1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1799
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1501 4, 12, 1| cardinali fussino in potestà di Cesare, ma mandò per uno suo cameriere
1502 4, 12, 1| varia risoluzione. Arebbe Cesare desiderato che la persona
1503 4, 12, 1| avevano denegato di dare a Cesare danari. ~
1504 4, 12, 2| fare accordo alcuno con Cesare senza la liberazione del
1505 4, 12, 2| pontefice. Però, avendo mandato Cesare al re di Inghilterra gli
1506 4, 12, 2| tra loro che, accettando Cesare questi articoli, la figlia
1507 4, 12, 2| del re con la sorella di Cesare; ma non succedendo la pace,
1508 4, 12, 2| salvocondotto a uno uomo quale Cesare dimandava di mandarvi, rispondendo
1509 4, 12, 3| che in tutto l'esercito di Cesare non fussino restati più
1510 4, 13 | Napoli. Condizioni poste da Cesare per la concordia e sue speranze
1511 4, 13, 3| avendo avuto avviso che Cesare Fregoso si accostava per
1512 4, 13, 3| ostante che ne' medesimi dì Cesare Fregoso, accostatosi a San
1513 4, 13, 3| Capella scrive che, infestando Cesare Fregoso Genova per terra,
1514 4, 13, 6| pericolo della grandezza di Cesare, non fussino negligenti
1515 4, 13, 6| offerire di lasciarlo a Cesare, conseguisse più facilmente
1516 4, 13, 6| si trattava, appresso a Cesare, per gli oratori franzesi
1517 4, 13, 7| molte difficoltà, perché Cesare faceva instanza che la causa
1518 4, 13, 7| si comprendeva non essere Cesare molto inclinato alla pace,
1519 4, 14, 1| della quale era stretta con Cesare, gli aveva commesso che,
1520 4, 14, 2| figliuoli non concordasse con Cesare; ma temendo de' minacci
1521 4, 14, 2| condotto agli stipendi di Cesare. ~
1522 4, 14, 3| principio non paresse che Cesare condiscendesse prontamente,
1523 4, 14, 3| distendeva il mandato di Cesare, e il quale il viceré aveva
1524 4, 14, 3| governo del regno venisse da Cesare nuova ordinazione: e avendo
1525 4, 14, 3| l'altro, la sicurtà di Cesare che il pontefice, liberato,
1526 4, 14, 3| come a cosa pericolosa a Cesare, e non potendo resistere
1527 4, 14, 3| la nuova commissione di Cesare, il quale instava che il
1528 4, 14, 3| non avversasse il papa a Cesare nelle cose di Milano e di
1529 4, 14, 3| della osservanza, in mano di Cesare Ostia e Civitavecchia, stata
1530 4, 15 | ambasciatori dei collegati e Cesare; intimazione di guerra. ~ ~
1531 4, 15, 1| tenutasi sempre in nome di Cesare; de' fanti sforzeschi si
1532 4, 15, 4| difficoltà (con ciò sia che Cesare non negasse di restituire
1533 4, 15, 4| Negava il re di obligarsi a Cesare, restando a lui Genova,
1534 4, 15, 4| levasse subito l'esercito; Cesare instava del contrario, offerendo
1535 4, 15, 4| fidasse dell'altro, diceva Cesare non si potere fidare di
1536 4, 15, 4| di lui; né la offerta di Cesare, di dare le sicurtà medesime
1537 4, 15, 4| maggiore momento quello che Cesare prometteva di fare che quello
1538 4, 15, 4| osservanza di quello promettesse Cesare; e che, essendo le facoltà
1539 4, 15, 4| risoluzione alcuna, perché Cesare non aveva la medesima inclinazione
1540 4, 15, 4| concordia, di dimandare a Cesare licenza di partirsi, e poi
1541 4, 15, 4| de' fiorentini, innanzi a Cesare, residente allora con la
1542 4, 16 | Francia e d'Inghilterra a Cesare. Desiderio del re d'Inghilterra
1543 4, 16, 2| si dichiarasse contro a Cesare, potendo, massime per l'
