1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1741
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 24, 3| sono buoni gli esempli di Milano e gli altri che lui allega,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 20 | co' populi dello stato di Milano inimicissimi, e che le arme
3 def, 46 | quando andamo alle mura di Milano, tutto el paese che ci era
4 def, 49 | per uscire a ogni ora di Milano, e già era fatta la deliberazione
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 6 | Filippo diventò dello stato di Milano; ed oggi come parte di quello
6 8 | de' viniziani e duca di Milano; e di qui usciti de' monti
7 13 | molto oportuno alla ducea di Milano, perché è el primo scontro
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 1, 1 | franzesi, allora signori di Milano, offerendo loro partiti
9 1, 3 | rimettere nello stato di Milano Massimiano Sforza, può credere
10 2, 2 | membri antichi dello stato di Milano, si accordi col re de' romani
11 2, 3 | spezialmente nello stato di Milano, non può avere piede in
12 2, 5 | dice, di volere lo stato di Milano per Massimiano Sforza, è
13 2, 6 | potentissimo, e che è duca di Milano e di Genova, copioso di
14 2, 6 | E' popoli dello stato di Milano gli sono amici ed inimici
15 3, 1 | che lui tiene in Italia di Milano e di Genova, colla aderenzia
16 3, 2 | viniziani verso lo stato di Milano, e' quali se bene hanno
17 3, 5 | scendere nello stato di Milano, che el re saria necessitato
18 3, 5 | scesono con gran danno di Milano e con pericolo di natura
19 3, 5 | communemente che el re aria perduto Milano. Rimane adunche el caso
20 4, 2 | in Italia collo stato di Milano e di Genova; aderivali Bologna
21 4, 2 | e Napoli; né perdé solo Milano e Genova, cose guadagnate
22 4, 3 | nuova della rebellione di Milano; acquistò nel medesimo tempo
23 4, 4 | mutazione di signore in Milano e Genova, uno stato nuovo
24 4, 5 | ritornare nel ducato di Milano, sendo quello stato debole
25 4, 6 | fatiche di altri. Lo stato di Milano, quando venga nel figliolo
26 4, 6 | ragionevolmente debbe avere in Milano amici e credito. Valersi
27 4, 6 | recuperrebbe lo stato di Milano; e massime che li spagnoli
28 4, 7 | da uno canto più, che in Milano sia uno duca particulare
29 4, 13 | imperadore, papa, viniziani e Milano per cavarlo di Napoli, respetto
30 4, 19 | di Francia nel ducato di Milano, e credo li paia strano
31 4, 19 | necessario o che non torni in Milano, o che lui esca di Napoli,
32 4, 19 | di Francia non fermerà a Milano, ma vorrà per sua securtà
33 4, 20 | rientrare nello stato di Milano, e quando recuperi Milano,
34 4, 20 | Milano, e quando recuperi Milano, non so come si possa fidare
35 7, 2 | Viene allo acquisto di Milano, ducato posseduto poco tempo
36 7, 2 | a difesa dello stato di Milano e' svizzeri, nazione fiera,
37 7, 2 | quale pare nella difesa di Milano trattare una causa sua propria,
38 7, 4 | peserebbe più che lo acquistare Milano e tutta Lombardia.~
39 7, 5 | altra parte alla volta di Milano o di qualche altro luogo,
40 7, 6 | ottengono la impresa di Milano, quello abbi a seguire;
41 7, 7 | ragione vuole che, espedito Milano, disegnino andare allo acquisto
42 7, 7 | da credere che vincendo Milano gli abbino a fare una tale
43 7, 7 | loro lasciare le cose di Milano in modo, respetto alla vicinità
44 7, 7 | dubitare infestino così presto Milano, se già in questo caso non
45 7, 7 | lasciare tanta guardia a Milano che basti allo scendere
46 7, 8 | Francia, vincendo etiam Milano e Napoli, si astenessi da
47 7, 9 | ingrossati ne vennono a Milano. E' franzesi acquistato
48 7, 9 | ebbono tutto lo stato di Milano che di subito si dette loro,
49 7, 9 | subito si dette loro, eccetto Milano e Cremona, de' quali Milano,
50 7, 9 | Milano e Cremona, de' quali Milano, se e' sollecitavono el
51 7, 9 | andò a Marignano vicino a Milano a dieci miglia. E' svizzeri
52 7, 9 | svizzeri intanto vennono a Milano, ed essendo state tra loro
53 7, 9 | uscirono un giorno al tardi di Milano ed assaltorno lo esercito
54 7, 10 | e' svizzeri abandonorono Milano e tutto lo stato, quale
55 8, 1 | re d'Inghilterra, duca di Milano, fiorentini, genovesi e
56 8, 1 | contribuzione per la difesa di Milano. E si faceva instanzia di
57 8, 3 | a difesa dello stato di Milano, e questo non pare che sia
58 8, 3 | accadessi loro per la ducea di Milano, né si conviene a una republica
59 8, 5 | nostro che nello stato di Milano siano e' franzesi che lo
60 8, 5 | stabilisca nello stato di Milano, a noi non resta forma alcuna
61 8, 6 | che recuperato lo stato di Milano ritornino a quelle unione,
62 8, 7 | per civetta nello stato di Milano Francesco Sforza, mentre
63 8, 7 | imperadore sarà signore di Milano, e noi circundati da ogni
64 8, 8 | recuperino el ducato di Milano, e questo è in mano nostra
65 8, 8 | bisogno di grossa provisione. Milano è oramai per sì lunghe spese
