1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1851
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1501 3, 4, 4| fiume della Adda se con l'esercito non erano almanco cinquemila
1502 3, 4, 4| faceva instanza che lo esercito ecclesiastico, che già era
1503 3, 4, 5| alieno, e per timore che lo esercito arricchito di sì grossa
1504 3, 4, 5| lungamente dentro pascere lo esercito, che consumare in uno giorno
1505 3, 5 | svizzeri e spostamenti dell'esercito veneto-pontificio; dispareri
1506 3, 5 | dispareri fra i capi dell'esercito. Arrivo di soldati svizzeri
1507 3, 5 | di soldati svizzeri all'esercito dei collegati; deliberazione
1508 3, 5, 1| soccorso, ritornò subito all'esercito: ma non perciò vi andò,
1509 3, 5, 1| o per immaginarsi che lo esercito viniziano fusse propinquo,
1510 3, 5, 1| di avere fatto passare l'esercito, senza fermarsi, per ponti
1511 3, 5, 2| voce comune per tutto l'esercito che, procedendosi innanzi
1512 3, 5, 2| dovessino arrivare allo esercito in pochissimi dì, e disprezzando
1513 3, 5, 2| dubitarne. Perciò, essendo lo esercito ecclesiastico, il dì dopo
1514 3, 5, 2| condusse, l'ultimo di giugno, l'esercito unito a Marignano; dove
1515 3, 5, 2| pareva loro verisimile che l'esercito cesareo fusse per uscire
1516 3, 5, 2| piccolo ad assaltare uno esercito sì grosso; il quale, benché
1517 3, 5, 2| abbandonando i borghi, ne' quali l'esercito andrebbe subito ad alloggiare,
1518 3, 5, 2| non solo per trovarsi lo esercito senza denari e con poca
1519 3, 5, 3| infamia), però, sopraseduto l'esercito due dì a Marignano, si condusse
1520 3, 5, 3| venivano alla via dello esercito; e continuavano, secondo
1521 3, 5, 3| quinto dì di luglio, andò l'esercito ad alloggiare a tre miglia
1522 3, 6 | milizie spagnuole in Milano. L'esercito veneto-pontificio sotto
1523 3, 6, 1| quale doveva farsi innanzi l'esercito, il duca di Borbone, il
1524 3, 6, 2| dello andare innanzi con l'esercito fu pervertita dal duca di
1525 3, 6, 2| la riputazione del loro esercito, essendo massime in facoltà
1526 3, 6, 2| l'assalto, e alloggiò lo esercito nel luogo medesimo, benché,
1527 3, 6, 3| deliberazione di discostarsi con lo esercito; e cominciatala subito a
1528 3, 6, 3| artiglierie, che il dimorare l'esercito quivi insino alla luce prossima
1529 3, 6, 3| all'arme, e necessitato l'esercito a mettersi in ordinanza,
1530 3, 6, 3| tempo, e lo essere nell'esercito suo molto maggiori impedimenti
1531 3, 6, 3| e di munizioni che nello esercito ecclesiastico, l'avesse
1532 3, 6, 3| tanta riputazione a quello esercito, con lo alloggiarlo di nuovo
1533 3, 6, 3| nella ultima parte dello esercito, muoversi insino a tanto
1534 3, 6, 3| assaltare la coda dello esercito; anzi, avendo, come fu dì,
1535 3, 6, 3| e le prime squadre dello esercito viniziano a San Martino,
1536 3, 6, 3| di Milano il ritirarsi l'esercito a Marignano che se si fermasse
1537 3, 6, 3| modo che l'uno e l'altro esercito, assai disonoratamente e
1538 3, 6, 4| sollecitare lo accostarsi lo esercito a Milano sperando molto
1539 3, 6, 4| fama e la riputazione dello esercito imperiale di quella che
1540 3, 6, 4| avesse avuto alcuno altro esercito in Italia (alla quale gloria
1541 3, 7, 1| da Firenze andavano allo esercito; a' quali non si poteva,
1542 3, 7, 2| perché alla debolezza dell'esercito non supplisse il valore
1543 3, 7, 2| necessario fermarsi con l'esercito per attendere alla espugnazione
1544 3, 7, 2| minore parte circondava l'esercito, era il popolo (prevalendo