1544 4, 16, 2| qualunque evento l'animo di Cesare, appresso al quale si era
1545 4, 16, 3| imbasciadore, messe quello di Cesare nel castelletto di Parigi,
1546 4, 16, 3| i mercatanti sudditi di Cesare. Il medesimo in quanto allo
1547 4, 16, 3| in quanto allo oratore di Cesare fece il re di Inghilterra;
1548 4, 16, 3| terre promessegli prima da Cesare, per sicurtà de' danari
1549 4, 16, 3| circostanti sottoposti a Cesare: alla quale [tregua] perché
1550 4, 16, 4| con l'armi. Perché avendo Cesare, circa due anni innanzi,
1551 4, 16, 4| ancora che la richiesta di Cesare fusse richiesta forse più
1552 4, 16, 4| fece chiamare l'oratore di Cesare il quale, perché si era
1553 4, 16, 4| scusandosi che principalmente Cesare, per avere con esempio nuovo
1554 4, 16, 4| tutti, desiderava portasse a Cesare una sua lettera ed esponesse
1555 4, 16, 4| questo tenore: che avendo Cesare detto allo araldo che egli
1556 4, 16, 5| aveva conceputo contro a Cesare, perché né con dimostrazioni
1557 4, 16, 5| offesa che ne risultava a Cesare, figliuolo d'una sorella
1558 4, 16, 5| Orvieto, e neutrale ancora tra Cesare e il re di Francia e in
1559 4, 16, 6| commissione di andare a Cesare per esortarnelo con parole
1560 4, 16, 6| altro, non consentì. Né Cesare anche si lamentava del pontefice
1561 4, 18, 3| Ma Cesare, non provedendo con le genti
1562 4, 18, 5| che Manfredonia in nome di Cesare. Ma l'esercito imperiale,
1563 4, 18, 5| portata la commissione di Cesare a' capitani. A' ventidue,
1564 5, 1, 2| con lettere de' capitani a Cesare: per le quali significavano
1565 5, 1, 3| fortezza; Gaeta si teneva per Cesare, nella quale era il cardinale
1566 5, 1, 4| ancora le fortezze in nome di Cesare: quella di mare, forte in
1567 5, 1, 8| tenevano Manfredonia in nome di Cesare scorrevano per tutto il
1568 5, 1, 9| a seguitare le parti di Cesare.~ ~ ~
1569 5, 2, 4| che procedendo contro a Cesare con l'armi spirituali lo
1570 5, 2, 4| sua, e la privazione di Cesare solleverebbe la Germania,
1571 5, 2, 5| reggevano in Siena dependenti da Cesare, era espediente alle cose
1572 5, 3, 2| Francia; né anche grato a Cesare, se non per altro perché
1573 5, 3, 2| difficoltà che avevano le cose di Cesare nel regno napoletano. ~
1574 5, 4 | Francia. Accordi del Doria con Cesare; l'armata del Doria lascia
1575 5, 4, 1| del Guasto di condursi con Cesare; non ostante la professione
1576 5, 4, 1| credenziale di Andrea Doria a Cesare: benché, per le querele
1577 5, 4, 1| Madril fece la pace con Cesare; e in caso volesse concedergli
1578 5, 4, 2| presentendo quel che trattava con Cesare, significò il vigesimo primo
1579 5, 4, 2| stipendi suoi per privarne Cesare, e affermandogli che Filippino
1580 5, 4, 2| fare, mandò uno uomo suo a Cesare in compagnia del generale,
1581 5, 4, 2| Genova sotto la protezione di Cesare, la suggezione di Savona
1582 5, 4, 2| condotto a servizio di Cesare con dodici galee e per soldo
1583 5, 4, 6| Andrea Doria, come soldato di Cesare, con dodici galee a Gaeta,
1584 5, 4, 6| servissino per sei mesi contro a Cesare. Così restò tutta la gente
1585 5, 6 | inclinazione del pontefice per Cesare. ~ ~
1586 5, 6, 3| potendo dire a imitazione di Cesare, ma per contrario, Veni
1587 5, 6, 4| delle galee che aveva da Cesare (che ne' tempi che non andavano
1588 5, 6, 7| Fornari, mandati di Spagna da Cesare per difendere Genova o per