66 8, 9 | di danari del regno e di Milano, ed ebbono e' populi più
67 8, 9 | reliquie dello stato di Milano e con poca provisione di
68 8, 10 | Cesare si faccia signore di Milano, la utilità nostra ricerca
69 8, 10 | bisognerà che mantenga in Milano Francesco Sforza, ma assicurato
70 8, 12 | stabilirsi nel ducato di Milano, acciò che fatto questo,
71 9, 2 | Francia torni nella ducea di Milano, io comincierò da questa;
72 9, 2 | avendo a essere signori di Milano el re di Francia o lo imperadore,
73 9, 2 | non piccola che el duca di Milano vi s'abbia a stabilire,
74 9, 3 | non chiamato dal duca di Milano signore di Genova, ed assicurato,
75 9, 3 | non venne alla impresa di Milano se non accordati noi, e
76 9, 3 | ancora che già duca di Milano, collegato con noi e seguìto
77 9, 3 | venuto allo acquisto di Milano. Però quelle gagliardie
78 9, 4 | stato el presente duca di Milano; perché se el fine delle
79 9, 4 | che torrebbe lo stato di Milano per sé, e questo può facilmente
80 9, 4 | satisfaccia a' popoli di Milano, tenga bene contenti noi
81 9, 4 | fine che el duca resti in Milano, e gli spagnuoli, non avendo
82 9, 5 | ritornare e' franzesi in Milano, se è bene minore male che
83 9, 6 | sentiamo. Dunche l'avergli in Milano sarà sempre pericoloso,
84 9, 6 | salvo che lo stabilire in Milano Francesco Sforza, ed a questo
85 9, 7 | franzese, che la impresa di Milano gli riesca sì facile, perché
86 9, 7 | pericolo, avendo massime Milano amicissimo come in verità
87 9, 7 | feciono l'altra volta da Milano; se si vogliono riducere
88 9, 7 | cedino; da' mercatanti di Milano che sono molti e ricchissimi,
89 9, 11 | parte delle gente nostre in Milano; soccorsigli poi con gente
90 9, 12 | di consolidare el duca di Milano, ed in consequenzia riducere
91 10, 5 | unione del papa, duca di Milano, fiorentini e noi, fomentata
92 10, 6 | spaccerà subito el duca di Milano, che n'ha già dato principio,
93 10, 6 | più sospesi a manomettere Milano, el papa, fiorentini ed
94 10, 7 | risponderei che oppressato Milano, el papa e fiorentini, noi
95 10, 9 | Italia, che el papa e noi, Milano e gli altri restiamo sicuri
96 11, 2 | appropriarsi totalmente lo stato di Milano, acconciare a suo modo el
97 11, 3 | considera bene. Principalmente Milano è in termini che, o accordando
98 11, 3 | non ha rimedio, perché da Milano in fuora hanno tutto lo
99 11, 5 | avessino occupato lo stato di Milano e battuto el resto di Italia,
100 11, 6 | svizzeri, che alle cose di Milano sono di grandissima importanza;
101 11, 6 | importanza; e' popoli di Milano, che per desiderare uno
102 11, 9 | lascia libero al duca di Milano lo stato suo, e ritira tutte
103 12, 12 | imperiali nello stato di Milano, che sarebbe troppa impresa,
104 12, 12 | per soccorrere el duca di Milano, se si vedessi qualche occasìone;
105 12, 14 | arme, aresti intrattenuto; Milano è perduto, che si poteva
106 13, 6 | inimici, ed a tempo che era in Milano; però per tacere le altre
107 13, 12 | disegnassino abandonare Milano e Cremona, Lodi, Pavia ed
108 13, 17 | persona in Italia, aveva Milano, e le cose cesaree parevano
109 13, 19 | giustificatamente, come ora di Milano, che ognuno sa el duca,
110 13, 21 | stato in mezzo del ducato di Milano e del regno di Napoli, e
111 14, 1 | e' franzesi pigliassino Milano; e di manco passione sarebbe
112 14, 4 | ora occupato lo stato di Milano, abbia a volere farsi signore
113 14, 13 | aranno avuto el castello di Milano, metteranno mano a assicurarsi,
114 14, 16 | cacciargli dello stato di Milano sia dubia, difficile e pericolosa;
115 14, 18 | pericolosissimo. La vittoria prima di Milano, della quale fu capo Vostra
116 14, 21 | principio cavargli el primo di Milano e di Cremona; se le vorranno
117 14, 21 | vilmente si lasciorono tôrre Milano, e di poi è stato el principale
118 14, 21 | contrari, se lasciono Cremona e Milano, potrebbe facilmente difficultarsi
119 14, 29 | totalmente dello stato di Milano, verrà a suo piacere questa
120 15, 5 | ebbe occupato lo stato di Milano, e ridotto in castello el
121 15, 5 | delle ragione del ducato di Milano, e promessa di non si intromettere
122 15, 9 | occasione, occupò lo stato di Milano ed assediò el duca Francesco
123 15, 9 | farsi padrone del ducato di Milano. E tanto più che in tutte
124 15, 11 | loro soccorrere el duca di Milano; a che el re d'Inghilterra
125 15, 12 | Francesco Sforzia lo stato di Milano, e fatto ogni opera perché
126 15, 17 | co' popoli dello stato di Milano inimicissimi e con molte
127 15, 19 | condotto in sulle mura di Milano sanza svizzeri, che era
128 15, 19 | di rilasciare lo stato di Milano, che era la causa per la
129 15, 20 | Siena, quando partito da Milano andava a Roma per trattare
130 15, 20 | restituito lo stato al duca di Milano, cosa di tanto momento alla
131 16, 6 | a' viniziani, al duca di Milano, al duca di Ferrara, a'
