Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fante 7
fanteria 66
fanterie 58
fanti 1814
fantoni 1
far 6
farà 44
Frequenza    [«  »]
1884 tanto
1851 esercito
1827 tempo
1814 fanti
1799 cesare
1754 fare
1741 milano
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

fanti

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1814

                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1001 14, 4, 3| difensori a sufficienza, i fanti che erano fuggiti essere 1002 14, 4, 3| vili, esservi rimasti i fanti più utili ed esperti alla 1003 14, 4, 3| era venuta una parte, e i fanti venturieri che si aspettavano 1004 14, 4, 4| parte de' cavalli leggieri i fanti spagnuoli e mille cinquecento 1005 14, 4, 4| spagnuoli e mille cinquecento fanti italiani, e che dietro a 1006 14, 4, 4| andassino a espedizione alcuna i fanti spagnuoli de' quali era 1007 14, 4, 4| a uscire di Parma molti fanti per mancamento di danari 1008 14, 5, 1| marchese, che insieme co' fanti spagnuoli aveva tutta la 1009 14, 5, 1| batteria, mandato certi fanti ad affacciarsi alla rottura 1010 14, 5, 1| entrare dentro, donde i fanti spagnuoli e italiani corsono 1011 14, 5, 1| mandorono i capitani due fanti di ciascheduna lingua ad 1012 14, 5, 2| settemila svizzeri, quattromila fanti che il medesimo avea 1013 14, 5, 2| uomini d'arme e quattromila fanti; e seguitavano questo esercito 1014 14, 5, 2| gli restare più di dumila fanti perché moltissimi ne erano 1015 14, 5, 2| conte Guido Rangone co' fanti italiani, de' quali era 1016 14, 5, 2| artiglierie, prevaleva di fanti l'esercito contrario: nel 1017 14, 5, 3| cavalli leggieri e dumila fanti, tra' quali ne erano mille 1018 14, 5, 3| cavalli leggieri e ottocento fanti; i quali, aggiunti a settecento 1019 14, 5, 3| quali, aggiunti a settecento fanti che vi erano prima, parevano 1020 14, 5, 3| presa di Parma, molti de' fanti con la preda si erano partiti, 1021 14, 5, 3| nel quale militavano tanti fanti della medesima nazione; 1022 14, 5, 3| disordine nel levarsi, perché i fanti tedeschi, dimandando circa 1023 14, 6, 1| perché, dalle genti d'arme e fanti spagnuoli in fuora, generalmente 1024 14, 6, 3| aggiugnendo all'esercito tanti fanti italiani che in tutto fussino 1025 14, 6, 4| in Romagna si soldano i fanti italiani, il conte Guido 1026 14, 6, 4| pontefice, con una parte de' fanti che erano già soldati e 1027 14, 6, 4| medesimo si moveano molti fanti comandati di Toscana, senza 1028 14, 6, 5| cavalli leggieri e trecento fanti spagnuoli, non vi potette 1029 14, 6, 6| cavalli leggieri e con dumila fanti dell'ordinanze de' fiorentini: 1030 14, 6, 6| quali militavano tanti fanti della nazione medesima, 1031 14, 7 | sull'Oglio. Questioni fra fanti italiani e spagnuoli; fazione 1032 14, 7, 3| grandissima quistione tra fanti spagnuoli e italiani, nella 1033 14, 7, 4| molto potente e settemila fanti tra franzesi e italiani, 1034 14, 7, 4| fu cagione che molti de' fanti italiani, con tutto che 1035 14, 7, 5| uniti insieme i svizzeri e i fanti italiani, assaltorono le 1036 14, 8, 2| colle bandiere publiche i fanti suoi. Ma di questi comandamenti 1037 14, 8, 2| notizia, rifiutata l'opera de' fanti spagnuoli, tolte occultamente 1038 14, 8, 2| silenzio alcune compagnie di fanti italiani a passare il fiume 1039 14, 8, 3| Lautrech. Raccoglievansi i fanti, secondo che passavano, 1040 14, 8, 3| si voltò quasi tutti i fanti dello esercito alloggiati 1041 14, 8, 3| quattro]cento lancie e co' fanti franzesi e, dietro, alcuni 1042 14, 8, 3| grigioni e due bandiere di fanti spagnuoli, mosse da' conforti 1043 14, 9 | degli svizzeri perché i loro fanti hanno combattuto contro 1044 14, 9, 1| quando ebbe notizia che i fanti mandati innanzi aveano occupato 1045 14, 9, 1| quattordici ore poi che i primi fanti erano passati: di maniera 1046 14, 9, 1| recuperato Vauri e rotto i fanti che erano passati, perché 1047 14, 9, 2| ridotto a poco numero di fanti, era stato da principio 1048 14, 9, 3| marchese di Pescara co' fanti spagnuoli, si accostò, appropinquandosi 1049 14, 9, 3| speranza di ottenere, i fanti viniziani che n'aveano la 1050 14, 9, 3| appresso a loro: in modo che i fanti spagnuoli, passato senza 1051 14, 9, 3| difendersi, e avendo pochissimi fanti e l'animo del popolo inclinato 1052 14, 9, 3| uomini d'arme e seicento fanti, preso il cammino per la 1053 14, 9, 5| perché, malcontenti che i fanti loro fussino proceduti contro 1054 14, 9, 5| quando furono levati i fanti, nunzio del pontefice appresso 1055 14, 10, 3| cesarei mille cinquecento fanti svizzeri, tutti gli altri 1056 14, 10, 3| svizzeri, tutti gli altri e i fanti tedeschi licenziati si partirono. 