1589 5, 6, 7| Spagna, fatte in favore di Cesare, e per qualche pratica che
1590 5, 6, 7| inclinandosi molti a concordare con Cesare: pure finalmente fu risoluto
1591 5, 6, 8| inclinasse alle parti di Cesare; perché il cardinale di
1592 5, 6, 8| che aveva commissione da Cesare di fare restituire Ostia
1593 5, 7 | collegati e sue trattative con Cesare. Posizione degli eserciti
1594 5, 7, 2| andava a Roma con mandato di Cesare a potere conchiudere la
1595 5, 7, 3| occulte e più fidate con Cesare; trattando più insieme le
1596 5, 7, 4| luoghi molti rebelli di Cesare e molti che seguitavano
1597 5, 8, 1| affermandosi già per cosa certa che Cesare passerebbe la state prossima
1598 5, 8, 1| accordato o per accordare con Cesare. ~
1599 5, 8, 2| timore della grandezza di Cesare e la prosperità de' suoi
1600 5, 8, 3| con l'animo alle parti di Cesare, ed essendo già con lui
1601 5, 8, 3| Vasone suo maestro di casa a Cesare, avocò in ruota la causa
1602 5, 8, 3| essendo augumentate le cose di Cesare in Italia, non solamente
1603 5, 10 | Disposizione del re di Francia e di Cesare alla pace, e primi accordi.
1604 5, 10, 2| essendo anche inclinato Cesare, erano tornati di Spagna
1605 5, 10, 2| stimolato caldamente, passando Cesare, a passare, e il re avesse
1606 5, 10, 3| principalmente che, poiché Cesare si preparava a passare in
1607 5, 10, 3| che, in assenza del Doria, Cesare Fregoso, che era accordato
1608 5, 11 | Barcellona fra il pontefice e Cesare; le condizioni della pace
1609 5, 11 | Cambrai fra il re di Francia e Cesare; le condizioni della pace;
1610 5, 11, 1| quello del pontefice con Cesare, che si fece in Barzalona,
1611 5, 11, 1| per il pontefice; o perché Cesare desiderosissimo di passare
1612 5, 11, 1| Che tra il pontefice e Cesare fusse pace e confederazione
1613 5, 11, 1| partire del regno di Napoli: Cesare, per rispetto del matrimonio
1614 5, 11, 1| riavute le terre predette, a Cesare, per rimunerazione del beneficio
1615 5, 11, 1| benefici: il pontefice e Cesare, quando passerà in Italia,
1616 5, 11, 1| consuete cerimonie e onore: Cesare, se il pontefice gli domanderà
1617 5, 11, 1| del caso: il pontefice e Cesare, di comune consiglio, penseranno
1618 5, 11, 1| sia restituito; altrimenti Cesare offerisce che, benché la
1619 5, 11, 1| quiete di Italia: promette Cesare che Ferdinando re di Ungheria,
1620 5, 11, 1| confederazione fatta tra Cesare e Lione, confermata nell'
1621 5, 11, 1| quello a che sono obligati a Cesare e a Ferdinando per l'ultima
1622 5, 11, 1| di queste cose: faranno Cesare e Ferdinando ogni opera
1623 5, 11, 1| spirituali; e stando contumaci, Cesare e Ferdinando gli sforzeranno
1624 5, 11, 1| riceveranno il pontefice e Cesare protezione di sudditi, vassalli
1625 5, 11, 1| Margherita figliuola naturale di Cesare, con dote di entrata di
1626 5, 11, 1| concederà il pontefice a Cesare e al fratello, per difendersi
1627 5, 11, 1| il consenso; non avendo Cesare publicato la crociata, concessagli
1628 5, 11, 1| stipulasse sopravenne a Cesare l'avviso della rotta di
1629 5, 11, 2| pratiche della concordia tra Cesare e il re di Francia. Per
1630 5, 11, 2| di non fare concordia con Cesare senza consenso e sodisfazione
1631 5, 11, 2| promettere che passando Cesare in Italia passerebbe anche
1632 5, 11, 2| salvarsi accordassino con Cesare, aveva ricusato; promettendo