Memorie di famiglia
Capoverso 132 4 | Giovan Galeazzo duca di Milano, ed a Lodovico duca d'Angiò,
133 7 | Galeazzo Visconti duca di Milano. Morì con gran dolore del
134 22 | che mosse Filippo duca di Milano a' fiorentini, andò imbasciadore
135 24 | guerra che durava col duca di Milano; e perché ancora la lega
136 34 | della lega contro al duca di Milano, e quivi per non so che
137 44 | maggio nel 1449 podestà di Milano per ordine di Cosimo, dove
138 52 | conte Iacopo Piccinino a Milano, fu mandato a incontrarlo
139 55 | messer Bernardo Giugni a Milano per la morte del duca Francesco:
140 56 | Certaldo e perché era a Milano...~
141 57 | gennaio andò imbasciadore a Milano e poi venne col duca Galeazzo,
142 60 | investitura del duca di Milano.~
143 61 | Nel 1469 imbasciadore a Milano, donde tornò di dicembre.~
144 69 | 76 messer Tommaso e lui a Milano per la morte del duca Galeazzo;
145 72 | padre andò imbasciadore a Milano al duca Filippo, cioè nel
146 74 | el conte Francesco prese Milano, con favore ancora de' fiorentini
147 74 | avessi a stare fuora di Milano per la guerra dubitava avere
148 79 | Quando furono giunti a Milano e fatte le prime cerimonie,
149 80 | percuotere prima o lo stato di Milano quale riputavano debole
150 80 | fra re Ferrando, stato di Milano e fiorentini, e fatta sovvenzione
151 80 | di danari allo stato di Milano, perché mettessino in ordine
152 80 | fredde, fu deputato oratore a Milano per riscaldare que' signori
153 81 | ritornata del duca verso Milano con gran dispiacere ed alterazione
154 83 | fu mandato messer Luigi a Milano per intendersi con quello
155 84 | spiccavasi dalla amicizia di Milano, sopragiunse messer Luigi
156 85 | una lega fra viniziani, Milano e fiorentini, e parendo
157 86 | 1476 sendo stato morto in Milano el duca Galeazzo, e desiderandosi
158 88 | abbandonata da' collegati, perché Milano, sendovi rientrato a governo
159 89 | quel signore a' soldi di Milano, re e noi; che fu la ultima
160 97 | 1466 andò a Vinegia ed a Milano con messer Tommaso Soderini.~
161 99 | settembre 1468 al duca di Milano per la morte della madre,
162 104 | nel 75 andò imbasciadore a Milano; tornò di dicembre nel 76.~
163 107 | Vinegia, se ne andassino a Milano e communicassino a quel
164 107 | onore supremo. Vennonne a Milano, ed esaminato lo animo di
165 109 | mandato Iacopo oratore a Milano a dolersi con quel signore,
166 109 | nostri e sua. Giunto in Milano e volendo andare a visitare
167 114 | lega fra viniziani, duca di Milano e noi, e però sendo la città
168 114 | congiunta collo stato di Milano, oltre gli antichi interessi
169 118 | difesa di Ferrara, Napoli, Milano e noi, ed avendo e' fiorentini
170 118 | alla banda dello stato di Milano, Iacopo se ne tornò a Firenze;
171 119 | tornato a Firenze ritornò a Milano per pochi dì a una altra
172 121 | Ferrando, e per lo stato di Milano e fiorentini si prese la
173 121 | della lega; e perché da Milano, che era allora a governo
174 122 | Giovan Galeazzo duca di Milano, ed avendo a uscire di nave
175 130 | conseguì con favore del duca di Milano e monsignore Ascanio, e
176 135 | mandare uno imbasciadore a Milano per risedervi ordinariamente,
177 135 | volessi andare più tosto, o a Milano imbasciadore, o a Pisa consolo
178 136 | fu mandato imbasciadore a Milano, legazione che era ordinariamente
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 179 1, 2 | fiorentini aiutati dallo stato di Milano e da' vinitiani loro confederati,
180 1, 4 | re Ferrando e lo stato di Milano e di poi all'ultimo papa
181 1, 4 | governatore del ducato di Milano, quale procedeva freddamente,
182 1, 4 | el re di Napoli, duca di Milano e la republica fiorentina
Ricordi
Capitolo, Capoverso 183 se1, 107 | abbino a godere lo stato di Milano, non tanto perché lui lo
184 se2, 64 | cacciandosi a difesa di Milano, insegnò frustrare gli impeti
185 se2, 91 | abbino a godere lo stato di Milano, el quale acquistò sceleratamente,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 186 1, 10 | acquistassi el ducato di Milano. Solo dirò questo, che quando
187 1, 10 | la difesa dello stato di Milano contro al conte Francesco,
188 1, 10 | Di che lui ne acquistò Milano e nacquene la salute di
189 1, 11 | conte diventato duca di Milano e non avendo fatto pace
190 1, 16 | A Milano ed a Firenze dispiacque
191 1, 19 | sopravenendo aiuti da Roma e da Milano, farsi di nuovo forte alla
192 1, 19 | reame per mezzo del duca di Milano, ed andonne a Milano a consumare
193 1, 19 | di Milano, ed andonne a Milano a consumare el matrimonio
194 2, 3 | lui danari, deliberò da Milano, dove era transferirsi nel
195 2, 3 | molto amato dal popolo di Milano, acconsentissi farlo male
196 2, 5 | furno mandati imbasciadori a Milano messer Bernardo Giugni e
197 2, 5 | potessi provedere. Giunti a Milano, trovorono e' sudditi avere
198 2, 6 | aveva Piero con lo stato di Milano, la cominciorono a impedire,