1057 14, 10, 3| cento uomini d'arme dumila fanti e trecento cavalli leggieri, 1058 14, 10, 4| lancie e dumila cinquecento fanti era in Cremona, di tentare 1059 14, 10, 4| Marcantonio Colonna, l'uno con fanti soldati da' franzesi l'altro 1060 14, 10, 4| da' franzesi l'altro con fanti de' viniziani, in numero 1061 14, 10, 4| città; dove erano settecento fanti italiani e cinquanta uomini 1062 14, 10, 4| appunto il del pagare i fanti, i quali protestavano, se 1063 14, 10, 4| Federigo da Bozzole con tremila fanti e alcuni cavalli leggieri 1064 14, 10, 4| Marcantonio Colonna con dumila fanti de' viniziani; non con altre 1065 14, 10, 4| tempo di dare la paga, i fanti, sollevati, facendo segno 1066 14, 11, 1| cavalli leggieri e tremila fanti i quali, parte per amicizia 1067 14, 11, 1| ove, oltre a cinquecento fanti condotti da Gentile, vi 1068 14, 11, 1| spazio di provederla), dumila fanti, cento cavalli leggieri 1069 14, 11, 2| restati in Cremona con dumila fanti, gittato il ponte in sul 1070 14, 11, 2| sostenne con somma laude, co' fanti del suo dominio e col prestare 1071 14, 12, 1| cavalli leggieri e cinquemila fanti, ed entrati nel borgo di 1072 14, 12, 3| aggiugnere qualche numero di fanti a quegli che erano stati 1073 14, 12, 3| soldando eziandio quattrocento fanti tedeschi unitisi co' svizzeri 1074 14, 13 | per il ducato di Milano. Fanti tedeschi soldati da Cesare 1075 14, 13, 2| finalmente concedutogli i fanti dimandati per la recuperazione 1076 14, 13, 3| Adorno a soldare seimila fanti tedeschi, per condurgli 1077 14, 13, 3| per soldare quattromila fanti: i quali essendo già preparati 1078 14, 13, 3| Francesco Sforza e gli altri fanti a Milano. Nella quale città 1079 14, 13, 4| altro con mille cinquecento fanti italiani, i quali per non 1080 14, 13, 4| Antonio da Leva con dumila fanti tedeschi e mille italiani; 1081 14, 13, 4| cavalli leggieri e dodicimila fanti. Restava il pericolo imminente 1082 14, 13, 4| trincee e ripari, difese da fanti alloggiati in mezzo di quelle, 1083 14, 14, 1| finalmente da Trento co' seimila fanti tedeschi, e occupata, per 1084 14, 14, 1| stato delle cose, soldati fanti a Genova, era arrivato nello 1085 14, 14, 1| quattrocento lancie e settemila fanti tra svizzeri e italiani. 1086 14, 14, 1| morte della più parte de' fanti che vi erano dentro, e restato 1087 14, 14, 1| di Francesco Sforza co' fanti tedeschi a Milano. Il quale 1088 14, 14, 1| quale restorno [dumila] fanti col marchese di Mantova, ( 1089 14, 14, 2| con somma celerità mille fanti còrsi e alcuni fanti spagnuoli: 1090 14, 14, 2| mille fanti còrsi e alcuni fanti spagnuoli: i quali giunti 1091 14, 14, 3| luogo erano a guardia i fanti tedeschi guidati da Giorgio 1092 14, 14, 3| lancie e con uno squadrone di fanti franzesi e italiani, camminasse 1093 14, 14, 3| quattrocento cavalli e seimila fanti, fu da lui come giunse collocato 1094 14, 14, 4| presidio sufficiente di fanti Buonavalle e Federigo da 1095 14, 14, 4| da uno tumulto nato da' fanti tedeschi che insieme con 1096 14, 14, 4| dietro alle quali venivano i fanti, veniva dall'altra parte 1097 14, 14, 4| ancora non erano entrati i fanti loro, si messono tumultuosamente 1098 14, 14, 4| quattrocento lancie e diecimila fanti, assai provedeva alle cose 1099 14, 14, 4| marchese di Pescara co' fanti spagnuoli e italiani dalla 1100 14, 14, 4| con le genti d'arme e co' fanti tedeschi alloggiò dalla 1101 14, 14, 5| Aveva soldati [dumila] fanti italiani, ne' quali soli 1102 14, 14, 5| alcuna difficoltà, quando i fanti spagnuoli, che avevano quel 1103 14, 15, 2| congiugnersi, con dumila fanti e cento cavalli leggieri, 1104 14, 15, 2| Castel della Pieve, duemila fanti cento cavalli leggieri e 1105 14, 15, 2| cinquecento cavalli e settemila fanti nel territorio di Siena, 1106 14, 15, 2| Rangone e da centocinquanta fanti; onde levatosi senza effetto, 1107 14, 15, 2| leggieri e da certo numero di fanti che prima erano in Siena, 1108 1, 1, 2| Romagna mille cinquecento fanti spagnuoli, i quali per potere 1109 1, 2, 4| cavalli leggieri e seimila fanti; il medesimo per la difesa 1110 1, 3, 3| appartenenti: che, per soldare i fanti necessari all'esercito e 1111 1, 3, 4| de' cavalli leggieri e de' fanti spagnuoli era in Asti, vi 1112 1, 3, 5| Borgogna con dodicimila fanti, che occultissimamente co' 1113 1, 3, 5| Borgogna si accumulavano fanti tedeschi, e aggiunto a questo 1114 1, 3, 5| cinquecento cavalli e quattromila fanti a Molins a prendere Borbone; 1115 1, 3, 5| grigioni dumila vallesi seimila fanti tedeschi dodicimila franzesi 1116 1, 3, 6| uomini d'arme e tremila fanti alla guardia di Pavia; egli 1117 1, 3, 6| cavalli leggieri quattromila fanti spagnuoli seimila cinquecento 1118 1, 4 | di Modena rafforzato con fanti spagnuoli contro il duca 1119 1, 4, 1| da alcuni cavalli e molti fanti, si fermasse in Rubiera, 1120 1, 4, 