorando quasi i vincitori 1278 14, 9, 3| notizia che quel giorno l'esercito fusse mosso, anzi si credé 1279 14, 9, 3| la notte medesima con l'esercito a Como; dove lasciati cinquanta 1280 14, 10 | rimprovero. Vani assalti dell'esercito nemico a Parma. ~ ~ 1281 14, 10, 2| la guerra, non mandasse esercito nuovo in Italia; e che i 1282 14, 11, 2| essere a proposito che l'esercito fusse impegnato in luogo 1283 14, 12, 3| di Siena, non avendo nell'esercito suo più di settemila uomini 1284 14, 12, 4| Chiesa: però procedeva nell'esercito personalmente il cardinale 1285 14, 12, 4| Gentile che seguitava l'esercito. Però, disperando della 1286 14, 13, 5| marzo; essendo capo dello esercito Lautrech, all'autorità del 1287 14, 13, 5| scudiere. Venne a questo esercito nel tempo medesimo Giovanni 1288 14, 13, 5| guardie a' luoghi remoti dall'esercito, alleggerivano molto le 1289 14, 14, 1| strada, e l'uno e l'altro esercito in alloggiamento bene riparato 1290 14, 14, 2| raccolto subitamente l'esercito, vi andò a campo; e da altra 1291 14, 14, 2| gli alloggiamenti dello esercito franzese, passati per quello, 1292 14, 14, 2| difficile il venirne all'esercito per terramanco difficile 1293 14, 14, 2| Prospero, uscito con tutto lo esercito di Milano per accostarsi 1294 14, 14, 2| prima fronte di tutto l'esercito; sperare che, avendo vinto 1295 14, 14, 2| proprio alloggiamento lo esercito franzese intorno a Novara, 1296 14, 14, 3| Alloggiava l'esercito degli inimici alla Bicocca, 1297 14, 14, 3| da Moncia Lautrech con l'esercito, e pensando che gli inimici 1298 14, 14, 3| croce rossa, segnale dello esercito imperiale, in cambio della 1299 14, 14, 3| croce bianca segnale dello esercito franzese. Da altra parte 1300 14, 14, 3| la venuta loro, armare l'esercito e distribuito ciascuno a' 1301 14, 14, 3| venisse senza indugio all'esercito; il quale, raccolti al suono 1302 14, 14, 4| veniva dall'altra parte l'esercito imperiale, e innanzi a tutti 1303 14, 14, 4| Prospero passò con tutto l'esercito il fiume dell'Adda per andare 1304 14, 14, 4| e ricevuti gli staggi, l'esercito cesareo si mosse subito 1305 14, 14, 5| tutto che avesse intorno uno esercito tanto potente e mescolato 1306 14, 14, 5| piazza. Accostato che fu l'esercito alla terra, cominciò subito 1307 14, 14, 5| tutta quella parte dell'esercito, il marchese, messi i soldati 1308 14, 14, 5| quale, partito che fu l'esercito, con l'artiglierie prestategli 1309 14, 14, 5| cose di Lombardia: perciò l'esercito mandato di nuovo da lui, 1310 14, 15, 2| governatore generale dell'esercito; lo intento del quale era 1311 14, 15, 2| leggieri, lasciato indietro l'esercito che continuamente lo seguitava. 1312 14, 15, 2| fiorentini, che avevano spinto l'esercito loro al ponte a Centina, 1313 1, 1, 1| costretti a nutrire e a pagare l'esercito; cosa molto difficile, perché 1314 1, 1, 1| timore che si aveva di quello esercito, fu necessario che fusse 1315 1, 1, 6| isola molti mesi grandissimo esercito e il turco in persona, non 1316 1, 1, 6| da Rodi cinque miglia lo esercito di terra. Per virtù della 1317 1, 1, 8| aggravato eccessivamente dallo esercito cesareo per non ricevere 1318 1, 2, 1| presto con potentissimo esercito in Italia: perché tra' senatori 1319 1, 2, 1| presto avesse a mandare l'esercito in Italia; la quale speranza 1320 1, 2, 1| passerebbemanderebbe esercito in Italia. Spaventava altri 1321 1, 2, 2| Cesare ci volteranno contro l'esercito; come se il muovere la guerra 