199 2, 7 | universale, e di poi andarne a Milano a conferire con quello signore
200 2, 7 | mente loro; andoronne a Milano, e quivi consultato quello
201 2, 7 | messer Luigi Guicciardini a Milano a sollecitare si dessi colore
202 2, 8 | duemila cavalli di quegli di Milano e così si sopplì a' bisogni
203 2, 8 | sue gente ed andossene a Milano. Di che sendo la cosa pareggiata,
204 3, 4 | ancora difficultà nel duca di Milano, che male volentieri ci
205 3, 10 | sdegnandosene el duca di Milano e gli altri potentati, si
206 3, 12 | altra parte sendo el duca di Milano molto alieno, perché gli
207 3, 13 | santo Stefano, fu morto in Milano da Giovanni Andrea da Lampognano;
208 3, 13 | deputati imbasciadori a Milano messer Tommaso Soderini
209 4, 6 | collegato con Vinegia e Milano, e si persuadeva, mettendo
210 5, 1 | viniziani e lo stato di Milano, secondo gli oblighi della
211 5, 5 | messer Tommaso Soderini ed a Milano si trovava Girolamo Morelli;
212 5, 6 | capitano dello stato di Milano. Furono etiam in qualche
213 5, 7 | fuoruscito dello stato di Milano, con gente e favori del
214 5, 7 | ancora, venendo aiuto da Milano, non essere rinchiuso, si
215 5, 12 | deboli, e così dello stato di Milano; massime che in quello tempo
216 5, 13 | intendendosi questi movimenti di Milano, che el marchese di Mantova
217 5, 13 | tutta la lega, andassino a Milano benché Ercole lasciassi
218 6, 1 | si dubitava lo stato di Milano non seguitassi la parte
219 6, 1 | mutazione del governo di Milano, era fondato in gran parte
220 6, 3 | richiesono lo stato di Milano e fiorentini di rinnovare
221 6, 3 | concorrendovi lo stato di Milano, la città, per non perturbare
222 6, 6 | ratificato ogni cosa dal re, Milano, Ferrara e noi; el papa
223 7, 1 | lega aveva con lui, con Milano e Firenze; ed ultimamente
224 7, 4 | dargli el passo; lo stato di Milano aveva guerra co' Rossi di
225 7, 5 | viniziani dalla banda di Milano in sul bresciano. La qual
226 7, 5 | sperando avere parte in Milano e potervi fare movimento,
227 7, 5 | insino in sulle porte di Milano, dove non si vedendo novità,
228 7, 9 | consultorono in una dieta a Milano gli ordini del continuare
229 7, 10 | dal governo dello stato di Milano, quale lui governava in
230 7, 10 | preeminenzie, ritenessi lo stato di Milano e' luoghi tolti a' Rossi;
231 7, 11 | poteva sanza lo stato di Milano seguitare, fu ratificata
232 7, 14 | del re e dello stato di Milano, ordinorono mandarvi el
233 8, 1 | impresa dispiacque assai a Milano e Firenze, e presentendo
234 8, 2 | questo parere a Firenze ed a Milano, e finalmente si conchiuse
235 8, 4 | innanzi collegati con Napoli e Milano, e che di poi, avendo el
236 8, 4 | altri, pigliar insieme con Milano la difesa del re Ferrando;
237 8, 5 | a' mercatanti; e però a Milano, che poteva procedere più
238 8, 8 | aiuti dovevano venire da Milano, quando e' genovesi seguitando
239 8, 10 | Giovan Galeazzo duca di Milano, ed avendo a toccare Livorno
240 9, 1 | collegata con Napoli e con Milano, per esser quasi una bilancia
241 9, 7 | moltiplicando a Lione, a Milano, a Bruggia e ne' luoghi
242 9, 7 | vendere un a casa aveva in Milano per altri quattromila, che
243 9, 10 | che a Roma, a Napoli, a Milano stessi fermo un cancelliere
244 10 | Piero si aliena lo stato di Milano.~ ~
245 10, 1 | grandezza. El papa, Napoli, Milano e gli altri principi e potentati
246 10, 6 | sendo collegati Napoli, Milano e Firenze, sarebbe bene
247 10, 6 | perché sendo eletti per Milano oratori messer Ermes fratello
248 10, 7 | esser creato con favore di Milano, volle che queste terre
249 10, 7 | caccierebbe del governo di Milano, perché quello stato fussi
250 10, 7 | successivamente furono imbasciadori a Milano per la città quanto gli
251 10, 8 | totalmente nello stato di Milano dal quale, poiché era stato
252 10, 8 | gonfiati gli animi tra Napoli e Milano, e pieni di diffidenzia
253 11, 5 | papa, Napoli, Vinegia, Milano e Firenze, erano gli studi
254 11, 6 | in Italia e venendone a Milano, el signore Lodovico, benché
255 11, 6 | ragunare e' cittadini di Milano, sendovi alcuni che per
256 11, 6 | Entrato di poi el re Carlo in Milano e quivi ricevuto onoratissimamente,
257 11, 8 | el re, dove era venuto da Milano el duca Lodovico. Quivi
258 12, 3 | mandorono in sulle poste a Milano Bernardo Rucellai, perché
259 12, 13 | ribellavano. Mandossi ancora a Milano due imbasciadori a congratularsi
260 13, 3 | Spagna, viniziani e duca di Milano; e fattone capitano Francesco
261 13, 5 | viniziani ed el duca di Milano avevano, per opporsigli,
262 13, 5 | Novara, terra del duca di Milano. Di poi partitosi da Pisa,
263 13, 5 | Pontriemoli, terra dello stato di Milano, ne venne in Parmigiano,
264 13, 6 | erano in sullo stato di Milano; e così sarebbono al sicuro
265 13, 6 | di poi, fattosi duca di Milano, avessi vòlto loro le punte.