1| cavalli leggieri e mille fanti, e che si ordinasse che 1121 1, 4, 1| che si ordinasse che mille fanti spagnuoli, che il duca di 1122 1, 4, 1| concorrevano molti cavalli e fanti, cominciò a correre la strada 1123 1, 4, 1| all'improviso con dumila fanti la terra di Rubiera; ma 1124 1, 4, 1| uno de' capitani de' suoi fanti. ~ 1125 1, 4, 2| cavalli e più di dumila fanti. Però il duca, soldati tremila 1126 1, 4, 2| il duca, soldati tremila fanti e mandati a Renzo tremila 1127 1, 4, 2| entrassino in Modona i fanti spagnuoli; i quali arrivati 1128 1, 4, 2| cavalli leggieri e tremila fanti era venuto al Finale, lo 1129 1, 4, 2| pagamenti avesse a nascere ne' fanti degli inimici qualche disordine, 1130 1, 4, 2| mandarono a Reggio cinquecento fanti sotto Vincenzio Maiato bolognese, 1131 1, 4, 2| perché chiamasse trecento fanti e pregò, benché invano, 1132 1, 4, 2| danari per soldarne altri fanti. Al pericolo di Modona non 1133 1, 4, 2| grado che, non si pagando i fanti spagnuoli né avendo danari 1134 1, 4, 3| avea mandato per soldare i fanti. Dal duca, come prima ebbe 1135 1, 4, 3| onde rimasto con pochi fanti, poi che per alcuni fu 1136 1, 4, 3| Vecchio da Coniano con dugento fanti. Né avea il duca se non 1137 1, 4, 3| alla porta, il capitano de' fanti, o secretamente convenuto 1138 1, 4, 3| s'avessino a dissolvere i fanti che erano in Modona, e nutrendosi 1139 1, 5, 1| trecento lancie e ottomila fanti a prendere Lodi; ove, con 1140 1, 5, 1| cinquecento cavalli e cinquecento fanti della condotta che avea 1141 1, 5, 1| leggieri e quattrocento fanti. Battuto che ebbe Federigo 1142 1, 5, 1| dugento cavalli e duemila fanti veniva del reggiano: il 1143 1, 5, 1| vettovaglie, e risolvendosi i fanti condotti da Renzo perché 1144 1, 5, 2| a Genova) e con tremila fanti pagati da' genovesi avea 1145 1, 5, 2| cavalli leggieri e cinquecento fanti per impedire le vettovaglie 1146 1, 5, 3| cavalli leggieri e mille fanti, incontratosi in ottanta 1147 1, 5, 3| Assaltorno ancora più volte i fanti spagnuoli i fanti franzesi 1148 1, 5, 3| volte i fanti spagnuoli i fanti franzesi che erano a guardia 1149 1, 5, 3| quella parte cinquemila fanti, perché stessino preparati 1150 1, 5, 3| qualunque volta o cavalli o fanti di loro si riscontravano 1151 1, 5, 4| soldato della lega e a' fanti spagnuoli che si partissino 1152 1, 5, 4| quattrocento lancie e duemila fanti, quando passava da Modena 1153 1, 5, 4| passava da Modena ne levasse i fanti spagnuoli. ~ 1154 1, 5, 5| custodia del ponte tremila fanti; degli altri una parte chiamò 1155 1, 5, 5| seimila svizzeri duemila fanti italiani diecimila tra guasconi 1156 1, 5, 5| al ponte del Tesino mille fanti tedeschi mille italiani, 1157 1, 5, 5| Alessandria e in Lodi duemila fanti: in Milano erano ottocento 1158 1, 5, 5| cavalli leggieri cinquemila fanti spagnuoli seimila fanti 1159 1, 5, 5| fanti spagnuoli seimila fanti tedeschi e quattromila italiani, 1160 1, 5, 5| cavalli leggieri dumila fanti spagnuoli e tremila italiani; 1161 1, 5, 5| erano con Vitello tremila fanti, benché poco dipoi, essendo 1162 1, 5, 5| cavalli leggieri e cinquemila fanti, de' quali mandorno mille 1163 1, 5, 5| de' quali mandorno mille fanti a Milano, a richiesta di 1164 1, 5, 6| esercito, della quale molti fanti italiani, che all'ora medesima 1165 1, 6, 3| licenziò come inutili i fanti del Delfinato e di Linguadoca 1166 1, 6, 3| Renzo da Ceri con settemila fanti italiani a pigliare Arona, 1167 1, 6, 3| da Milano mille dugento fanti. La rocca di Arona soprafà 1168 1, 6, 4| di armadura grave che co' fanti, ed essendo le macchine 1169 1, 6, 4| nazioni, la ferocia de' fanti ordinati a guerreggiare 1170 1, 6, 5| mancandogli i danari per pagare i fanti tedeschi, alcuni de' capitani 1171 1, 7, 1| Milano giugnessino seimila fanti tedeschi, i quali il viceré 1172 1, 7, 3| cavalli leggieri e molti fanti, chiamato in compagnia Giovanni 1173 1, 7, 4| ciascuno soccorso, questi de' fanti tedeschi quegli de' svizzeri 1174 1, 7, 4| quegli de' svizzeri e altri fanti, l'ammiraglio, fatto abbruciare 1175 1, 7, 4| Ma venuti finalmente i fanti tedeschi, l'esercito imperiale, 1176 1, 7, 4| cavalli leggieri settemila fanti spagnuoli dodicimila tedeschi 1177 1, 7, 4| guardia di Milano quattromila fanti, andò ad alloggiare a Binasco; 1178 1, 7, 4| cavalli leggieri e seimila fanti de' viniziani. Nel quale 1179 1, 7, 4| dugento lancie e cinquemila fanti, stava fermo, con ottocento 1180 1, 7, 4| altri) e con quattromila fanti italiani e dumila tedeschi; 1181 1, 7, 4| Medici, e vi restorno seimila fanti. Così passorno, il secondo 1182 1, 7, 4| Biagrassa cento cavalli e mille fanti, e alloggiò la vanguardia 1183 1, 7, 5| dove erano quattrocento fanti italiani; il quale, posto 1184 1, 7, 5| essendovi ancora