1545 3, 7, 2| governo; e pel contrario nello esercito di fuora inutile la gente
1546 3, 8, 1| finalmente arrivati allo esercito cinquemila, nondimeno, non
1547 3, 8, 3| che per la ritirata dello esercito de' collegati parevano alquanto
1548 3, 8, 3| interesse dello stato suo, l'esercito; al quale non provedendo,
1549 3, 8, 4| governatori e contro all'esercito del re di Francia; quando
1550 3, 8, 4| negli alloggiamenti dell'esercito cesareo. Allora da Prospero
1551 3, 8, 4| di chi allora governava l'esercito che commissione cesarea:
1552 3, 8, 4| ferro e l'artiglierie dello esercito: perché a noi sarà incredibile
1553 3, 8, 5| pericolo la salute dello esercito, e tutto lo stato che aveva
1554 3, 8, 5| mese, che condurrebbe l'esercito ad alloggiare fuora di Milano:
1555 3, 9 | IX. L'esercito de' collegati, per le condizioni
1556 3, 9 | lentezza e l'indecisione dell'esercito. Resa del castello di Milano;
1557 3, 9 | della resa. Ritirata dell'esercito pontificio da Siena. L'Ungheria
1558 3, 9, 1| erano da alcuni capi dello esercito de' collegati nutriti con
1559 3, 9, 1| andati a Marignano dove era l'esercito, e fatto fede della estremità
1560 3, 9, 1| prima, perché, essendo nello esercito più di cinquemila svizzeri,
1561 3, 9, 1| consiglio, unitamente, che lo esercito non più da altra parte ma
1562 3, 9, 1| ponendo la fronte dello esercito alla badia a Casaretto vicina
1563 3, 9, 2| in questo alloggiamento l'esercito (del quale una piccola parte,
1564 3, 9, 2| tanti capitani e di tanto esercito; nel quale caso essi fare
1565 3, 9, 3| castello non inducesse quello esercito a fare qualche precipitazione,
1566 3, 9, 3| soccorso, poi che dallo esercito della lega, arrivato due
1567 3, 9, 3| quale, ritirato che fu l'esercito, aveva mandato in castello
1568 3, 9, 3| non essendo certi che lo esercito della lega appropinquatosi
1569 3, 9, 3| insino alle sbarre dello esercito, poiché vi fu dimorato uno
1570 3, 9, 4| fare levare dalle mura l'esercito, differì l'esecuzione di
1571 3, 9, 4| le confusioni di quello esercito, fu deliberato in Firenze
1572 3, 9, 4| fuga, tutto il resto dello esercito nel quale non era né ubbidienza
1573 3, 9, 4| Costantinopoli con potentissimo esercito per andare ad assaltare
1574 3, 10, 1| guerra, si deliberò che l'esercito non si rimovesse di quello
1575 3, 10, 1| reputasse pari di forze allo esercito de' confederati si spignerebbe
1576 3, 10, 1| diminuite le genti dello esercito, non stava il duca di Urbino
1577 3, 10, 5| animo dalla ritirata dello esercito dalle porte di Milano, si
1578 3, 11, 2| lettere, i capitani dello esercito. I quali, vedendo la oppugnazione
1579 3, 11, 2| Manfrone, vi andò dallo esercito con tremila fanti il proveditore
1580 3, 11, 3| Il quale, levato dello esercito che era intorno a Milano
1581 3, 11, 4| impegnatovi tale parte dello esercito che avesse impedito loro
1582 3, 11, 4| vi entravano; le quali l'esercito solo che era a Lambrà, per
1583 3, 11, 5| pericoloso il diminuire l'esercito che era a Milano, si intrattenevano
1584 3, 12, 2| Milano quando venne nell'esercito, si era fuggito di campo,
1585 3, 12, 3| Lombardia tiepidamente. Perché l'esercito intorno a Milano, nel quale
1586 3, 12, 3| persone che andavano all'esercito; e correndo per tutti i
1587 3, 12, 3| andare personalmente nello esercito; il che non piacendo al
1588 3, 13, 2| e imprudenza: fu rotto l'esercito raccolto di tutta la nobiltà
1589 3, 13, 4| medesimi dì, arrivasse allo esercito con le lancie franzesi il