1322 1, 2, 2| potentissimamente in Francia mandò l'esercito suo, benché con mala fortuna, 1323 1, 2, 2| trarne danari, di nutrire l'esercito ne' paesi d'altri? ma hanno 1324 1, 2, 3| abbiamo aspettato tanti mesi l'esercito suo. Se la volontà lo ritiene, 1325 1, 2, 3| che hanno del nutrire lo esercito nello stato degli altri, 1326 1, 2, 4| passerebbe con maggiore esercito che mai avesse veduto in 1327 1, 3, 1| cominciava a muoversi l'esercito, quegli che temevano della 1328 1, 3, 3| alcuno de' collegati, uno esercito, nel quale il pontefice 1329 1, 3, 3| soldare i fanti necessari all'esercito e per fare l'altre spese 1330 1, 3, 4| passare con grandissimo esercito personalmente in Italia: 1331 1, 3, 5| Passava del continuo i monti l'esercito franzese, dietro al quale 1332 1, 3, 5| tremila italiani: col quale esercito passato i monti, e accostatosi 1333 1, 3, 6| sollecitudine. Congregava l'esercito in sul fiume, tra Biagrassa, 1334 1, 3, 6| Pavia; egli col resto dello esercito si ritirò in Milano, dove 1335 1, 3, 6| negligenza o per raccorre tutto l'esercito, del quale non piccola parte 1336 1, 4, 3| ricevuta, il duca fermò l'esercito, sperando che per la vacazione 1337 1, 5, 1| in Italia fusse passato l'esercito del re, si era, in quegli 1338 1, 5, 1| cose invano, e avendo nell'esercito strettezza di vettovaglie, 1339 1, 5, 3| e messo in arme tutto l'esercito. Ma mentre che Morgante 1340 1, 5, 4| non fussino pervenuti allo esercito, recusassino di partirsi 1341 1, 5, 5| per il quale venivano all'esercito le cose necessarie, rimosse 1342 1, 5, 5| cose necessarie, rimosse l'esercito minore da Moncia per mandare 1343 1, 5, 5| Erano in questo tempo nell'esercito franzese (l'alloggiamento 1344 1, 5, 6| obligandosi a distribuire l'esercito per le terre: e arebbono 1345 1, 5, 6| chiaro il giorno, con tutto l'esercito, procedendo con tale ordine 1346 1, 5, 6| maggiore parte di quello esercito, della quale molti fanti 1347 1, 6, 3| Ma diviso che fu l'esercito franzese tra Biagrassa e 1348 1, 6, 5| di già avesse mandato l'esercito di da' monti Pirenei, 1349 1, 6, 5| cagione, potuto raccorre l'esercito se non quasi alla fine dell' 1350 1, 6, 5| costretto a dissolvere l'esercito, ragunato contro al consiglio 1351 1, 7, 1| aveva mandato a soldare, l'esercito cesareo e de' viniziani 1352 1, 7, 1| necessario, avendo a stare l'esercito alla campagna, provedere 1353 1, 7, 4| finalmente i fanti tedeschi, l'esercito imperiale, nel quale erano 1354 1, 7, 4| imperiali. Andò dipoi l'esercito a Casera, terra propinqua 1355 1, 7, 4| vettovaglie, perché n'avevano nell'esercito e ne' luoghi vicini copia 1356 1, 7, 4| Gambalò, il resto dello esercito nelle ville vicine. Per 1357 1, 7, 4| cinque , con tutto lo esercito, lasciati a Biagrassa cento 1358 1, 7, 5| Passato che ebbe l'esercito imperiale il Tesino, il 1359 1, 7, 5| ma a tutto il resto dello esercito le vettovaglie: e fatta 1360 1, 7, 5| dentro. Accostossi dipoi l'esercito a San Giorgio verso la Pieve 1361 1, 7, 5| succeduto, fermorno tutto l'esercito a Mortara. ~ 1362 1, 7, 6| quattordicimila ducati mandati allo esercito di Cesare.