alcuni de' fanti di Giovanni de' Medici; 1185 1, 7, 5| cavalli e con [secento] fanti. Ma andatovi Giovanni d' 1186 1, 7, 5| artiglierie e con dumila fanti spagnuoli, espugnò prima 1187 1, 7, 5| rocchetta, uccisi quasi tutti i fanti e presi i capitani. Mossonsi 1188 1, 7, 6| soldati aveano chiamato fanti da Lodi; Paolo Luzzasco 1189 1, 8, 1| territorio di Bergamo cinquemila fanti grigioni, onde doveano passare 1190 1, 8, 1| Bozzole col quale erano molti fanti italiani: persuadendosi 1191 1, 8, 1| cavalli leggieri e tremila fanti; il quale, unitosi con trecento 1192 1, 8, 1| cavalli leggieri e quattromila fanti de' viniziani, si accostò 1193 1, 8, 1| danaricavalli né altri fanti, come dicevano essere stato 1194 1, 8, 1| vettovaglie e a guardia mille fanti sotto Ieronimo Caracciolo 1195 1, 8, 1| Caracciolo, ammazzati molti fanti, molti ne fece sospendere 1196 1, 8, 2| perché non solamente de' fanti ma assai degli uomini d' 1197 1, 8, 3| cavalli leggieri e molti fanti, senza ordine senza insegne, 1198 1, 8, 3| insegne di cavalli e di fanti, morti eziandio di essi 1199 1, 8, 3| rimessi i primi cavalli e fanti che venendo disordinatamente 1200 1, 8, 3| di condurre in Francia i fanti italiani: i quali, in numero 1201 1, 9, 2| tremila cavalli e mille fanti con sufficiente artiglieria 1202 1, 9, 3| cavalli leggieri quattromila fanti spagnuoli tremila fanti 1203 1, 9, 3| fanti spagnuoli tremila fanti italiani e cinquemila tedeschi 1204 1, 9, 3| Italia e cinquemila altri fanti tedeschi, ma questi per 1205 1, 9, 3| impotente a soldare nuovi fanti, come era stato deliberato 1206 1, 9, 3| suo stato, era con mille fanti in sulla montagna), riteneva 1207 1, 9, 3| sempre, della virtù de' fanti del suo reame era necessitato 1208 1, 9, 3| in campagna, la venuta di fanti svizzeri e tedeschi: nel 1209 1, 9, 3| Renzo da Ceri con quegli fanti italiani che da Alessandria 1210 1, 9, 4| dumila lancie e ventimila fanti; fuggito il congresso della 1211 1, 9, 4| a Renzo da Ceri che co' fanti che erano stati seco a Marsilia 1212 1, 9, 4| Pescara co' cavalli e co' fanti spagnuoli ad Alva; seguitando 1213 1, 9, 4| seguitando il duca di Borbone co' fanti tedeschi per intervallo 1214 1, 9, 4| lasciato alla custodia duemila fanti, con grandissima prestezza, 1215 1, 9, 4| d'arme e circa cinquemila fanti, da pochi spagnuoli in fuori, 1216 1, 10, 1| nel quale erano settecento fanti spagnuoli; avendo, con laude 1217 1, 10, 2| dumila lancie ottomila fanti tedeschi seimila svizzeri 1218 1, 10, 2| Pescara in Lodi con duemila fanti; e il viceré, lasciate guardate 1219 1, 10, 2| Alamagna a soldare seimila fanti; allo stipendio de' quali, 1220 1, 12, 1| cavalli leggieri e quattromila fanti che si levassino dall'esercito, 1221 1, 12, 1| scendesse a Livorno co' fanti destinati per l'armata, 1222 1, 12, 1| paese di Roma [quattro]mila fanti: la quale deliberazione 1223 1, 12, 1| che a Roma si soldassino i fanti e consentisse che l'esercito 1224 1, 12, 1| arrivare agli inimici i fanti tedeschi e che il duca di 1225 1, 12, 2| dugento cavalli e dumila fanti, entrato all'improviso nella 1226 1, 12, 4| se bene soldando nuovi fanti si ingegnassino dare speranza 1227 1, 13 | del governo della città. Fanti assoldati in Roma e dal 1228 1, 13, 1| cavalli e mille cinquecento fanti, Giovanni de' Medici: il 1229 1, 13, 1| uomini d'arme e ottomila fanti, alloggiando a Monticelli 1230 1, 13, 1| Renzo da Ceri con [tre]mila fanti venuti in sulla armata, 1231 1, 13, 2| scese in terra con tremila fanti a Varagine, dove erano a 1232 1, 13, 2| dove erano a guardia alcuni fanti de' franzesi; ma venendovi 1233 1, 13, 2| inimica essendo restata senza fanti si ritirò, però i fanti 1234 1, 13, 2| fanti si ritirò, però i fanti franzesi, scesi in terra, 1235 1, 13, 3| dove si raccoglievano i fanti che si soldavano in Roma 1236 1, 13, 3| Marino, soldassino in Roma fanti. Ma per la tardità del procedere, 1237 1, 14, 1| altre vettovaglie; onde i fanti tedeschi già quasi tumultuosamente 1238 1, 14, 1| cavalli borgognoni e seimila fanti tedeschi, soldati co' danari 1239 1, 14, 2| cinquanta cavalli e quattrocento fanti italiani, gli costrinse 1240 1, 14, 2| necessità, proponendo a' fanti la gloria e le ricchezze 1241 1, 14, 2| a' franzesi, indussono i fanti spagnuoli a promettere di 1242 1, 14, 2| opera loro che quella de' fanti, ne' quali era stata, pur 1243 1, 14, 2| non essere superati da' fanti né di fede né di affezione 1244 1, 14, 2| cavalli leggieri, mille fanti italiani e più di sedicimila 1245 1, 14, 3| ministri, il numero de' fanti era molto minore. Alla guardia 1246 1, 14, 3| trecento] lancie semila fanti tra grigioni e vallesi e 1247 1, 14, 3| duemila in fuori, tutti i fanti all'esercito. All'uscita 1248 1, 14, 3| nella quale