1590 3, 13, 4| tanto tempo che non fu allo esercito prima che a mezzo il mese
1591 3, 13, 4| viniziana, ed essendo nello esercito, ricongiunte vi fussino
1592 3, 13, 4| intenzione, aveva lasciato nello esercito quattromila fanti sotto
1593 3, 14, 1| Pieromaria Rosso, e dallo esercito gli furono mandati dumila
1594 3, 14, 2| Ritornato il duca d'Urbino all'esercito, e senza speranza alcuna
1595 3, 14, 2| effetto, discostarsi con l'esercito dalle mura di Milano; ma
1596 3, 14, 2| fortificata l'avesse, trasferire l'esercito in uno alloggiamento donde
1597 3, 14, 2| effetto; non ostante che nello esercito si trovassino quattromila
1598 3, 14, 2| minore. Levossi finalmente lo esercito, l'ultimo dì di ottobre,
1599 3, 14, 2| nuova milizia e uno nuovo esercito. ~
1600 3, 14, 3| avuto di fare andare dallo esercito mille cinquecento fanti
1601 3, 15 | pontefice col duca di Ferrara. L'esercito del Frondspergh nel mantovano;
1602 3, 15, 2| privare in questo mezzo lo esercito di Lombardia di lui, che
1603 3, 15, 3| indurlo a cavalcare nello esercito come capitano generale di
1604 3, 15, 3| incontrare aveva condotto l'esercito a Vauri sopra Adda, tra
1605 3, 15, 3| infestargli, e dare tempo allo esercito di raggiugnergli; dubitando
1606 3, 16 | Cesare a Gaeta. Marcia dell'esercito tedesco; truppe imperiali
1607 3, 17, 1| duca di Borbone; levare lo esercito di Italia, pagando il papa
1608 3, 17, 1| Triulzio cardinale legato allo esercito di Campagna; e preparandosi
1609 3, 17, 1| denari per mantenere lo esercito per sicurtà della pace,
1610 4, 1, 1| dove anche, per nutrire l'esercito, erano citati gli assenti,
1611 4, 1, 1| Pontenuro; il resto dell'esercito si fermò di là da Piacenza:
1612 4, 1, 1| di Saluzzo. Soprastette l'esercito imperiale circa venti dì,
1613 4, 1, 2| altri, e che il resto dello esercito si fermasse a Velletri per
1614 4, 1, 2| tanto innanzi; ma che l'esercito si fermasse a Fiorentino,
1615 4, 2 | pontefice. Ritirata dell'esercito del viceré da Frosinone. ~ ~
1616 4, 2, 1| comandati, si pose con tutto lo esercito, il vigesimo primo dì di
1617 4, 2, 1| questi augumenti andava l'esercito del pontefice accostandosi
1618 4, 2, 1| delle quali anche pativa lo esercito che si ammassava a Fiorentino,
1619 4, 2, 1| strada; e andando Renzo allo esercito, avevano rotto la compagnia
1620 4, 2, 2| trovò il dì seguente l'esercito che mosso da Fiorentino
1621 4, 2, 3| Non poteva l'esercito arrivare a Frusolone se
1622 4, 2, 3| levarsi, si partì con l'esercito, abbruciata certa munizione
1623 4, 4 | dei suoi. Difficoltà dell'esercito tedesco in Emilia; inattività
1624 4, 4, 1| continuamente innanzi Borbone con lo esercito imperiale, né le risoluzioni
1625 4, 4, 1| volere essere a Bologna con l'esercito veneto innanzi a loro, aveva
1626 4, 4, 1| mossa degli inimici, lo esercito ecclesiastico, lasciato
1627 4, 4, 1| Bologna; e che egli con l'esercito de' viniziani camminasse
1628 4, 4, 1| sempre innanzi a loro l'esercito ecclesiastico, col marchese
1629 4, 4, 1| loro lasciare indietro l'esercito de' collegati, ed essendo
1630 4, 4, 1| credeva, quasi in moto l'esercito inimico, non essere tanto
1631 4, 4, 1| consiglio si apriva la via allo esercito imperiale di andare insino
1632 4, 4, 1| dove gli paresse; perché l'esercito che aveva a precedere, inferiore
1633 4, 4, 3| recusò di cavalcare nello esercito) di andare più presto a
1634 4, 4, 3| venti dì passò con tutto l'esercito la Trebbia e alloggiò a