1633 5, 11, 2| fatta tra il pontefice e Cesare, ed essendo molto stretta
1634 5, 11, 2| liberati, pagando il re a Cesare per la taglia loro, credo,
1635 5, 11, 2| dugentomila: restituire a Cesare, tra sei settimane dopo
1636 5, 11, 2| dichiararsi loro inimico e aiutare Cesare, per la ricuperazione, con
1637 5, 11, 2| Doria o altri ministri di Cesare; abolire, come prima erano
1638 5, 11, 2| Nivers, per disobligare Cesare dello stato sopra Brabante:
1639 5, 11, 2| beni a' successori (benché Cesare si querelasse poi che il
1640 5, 11, 2| successori (il che anche dette a Cesare causa di querela, perché
1641 5, 11, 2| specialmente come nominato da Cesare; e che il re non si avesse
1642 5, 11, 2| potentato, in pregiudicio di Cesare; benché il re di Francia
1643 5, 11, 2| differenze loro d'accordo con Cesare (che fu come una tacita
1644 5, 11, 2| che mandava l'ammiraglio a Cesare per benefizio loro, e altre
1645 5, 12 | in Lombardia. Ordine di Cesare al principe d'Oranges di
1646 5, 12 | il pontefice. Venuta di Cesare in Italia; i fiorentini
1647 5, 12, 1| per aspettare la venuta di Cesare. ~
1648 5, 12, 2| Ma Cesare, subito che ebbe fatto l'
1649 5, 12, 3| ogni parte si preparano, Cesare, partito di Barzalona con
1650 5, 12, 3| pontefice: sperando che a Cesare, per la memoria delle cose
1651 5, 12, 3| perché lo accordasse con Cesare, conoscendo, eziandio innanzi
1652 5, 12, 4| Fece Cesare sbarcare i fanti spagnuoli
1653 5, 12, 4| pontefice deputati legati a Cesare i cardinali Farnese, Santa
1654 5, 12, 4| avendo invano tentato con Cesare che, insino che avesse udito
1655 5, 12, 4| e publicata la pace tra Cesare e il re di Francia, il vescovo
1656 5, 12, 4| al pontefice o contro a Cesare; ma nell'uscire furono quasi
1657 5, 13 | XIII. Risposta di Cesare agli ambasciatori dei fiorentini
1658 5, 13 | del re di Francia verso Cesare e verso i collegati italiani.
1659 5, 13 | italiani. Trattative fra Cesare e il duca di Milano. Azione
1660 5, 13 | concordia fra i veneziani e Cesare. Accordi del duca di Milano
1661 5, 13, 1| presentatisi intanto a Cesare, si erano nella prima esposizione
1662 5, 13, 1| confederata con gli inimici di Cesare e mandate le genti a offesa
1663 5, 13, 1| allo imperio, e che però Cesare ne poteva disporre ad arbitrio
1664 5, 13, 1| risposto loro, in nome di Cesare, che facessino venire il
1665 5, 13, 1| componevano, non voleva Cesare trattare con loro gli interessi
1666 5, 13, 1| amplissimo a convenire con Cesare, ma non a convenire col
1667 5, 13, 1| pontefice: però, essendo Cesare (che partì da Genova a'
1668 5, 13, 1| nel modo che aveva chiesto Cesare. Così restorono le cose
1669 5, 13, 2| E aveva anche Cesare, ricevuti che ebbe rigidamente
1670 5, 13, 2| viniziani (contro a' quali Cesare mandò Andrea Doria con trentasette
1671 5, 13, 2| recuperazione de' figliuoli se a Cesare restasse qualche difficoltà
1672 5, 13, 2| renitenti a convenire con Cesare.~ ~
1673 5, 13, 3| intratanto continuamente tra Cesare e il duca di Milano, per
1674 5, 13, 3| Piacenza; e parendo strano a Cesare che il duca si piegasse
1675 5, 13, 3| duca che erano appresso a Cesare non volleno consentire;
1676 5, 13, 3| conclusione mancasse da Cesare, non gli parendo potesse
1677 5, 13, 3| ragioni alla guerra. Però Cesare gli commesse che facesse