~ ~ 1363 1, 8, 1| persuadendosi l'ammiraglio che l'esercito di Cesare sarebbe costretto 1364 1, 8, 2| partire. Né pareva che nell'esercito fusse la providenza e il 1365 1, 8, 3| Tardi pervenne allo esercito imperiale la notizia della 1366 1, 8, 3| che una parte sola dell'esercito. Così, rimasti i franzesi 1367 1, 9, 1| Francia, assaltò il regno con esercito potente; dove ottenute molte 1368 1, 9, 2| Francia con parte dello esercito che era in Italia; al quale, 1369 1, 9, 2| di passare in Francia con esercito potente, per fare guerra 1370 1, 9, 3| presto si andasse con l'esercito verso Lione per accostarsi 1371 1, 9, 3| trecento uomini d'arme dell'esercito di Italia e cinquemila altri 1372 1, 9, 3| quale furno condotti all'esercito due cannoni. Arrendessi 1373 1, 9, 3| raccoglieva continuamente grande esercito. Aggiugnevasi che all'esercito 1374 1, 9, 3| esercito. Aggiugnevasi che all'esercito mancavano danari. Mancavano 1375 1, 9, 3| potuto mandare danari all'esercito che era in Provenza, né 1376 1, 9, 3| mosse d'Avignone con tutto l'esercito. Levato il campo da Marsilia, 1377 1, 9, 3| loro o tutto o parte dell'esercito del re di Francia; e da 1378 1, 9, 3| il ducato di Milano per l'esercito potente che avea, perché 1379 1, 9, 3| essere in Italia innanzi all'esercito che si partiva da Marsilia, 1380 1, 9, 4| esecuzione. Mosse subito l'esercito, nel quale erano dumila 1381 1, 9, 4| procedendo l'uno e l'altro esercito verso Italia, pervennono, 1382 1, 9, 4| prestezza, in tempo che già l'esercito del re cominciava a toccare 1383 1, 10, 1| conoscendo che il mettere l'esercito in Milano più tosto partorirebbe 1384 1, 10, 1| di Cesare, che erano coll'esercito a Binasco, insospettiti 1385 1, 10, 1| eziandio si era voltato tutto l'esercito imperiale, nel tempo medesimo 1386 1, 10, 1| avessino atteso a seguitare l'esercito di Cesare, stracco per la 1387 1, 10, 1| entrò egli né volle che l'esercito entrasse, ma si fermò per 1388 1, 10, 2| le cose di Milano voltò l'esercito a Pavia, giudicando essere 1389 1, 10, 3| le mura, e dipoi con l'esercito ordinato cominciò a dare 1390 1, 11, 1| enfiato per la grandezza dell'esercito e per la facoltà non solamente 1391 1, 11, 2| Provenza, si mandassino all'esercito di Lombardia, ma (quel che 1392 1, 11, 2| confidasse nella virtù del suo esercito, se si conducessino mai 1393 1, 12 | Discussione nel consiglio dell'esercito di Cesare. Risposta del 1394 1, 12, 1| fanti che si levassino dall'esercito, la metà italiani quattrocento 1395 1, 12, 1| fanti e consentisse che l'esercito passasse per lo stato della 1396 1, 12, 1| volle serbarsi intero l'esercito insino non venisse nuovo 1397 1, 12, 2| combattere. Arrivorno dipoi all'esercito del re i svizzeri e grigioni; 1398 1, 12, 4| Napoli a ritirarvisi con l'esercito. Ma prevalse nel consiglio 1399 1, 12, 4| Lombardia, a dividere l'esercito, a cominciare una guerra 1400 1, 12, 4| per i cui cenni muoversi l'esercito tante volte vincitore, che 1401 1, 13, 1| Fois con una parte dello esercito. Dopo la partita de' quali 1402 1, 13, 3| come amico, si fermò con lo esercito appresso a Siena: pregato 1403 1, 13, 3| liberarsi dalle molestie dell'esercito, dettono amplissima autorità 1404 1, 14 | Scarsezza di danari nell'esercito di Cesare. Milizie cesaree 1405 1, 14, 1| pensavano raccorre tutto l'esercito; riputando dovere avere 1406 1, 14, 1| riputando dovere avere esercito non inferiore agli inimici. 