erano cinquemila fanti di nazione bellicosissima, 1249 1, 14, 3| de' Medici, co' cavalli e fanti suoi, alla chiesa di San 1250 1, 14, 3| lasciati a San Lanfranco i fanti grigioni, ma non mutato 1251 1, 14, 4| ottocento lancie, e de' fanti, de' quali si pagava, per 1252 1, 14, 4| stipendio per moltissimi fanti ricevevano ma pochissimi 1253 1, 14, 4| il medesimo accadeva ne' fanti franzesi. Duemila valligiani, 1254 1, 14, 5| cento cavalli e [otto]cento fanti; e il re, pochi prima, 1255 1, 14, 5| accostato Ferdinando Davalo co' fanti spagnuoli e avendo con l' 1256 1, 14, 6| Chiamò ancora il re dumila fanti italiani di quegli di Marsilia, 1257 1, 14, 6| che con mille settecento fanti era a guardia di Alessandria, 1258 1, 14, 6| quattrocento cavalli e dumila fanti in Casalmaggiore, dove non 1259 1, 14, 6| difficoltà mille quattrocento fanti, gli mandò con pochi cavalli 1260 1, 14, 6| doveva venire con altri fanti e cavalli, uscito fuora 1261 1, 14, 7| altro agguato con trecento fanti ed entrato per la rocca 1262 1, 15, 2| marchese di Pescara con tremila fanti spagnuoli assaltò i bastioni 1263 1, 15, 2| ammazzò più di cinquecento fanti e inchiodò tre pezzi di 1264 1, 15, 3| a esserne partiti molti fanti non corrispondendo il numero, 1265 1, 15, 3| compagnie di cavalli e di fanti, con intenzione, non si 1266 1, 15, 3| di cavalli e quattro di fanti, nella prima seimila fanti 1267 1, 15, 3| fanti, nella prima seimila fanti divisi in parti eguali di 1268 1, 15, 3| Guasto, la seconda solo di fanti spagnuoli, la terza e quarta 1269 1, 15, 3| assalti: uno con tremila fanti tra lanzi e spagnuoli alla 1270 1, 15, 3| sei bandiere assaltorono i fanti franzesi che alloggiavano 1271 1, 15, 3| ritirarsi disordinò gli altri fanti e il resto dello esercito; 1272 1, 15, 3| tutti i cavalli e tremila fanti. Il Cappella: che in questa 1273 2, 1, 3| cavalli e mille dugento fanti delle genti degli Orsini, 1274 2, 1, 3| Colonna con molti cavalli e fanti, furno rotti da lui alla 1275 2, 1, 4| osservare. Allegavano che i fanti tedeschi che erano stati 1276 2, 2, 1| dissolvesse, dai cavalli e fanti oltramontani in fuora, tutto ' 1277 2, 2, 3| quattrocento cavalli mille fanti tedeschi e pochi italiani, 1278 2, 7, 2| erano stati licenziati tanti fanti tedeschi dell'esercito imperiale 1279 2, 7, 3| Napoli, e armatele tutte di fanti spagnuoli, preso a' sette 1280 2, 7, 3| portò commissione che, dai fanti spagnuoli in fuora, i quali 1281 2, 8, 2| essere andata una parte de' fanti spagnuoli prima col viceré 1282 2, 8, 5| chiamarvi di nuovo dumila fanti tedeschi, e ordinare che 1283 2, 10, 2| avendovi seco ottocento fanti eletti, e messevi quelle 1284 2, 11, 3| uomini d'arme ventimila fanti e dumila cavalli leggieri, 1285 2, 15, 2| uomini d'arme e diecimila fanti: che Cesare promettesse 1286 2, 15, 2| banchi della paga di seimila fanti per sei mesi, subito che 1287 3, 1, 3| riducendosi spesso molti fanti in una casa medesima, era 1288 3, 1, 4| criminale con certo numero di fanti; cominciando a volere fare 1289 3, 1, 4| chiamata la maggiore parte de' fanti che stavano allo assedio 1290 3, 1, 4| contado di Milano, eccetto i fanti tedeschi che erano allo 1291 3, 2, 1| parmigiano uno colonnello di fanti italiani, dove facevano 1292 3, 2, 3| loro genti d'arme e seimila fanti italiani; e il pontefice 1293 3, 2, 3| Guido Rangone con seimila fanti. E perché e' pareva necessario 1294 3, 3, 3| cavalli leggieri e ottomila fanti per la parte del pontefice, 1295 3, 3, 3| avalli leggieri e ottomila fanti, e del duca di Milano con 1296 3, 3, 3| cavalli leggieri e quattromila fanti, come prima ne avesse la 1297 3, 3, 3| mettessino per lui i quattromila fanti il pontefice e i viniziani: 1298 3, 3, 3| co' quali si conducessino fanti svizzeri: che il re rompesse 1299 3, 3, 3| dumila lance e di diecimila fanti e numero sufficiente d'artiglierie; 1300 3, 3, 3| cavalli leggieri e diecimila fanti, o di danari in luogo delle 1301 3, 3, 4| d'arme e con cinquemila fanti il conte Guido Rangone governatore 1302 3, 3, 4| mandò di nuovo con altri fanti e con le genti d'arme de' 1303 3, 4, 5| alloggiamenti con una squadra di fanti tedeschi, detteno cagione 1304 3, 4, 5| vescovado dove era guardia di fanti italiani, combattendo alla 1305 3, 4, 5| e il terrore, e avendo i fanti tedeschi cominciato a mettere 1306 3, 4, 5| il tumulto innanzi che i fanti spagnuoli entrassino dentro, 1307 3, 5, 1| Capella dice di settecento) fanti napoletani, con la medesima 1308 3, 5, 1| intrattenere senza danari i fanti a' quali era preposto. L' 1309 3, 5, 1| Baglione, con tre o quattromila fanti de' viniziani, si accostasse, 1310 3, 5, 1| il quale guardavano sei fanti, come per rivedergli, e 1311 3, 5, 1| mura con una parte de' suoi fanti, fu