1678 5, 13, 4| il pontefice la pace tra Cesare e i viniziani, con speranza
1679 5, 13, 4| congiunzione, ma ancora Cesare la necessità, perché aveva
1680 5, 13, 5| Nel quale tempo tra Cesare e i viniziani non si facevano
1681 5, 13, 5| escluso dallo accordo con Cesare, e che Antonio de Leva era
1682 5, 13, 5| di non fare concordia con Cesare senza consentimento loro;
1683 5, 14, 2| continuamente di comporre con Cesare, nondimeno, perché questa
1684 5, 15 | Arezzo. Dichiarazione di Cesare di non voler udire gli ambasciatori
1685 5, 15, 1| cercare di placare l'animo di Cesare, eziandio con l'accordare
1686 5, 15, 1| l'ombra e protezione di Cesare che stare più in soggezione
1687 5, 15, 2| Nel quale tempo Cesare aveva negato espressamente
1688 5, 15, 2| negare allo esercito di Cesare gli aiuti chiesti, ma per
1689 5, 15, 3| capitolazione fatta con Cesare, era stato costretto a fare
1690 5, 15, 3| fatta degli oratori loro da Cesare, avevano eletto a lui nuovi
1691 5, 16 | XVI. Il pontefice e Cesare a Bologna. Accordi per continuare
1692 5, 16 | veneziani e per il perdono di Cesare a Francesco Sforza. Continuazione
1693 5, 16 | guerra in Lombardia. Pace di Cesare col duca di Milano e coi
1694 5, 16, 1| il pontefice a Bologna, Cesare, secondo l'uso de' prìncipi
1695 5, 16, 1| tre mesi; però trovandosi Cesare assicurato di questo sospetto,
1696 5, 16, 2| fiorentini; e in questa anche Cesare era molto inclinato, sì
1697 5, 16, 2| quali fussino pagate da Cesare, e che il papa pagasse ciascuno
1698 5, 16, 2| sessantamila, perché, non potendo Cesare sostenere tante spese, mantenesse
1699 5, 16, 3| genti mandate nuovamente da Cesare, Pistoia e poi Prato, abbandonate
1700 5, 16, 3| anche perché le cose di Cesare, disoccupate dall'altre
1701 5, 16, 3| contro a Firenze. Riteneva Cesare più che altro il parergli
1702 5, 16, 3| guerre e con nuovi travagli, Cesare, in ultimo, inclinando a
1703 5, 16, 5| Bologna, al cospetto di Cesare, e ringraziatolo della benignità
1704 5, 16, 5| cosa che molto sodisfece a Cesare. Trattoronsi circa a uno
1705 5, 16, 5| cinquantamila, restando in mano di Cesare Como e il castello di Milano;
1706 5, 16, 5| a lui: restituischino a Cesare, per tutto gennaio prossimo,
1707 5, 16, 5| regno di Napoli: paghino a Cesare il resto de' dugentomila
1708 5, 16, 5| disponeva nella pace predetta; a Cesare centomila altri ducati,
1709 5, 16, 5| aderiti a Massimiliano, a Cesare e al re di Ungheria, insino
1710 5, 16, 5| qualunque cristiano. Promette Cesare che il duca di Milano terrà
1711 5, 16, 5| concorderà col pontefice e con Cesare, si intenda incluso in questa
1712 5, 16, 5| esecuzione de' quali accordi, Cesare restituì a Francesco Sforza
1713 5, 16, 5| le terre di Romagna, e a Cesare le terre tenevano nella
1714 6, 1 | pontefice. Incoronazione di Cesare; come vien definita la questione
1715 6, 1, 1| dovere avere perfezione, Cesare, levate le genti dello stato
1716 6, 1, 1| genti mandate nuovamente da Cesare, Pistoia e poi Prato, abbandonate
1717 6, 1, 4| oratori al pontefice e a Cesare; ma con precisa commissione
1718 6, 1, 4| potuto ottenere udienza da Cesare, ritornorono presto a Firenze
1719 6, 1, 4| sue col pontefice e con Cesare, fece opera che alcuni capitani
1720 6, 1, 5| sodisfare al pontefice e Cesare, levò monsignore di Viglì
1721 6, 1, 5| abboccamento, a Turino, tra Cesare il re di Francia e lui.