266 13, 7 | e l'altra; ed el duca di Milano con parte delle genti viniziane
267 13, 8 | di Spagna e del duca di Milano, certa somma di danari,
268 13, 10 | furono serviti dal duca di Milano, dette loro la cittadella
269 13, 13 | viniziani ed al duca di Milano, parendo loro che e' favorissi
270 14, 4 | che era già nello stato di Milano, vi fu mandato oratori messer
271 14, 5 | sarebbe loro fatta dal duca di Milano. Partirono adunche da Genova,
272 14, 5 | adunche da Genova, e venuti a Milano, richiesono la audienzia
273 14, 5 | era oratore residente a Milano, che procedevano da poca
274 15, 7 | secretamente la voluntà del duca di Milano, Giovanni con ordine suo
275 15, 11 | gli mancò sotto el duca di Milano, e ne poté essere due cagioni:
276 17, 1 | di Orliens el ducato di Milano, nella incoronazione si
277 17, 1 | Ierusalem e di Sicilia e duca di Milano. E perché egli aveva per
278 17, 1 | acquistassi lo stato di Milano, come disegnava volere fare,
279 17, 3 | dato speranza dal duca di Milano, el quale molto tempo innanzi
280 17, 7 | Nel quale tempo el duca di Milano condusse per capitano el
281 17, 9 | lui, ma ancora el duca di Milano che si diceva volere tenere
282 17, 10 | ricordi ed opera del duca di Milano, accordata co' sanesi, accordo
283 17, 10 | nostre gente, ed el duca di Milano vi mandò potente soccorso
284 17, 11 | voltoronvisi le gente di Milano sotto la cura del Fracasso,
285 17, 13 | capitano e anche del duca di Milano el quale con tutto che ogni
286 17, 14 | Italia, prima alla impresa di Milano e poi di Napoli; ed essendo
287 17, 16 | temevano ancora che el duca di Milano se si posassi insieme collo
288 17, 16 | qualche terra dello stato di Milano.~
289 17, 18 | pure perché el pericolo di Milano era primo, o per non potere
290 17, 20 | nelle mani del duca, ed a Milano fu eletto imbasciadore,
291 17, 20 | acquistandosi lo stato di Milano, avevano a avere Cremona
292 17, 21 | Visconti, gentiluomo di Milano ed apresso a lui di grande
293 17, 21 | a Fracasso ne andassi a Milano, dove giunto, ebbe subito
294 17, 23 | operato astutamente che da Milano e molti luoghi era venuto
295 17, 25 | per conforto del duca di Milano vi si concorse.~~ ~
296 18, 3 | instantemente el duca di Milano, e mostrando che ogni principio
297 18, 4 | acconsentire, benché el duca di Milano tenessi pratiche ed ogni
298 18, 6 | sanza e' favori del duca di Milano; al quale dispiacque assai
299 18, 8 | stato non molto innanzi a Milano, si riputava che se el duca
300 18, 10 | le angustie del duca di Milano, perché el re di Francia
301 18, 10 | abbandonato la corte ed itosene a Milano; nel medesimo termine erano
302 18, 10 | disfazione dello stato di Milano; le cose della Magna erano
303 18, 10 | a difendere lo stato di Milano dalla banda de' viniziani.~
304 18, 11 | giudicio che lo stato di Milano non avessi rimedio e che
305 18, 18 | pensassi, eccetto al duca di Milano del quale si ebbe sospetto;
306 18, 22 | imbasciadore in Francia, ed a Milano messer Francesco Pepi, si
307 19 | del potere degli Sforza a Milano. Prime conquiste del Valentino (
308 19, 1 | da Triulci fuoruscito di Milano ed inimico del duca, scesi
309 19, 1 | scesi in sullo stato di Milano, presono Non, castello fortissimo,
310 19, 1 | non essere rinchiuso in Milano accompagnato da monsignore
311 19, 1 | del castello recuperare Milano.~
312 19, 2 | e così tutto lo stato di Milano venne interamente in mano
313 19, 2 | era el terzo del ducato di Milano, benché in quel tempo medesimo
314 19, 2 | facilmente si perdé lo stato di Milano e divisesi in mano degli
315 19, 4 | Spacciato lo stato di Milano, la città nostra rimase
316 19, 4 | capitolare seco contro al duca di Milano, l'avevano sempre recusato,
317 19, 4 | che lui acquistò prima Milano che se ne facessi conclusione
318 19, 5 | intendessimo col duca di Milano, stimulato ancora da' viniziani
319 19, 5 | fussi molestato lo stato di Milano; e così per la impresa disegnava
320 19, 5 | città; e così stato poco a Milano, si ritornò di Francia,
321 19, 11 | ne venne alla volta di Milano, e non trovando contradizione