1407 1, 14, 2| pensare agli stipendi dell'esercito ma aveano difficoltà de' 1408 1, 14, 2| seguitare un mese intero l'esercito senza ricevere danari, e 1409 1, 14, 2| non potere, seguitando l'esercito ove sarebbe necessario comperare 1410 1, 14, 2| danari. Così raccolto tutto l'esercito, nel quale si diceano essere 1411 1, 14, 3| Pagava il re nell'esercito [mille trecento] lancie 1412 1, 14, 3| fuori, tutti i fanti all'esercito. All'uscita degli imperiali 1413 1, 14, 3| che il re si levasse coll'esercito dall'assedio di Pavia, e 1414 1, 14, 3| pericolo, la vittoria; perché l'esercito inimico, non avendo danari, 1415 1, 14, 3| fusse pericoloso stare con l'esercito in mezzo di una città, nella 1416 1, 14, 3| bellicosissima, e di uno esercito che veniva per soccorrerla, 1417 1, 14, 3| significato, le difficoltà dell'esercito di Cesare essere tali che 1418 1, 14, 3| riputava ignominia grande che l'esercito, nel quale egli si trovava 1419 1, 14, 3| forma l'alloggiamento dell'esercito. Alloggiava prima il re, 1420 1, 14, 4| il peso del governo dell'esercito nell'ammiraglio: il re, 1421 1, 14, 4| corrispondeva il numero dell'esercito del re a quello che ne divulgava 1422 1, 14, 5| vettovaglie da Lodi allo esercito. Guardavalo Pirro fratello 1423 1, 14, 7| grigioni che erano nello esercito del re. ~ 1424 1, 14, 8| Arrivò in questo tempo nello esercito imperiale il cavaliere da 1425 1, 14, 8| e desiderava sostenere l'esercito imperiale. Però commesse 1426 1, 14, 8| che, dopo il ritorno dello esercito di Provenza, era stato venti 1427 1, 15 | Pavia, si accostano all'esercito nemico; sussidio di munizioni 1428 1, 15, 1| poche ore. Conciossiaché l'esercito imperiale, dopo l'acquisto 1429 1, 15, 1| insino al Po; in modo che l'esercito abbondava di vettovaglie. 1430 1, 15, 1| superiori si partirno dall'esercito. ~ 1431 1, 15, 2| pontefice che erano nell'uno esercito e nell'altro; né mancando 1432 1, 15, 2| pericolo si discostasse con l'esercito da Pavia, per essere necessario 1433 1, 15, 3| mancamento di danari, l'esercito loro in quello alloggiamento, 1434 1, 15, 3| soldati loro e perché nell'esercito franzese erano moltissimi 1435 1, 15, 3| dicono alcuni, di assaltare l'esercito del re, altri dicono, di 1436 1, 15, 3| alloggiava il re con parte dello esercito; l'altro nel resto delle 1437 1, 15, 3| Mirabello, il resto dello esercito alla volta del campo; ma 1438 1, 15, 3| altri fanti e il resto dello esercito; che al re fu morto il cavallo 1439 1, 15, 3| uomini. Salvossi di tanto esercito il retroguardo guidato da 1440 2, 1, 1| non solo stato rotto dall'esercito cesareo l'esercito franzese 1441 2, 1, 1| dall'esercito cesareo l'esercito franzese ma restato ancora 1442 2, 1, 1| tanto nome, il resto dello esercito spogliato degli alloggiamenti 1443 2, 1, 3| fiorentini, né levate dell'esercito le genti della Chiesa e 1444 2, 1, 3| quando, l'anno dinanzi, l'esercito suo entrò col duca di Borbone 1445 2, 1, 4| cagione tutto il resto dello esercito di Cesare era sollevato 1446 2, 2, 1| a' denari per sodisfare l'esercito, col quale per non avere 1447 2, 2, 1| poteva nutriregrosso esercito ora minacciando di volergli 1448 2, 2, 1| fuora, tutto 'l resto dello esercito e gli dette le stanze a 1449 2, 2, 2| per intrattenimento dello esercito, venticinquemila ducati; 1450 2, 2, 3| bastanti a mandarlo con esercito potente. ~ 1451 2, 2, 5| aiutato co' danari propri l'esercito suo a liberarsi da tutti 1452 2, 2, 5| opporre con genti nuove a uno esercito grossissimo e vincitore 1453 2, 2, 5| fondamento che la speranza che l'esercito inimico, per non essere 1454 2, 3, 1| guerra in modenese quando lo esercito di Lione e di Cesare era 1455 2, 4, 1| risoluta una parte dell'esercito era con l'altra passato 1456 2, 4, 3| pagare i soldi corsi dello esercito; rimandando di mano in mano, 1457 2, 5, 4| vostri