1635 4, 4, 3| deliberazione di Borbone e di quello esercito, che, trovandosi senza danari
1636 4, 4, 6| specialmente il timore che l'esercito, condotto in terra di Roma,
1637 4, 4, 6| riscontro potente, o se l'esercito ecclesiastico, il quale
1638 4, 4, 6| fiumi e per le male strade l'esercito per qualche dì camminasse;
1639 4, 5 | conchiusi; ostinazione dell'esercito imperiale nel volere seguitare
1640 4, 5 | della tregua da parte dell'esercito imperiale. Il viceré, rassicurato
1641 4, 5, 1| fare ostacolo alcuno che l'esercito imperiale non passasse in
1642 4, 5, 1| otto mesi, pagando allo esercito imperiale sessantamila ducati:
1643 4, 5, 3| avesse i danari levasse l'esercito del territorio della Chiesa,
1644 4, 5, 3| ostante tutte le difficoltà l'esercito accetterebbe la tregua,
1645 4, 5, 3| spianate per intrattenere l'esercito con la speranza del procedere
1646 4, 5, 3| del duca di Ferrara, allo esercito provisioni di farine guastatori
1647 4, 5, 3| simulando di temere che quello esercito, accettata la tregua, non
1648 4, 5, 4| potestà sua comandare all'esercito, scrisse Borbone al luogotenente
1649 4, 5, 4| essendosi partito dallo esercito per andare nel reame di
1650 4, 5, 4| cagione, fu bandito dallo esercito per rebelle. Per la venuta
1651 4, 5, 4| medesima, col resto dello esercito a Furlì, dove entrorono
1652 4, 5, 4| non si potere fermare lo esercito se non pagandogli molto
1653 4, 6, 2| necessità, mandò una parte dello esercito a Cotignuola: la quale terra
1654 4, 6, 2| quasi tutto il resto dello esercito. Alloggiò Borbone, il quartodecimo
1655 4, 6, 2| prossimi a ritirarsi con l'esercito e, che, subito si fusse
1656 4, 6, 3| di fede) trattava che l'esercito si voltasse subito contro
1657 4, 6, 3| causa della ruina dello esercito di Cesare: anzi andò ad
1658 4, 6, 4| ingiurie ricevute dallo esercito: perché il marchese ancora
1659 4, 6, 4| confederazione, di ripassare subito l'esercito), passò ancora egli e alloggiò,
1660 4, 7, 3| protestorono non volere che l'esercito passasse Firenze se prima
1661 4, 8 | pontefice in lui. Assalto dell'esercito tedesco a Roma, morte del
1662 4, 8, 1| potendo anche sostentare più l'esercito senza denari, condotto insino
1663 4, 8, 2| duca di Borbone con tutto l'esercito, il dì vigesimo [sesto]
1664 4, 8, 3| Roma, seguitasse l'altro esercito appresso: sperando che,
1665 4, 8, 3| genti andasse a unirsi con l'esercito della lega, col quale unito
1666 4, 8, 4| Alloggiò Borbone con l'esercito, il quinto dì di maggio,
1667 4, 8, 4| di Roma) per andare con l'esercito nel reame di Napoli, e la
1668 4, 8, 4| Padova, che fuggì dello esercito imperiale, della morte di
1669 4, 8, 4| Colonna che non era con l'esercito), eccetto quegli palazzi
1670 4, 9 | IX. Avanzata dell'esercito dei collegati verso Roma;
1671 4, 9 | pontefice. Lentezza dell'esercito dei collegati; indugi nella
1672 4, 9 | imperiali. Inattività dell'esercito dei collegati; inutili istanze
1673 4, 9, 1| speranza del soccorso dello esercito della lega; il quale, partito
1674 4, 9, 2| insieme tutti i capi dello esercito per risolvere le fazioni
1675 4, 9, 2| dare le vettovaglie allo esercito; e interponendo a tutte
1676 4, 9, 3| riuscì vano, perché nello esercito, ancora che molti se ne
1677 4, 9, 3| d'Urbino col resto dello esercito si conducesse insino alle
1678 4, 9, 3| Castello qualunque volta nello esercito fusse il numero vero di
1679 4, 9, 3| quegli che allora erano nello esercito, come già fatti inutili
1680 4, 9, 3| impossibili sprezzate da tutti, lo esercito, il primo dì di giugno,