322 19, 12 | per difesa della ducea di Milano. Da altra banda e' franzesi
323 19, 12 | ritrassono per tutto lo stato di Milano in Novara, donde che el
324 19, 13 | chi era stato promesso che Milano andrebbe a sacco, che, rubate,
325 19, 13 | avuti da' milanesi; e così Milano tornò nuovamente in mano
326 20, 1 | obligato pe' capitoli fatti a Milano; e tanto più si credeva
327 20, 1 | più doppo la perdita di Milano eravamo stati constanti
328 20, 1 | continuamente promesso che riavendo Milano, riconoscerebbe la fede
329 20, 2 | volle Roano che si trovava a Milano e apresso a lui Piero Soderini,
330 21, 5 | virtù de' capitoli fatti a Milano secondo e' debiti tempi
331 21, 9 | assolutamente governava el re a Milano, e di quivi ne andò nella
332 21, 9 | promettendogli per dote lo stato di Milano; le quali convenzione, come
333 21, 10 | conclusione, ne venne a Milano, dove gli fu mandato imbasciadori
334 21, 10 | forma de' capitoli fatti a Milano, essere rotti quegli capitoli,
335 21, 11 | mandati a trattare seco a Milano e' sopradetti imbasciadori,
336 22, 12 | Ciamonte, suo luogotenente a Milano, che ci mandassi secondo
337 22, 13 | che erano nello stato di Milano alla volta di Toscana, e
338 22, 27 | rimedio, ne venne in poste a Milano a giustificarsi col re;
339 23, 20 | Vitellozzo che venissi a Milano, lui impaurito non vi volle
340 23, 25 | condotta, si trovava in Milano che ne andava a dirittura
341 23, 28 | di Francia el domino di Milano e del reame Italia tutta
342 23, 29 | monsignore di Ciamonte, che era a Milano, che spignessi in Romagna
343 25, 8 | a ricuperare lo stato di Milano ed avendo, come si credette,
344 25, 8 | valere, andarne alla volta di Milano, dove in sulla morte del
345 26, 3 | degli ottanta mandatario a Milano a monsignore di Ciamonte,
346 26, 14 | Pierfrancesco e col duca di Milano; di che sostenuti e' figliuoli
347 28, 1 | chi era nello acquisto di Milano venuta Genova, lui cercò
348 28, 2 | El re intanto, giunto a Milano, si aviò personalmente colle
349 28, 2 | perché oltre allo essere fra Milano e Genova passi molto forti
350 28, 9 | credeva, di poi lo stato di Milano, dove s'aveva a fare lo
351 29, 5 | monsignore di Ciamonte a Milano, Alessandro Nasi, el quale
352 30, 2 | pratiche con viniziani con Milano col re di Francia col papa
353 30, 23 | Francia la investitura di Milano in certi modi, aveva a dare
354 30, 25 | Ciamonte ne era venuto a Milano in poste per apparecchiare
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 355 1, 1, 3| Galeazzo Sforza duca di Milano, suo genero, maggiore già
356 1, 1, 3| ma, dal titolo di duca di Milano in fuora, con tutte le dimostrazioni
357 1, 1, 3| specialmente con gli stati di Milano e di Firenze. Né a Lodovico
358 1, 1, 3| quegli che dominavano a Milano che agli altri il pericolo
359 1, 1, 4| Giovan Galeazzo duca di Milano e della republica fiorentina,
360 1, 1, 4| Filippo Maria Visconte duca di Milano, tentorono, sotto colore
361 1, 3, 2| tutti i popoli del ducato di Milano, sì per molte insolite esazioni
362 1, 3, 2| Giovan Galeazzo duca di Milano (espedivansi in nome suo
363 1, 3, 2| i viniziani e il duca di Milano fussino tenuti a mandare
364 1, 3, 3| Italia, poiché il duca di Milano rimaneva separato da quella
365 1, 4, 2| ecclesiastico; il duca di Milano, per l'opportunità di Genova,
366 1, 4, 3| acquisto di Napoli, il duca di Milano fusse tenuto a dargli il
367 1, 4, 3| alla difesa del ducato di Milano contro a ciascuno, con particolare
368 1, 4, 4| pericoloso al ducato suo di Milano che di uno stato così potente
369 1, 4, 4| de' regni suoi, prigione a Milano. Da altra parte Luigi padre
370 1, 4, 4| già governava lo stato di Milano, mosso da' propri interessi,
371 1, 5 | Lodovico Sforza a duca di Milano. Ambasciata di Perone di
372 1, 5, 1| vicinità dello stato di Milano alla Francia, aveva il re
373 1, 5, 1| E essendogli il duca di Milano congiuntissimo di sangue,
374 1, 5, 1| Galeazzo e del ducato di Milano: non attendendo al parere
375 1, 5, 1| i viniziani e il duca di Milano gli aveano mandate in aiuto.