costretto a ritirarsi 1312 3, 5, 1| e la più parte de' suoi fanti, che erano alloggiati separatamente 1313 3, 5, 1| cavalli leggieri e con tremila fanti spagnuoli, co' quali era 1314 3, 5, 2| Milano mille cinquecento fanti tedeschi); e trovavasi guadagnato 1315 3, 5, 2| Curradino con mille cinquecento fanti tedeschi); e privati gli 1316 3, 5, 2| poco manco di ventimila fanti), ma i viniziani più abbondanti 1317 3, 5, 2| fussino pochi cavalli, tremila fanti tedeschi e cinque in seimila 1318 3, 5, 2| tedeschi e cinque in seimila fanti spagnuoli, e questi senza 1319 3, 5, 2| abbondava pure di molti fanti sperimentati alla guerra 1320 3, 6, 1| con circa ottocento o... fanti spagnuoli, quali aveva condotti 1321 3, 6, 2| di fuora circa quaranta fanti e feritine molti. La porta 1322 3, 6, 3| notte, usciti fuora alcuni fanti spagnuoli ad assaltare l' 1323 3, 6, 3| furno rimessi dentro da' fanti italiani che erano a guardia 1324 3, 6, 3| ordinatamente, e per la viltà de' fanti italiani dimostratasi la 1325 3, 6, 3| alloggiamento pericolosissimo de' fanti de' viniziani, e che la 1326 3, 6, 3| rotti, si sfilorono molti fanti e molti cavalli de' viniziani, 1327 3, 6, 4| diffidatosi della virtù de' fanti italiani che non facevano 1328 3, 7, 1| guardia di Carpi trecento fanti spagnuoli e qualche numero 1329 3, 7, 2| condotta in Siena di cento fanti, datogli speranza come le 1330 3, 7, 2| mandatovi, a sua richiesta, due fanti confidati, all'uno de' quali 1331 3, 7, 2| tempo opportuno, presi i due fanti e fattone solennemente il 1332 3, 7, 2| non conveniva, massime di fanti pagati; e perché alla debolezza 1333 3, 7, 2| cavalli e con più di ottomila fanti, ma quasi tutti o comandati 1334 3, 7, 2| con le galee e con mille fanti di sopracollo, assaltò i 1335 3, 7, 2| sessanta cavalli e trecento fanti forestieri: però, accostatisi 1336 3, 8, 1| per la medesima cagione i fanti conceduti avessino a procedere 1337 3, 8, 1| concedevano o negavano i fanti secondo questi fini; e i 1338 3, 8, 1| che gli concedessino i fanti i quali di consenso comune 1339 3, 8, 2| gli spagnuoli, perché ne' fanti tedeschi era più modestia 1340 3, 8, 6| in infinito augumentata i fanti spagnuoli, ma per causa 1341 3, 9, 1| fuora, più di trecento tra fanti donne e fanciulli e bocche 1342 3, 9, 1| l'accostarsi senza altri fanti [che] italiani a Milano. 1343 3, 9, 2| nella quale erano cento fanti napoletani), si ristrinseno 1344 3, 9, 4| della città quattrocento fanti verso l'artiglieria alla 1345 3, 9, 4| i soldati a cavallo e i fanti, ciascuno, di levarsi più 1346 3, 10, 1| venisse soccorso di nuovi fanti (il quale quando venisse, 1347 3, 10, 1| cavalli leggieri e cinquemila fanti, alla espugnazione di Cremona; 1348 3, 10, 1| leggieri mille elettissimi fanti tedeschi e trecento spagnuoli, 1349 3, 10, 1| sua virtù, e il valore de' fanti italiani stati oscuri insino 1350 3, 10, 1| frequenti uccisioni de' fanti esercitati e di maggiore 1351 3, 10, 2| cavalli leggieri e dodicimila fanti e con qualche numero di 1352 3, 11, 1| una armata che portasse i fanti tedeschi, i quali in numero 1353 3, 11, 1| Perpignano, e tanti altri fanti spagnuoli che in tutto facessino 1354 3, 11, 1| insieme e a preparare i fanti spagnuoli, era necessario 1355 3, 11, 1| mandasse soccorso di nuovi fanti, ma non vi provedendo a' 1356 3, 11, 2| molto poco. Nondimeno i fanti di dentro non restavano, 1357 3, 11, 2| campo suo mille dugento fanti tedeschi, condotti di nuovo 1358 3, 11, 2| dallo esercito con tremila fanti il proveditore Pesero, che 1359 3, 11, 2| quarta ora della notte, pochi fanti tedeschi assaltorno la guardia 1360 3, 11, 2| dentro e fuora, più di mille fanti, e disordinati gli costrinseno 1361 3, 11, 2| cavalli leggieri e mille fanti; ma, avendo trovato il fosso 1362 3, 11, 2| proveditore Pesero, con tremila fanti italiani con più di mille 1363 3, 11, 2| trovandosi più di ottomila fanti, disegnavano fare due batterie, 1364 3, 11, 2| assalto a ciascuna con tremila fanti, e assaltare anche dalla 1365 3, 11, 2| del castello con dumila fanti: e avendo condotto in campo 1366 3, 11, 2| dal canto di Malatesta i fanti si conducessino alla muraglia, 1367 3, 11, 2| cavaliere, e vi montorono su i fanti; ma la scesa dal lato di 1368 3, 11, 3| intorno a Milano quasi tutti i fanti de' viniziani, e lasciatavi 1369 3, 11, 5| via di terra quattromila fanti. Ma né del campo di Cremona 1370 3, 11, 6| tre parti: dove trovato i fanti che le guardavano quasi 1371 3, 11, 6| riordinare e rinnovare i fanti de' viniziani, stati molto 1372 3, 11, 6| agli altri. Ma ricondotti i fanti a bastanza, cominciò il 1373 3, 12, 2| obligorno di condurre dumila fanti grigioni agli stipendi loro, 1374 3, 12, 2| duca di Borbone con dumila fanti, non andasse. ~ 1375 3, 12, 3| eguale porzione, quattromila fanti, i quali aveva con questa 1376 3, 12, 4| poi con i suoi cavalli e fanti occupò la terra.