1681 4, 10, 1| credendo essere capitano dell'esercito. Arrivato a Roma, dove passò
1682 4, 10, 1| salvocondotto de' capitani dello esercito, veduto essere contro a
1683 4, 10, 1| nondimeno, non essendo grato all'esercito, non ebbe più autorità né
1684 4, 10, 1| il pontefice pagasse allo esercito ducati quattrocentomila,
1685 4, 10, 1| Cesare; desse statichi allo esercito per l'osservanza de' pagamenti (
1686 4, 11 | d'Italia. Partenza dell'esercito francese per l'Italia. Fazioni
1687 4, 11, 1| e quattromila italiani; esercito, per la riputazione acquistata,
1688 4, 11, 1| re di Francia di mandare esercito potentissimo in Italia,
1689 4, 11, 2| capitano generale di tutto l'esercito. ~
1690 4, 11, 3| alcuno di momento. Perché l'esercito imperiale non si partiva
1691 4, 11, 3| molte parti di Italia; e l'esercito della lega, nella quale,
1692 4, 11, 3| dipoi inteso una parte dell'esercito imperiale essere uscito
1693 4, 11, 5| di notte col resto dell'esercito, assaltò all'improviso in
1694 4, 12, 1| suoi capitani e dal suo esercito ridotto in tanta miseria;
1695 4, 12, 3| venuta di Lautrech. Perché l'esercito imperiale, disordinato e
1696 4, 12, 3| passo e vettovaglia. Però l'esercito de' collegati, per sicurtà
1697 4, 12, 3| avevano continuamente che l'esercito imperiale non assaltasse
1698 4, 12, 3| cosa oziosamente in quello esercito, avendo per grazia che gli
1699 4, 12, 3| del Guasto, che andò all'esercito, due scudi per uno, se ne
1700 4, 12, 3| si credeva che in tutto l'esercito di Cesare non fussino restati
1701 4, 12, 5| molestie riceveva da quello esercito, si convenne di relassarlo,
1702 4, 13, 2| Piemonte con una parte dell'esercito; il quale per non stare
1703 4, 13, 4| Alessandria, avendo nell'esercito suo la condotta di ottomila
1704 4, 13, 4| parti, per la venuta all'esercito delle artiglierie e delle
1705 4, 13, 4| pigliare soldo contro allo esercito franzese. ~
1706 4, 13, 6| quella città sostentare l'esercito con le estorsioni, come
1707 4, 13, 6| secondo credo) passato l'esercito, si inviò verso Benerola,
1708 4, 13, 6| Lautrech in Lombardia, lo esercito imperiale non uscisse di
1709 4, 13, 6| venuto da quella banda grosso esercito, o non mettesse in pericolo
1710 4, 13, 7| Italia, per la virtù del suo esercito e per la facilità del difendere
1711 4, 14, 3| indebolito molto l'altro esercito de' confederati, il quale
1712 4, 14, 3| più innanzi, ritornò allo esercito: nel quale i svizzeri e
1713 4, 14, 3| Né si dubita, che se l'esercito imperiale si fusse fatto
1714 4, 14, 3| sarebbono ritirati con l'esercito alle mura di Firenze; benché
1715 4, 14, 3| pontefice sodisfacesse all'esercito creditore di somma grossissima
1716 4, 14, 3| Lautrech, di condurre quello esercito alla difesa del reame di
1717 4, 15, 3| della Chiesa in caso che l'esercito de' confederati facesse
1718 4, 15, 4| esecuzione, o la partita dello esercito del re di Francia di Italia
1719 4, 15, 4| Asti e Edin, a levare l'esercito di Italia, se prima non
1720 4, 15, 4| figli non levasse subito l'esercito; Cesare instava del contrario,
1721 4, 16 | Il Lautrech muove con l'esercito da Bologna per il regno
1722 4, 16, 1| nondimeno perché quello esercito fusse più pronto a soccorrergli
1723 4, 16, 2| massime per l'approssimarsi l'esercito, farlo sicuramente, non
1724 4, 16, 3| nondimeno innanzi Lautrech con l'esercito, col quale arrivò il decimo
1725 4, 17 | condizioni della città. L'esercito dei collegati in Puglia.