1722 6, 1, 6| Statuirono poi il pontefice e Cesare andare a Siena, per dare
1723 6, 1, 6| le loro controversie in Cesare: inducendosi il pontefice
1724 6, 1, 6| apostolica, gli parve che Cesare avesse il modo facile, col
1725 6, 1, 6| Modena e Reggio; e perché Cesare gli impegnò la fede, trovando
1726 6, 1, 6| deponesse Modena in mano di Cesare: il quale prima, a instanza
1727 6, 1, 6| quale prima, a instanza di Cesare, [aveva] rimosso l'oratore
1728 6, 1, 6| allo esercito. Partì dipoi Cesare da Bologna a' ventidue,
1729 6, 2, 5| convenzioni, i danari a Cesare e riavuti i figliuoli, in
1730 6, 2, 5| sperare di separarlo da Cesare. E però il re di Francia
1731 6, 2, 8| città detteno autorità a Cesare che infra tre mesi dichiarasse
1732 6, 2, 8| venisse la dichiarazione di Cesare, restasse a guardia della
1733 6, 2, 8| aspettata altra dichiarazione di Cesare, lasciò la città libera
1734 6, 3, 1| Cesare intanto, in Germania, convocata
1735 6, 3, 1| tutta la Germania desideroso Cesare di sodisfare, e perché anche
1736 6, 3, 1| sicurtà bastante la fede di Cesare, comunicando le cose con
1737 6, 3, 1| rimettersene al parere di Cesare, conchiudeva essere contento
1738 6, 3, 2| degli accordi fatti con Cesare e cupidissimo di nuovi tumulti,
1739 6, 3, 2| Inghilterra, sdegnato con Cesare che difendendo la sorella
1740 6, 3, 2| erano d'animo alieno da Cesare come in Italia col pontefice,
1741 6, 3, 2| turchi per irritarlo contro a Cesare, contro al quale era per
1742 6, 3, 2| eziandio perché la grandezza di Cesare cominciava a essere sospetta
1743 6, 4 | in Firenze stabilita da Cesare. Giudizio di Cesare riguardo
1744 6, 4 | stabilita da Cesare. Giudizio di Cesare riguardo alle controversie
1745 6, 4, 2| Dichiarò eziandio Cesare in questo tempo la forma
1746 6, 4, 3| giurisdizione di Ferrara. Sforzossi Cesare fare capace al papa che
1747 6, 4, 3| medesimo effetto nel quale Cesare aveva tentato molte volte
1748 6, 4, 3| pontefice il vedere che Cesare, nel pronunziare sopra le
1749 6, 4, 3| Ma non restò per questo Cesare di consegnare al duca di
1750 6, 5 | loro ritirata e lentezza di Cesare; sedizione in Germania dei
1751 6, 5 | Inghilterra a muover guerra a Cesare in Italia. ~ ~
1752 6, 5, 1| ributtata di Vienna e inteso Cesare essere in Germania, preparò
1753 6, 5, 1| la guerra per costrignere Cesare a fare giornata seco: per
1754 6, 5, 1| delle quali preparazioni e Cesare si messe in ordine quanto
1755 6, 5, 1| preparorono, in favore di Cesare e per la difensione comune
1756 6, 5, 1| l'esercito alla volta di Cesare, ma mostrata solamente la
1757 6, 5, 1| né si dimostrò anche in Cesare maggiore prontezza, perché,
1758 6, 5, 1| placargli l'autorità di Cesare che andò in persona a parlare
1759 6, 5, 2| Era già anche Cesare voltatosi al cammino di
1760 6, 5, 2| sedizione: donde sdegnato Cesare, o perché attribuisse l'
1761 6, 5, 2| si credette, appresso a Cesare assai la ingiuria che gli