376 1, 5, 3| tutto in sé il ducato di Milano: e per dare qualche colore
377 1, 5, 3| investitura del ducato di Milano, per sé, per i figliuoli
378 1, 5, 4| Visconti, gentiluomini di Milano, nelle parzialità sanguinosissime
379 1, 5, 4| di capi di una parte di Milano, padroni di tutta la città;
380 1, 5, 4| mascolina, la degnità di duca di Milano; nella quale gli succederono,
381 1, 5, 4| più perché il ducato di Milano, difeso da principe sì potente,
382 1, 5, 4| di essi legittimo duca di Milano, se ne fece come di stato
383 1, 5, 4| settimo ma quarto duca di Milano. Benché queste cose alla
384 1, 5, 4| che era diventato duca di Milano: la quale ragione insieme
385 1, 5, 4| aveva prima dal popolo di Milano quel ducato riconosciuto.
386 1, 6, 1| controversie con lo stato di Milano, a piegarsi alla sua volontà.
387 1, 6, 1| trasferire in quegli il ducato di Milano. Scrivono oltre a questo
388 1, 6, 1| e di quivi per terra a Milano per sodisfare a Lodovico
389 1, 6, 2| stipendi comuni col duca di Milano Prospero Colonna, soldato
390 1, 6, 4| ordinata principalmente a Milano, narrorono nell'uno luogo
391 1, 6, 5| co' favori dello stato di Milano e, se non consentendo, almanco
392 1, 6, 5| il pontefice e il duca di Milano, aveva sempre consigliato
393 1, 7, 1| la quale città il duca di Milano, con le spalle della fazione
394 1, 7, 1| quello che per lui risedeva a Milano, e fece prendere la possessione
395 1, 7, 1| ad alienare dal duca di Milano la città di Genova; cosa
396 1, 7, 1| a Lodovico il governo di Milano, e il re di Francia si privava
397 1, 7, 1| che i popoli del ducato di Milano contro a Lodovico tumultuassino.
398 1, 7, 3| comandamento del re fermato a Milano, fussino pronte e ad assicurare
399 1, 7, 3| obligato a dargli il duca di Milano. E nondimeno Lodovico, non
400 1, 7, 3| perché per questo lo stato di Milano direttamente si offendeva,
401 1, 7, 4| pontefice e col duca di Milano, né voluto poi consentire
402 1, 7, 4| lasciasse i soldi del duca di Milano, trattavano continuamente
403 1, 8, 1| da altra parte chiamato a Milano, da Genova e delle terre
404 1, 8, 4| avesse fatto sé duca di Milano e fatto passare l'esercito
405 1, 8, 4| egli, diventato duca di Milano, avesse conseguito tanto
406 1, 11, 1| eccellente del ducato di Milano, e insieme Ercole duca di
407 1, 11, 1| nelle terre del ducato di Milano, prestò di nuovo danari
408 1, 13 | le insegne del ducato di Milano. Sospetti e voci intorno
409 1, 13, 1| Giovan Galeazzo duca di Milano suo fratello cugino (erano
410 1, 13, 2| con grandissima celerità a Milano. Dove da' principali del
411 1, 13, 2| le insegne del ducato di Milano; protestato prima segretamente
412 1, 13, 3| governatore del ducato di Milano e avido, secondo l'appetito
413 1, 14, 2| appartenente al ducato di Milano, posta al piè dello Apennino
414 1, 14, 2| protezione chi del duca di Milano chi de' fiorentini chi de'
415 1, 14, 3| città per mezzo del duca di Milano aveva occultamente deliberato
416 1, 14, 4| potentissimo e aiutato dal duca di Milano; essendo massime egli imperito
417 1, 15, 1| discendenti suoi, se ne ritornò a Milano; ma con l'animo turbato
418 1, 16, 1| genti d'arme del duca di Milano, in modo che de' soldati
419 1, 16, 1| perseguitato dal duca di Milano e forse dal re di Francia,
420 1, 17 | veneziano e del duca di Milano per i buoni successi di
421 1, 17, 1| senato viniziano e il duca di Milano, impauriti di tanto successo,
422 1, 19, 2| volgere l'animo al ducato di Milano; nella quale città essendo
423 2, 1 | fiorentini. Aiuti del duca di Milano a' pisani. ~ ~
424 2, 1, 1| fondamento facevano nel duca di Milano, perché non dubitavano che,
425 2, 1, 1| querelandosi i fiorentini a Milano, il duca rispondeva non
426 2, 1, 1| insino quando, cacciato da Milano poco dopo la morte di Galeazzo
427 2, 1, 1| Galeazzo Visconte primo duca di Milano; per il che e stimava essergli
428 2, 1, 1| pregiudicio de' duchi di Milano suoi successori, a Gabrielmaria
429 2, 1, 1| con le forze del ducato di Milano. Né contenti i pisani d'
430 2, 1, 3| forze, perché il duca di Milano, giudicando essere necessario
431 2, 4 | i veneziani e il duca di Milano. Carlo VIII continua a non
432 2, 4, 1| d'usurpare il ducato di Milano, e la paura che aveva degli
433 2, 4, 1| capo della parte guelfa in Milano e avere l'animo alienissimo
434 2, 4, 2| senato viniziano e al duca di Milano il pericolo maggiore e più
435 2, 4, 2| viniziani e col duca di Milano di collegarsi, intesa che
436 2, 4, 2| i viniziani e il duca di Milano; il titolo e la publicazione
437 2, 4, 2| sforzassesi il duca di Milano, per impedire se di Francia
438 2, 4, 3| si conducesse col duca di Milano con cento cinquanta uomini