1726 4, 17, 2| il reame di Napoli se l'esercito imperiale non fusse uscito
1727 4, 17, 3| Restò Roma spogliata, dall'esercito, non solo di una parte grande
1728 4, 17, 3| della partita da Roma dell'esercito, per la quale la vittoria
1729 4, 17, 4| La partita dell'esercito imperiale da Roma costrinse
1730 4, 17, 4| innanzi alla giunta dello esercito. Procedeva nondimeno più
1731 4, 17, 4| comportarla, non era nello esercito molto ordine. Ma essendo
1732 4, 17, 4| inteso che una parte dell'esercito inimico, col quale si era
1733 4, 17, 4| per le vettovaglie dell'esercito. Erano con Lautrech in tutto
1734 4, 17, 4| come uno condimento [al suo esercito], nel quale erano genti
1735 4, 17, 4| in modo che Troia e lo esercito imperiale restorono tra
1736 4, 17, 4| imperiale restorono tra l'esercito franzese e San Severo, il
1737 4, 17, 5| Severo e da Foggia allo esercito franzese (che per questo
1738 4, 17, 5| facesse la giornata, perché l'esercito franzese cresceva ogni giorno
1739 4, 18 | davanti al porto di Napoli; l'esercito dei collegati sotto le mura
1740 4, 18, 3| tedeschi: alla spesa del quale esercito, che si disegnava di sessantamila
1741 4, 18, 3| efferata, ma che con uno esercito grosso gli andassino secondando,
1742 4, 18, 5| in nome di Cesare. Ma l'esercito imperiale, risoluto di attendere (
1743 4, 18, 5| circostanti. Il quale dimorò con l'esercito quattro dì alla badia dell'
1744 4, 18, 5| perché era fama che nello esercito suo, secondo la corruttela
1745 4, 18, 5| città di Napoli, alloggiò l'esercito tra Poggio Reale, palazzo
1746 5, 1, 1| Alloggiato Lautrech con l'esercito appresso alle mura di Napoli,
1747 5, 1, 1| Francia; ed empiersi già l'esercito di infermità, le quali però
1748 5, 1, 1| alloggiando anche molti dello esercito in campagna. Nondimeno Lautrech,
1749 5, 1, 1| Arrivorno in questo tempo allo esercito ottanta uomini d'arme del
1750 5, 1, 1| valorosi e de' più lodati dello esercito; co' quali vi entrorono
1751 5, 1, 2| avere perduto il fiore dell'esercito; non essere in Napoli grano
1752 5, 1, 2| Pativa, da altra parte, l'esercito di acque perché da Poggioreale
1753 5, 1, 2| Poggioreale alla fronte dell'esercito non sono altro che cisterne,
1754 5, 1, 2| delle quali si serviva l'esercito; augumentavanvisi le infermità;
1755 5, 1, 2| vettovaglie che venivano all'esercito franzese, il quale per questa
1756 5, 1, 2| diminuita la fanteria dell'esercito, conducesse in supplemento
1757 5, 1, 3| alloggiate nella fronte dell'esercito; le quali, traportate da
1758 5, 1, 4| Mosse anche la fronte dello esercito più innanzi, in su uno poggio
1759 5, 1, 4| assaltarla con una parte dell'esercito, e con l'altra assaltare
1760 5, 1, 5| grandissima appresso all'esercito, ma di natura altiero e
1761 5, 1, 6| E da altra banda, nello esercito crescevano ogni dì l'infermità,
1762 5, 1, 7| Crescevano anche a ogn'ora nello esercito le malattie; e le bande
1763 5, 2, 1| maggio, passato l'Adice con l'esercito, nel quale erano diecimila
1764 5, 2, 1| bene avesse affermato che l'esercito suo uscirebbe in campagna
1765 5, 2, 1| Adorno, venuto in quello esercito; ma non avendo denari e
1766 5, 2, 3| anche essendo carestia nello esercito, molti partendosi ritornavano,
1767 5, 3, 1| andavano ritirando verso l'esercito: restando non solo la Calavria
1768 5, 3, 3| continuamente, non verso l'esercito ma in quelle parti nelle
1769 5, 3, 3| alla sfilata andava nello esercito inimico: benché a ritenergli
1770 5, 3, 3| liberasse. Da altra parte, nell'esercito franzese augumentavano continuamente
1771 5, 3, 3| finirsi. Era anche nello esercito carestia, più per poco ordine
1772 5, 3, 3| fanti, come da tutto lo esercito si desiderava per la diminuzione