~ ~ 1377 3, 13, 1| cavalli e quasi tutti i fanti che aveva soldato, e quegli 1378 3, 13, 3| seguace loro con dumila fanti ad Anagnia, dove per il 1379 3, 13, 3| pontefice erano dugento fanti pagati; con dimostrazione, 1380 3, 13, 3| ottocento cavalli e tremila fanti, ma quasi tutte genti comandate, 1381 3, 13, 3| Trastevere circa cinquecento fanti con qualche cavallo; i quali, 1382 3, 13, 3| ridotto quivi con dugento fanti, si indirizzorono per Borgo 1383 3, 13, 3| tempo che già non solo i fanti e i cavalli venuti prima 1384 3, 13, 4| cinquecento lancie e quattromila fanti, e vi si aspettavano di 1385 3, 13, 4| giorno in giorno i duemila fanti grigioni condotti per l' 1386 3, 13, 4| nello esercito quattromila fanti sotto Giovanni de' Medici, 1387 3, 13, 4| Trento: ma i cavalli e i fanti spagnuoli, avendo passato 1388 3, 13, 4| usciti di Genova seimila fanti tra pagati e volontari ( 1389 3, 13, 4| Genova erano quattromila fanti pagati), con ordine di assaltare 1390 3, 13, 4| assaltare prima secento fanti, i quali con Filippino dal 1391 3, 14, 1| quaranta navi e di seimila fanti pagati. Per sollecitare 1392 3, 14, 1| svizzeri a spese sue e tremila fanti italiani; e nondimeno continuava 1393 3, 14, 2| marchese di Saluzzo co' fanti suoi e con una banda di 1394 3, 14, 2| dumila grigioni, quattromila fanti del marchese di Saluzzo, 1395 3, 14, 2| Giovanni de' Medici, e i fanti de' viniziani; i quali secondo 1396 3, 14, 2| pensava lasciare dumila fanti con alcuni cavalli, e dipoi 1397 3, 14, 2| viniziani; i quali non pagando i fanti a' tempi debiti non avevano 1398 3, 14, 3| Germania di mandare soccorso di fanti in Italia, le quali per 1399 3, 14, 3| capitano di grosse bande di fanti era stato con somma laude 1400 3, 14, 3| con l'autorità sua molti fanti e col mostrare la occasione 1401 3, 14, 3| stati qualche mese cavalli e fanti della lega. La fama del 1402 3, 14, 3| più di mille cinquecento fanti, disegnando di farne egli 1403 3, 14, 3| esercito mille cinquecento fanti de' viniziani in vicentino, 1404 3, 15, 2| Napoli soldavano cavalli e fanti, soprasedette la pronunziazione 1405 3, 15, 2| entratovi dentro cinquecento fanti tra tedeschi e spagnuoli 1406 3, 15, 2| riscaldando la venuta de' fanti tedeschi. ~ 1407 3, 15, 3| cavalli dumila cinquecento fanti tedeschi e tre in quattromila 1408 3, 15, 3| tedeschi e tre in quattromila fanti spagnuoli. Ma era già diventata 1409 3, 15, 3| che per l'approssimarsi i fanti tedeschi e l'armata le cose 1410 3, 15, 3| Conciossiaché Giorgio Fronspergh co' fanti tedeschi, in numero di tredici 1411 3, 15, 3| svizzeri, grigioni e co' suoi fanti, partì il decimonono di 1412 3, 15, 3| leggieri e otto in novemila fanti; con disegno non di assaltargli 1413 3, 16, 1| nell'altro, si soldavano fanti e facevano provisioni. Preseno 1414 3, 16, 2| dove poseno in terra certi fanti tedeschi; egli col resto 1415 3, 16, 3| I fanti tedeschi intanto, passata 1416 3, 16, 3| tedeschi, alcuni cavalli e fanti italiani. ~ 1417 3, 16, 4| aveva intrattenuto più i fanti che erano stati di Giovanni 1418 3, 16, 4| diminuiti i svizzeri e i fanti grigioni, gli pareva essere 1419 3, 16, 4| pontefice con diecimila fanti tra svizzeri e i suoi, pagati 1420 3, 16, 4| insieme co' quattromila fanti del marchese, apparteneva 1421 3, 16, 4| disturbare le vettovaglie a' fanti tedeschi, stati già molti 1422 3, 16, 4| mandarvi a guardia mille fanti, vi fu mandato Babone di 1423 3, 16, 4| svizzeri e grigioni e tremila fanti de' suoi; e condotto al 1424 3, 17, 1| Ascanio Colonna con dumila fanti e trecento cavalli venne 1425 3, 17, 1| cardinale con quattromila fanti correvano per Campagna, 1426 3, 17, 1| Filettino con mille cinquecento fanti, di notte, ad Alagnia; nella 1427 3, 17, 1| della terra cinquecento fanti, per una casa congiunta 1428 3, 17, 1| Gianlione da Fano, capo de' fanti che vi aveva il pontefice. 1429 4, 1, 1| potere muovere di Milano i fanti spagnuoli. Perché avendo 1430 4, 1, 1| ducato di Milano con tutti i fanti tedeschi che prima vi erano ( 1431 4, 1, 1| Spagna) e con mille dugento fanti spagnuoli e con qualche 1432 4, 1, 1| e con qualche numero di fanti italiani sotto Lodovico 1433 4, 1, 1| forse con qualche parte dei fanti tedeschi, restavano i fanti 1434 4, 1, 1| fanti tedeschi, restavano i fanti spagnuoli; i quali, non 1435 4, 1, 1| seicento uomini d'arme novemila fanti e cinquecento cavalli leggieri, 1436 4, 1, 1| capitano Giorgio con seimila fanti. Alla quale dimanda rispose 1437 4, 1, 2| per dare qualche cosa a' fanti tedeschi, a' quali credo 1438 4, 1, 2| di Cepperano; dove alcuni fanti italiani roppono trecento 