capitani e del vostro esercito, vi ha data la maggiore 1458 2, 5, 4| riputazione sarà minore e lo esercito vostro che aspetta il frutto 1459 2, 5, 5| con armata di mare e con esercito per terra quando andasse 1460 2, 6, 1| nuova della rotta dello esercito e della cattura del re, 1461 2, 6, 2| di passare in Francia con esercito potente, offeriva di dare 1462 2, 7, 1| anche che i capitani dello esercito suo cercavano di persuadergli 1463 2, 7, 2| tanti fanti tedeschi dell'esercito imperiale che il senato 1464 2, 7, 3| di Milano; e che del suo esercito fusse capitano generale 1465 2, 7, 3| convertissino ne' bisogni dello esercito, perché deliberava di non 1466 2, 8, 1| viniziani. Perché, poi che lo esercito cesareo era assai diminuito, 1467 2, 8, 1| che fu perduto Milano, lo esercito cesareo, abbandonata la 1468 2, 8, 1| era notissimo a tutto l'esercito che esso non aveva parte 1469 2, 8, 2| franzesi in Cesare e nel suo esercito, era necessitato non solo 1470 2, 8, 2| la maggiore parte dello esercito: il medesimo ardentemente 1471 2, 8, 2| si potesse disfare quello esercito. Autore di questo consiglio 1472 2, 8, 3| Nagera commissario nello esercito cesareo, non si stava nella 1473 2, 8, 3| era restato il primo dello esercito, fussino svaligiati e ammazzati; 1474 2, 8, 3| Pescara, di disfare quello esercito che era diminuito assai 1475 2, 8, 4| commissione del levare lo esercito, tanto grata a tutta Italia; 1476 2, 8, 5| fu lecito non rimuovere l'esercito ma ebbe necessità di chiamarvi 1477 2, 10, 1| e avendo una parte dello esercito in Pavia, i tedeschi alloggiati 1478 2, 10, 1| Morone detto più volte nello esercito, al tempo di Leone, non 1479 2, 10, 2| bene che, per sicurtà dello esercito di Cesare, il duca consentisse 1480 2, 10, 2| ancora di distruggere l'esercito di Cesare e torgli il regno 1481 2, 11, 2| fazioni fatte da quello esercito erano principalmente succedute 1482 2, 11, 3| assai la morte sua quello esercito, appresso al quale egli 1483 2, 11, 3| rompere subito con potente esercito la guerra alle frontiere 1484 2, 11, 3| per la guerra d'Italia. Lo esercito restato in Lombardia non 1485 2, 11, 3| a comparazione di quello esercito veterano e nutrito in tante 1486 2, 14, 3| d'Italia, come si leva l'esercito di Lombardia, assicurati 1487 2, 14, 5| aranno dissoluto quello esercito che è il freno della loro 1488 2, 16, 1| per levare di Lombardia lo esercito, grave a tutta Italia, si 1489 2, 16, 1| aggiunto che, essendo lo esercito creditore di maggiore quantità 1490 2, 16, 2| il capitolo di levare lo esercito di Lombardia, che tanto 1491 3, 3, 3| gli paresse opportuno, con esercito almanco di dumila lance 1492 3, 3, 3| indebolito in Lombardia l'esercito cesareo si assaltasse potentemente 1493 3, 3, 3| e indebolito talmente lo esercito cesareo che e' non fusse 1494 3, 3, 3| capitano generale dello esercito e della guerra, perché la 1495 3, 3, 4| governatore generale dello esercito della Chiesa, vi mandò di 1496 3, 3, 4| luogotenente suo generale nello esercito e in tutto lo stato della 1497 3, 3, 4| altra parte augumentorno l'esercito loro, del quale era capitano 1498 3, 3, 4| commissione che l'uno e l'altro esercito procedesse al danno de' 1499 3, 4, 2| co' viniziani; levare lo esercito di Lombardia co' pagamenti 1500 3, 4, 3| il pericolo loro e dello esercito di Cesare. ~


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1851

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License