439 2, 5, 1| per necessitare il duca di Milano ad attendere a difendere
440 2, 5, 3| senato viniziano e il duca di Milano che gli mandassino aiuto;
441 2, 6, 1| investitura del ducato di Milano, e prestato, agli imbasciadori
442 2, 6, 1| assicurare il ducato di Milano, per il quale egli aveva
443 2, 6, 1| più il titolo di duca di Milano, il quale titolo avea dopo
444 2, 6, 1| Anon, terra del ducato di Milano vicina ad Asti, non avendo
445 2, 6, 1| molto odioso il duca di Milano, perché a loro e a molti
446 2, 6, 1| sollecitamente andato verso Milano si sarebbono suscitati grandissimi
447 2, 8, 1| perché quelle del duca di Milano, avendo egli voltate quasi
448 2, 8, 1| della parte ghibellina in Milano, e perciò opposito a Gianiacopo
449 2, 8, 2| domanda del re avviso a Milano, per eseguire quello che
450 2, 8, 3| poiché ebbono scritto a Milano, considerando essere difficile
451 2, 9, 1| fazioni, non stava il duca di Milano senza sospetto, accresciuto
452 2, 9, 4| giornate per il ducato di Milano pericoloso, con gl'inimici
453 2, 9, 5| gravissima, e che allora era a Milano in grado tale che aveva
454 2, 11, 1| strettezza; perché e il duca di Milano v'aveva intorno potente
455 2, 11, 1| tedeschi), soldati dal duca di Milano, la maggiore parte, per
456 2, 11, 3| membro già del ducato di Milano ma conceduta da Filippo
457 2, 11, 3| grate e speranza al duca di Milano. Ma come il re, ingrossato
458 2, 11, 4| Lodovico Sforza se ne tornò a Milano, per fare più prontamente
459 2, 12 | di Francia e il duca di Milano. Patti di pace proposti
460 2, 12 | fatta la pace col duca di Milano, ritorna in Francia. ~ ~
461 2, 12, 1| di Francia e il duca di Milano secrete pratiche di concordia;
462 2, 12, 2| co' capitani del duca di Milano, finalmente tutti concordi
463 2, 12, 2| stradiotti, per il duca di Milano Francesco Bernardino Visconte,
464 2, 12, 2| diretto signore del ducato di Milano, si dipositasse in mano
465 2, 12, 2| a praticare col duca di Milano, ritornatovi nuovamente
466 2, 12, 2| di Francia e il duca di Milano fusse perpetua pace e amicizia,
467 2, 12, 2| statichi: che 'l duca di Milano gli facesse restituire i
468 2, 12, 2| Francia in caso che 'l duca di Milano non gli osservasse le promesse;
469 2, 12, 3| giorni per il ducato di Milano, che tutto ci era contrario?
470 2, 12, 5| altra parte dello stato di Milano la guerra, la stagione del
471 2, 12, 5| pretendete diritto al ducato di Milano; né fu la partita vostra
472 2, 12, 5| che affermi che il duca di Milano osserverà questa capitolazione;
473 2, 12, 6| all'interesse del duca di Milano che a quello del re di Francia.
474 2, 12, 6| prima giurata dal duca di Milano, il re, tutto intento al
475 2, 12, 6| fatta, mandò al duca di Milano il marisciallo di Gies il
476 3, 1 | veneziano ed al duca di Milano per aver essi liberato l'
477 3, 1, 1| viniziano e del duca di Milano che, prese l'armi, con savia
478 3, 1, 2| sospetto per il ducato di Milano perché la republica fiorentina
479 3, 1, 2| scritture, ed egli condotto a Milano; dove intesa la capitolazione
480 3, 1, 2| raccomandate a Vinegia e a Milano le cose loro: movendosi
481 3, 1, 3| pronti gli aiuti del duca di Milano; il quale, intrattenendosi
482 3, 1, 4| similmente da quelle del duca di Milano e nutriti di speranze da'
483 3, 2, 1| disegno avesse avuto origine a Milano, perché Verginio quando
484 3, 2, 1| viniziani e del duca di Milano, rompesse nel tempo medesimo
485 3, 2, 1| agli stipendi del duca di Milano, desse dalle città di Imola
486 3, 2, 1| comunemente dal duca di Milano e da essi, tentato d'insignorirsi
487 3, 2, 1| viniziani e del duca di Milano. ~
488 3, 2, 2| grandissima in nome del duca di Milano il cardinale Ascanio, e
489 3, 2, 3| volontà: perché al duca di Milano era grato che i fiorentini
490 3, 2, 3| autorità, avesse mandato a Milano il cardinale suo fratello;
491 3, 3, 1| per la difesa del duca di Milano loro collegato, e però giudicare
492 3, 4 | protezione. Esaltazione in Milano della sapienza e dell'ingegno
493 3, 4, 1| perché per ordine del duca di Milano fu ritenuto a Serezana,
494 3, 4, 1| quattromila dal duca di Milano: il quale nel tempo medesimo,
495 3, 4, 2| a' viniziani al duca di Milano a' genovesi a' sanesi e
496 3, 4, 2| viniziani e dal duca di Milano; nel quale aveano avuto
497 3, 4, 2| i viniziani e il duca di Milano, per la cupidità di insignorirsene,
498 3, 4, 2| riportorono da Vinegia e da Milano quelle medesime promesse
499 3, 4, 2| viniziani e dal duca di Milano, questo augumentandovi le
500 3, 4, 3| potersi credere che 'l duca di Milano, solito a permettere tanto
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1741 |