1439 4, 1, 2| italiani roppono trecento fanti spagnuoli. Ma nel modo della 1440 4, 1, 2| mettessino in Tivoli dumila fanti, in Pelistrina dumila altri, 1441 4, 1, 2| miglia, mille ottocento fanti, di quegli di Giovanni de' 1442 4, 2, 1| essendo stati mandati dumila fanti spagnuoli a dare la battaglia 1443 4, 2, 1| messi insieme dodicimila fanti, de' quali, dagli spagnuoli 1444 4, 2, 1| la maggiore parte erano fanti comandati, si pose con tutto 1445 4, 2, 1| più arditi alla difesa i fanti che vi erano dentro, oltre 1446 4, 2, 1| oltre a essere de' migliori fanti italiani che allora prendessino 1447 4, 2, 1| quanto poteva le genti sue di fanti pagati e comandati; e aveva 1448 4, 2, 1| avevano rotto la compagnia de' fanti di Cuio che gli faceva scorta. 1449 4, 2, 1| nondimeno, uno giorno, trecento fanti di Frusolone e parte de' 1450 4, 2, 1| alloggiate cinque insegne di fanti spagnuoli, ne tirorono due 1451 4, 2, 1| capitano Peralta con ottanta fanti, e prigioni molti fanti 1452 4, 2, 1| fanti, e prigioni molti fanti con le due insegne. Attendeva 1453 4, 2, 1| ricusorono quattrocento fanti che i capitani volevano 1454 4, 2, 3| guardia quattro bandiere di fanti tedeschi; ma arrivata la 1455 4, 4, 1| le lance franzesi e co' fanti suoi e de' svizzeri, lasciando 1456 4, 4, 2| Guido Rangone con seimila fanti; donde correndo qualche 1457 4, 4, 2| accompagnati da qualche numero di fanti e da alcuni uomini d'arme, 1458 4, 4, 2| ottanta cavalli e cento fanti, e restorono prigioni i 1459 4, 4, 2| Gaiazzo co' cavalli leggieri e fanti suoi venne ad alloggiare 1460 4, 4, 2| proprio, con mille ducento fanti e centotrenta cavalli leggieri, 1461 4, 4, 3| diciassette si ammutinorno i fanti spagnuoli dimandando denari, 1462 4, 4, 3| italiani, non mai pagati, i fanti tedeschi venuti nuovamente, 1463 4, 4, 3| nuovamente, quattro o cinquemila fanti spagnuoli di gente eletta 1464 4, 4, 3| gente eletta e circa dumila fanti italiani, sbandati e non 1465 4, 4, 4| guardia di Parma alcuni fanti de' viniziani, si partirono 1466 4, 4, 4| con undici in dodicimila fanti; lasciato ordine al conte 1467 4, 4, 4| Piacenza venisse a Modena e i fanti delle bande nere a Bologna, 1468 4, 4, 5| Milano, che fatti tremila fanti difendeva Lodi e Cremona 1469 4, 4, 5| diceva avere seco dumila fanti tedeschi de' vecchi, mille 1470 4, 4, 5| cinquecento de' nuovi, mille fanti spagnuoli e cinquemila fanti 1471 4, 4, 5| fanti spagnuoli e cinquemila fanti italiani sotto più capi. ~ 1472 4, 4, 6| ancora perché i svizzeri e i fanti suoi non erano pagati a' 1473 4, 4, 6| cannoni il precedente, i fanti tedeschi, delusi da varie 1474 4, 4, 6| pagamenti e seguitati poi da' fanti spagnuoli, gridando denari, 1475 4, 4, 6| inutile a seguitare il campo i fanti tedeschi, per la partita 1476 4, 5, 1| concorso a dare due paghe a' fanti del marchese di Saluzzo, 1477 4, 5, 1| genti; per colpa de' quali i fanti di Saluzzo e i svizzeri, 1478 4, 5, 1| entrandovi, uscissino i fanti tedeschi di Italia; non 1479 4, 5, 2| cavalli leggieri e dumila fanti delle bande nere: dandogli 1480 4, 5, 4| lasciata una parte de' fanti italiani alla guardia di 1481 4, 5, 4| e la maggiore parte de' fanti spagnuoli. Ma arrivato a 1482 4, 6, 1| in Romagna, mandò dumila fanti de' viniziani a guardia 1483 4, 6, 2| Saluzzo svaligiò cinquecento fanti, quasi tutti spagnuoli, 1484 4, 6, 3| e la maggiore parte de' fanti spagnuoli, nondimeno, mentre 1485 4, 6, 4| a pagare certo numero di fanti, e non accordare con Cesare 1486 4, 6, 5| licenziati quasi tutti i fanti delle bande nere; e Valdemonte, 1487 4, 7, 2| in arme mille cinquecento fanti, che per sospetto erano 1488 4, 7, 3| contribuzione di diecimila fanti, parendo loro tempo da valersi 1489 4, 8, 1| in terra di Roma, soldava fanti e provedeva a' denari, ma 1490 4, 8, 1| prima i svizzeri e poi i fanti delle bande nere, e ricominciato 1491 4, 8, 2| prestassino danari per soldare fanti, alla quale cosa non trovò 1492 4, 8, 3| Gaiazzo e con cinquemila fanti de' fiorentini e della Chiesa, 1493 4, 8, 3| aveva scritto avere seimila fanti, sarebbe sopratenuto tanto 1494 4, 8, 3| del tempo condotto pochi fanti utili ma molta turba imbelle 1495 4, 8, 4| alcuno ma perché vedeva i fanti tedeschi procedere con freddezza 1496 4, 8, 4| restorno morti circa mille fanti di quegli di fuora. I quali 1497 4, 8, 4| da' soldati, massime da' fanti tedeschi, che per odio del 1498 4, 9, 2| genti e il conte Guido co' fanti italiani fussino a Bracciano, 1499 4, 9, 3| restati più di quindicimila fanti, e tutta la gente dispostissima 1500 4, 9, 3| tutto più di dodicimila fanti tedeschi e otto in diecimila


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1814

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License