1773 5, 3, 3| anche di fare passare all'esercito tutti o la maggiore parte
1774 5, 3, 3| data di fare passare all'esercito alcuni cavalli leggieri
1775 5, 3, 3| che erano il nerbo dello esercito, e senza le quali non si
1776 5, 3, 3| venire più facilmente allo esercito le vettovaglie dalla marina,
1777 5, 3, 3| Poggioreale, si andava dallo esercito al mare per circuito grande
1778 5, 4 | Cattive condizioni dell'esercito dei collegati; morte del
1779 5, 4, 3| giorno passerebbono allo esercito. Ma il quintodecimo dì di
1780 5, 4, 3| per tutto luglio. Ma nell'esercito, nel quale era anche passata
1781 5, 4, 3| vettovaglie che venivano allo esercito che ne aveva strettezza.
1782 5, 4, 3| leggieri si partì dello esercito per non essere pagato, e
1783 5, 4, 3| gentiluomini e con denari per lo esercito; ma non aveva se non ottocento
1784 5, 4, 3| diminuiva l'animo a' fanti dello esercito, conoscendo non potersi
1785 5, 4, 4| aveva nociuto sommamente all'esercito la infermità di Lautrech,
1786 5, 4, 4| spesso le vettovaglie dello esercito, toglievano le bagaglie
1787 5, 4, 4| abbeveratoio; in modo che allo esercito, diminuito molto per le
1788 5, 4, 5| si andava sicuro; e nello esercito, ammalato quasi ognuno:
1789 5, 4, 5| né poteva fare altro l'esercito che starsi nel suo forte
1790 5, 4, 6| Aversa fu saccheggiata dallo esercito imperiale, che si ritirò
1791 5, 4, 7| studiosamente da Napoli nello esercito); l'altra, che Lautrech,
1792 5, 5, 2| mentre si praticava, andò lo esercito a Loccà con disegno di entrare
1793 5, 5, 2| accostatisi l'uno e l'altro esercito, sopravenne avviso che gli
1794 5, 5, 3| svizzeri, i quali venivano all'esercito di San Polo; e quando pure
1795 5, 5, 4| notte seguente, si preparò l'esercito per dare la battaglia, essendo
1796 5, 5, 4| cominciato a entrare dentro l'esercito, Galeazzo da Birago con
1797 5, 6, 1| Milano, perché bisognava esercito bastante a due batterie,
1798 5, 7, 1| molti altri del paese, aveva esercito non contennendo: ma dopo
1799 5, 7, 1| de' collegati, perché l'esercito imperiale fusse necessitato
1800 5, 7, 7| stato almeno implicato l'esercito cesareo alla difesa delle
1801 5, 8, 1| Ianus Fregoso. Erano nell'esercito viniziano secento uomini
1802 5, 8, 1| tenerne dodicimila; il quale esercito prese, il sesto dì di aprile,
1803 5, 8, 2| di autorità appresso allo esercito imperiale. Ma si crede che
1804 5, 10, 1| Rangone, con parte dello esercito, a Mortara, che era forte
1805 5, 10, 3| dipoi il duca di Urbino allo esercito; e venuti insieme a parlamento,
1806 5, 10, 3| capi dell'uno e l'altro esercito in Lodi, per consultare
1807 5, 10, 3| già il fermarsi col suo esercito a Biagrassa, allegando che
1808 5, 10, 3| carriaggi quasi di tutto lo esercito, e l'artiglieria; e quegli
1809 5, 11, 1| suoi ministri e dal suo esercito. Che tra il pontefice e
1810 5, 11, 1| terre della Chiesa, all'esercito cesareo se volesse partire
1811 5, 11, 2| anche nel tempo medesimo con esercito potentissimo il re di Francia;
1812 5, 12, 2| pontefice, assaltasse con l'esercito lo stato de' fiorentini:
1813 5, 12, 4| dì, con grave danno dello esercito, perché per consiglio suo
1814 5, 12, 4| Petrucci, il quale era nello esercito, gli dette la perfezione
1815 5, 13, 4| turco, il quale, con grande esercito entrato in Ungheria, camminava
1816 5, 14, 1| cominciò ad appropinquarsi allo esercito suo, venne al ponte di San
1817 5, 14, 1| Perugia e per desiderio che l'esercito procedesse più innanzi,
1818 5, 14, 1| Oranges stare fermo con l'esercito due dì. Così ne uscirno
1819 5, 15, 1| fiorentini: l'uno, che l'esercito ritardasse tanto a venire
1820 5, 15, 1| loro facesse soprasedere lo esercito: il che ricusò di fare.