1762 6, 5, 3| odio e di sdegno contro a Cesare, si erano abboccati tra
1763 6, 5, 3| tenere implicate le forze di Cesare, trattavano che il re di
1764 6, 6 | convegno del pontefice e di Cesare a Bologna; ragioni di minore
1765 6, 6 | discussione fra il pontefice e Cesare sull'opportunità della convocazione
1766 6, 6 | pontefice e sospetti di Cesare. Confederazione segreta
1767 6, 6 | segreta fra il pontefice e Cesare. ~ ~
1768 6, 6, 1| Venne Cesare in Italia, e desiderando
1769 6, 6, 1| per non dare occasione a Cesare, come era confortato da
1770 6, 6, 1| anche contro alla mente di Cesare, desideroso di andarsene
1771 6, 6, 1| nelle negoziazioni. Perché Cesare desiderava, per quiete e
1772 6, 6, 2| diputati, per la parte di Cesare, Cuovos comandatore maggiore
1773 6, 6, 2| pontefice e dare causa a Cesare di avere giustamente gravissimo
1774 6, 6, 2| per tutto opinione che tra Cesare il papa e i viniziani fusse
1775 6, 6, 2| e desiderava sommamente Cesare che e' fussino anche obligati
1776 6, 6, 2| contenevano, con grave sdegno di Cesare, non ostante che affermassino
1777 6, 6, 2| congiunzione. E nondimeno Cesare instette tanto più col papa,
1778 6, 6, 2| resistere alla instanza di Cesare, proponeva condizioni inesplicabili;
1779 6, 6, 2| prìncipi dello imperio, metteva Cesare in una difficoltà che non
1780 6, 6, 2| il giorno, tanto felice a Cesare, di san Mattia. Contenne
1781 6, 6, 2| da' viniziani in fuora, di Cesare del re de' romani e di tutti
1782 6, 6, 2| contribuire ciascuno mese: Cesare per trentamila ducati, il
1783 6, 6, 3| conchiuso con sodisfazione di Cesare, che instava che il papa
1784 6, 6, 3| opera sì santa. E replicando Cesare: che sarà adunque se essi
1785 6, 6, 4| Ma non restò anche Cesare più sodisfatto della pratica
1786 6, 6, 4| pratica con consenso di Cesare (che allora dimostrò di
1787 6, 6, 4| re. Né essendo capace a Cesare che il re di Francia volesse
1788 6, 6, 4| cose erano molto moleste a Cesare; sì per sospetto che tra
1789 6, 6, 5| queste male sodisfazioni di Cesare si aggiunse, quasi per cumulo,
1790 6, 6, 5| cardinali. Né si mitigò Cesare perché il papa concorresse
1791 6, 7 | VII. Ritorno di Cesare in Ispagna. Incontro del
1792 6, 7, 1| Partì adunque Cesare da Bologna, il dì da poi
1793 6, 7, 2| apostolica, né negare giustizia a Cesare, aveva co' voti del concistorio
1794 6, 7, 2| come sperava, contro a Cesare, avesse a desiderare di
1795 6, 7, 3| Savoia, per non dispiacere a Cesare, fece difficoltà di concedere
1796 6, 7, 3| creduto molti e che credette Cesare, non si stabilisse tra loro
1797 6, 7, 3| e per lo sdegno contro a Cesare, ma molto più perché, mettendo
1798 6, 7, 3| aveva di concitare contro a Cesare alcuni de' prìncipi di Germania,
1799 6, 7, 4| quale aveva sperato che Cesare per questo moto si implicasse
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1799 |