1821 5, 15, 2| non potendo negare allo esercito di Cesare gli aiuti chiesti,
1822 5, 15, 3| paese, mandò in poste allo esercito l'arcivescovo di Capua:
1823 5, 15, 4| ventisette aveva condotto l'esercito insino a Feghine e l'Ancisa,
1824 5, 15, 4| in difesa, e intendendo l'esercito inimico camminare innanzi,
1825 5, 15, 5| ventiquattro alloggiato tutto l'esercito in su i colli vicini a'
1826 5, 15, 6| Alloggiato Oranges l'esercito, e distesolo molto largo
1827 5, 15, 6| era molto danneggiato l'esercito; e in poche ore se ne roppeno
1828 5, 15, 6| Firenze, massime da uno esercito solo, essere difficillima,
1829 5, 16, 1| invasione de' turchi, perché l'esercito loro, presentatosi insieme
1830 5, 16, 3| arrendorono al pontefice: però l'esercito, non avendo alle spalle
1831 5, 16, 4| passata già parte dello esercito per il ponte fatto a Casciano,
1832 5, 16, 4| ritornorono indietro allo esercito. ~
1833 6, 1, 1| arrendorono al pontefice: però l'esercito, non avendo alle spalle
1834 6, 1, 6| mandato guastatori allo esercito. Partì dipoi Cesare da Bologna
1835 6, 2, 1| perché offendeva molto l'esercito; ma trovandola solidissima,
1836 6, 2, 2| venivano da Siena, messo lo esercito in grave difficoltà: i capitani
1837 6, 2, 5| mettere in difficoltà grande l'esercito alloggiato da quella parte
1838 6, 2, 7| paesi inimici, e occupati da esercito molto grosso benché disperso
1839 6, 2, 7| levata una parte dello esercito e raccolte più bande di
1840 6, 2, 7| assenza sua non assalterebbe l'esercito, andò a incontrarlo; e trovatolo
1841 6, 2, 8| teneva il primo luogo dello esercito, perché il marchese del
1842 6, 2, 8| ottantamila ducati per levare l'esercito, furono gli articoli principali
1843 6, 2, 8| espediscono i denari per dare allo esercito, (bisognò si provedesse
1844 6, 2, 8| ventisette. Levossi poi l'esercito, avendo ricevuto i denari;
1845 6, 2, 8| dispersi in varie parti; e lo esercito degli spagnuoli e tedeschi,
1846 6, 4, 1| In Italia si levò l'esercito di quel di Siena per condurlo
1847 6, 5, 1| Germania, preparò grossissimo esercito, magnificando gli apparati
1848 6, 5, 1| comune della Germania, uno esercito molto grosso. Ma riuscirono
1849 6, 5, 1| andò dirittamente con l'esercito alla volta di Cesare, ma
1850 6, 6, 1| instava di volere dissolvere l'esercito, grave e a lui e agli altri,
1851 6, 7, 2| partoriva la dissoluzione dello esercito spagnuolo, il che faceva
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1851 |